“Veda dei Sibillini, racconti dal cratere sismico della vita" è il titolo del libro di Umberto Mangano, edito da Aletti Editore e realizzato con il contributo di Consulchimica Ambiente, che verrà presentato sabato 21 aprile alle ore 17.30, presso il “Caffè del teatro” di Cerolini in piazza della Libertà a Civitanova Alta.
Si tratta di una raccolta di racconti che come scrive Anna Treppo nella prefazione nascono “dalla profondità della madre Terra, da ciò che siamo, dal nostro Io, dove il magma incandescente diventa il movimento di creazione e distruzione di un Siva danzante”. Un libro, la cui copertina è stata disegnata dallo stesso autore, dai tratti a volte autobiografici ma anche surreale.
Un viaggio interiore, spesso non facile. Un percorso attraverso la vita del protagonista Sidaja: i suoi insuccessi, le sue sofferenze ma anche l’amore e la passione. Una “narrazione vissuta come liberazione da tutta la spazzatura che ci circonda e ci opprime” per imparare “a vivere la magia delle piccole cose.”
La presentazione, curata da Anna Treppo, vedrà l’accompagnamento musicale di Alessandro Menghi e le letture di Giulia Poeta.
L’Autore: Umberto Mangani è nato a Fermo il 24 giugno 1969. Attualmente vive e lavora a Civitanova Marche. Ha pubblicato 3 raccolte di poesia: “Messa a fuoco”, “Quarnero e altri colori” e “Nove rivelazioni”. Ha collaborato per alcuni anni con “Casa della poesia” di Baronissi (Salerno) con la quale ha promosso gli internazionali di poesia “Sidaja” (Trieste). Appassionato di fotografia e arte digitale pubblica le sue opere sul sito d’arte francese Artmajeur.
Era ricercato, ma non aveva mai smesso di vivere di reati. Ma, ieri, é finito nella rete dei carabinieri di Civitanova Marche, che sono riusciti a mettergli le manette e a sequestrare circa 200 grammi di cocaina oltre a una pistola con matricola abrasa e perfettamente funzionante. Così gli uomini del tenente Giannella e del maggiore Marinelli hanno arrestato un tunisino di 28 anni, domiciliato a Porto Sant'Elpidio ma, di fatto, senza fissa dimora. Si era fatto ospitare nella casa di Civitanova Marche, risultata in locazione ad una ballerina romena, ed é qui che i carabinieri lo hanno sorpreso. Uno dei militari ha anche riportato lesioni lievi a seguito della colluttazione con il ventottenne.
L'operazione é stata descritta questa mattina nel corso di una conferenza stampa. I carabinieri avevano avuto notizia della presenza del ricercato all'interno di un'appartamento del centro di Civitanova Marche e procedevano al controllo. Ma alla vista dei militari dell'Arma l'uomo tentava di fuggire da una porta-finestra laterale, venendo prontamente bloccato, dopo una breve colluttazione. Un carabiniere ha riportato delle leggere escoriazioni al volto e contusioni alla spalla. A carico dell'uomo, identificato in A.K, 28enne Tunisino, domiciliato a Porto Sant'Elpidio (FM) ma di fatto senza fissa dimora, era pendente il decreto di fermo di indiziato di delitto per spaccio di stupefacenti, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Fermo. Era, dunque, ricercato e in data 18 gennaio scorso, fermato alla guida di un'autovettura presso il casello autostradale di Civitanova Marche, prima di essere sottoposto a perquisizione riusciva a strattonare gli agenti e darsi repentinamente alla fuga.
All'interno dell'auto, nascosti abilmente nel sedile del conducente, in quell'occasione erano stati rinvenuti tre involucri da 1 Kg ognuno di eroina. Anche in quest'occasione, l'arrestato aveva provato a fuggire e durante la corsa aveva tentato di disfarsi di uno zainetto che conteneva un borsello che racchiudeva una pistola Beretta cal 9 modello 92/FS con matricola abrasa, due caricatori e 23 colpi. Inoltre veniva trovato in possesso di due documenti di nazionalità francese riproducenti la sua foto ma con nominativo diverso. La contestuale perquisizione domiciliare dell'abitazione permetteva di rintracciare l'affittuaria identificata in M.S.E, 32enne romena, ballerina domiciliata a Civitanova Marche, nonchè convivente dell'uomo. Inoltre, all'interno di un barattolo di riso, nascosto sul davanzale di una piccola finestra, sono stati rinvenuti due involucri per un peso totale di 207 grammi di cocaina. Pertanto, al termine degli accertamenti, il 28enne, oltre al decreto di fermo, é stato arrestato anche per resistenza a pubblico ufficiale, ricettazione e possesso di arma clandestina, uso di atti falsi validi per l'espatrio e detenzione di sostanze stupefacenti in concorso. Arrestata anche la per detenzione di sostanze stupefacenti in concorso. I due sono stati trasferiti in carcere, l'uomo a Monteacuto, la donna a Pesaro.
Dall'inizio dell'anno, il comando provinciale dei Carabinieri ha arrestato oltre 90 persone e ne ha denunciate 600 a piede libero. Quasi il 50% degli arresti é per reati legati alle sostanze stupefacenti.
L'Infa Feba Civitanova Marche batte la RR Retail San Giovanni Valdarno con una super "remuntada". Le momò si impongono per 72-69 al termine di una vera e propria battaglia, in un match molto combattuto in cui le biancoblu hanno messo ancora una volta in mostra un gran carattere, dimostrando di potersela giocare alla pari con le prime della classe.
E' stata una sfida ad alti ritmi, in cui le ragazze di coach Matassini hanno sofferto la fisicità delle toscane, tuttavia un grandissimo ultimo quarto ha permesso di ribaltare una gara che sembrava tutta in salita. Due punti preziosi che permettono di allungare in classifica, visto che la conquista della quinta piazza era già matematica nel pomeriggio con la sconfitta della Carispezia Cestistica Spezzina.
Primo quarto molto equilibrato fino a meta' frazione, poi le ospiti con le giocate di Iannucci arrivano al 9-16 a 3' dal termine. Le momo', con i liberi di Mataloni, rientrano in gara sul 13-17 a 1' da giocare, poi alla tripla di Paoletti segue la tripla di Ortolani allo scadere che chiude il primo quarto sul 16-20. Avvio di seconda frazione appannaggio delle toscane che toccano il 18-25 dopo due minuti di gioco. San Giovanni Valdarno fa valere la fisicita' delle sue giocatrici arrivando al 21-33 a 4' dal termine ma proprio allo scadere Perini piazza la tripla del 26-35 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità avvio convinto per le momo' che cercano di rientrare in gara, arrivando al -6, tuttavia la compagine di coach Orlando riesce a trovare un nuovo allungo grazie sempre all'ispirata Iannucci, ex di turno. Si prosegue con un botta e risposta che si conclude sul 44-55 con cui si chiude il periodo. Avvio sprint delle biancoblu nei primi minuti dell'ultimo quarto con un break di 6-2 che porta il punteggio sul 50-57. La Feba riesce a trovare continuita' in attacco e arriva sul 60-61 a meta' frazione con la tripla di Ceccarelli. Le momo' mettono la freccia con il canestro di Orsili, 65-63 a 3' dal termine, ma Sarni risponde subito. Si viaggia così sul filo dell'equilibrio poi Mataloni pesca un canestro prezioso con annesso giro dalla lunetta a 52'' dal termine, 72-68. Le momo' tengono botta negli ultimi spiccioli di gara e portano a casa i due punti, chiudendo sul 72-69 e completando così una formidabile rimonta.
INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE - RR RETAIL SAN GIOVANNI VALDARNO 72-69
CIVITANOVA: Orsili 4, Rosier 8, Paoletti 6, Perini 16, Bocola 6, Mataloni 22, Trobbiani, Marinelli 2, Pelliccetti ne, D'Amico ne, Ceccarelli 8 All. Matassini
S.G. VALDARNO: Ortolani 10, Gabbrielli, El Habbab 10, Iannucci 20, Lazzaro, Innocenti 6, Galli ne, Moretti 1, Skiadopoulou 6, Sarni 16 All.Orlando
Arbitri: Settepanella e Grappasonno
Parziali: 16-20; 10-15; 18-20; 28-14
Due arresti per spaccio di stupefacenti. È accaduto oggi, nel tardo pomeriggio di oggi, a Civitanova dove i Carabinieri del posto hanno proceduto all’arresto di due persone appunto, tra cui un ricercato trovato in possesso di un’arma clandestina, per detenzione di sostanze stupefacenti.
Prevista per domani una conferenza stampa nel corso della quale i Carabinieri illustreranno i dettagli dell’operazione.
"Dopo aver lasciato Civitanova all’abbandono, l’ex Sindaco critica l’operato di chi invece prende in mano la situazione e si attiva concretamente per mettere in pratica opere pubbliche necessarie alla città. Il nostro è un approccio pragmatico che mira a risolvere le problematiche della viabilità che oggi stanno soffocando la città e la sua voglia di crescere".
Queste le parole del sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, in risposta a Corvatta.
"Il progetto definitivo della rotatoria - continua il sindaco - è stato consegnato nel giugno 2016, era solo sufficiente far convocare la conferenza dei servizi in quanto: c’era la copertura finanziaria necessaria, 12 milioni di euro, per la realizzazione della rotatoria e del sottopasso, scaturita dalla rinegoziazione del mutuo con CDP (Dicembre 2015) che aveva generato una somma totale di 166, 864 milioni di euro, come recepito dalle delibere CIPE del 1/12/2016, finalizzato alla realizzazione: Pedemontana delle Marche, Allaccio SS77 con SS16 a Civitanova Marche, Intervalliva di Macerata. Ma dal 2016 nessuno si è mai attivato per la conferenza che avrebbe dovuto essere calendarizzata prima dal MIT e poi, a seguito di chiusura della stessa portata, al CIPE. Oggi ci troviamo di fronte a una vera e propria emergenza che sta condizionando la vita dei cittadini di Civitanova quella dei fruitori della nostra città, vanificando la funzionalità dell’arteria nuova SS77".
"Altro punto dolente della nostra viabilità - conclude - è il nodo Area Tecnica Distributiva al palasport - accesso a 14- che dovrebbe avere una circolarità per permettere al traffico di fluire, evitandone il reflusso che, nel fine settimana, arriva fino a Morrovalle. Questo si può evitare tramite la circolarità, congiuntamente al sistema di rotatorie e a una vera organizzazione della rete urbana esistente adiacente al terminale 77. Se, come emerge dagli atti, il mutuo è stato rinegoziato nel 2015, il progetto definitivo è stato consegnato nel 2016, come è possibile che a distanza di un anno e mezzo tutto è stato lasciato dormire? Poiché ho molto a cuore la mia città, subito dopo il mio insediamento mi sono incontrato con tecnici Anas e Quadrilatero, con a quale c’è stata corrispondenza nelle settimane successive. Lo spirito col quale è stato dato l’incarico a Romozzi è proprio quello di recuperare tutto il tempo perso perché, in pochissimo tempo, sono avvenuti incontri produttivi con i vertici di Qudrilatero, con la Regione e con la Provincia".
Nuovo appuntamento della Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo”, patrocinata dal Comune di Civitanova Marche. Domenica 22 aprile, nella sede della Biblioteca Zavatti si svolgerà la presentazione dell'ultimo libro di Umberto Piersanti “Anime perse” (Marcos y Marcos, 2018).
Diciotto storie vere, raccolte da Ferruccio Giovanetti nei suoi centri di recupero del Montefeltro "per persone dalla provenienza più diversa, da quelle afflitte da gravi disturbi psichiatrici a emarginati sociali e ad autori di atti delittuosi" trascritte e interpretate da Piersanti, che per la stessa casa editrice ha già pubblicato la fortuna e premiata raccolta di poesie "Nel folto dei sentieri" e il romanzo sul '68 più obiettivo "Cupo tempo gentile".
L’appuntamento si terrà domenica 22 aprile alle ore 17 alla Biblioteca comunale di Civitanova, con ingresso libero.
Nel mese di aprile, in tutto il mondo si festeggia il "World Circus Day", evento istituito da nove anni dalla Federation Moundial du Cirque e patrocinato dalla Principessa Stephanie di Monaco, che prevede la realizzazione di una giornata di festa per bambini e famiglie.
Il Comune di Civitanova Marche, nell'ambito delle iniziative socio-culturali e ludiche rivolte ai cittadini e ai turisti, promuove una giornata circense in collaborazione con la Takimiri Productions.
Domenica 22 aprile, il "World Circus Day", evento gratuito per il pubblico, sarà allestito presso lo spazio del Varco sul Mare (ex Fiera) dove i bambini potranno assistere ad un circo all'aperto stile 1800, attrezzato con pannelli in legno dipinti a mano raffiguranti acrobati, telo in velluto e scritta in legno, tappeto stellato e giro pista in legno.
La giornata prevede anche parate di clown, artisti circensi e musica per le vie della città. Dalle 14, presso la pista all'aperto del circo, si susseguiranno le attività, tra cui stage gratuiti per bambini e ragazzi a cura di qualificati insegnanti circensi, spettacoli di arte circense ad alto livello artistico con professionisti di fama nazionale ed internazionale (clown, acrobati aerei, mangiafuoco, contorsionisti, equilibristi, verticalisti e giocolieri).
"Scrivere e Pubblicare Racconti" è il corso promosso dall'agenzia letteraria Scriptorama per tutti quelli che coltivano la passione per la scrittura e vogliono raggiungere con essa i migliori traguardi. Le lezioni prenderanno il via a Civitanova Marche, presso le aule del Liceo Stella Maris (via Saragat, 50), il prossimo giovedì 26 aprile, i posti sono limitati.
In classe si parlerà delle tecniche e di tutti i segreti per scrivere racconti; il corso è ideale anche per chi non ha mai scritto prima, mentre chi già pratica la scrittura scoprirà un nuovo modo di guardare alla propria passione e trovare la chiave per raggiungere grandi risultati.
Condotto dai docenti e dagli editor Scriptorama, si tratta di un percorso completo attraverso le migliori pratiche di scrittura, con momenti di confronto, tutoring personalizzato, laboratori pratici. A completare l'offerta anche un manuale gratuito e una newsletter professionale con focus, casi-studio e i consigli degli esperti.
“Siamo alle soglie della pubblicazione della quarta antologia – racconta Luca Pantanetti di Scriptorama – quella che raccoglie i migliori lavori dei corsisti e che vedrà la luce a maggio. Con questo nuovo corso ci proponiamo di scoprire nuove voci e portarle al debutto editoriale a ottobre 2018.”
Sedi dei corsi, programma e modalità di iscrizione su www.scriptorama.it e al numero 349.2625590.
L'Ipsia Corridoni e i Lions (Distretto 108A Italia, Civitanova Cluana, Macerata Host, Macerata Sferisterio), organizzano un convegno sul tema “Competenze professionali per una solidarietà globale”, per illustrare le attività dei Lions nel Burkina Faso e l'apporto delle aziende e dei professionisti riguardanti diversi progetti di solidarietà per il territorio.
Il convegno, patrocinato dai comuni di Macerata, Civitanova, Corridonia e dalla Provincia di Macerata, è in programma venerdì 20 aprile nelle sedi Ipsia, il mattino a Civitanova (Villa Eugenia) dalle ore 8,30 alle 12 e nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, nella sede centrale di Corridonia. L'iniziativa è stata presentata questa mattina, nella sala della Giunta, dall'assessore al Commercio Pierpaolo Borroni, da Anna Maria Vecchiarelli Officer di circoscrizione MK Onlus Lions e Alberto Salciccia, docente IPSIA “Corridoni”, coordinatori del convegno. Presenti anche Claudio Cipriani (Confindustria), Alvise Manni (storico), Annalisa Bracaccini (Lions) e il prof Angelo Gaglioppa.
“Il service internazionale MK onlus Lions – ha detto Vecchiarelli – supporta la popolazione del Burkina Faso e i bambini. Con soddisfazione quest'anno abbiamo coinvolto l'Ipsia, una scuola fucina di tante competenze del territorio che deve essere meglio conosciuta”.
All'incontro di venerdì interverranno Francesca Varriale, dirigente scolastico dell’Ipsia “Corridoni” di Corridonia, Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche, Antonio Pettinari, presidente della Provincia di Macerata, Nando Tozzi, presidente del Lions Club Civitanova Marche Cluana, Gianni Niccolò, direttore Confindustria Macerata, Giorgio Menichelli, segretario provinciale Confartigianato Imprese Macerata.
“L'Amministrazione comunale è lieta di supportare questa iniziativa – ha dichiarato l'assessore Borroni – che mette in rete eccellenze del territorio, la scuola che forma i futuri professionisti e i Lions che si distinguono per il loro impegno su tanti fronti. E' fondamentale sensibilizzare i giovani sui temi sociali. Un bellissimo risultato è stato il restauro del tornio del 1862, di cui si parlerà nel convegno, e ci auguriamo di poter collaborare anche in futuro ad altri progetti condivisi”.
Il dott. Cipriani di Confindustria ha sottolineato il forte radicamento dell'Ipsia nel territorio, i tanti professionisti e imprenditori che da essa provengono e l'importanza di sviluppare questo tipo di formazione umana, sociale e civile ma anche tecnico professionale e socio-sanitario”.
Il coordinatore del convegno Alberto Salciccia ha ringraziato i Comuni di Corridonia e Civitanova e riferendo i tanti progetti che la scuola attiva ogni anno. Gli studenti sono in continuo contatto con il mondo del lavoro, anche con l'Area Vasta, l'ospedale, e ha un laboratorio a Civitanova dove si fa pratica dei vari mestieri. Dopo il convegno, in programma anche la visita al tornio nell'area ex Cecchetti di via Don Bosco a Civitanova e all'azienda “Gruppo Meccaniche Luciani Srl” nella zona Industriale di Corridonia.
Questi gli interventi in programma venerdì 20 aprile a Civitanova: “Il Progetto Service Internazionale MK Onlus Lions” (Anna Vecchiarelli, Officer di Circoscrizione MK Onlus Lions), “L’attività Lions nel Burkina Faso (Domenico Luciano Diversi, Consigliere Nazionale MK Onlus Lions); “L’Identità del Territorio nel Mercato Globale” (Salina Ferretti, Presidente Imprenditori Calzaturieri Confindustria Macerata); “La Formazione Professionale per lo Sviluppo delle Piccole e Medie Imprese” (Angelo Gaglioppa, docente IPSIA “Corridoni”); “Il Digital Manufacturing 4.0 per le Micro e Piccole Imprese” (Giuseppe Ripani, Resp. Digital Innovation Hub MArKE Confartigianato MC); “La manifattura del Territorio nel Made in Italy” (Roby Spernanzoni, Il Gergo Spernanzoni srl Morrovalle Macerata); “L'azienda il Territorio e la Scuola: il Restauro del Tornio” (Giovanni Faggiolati, Presidente Faggiolati Pumps Macerata).
Questo il programma nella sala conferenze dell'Ipsia a Corridonia: Francesca Varriale, Paolo Cartechini, sindaco di Corridonia; Romano Carancini, Sindaco di Macerata; Antonio Pettinari, Presidente della Provincia di Macerata; Alessandra Massari, presidente del Lions Club Macerata Host; Sergio Fattorillo, Presidente del Lions Club Macerata Sferisterio.
Argomenti: “Il Progetto Service Internazionale MK Onlus Lions” (A. Vecchiarelli, Officer di Circoscrizione MK Onlus Lions); “L’attività Lions nel Burkina Faso” (Domenico Luciano Diversi, Consigliere Nazionale MK Onlus Lions); “L’IPSIA “Corridoni” nella Storia e nel Territorio – Immagini e Video (Flavio Donati), docente; “L’Ipsia Corridoni Pioniere nella Formazione di Professioni Sociali (Chetti Ramadoro, Docente IPSIA Corridoni); “L’Ipsia “Corridoni” per l’Inclusione - Comunicatore per Autistici” (D. Antinori e L. Rusich, Alunni - Katiuscia Palmili docente Ipsia); “La Casa Domotica al Servizio della Persona” (Antonello Romagnoli, Docente IPSIA); “I Giovani nel Tessuto Produttivo e Sociale del Territorio” (Simona Reschini, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Marche). Conclusioni: “L’Istruzione Professionale nello Sviluppo Socio Economico Europeo e dell’Industria 4.0” (Pietro Marcolini, Presidente ISTAO Marche). Ore 18:00 dibattito tra studenti e rappresentanti di Camera Commercio, Confartigianato, Confindustria, CNA, CIA, Coldiretti, Confagricoltura, CGIL, FLC, CISL, UIL, UGL, Imprenditori leader di settore. In programma la visita alla sede storica IPSIA e Mostra fotografico documentaria “Eugenio Niccolai - Eroe dell’Altopiano” e visita al Museo “Corridoni” e Trincea delle Frasche Corridonia”.
La formazione Juniores della Civitanovese, campione provinciale, è stata ricevuta questo pomeriggio, a Palazzo Sforza, dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall'assessore allo Sport, Maika Gabellieri,per festeggiare la prima vittoria stagionale in casa Civitanovese.
Presenti anche l'allenatore Andrea Diamanti, che ha incassato questo traguardo dei 56 punti nelle 22 partite disputate di cui 18 vinte, e Gianluca Di Giacomi responsabile del settore giovanile.
“Volevamo congratulaci con tutti voi per questo splendido risultato che fa onore a tutta la città – ha detto ai presenti il primo cittadino Fabrizio Ciarapica. E' bello vedere una società nata con tanta difficoltà raccogliere i frutti del lavoro; frutti ottenuti dalla capacità dello staff tecnico e dal vostro allenamento e determinazione. Siamo veramente orgogliosi di ricevervi e di omaggiarvi con lo stemma comunale”.
Anche l'assessore Gabellieri si è complimentata con i calciatori e la società. “Un plauso a tutti voi, ci fa piacere trovare una società propositiva che ci ha creduto. Avete mostrato carattere perché le vittorie più belle sono quelle più difficili. Come assessore allo sport sono orgogliosa di avere tale squadra e ora: tutti allo stadio per la finale”.
Torna al lavoro oggi la Cucine Lube Civitanova dopo la splendida prestazione in Gara 4 di Semifinale Scudetto, a chiusura di una settimana super che ha permesso ai campioni d’Italia di accedere sia alla Finale Scudetto sia alla Final Four di Champions League grazie alle vittorie a Trento mercoledì scorso e Modena 48 ore fa.
Nel mirino c’è l’atto conclusivo della SuperLega, che prenderà il via con Gara 1 domenica prossima 22 aprile: i cucinieri sono ancora in attesa dell’avversario tra Perugia e Trento, che si deciderà nella Gara 5 di Semifinale in programma in Umbria giovedì alle 20.30. In caso di vittoria Sir, Gara 1 si giocherà al PalaEvangelisti, mentre in caso di vittoria Diatec la prima sfida di Finale si disputerà all’Eurosuole Forum.
Oggi per Stankovic e compagni il ritorno al lavoro dopo il lunedì di riposo concesso dallo staff tecnico biancorosso sarà caratterizzato da una seduta di pesi, mentre da domani consueto appuntamento tutti i pomeriggi con l’allenamento tecnico all’Eurosuole Forum, in attesa di sapere se dover affrontare o no la trasferta nella giornata di sabato.
Il giorno 14 aprile scorso un 49enne di Civitanova Marche ha chiamato il 113 riferendo agli agenti di Polizia intervenuti che verso le ore 16.00, mentre si trovava nel garage di sua proprietà si era allarmato poiché aveva sentito dei rumori sospetti provenire dai box auto adiacenti, siti nella galleria parallela a quella dove si trovava il suo. Insospettito del fatto, si era avvicinato alla fonte del rumore e aveva notato che un uomo travisato dal cappuccio del giaccone che indossava, si stava aggirando nei pressi dei garage di proprietà di altri condomini.
Il civitanovese è subito intervenuto per far desistere l’uomo dalla chiara intenzione di compiere furti ma questi lo ha aggredito afferrandolo al collo, puntandogli contro una pistola e minacciandolo di morte se si fosse rifiutato di consegnare tutti i soldi che deteneva. Ne è scaturita una violenta colluttazione nel corso della quale il civitanovese, sebbene ferito alla mano sinistra, è riuscito a disarmare l’aggressore e una volta scopertone il volto, a riconoscerlo come noto pluripregiudicato della zona.
Il civitanovese, raggiunto da altri condomini, è riuscito a chiamare i soccorsi. Nel mentre però il malvivente si è divincolato ed è riuscito a fuggire a bordo di un’auto al volante della quale vi era una donna che lo aspettava poco distante.
Gli agenti immediatamente intervenuti, solo due ore dopo, sono riusciti a rintracciare l’uomo proprio a bordo dell’autovettura unitamente alla sua complice.
In sede di sopralluogo nel luogo ove era stato perpetrato il tentativo di rapina gli agenti hanno inoltre riscontrato che il malvivente aveva forzato le serrande di alcuni garage senza tuttavia riuscire ad impossessarsi di oggetti o altro e hanno proceduto al sequestro di due pistole scacciacani prive di tappo rosso e del tutto identiche a quelle in uso alle Forze di Polizia di cui una utilizzata per la rapina e una caduta al malvivente durante la colluttazione.
Il rapinatore, 43 anni, residente in provincia, bloccato dalla Polizia, è ritenuto una persona pericolosa che vive abitualmente con i proventi di attività delittuose ed è solito accompagnarsi a persone pregiudicate per gravi reati contro il patrimonio, contro la persona e lo spaccio di sostanze stupefacenti.
L’uomo e la sua complice, 25 anni, anch’essa residente in provincia, sono stati deferiti all’A.G. per i reati di tentata rapina, tentato furto in concorso tra loro e lesioni visto che il civitanovese che era intervenuto a seguito della colluttazione ha riportato lesioni giudicate guaribili in alcuni giorni.
La classe 5D Montessori dell’IC via Ugo Bassi si è recata in visita al Palazzo Comunale per una originale lezione di educazione civica.
I 23 bambini, accompagnati dalle maestre Cristina Carusone, Anna Morra e Rachele Burini, hanno visitato l’Anagrafe, lo Stato Civile, la Sala Consiglio, la Sala Giunta e l’ufficio del Sindaco insieme all’assessore Barbara Capponi, al Dirigente Giacomo Saracco e al comandante della Polizia Municipale Daniela Cammertoni.
Visibilmente emozionati, i bambini hanno partecipato attivamente e durante le spiegazioni hanno posto tante domande. Il Sindaco, che per impegni istituzionali non era presente alla visita, ha scritto una lettera ai giovani studenti.
Il comune di Civitanova Marche ha regalato ai piccoli il gagliardetto del Comune e poi tutti in posa per una foto ricordo.
Da Marisa Fabrizio, presidente del Comitato Mensa di Civitanova, riceviamo
Nel corso della riunione del Comitato Mensa del 4 aprile scorso l'assessore Capponi ha messo a disposizione di tutti il verbale relativo al sopralluogo effettuato dai N.A.S. presso la cucina della ditta All Foods in data 7 dicembre 2017. In quella occasione i membri del comitato hanno avuto modo di leggere il contenuto dello stesso. In questo verbale i N.A.S., nel cui operato la sottoscritta ha piena fiducia, hanno segnalato alcuni particolari riguardanti la struttura e non hanno assolutamente avuto niente da eccepire per quanto riguarda i prodotti somministrati nelle scuole, nè sulle modalità di conservazione dei cibi.
Inoltre, nel corso del sopralluogo effettuato a marzo 2018 presso la cucina da alcuni membri del Comitato Tecnico Mensa, al quale ha partecipato anche la sottoscritta, nessuno, e sottolineo nessuno, ha rilevato alcunché riguardo a quanto segnalato dai N.A.S., a riprova del fatto che la ditta aveva già provveduto a sistemare quanto riportato nel verbale in questione.
Mi è inoltre giunta voce che si stanno organizzando alcune iniziative che riguardano la mensa scolastica, realizzate da genitori che fanno parte del comitato mensa e di cui la sottoscritta non è stata messa al corrente.
Credo che per una questione di corretezza formale e rispetto del ruolo istituzionale sarebbe stato opportuno, che il Comitato Mensa fosse coinvolto, anche perché ASUR e/o NAS possono meglio trattare l'accaduto con cognizione di causa e competenza.
Ho fiducia negli organi di controllo e credo che noi genitori ci meritiamo correttezza nell'informazione.
Continua l’attività della polizia di Stato per il contrasto ai fenomeni legati allo spaccio di sostanze stupefacenti. Sabato scorso gli uomini del Commissariato di Civitanova Marche hanno bloccato uno spacciatore di 35 anni residente in provincia colpito da numerosi precedenti di per spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti. Al 35 enne, residente in provincia, si è giunti dopo una articolata attività di indagine al termine della quale l’uomo era stato individuato come uno spacciatore attivo nella zona tra Civitanova Marche e Porto Potenza Picena.
Nel contesto operativo di cui si parla, il soggetto, dopo essere stato pedinato per alcune ore, veniva bloccato dagli agenti nei pressi della sua abitazione che veniva sottoposta a perquisizione. Durante l’operazione, gli agenti rinvenivano nascosti allì’interno della sua camera da letto alcune dosi di cocaina già divisa in dosi pronte allo spaccio, tre bilancini di precisione e due telefoni cellulari che l’uomo utilizzava per mantenere i contatti con i tossicodipendenti suoi “clienti”.
Tutto il materiale è stato sequestrato e sono in corso ulteriori indagini al fine di ricostruire la rete di persone che ruotavano intorno all’attività criminosa posta in essere dall’uomo.
Con la vittoria a Modena di ieri e la qualificazione alla Finale Play Off Scudetto, la Cucine Lube Civitanova raggiunge ancora una volta un ulteriore traguardo: la partecipazione alla Champions League 2018-2019. Da regolamento, infatti, si qualificano alla prossima Champions League (in ordine di priorità) la vincente scudetto, la vincitrice della Regular Season e la perdente finale scudetto della stagione 2017-2018. Dunque Lube e Perugia sono già certe di essere in Champions League, la terza squadra si deciderà in base all'esito di Gara 5 di Semifinale Scudetto tra gli umbri e Trento: se andrà in Finale la Diatec, i trentini guadagneranno la qualificazione europea mentre, in caso di passaggio del turno Sir, sarà Modena ad entrare in Champions League (terza in Regular Season dopo Perugia e Lube).
Il Club cuciniero prenderà parte per la tredicesima volta alla massima competizione europea. Sarà inoltre la ottava partecipazione di fila per i biancorossi, ai vertici del volley europeo consecutivamente dall'edizione 2011-2012 in poi. Ricordiamo che la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo a maggio (12-13 a Kazan) alla sesta Final Four di Champions League della sua storia, la terza consecutiva.
Un pomeriggio in rosa quello andato in scena domenica scorsa al Palazzetto di Civitanova Alta, casa dell'Infa Feba Civitanova Marche. Infatti come protagonista c'è stata la pallacanestro femminile tramite il Pink Day, organizzato dal Settore MB FIP Marche e al quale hanno risposto tantissime bambine arrivate da tutta la regione. Il parquet del palas è stato calcato dalle scarpette di taglia minuscola di 52 mini cestiste provenienti da tutte le Marche, le quali si sono divertite un mondo tra il rumore dei palloni che rimbalzano, gli urli di incitamento alle compagne per un canestro segnato, e l'entusiamo sempre presente nelle piccole atlete del minibasket contenuto dai propri istruttori.
L'evento, che ha coivolto le cestite delle annate 2009, 2010, 2011, ha preso il via alle 16.30 e, fino alle 18, il parquet di Civitanova Alta è stato suddiviso in tre mini campi per far disputare diverse partite, suddivise per annate. Al termine delle gare le mini atlete hanno vissuto l'esperienza dell'A2 Femminile, con le momò della prima squadra che le hanno coivolte nel pre partita. A seguire le bambine hanno assistito ad un'esibizione delle biancoblu vivendo così una domenica "tipo" per le atlete dell'Infa Feba Civitanova Marche. Divertimento e tanto basket al femminile insomma, con le piccole cestiste che sono state "immortalate" dal caricaturista "Rex" Renato Ugili. All'evento ha preso parte anche il presidente della F.I.P. Marche Davide Paolini. Il settore minibasket è volutamente aperto a maschi e femmine, anche se spesso le bambine si ritrovano a giocare con i compagni maschi. Con questa giornata, dedicata esclusivamente al basket rosa, sono state messe insieme diverse mini atlete di età diversa, accomunate dalla passione per la palla a spicchi, che si sono potute conoscere e che hanno potuto vedere da vicino anche una realtà della pallacanestro femminile. E' stato un autentico successo di partecipazione ma soprattutto di entusiasmo e di amicizia sotto i tabelloni.
Manifestazione di grande successo ieri a Civitanova per il primo Memorial Rodolfo Prenna e per il primo Trofeo della città di Civitanova Marche. Ventotto club partecipanti e 343 iscritti hanno preso parte alle competizioni nel palazzetto di “via Ginocchi”. Fra atleti, accompagnatori, istruttori e organizzatori sono state oltre 1000 persone ad avvicendarsi nel palazzetto del quartiere San Giuseppe. Partecipazione notevole vista la concomitanza con una gara di rilevante importanza a Castelfranco Emilia.
Il Trofeo “Città di Civitanova Marche” è andato a Judo club Urbisaglia. Mentre il primo classificato per il Memorial Prenna Rodolfo è stato il club Judo Sakura Osimo.
Alla cerimonia erano presenti anche i familiari di Rodolfo Prenna al quale è stata dedicata una targa ed è stato donato un mazzo di fiori bianco e rosso come la cintura sesto dan di Prenna.
Il maestro Magri ha poi donato una foto che ritrae Prenna, Magri stesso, presidente e segretario nazionale della federazione.
L’assessore Enrico Giardini ha aperto le competizioni del pomeriggio e nel suo discorso ha ricordato “Fofo” come un simbolo del Judo civitanovese: "Rodolfo Prenna ha speso un’intera vitanel judo ed è stato maestro non solo di arti marziali ma di vita per molti ragazzi di Civitanova per diverse generazioni. Voglio inoltre fare un ringraziamento particolare – ha detto Giardini- ai genitori che dedicano le loro domeniche ai ragazzi. Lo sport, e in particolare le arti marziali, è fondamentale per la crescita dei giovani. I valori legati allo sport formano piccoli uomini e li preparano a diventare dei buoni cittadini".
Entusiasta l’allenatore Angelo Mercanti che ha dichiarato: "Come rima esperienza siamo molto soddisfatti ma soprattutto abbiamo capito che la nostra non è solo un’associazione ma una grande famiglia. Ci auguriamo che il memorial divenga un punto di riferimento a livello nazionale per lo Judo".
Il sindaco Fabrizio Ciarapica risponde ai consiglieri Ghio e Rossi sul difensore civico e sui comitati di quartiere.
"L’insistenza con la quale Rossi e Ghio sollecitano la nomina del difensore civico mi lascia perplesso e anziché fare i professori li esorto a studiare la legge - commenta il sindaco - Da parte dei consiglieri non si è percepito il minimo intendimento di provvedere ad informarsi su cosa prevede la legge. Dovrebbero ben sapere infatti che la legge 23 dicembre 2009, n. 191, all'articolo 2, comma 186 al fine del coordinamento della finanza pubblica e per il contenimento della spesa pubblica, prevede la soppressione della figura del difensore civico comunale di cui all'articolo 11 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. In definitiva, a norma di legge, il difensore civico è una figura provinciale e regionale che può esercitare la sua funzione anche relativamente agli ambiti amministrativi dei comuni. Come al solito i rappresentanti dell’opposizione, pur di avere un po’ di visibilità, buttano fumo negli occhi dei cittadini con problemi inesistenti per i quali basterebbe solo informarsi prima di parlare".
Per quanto riguarda i comitati di quartiere, "mi preme specificare che questa Amministrazione è molto attenta alle esigenze della cittadinanza e improntata all’ascolto. Per questo, considerata la scarsa partecipazione che c’è stata negli anni precedenti dopo i cambi di regolamento, stiamo studiando la formula migliore affinché i cittadini si riavvicinano alle scelte amministrative e della città".
L'Infa Feba Civitanova Marche torna in campo per cercare di blindare la quinta piazza. Le momò tornano davanti al pubblico amico nell'impegnativa sfida contro il RR Retail Galli San Giovanni per inanellare un altro successo che significherebbe quinta piazza matematica. Le toscane sono attualmente in quarta piazza, a sei lunghezze dalle biancoblu, e sono un brutto cliente anche se sono reduci da due sconfitte consecutive.
La compagine di coach William Orlando può contare su un roster di tutto rispetto: in cabina di regia c'è Sara Innocenti, mentre a far punti ci pensa Federica Iannucci, ex di turno. La squadra è molto fisica è può contare sulla marchigiana Maria Chiara Ortolani, sui pivot Mounia El Habbab, sull'esperta Silvia Sarni e sulla greca Faidra Skiadopoulou, già vista ad inizio stagione al palazzetto di Civitanova Alta con la maglia di Savona. Punto forte di San Giovanni Valdarno è senza dubbio l'attacco, 1.987 punti realizzati, che lo rendono il miglior reparto del girone, mentre concedono qualcosa in difesa. Sicuramente servirà una grande prestazione per rendere la vita difficile alle toscane tuttavia le momò ci hanno abituato, sia in casa che in trasferta, a match di alto spessore contro avversarie solo sulla carta superiori.
Le ragazze di coach Matassini sono reduci dal successo contro Alghero e vogliono dare continuità di risultati. Perciò massima concentrazione e grinta per ottenere due punti preziosi che certificherebbero, con due giornate d'anticipo, la conquista della quinta piazza. Palla a due mercoledì 18 Aprile alle ore 21.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro i signori Simone Settepanella di Roseto degli Abruzzi (TE) e Fulvio Grappasonno di Lanciano (CH).