Nella settimana dal 16 al 22 aprile, l’Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, in occasione della Giornata nazionale della salute della donna che si celebra il 22 aprile, organizza la terza edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali malattie femminili.
L’ospedale di Civitanova Marche, che fa parte del Network Bollini Rosa ha aderito al progetto Open Week offrendo alla popolazione femminile, il giorno 18 aprile dalle ore 9.00 alle ore 11.30 presso l’Unità operativa complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Civitanova Marche, esami gratuiti di Mineralometria Ossea ad ultrasuoni per la prevenzione dell’osteoporosi.
E’ possibile accedere a tale iniziativa prenotando al numero 0733.823054.
Inoltre il giorno 20 aprile con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, si svolgerà dalle ore 21.00 alle ore 22.30 presso la Sala Consiliare del Comune, un incontro informativo con la popolazione con domande e risposte sul tema “Donna e Amore dopo i 50 anni”. Interverranno professionisti dell’ospedale e del Distretto di Civitanova Marche esperti nel settore.
Si avvicina la recita di Tosca, seconda opera in cartellone di Civitanova all’Opera. Per presentare il titolo di Giacomo Puccini, che sarà messo in scena sabato 21 aprile, alle 21 al Teatro Rossini di Civitanova Marche, il direttore artistico della stagione lirica, Alfredo Sorichetti, dedica un appuntamento nella sala Ciarrocchi della Pinacoteca Civica “Moretti” di Civitanova Alta.
Domani 17 aprile alle 19, ad ingresso gratuito, il direttore d’orchestra Sorichetti parlerà di Tosca, dalla storia alla musica ai personaggi. Saranno presenti anche i protagonisti dell’opera - il soprano Annalisa Raspagliosi (Floria Tosca) e il tenore Valter Borin (Mario Cavaradossi) - che descriveranno come stanno vivendo questa esperienza artistica a Civitanova e il rapporto con i ruoli che dovranno interpretare.
I biglietti per sabato, già in vendita, sono disponibili anche sul circuito LiveTicket http://www.liveticket.it/teatridicivitanova. I possessori del Bonus Cultura, possono acquistarli scegliendo la tariffa riservata 18app e Carta Docente.
Biglietti da 30 a 50 euro, ridotti da 25 a 45 euro; si possono comprare nei tre giorni precedenti lo spettacolo dalle ore 18.30 alle ore 20.30 e in tutti i giorni di apertura del cinema Teatro Rossini.
Info: 0733/812936, www.civitanovaallopera.it.
Sabato 14 e domenica 15 aprile si è svolto presso il pattinodromo comunale di Civitanova Marche il Campionato Regionale di Pattinaggio Corsa: 16 società iscritte, tanti gli atleti presenti.
La Roller Civitanova si è schierata ai blocchi di partenza con la formazione quasi al completo: 31 Cuccioli (gruppo dei primi passi), guidati dall’allenatrice Flavia Martinelli; 16 atleti agonisti iscritti nelle categorie giovanissimi ed esordienti, 11 atleti agonisti nelle categorie ragazzi, allievi e junior, tutti allenati dal coach Moreno Monti.
I migliori piazzamenti vanno a:
- per la categoria Giovanissimi: Rebecca Funari (1° nella destrezza e nella cinque giri, 3° nella due giri);
- per la categoria Esordienti: Leonardo Badino (1° negli otto giri, 2° nella destrezza e nella due giri), Martufi Sophia (1° nella destrezza e negli otto giri, 2° nella due giri), Federico Pancotto (3° nella destrezza e negli otto giri, 5° nei due giri), Benedetta Petinari (1° nella due giri, 3° nella destrezza e negli otto giri).
Fra le categorie maggiori i migliori piazzamenti vanno a: Martina Comodo (2° nella 500m sprint e 4° nella 5000m a punti), Anna De Santis (3° nella 300m sprint e 5° nella 3000m a punti), Marta Marconi (3° nella 500m sprint), Diego Monti (2° nella un giro sprint e 3° nella 3000m a eliminazione), Giulia Presti (1° nella 300m sprint e nella 3000m a punti), Aurora Turtù (4° nella 300m sprint).
Nella gara 3000m Americana 1° posto alla formazione Roller composta da Martina Comodo, Marta Marconi, Giulia Presti.
La Roller Civitanova ringrazia e si complimenta con allenatori ed atleti per aver dato il massimo ottenendo il 1° posto nella classifica per società; ringrazia, inoltre, i genitori, lo sponsor “Tranceria Splendiani” di F. Splendiani per i nuovi body, il Presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi presente per le premiazioni in rappresentanza dell’Amministrazione e tutti coloro che sono intervenuti favorendo il grande successo della manifestazione.
Si avvicina il terzo appuntamento dell'iniziativa dell'A.Ge. Civitanova Marche rivolta a genitori ed educatori. Spesso l'educazione emotiva è lasciata al caso. I genitori non riescono a comunicare le proprie emozioni ai figli ed hanno difficoltà ad aiutare i ragazzi a gestire le proprie emozioni.Per questo motivo l'Associazione Genitori (A.Ge.) di Civitanova Marche ha organizzato il percorso di educazione all'affettività ed alla sessualità per educatori intitolato “Tu chiamale se vuoi... emozioni”: cinque incontri gratuiti pensati per i genitori, per aiutarli ad essere a fianco ai propri figli in modo responsabile e consapevole.
Il corso di formazione per educatori, iniziato lo scorso 6 aprile, prosegue sabato 21 aprile, alle ore 8.30, presso la parrocchia S. Carlo Borromeo di Civitanova Marche, con un "laboratorio sulle emozioni" guidato dallo psicologo Paolo Scapellato. Quattro ore dedicate ad intelligenza emotiva, empatia e gestione dei sentimenti. Il percorso promosso dall'A.Ge. – con la preziosa partnetship di C.S.V. Marche, Movimento per la Vita, Associazione “Sentinelle del Mattino”, I.C. “S. Agostino” di Civitanova Marche – terminerà con l'intervento del dott. Ezio Aceti – psicologo dell'età evolutiva, accattivante formatore ed autore di numerosi libri di successo – che tratterà il sensibile tema dell' “Educazione alla sessualità” negli incontri conclusivi di venerdì 18 maggio (ore 15-19) e sabato 19 maggio 2018 (ore 8.30-12.30).
Per info e iscrizioni: agecivitanova@libero.it
Nel tutto esaurito del Pala Panini di Modena alle 20.15 si sentono solo i canti di festa delle centinaia di tifosi biancorossi del club Lube nel cuore arrivati in Emilia per sostenere i campioni d’Italia. Che in Gara 4 della semifinale playoff della SuperLega UnipolSai li ripagano con una prestazione tutto cuore e carattere ed una vittoria in quattro set (25-19, 19-25, 25-20, 30-28) che chiude definitivamente la serie sul 3-1, portando la Cucine Lube Civitanova alla quinta finale scudetto della sua storia (domenica Gara 1), la seconda di fila dopo quella vittoriosa della passata stagione contro Trento.
Per conoscere l’avversaria i cucinieri dovranno attendere Gara 5 di semifinale tra Perugia e Trento, che si giocherà in Umbria giovedì prossimo.
La partita
Medei conferma il sestetto titolare di Gara 3, con Sander a formare la diagonale di posto 4 insieme a Juantorena, e al centro la coppia tutta italiana Cester-Candellaro.
Il parziale d’apertura registra un dominio della Cucine Lube, che stacca i padroni di casa già in avvio sul servizio di Christenson (un ace, attacco out di Sabbi e successivo contrattacco vincente di Candellaro, 5-2), e poi allunga forte di un cambio palla piuttosto regolare (71% di positività in attacco contro il 48% degli emiliani) e di un muro (4 vincenti) che si fa puntualmente sentire quando la difesa di casa consente a Bruno di ricostruire. Il muro a uno di Juantorena su Ngapeth e il successivo primo tempo a rete di Holt segnano il massimo vantaggio Lube sul 19-13, + 6 che viene poi confermato quando Candellaro mette benissimo le mani sull’attacco di Sabbi, per il 21-15. Chiuderà sul 25-19 Sokolov, autore di 6 punti col 100% sulle schiacciate.
Ha invece tutt’altra trama il secondo set, nel quale i campioni d’Italia soffrono più del consentito in ricezione (39%) e si inceppano inspiegabilmente in attacco (38% di efficacia contro il 70% degli avversari), consentendo agli uomini di Stoytchev di andare sul 12-6 dopo qualche errore diretto di troppo. Sono Urnaut (5 punti, 71% in attacco) e Sabbi (6 con l’86%) gli uomini decisivi per la riscossa dell’Azimut, che chiude virtualmente il parziale dopo i due errori consecutivi in attacco di Sokolov e Juantorena, che scrivono il 17-23. Finisce 19-25, con un attacco di Sabbi.
Il terzo set vede le due squadre camminare a braccetto fino al 16 pari, poi è il velenosissimo servizio float di Enrico Cester a spezzare l’equilibrio: il centrale veneto esordisce con l’ace che vale il break sul 18-16, poi continua a mettere in netta difficoltà la ricezione di casa, favorendo il muro di Candellaro su Urnaut e il successivo contrattacco in pipe di Sander (21-16). E’ la zampata vincente per i campioni d’Italia, che sfoderano entrambi i centrali col 100% di positività sui primi tempi, e chiudono 25-20 dopo un errore in battuta di Tine Urnaut.
Il quarto parziale rischia di tramutarsi in incubo per i marchigiani, che avanti 22-18 si fanno recuperare da Modena, con la battuta di Ngapeth, fino al 23 pari. La Lube è attonita ma non demorde, annullando subito il set point agli avversari, quindi chiudendo la partita sul 30-28 al quinto match-ball con Juantorena, che sfrutta un grande difesa di Sokolov.
Il tabellino
AZIMUT MODENA: Bruno 1, Argenta, Van Garderen n.e., Tosi (L2), Rossini (L1), Ngapeth S. n.e., Sabbi 15, Ngapeth E. 21, Bossi n.e., Holt 8, Pinali n.e., Penchev n.e., Urnaut 16, Mazzone 7. All. Stoytchev.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 15, Candellaro 9, Sander 15, Marchisio, Juantorena 12, Casadei n.e., Stankovic n.e., Kovar, Grebennikov (L), Christenson 4, Cester 12, Milan n.e., Zhukouski. All. Medei.
ARBITRI: Cesare (RM) – Gnani (RA).
PARZIALI: 19-25 (25’), 25-19 (26’), 20-25 (31’), 28-30 (37’)
NOTE: Spettatori 5065, incasso 71.565 Euro. Modena: battute sbagliate 20, ace 4, muri vincenti 7, 37% in ricezione (17% perfette), 60% in attacco. Lube: battute sbagliate 15, ace 5, muri vincenti 8, 46% in ricezione (24% perfette), 57% in attacco.
La Cucine Lube Civitanova Under 14 si laurea campione d’Italia nella Boy League 2018: i cucinieri hanno vinto con una vera e propria impresa il torneo organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A a Castelnuovo ne’ Monti (Reggio Emilia) sconfiggendo la Diatec Trentino nella Finalissima andata in scena oggi pomeriggio.
La 23esima “Coppa Enrico Bazan” va dunque ai biancorossi, che festeggiano il quarto successo nella storia di questa competizione Under 14, nonché il titolo numero 16 per l'intero settore giovanile: la Cucine Lube Civitanova aveva infatti già alzato al cielo il trofeo tricolore nelle annate 2004, 2007 e 2013. Un grande successo ottenuto grazie alla collaborazione con la società Sabini Castelferretti, e anche con il contributo di società del panorama giovanile marchigiano come Fano e San Benedetto.
Il collettivo guidato dal tecnico Federico Belardinelli e Matteo Zamponi ha vinto per 2-1 il faccia a faccia con la Diatec Trentino al PalaGiovanelli di Castelnovo ne’ Monti. Una volta conquistato il primo set per 25 a 21 e perso il secondo all’ultimo punto, i neovincitori si sono imposti ai vantaggi del tie break (16-14) con una rimonta incredibile, realizzando 8 punti di fila e annullando i 6 match point favorevoli ai ragazzi di coach Matteo Zingaro. Dopo aver chiuso in vetta il proprio raggruppamento a 6 punti come i gialloblù, ma secondi per il minor numero di vittorie (1 sconfitta nello scontro diretto),i cucinieri in mattinata avevano superato in Semifinale per 2-1 la Revivre Milano, capolista dell’altro girone, mentre i trentini, da vincitori del proprio gruppo, si erano imposti con lo stesso punteggio contro la Materdominivolley.it Castellana Grotte.
Ecco la rosa dei neo campioni d’Italia, allenati da Federico Belardinelli e Matteo Zamponi, con Mariano Ercoli e Massimiliano Montecchiari dirigenti accompagnatori: Giangiacomo Bistolfi, Giuseppe Bonanni, Francesco Carcagnì, Cesare Cavagna, Matteo Maccarone, Francesco Maggiori, Riccardo Martusciello, Filippo Melonari, Luca Paolucci, Federico Roberti, Riccardo Tito, Massimiliano Tonti.
Una decina di chilometri mettendo a repentaglio la propria e l'altrui incolumità. E' quello che è accaduto ieri sera, quando, da poco passate le 20, una vecchia Bmw serie 3 di colore scuro, viaggiava sulla statale 16, da Civitanova fino a Porto Recanati, con l'illuminazione posteriore affidata solamente alla luce fioca del portatarga.
Se nei centri abitati alla mancanza dei fari poteva sopperire in qualche modo l'illuminazione pubblica, nei tratti bui senza lampioni, la cosa avrebbe potuto creare qualche problema per quanti magari, a forte velocità o al rientro da qualche sorpasso, se la fossero trovata davanti.
La cosa strana è che l'auto, da un controllo fatto tramite una delle tente applicazioni disponibili, tramite il numero di targa, risulta revisionata a marzo del 2018 e questo ci fa venire qualche dubbio sul tipo di controlli effettuati.
Avvistata all'uscita da Civitanova, nel quartiere di Fontespina, l'auto è stata persa di vista all'inizio di Porto Recanati, quando ha svoltato per Via Salvo D'Acquisto. Non si hanno altre notizie a riguardo.
Erano stati a cena in un locale del Lungomare Nord di Civitanova Marche. Un sabato sera come gli altri, una coppia come le altre. E invece no. Invece, Paolo Diop e la sua fidanzata, Francesca Chiusaroli, all'uscita da quel locale si sono imbattuti in un gruppetto di persone ubriache. Commenti, battutacce e, alla fine, insulti veri e propri. Un ragazzo, in particolare, avrebbe iniziato ad insultarli, anche con epiteti chiaramente razzisti. Neanche il tempo di replicare e il ragazzo é passato alle mani. "E' stato un momento, un fulmine di violenza. Mi ha spinto e colpito, ma di quanto accaduto a me non importa. Non tollero in alcun modo, però, che si alzino le mani su una donna e andrò fino in fondo di questa vicenda. Quell'uomo ha colpito anche la mia fidanzata" - ha raccontato Diop, sentito telefonicamente sulla questione.
La donna ha un grosso livido ad una gamba, é stata strattonata e colpita e questa mattina é stato lo stesso Diop ad accompagnarla al Pronto Soccorso per refertare le ferite. E, chiaramente, l'accaduto é stato denunciato ai Carabinieri.
"Non si può più vivere così - ha proseguito Diop - C'è un clima di violenza che si alimenta con il lassismo delle istituzioni. Non é solo razzismo, è degenerazione sociale. Non é normale che esci una sera a cena con la tua fidanzata e torni a casa riempito di insulti o, come in questo caso, con i lividi di una vera e propria aggressione".
Al cinema Cecchetti di Civitanova Marche arriva un film evento che gli amanti del belcanto non possono perdere.
Da domani 16 aprile a mercoledì 18 viene proiettato Maria by Callas di Tom Volf sulla vita della Divina. A 40 anni dalla morte, un film prezioso e unico che racconta la cantante d’opera più famosa di tutti i tempi: Maria Callas.
Il regista ha lavorato tre anni alla raccolta del materiale d’archivio che si è rivelato straordinario, in grande parte inedito: immagini, fotografie, super8, registrazioni private, lettere e rari filmati del dietro le quinte degli spettacoli, per la prima volta a colori.
Il racconto di una vita memorabile ricostruito attraverso le parole della Callas e le storie intime dei protagonisti del suo tempo: Onassis, Marilyn Monroe, Alain Delon, Yves Saint-Laurent, J.F. Kennedy, Luchino Visconti, Winston Churchill, Grace Kelly, Liz Taylor e molti altri. La colonna sonora è stata realizzata mettendo insieme registrazioni rare e inedite, ottenute da nastri rimasterizzati messi a disposizione da persone vicine alla Callas o da associazioni e club dei suoi fan.
Tutte le proiezioni sono alle 21.15. Biglietto a 5 euro per tutti, prezzo speciale rispetto alle altre sale cinematografiche.
La Lube U14 è in Finale di Boy League. Diatec Trentino e Cucine Lube Civitanova si contenderanno oggi alle 16 la Del Monte Boy League nella finalissima in programma al PalaGiovanelli di Castelnovo ne' Monti (diretta facebook su Lega Pallavolo Serie A).
Questa mattina in semifinale i biancorossi si sono imposti col risultato di 2-1 sulla Revivre Milano mentre la Diatec Trentino l'ha spuntata con lo stesso punteggio sulla Materdominivolley
La polizia stradale, al fine di scongiurare gli incidenti stradali, ha proseguito i controlli straordinari al fine di prevenire le “stragi del sabato sera”. Nel corso della nottata appena trascorsa tra sabato e domenica sono stati effettuati controlli a tappeto sulla guida in stato di ebrezza e sono state ritirate cinque patenti.
La polizia ha effettuato controlli a Civitanova Marche che hanno portato appunto al ritiro di 5 patenti per guida in stato di ebbrezza. I conducenti delle auto ai quali sono state ritirate le patenti sono infatti stati trovati con un tasso alcolemico superiore a quello consentito.
Si é accorto del tantativo di furto e ha cercato di mettere in fuga il ladro. Ma quest'ultimo, per nulla spaventato, lo ha minacciato chiedendogli di consegnargli soldi e oggetti di valore, sotto la minaccia di un'arma. E' quanto accaduto oggi pomeriggio ad un civitanovese, che si é trovato faccia a faccia con un malvivente in un garage a ridosso del centro di Civitanova Marche. L'uomo, stando a quanto é dato sapere, é stato anche spintonato dal rapinatore ed ha riportato delle ferite in seguito ad una caduta. Il ladro é poi fuggito e al malcapitato non é rimasto altro da fare se non chiamare le forze dell'ordine.
Dalla descrizione fornita agli inquirenti, il rapinatore sarebbe un tossicodipendente della zona, già noto per episodi simili, con polizia e carabinieri che ora sono sulle sue tracce.
L'Infa Feba Civitanova Marche espugna Alghero. Le momò si impongono per 53-61 contro le sarde al termine di un match tirato e mettono da parte altri due punti preziosi per il quinto posto. Una sfida impegnativa, contro il fanalino di coda del campionato che ha confermto di essere in buona forma. Tuttavia la tenacia delle biancoblu ha prevalso ed alla fine sono arrivati i due punti che cancellano lo stop di Palermo di una settimana fa.
Dopo un avvio equilibrato di match le ragazze di coach Matassini prendono il via e staccano le avversarie a metà frazione con un break di 0-7, che indirizza la gara nel verso giusto. Le momò toccano il +10, 10-20 con la tripla di Mataloni, e chiudono il quarto sul 12-22. Nel secondo periodo il match si mantiene equilibrato: le locali rientrano sul 20-24 dopo tre minuti di gioco ma la Feba riprende in mano la situazione e il libero di Bocola certifica il +13, 24-37 a 2'58'' dal termine, prima di andare al riposo lungo sul 28-39. Alla ripresa delle ostilità le momò in un paio di circostanze sembrano poter allungare per chiudere la questione, tuttavia le padrone di casa non mollano. Le biancoblu rimangono fredde e concentrate per gestire e chiudere sul 53-61. "Oggi è stata una prova sottotono - commenta coach Alberto Matassini - contro una squadra che doveva fare bene per trovare punti salvezza. Noi non abbiamo opposto la stessa voglia e questo ci ha portato a fare una partita al di sotto delle nostre possibilità. Una gara che abbiamo condotto per 40 minuti, in cui il punteggio non è mai stato in dubbio anche se lo scarto non è stato così ampio e questo non è un fattore positivo. Non possiamo prendere in considerazione anche questa settimana l'attenuante della logistica, perchè vorrebbe dire non prepararci nella maniera corretta per le gare decisive della stagione. Dobbiamo recuperare energie più mentali che fisiche e fare un paio di allenamenti al giusto ritmo per arrivare pronte alla sfida impegnativa di mercoledì. Ci portiamo a casa i due punti, ora ci riposiamo un giorno e ci prepariamo per fare una bella partita contro San Giovanni Valdarno".
MERCEDE BK ALGHERO - INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 53-61
ALGHERO: Spiga, Beretta 14, Ceccanti 4, Dzhikova 10, Azzellini 13, Petrova 6, Solinas ne, Satta ne, Saias 6, Canu ne All. Monticelli
CIVITANOVA: Rosier 12, Perini 10, Bocola 7, Mataloni 18, Ceccarelli 12, Orsili, Trobbiani 2, Marinelli, Paoletti, Pelliccetti All. Matassini
Arbitri: Castellano e Finazzi
Parziali: 12-22; 16-17; 14-11; 11-11
Sabato di mercato dal clima mite, una bella giornata primaverile, che ha visto, come tradizione, una massiccia affluenza di persone nel centro di Civitanova. Presenti anche diversi esponenti dell'amministrazione cittadina, tra i quali il sindaco Ciarapica e gli assessori Borroni e Cognigni.
Ottima giornata anche dal punto di vista del contrasto dell'abusivismo e della microcriminalità, sulla scia degli interventi delle due settimane precedenti e con un controllo capillare anche questa mattina, con vigili urbani e poliziotti che hanno fatto la spola tra Corso Umberto e le vie del mercato.
Ottimo risultato anche per quanto riguarda le presenze dei rom, che dopo essersi trasferiti nel parcheggio dell'Auchan di Porto Sant'Elpidio, questa mattina non sono stati segnalati al mercato. Qualche lamentela invece dal centro commerciale elpidiense, dove si segnala un accattonaggio ai limiti della molestia.
In questa giornata quasi idilliaca, vogliamo però segnalare un fatto che andrebbe approfondito. Si tratta di una vecchia Volvo V70 di colore grigio, che sosta impunemente da un paio di settimane (quelle che abbiamo documentato ma potrebbero essere di più), a ridosso del semaforo di Corso Umberto I, in piena zona con divieto di sosta e di fermata.
La furbetta, che fonti non verificate ci hanno riferito lavorare a Palazzo Sforza, sembra avere l'immunità dalle multe, grazie ad una semplice autocertificazione. In pratica, in un punto dove abbiamo visto più volte ausiliari del traffico multare le auto parcheggiate, la sua non verrebbe sanzionata per via di una foglio sopra il cruscotto in cui scrive che l'auto è rotta (era rotta anche la settimana scorsa?).
Questa ovviamente è una nostra deduzione, perché l'auto potrebbe anche non essere stata vista da chi di dovere, oppure, che la protezione le sia stata concessa dal "volto santo di Gesù" il cui adesivo compare sul parabrezza.
Altro sabato di controlli interforze a Civitanova Marche in occasione del mercato settimanale. Fortemente voluti dal Questore Antonio Pignataro, anche questa mattina la Polizia di Stato unitamente ai Carabinieri ed la Polizia Municipale, con l’impiego di alcune decine di agenti hanno operato controlli finalizzati a debellare i fenomeni legati all’abusivismo commerciale ed al contrasto di altri fenomeni di microcriminalità legati alla presenza di malintenzionati che approfittano della folla presente in città in occasione del mercato settimanale per commpiere reati.
I servizi hanno interessato non solo il mercato settimanale, ma anche la zona industriale di Civitanova Marche ove hanno sostato camper e roulotte di nomadi e la Stazione Ferroviaria dove già dal primo mattino sono giunti sia da nord che da sud extracomunitari con la merce contraffatta da poter vendere al mercato.
Al termine della giornata sono state sottoposte a controllo 51 persone, di cui 23 extracomunitari ed una minore di etnia rom. Inoltre sono stati controllati 15 veicoli e fotosegnalate 2 donne di etnia rom.
Alle ore 07.40 presso la locale stazione FF.SS dal treno locale Fabriano – Ancona sono scesi 4 cittadini extracomunitari, di nazionalità nigeriana, tutti e quattro con al seguito delle biciclette, i quali sono stati identificati e controllati. Gli stessi sono quelli che di solito sono dediti all’accattonaggio davanti agli esercizi pubblici di Civitanova
Il servizio alla stazione ferroviaria si è protratto sino alle ore 9 e nel corso dello stesso sono state identificate altre 9 persone di cui 3 italiane e 6 extracomunitarie, quest’ultime 4 di nazionalità nigeriana, una del Malindi ed una del Benin. Infine sono state denunciate 3 persone di etnia Rom per furto presso una postazione commerciale
I controlli verranno ripetuti anche nelle prossime settimane.
Denunce a Porto Recanati e a Civitanova per detenzione di stupefacenti: è quanto è accaduto ieri nei pressi dell'Hotel House durante un servizio condotto dai Carabinieri di controllo del territorio. Denunciato un ragazzo polacco del '95 trovato con addosso un grammo di stupefacente. Fermata anche una ragazza italiana dell'84 residente a Loreto e denunciata per violazione del foglio di via.
A Civitanova, invece, nell'ambito del medesimo servizio è stata denunciata una donna del '99, durante un controllo al confine con Porto Potenza, fermata a bordo della sua auto e trovata con un grammo di marijuana addosso.
Disputata a Senigallia la finale regionale di nuoto dei Campionati studenteschi 2017/18
Pe le scuole medie successo delle squadre maschile dell’IC “Sant’Agostino” di Civitanova e femminile del “Lanfranco” di Gabicce. Per le superiori, vittoria delle squadre delle ragazze del Liceo “Galilei” di Ancona e dei ragazzi dell’Istituto “Da Vinci” di Civitanova.
Disputata a Senigallia la manifestazione regionale di nuoto dei Campionati studenteschi 2018.
Circa 200 i partecipanti delle scuole delle Marche, in rappresentanza delle rispettive province, che si sono confrontati in gare individuali e staffette grazie alla collaborazione tecnica del Comitato regionale della Federazione Italiana Nuoto e del Comitato regionale cronometristi. I ragazzi e le ragazze si sono sfidati in tutte le specialità (stile libero, dorso, rana, farfalla), facendo emergere in tutte le categorie promettenti individualità.
Per le classifiche a squadre, nelle categorie cadetti e cadette (scuole medie), successo, nel primo caso, dell’Istituto Comprensivo Sant’Agostino di Civitanova Marche, nel secondo del Comprensivo “Lanfranco” di Gabicce Mare. Nelle categorie allievi e allieve (scuole superiori), vittoria, rispettivamente, dell’Istituto di Istruzione Superiore “Da Vinci” di Civitanova Marche e del Liceo Scientifico “Galilei” di Ancona.
L’organizzazione dello staff per l’educazione fisica e sportiva dell’Ufficio scolastico regionale ha potuto contare anche sulla presenza di otto alunni del Liceo Sportivo di Falconara Marittima che hanno coadiuvato il giudice arbitro, i cronometristi e la segreteria di gara con serietà e disponibilità.
Hanno premiato il delegato CONI Domenico Ubaldi e il vicepresidente del CIP, Roberto Novelli.
Primo match ball per approdare alla Finale Scudetto: lo avrà a diposizione la Cucine Lube Civitanova domenica (ore 18, diretta Rai Sport) al PalaPanini di Modena in occasione di Gara 4 di Semifinale Play Off. Archiviata la qualificazione alla Final Four di Champions League ottenuta mercoledì scorso a Trento, andrà in scena un’altra sfida tra biancorossi e canarini in cui Stankovic e compagni cercheranno di chiudere i conti e di approdare, proprio come successo un anno fa, alle gare che assegnano il tricolore. Dall’altra parte troveranno un Azimut Modena determinata a portare la serie all’evenutale Gara 5 (che sarebbe in programma giovedì 19 aprile a Civitanova alle 20.30).
Alla scoperta dell’avversario Azimut Modena
Ancora una volta Coach Radostin Stoytchev partirà con Bruno Mossa De Rezende al palleggio, opposto l’ex Lube Giulio Sabbi (c’è pronto Argenta in alternativa), Daniele Mazzone e Max Holt al centro, Earvin Ngapeth e Tine Urnaut a schiacciare. Il libero è Totò Rossini, che si alterna con Federico Tosi.
Parla Osmany Juantorena
“Dobbiamo subito mettere da parte la Champions League e la soddisfazione per la qualificazione ottenuta alla Final Four di Kazan, torneremo a pensarci da maggio. Domenica, infatti, ci attende un impegno tosto e importantissimo come Gara 4 della Semifinale Scudetto a Modena: sarà una sfida dura sotto ogni punto di vista, i nostri avversari vorranno allungare la serie e vincere ancora davanti al loro pubblico. Noi, comunque, vogliamo scendere in campo determinati per cercare di chiudere il discorso e approdare alla Finale”.
Parla Radostin Stoytchev, allenatore Azimut Modena
“La settimana ancora non è finita, abbiamo due allenamenti molto importanti per preparare bene la partita, per adesso la buona notizia è che i giocatori sono tutti a disposizione e stanno lavorando bene. Per avere successo con una squadra come Civitanova dobbiamo essere molto concreti in campo, dobbiamo lavorare bene sui minimi dettagli del nostro gioco: come si è visto in gara 3 due palloni fanno la differenza, e noi quei palloni li prepariamo già nell’allenamento. A noi serve la testa fredda e la lucidità in campo per applicarli nel momento giusto: i giocatori hanno più sicurezza quando sanno di aver lavorato bene in palestra”.
Gara 4 della Semifinale Play Off di SuperLega sarà diretta da Luca Sobrero di Savona e Daniele Rapisarda di Udine.
Si conoscono ormai quasi a memoria le due formazioni: ottava gara della stagione con un bilancio di 5 vittorie Lube e 2 per Modena. Complessivamente si tratta del match numero 88 con Modena, il numero 25 in assoluto nei Play Off Scudetto.
Come seguire Azimut Modena - Cucine Lube Civitanova
Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
Ci sarà anche la Cucine Lube Civitanova Under 14 tra le protagoniste della Del Monte® Boy League Final Eight insieme Materdominivolley.it Castellana Grotte, Cucine Lube Civitanova, Colombo Genova, Revivre Milano, Kioene Padova, Bunge Ravenna, Diatec Trentino ed Emma Villas Siena a contendersi la “Coppa Enrico Bazan” 2018. Da venerdì 13 aprile per la prima volta a Castelnovo ne’ Monti, in provincia di Reggio Emilia, le otto formazioni Under 14 inizieranno le sfide della manifestazione organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con Appennino Volley Team, Comune di Castelnovo ne’ Monti e Volley Tricolore Reggio Emilia. Domenica 15 aprile alle 16., al Palazzetto dello Sport “L. Giovanelli”, la Finalissima che assegnerà il titolo, conquistato nella scorsa stagione, alla prima partecipazione, dall’Evvai.com Progetto Azzurra Alessano.
Le otto finaliste sono state suddivise in due Gironi:
Girone H
1 Materdominivolley.it Castellana Grotte
4 Revivre Milano
5 Kioene Padova
8 Emma Villas Siena
Girone I
2 Cucine Lube Civitanova
3 Colombo Genova
6 Bunge Ravenna
7 Diatec Trentino
Le gare dei gironi H e I, in programma nelle giornate di venerdì 13 e sabato 14 aprile, si svolgeranno con formula all’italiana di gare di sola andata con la disputa di tre set giocati comunque in ogni match, e dove ogni parziale vinto assegna un punto in classifica. Le Semifinali e Finali di domenica 15 aprile, invece, si svolgeranno al meglio dei 3 set (2 su 3).
La rosa della Cucine Lube Civitanova allenata da Federico Belardinelli e Matteo Zamponi, con Mariano Ercoli e Massimiliano Montecchiari dirigenti accompagnatori: Giangiacomo Bistolfi, Giuseppe Bonanni, Francesco Carcagnì, Cesare Cavagna, Matteo Maccarone, Francesco Maggiori, Riccardo Martusciello, Filippo Melonari, Luca Paolucci, Federico Roberti, Riccardo Tito, Massimiliano Tonti.
Come seguire la Del Monte Boy League 2018
La Del Monte® Boy League 2018 sarà fortemente social. Facebook ed Instagram saranno i principali canali di comunicazione per raccontare l’evento: i protagonisti sul campo lo saranno anche sui social. La pagina Facebook della Lega Pallavolo Serie A aggiornerà giorno per giorno l’andamento della Finale. Inoltre ci sarà una pagina evento dedicata su Facebook “Del Monte® Boy League Final Eight” tramite la quale quale tutti i membri (tecnici, atleti, tifosi…) potranno interagire postando foto, video e curiosità sulla manifestazione in tempo reale. Un altro modo per condividere le proprie foto sarà quello di postarle su Instagram con hashtag #delmonteboy. Ampia copertura anche da parte della pagina “Castelnovo ne’ Monti Volley Cup” dedicata dagli organizzatori locali agli eventi di volley giovanile. Cliccando sul banner dedicato nella home page del sito www.legavolley.it è possibile scaricare la la cartella stampa della Del Monte® Boy League contenente tutte le info e le curiosità sull’evento. Inoltre, al link http://www.legavolley.it/Giovanili/finaligiovanili.asp sarà disponibile l’aggiornamento live dei risultati delle gare.
La formula
La Boy League 2018 ha visto iscritte 13 squadre di Serie A (Emma Villas Siena, Calzedonia Verona, One Team Volley Bergamo, Materdominivolley.it Castellana Grotte, Kemas Lamipel Santa Croce, Kioene Padova, Bunge Ravenna, Sir Safety Conad Perugia, Diatec Trentino, Cucine Lube Civitanova, Revivre Milano, VGModena Volley, DeltaVolley Civitavecchia Tuscania), direttamente inserite nella Prima Fase, e 8 squadre di Società extra Serie A (G.S. Agliatese, Pallavolo Vittorio Veneto Milano, Tonoli - Nyfil Montichiari, AVolley Schio, Colombo Genova, Cuneo Volley, Energy Volley Parma, Lagaris Volley Trento) che hanno disputato una Fase Preliminare per qualificare due ulteriori formazioni alla Prima Fase (Colombo Genova e Lagaris Volley Trento).
Queste quindici formazioni hanno così partecipato alla Prima Fase, composta da cinque gironi da tre squadre: le prime classificate di ciascun girone e la migliore seconda hanno avuto accesso diretto alla Final Eight (Materdominivolley.it Castellana Grotte, Cucine Lube Civitanova, Colombo Genova, Revivre Milano, Kioene Padova e Bunge Ravenna). Le tre peggiori terze sono state eliminate (Lagaris Volley Trento, Deltavolley Civitavecchia Tuscania e One Team Volley Bergamo), mentre le restanti sei formazioni (Diatec Trentino, Emma Villas Siena, VGModena Volley, Sir Safety Conad Perugia, Kemas Lamipel Santa Croce e Calzedonia Verona) hanno preso parte alla Seconda Fase suddivisa in due gironi da tre per conquistare altri due posti in Finale (Diatec Trentino e Emma Villas Siena).
Il programma
Campo A
Palazzetto dello Sport “L. Giovanelli” – Via G. Impastato, 3 – Castelnovo ne’ Monti (RE)
Campo B
Palestra Peep “M. Bonicelli” – Via Fratelli Cervi – Castelnovo ne’ Monti (RE)
Venerdì 13 aprile 2018
ore 18.00
Campo A: Materdominivolley.it Castellana Grotte – Emma Villas Siena
Campo B: Revivre Milano – Kioene Padova
ore 19.30
Campo A: Colombo Genova - Bunge Ravenna
Campo B: Cucine Lube Civitanova – Diatec Trentino
Sabato 14 aprile 2018
ore 9.30
Campo A: Materdominivolley.it Castellana Grotte - Kioene Padova
Campo B: Revivre Milano – Emma Villas Siena
ore 11.00
Campo A: Cucine Lube Civitanova - Bunge Ravenna
Campo B: Colombo Genova - Diatec Trentino
ore 15.30
Campo A: Materdominivolley.it Castellana Grotte - Revivre Milano
Campo B: Kioene Padova – Emma Villas Siena
ore 17.00
Campo A: Cucine Lube Civitanova - Colombo Genova
Campo B: Bunge Ravenna - Diatec Trentino
Domenica 15 aprile 2018
ore 9.30
Campo A: Semifinale 1
Campo B : Semifinale 2
ore 11.00
Campo A: Finale 5°-6° posto
Campo B: Finale 7°-8° posto
ore 14.00
Campo A: Finale 3°-4° posto
ore 16.00
Campo A: Finale 1°-2° posto
Albo d’oro
1996 Las Daytona Modena
1997 Cassa di Risparmio Ravenna
1998 Alpitour Traco Cuneo
1999 TNT Alpitour Cuneo
2000 Sisley Treviso
2001 Conad Forlì
2002 Esse-Ti Carilo Loreto
2003 Albero del Volley V3 Parma
2004 Lube Banca Marche Macerata
2005 Samia Schio
2006 Scuola di Pallavolo Anderlini Cimone Modena
2007 Lube Banca Marche Macerata
2008 Sisley Treviso
2009 Sisley Treviso
2010 Itas Diatec Trentino
2011 Sisley Treviso
2012 Volley Segrate 1978
2013 Cucine Lube Banca Marche Macerata
2014 Materdominivolley.it Castellana Grotte
2015 Kioene Padova
2016 CMC Romagna
2017 Evvai.com Progetto Azzurra Alessano
Passano gli anni, cambiano le stagioni, ma i podi nelle gare giovanili di nuoto restano proprietà dell’Ippocampo. L’associazione di Civitanova ha portato i suoi talentuosi gruppi Esordienti A e B ai Campionati regionali invernali e nella piscina di Grottammare gli adolescenti dalle cuffie verdi hanno prodotto una cascata di vittorie e medaglie: 9 ori, 10 argenti e 12 bronzi! La bellezza di 31 medaglie che denotano il buon lavoro dei tecnici a cui va il plauso del presidente dell’Ippocampo Stefano Carletti.
Per gli Esordienti A mattatore è stato Francesco Pistolesi che ha dominato ogni specialità in cui è sceso in vasca, primo nei 100 rana, 200 rana, 200 misti, 400 misti. Anche Giada Del Medico è arrivata 4 volte al podio su 4 gare disputate prendendosi l’oro nei 100 stile, l’argento nei 200 stile e i bronzi nei 400 stile e 200 misti. Gli altri podi sono stati raggiunti da Filippo Mazzieri oro nei 100 dorso e bronzo nei 100 stile, Federica Petrini argento nei 100 e nei 200 farfalla, Leonardo Mercanti bronzo nei 400 misti e Beatrice Boccanera bronzo nei 200 stile. Nelle staffette altre gioie. Nel versante femminile oro nella 4x100 misti (Diamante Straccia, Beatrice Boccanera, Federica Petrini e Giada Del Medico) e argento nella 4x100 stile (Nicole Nasini, Boccanera, Petrini e Del Medico). Anche i maschi non sono stati da meno centrando l’argento sia nella 4x100 mista (Filippo Mazzieri, Francesco Pistolesi, Leonardo Perrone e Leonardo Mercanti) che nella 4x100 stile (Mazzieri, Pistolesi, Joseph Pierangeli e Mercanti).
L’Ippocampo ha festeggiato anche con gli Esordienti B. Gran titolo regionale nei 200 misti per Beatrice Gaetani che ha poi aggiunto anche il bronzo nei 200 dorso. Per Matilde Fermani argento e bronzo nei 100 misti e 100 dorso, secondo posto per Alessia Scagnoli nei 100 rana, Argento anche per Samuel Lanciotti nei 100 stile, bronzo per Leonardo Ugolini nei 100 misti e altro terzo posto per Giordano Di Emidio nei 100 rana. Nelle staffette bell’oro nella 4x50 stile femmine (Fermani, Carla Muccichini, Gaetani e Scagnoli), argento nella 4x50 mista femmine (Fermani, Camilla Gianfreda, Gaetani e Scagnoli), bronzo nella 4x50 stile maschi (Alessandro Papili, Nicola Pascucci, Leonardo Ugolini e Samuel Lanciotti), bronzo nella 4x50 stile maschi/femmine (Fermani, Muccichini, Lanciotti e Ugolini) e infine terzo posto con la 4x50 mista maschi/femmine (Fermani, Scagnoli, Lanciotti e Ugolini).