Un tempo certe scene si vedevano solo nei film. Adesso, invece, capita di doverle vedere persino in pieno centro, a Civitanova Marche. Ne sa qualcosa la donna che domenica ha denunciato uno scippo nella cittadina costiera. Stando al racconto, la ragazza, di origini straniere ma da tempo nelle Marche, stava rientrando a casa, all’altezza di via Mazzini, dopo una serata in discoteca. Un’auto l’ha avvicinata, dal lato destro si è abbassato il finestrino e in un istante le hanno tirato via la borsa, fuggendo poi a tutta velocità. Nell’attimo di concitazione, la ragazza è rimasta anche ferita, dopo essere caduta a terra ed ha riportato traumi giudicati guaribili in dieci giorni. La donna é tuttavia riuscita a memorizzare la targa e poco dopo uno dei due malviventi è stato identificato dalle forze dell’ordine. La refurtiva, purtroppo, non è stata recuperata.
Sistemate da pochi giorni e già irrimediabilmente danneggiate. Parliamo delle pietre posizionate sopra il muretto del lungomare centro, nel punto di fronte allo stabilimento balneare Galliano.
Molto carina l'idea di applicarvi dei led che rendono quel tratto di lungomare ancora più bello ma, non si ancora per quale motivo, nella serata di ieri, in quel punto hanno iniziato a rompersi, prima con una profonda incrinatura e poi sfaldandosi e cadendo a terra.
Persone presenti allo chalet questa mattina, hanno dato come molto probabile l'atto vandalico anche se, effettivamente, non c'è nessuna certezza ma c'è anche chi dà la colpa ad un errore di progettazione, sia per il modo in cui è stata posizionata la pietra che per il tipo di materiale utilizzato.
Al momento, l'unica cosa certa, è che qualche metro di frammenti, con dei led penzolanti, giacciono tristemente sul marciapiede.
E’ della Sir Safety Conad Perugia il primo passo in avanti nella finale scudetto che assegnerà il titolo di campione d’Italia 2018 al meglio delle cinque partite: gli umbri hanno battuto la Cucine Lube Civitanova 3-1 in Gara 1 della serie di finale della SuperLega UnipolSai (21-25, 25-22, 18-25, 23-25), giocata nel tutto esaurito del palasport umbro.
Ai biancorossi non è bastato un super Osmany Juantorena, autore di 22 punti col 65% di positività in attacco su 26 schiacciate, 47% in ricezione su 30 palloni, 2 ace e 3 muri.
Mercoledì prossimo Gara 2 all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, col fischio d’inizio fissato alle 19.30.
Medei conferma il sestetto di Gara 4 di semifinale, con Sander a formare la coppia di schiacciatori di posto 4 insieme a Juantorena, e al centro la coppia tutta italiana Cester-Candellaro.
La partenza è tutta di marca perugina (4-0), una Sir capace di pungere dai nove metri con tutti uomini, con un cambio palla molto regolare, e soprattutto un contrattacco efficace ogni qual volta De Cecco ha la possibilità di rigiocare. Padroni di casa avanti prima 12-7 e poi 15-9, quando l’arbitro rileva un fallo di seconda linea di Sokolov. La Lube fatica a tenere il passo degli avversari, complice anche il 36% in attacco (62% per la Sir) con 4 errori punto. Ma quando tutto sembrava perso si rimbocca le maniche e firma il recupero: 15-17 dopo un muro di Sokolov su Zaytsev, poi la parità a quota 19 con due ace del medesimo opposto bulgaro, arrivati quando Medei aveva giocato anche le carte Kovar e Stankovic. Con la gara sui binari dell’equilibrio, Perugia trova però immediatamente un nuovo strappo: muro di Atanasijevic su Sander per il break sul 21-19, poi la fuga decisiva con un errore di Sokolov (19-23) che vale da resa ufficiale dei campioni d’Italia.
Che nel secondo set, un tiratissimo punto a punto che si trascina fino al 16 pari, trovano la zampata vincente con Juantorena: il fuoriclasse italo-cubano (6 punti, 80% di efficacia sulle schiacciate) prima firma i due ace consecutivi che spingono la Lube sul 19-16, quindi i due contrattacchi, anch’essi consecutivi e vincenti, che certificano l’1-1 scrivendo il massimo vantaggio dei marchigiani sul 24-19. Finirà 25-22 con un errore al servizio di De Cecco, arrivato dopo due ace.
Nel terzo parziale è la sir che torna a dettare legge, affondando le radici delle proprie fortune su difesa e attacco. Sir avanti 9-7 dopo un ace di Zaytsev trovato con l’aiuto del nastro, poi 11-8 dopo un contrattacco di Atanasijevic, infallibile nel capitalizzare l’eccellente lavoro dei compagni nella fase di muro-difesa. Gli uomini di Bernardi schiacciano col 60% di positività contro il 48% dei biancorossi, che sembrano riuscire a tenere botta con il solo Juantorena (6 punti, 67%). Sul 16-20 Medei prova nuovamente le carte Stankovic (in prima linea) e Kovar (dietro, per Sander), ma la mossa non produce gli effetti sperati. Perugia continua imperterrita la sua marcia, chiudendo
Restano in campo Stankovic e Kovar nel quarto set, che vede nuovamente gli umbri prendere in mano le redini della situazione: Sir avanti 8-3 dopo un attacco out proprio di Kovar, 12-7 dopo un ace di Zaytsev, che si ripeterà sul 21-16 spegnendo apparentemente le velleità di Sokolov e compagni. Che invece hanno una reazione d’orgoglio, risalgono fino al -1 con il muro (20-21), ma alla fine consegnano il definitivo 25-23 con un errore al servizio.
Il tabellino
SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Ricci n.e., Cesarini n.e., Shaw, Russell 12, Zaytsev 11, Della Lunga, Siirila n.e., Berger, Colaci (L), Atanasijevic 20, De Cecco 3, Andric n.e., Anzani 10, Podrascanin 6. All. Bernardi.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 19, Candellaro 3, Sander 6, Marchisio n.e., Juantorena 22, Casadei n.e., Stankovic 2, Kovar 1, Grebennikov (L), Christenson 1, Cester 5, Milan n.e., Zhukouski n.e.. All. Medei.
ARBITRI: Sobrero (SV) – Rapisarda (UD).
PARZIALI: 25-21 (29’), 22-25 (29’), 25-18 (28’), 25-23 (31’).
NOTE: Spettatori 3852. Perugia: battute sbagliate 19, ace 8, muri vincenti 7, 36% in ricezione (18% perfette), 55% in attacco. Lube: battute sbagliate 19, ace 8, muri vincenti 6, 44% in ricezione (22% perfette), 49% in attacco.
Si conclude con un nuovo successo la prime edizione della stagione lirica Civitanova all’opera. Teatro Rossini sold out, ieri sera, per ascoltare la seconda opera in cartellone, Tosca di Giacomo Puccini. Come per la rappresentazione dello scorso mese, pubblico delle grandi occasioni, tra i presenti insieme al sindaco Fabrizio Ciarapica anche il nuovo questore di Macerata, Antonio Pignataro.
Apprezzatissimi i tre protagonisti dell’opera, il soprano Annalisa Raspagliosi (Flora Tosca), il tenore Valter Borin (Mario Cavaradossi) e il baritono Gianfranco Montresor (il barone Scarpia), con grandi applausi anche durante lo spettacolo, in particolar modo dopo l’aria del secondo atto di Flora Tosca “Vissi d’arte, vissi d’amore” e quella di Cavaradossi del terzo atto “E lucevan le stelle”. Ha stupito il pubblico la scena dell’ultimo atto, ambientata a Castel Sant’Angelo, riprodotta in modo molto convincente.
“Siamo felici di poter potuto allestire due opere così importanti, La traviata e Tosca, con un’orchestra strepitosa che ha suonato in modo fantastico e interpreti eccezionali - ha affermato il direttore artistico che ha anche diretto l’orchestra, Alfredo Sorichetti - . Voglio ringraziare tutti coloro che hanno collaborato con questo progetto, sul palco e dietro al palco. L’opera è un bene di tutti ed è bello che si faccia anche a Civitanova Marche, senza sovrapporsi ai cartelloni degli altri teatri. Questa stagione lirica è stata importante perché valorizza il melodramma italiano, nostro patrimonio culturale, e offre opportunità di lavoro anche ad artisti e tecnici del territorio. Arrivederci alla prossima edizione di Civitanova all’opera”.
Quasi dieci minuti di applausi a fine recita per il regista Andrea Rosati, per lo scenografo Luigi Ciucci, per la costumista Roberta Fratini e per il cast, oltre ai tre protagonisti c’eranoRomano Dal Zovo (Cesare Angelotti), Alessandro Busi (sagrestano), Stefano Consolini (Spoletta), Davide Filippone (Sciarrone), Andrea Ghiglia (un carceriere), Rocco Tartabini (un pastore), per il Coro Associazione Ventidio Basso diretto da Giovanni Farina, per l’Orchestra Sinfonica Puccini. Questa prima edizione di Civitanova all’opera, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale, è stata dedicata al mecenate Pier Alberto Conti, in occasione dei 50 anni dalla sua scomparsa.
Una grande festa quella organizzata per i 50 anni dell'imprenditore civitanovese Andrea Pellegrini dell'omonimo "Pellegrini Giardini" ieri sera al Circolino della Vela di Civitanova Marche. Pellegrini, accompagnato dalla moglie Mirella Emiliozzi, neo deputata pentastellata, ha spento le sue 50 candeline in compagnia di tanti amici.
Presenti infatti alla festa molti imprenditori della zona che si sono scatenati nelle danze degustando il vino della cantina Murola e mangiando pesce. La festa è proseguita fino a tarda notte.
L'Infa Feba Civitanova Marche inanella un altro successo. Le momò battono in trasferta per 48-56 il Tigers Rosa Libertas Forlì ed ottengono il terzo successo consecutivo. Una vittoria importante che permette di continuare a lavorare bene in vista dei play-off, matematicamente contro La Spezia, in un match contro una squadra in lotta per la salvezza che ha reso la vita difficile alle biancoblu. Dopo un primo quarto molto equilibrato, in cui si è segnato poco, nella seconda frazione le ragazze di coach Matassini sono andate in difficoltà con le locali che hanno preso il largo, arrivando al 25-12 a 3'55'' da giocare.
Negli ultimi minuti le momò sono riuscite a ricucire parzialmente lo strappo, andando al riposo lungo sul 25-18. Alla ripresa delle ostilità le biancoblu prendono ritmo in attacco e grazie ad un break di 4-15 iniziano a condurre i giochi. Zavalloni nel finale piazza la tripla che vale il 35-35 con cui si chiude il quarto. Nell'ultimo periodo la Feba rimane avanti e tocca il +14, 40-54 a tre minuti dal termine. Le locali non mollano e con un break di 5-0 provano a riaprire il match ma le momò gestiscono gli ultimi secondi e chiudono sul 48-56. "Abbiamo avuto un avvio soft - commenta coach Alberto Matassini - contro una squadra che aveva voglia di chiudere il discorso salvezza e questo ci ha creato dei grattacapi. Nel primo tempo siamo state insufficienti sia in attacco che in difesa, mentre nel secondo tempo abbiamo stretto le maglie in difesa ed abbiamo fatto la nostra pallacanestro in attacco rimenttendo la sfida sui binari giusti. Quindi alla fine buona la reazione, adesso ci prepariamo per l'ultima partita e poi per i successivi play-off".
TIGERS ROSA LIBERTAS FORLI' - INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 48-56
FORLI': Zampiga 4, Zavalloni 12, Gramaccioni 2, Missanelli 11, Pieraccini 6, Vespignani, Ragazzini ne, Patera 5, Balestra ne, Olajide 8, Duca All. Castelli
CIVITANOVA: Rosier 6, Bocola 10, Marinelli 4, Perini 17, Mataloni 9, Orsili 4, Trobbiani 4, D'Amico ne, Paoletti 2, Pelliccetti ne, Ceccarelli ne All. Matassini
Arbitri: Vigato e Zanetti
Parziali: 11-7; 14-11; 10-17; 13-21
Fine settimana dal sapore estivo quello che stiamo vivendo, con temperature più simili a quelle di giugno inoltrato piuttosto che di metà aprile e Civitanova si conferma per l'ennesima volta una calamita per i turisti, che dalla prima mattinata di oggi hanno letteralmente invaso tutta la città.
Sono stati moltissimi quelli che hanno approfittato del clima particolarmente mite per prendere la prima tintarella, fare una partita a beach volley e non sono mancati i bagni in mare, sia umani che canini (nonostante i divieti).
Piste ciclabili super affollate, sia quella del Castellaro, immersa nella natura, che ovviamente quelle che costeggiano la spiaggia, sia nel litorale nord, ma particolarmente in quello sud, primo sbocco per quelli che arrivano dalla superstrada, presenti in massa in questa splendida giornata.
Ce lo conferma anche Marco Scarpetta, titolare del Raphael's Beach, che oltre ai numerosi umbri ospitava nel suo chalet diversi stranieri a cui lo abbiamo sentito rivolgersi in un inglese più che discreto.
"Siamo partiti da Pasquetta con dei fine settimana esplosivi - afferma Scarpetta - e questo ci ha messo un pochino sotto pressione per la grande mole di lavoro ma tra tanti problemi, è sicuramente il minore. Siamo partiti bene quindi, la spiaggia è pulita, sono già passati i mezzi comunali ed anche i nostri, per il livellamento dell'arenile e ci siamo attrezzati già con un fila di ombrelloni, pronti per accogliere i primi bagnanti. Molto bene il ristorante, soprattutto nei fine settimana".
Per quanto riguarda rom e venditori abusivi, sembra che le azioni messe in atto dalle forze dell'ordine abbiamo avuto successo con i primi e si sta lavorando anche per arginare il fenomeno della vendita illegale che, nella mattinata di oggi era del tutto assente, grazie ai controlli della finanza.
Per concludere, affollatissimo anche il centro, per la manifestazione "Auto Expo città di Civitanova", la più grande esposizione di auto e moto della Regione Marche.
Presidente, giocatori, staff e dirigenti tutti della Lube Volley si uniscono al dolore del vice allenatore Marco Camperi per la scomparsa del padre Renato, ed esprimono le proprie sentite condoglianze.
Coach Camperi non sarà presente in panchina domani in occasione di Gara 1 di Finale Scudetto a Perugia.
Questa mattina gli agenti della Polizia di Stato impegnati nei sevizi anti contraffazione e contro l’abusivismo commerciale disposti dal Questore a Civitanova Marche in occasione del mercato settimanale, hanno proceduto all’identificazione di un cittadino di origini nigeriane, senza fissa dimora sul territorio nazionale, risultato clandestino sul territorio nazionale. L’uomo, sorpreso mentre tentava di vendere chincaglierie e merce varia, era sprovvisto di permesso di soggiorno dopo che la commissione territoriale di Roma aveva rigettato la sua richiesta di rinnovo di asilo politico.Per questo motivo lo stesso è stato accompagnato presso il centro per rimpatri di Potenza da dove verrà rimpatriato nel proprio paese.
Si terrà stasera alle 18,30 presso il Food Genius Academy in Viale Col Di Lana, 8 la premiazione del concorso per giovani designer Young&Design (www.youngdesign.info), che premierà i giovani talenti che si sono distinti al Salone del Mobile ed agli eventi del Fuorisalone.
Al loro fianco ci sarà ICA Group, leader mondiale per la produzione di vernici per il legno a base d’acqua, che ha voluto sostenere la giovane creatività. Presente questa sera il Presidente Sandro Paniccia, che assegnerà un premio speciale ad uno dei designer selezionati.
Il concorso è nato da un'idea di Flavio Maestrini, dedicato a prodotti ed elementi di arredo disegnati da under 35, realizzati e presentati dalle aziende espositrici al Salone del Mobile/Fuorisalone – DESIGNforFURNITURE e DESIGNforFOOD. Importanti i nomi della giuria: Armando Bruno (Coordinatore), Luciano Galimberti (Presidente), Alfonso Femia, Lara Gilmore, Antonio Guida, Davide Oldani, Marco Piva, Mara Servetto, Matteo Thun.
Continua inoltre, sempre sostenuta dal gruppo ICA, presso Superstudio Più (Via Tortona, 27) la mostra “IDEA - The Design Supermarket”, un’esposizione ironica e divertente curata dal designer danese Niklas Jacob, che rende omaggio al colosso svedese IKEA, e che sta riscuotendo un particolare successo, con una notevole affluenza di pubblico.
Diciotto designer provenienti da 6 nazioni diverse espongono progetti flat-pack ad assemblaggio “fai da te”, ma non i soliti oggetti. Ecco allora la ruota di scorta assemblabile, l’armadio dove nascondere l’amante, il piedistallo per egocentrici, la libreria per un solo libro preferito, il tavolo da pranzo per chi è sempre a dieta, la culla che sembra una barca, un rifugio portatile per cani, il tavolino con le gambe intercambiabili, e altri ancora.
I designer coinvolti sono Angeletti Ruzza Design, Davide Anzalone, Dodo Arslan, Dana Avrish, Manolo Bossi, Riccardo Diotallevi, Dov Ganchrow, Roberto Giacomucci, Raffaele Iannello, Niklas Jacob, Raviv Lifshitz, Daniel Llorca, MAd.sign, HIROSHI ONO, Ely Rozenberg, Gumdesign studio, Kay Thoss, Joe Velluto.
Il gruppo ICA, leader mondiale per le produzioni di vernici per legno a base d’acqua, sarà presente con la sua vernice per legno Iridea BIO applicata agli oggetti in esposizione: senza petrolio, con una bassa emissione di CO2, utilizza materie prime provenienti da materiali di riciclo e con fasi di produzione di minore impatto ambientale. È frutto di 3 anni di ricerche svolte nel laboratorio di Ricerca e Sviluppo della multinazionale marchigiana per sperimentare nuove resine derivanti da fonti rinnovabili. Queste vernici permettono di non respirare sostanze volatili potenzialmente dannose dentro la casa, ma anche fuori, grazie al forte abbattimento di CO2 per la loro produzione: mille kg della vernice BIO per arredi interni - Iridea bio - permettono di ridurre 300 kg di CO2, ovvero l’equivalente dell’anidride carbonica emessa da un’auto che percorre 2521 km.
L'accordo tra Atac ed Estra, relativo all'anticipazione della cessione della quota del 51% di Gas Marca s.r.l. è stato oggetto di numerose e accurate valutazioni da parte dell'Amministrazione comunale, dell'Atac e di tutta la maggioranza.
"C'è da dire innanzitutto - si legge in una nota stampa dell'amministrazione - che Estra energie s.r.l. è stata individuata quale interlocutore contrattuale per la cessione della totalità delle quote detenute, sulla base degli indirizzi forniti dal Consiglio Comunale con delibera del 2015. L'anticipazione della vendita, invece, che era già prevista dal contratto, è stata valutata positivamente in una logica di carattere economico e aziendale finalizzata a non esporre l’Atac e indirettamente il Comune di Civitanova al rischio di dinamiche sfavorevoli. In termini aziendalistici, l’opzione di anticipare la vendita rispetto al 30/9/2018 rappresenta una scelta coerente per evitare una significativa esposizione al rischio di perdere la facoltà di esercizio dei diritti di socio e d'innescare potenziali contenziosi con il partner privato in Gas Marca s.r.l. In termini economici, la vendita ad un valore (già definito dal contratto) che sommato a quanto già versato all’atto dell’acquisto determina un corrispettivo di vendita della totalità dell’azienda di € 12.142.642,50 superiore al valore di perizia al 31/12/2015 (€ 9.480.000) di oltre il 28%".
"Per fare un esempio - si legge ancora - il solo rendimento figurativo del 2% del corrispettivo derivante dall’anticipazione della vendita equivale a € 384.000 che rappresenta più del 50% della quota massima dell’utile distribuibile nei prossimi esercizi qualora si confermi la redditività del 2017. Quest'ultima, sulla base degli andamenti del mercato, rischia di essere compromessa per condizioni meno favorevoli che nel passato alla formazione di utili, in relazione ad un mercato locale che è interessato dalla crescente presenza di operatori e da politiche più aggressive di acquisizione della clientela. L'Amministrazione ha ritenuto pertanto di non esporre l’Atac Civitanova e indirettamente il Comune di Civitanova Marche al rischio di operare in un’area di business non strettamente correlata alle finalità istituzionali e caratterizzata da dinamiche economico aziendali potenzialmente non favorevoli. Inoltre, l’anticipazione della monetizzazione dei proventi della vendita della quota del 51% rappresenta lo strumento per favorire un processo di rilancio dell’azienda in altre aree di business coerenti con le finalità dell’Ente proprietario".
I proventi della vendita sono una risorsa la cui destinazione ricadrà sulla città con progetti condivisi e sin da subito Estra Energie s.r.l. si è dichiarata disponibile a sponsorizzare l’Amministrazione Comunale per iniziative da svolgere nel corso del 2018. Estra Energie s.r.l., nella nota AXN01020398 del 14/2/2018, si impegna inoltre a: mantenere la sede legale ed operativa a Civitanova Marche, i presidi operativi di Porto Sant’Elpidio, Potenza Picena, Montecosaro e Macerata; conservare i livelli occupazionali di Gas Marca in essere al momento della cessione; il miglioramento e lo sviluppo degli attuali livelli qualitativi dei servizi erogati.
I carabinieri di Civitanova nel pomeriggio di giovedì hanno arrestato un uomo di 36 anni residente sempre a Civitanova a seguito di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Ancona.
L'uomo deve scontare una pena di 4 anni e 8 mesi di reclusione per episodi di spaccio commessi in provincia di Macerata fra l'aprile e l'ottobre del 2012.
L'arrestato, dopo le formalità di rito, è stato trasferito al carcere di Fermo a disposizione dell'autorità giudiziaria.
A Porto Recanati, invece, i carabinieri hanno denunciato a piede libero due persone. Si tratta di un tunisino di 31 anni, trovato in possesso di 3 grammi di hashish, e di un civitanovese di 36 anni che aveva con sè un grammo della stessa sostanza.
Altra settimana per le ragazze ed i ragazzi del settore giovanile dell'Infa Feba Civitanova Marche. L'under 18 maschile di coach Paolo del Buono, impegnata per il titolo regionale, torna sul parquet sabato 21 aprile, alle 16, in casa dell'Adriatica Sport Olimpia Pesaro. Nel frattempo l'under 18 maschile ha conquistato il pass per la finale regionale del 3vs3.
Settimana di lavoro per l'under 18 di coach Alberto Matassini in vista dello spareggio per l'accesso all'interzona che si disputerà il 25 aprile a Chiusi contro la Valtarese 2000.
L'under 16 di Donatella Melappioni, impegnata per l'ammissione alla fase nazionale, attende la visita del Porto San Giorgio Bk Verde per giovedì 19 Aprile alle 18. L'under 14, impegnata nella Coppa Sviluppo, attende la sfida di ritorno contro il Cab Stamura Orsal 2003, dopo la vittoria nella sfida d'andata. L'under 13 di Bio Lagno, in corsa per il Titolo Regionale, esce sconfitta dalla trasferta di Ancona contro il Cab Stamura Orsal per 62-51, con le biancoblu che si vedono momentaneamente agganciate proprio dalle doriche in vetta alla classifica. Prossimo appuntamento venerdì 20 aprile, alle 18, al Palazzetto di Civitanova Alta contro il Cab Aurora Unione Jesi.
L'Infa Feba Civitanova Marche torna subito sul parquet. Smaltita l'euforia per l'entusiasmante successo casalingo contro San Giovanni Valdarno nel turno infrasettimanale, le momò tornano di nuovo in campo. Mancano due giornate al termine della stagione regolare, due giornate che saranno importanti per preparare nel migliore dei modi i play-off. Infatti la sconfitta casalinga della Cestistica Spezzina contro Umbertide, arrivata mercoledì pomeriggio, ha di fatto certificato matematicamente la quinta piazza. Se tentare agganci a chi precede è ormai poco probabile, visto che Bologna e San Giovanni Valdarno sono distanti quattro lunghezze, sembra ormai quasi certa la sfida play-off proprio contro La Spezia, sesta in classifica.
In tal senso queste ultime partite serviranno per tenere alta l'attenzione e lavorare bene per essere pronte alla fase successiva. Sabato le biancoblu vanno a fare visita al Tigers Rosa Libertas Forlì, nei bassifondi di classifica e ancora invischiato per evitare la retrocessione. La squadra è molto giovane, età media sui 20 anni, anche se può contare su alcune giocatrici interessanti: la play Benedetta Gramaccioni e l'ala Alice Pieraccini, vecchie conoscenze di coach Alberto Matassini e di Maggie Mataloni ai tempi del Basket Girls Ancona, oltre all'ala Lucia Missanelli. La compagine di coach Andrea Castelli non è particolarmente prolifica in attacco, 1.373 punti all'attivo peggior attacco del girone, ed anche in difesa concede molto. Una gara da non sottovalutare in cui potrebbero trovare minuti preziosi le giovani del gruppo che continuano il loro percorso di crescita: se ormai Giorgia Bocola ed Alessandra Orsili sono una certezza, mercoledì si è messa in mostra Anna Paoletti con un pesante 2/2 da tre, a conferma della verve offensiva della classe 2001, mentre rimane sempre fondamentale il contributo di Eleonora Marinelli. Palla a due sabato 21 aprile alle 20.30 al Palazzetto "Villa Romiti" di Forlì (FC). Dirigono l'incontro Andrea Vigato e Silvia Zanetti di Este (PD).
Valanga di medaglie per il Centro Nuoto Macerata, mattatore della prima edizione del Meeting Nazionale di Salvamento tenutosi a Civitanova. Nonostante la concorrenza agguerrita composta da atleti da tutta Italia, la squadra di coach Franco Pallocchini, supportato da Nicola Tobaldi e Giacomo Marinozzi, ha infatti ottenuto il terzo posto nella valutazione complessiva dei punteggi. Roboante il totale finale di 37 medaglie tra gare individuali e staffette.
La lista delle soddisfazioni è infinita. Iniziamo dagli Esordienti A che hanno avuto per protagoniste le ragazze, in primis Margherita Bonvini che ha acciuffato l’argento nei 50 trasporto manichino e il bronzo nei 50 ostacolo. Altri due bronzi per Giorgia Foglia nei 50 pinne e 100 torpedo, infine terzo posto per Caterina Concettoni nei 50 trasporto manichino. Grazie alle staffette ecco l’oro nella specialità manichino femmine e poi due argenti, nelle staffette miste maschile e femminile. I risultati sono stati ottenuti grazie a tutti i componenti della squadra: Giulia Addimando, Sara Di Camillo, Giorgia Foglia, Giorgia Luzi, Eleonora Reschini, Alessio Lulaj, Lorenzo Menichelli, Leone Messi e Tommaso Zaffrani Vitali.
Nella categoria Ragazzi addirittura podio completo nei 100 ostacolo. Il CN Macerata ha concluso con Emanuele Pandele primo (e qualificato alle gare nazionali di Roma), secondo Leonardo Mariotti e terzo Alessandro Pianesi. Altre 3 medaglie nel percorso misto: oro per Alessandro Coppari e Ludovico Baleani e argento per Filippo Maurizi. Non è finita, oro e argento nel “Super life saver”, rispettivamente per Alessandro Coppari e Riccardo Brancadori. I Ragazzi hanno ottenuto un argento nella staffetta manichino.
La categoria Juniores poteva essere da meno? E allora ecco 2 ori, uno nel percorso misto conquistato da Sonia Sotiri e l'altro nei 200 ostacolo grazie a Ilaria Simoncini. Due argenti anche per Alex Dobai, uno nel 200 ostacoli e l'altro nel percorso misto: tutti e tre gli atleti hanno ottenuto il pass per i campionati italiani. Le staffette hanno prodotto 2 bronzi nelle specialità mista e manichino maschi.
La categoria Cadetti si è aggiudicata un argento con Maria Sara Mirabile nel trasporto manichino e due bronzi con i fratelli Sara Tobaldi nei 200 ostacolo e Nicola Tobaldi nei 100 pinne. Ben 3 le medaglie con le staffette manichino e miste: un oro, un argento e un bronzo.
Dulcis in fundo i Seniores. Imprendibile Maria Chiara Cera che si è messa al collo 3 ori (100 pinne, 100 torpedo e 200 ostacolo), mentre Riccardo Zaffrani Vitali ha aggiunto 2 bronzi (uno nel manichino pinne e uno nel Superlife Saver). Nelle staffette femminili infine un argento e un bronzo.
“L'ex chiesa di San Francesco è un posto di una tale bellezza, che poterci allestire la mia opera omnia rende tutto davvero speciale regalandomi un'emozione unica”. Parole di Andrea Rauch, grafico toscano dalle referenze internazionali, che quest'anno festeggia nelle Marche i suoi 50 anni di carriera, con la mostra di punta a Civitanova Alta e i fuori salone al Lido Cluana, Sant'Elpidio a Mare, e Casette d'Ete. Cinque temi per cinque luoghi pensati da Enrico Lattanzi, ideatore del Festival Cartacanta e M A MA (Museo Archivio del Manifesto), con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova, Regione Marche, Assemblea legislativa marchigiana, Comuni di Sant'Elpidio a Mare e dall'Aiap.
La mostra “Produrre memoria. I manifesti” sarà inaugurata sabato 21 aprile, alle 18, nello spazio espositivo San Francesco a Civitanova alta (ingresso libero), dove saranno proiettati anche dei video sull'artista.
“E un onore per il comune di Civitanova ospitare le creazioni di un artista tanto illustre – ha detto l'assessore alla Cultura Maika Gabellieri – che nella sala multimediale ripercorrerà la sua storia professionale, lunga cinquant'anni. Rauch è uno dei protagonisti della grafica italiana che porta in alto il nome della nostra Italia, rendendoci orgogliosi del suo talento e la sua creatività”.
Enrico Lattanzi, nel sottolineare le tante attività del festival Cartacanta in venti anni, ha ricordato l'importanza di proseguire con il progetto del museo del manifesto, e ha sottolineato la forza di un prodotto grafico inserito anche nel contesto industriale e calzaturiero marchigiano.
“Mi definisco un grafico perché organizzo lo spazio visivo – ha detto Rauch dopo aver ringraziato gli enti che organizzano l'evento – ci tengo molto alla mostra di Civitanova Alta, allestita dall'architetto Mei. La grafica è l'espressione più completa e democratica del pensiero e in Italia abbiamo avuto una fioritura eccezionale, ricordo con commozione i tempi della grafica di pubblica utilità e i tanti amici con cui ho lavorato nei campi più diversi, dai libri al teatro, dai manifesti ai miei 'miracolini' che ho tanto amato.
La mostra, presentata in catalogo da Mario Piazza, ripercorre l'attività di Rauch, dal design all'illustrazione, alla pittura, alla scenografia dal 1968 al 2018. Un percorso lungo e articolato, praticato con curiosità e passione. Oltre a un nutrito numero di manifesti le mostre presenteranno immagini tratte dai libri di Rauch; da Pinocchio ad Alice nel Paese delle Meraviglie a GianBurrasca alle Fiabe di Perrault. Una sezione della mostra, all'auditorium "Della Valle" di Sant'Elpidio a mare, presenterà una rassegna di manifesti di Massimo Dolcini, Graphiti e Tapiro, ripercorrendo quindi l'esperienza della 'pubblica utilità' e facendo il punto su quella stagione importante della grafica italiana.
La monografia, pubblicata nell'occasione da La casa Usher, contiene, in quasi 500 pagine, oltre 1300 immagini.
Per informazioni su orari delle sedi: 349 8409158 e staff@cartacanta.it
The Happy Prince e Io sono Tempesta sono i film in prgrammazione al cinema Rossini e al Cecchetti.
Il film di Daniele Luchetti, con Marco Giallini ed Elio Germano, Io sono Tempesta, passa da domani a domenica 22 aprile al Cecchetti. La pellicola racconta la parabola di un magnate della finanza, condannato per frode fiscale, che passa un anno ai servizi sociali, dove conoscerà Bruno, un giovane padre che frequenta il centro con il figlio, in seguito ad un tracollo economico. L’incontro sembra l’occasione di rinascita per entrambi, ma il richiamo del denaro sarà più forte. Orario: venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30.
Al cinema Rossini, invece, domenica 22 aprile, c'è The Happy Prince che vede al debutto come regista Rupert Everett. L'attore britannico ha realizzato il suo sogno: un film su Oscar Wilde, un grande omaggio allo scrittore irlandese che mostra ciò che nessun regista ha mai fatto prima: gli ultimi anni della sua vita, i più difficili. Un inedito ritratto del lato più intimo di un genio che visse e morì per amore. Lunedì e martedì il film viene proiettato al cinema Cecchetti. Orario: domenica (Cinema Rossini) 16.30-18.30-20.30; lunedì e martedì (Cinema Cecchetti) 21.15.
Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti giorni.
Info: 0733/812936.
Dall'assessore all’Innovazione del Comune di Civitanova Enrico Giardini riceviamo
Dal 5 aprile è entrata in vigore la Carta d’Identità Elettronica (CIE) e non verrà più rilasciata la Carta d’Identità cartacea.
La CIE darà ai cittadini una serie di servizi aggiuntivi che avvicineranno ulteriormente il cittadino alla Pubblica Amministrazione. Attraverso questo documento sarà infatti possibile anche richiedere l’identità SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale) che permetterà in futuro di accedere a servizi online che il Comune attiverà nei prossimi mesi.
SPID al momento è attivo solo alcuni Comuni dell’Emilia Romagna e il mio assessorato sta lavorando affinché Civitanova sia tra i primi ad offrire questa opportunità ai cittadini.
La CIE è un dispositivo che permette di aumentare la sicurezza in tentativi di contraffazione dell’identità attraverso la raccolta dei dati biometrici.
In questo primo momento il Comune di Civitanova Marche è stato dotato di una sola postazione per il rilevamento delle impronte digitali, quindi i tempi di attesa potrebbero essere un po’ più lunghi del normale. Il consiglio è quindi quello di prenotarsi per tempo, perché non sempre è possibile gestire le emergenze, considerando che Civitanova Marche rilascia, in media, 6000 carte d’identità ogni anno.
Per quanto riguarda la chiusura del sabato dell’Anagrafe, quella messa in atto è una misura solo temporanea che serve a perfezionare il rilascio della CIE. L’apertura sarà riattivata a breve. L’interesse di questa Amministrazione è infatti quello di riavvicinare i cittadini all’azione amministrativa e di fornire il servizio migliore possibile.
Domenica 22 aprile andrà in scena la VII edizione di “Auto Expo" città di Civitanova, ideato e organizzato con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche dalla “Publiart 2000” di Domenico Rita.
Si tratta di una manifestazione ormai consolidata, che riscuote ogni anno un grande successo di pubblico tanto da farla diventare oramai un appuntamento fisso per la città.
Dalle 9,30 alle 20,00, corso Umberto I e piazza XX Settembre si trasformano nel più grande salone espositivo all'aperto con i marchi più prestigiosi delle due e quattro ruote: 14 concessionarie, 24 espositori e moltissime esibizioni, prove di guida gratuite, esibizioni stuntman moto, esibizioni bici trial, auto d'epoca, auto americane, musica, gonfiabili e altre animazione per bambini.
“E' l'edizione più ricca di sempre – ha detto l'assessore al Commercio Pierpaolo Borroni – per l'Amministrazione comunale è un piacere lavorare con privati che hanno spirito d'iniziativa, energie e mettono risorse per organizzare eventi di portata regionale e nazionale nella nostra città”.
Quest'anno Auto Expo è dedicata al pilota Ludovico Scarfiotti a 50 anni dalla morte (8 giugno 1968, moriva al volante di una Porsche 910, mentre stava provando il percorso del “Premio delle Alpi”, seconda prova del Campionato d’Europa della Montagna che doveva svolgersi il giorno successivo). In conferenza stampa, il figlio Luigi, ringraziando gli organizzatori per l'intitolazione del salone, ha ricordato le tante vittorie del padre e i numerosi riconoscimenti che quest'anno riceverà in occasione dell'anniversario della morte. Sul corso sarà allestito un gazebo con una mostra fotografica e due auto rappresentative.
“Auto Expo è nato nel 2012 all'ex ente fiera – ha ricordato Rita – ed è cresciuto in maniera esponenziale. I titolari delle concessionarie ufficiali ci hanno spronato ad andare avanti ed ogni anno abbiamo arricchito la manifestazione con nuove iniziative. Lo scorso anno nella zona nord del corso c'è stato il raduno delle 500, mentre quest'anno saranno protagoniste le auto americane. Per la prima volta ci saranno anche anche bici elettriche e classiche”.
L'evento è supportato da Estra spa azienda societaria di Gas Marca, presieduta da Francesco Macrì.
“Il legame che lega Estra alla città – ha spiegato Macrì – si palesa non solo nella nostra presenza in Gas Marca, ma nel sostegno ad iniziative d'eccellenza come questa”. Estra allestirà un villaggio dedicato all'energia con divertenti sorprese e attività coinvolgenti”.
Per l'occasione scatterà l'isola pedonale sul corso e piazza (compreso vialetto sud) dalle ore 07.30 alle 21.00.
Nella tarda mattinata di sabato scorso, nel corso dei servizi straordinari di controllo del territorio attuati in occasione del mercato settimanale, in piazza XX Settembre, gli agenti del Commissariato di Civitanova Marche hanno rincorso e bloccato una donna 22enne di etnia nomade, pluripregiudicata per reati contro il patrimonio.
La giovane era infatti la responsabile di un furto con destrezza messo a segno ai danni venditore ambulante. Il commerciante, dopo essersi sentito frugare nella tasca dei pantaloni che indossava, si era avveduto che una ragazza di etnia nomade era riuscita ad asportargli due banconote da 100 euro. L'uomo, accortosi dell'accaduto, si è messo a urlare richiamando l’attenzione degli agenti di Polizia che hanno rincorso tra le bancarelle l’autrice del furto, raggiunta e fermata poco dopo. Il denaro sottratto è stato recuperato e restituito al proprietario mentre la donna è stata denunciata per furto aggravato.
Inoltre, nella serata di mercoledì, nel corso di un controllo di una vettura con a bordo 3 individui sospetti, è stato fermato un cittadino tunisino di 20 anni, clandestino, in quanto sprovvisto di titolo di soggiorno sul territorio nazionale, già con precedenti penali per reati contro il patrimonio. Il giovane dopo essere stato condotto negli uffici del Commissariato di Polizia è stato espulso dal territorio nazionale.