Caldarola

La Pantana in visita nelle aree terremotate: "Il 26 giugno, a Muccia, inaugurazione della nuova scuola"

La Pantana in visita nelle aree terremotate: "Il 26 giugno, a Muccia, inaugurazione della nuova scuola"

Deborah Pantana consigliere Provinciale nonché Presidente di "Uniti nel Centrodestra", questa mattina ha fatto visita ad alcuni comuni terremotati del Maceratese: tra questi Caldarola, Fiastra, Serrapetrona e Muccia. "A Caldarola ho avuto modo di incontrare le persone che lavorano al Centro Commerciale, una realtà accogliente e ben organizzata - spiega la Pantana -. Per quanto riguarda il Lago di Caccamo, che ho visitato quest'oggi, dopo l'allarme lanciato per la moria di carpe, ho presentato un'interrogazione in Provincia mentre il consigliere Sandro Zaffiri ha fatto la stessa cosa in Regione. Vogliamo fare chiarezza sulla situazione e dare una risposta concreta agli abitanti di questi posti bellissimi, sperando che il tutto si risolva." "A Muccia ho avuto modo di incontrare il primo cittadino Mario Baroni - ha proseguito Deborah Pantana -. Il 26 giugno ci sarà inoltre l'inaugurazione della nuova scuola, che comprenderà elementari e medie, donata dalla Fonazione Bocelli. Un progetto, quello della scuola di Muccia, che ha visto la sua progettazione e realizzazione nel giro di sei mesi: un segnale forte per una delle tante comunità della nostra Provincia colpite dalla tragedia del sisma. Una dimostrazione del fatto che il privato, molto spesso, è molto più celere rispetto al pubblico." "Inutile dire che la maggior parte della gente è ormai sfiduciata e chiede risposte concrete in merito alla ricostruzione - ha concluso la Pantana -. Speriamo che, dopo il 26 maggio, qualcosa possa cambiare in questi territori e si possa finalmente parlare di ricostruzione vera. Se non riparte il lavoro la gente è naturale che se ne va da questi posti dove non è semplice fare allevamento perché manca l’acqua, dove le strade di collegamento sono molto spesso delle mulattiere. È necessario che venga istituita un area di crisi permanente dove non solo vengono previsti degli incentivi ma che non vengano fatte pagare le tasse fin quanto la situazione non migliora."

24/05/2019 16:37
A Caldarola torna l’autoscuola Flaminia: riapre in un container

A Caldarola torna l’autoscuola Flaminia: riapre in un container

Un'altra attività economica riapre il Caldarola dopo il terremoto che l'aveva costretta a chiudere i battenti. Si tratta della autoscuola Flaminia la cui sede era, prima dell'ottobre del 2016, in piena zona rossa. Il titolare seppur con ritardo ne ha richiesto la delocalizzazione e l'Amministrazione comunale ha dispiegato tutte le proprie forze per poter far ottenere a questa azienda un container per riprendere l’attività economica. La nuova sede è stata sistemata nei pressi delle due banche alle porte di Caldarola e l'inaugurazione ufficiale ci sarà domani alle ore 9.30. Un altro importante risultato che rende orgoglioso del proprio operato il sindaco Luca Giuseppetti è tutta l'Amministrazione comunale. Sempre domani, ma alle ore 11:00 ci sarà un'altra inaugurazione, quella del nuovo manto del campo polivalente appena rifatto con i fondi degli sms solidali.

23/05/2019 17:39
AMAT, cinque comuni del maceratese protagonisti di un progetto europeo per il teatro

AMAT, cinque comuni del maceratese protagonisti di un progetto europeo per il teatro

Cinque comuni del maceratese, sono stati scelti dall’AMAT per essere inseriti nel progetto SPARSE (Supporting Promotion Art Rural Settlements of Europe). Si tratta di Caldarola, Camerino, Castelraimondo, Mogliano e Sarnano. Insieme all’Italia, gli altri organizzatori e ideatori sono la Gran Bretagna, ideatrice e capofila del progetto, l’Estonia, la Lituania, la Romania, la Norvegia e la Svezia. La finalità del progetto, che ha visto una prima fase a marzo proprio nel maceratese, è quello di promuovere lo spettacolo dal vivo in alcune zone rurali europee con il coinvolgimento di artisti, invitati a presentare uno spettacolo come momento centrale di un percorso di sviluppo del pubblico. Ai primi di marzo i comuni maceratesi hanno individuato, insieme all’AMAT, dei local promoter che si sono incontrati con la capofila inglese. Nei giorni scorsi, invece, in Cornovaglia, si è tenuto un meeting in cui i nostri promoter sono stati invitati e coinvolti, si sono conosciuti, hanno condiviso usi e tradizioni, si sono confrontati e si sono formati come organizzatori di spettacoli teatrali locali. Nel primo incontro si è parlato delle cittadine europee che ospiteranno nei tre anni degli spettacoli teatrali. “Siamo molto soddisfatti dei primi contatti di questo progetto - dichiara Luca Maria Giuseppetti, sindaco di Caldarola – che ci ha fatto conoscere meglio le finalità previste e lo spirito che anima l’iniziativa. Noi abbiamo cercato di presentare la nostra città, attraverso i mezzi possibili, quali la cultura, la gastronomia e la storia locale, comprese le carbonaie di Cessapalombo. Molto apprezzato è stato l’olio Coroncina, così come le pitture dei De Magistris, fiore all’occhiello della nostra cittadina. Mi auguro che al più presto si possa recuperare, dal punto di vista artistico, tutto quello che, al momento, a Caldarola, non è fruibile. Per il teatro abbiamo buone notizie: non basta, ma non è poco”. Daniela Rimei, dell’AMAT, che aveva guidato i rappresentanti inglesi della Cornovaglia, capofila del progetto, ha accompagnato i delegati maceratesi in Inghilterra: ”Abbiamo avuto la possibilità di stabilire tanti contatti interessanti, di approfondirci nelle varie tematiche degli spettacoli, di conoscere i loro modi, le loro abitudini e la loro organizzazione. Sicuramente un bel tuffo nella collaborazione aperta e multiforme dei vari paesi europei, verso la quale cultura tende il progetto e tendiamo anche noi”.

19/05/2019 17:23
A Roma la protesta dei terremotati: “Ricostruzione assente, vogliamo risposte concrete” (FOTO)

A Roma la protesta dei terremotati: “Ricostruzione assente, vogliamo risposte concrete” (FOTO)

Le richieste di chi è rimasto senza casa e senza lavoro sono le stesse da circa tre anni e vengono gridate a gran voce da tutti quei piccoli comuni dell’entroterra marchigiano (e non solo) che non ne possono più. Richieste gridate a gran voce che però, in molti, sembrano non sentire. Questa mattina nella Capitale c’erano Norcia, Pieve Torina, Ussita, Camerino, Caldarola, Tolentino, San Severino Marche, Castelsantangelo sul Nera e molti altri comuni delle quattro regioni (Marche, Abruzzo,Lazio e Umbria) colpite dal sisma del 2016. Il Corteo che ha sfilato a Roma, organizzato dal Comitato Terremoto Centro Italia, ha visto la partecipazione di circa 500 persone che, sotto al Palazzo di Montecitorio, hanno chiesto risposte chiare e precise al governo in merito alla ricostruzione. “Arrivati sotto a Montecitorio, nessuno è sceso, era un deserto – le parole di Susanna, che fa parte del Comitato Commercianti Caldarola -. Parlo a nome di tutte le piccole attività che sono state abbandonate in questi anni: vogliamo dei segnali chiari in merito alla ricostruzione. Non importa se oggi non abbiamo incontrato nessuno, sappiamo che alle orecchie dei nostri politici arriverà la nostra manifestazione e continuano, a gran voce, a chiedere loro delle risposte, per noi e per i nostri figli.”

18/05/2019 15:10
Area Vasta 3: le date della derattizzazione e disinfestazione negli ospedali

Area Vasta 3: le date della derattizzazione e disinfestazione negli ospedali

Si comunica che, dalla prossima settimana, verrà effettuato un servizio di derattizzazione e disinfestazione nei Comuni dell’Area Vasta 3 con il seguente calendario: Lunedì 20 maggio ·         Ospedale di Recanati Martedì 21 maggio ·         Distretto di Sarnano ·         Distretto di San Ginesio ·         Centro salute mentale di Tolentino ·         Ospedale di Tolentino Venerdì 24 maggio ·         Ospedale di San Severino Marche Lunedì 27 maggio ·         Distretto di Caldarola ·         Distretto di Camerino Mercoledì 29 maggio ·         Crass di Macerata ·         Comunità di Alberotondo ·         Asur di Piediripa ·         Ospedale di Macerata ·         Distretto di Mogliano ·         Distretto di Urbisaglia ·         Distretto di Pollenza ·         Ospedale di Civitanova ·         Gruppo appartamenti di Civitanova Mercoledì 29 maggio ·         Distretto di Corridonia (per questo servizio non è previsto il servizio di disinfestazione ma solo il passaggio di derattizzazione) Si precisa che se le condizioni meteo rimarranno avverse verrà eseguito il trattamento antilarvale per massimizzare l’efficacia del trattamento. Si invita la popolazione abitante nelle vie circostanti a tenere le finestre chiuse e a prendere le precauzioni opportune, scusandoci per il disagio.    

16/05/2019 12:52
Caldarola, la solidarietà arriva anche dall'estero: aiuti da una onlus per la ricostruzione

Caldarola, la solidarietà arriva anche dall'estero: aiuti da una onlus per la ricostruzione

Un ambizioso progetto dell'attuale Amministrazione comunale di Caldarola vedrà presto la luce grazie alla tenacia del sindaco Luca Giuseppetti, il quale è riuscito ad indirizzare 250 mila euro di finanziamenti del Commissario per la Ricostruzione verso il recupero dell'ex palazzina della Forestale. Il primo cittadino infatti aveva sempre espresso pubblicamente l'intenzione di destinare l'edificio ad un centro diurno per anziani. Un luogo consono dove permettere loro di trascorrere le giornate in compagnia in una sala ricreativa, con una zona adibita a cucina per poter anche pranzare e cenare insieme. Attrezzando anche l'area esterna per permettere ai caldarolesi di usufruire del giardino nelle giornate più torride. Il progetto, inserito nel piano Opere Pubbliche del Commissario per la ricostruzione ora diventerà realtà, infatti oltre ai fondi destinati dal Governo la differenza verrà messa a disposizione dall’Onlus Co.As.It. Associazione fondata circa 40 anni fa a servizio delle comunità italo-australiane. Il General Manager Thomas Camporeale ha infatti dato l’ok dopo la segnalazione fatta dal Commendator Lorenzo Fazzini e dal Senatore Francesco Giacobbe giunti a Caldarola circa un mese fa per incontrare il Sindaco Giuseppetti ed ascoltare le esigenze del territorio terremotato.

15/05/2019 10:25
A Caldarola in scena la quinta edizione del Memorial "Luciano Cicconi"

A Caldarola in scena la quinta edizione del Memorial "Luciano Cicconi"

Saranno A.p.d. Caldarola, S.S. Settempeda, Sforzacosta A.s.d. e Juventus Club Tolentino le pretendenti per il trofeo della quinta edizione del torneo intitolato alla memoria di Luciano Cicconi, ex portiere nonchè storico dirigente biancorosso.   La precedente edizione fu vinta dall'U.s. Tolentino nella finalissima contro la San Giorgese, mentre la terza piazza fu ottenuta dall' A.p.d. Caldarola. Al torneo possono partecipare giocatori nati tra il 1999 ed il 2004 ed inoltre le società partecipanti potranno usufruire dei prestiti da altre associazioni.   A seguito del successo di pubblico ottenuto nelle precedenti edizioni, sono previste molte persone che accorreranno al comunale di Caldarola per la giornata inaugurale di domenica 12 maggio 2019 dove si potrà condividere una sana giornata di sport nel ricordo dell' indimenticato Luciano.   Il programma della prima giornata prevede alle ore 16.00 la partita tra il Caldarola contro lo Sforzacosta e alle 18.00 la Settempeda sfiderà la Juventus club Tolentino.

13/05/2019 11:02
Caldarola, "RipartiAmo": il programma completo della seconda tappa di "Comunità Resilienti"

Caldarola, "RipartiAmo": il programma completo della seconda tappa di "Comunità Resilienti"

Sabato 18 maggio alle 21.30 si terrà uno speciale appuntamento artistico e culturale firmato LuNa eventi, presso la sala Tonelli del Comune di Caldarola. In questo appuntamento si vuol sensibilizzare ancora una volta la comunità e tutti i presenti nei confronti di comuni, come Caldarola, colpiti dal sisma. Gli artisti ad aderire alla causa benefica sono nomi importanti come il poeta Gastone Cappelloni, il quale proprio con la pubblicazione dei poemi di 6.0 per la Regione Marche, vuol donare il ricavato delle offerte del libro per questa nobile causa di ripartenza. RipartiAmo è il titolo effettivamente voluto da LuNa, Lucia Nardi poetessa e art director, per definire questa seconda tappa del suo progetto solidale itinerante Comunità resilienti sostenuto da Calzature Ginevra. Oltre al poeta e critico Cappelloni si esibiranno il musicista Antonio Cottini a suon di fisarmonica e l’artista a tutto tondo Francesca Guidi, la quale ci stupirà con una performance di body painting sul tema delle nuove opportunità per il nostro territorio. L’ingresso è libero e gratuito. 

10/05/2019 13:08
Caldarola, due nuove sedi per il "circolo degli anziani" e la Pro loco

Caldarola, due nuove sedi per il "circolo degli anziani" e la Pro loco

Due nuove case per due importanti associazioni caldarolesi. Parliamo del circolo anziani “Le tante primavere”  Auser e la Pro loco che, grazie all'impegno dell'Amministrazione comunale, hanno ottenuto due nuovi sedi, seppur provvisorie, ma sicuramente più grandi e dignitose di quelle a loro disposizione all'indomani del terremoto. Infatti dopo la ricostruzione della Scuola “De Magistris” e quindi la nuova disponibilità dei moduli che il comune di Cento aveva immediatamente donato a Caldarola subito dopo il terremoto, il circolo anziani e la Pro loco hanno ottenuto di poter occupare quella che in precedenza era la scuola dell'infanzia. Per gli anziani due moduli di 40 mq ognuno dove potranno incontrarsi, giocare a carte e trascorrere piacevoli momenti in compagnia. Per la Pro loco invece un modulo dove poter conservare i materiali e le attrezzature che occorrono per organizzare i tanti aventi di cui l’associazione da sempre si fa promotrice. Sono due fondamentali realtà per il tessuto sociale caldarolese perché si occupano di tutelare gli anziani in una fase fragile della loro esistenza con iniziative e attività che li aiutano a trascorrere in spensieratezza ore che altrimenti rischierebbero di consumarsi in solitudine, mentre la Pro loco promuove il territorio all’esterno delle mura cittadine e anima eventi e inziative storicamente rappresentative degli usi e abitudini paesani. Sistemate queste due realtà l’Amministrazione comunale è già al lavoro per restituire a tutte le associazioni, e fortunatamente ne sono tante, una sede idonea per incontrarsi e svolgere le attività per cui sono state create.  

09/05/2019 19:12
Caldarola Volley, sogno serie D sempre più vicino: centrate le finali playoff al maschile e al femminile

Caldarola Volley, sogno serie D sempre più vicino: centrate le finali playoff al maschile e al femminile

Grande euforia a Caldarola, dopo l’approdo nella finalissima play off promozione di volley Prima Divisione sia della squadra maschile che di quella femminile. I ragazzi di coach Mario Paoletti, espugnano Civitanova Marche vincendo 3-1 contro la Lube Volley, al termine di una gara avvincente e combattuta. Dopo aver vinto i primi due parziali senza grosse difficoltà, i caldarolesi subiscono la determinazione e la volontà di ben figurare di una giovane avversaria e alla fine del terzo set, devono soccombere, registrando altresì lo sfortunato infortunio del libero Cataldi. Il quarto parziale è una vera e propria battaglia che vede il sestetto Caldarolese sì sempre avanti, ma al cospetto di un’indomabile e grintosa Lube Volley per niente remissiva; solo nel finale i ragazzi di coach Paoletti, dotati di una maggior esperienza, riescono a chiudere a proprio favore set e partita. Così i caldarolesi staccano il pass per la finale, forti del vantaggio assegnato loro dal regolamento, il quale sancisce la vittoria della squadra che si aggiudica due gare su tre nonché l’iniziale 1-0 a tavolino in favore della compagine bianco-rossa, per aver chiuso la regular season con più di tre punti di scarto nei confronti della Lube Volley. Ora, per conoscere la squadra avversaria della finale, i ragazzi dovranno attendere l’esito della sfida di giovedì 9 maggio quando si affronteranno a Macerata, in un derby che si preannuncia più che infuocato, la Montalbano Volley e la Paoloni Macerata. Appuntamento con la prima sfida della fase finale è, comunque, per venerdì 10 maggio ore 21:15 presso la palestra comunale “Milena Nardi” di Caldarola. In campo femminile, grandissime le ragazze di coach Simone Gabrielli che, a Casette d’Ete, vincono contro la pallavolo Monte San Giusto con un roboante 3-0 . Dopo aver avuto la meglio nella gara 1 disputata la settimana scorsa a Caldarola, Cappa e compagne, per guadagnare la finalissima, erano chiamate a disputare una partita sulla carta complicatissima ed insidiosissima. Pur con delle effettive non al meglio, le ragazze riescono abbastanza agevolmente a conquistare una meritatissima vittoria, giocando tutto il match con la giusta concentrazione e determinazione. Partita mai in discussione che la squadra Caldarolese, una volta registrata la recezione, domina con una buona regia soprattutto in attacco. Ora per la promozione in serie superiore, c’è da superare l’ostacolo Esavolley Matelica che, classifica della regular season alla mano, ha a disposizione due gare su tre tra le mura amiche. Primo appuntamento allora, è per sabato 11 maggio alle ore 19 a Matelica presso la paestra IPSIA in via Bellini. Impegno difficilissimo per le ragazze caldarolesi che si confronteranno con la squadra che indubbiamente, nell’arco di questa stagione, ha dimostrato di meritare il salto di categoria; tuttavia la compagine di coach Gabrielli, avendo la consapevolezza della propria forza e sapendo di non aver nulla da perdere, dovrà vendere cara la propria pelle, gettare il cuore oltre l’ostacolo per centrare il salto di categoria. T    

09/05/2019 11:38
Caldarola, sabato 11 maggio in scena lo spettacolo "Rengrazzienno Ddio!"

Caldarola, sabato 11 maggio in scena lo spettacolo "Rengrazzienno Ddio!"

Torna sul palcoscenico la Compagnia Valenti con una la commedia dal titolo "Rengrazzienno Ddio!" alla Sala Polivalente Tonelli di Caldarola sabato 11 aprile, alle 21.30. Una commedia brillante dialettale in due quadri di Fabio Macedoni, per la regia di Francesco Facciolli. Dopo cinque repliche a Treia, la commedia inizia una tournée che parte proprio dalla città di Caldarola. “Siamo lieti di poter ospitare per primi una commedia bella e ben fatta – afferma il sindaco Luca Giuseppetti – che io ho avuto la possibilità di vedere a Treia. Si tratta di uno spettacolo veramente divertente che consiglio a tutti di venire a vedere”. Il tema proposto è, invero, inconsueto, pure se la storia si dipana attraverso la vita, non sempre agevole, di due famiglie contadine che cercano di “tirare avanti”; appellandosi a tutte le risorse disponibili, proprio tutte, nessuna esclusa. Dalle note dell’autore: “Rengrazziènno Ddio! è un contratto, un continuo contrattare su tutto, Santi compresi. Attraverso le vicissitudini dei due contadini Gujermo e Rosetta, coltivatore diretto lui, mezzadra lei, e delle rispettive famiglie, la commedia attraversa un campo irto di ostacoli che rappresentano la realtà vera e quotidiana dei contadini di un tempo e, nello stesso istante, di tutti i tempi. Unica ed indispensabile finalità da raggiungere è quella di far quadrare il bilancio domestico: dai raccolti dei campi agli animali domestici, dalle provviste alimentari alla sistemazione dei figli, tanto più se avanti con l’età. E non importa se, per raggiungere questi scopi, ci si dovrà servire dei mezzi più disparati: dalla preghiera alla raccomandazione, dalla fattucchieria alla mediazione, dal dialogo aspro alla quantizzazione delle orazioni”. Gli attori che vestiranno i panni dei protagonisti sono: Sara Angeletti, Virginia Ceccherini, Nazareno Epiri, Antonella Macedoni, Fabio Macedoni, Alice Menichelli, Gianfranco Piccinini e Gaetano Tartarelli. Le scene di Francesco Facciolli ed i costumi di Scilla Sticchi, entrambi realizzati da Marco Facciolli; luci e audio Giorgio Roselli e Tonico Service; trucco di Antonella Macedoni e Scilla Sticchi, foto archivio Nerio Ceccherini ed aiuto regia Lorenzo Macedoni. La commedia si giova del patrocinio del Comune di Caldarola e del sostegno delle aziende Infissi Design e Oro della Terra. Per info e prenotazioni: 335/7681738.

09/05/2019 11:08
Sisma, Uil Marche: "Chiediamo il rinvio della restituzione dell'Irpef e il taglio dell'importo"

Sisma, Uil Marche: "Chiediamo il rinvio della restituzione dell'Irpef e il taglio dell'importo"

La UIL Marche esprime forte disappunto per l’imminente scadenza del 1 giugno, data per la quale è previsto l’avvio della restituzione dell'IRPEF sospesa a causa degli eventi sismici del 2016." A fronte di una ricostruzione praticamente al palo - scrivono in una nota -  dal prossimo mese, infatti, i cittadini colpiti dovranno cominciare a restituire l’intero importo, seppure in 120 rate. Ma, soprattutto, con una fortissima iniquità di trattamento rispetto ai cittadini colpiti dai precedenti eventi sismici e/o calamitosi degli ultimi anni. In occasione del sisma del 1997, ad esempio, che colpì sempre Marche ed Umbria arrecando ingenti danni nei comuni marchigiani, ai cittadini fu chiesto di restituire non l'intero ammontare delle imposte sospese, bensì il 45% delle stesse in 120 rate e, oltretutto, a partire da 10 anni dopo gli eventi tellurici, a ricostruzione praticamente completata. Non si capisce, dunque, perché questa disparità di trattamento per un evento identico – e tra l’altro di maggiore intensità e con danni al nostro territorio maggiori – e, soprattutto, con una ricostruzione di fatto ancora non uscita dalla fase emergenziale e di cui i cittadini non vedono gli effetti. La UIL Marche chiede, pertanto, che le forze politiche tutte si facciano promotrici di un adeguato rinvio della restituzione delle imposte sospese e che, una volta per tutte, venga decisa una ragionevole decurtazione dell’importo, che tenga conto del fatto che cittadine come Visso, Matelica, Camerino, Caldarola, solo per citarne alcune, sono ancora nelle stesse condizioni in cui il tremendo sisma le ha lasciate ben 2 anni e mezzo fa".

08/05/2019 16:56
Caldarola, inaugurata la nuova Chiesa: presente il Cardinale Menichelli (FOTO)

Caldarola, inaugurata la nuova Chiesa: presente il Cardinale Menichelli (FOTO)

Nella giornata di domenica 5 maggio, in occasione della celebrazione delle Cresime dei ragazzi di Caldarola è stata ufficialmente inaugurata la nuova struttura donata dalla Caritas Nazionale. Come noto infatti le Sante Messe e tutti gli appuntamenti religiosi negli ultimi anni si sono svolti in moduli provvisori poiché tutte le Chiese del territorio di Caldarola sono state gravemente danneggiate dal sisma del 2016. Il nuovo edificio, realizzato nei pressi della area SAE, totalmente antisismico perché in legno, ha permesso nella giornata di domenica scorsa di partecipare ad una emozionante cerimonia celebrata per l'occasione dal Cardinale Edoardo Menichelli, Arcivescovo di Ancona-Osimo, al quale è stata affidata anche la benedizione della nuova struttura. Al taglio del nastro erano presenti diverse autorità locali per stringersi attorno alla comunità caldarolese e alla sua Amministrazione. Tra questi l'assessore regionale Angelo Sciapichetti e le aziende che hanno partecipato alla realizzazione della struttura, le ditte Subissati e Mencarelli e il progettista Ing. Michele Colotti, tecnico comunale. All'esterno della nuova chiesa è stata realizzata un'ampia tettoia, di 100mq, per permettere ad una platea più numerosa di prendere parte alle funzioni religiose. La struttura, anch'essa in legno, è stata costruita grazie al coinvolgimento della Protezione Civile sensibilizzata in prima persona dal sindaco Giuseppetti, pienamente consapevole dell'ampia partecipazione della sua comunità ad eventi religiosi. Al termine della funzione, che ha permesso a 9 giovani caldarolesi di ricevere il sacramento della Cresima, il Cardinale Menichelli ha letto la lettera che l’Arcivescovo di Camerino, Francesco Massara, ha inviato alla comunità per salutarli in quel bellissimo giorno di festa, sottolineando quanto gli amministratori locali abbiano dimostrato particolare attenzione ai luoghi di culto “Tra le autorità più attente devo annoverare di sicuro Caldarola. Nel giro di un mese siete passati dal tendone bianco ad un’aula di otto moduli” ha sottolineato S.E. Massara, per rimarcare la tenacia del Sindaco Giuseppetti. Soddisfatto il primo cittadino per aver aggiunto un altro fondamentale tassello all’ottenimento di una parvenza di normalità.

07/05/2019 15:50
Tiro con l'Arco Campionati Regionali: tre titoli per Caldarola

Tiro con l'Arco Campionati Regionali: tre titoli per Caldarola

Si sono svolti a Belforte del Chienti, domenica 6 maggio, i campionati regionali di tiro con l’arco di campagna. Specialità arcieristica che porta i concorrenti a contatto con la natura, proponendo tiri in salita e in discesa, nei boschi e in spazi aperti, facendoli spostare da una postazione di tiro all’altra e proponendo ogni volta caratteristiche, difficoltà e distanze di tiro ben diverse. Gli arcieri del Nuovo Oratorio Cristo Re di Caldarola portano a casa 3 titoli regionali, 1 medaglia d’argento ed una di bronzo, che fanno onore a questa giovanissima società. I titoli regionali sono arrivati dalla famiglia Feliziani, uno per il giovane Giacomo e due per il papà Marco. Giacomo Feliziani è campione regionale tiro di campagna nella categoria arco nudo ragazzi, mentre Marco Feliziani è campione regionale tiro di campagna per la categoria arco nudo senior e campione assoluto arco nudo. Bella soddisfazione in casa Feliziani dopo che padre e figlio avevano ottenuto anche il titolo di campioni regionali indoor a febbraio in quel di Matelica. Ottimi i secondi posti anche di Leonardo Papa nella categoria arco nudo ragazzi ed il terzo di Riccardo Svegliati nella categoria arco olimpico allievi. La squadra caldarolese alla competizione era formata da sei atleti, completavano la formazione anche Rita Mentonelli (quinto posto) arco compound senior femminile e Stefano Corradetti (sesto posto) arco nudo master maschile.

07/05/2019 10:21
Caldarola, Giuseppetti e il confronto con De Angelis: "Non soddisfatte le nostre richieste"

Caldarola, Giuseppetti e il confronto con De Angelis: "Non soddisfatte le nostre richieste"

Dopo il rammarico espresso tramite un comunicato stampa a firma del candidato sindaco per la lista “Il futuro per Caldarola” Davide De Angelis (leggi qui), la lista civica "Per il bene comune" che sostiene la candidatura del Sindaco uscente Luca Maria Giuseppetti motiva il mancato dibattito pubblico tra le varie forze in campo già in programma per il prossimo 16 maggio: "Come è noto, avremmo avuto piacere di confrontarci pubblicamente e direttamente con l'altra lista che ha ufficializzato la sua presentazione per le prossime elezioni comunali".    "Per questo motivo avevamo invitato la lista “Futuro per Caldarola” - si legge nella nota stampa - a definire le modalità dell'auspicato dibattito. Nell'incontro tenutosi oggi tra i rispettivi rappresentanti, tuttavia, è emersa una visione differente che ha impedito il realizzarsi dell'evento. Pur preferendo un moderatore locale, che avesse chiara la situazione del Paese, infatti, avevamo accettato la diversa richiesta di una figura esterna che conducesse l'incontro, ma ciò non è stato sufficiente". Le ragioni del mancato confronto sono da ricercarsi in due richieste non soddisfatte dalla controparte politica: "Tra le richieste che avevamo espresso, vi era anche quella di coinvolgere i cittadini con domande che avrebbe filtrato preventivamente il moderatore, ma questo aspetto, purtroppo, non è stato condiviso dall'altra lista. La nostra proposta, inoltre, si basa su di un progetto di gruppo e di squadra, capitanato dal candidato Sindaco Luca Maria Giuseppetti ed anche su questo, nostro malgrado, non è stato possibile convergere, in quanto la lista “Futuro per Caldarola” ha posto come condizione pregiudiziale il confronto tra i soli candidati sindaci, senza possibilità per gli altri candidati consiglieri di prendere parte attivamente alla discussione". "In questo modo a nostro avviso quella che doveva essere un'occasione di arricchimento e di leale comparazione tra due diverse idee di amministrazione, sostenute da persone indubbiamente eterogenee tra loro, si sarebbe tramutata in un dibattito tra i soli candidati sindaci, che non avrebbe permesso di far emergere le diverse peculiarità, caratteristiche e competenze degli altri candidati. Spiace che in questo modo si sia perduta una grande opportunità di contraddittorio pubblico tra tutti i componenti delle liste candidate, restiamo in ogni caso aperti e disponibili al confronto sui programmi e sui contenuti delle rispettive proposte" conclude il comunicato.  

06/05/2019 10:42
Caldarola, Giuseppetti rifiuta il confronto e De Angelis non ci sta: "un'occasione mancata"

Caldarola, Giuseppetti rifiuta il confronto e De Angelis non ci sta: "un'occasione mancata"

La campagna elettorale entra nel vivo e già iniziano le prime sorprese, il tanto atteso dibattito fra i due candidati alla carica di sindaco di Caldarola, previsto per il 16 maggio, non ci sarà.  Grande rammarico traspare dalle parole del candidato sindaco per la lista “Il futuro per Caldarola” Davide De Angelis: “purtroppo il confronto che ci era stato proposto da Stefano Migliorelli, in qualità di portavoce della lista di Luca Maria Giuseppetti, non si farà perché mancano le condizioni per avere un dibattito democraticamente giusto. Noi ci siamo presentati con delle richieste molto semplici, quasi banali, che però non sono state accettate.” “Così come accade in tutti i dibattiti abbiamo chiesto che il moderatore fosse scelto insieme (escludendo gli elettori caldarolesi per garantire imparzialità) e che venissero fatte dieci domande (dal moderatore stesso) ai soli candidati sindaci, con un tempo prefissato per le risposte - continua De Angelis -. Queste sono regole consuetudinarie, in tutti i confronti rispondono solo i candidati. Il dibattito si fa sempre e solo fra le persone candidate alla stessa carica, in questo caso di sindaco, anche perché, viste le modalità dell'elezioni amministrative, sono gli unici attori certi del nuovo consiglio.” Secondo Davide De Angelis tutto questo rappresenta un'occasione mancata: “per fare un dibattito democratico, le regole dovevano essere condivise, non dettate unilateralmente. Non capisco la necessità di staffette o di delegati in aiuto del candidato sindaco. Si sarebbe dovuto fare con coraggio un dibattito diretto. Non ho paura a parlare del mio programma e confrontarmi con Giuseppetti e non penso che servano altre persone o suggeritori. Noi due, un moderatore e dieci domande. Non serviva altro. Non mi resta che invitare tutti gli elettori ai nostri incontri programmati nelle frazioni e nel capoluogo. Noi della lista siamo sempre disponibili a rispondere alle vostre domande in qualsiasi momento.”

05/05/2019 21:23
Serrapetrona, saccheggiano cantiere e vendono la merce sul web: due denunciati

Serrapetrona, saccheggiano cantiere e vendono la merce sul web: due denunciati

I carabinieri della stazione di Caldarola, comandati dal maresciallo Patrizio Tosti, hanno denunciato a piede libero un cittadino italiano, residente nel fermano e già noto alle cronache, per furto privato in abitazione (articolo 624 bis del codice penale) e un uomo di origini albanesi, residente in Ancona e incensurato, per ricettazione.  A subire il furto, risalante allo scorso giovedì 18 aprile, è stato il titolare di uaìna ditta idraulica di Serrapetrona. L'uomo si è accorto di aver effettivamente subito la sottrazione soltanto mercoledì 24 aprile a causa della mancanza di una pressatrice necessaria allo svolgimento del proprio lavoro.  Da qui è scattata la denuncia. I militari, come prima operazione, hanno scelto di consultare diversi siti specializzati nella vendita online e all'interno di uno dei portali è stato identificata la pressatrice mancante.  L'oggetto era stato messo in vendita sul web a partire da venerdì 19 aprile da parte dell'uomo di orgini albanesi. Nel consultare la sezione dedicata al venditore, però, l'imprenditore ha notato - tra la merce in vendita - ulteriori attrezi simili a quelli in suo possesso, per un valore complessivo di 10.000 euro. Un totale di otto pezzi, non coperti da assicurazione.  La denuncia completa è avvenuta giovedì 25 aprile ed ha portato all'immediata emissione di un decreto di perquisizione nell'abitazione del ricettatore, valso il recupero dell'intera refurtiva e il sequestro del telefono cellulare dell'uomo. Peraltro, proprio la pressatrice - al momento dell'arrivo dei militari in Ancona - era già stata venduta nel Nord Italia ma la sua spedizione non era partita a causa delle festività pasquali.  L'unico oggetto mancante tra quelli sottratti all'uomo, un caricabatterie, è stato ritrovato nell'abitazione del soggetto che ha materialmente compiuto il furto: il cittadino fermano, già noto alle cronache. La sua identificazione è stata resa possibile consultando il telefono del venditore, dai cui messaggi è emerso come i due si fossero incontrati la sera del 18 aprile, nell'immediatezza del furto, avvenuto il pomeriggio di quello stesso giorno. Il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino Giacomo De Carlini, ai margini della conferenza stampa di presentazione dell'operazione di recupero della refurtiva, ha sottolineato come sia "fondamentale coltivare un forte accordo tra le forze dei carabinieri e i cittadini, ovvero le vittime degli atti crimonosi. Condivisione e dialogo sono importanti, nessuno deve pensare di farci perdere tempo. In quattro giorni è stata recuperata la refurtiva nella sua interezza".  "Pensate la gioia che possa aver provato l'uomo - sottolinea De Carlini - una volta riavuto tutto il materiale che gli era stato sottratto (8 pezzi totali, ndr). Ci ha ringraziato in lacrime: un furto di questa portata rischiava di mettere in ginocchio la sua intera attività. Avrebbe dovuto provvedere a ricomprare ogni singolo oggetto mancante".           

04/05/2019 13:38
Caldarola, in scena gli studenti del “De Magistris” con "Che Odissea" e "L’isola del tesoro"

Caldarola, in scena gli studenti del “De Magistris” con "Che Odissea" e "L’isola del tesoro"

Sabato 4 e domenica 5 maggio andranno in scena, alle ore 21, nella sala Polivalente Tonelli a Caldarola, i giovanissimi studenti dell’Istituto Comprensivo “S. De Magistris” di Caldarola con due rappresentazioni dai contenuti molto conosciuti e molto studiati: CHE ODISSEA, sabato 4, presentato dalla classi I°A di Caldarola e L’ISOLA DEL TESORO, domenica 5, presentato dalla classi I°C di Belforte del Chienti. “Si tratta di due opere molto note ai ragazzi – dichiara l’operatore teatrale Francesco Facciolli – che contraddistinguono la letteratura giovanile. Il primo trae spunto dal poema omerico, l’altra dal romanzo di Stevenson. Entrambi i testi si armonizzano perfettamente, in tanto che classici, anche alle problematiche ed ai problemi dei nostri giorni. Sono molto contento di come i ragazzi hanno approcciato seriamente questo lavoro”. Il progetto è un laboratorio teatrale-musicale che nasce dalla continuazione di Dialettiamoci Primavera ed è arrivato ormai alla sesta annualità col titolo aggiunto di “C - Vivo”, dove anche la musica fa il suo ingresso tangibile ed importante. Sostengono il progetto la Regione Marche,  i 5 Comuni ed è organizzato dalla Compagnia Teatrale Fabiano Valenti. “Siamo completamente e totalmente soddisfatti degli esiti positivi di questo progetto - dichiara Fabiola Scagnetti dirigente dell’istituto – che nato sei anni fa rappresenta ancora una valido punto di riferimento per la crescita a e la formazione dei ragazzi. Penso che sia uno dei progetti più interessanti che abbiamo adottato e vedo, ogni volta, gli effetti benefici che semina; non solo fra i ragazzi, ma anche fra gli insegnanti”. Francesco Facciolli è coadiuvato, in questo suo laboratorio da Scilla Sticchi. L’ingresso per i due spettacoli è libero.  

02/05/2019 18:29
Eccidio di Montalto, per costruire il futuro bisogna conoscere il passato: anche i bambini alla Marcia della Memoria

Eccidio di Montalto, per costruire il futuro bisogna conoscere il passato: anche i bambini alla Marcia della Memoria

Domenica 28 aprile, in occasione del 75° Anniversario dell'Eccidio di Montalto, si è tenuta la 16esima edizione della “Marcia della Memoria... sulle orme della Resistenza” alla quale ha partecipato anche l’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano” con le sue famiglie con i bambini piccoli.  La camminata, pubblica e gratuita, consentiva ai partecipanti di ripercorrere i sentieri dei partigiani comodamente ed in sicurezza – tutto il percorso era asfaltato e seguito dalle navette nel caso in cui uno si stancava e dall’ambulanza. Perciò era adatto per le persone con diverse esigenze, di tutte le età e anche a quelli con degli animali domestici a seguito. Non solo dal punto di vista storico ma anche dal punto di vista paesaggistico – naturalistico- culturale il percorso (Caldarola – Vestignano – Montalto di Cessapalombo) merita una visita. Una mattinata che ha rinchiuso in sè così tanti aspetti e così tanti elementi belli di un angolo delle Marche dove le ferite del terremoto sono molto visibili. Al di là delle sterili polemiche di questi giorni, la riflessione che è sorta parlando tra le famiglie con i bambini  di fascia d’età molto diversi tra di loro (alla passeggiata hanno partecipato molti bambini), è che la partecipazione alla Marcia della Memoria di ieri ha fatto capire quanto è importante dal punto di vista didattico incontrare la storia nel mondo che ci circonda (toccarla con la mano) e non solo nei libri (anzi), farla capire ai genitori per poterla trasmettere ai figli in quei momenti cruciali dell'educazione che mirano a costruire e trasmettere le radici e i valori. E naturalmente, anche questo fa parte di uno ottimale stile genitoriale che si costruisce sin da subito (ed è per questo le attività dell’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano” non sono indirizzate solo ai bambini ma anche ai loro genitori). Per costruire il futuro di una persona di una famiglia e di un territorio bisogna conoscere bene il suo passato.

29/04/2019 17:57
Caldarola in festa per il "sì" di Alessandro e Martina (FOTO)

Caldarola in festa per il "sì" di Alessandro e Martina (FOTO)

Alessandro e Martina hanno detto "sì". Sabato 27 aprile, Alessandro Antonini e Martina Trucchetti, entrambe 27enni, si sono uniti in matrimonio, con rito civile, presso il Comune di Caldarola. A officiare la cerimonia il primo cittadino Luca Maria Giuseppetti. Alessandro, titolare di un'azienda agricola, e Martina, parrucchiera, dopo essere diventati moglie e marito hanno festeggiato il loro giorno più bello presso un ristorante di Macerata. Una bellissima notizia che ha coinvolto tutta la città di Caldarola, duramente colpita dagli eventi sismici, per la quale sono arrivate le congratulazioni di amici e parenti di Alessandro e Martina. Ai due giovanissimi tanti auguri anche dalla Redazione di Picchio News.

29/04/2019 14:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.