Caldarola

Donate tre asciugatrici all'area Sae di Caldarola (FOTO)

Donate tre asciugatrici all'area Sae di Caldarola (FOTO)

Inaugurazione ufficiale ieri, alla presenza di alcuni donatori, della casetta contenente le asciugatrici a servizio dell’area Sae di Caldarola. All’interno della struttura in legno, donata dalla ditta Edilcasa Caccamo, sono state posizionate tre asciugatrici, due delle quali già in funzione da diverso tempo, frutto delle donazioni dell’Associazione Auser di Fusignano e della ditta Bernys di Tolentino. I macchinari sono di grande utilità per le oltre 100 famiglie che occupano le soluzioni abitative in emergenza e che purtroppo possono usufruire di spazi limitati, infatti soprattutto in inverno e nelle giornate piovose diventa praticamente impossibile riuscire a far asciugare i panni lavati. Le tre asciugatrici sono a loro completa disposizione, gratuitamente, dalle 8 del mattino alle 21 e saranno supervisionate da alcuni volontari che ne faranno rispettare il regolamento. Alla cerimonia era presente, oltre al Sindaco Giuseppetti e alcuni residenti delle Sae, anche il titolare dell’Edilcasa Caccamo Claudio Eustacchi. Alla benedizione di Don Vincenzo ha fatto seguito un veloce rinfresco. La struttura, che avrà anche il compito strategico di base d’appoggio per eventi e necessità particolari, è stata posizionata nei pressi del nuovo Centro di Comunità donato dalla Caritas, la cui inaugurazione ufficiale ci sarà sabato prossimo 5 maggio, in occasione della Celebrazione delle Cresime. Ad officiare la Cerimonia sarà l’Arcivescovo Emerito di Ancona, il Cardinale Edoardo Menichelli.

29/04/2019 13:50
Eccidio di Montalto, 16ª edizione della "Marcia della Memoria": percorso e programma completo

Eccidio di Montalto, 16ª edizione della "Marcia della Memoria": percorso e programma completo

Domenica 28 aprile 2019, in occasione del 75° Anniversario dell'Eccidio di Montalto, si terrà, come tutti gli anni, la sedicesima edizione della “Marcia della Memoria...sulle orme della Resistenza”, una manifestazione che consente ai partecipanti di ripercorrere, ancora oggi, i sentieri dei partigiani.  Alle ore 8.30 a Tolentino ci sarà la deposizione della corona in Piazza della Libertà, alla presenza delle Autorità, sulla lapide che ricorda l’Eccidio di Montalto.   Alle ore 9.00 è previsto il ritrovo, da raggiungere con i propri mezzi, a Caldarola all’incrocio tra la strada provinciale 502 e la strada comunale per Vestignano nei pressi dell’edicola di San Domenico. Per la buona riuscita della manifestazione si invitano i partecipanti a parcheggiare la propria auto nella zona predisposta dagli organizzatori, all’interno dell’area industriale di Caldarola, da cui partiranno le navette per raggiungere il punto di partenza e dove le stesse navette riporteranno, sempre gratuitamente, i partecipanti, una volta terminata la manifestazione. Per garantire la sicurezza e la buona riuscita dell’evento, è molto importante rispettare con puntualità gli orari e dare seguito alle raccomandazioni degli organizzatori. Alle ore 10.00 è fissata la partenza della marcia a piedi verso Montalto per un percorso che, attraversando Vestignano e Valle di Montalto, si snoderà per circa 8 chilometri e mezzo.  Intorno alle ore 12.30 è previsto l’arrivo alla Villa di Montalto con "rancio" offerto dall'organizzazione in collaborazione con COOP Alleanza 3.0 – Supermercato di Tolentino.  Alle 14.30 concerto del gruppo musicale Armata Brancaleone e Sambene.  Si ricorda che a partire dalle ore 13.30, fino alle 18.00, saranno a disposizione varie navette che permetteranno il rientro a Caldarola. Al termine della manifestazione, per chi vorrà, si continuerà a parlare di Resistenza. Appuntamento al Circolo Arci di “Radeche Fonne” di Villa Pianiglioli (Villa Case) di Belforte del Chienti. La manifestazione è promossa dall'ANPI, attraverso un apposito Comitato organizzatore, dalla Regione Marche, dalla Unione dei Comuni Montani Monti Azzurri e dai Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona e Tolentino, dall’Istituto Storico per la Resistenza “Mario Morbiducci”, dall’Istituto Alcide Cervi.    

26/04/2019 10:25
Moria di carpe sul lago Caccamo, arrivano i primi risultati: presente il virus CEV

Moria di carpe sul lago Caccamo, arrivano i primi risultati: presente il virus CEV

Proseguono le verifiche finalizzate ad accertare le cause della morìa di carpe attestata, almeno da fine marzo 2019, presso il Lago di Caccamo tra i comuni di Caldarola e Serrapetrona.  I giorni scorsi erano pervenuti - da parte dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Tolentino - i dati riguardanti la prima carcassa di carpa campionata dai Carabinieri Forestali di Camerino, dai quali non è emersa presenza né di patogeni né sostanze tossiche.  E’ appena stato comunicato l’esito delle verifiche analitiche sulle ulteriori carcasse campionate giovedì 11 aprile e, da uno di tali referti, emerge la positività al virus dell’edema della carpa (CEV). Trattasi di un patogeno che non può essere trasmesso all’uomo, comparso solo recentemente nel continente europeo, in grado di colpire la sola specie carpa determinandone una sindrome letargica, oltre ad una condizione edematosa generalizzata, che conduce l’animale alla morte.  Solitamente il virus CEV, qualora presente, persiste in forma latente e diventa virulento, determinando i sintomi patologici, anche attivandosi in seguito a variazioni termiche delle acque.  Sarà necessario attendere il completamento delle analisi ancora in corso presso l’Istituto Zooprofilattico per poter confermare, o smentire, se questa sia effettivamente la causa della morìa di carpe che, fin’ora, ha interessato oltre 50 esemplari.  Intanto i Carabinieri Forestali continuano a seguire la situazione ed hanno notiziato della positività al CEV gli Enti amministrativi che, facendo riferimento ad ASUR ed allo stesso Istituto Zooprofilattico, potranno eventualmente adottare provvedimenti a scopo preventivo.     

20/04/2019 14:03
L'Istituto "De Magistris" di Caldarola protagonista di Alugame

L'Istituto "De Magistris" di Caldarola protagonista di Alugame

Con 800 lattine di alluminio si costruisce una bicicletta completa di accessori, con 130 un monopattino, con 37 una caffettiera, con 3 un paio di occhiali. In Italia si producono ogni anno più di un miliardo di lattine: una sull’altra coprirebbero quasi la distanza tra la terra e la luna. La raccolta differenziata, il riciclo e recupero dell’alluminio apportano numerosi benefici alla collettività in termini di: - Economia, il riciclo dell’alluminio è un’attività particolarmente importante per l’economia del nostro Paese, storicamente carente di materie prime. - Energia, il riciclo dell’alluminio permette di risparmiare il 95% dell’energia necessaria a produrlo dalla materia prima. - Materia, il riciclo degli imballaggi in alluminio permette di recuperare materia prima preziosa, utilizzabile per la realizzazione di nuovi prodotti. - Ambiente, il riciclo dell’alluminio permette di salvaguardare l’ambiente e le sue importanti risorse naturali. Il Consorzio Nazionale CIAL si occupa, da circa vent’anni, di garantire il recupero e l’avvio al riciclo degli imballaggi in alluminio post-consumo provenienti dalla raccolta differenziata organizzata dai Comuni italiani. Come trasmettere nozioni così importanti ai nostri futuri cittadini? Attraverso ALUGAME! Il progetto, che sta coinvolgendo le Scuole Secondarie di I grado della regione Marche. ALUGAME prevede una didattica interattiva e coinvolgente condotta dal relatore Alvin Crescini e una fase successiva di verifica, attraverso il quiz multi-risposta. Un connubio vincente che vede gli studenti coinvolti in una sana competizione e soprattutto attenti durante la lezione non frontale.  Lunedì protagonisti del format gli studenti di Caldarola dell’Istituto Comprensivo “De Magistris”. Le classi sono state coinvolte in un appuntamento ricco di entusiasmo ma anche di attenzione e di voglia di imparare.  “Attività molto valida - ha esordito il prof. Paolo Tiberi - Il relatore ha spiegato in maniera semplice e diretta i meccanismi della raccolta differenziata concentrandosi soprattutto sul recupero dell’alluminio. Sarebbe opportuno fare questo tipo di iniziative più spesso”. Concorde anche la professoressa Carini Maria Vittoria che ha definito ALUGAME interessante, piacevole e soprattutto innovativo. Per la prima edizione CIAL ha individuato le Marche come destinataria del progetto, coinvolgendo nel progetto i bacini territoriali serviti, per la gestione dei rifiuti, da alcune società che con i Comuni, e con CIAL, lavorano da tempo per il raggiungimento degli obiettivi europei di riciclo. Tantissime le scuole marchigiane che stanno prenotando gli appuntamenti con ALUGAME. Le iscrizioni sono ancora aperte e gratuite. Per maggiori informazioni contattare PEAKTIME a segreteriapeaktime@gmail.com oppure al 333.2962183  

19/04/2019 10:33
Macerata, grande partecipazione al pranzo sociale dell'associazione URCA

Macerata, grande partecipazione al pranzo sociale dell'associazione URCA

Grande successo domenica 14 aprile per la consueta assemblea con pranzo sociale dell’associazione ambientalista Urca - gestione fauna ambiente, sezione provinciale di Macerata, presso il ristorante "Tesoro" di Caldarola.  Sono intervenuti tantissimi soci-  l’associazione ne vanta oltre 160 - e amici per un momento di convivialita’ e condivisione delle proprie esperienze di caccia. L’Urca macerata, con la sapiente direzione del presidente provinciale Francesco Marchetti ha saputo - anche grazie ai suoi collaboratori - coniugare un momento associativo importante con un pranzo loculliano a base di cacciagione sapientemente preparato dal socio Gianluca Seghetti titolare del Ristorante "Tesoro". “Siamo molto soddisfatti della partecipazione di cosi tante persone che hanno voluto essere con noi oggi, - afferma Francesco Marchetti - ma soprattutto delle attivita’ che Urca Macerata sta portando avanti per promuovere una caccia sostenibile e nel massimo rispetto delle dimamiche delle popolazioni della fauna selvatica. Un ringraziamento va ai soci che si stanno giornalmente prodigando per l’associazione e che stanno preparando i prossimi impegni patrocinati dall’Urca. Il prossimo 19 maggio ci aspetta la prova Open Enci per cani da traccia che si terra’ nella meravigliosa azienda faunistica " Valle di Fiordimonte ", mentre per metà giugno è prevista la gara di tiro su sagoma, dove molti soci si ritroveranno soprattutto per scambiare le proprie opinioni sulla nostra bellissima passione, mangiando un panino in compagnia".   Di seguito la foto della consegna da parte del Presidente Urca Francesco Marchetti del primo premio della lotteria (carabina bolt action) al vincitore:   

16/04/2019 11:38
Telecamere di videosorveglianza a Caldarola: attivo il controllo h24 del paese

Telecamere di videosorveglianza a Caldarola: attivo il controllo h24 del paese

A Caldarola aumenta la sicurezza. Proprio in queste ore sono state riposizionate le telecamere per aumentare la sorveglianza e il videocontrollo del territorio.  Una centrale operativa, ubicata all’interno di un ufficio comunale accessibile alle forze dell’ordine e agli addetti ai lavori, è già operativa per monitorare h24 le vie di accesso al paese, le zone più sensibili come parchi e giardini pubblici e le frazioni di Caldarola. In breve saranno istallate altre 5 telecamere, grazie ad un bando della Prefettura, per collegare l’intero territorio della provincia di Macerata, dalla costa alle montagne, con il fine di aumentarne la sorveglianza ed evitare fenomeni di sciacallaggio, furti ed atti delinquenziali. Le telecamere sono direttamente collegate con il sistema di controllo centralizzato della Prefettura stessa. Sistema che legge le targhe delle autovetture e in tempo reale comunica alle Forze dell’ordine eventuali carichi pendenti sul mezzo stesso, come l’assicurazione scaduta, la segnalazione del veicolo in un episodio di cronaca o addirittura un possibile furto. “Era uno dei punti inseriti all’interno del programma elettorale di inizio mandato di questa Amministrazione Comunale” ha affermato il primo cittadino Luca Maria Giuseppetti “la tranquillità e sicurezza dei miei concittadini e fondamentale, almeno sul fonte della criminalità, nei limiti del possibile“. L’intesa con la Prefettura dà pieni poteri d’intervento in tempo reale a Carabinieri, Polizia e Municipalizzata al fine di agire con tempestività.  

15/04/2019 19:02
Scossa di terremoto a Caldarola, Giuseppetti: "Non finisce più, qui i danni sono psicologici"

Scossa di terremoto a Caldarola, Giuseppetti: "Non finisce più, qui i danni sono psicologici"

"Ormai siamo abituati ma certo questa nuova scossa non aiuta. Qui non finisce più". Con queste parole il primo cittadino di Caldarola Luca Maria Giuseppetti ha commentato all'ANSA Marche la nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.0 registrata la scorsa notte con epicentro a 6 km di distanza dal comune già pesantemente colpito dal sisma del 2016. "È stata sentita bene nella zona delle Sae; qualcuno è uscito e c'è anche chi ha dormito in macchina - ha proseguito il primo cittadino -. Fortunatamente non abbiamo avuto segnalazioni di danni o richieste di intervento. I danni sono però psicologici". "Sono passati quasi tre anni - ha continuato Giuseppetti all'ANSA Marche - , la ricostruzione va a rilento, ci vorrebbe più personale. Finora il sentimento prevalente era il senso di abbandono e di sfiducia, la scorsa notte è tornata anche la paura.". Quanto alla ricostruzione il primo cittadino condivide l'opinione di altri sindaci dei Comuni più colpiti: "il cratere sismico individuato è troppo vasto. Le cose non possono marciare se bisogna parlare con 140 Comuni, quando quelli veramente feriti sono una quarantina" ha concluso Giuseppetti.   

15/04/2019 15:21
Scossa di terremoto di magnitudo 3.0 con epicentro Caldarola

Scossa di terremoto di magnitudo 3.0 con epicentro Caldarola

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 è stata registrata questa sera, alle ore 23:15, a 6 chilometri a sud ovest di Caldarola. Come riportato da INGV, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la scossa si è verificata a 10 chilometri di profondità. La scossa, che è stata avvertita distintamente nei pressi dell’epicentro, ha interessato anche i comuni di Cessapalombo, Fiastra, Camporotondo di Fiastrone, Belforte del Chienti, Pievebovigliana, Serrapetrona, Camerino e Tolentino. Non si registrano danni a persone o cose. 

14/04/2019 23:45
Post-sisma: oltre 4 milioni dalla Regione per il recupero del patrimonio culturale

Post-sisma: oltre 4 milioni dalla Regione per il recupero del patrimonio culturale

"L’obiettivo è realizzare interventi di grandissima qualità, cioè che coniughino qualità progettuale, qualità architettonica e qualità nei risultati raggiunti a favore del segmento culturale come principale attrattore di turismo e quindi di crescita occupazionale ed economica nelle aree colpite dal sisma". Lo ha sostenuto l’assessore regionale al Turismo –Cultura oggi in conferenza stampa nella sede del Comune di San Ginesio per presentare una serie di 18 interventi per un importo complessivo di 4 milioni e 800 mila euro (fondi aggiuntivi POR FESR)  su luoghi della cultura, musei , biblioteche, teatri, pinacoteche che saranno recuperati per restituirli alla fruizione, rivalorizzati  e messi in rete per rendere di nuovo godibile un patrimonio culturale, materiale e immateriale. I beni culturali individuati sono anche quelli con caratteristiche tali da dare vita a processi virtuosi di sviluppo e crescita anche economica.  L’assessore ha ricordato che sono stati firmati gli accordi con tutti i Comuni beneficiari (ne manca solo 1 in fase di firma) ed entro il mese di giugno la Regione Marche visionerà e poi approverà i progetti per poi sottolinearela  forte volontà di condividere in un comune rappresentativo come San Ginesio questa comunicazione. Il Sindaco del Comune di San Ginesio Giuliano Ciabocco che, ricordiamo, è Bandiera Arancione e mantiene ancora il titolo di Borgo più bello d’Italia dal 2002 nonostante le ferite profonde del sisma ed è stato anche tra i primi comuni del cratere a mettere in sicurezza edifici e opere d’arte, ringraziando l’assessore regionale per la presenza come segnale di forte attenzione al territorio colpito, ha sottolineato il valore della collaborazione tra Enti e con la Regione Marche come quella avviata con questi interventi per costruire insieme percorsi di riappropriazione dell’identità culturale che il terremoto ha in molti casi spazzato via insieme agli edifici e di valorizzazione turistica, nei quali l’entroterra sia riconosciuto risorsa imprescindibile del sistema turistico regionale. Il Sindaco di San Ginesio ha ribadito quanto l’aggregazione tra Comuni sia utile per queste finalità e per progettare insieme azioni promozionali di forte impatto.          Alla conferenza erano presenti anche sindaci e/o assessori dei Comuni di Fabriano, Caldarola, Esanatoglia, Camporotondo di Fiastrone che hanno evidenziato tutti sia il messaggio positivo che rappresenta l’attenzione della Regione, sia il forte significato del recupero dei contenitori culturali per restituire una vita di comunità agli abitanti e per poter ri-accogliere turisti.  L’assessore alla ricostruzione di San Ginesio ha sottolineato che questo tipo di interventi consentiranno un’attrattiva anche per il rientro della popolazione attualmente distribuita in varie strutture recettive e in altri comuni a rivivere la propria città.   La dirigente del Servizio Beni e Attività culturali della Regione, Simona Teoldi ha spiegato come sia stato scelto un quadro di interventi coerente con la finalità sia di pronto ripristino anche funzionale, al di là della ricostruzione pesante post sisma, sia di restituzione di spazi di offerta culturale e turistica con forte valore identitario e propensione  aggregativa  condivisi dalle stesse comunità locali. Ha poi rimarcato che sono interventi che ridaranno possibilità di lavoro a molti operatori culturali che non hanno più avuto opportunità di produrre servizi dal 2016.  La dirigente ha anche informato che la struttura regionale vuole condividere con gli enti locali anche l’organizzazione di eventi culturali di rilievo per le riaperture dei vari luoghi e comunicare efficacemente il re-ingresso di tali siti nel circuito culturale regionale e nazionale.  Ecco gli interventi che sono stati concertati con l’Anci e i Comuni ricadenti nell’area del cratere e le relative assegnazioni. Si tratta di opere su beni culturali di proprietà pubblica: musei, biblioteche, teatri o altri beni e luoghi di cultura di documentata e rilevante attrattività turistico culturale, in condizioni tali da consentire un intervento immediatamente eseguibile finalizzato all'agibilità strutturale dell'edificio e alla piena fruibilità degli spazi oggetto di intervento.   

11/04/2019 16:32
A Caldarola spettacoli di magia, face painting, musica live e molto altro per la "Pasqua...rola"

A Caldarola spettacoli di magia, face painting, musica live e molto altro per la "Pasqua...rola"

Lunedì 22 aprile a Caldarola si festeggia la “Pasqua...rola”, una giornata all’insegna del divertimento per grandi e piccini. Per tutta la giornata lungo viale Umberto I ci sarà un mercatino di oggettistica e prodotti tipici. Dalle ore 15 due imperdibili spettacoli di magia con l’artista Damiano Massaccesi, un idilliaco personaggio che del savoir-faire ha fatto il suo stile di vita. Un improbabile latin-lover che vi incanterà con eccentriche romanticherie aiutato da un baule e qualche candela, ideali per un incontro galante. I più piccoli potranno divertirsi con i giochi e gli spettacoli organizzati dal Nuovo Oratorio Cristo Re. Inoltre, Moira si occuperà del face painting truccherà i visi dei bambini e non solo. Viale Umberto I si dipingerà di mille colori. Ci saranno anche gli immancabili gonfiabili. A scaldare l’atmosfera ci penseranno i “Los Maniachi” con un’entusiasmante musica live: Caldarola diventerà un po’ “messicana” con le loro canzoni pop, rock, trash e gli immancabili sombreri. L’evento è organizzato dalla Pro loco che invita tutti a “riempire” Caldarola. La “zona rossa” sarà aperta, e si potrà raggiungere a piedi la piazza. Un piccolo passo verso la Caldarola bella che eravamo abituati a vedere.

11/04/2019 15:39
La lista civica "Il Futuro per Caldarola" scioglie le riserve: Davide De Angelis candidato sindaco

La lista civica "Il Futuro per Caldarola" scioglie le riserve: Davide De Angelis candidato sindaco

La lista civica “Il Futuro per Caldarola” ufficializza la partecipazione alle prossime elezioni amministrative scegliendo, come candidato sindaco, Davide De Angelis. "Il nostro gruppo è composto da figure dotate di elevate capacità tecniche e sociali. Crediamo sia meglio ripartire il lavoro con deleghe reali e consone alla propria formazione piuttosto che concentrare tutto su di un'unica figura" scrivono in una nota i componenti della lista civica. "Vogliamo creare un’alternativa per la ricostruzione che può e deve essere diversa. Vogliamo il coinvolgimento di tutti, perché i cittadini devono essere consapevoli delle decisioni che riguardano il loro futuro - proseguono- . Se abbiamo deciso di impegnarci in prima linea è perché siamo stati richiamati dal senso di responsabilità nei confronti del paese che amiamo e che non deve essere abbandonato e trascurato. La nostra volontà è quella di ascoltare, prima di decidere e proprio in quest'ottica, a breve, comunicheremo gli incontri della campagna di ascolto perché, per noi, la partecipazione dei cittadini è essenziale. Le linee del gruppo sono molto chiare: - lavorare per far rivivere il centro storico, il palazzo dei cardinali e il castello Pallotta; -  valorizzare veramente le frazioni e i tesori che custodiscono; -  ascoltare i cittadini e le associazioni che rappresentano il cuore del paese; - collaborare con le attività commerciali duramente colpite dal sisma; - presentare un programma coerente, realizzabile in tutti i suoi punti. Vogliamo fare una campagna elettorale costruttiva rispettando i concorrenti, sanando le spaccature che si sono venute a creare in un paese già diviso e provato. I colori politici non sono stati minimamente presi in considerazione, quello che ci premeva era creare una squadra competitiva in vari ambiti (tecnico-legale-sociale-storico) per lavorare al servizio dei Cittadini", concludono.  Davide De Angelis, originario di Monsampolo del Tronto (AP), si è laureato, con il massimo dei voti, in disegno industriale ed ambientale alla facoltà di architettura dell'università di Camerino ad Ascoli Piceno. Negli ultimi 7 anni ha lavorato per la società “RICCAassociati s.r.l.” seguendo, inizialmente, le dinamiche della ricostruzione del sisma 2012, che ha coinvolto le regioni dell’Emilia e della Lombardia, mentre ora, il suo impegno è concentrato nei lavori del post sisma 2016. In questi anni, si è specializzato sul rilievo del danno e sui procedimenti edilizi autorizzativi. Grande appassionato di calcio, Davide si è occupato dei ragazzi della squadra biancorossa e da allenatore è riuscito a vincere il campionato Juniores 2016.  “Ringrazio tutto il gruppo per la fiducia riposta nella mia persona, non è stata una scelta presa su due piedi, ma scaturita dopo una lunga riflessione e alla fine ho deciso di andare avanti” - dichiara Davide De Angelis - “undici anni fa sono arrivato a Caldarola e mi sono subito innamorato di questo paese pieno di storia e tradizioni. Insieme a mia moglie abbiamo scelto di costruire qui la nostra famiglia e di far crescere qui nostro figlio. Nonostante il sisma, abbiamo deciso di acquistare casa proprio in centro storico, consapevoli della sua bellezza e fiduciosi che tornerà ad incantare i turisti che venivano ad ammirare i tesori di Caldarola: il castello, le chiese e il palazzo Pallotta.”

07/04/2019 19:00
Caldarola, allarme fuga di gas: evacuata la scuola

Caldarola, allarme fuga di gas: evacuata la scuola

La rottura di un condotto sotterraneo di metano  lungo il Viale Umberto I a Caldarola ha creato una fuoriuscita di gas, questa mattina. Immediato l'allarme, sul posto sono arrivati prontamente i tecnici dell'azienda distributrice di metano che hanno provveduto alla riparazione del condotto.  Il guasto si è verificato a pochi metri di distanza dalla scuola De Magistris e per precauzione tutti gli studenti sono stati fatti evacuare, unitamente ai pochi abitanti delle case della zona, con la strada che è stata chiusa per permettere i lavori di riparazione. La rottura si è verificata in seguito all'esecuzione di alcuni lavori effettuati nella stessa via da parte di una ditta incaricata dall'Enel. Il sindaco e la dirigente scolastica starebbero valutando l'ipotesi di chiudere la scuola anche domani, nel caso che l'area non fosse posta in totale sicurezza.  

04/04/2019 15:07
Caldarola, donata una copia della Costituzione ai neo 18enni per l'anniversario dell'Unità d'Italia

Caldarola, donata una copia della Costituzione ai neo 18enni per l'anniversario dell'Unità d'Italia

Ieri, nel giorno del 158° anniversario dell’Unità d’Italia il Comune di Caldarola ha consegnato una copia della Costituzione Italiana ai giovani che in questo 2019 compiranno diciotto anni. Sono 14 i caldarolesi che si apprestano a compiere la maggiore età. Per la precisione solo una, Lucrezia, è già maggiorenne, per altro da pochissime ore avendo festeggiato il compleanno proprio sabato scorso 16 marzo. Nel corso della semplice cerimonia, celebrata nell’aula magna della nuova scuola De Magistris, il Sindaco Luca Maria Giuseppetti ha parlato, citando diversi articoli della Costituzione stessa, dell’importanza della democrazia raggiunta versando sangue di italiani giovani come loro durante i più sanguinosi conflitti mondiali. La democrazia deve garantire l'uguaglianza e la Repubblica deve rimuovere gli ostacoli che impediscono la parità di diritti. Però i giovani devono impegnarsi nella vita civile, sviluppando un proprio pensiero e identità. È importante interessarsi di politica, non necessariamente partitica, ma quella che coinvolge ognuno di noi nella vita di tutti i giorni. A tal proposito ha presentato le associazioni attive sul territorio comunale, partendo dalla Protezione Civile, passando per AVIS-AIDO-ADMO fino a giungere alla Pro loco. Tutte associazioni che necessitano continuamente  di forze e menti nuove. Anche il Segretario Comunale Francesco Massi Gentiloni Silverj ha rivolto un saluto ai neo maggiorenni spiegando più nel dettaglio come è suddivisa la Costituzione e  specificando che rappresenta il libro del “potere”. Cioè di cosa può fare un governo e cosa può fare un cittadino. I primi articoli riguardano i diritti, poi la libertà e i doveri. La seconda parte della Costituzione Italiana spiega invece come si esercita un potere. In conclusione ha ricordato che il confine della libertà personale è dettato dalle leggi e dalla libertà degli altri. I ragazzi si sono dimostrati attenti e rispettosi anche nei confronti dei più elementari obblighi civili, come il rispetto dell’ambiente e del bene comune dichiarando, dietro domanda diretta, di avere a cuore la natura e le bellezze paesaggistiche.  

18/03/2019 16:48
Caldarola, tavoli di incontro presso l'Ufficio Speciale per la Ricostruzione: si parla di perimetrazione

Caldarola, tavoli di incontro presso l'Ufficio Speciale per la Ricostruzione: si parla di perimetrazione

Un nuovo incontro per parlare di perimetrazione si è svolto nei giorni scorsi presso la sede dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione. Il responsabile, Ing. Cesare Spuri, ha accolto il Sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti, l'Arch. Giovanni Marinelli, l’ing. Andrea Spinaci e il Geom. Lucia Rossi per studiare i progetti presentati all’indomani della serie di incontro organizzati con i proprietari degli edifici lesionati del centro storico e delle frazioni. Ancora una volta è stato consigliato di restringere ulteriormente l’area di perimetrazione proprio per arrivare ad uno studio mirato e non dispersivo delle necessità anche del Comune di Caldarola. Il prossimo incontro è stato fissato per venerdì 8 marzo al quale, qualora si fosse arrivati alla stesura definitiva, seguirà un tavolo con i tecnici incaricati dai privati interessati alla ricostruzione. Quanto prima verrà fissato un ulteriore incontro e studio per fare il punto sugli aggregati, cioè la serie di case collegate tra loro che fanno della ricostruzione un unico grande progetto e infine verrà convocata un'assemblea pubblica per illustrare il punto della situazione. Tutto ciò per rendere partecipi i cittadini di quanto si sta facendo per la comunità e per spiegare quanto sia lenta e complicata la burocrazia relativa ad un settore così tecnico e delicato.  Nel frattempo si comunica alla cittadinanza che da sabato prossimo 9 marzo la Guardia Medica attualmente ospitata all'interno di un container nei pressi degli uffici provvisori comunali entrerà ufficialmente in funzione nella nuova palazzina recentemente inaugurata di proprietà del Comune e gestita dall’Asur, alle spalle dell'ex Ospedale di Caldarola.    

05/03/2019 19:03
Caldarola, inaugurata la nuova sede dei Servizi Sanitari

Caldarola, inaugurata la nuova sede dei Servizi Sanitari

È stata ufficialmente inaugurata questa mattina, alla presenza del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, del Direttore Area Vasta 3, Alessandro Maccioni, della Direttrice del Distretto di Macerata Giovanna Faccenda la nuova sede dei Servizi Sanitari di Caldarola. Il Sindaco Luca Maria Giuseppetti ha ricostruito l’iter che ha portato in breve tempo ad individuare a ristrutturare l’edificio di proprietà del Comune ma fino ad alcuni mesi fa nelle disponibilità dell’Erap. I lavori, seguiti dal Geometra Massimo Nerpiti, sono stati eseguiti in poco tempo ma è stata la burocrazia ad aver rallentato i permessi di alcuni mesi, cosa che sta avvenendo anche per abitazioni private. La nuova sede ospiterà la Guardia Medica, in funzione di notte e nei giorni festivi, e la sala prelievi, servizio fino ad oggi attivo a Caldarola solo per i pazienti non deambulanti, quindi garantito unicamente a domicilio. La palazzina che ospita questi importanti servizi per l’intera comunità, non solo di Caldarola ma anche per gli altri 4 Comuni del comprensorio, è stata ristrutturata con fondi messi a disposizione dall’Area Vasta per circa 40 mila euro e data in comodato d’uso gratuito all’ASUR. Il Centro prelievi sarà aperto per il momento solo in alcuni giorni della settimana, ampliabili in base alle richieste dell’utenza, e il servizio sarà dato in convenzione a laboratori privati come già avviene in altri Comuni. Il Presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ha sottolineato l’importanza degli eventi che lo hanno visto protagonista nella stessa giornata in Provincia di Macerata. Infatti poche ore prima aveva inaugurato tre nuovi macchinari acquistati per l’ospedale del Capoluogo, ma queste nuove attrezzature, altamente efficienti e tecnologicamente avanzate, non sono più importanti di piccoli locali come quelli inaugurati a Caldarola perché l’importanza è data dalla vicinanza alle persone per il fondamentale principio di prossimità che lo stesso Ceriscioli sta portando avanti in tutto il territorio. Lavori fatti pensando alla persona, con servizi utili e di qualità. Infine una nota curiosa sottolineata dal Parroco Don Vincenzo subito dopo la benedizione, proprio quella sede era stata destinata, circa 500 anni prima, dal Beato Francesco di Caldarola, all’accoglienza e al ristoro dei viandanti che passavano in paese durante i pellegrinaggi, quindi torna ad essere una sede destinata al servizio del prossimo. Subito dopo il Presidente Ceriscioli e e il Sindaco Giuseppetti hanno fatto visita alla sede provvisoria della BCC, il cui bancomat è stato assaltato per ben due volte dai ladri dopo il terremoto. Ad accoglierli la Direttrice Angela Bassetti e l’operatore di sportello Mauro Panunti. Gli uffici sono stati ufficialmente riaperti oggi.

27/02/2019 18:43
Caldarola riavrà il suo Centro Servizi Sanitari: domani l'inaugurazione (FOTO)

Caldarola riavrà il suo Centro Servizi Sanitari: domani l'inaugurazione (FOTO)

Finalmente, dopo diversi mesi di confronti serrati e colloqui diretti con il Direttore dell’Area Vasta 3 di Macerata, il Dottor Alessandro Maccioni, Caldarola riavrà il suo Centro Servizi Sanitari. Domani infatti, mercoledì 27 febbraio alle ore 11.30, il Sindaco Luca Maria Giuseppetti inaugurerà la palazzina recentemente restaurata e che ospiterà la sede della Guardia medica e del Centro Prelievi. Due servizi essenziali per la comunità, non solo di Caldarola ma anche dei comuni limitrofi, che avevano subito degli enormi disagi a causa del terremoto. La guardia medica era stata spostata all’interno di un container, con tutte le problematiche che si possono immaginare, mentre il servizio prelievi di sangue era stato addirittura sospeso. La sede, ubicata dietro l’ex Ospedale di Caldarola, è già provvista di segnaletica, allestita e arredata grazie alla disponibilità dell’Area Vasta 3, ed entrerà in funzione a breve. All’inaugurazione di domani è prevista la presenza di medici e dirigenti Asur e del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli. Tutti i cittadini sono invitati a prender parte anche a questo ulteriore importante momento di rinascita per l’intera comunità.

26/02/2019 14:49
Caldarola, "Il Gusto del Teatro": si conclude la quarta edizione con "La Cenerentola maritata"

Caldarola, "Il Gusto del Teatro": si conclude la quarta edizione con "La Cenerentola maritata"

La quarta rassegna Il Gusto del Teatro va in archivio a Caldarola e chiude con l’opera “La Cenerentola maritata”, un monologo a più voci di Manlio Santanelli con Scilla Sticchi nella parte della protagonista e la regia di Francesco Facciolli. È stata una serata particolare, più affollata del solito, con una curiosità notevole attivata dal contenuto scenico e dalla consapevolezza di rivedere sul palcoscenico una delle attrici più brave della recitazione italiana, ovviamente restando nel campo dell’amatorialità.  Ma di amatoriale Scilla Sticchi, insieme al marito Francesco Facciolli, ha ben poco. E se ne è avveduto anche il folto pubblico presente che ha seguito la pièce con una religiosa attenzione per poi tributare, alla fine del monologo, un lungo, scrosciante e fragoroso applauso a lei, regina del palcoscenico, a Francesco Facciolli, impareggiabile regista e voce fuori campo ed anche a Daniele Facciolli, in veste di responsabile di luci e suoni. Non era andata peggio all’apericena, dove il sindaco Luca Giuseppetti aveva fatto da cicerone lungo il percorso gastronomico preparato per l’ultima serata. Tante buone pietanze ed un olio Coroncina vanto della comunità caldarolese. Al termine dello spettacolo sono stati assegnati i premi del pubblico sia alla rassegna Dialettiamoci 8 che al Gusto del Teatro 4. Presenti tutte le compagnie, fatta eccezione per quella veneziana impegnata nelle prove anche nel fine settimana. Presenti anche il sindaco di Cessapalombo Giammario Ottavi ed il vice di Camporotondo Leonardo Roselli, essendo la rassegna dialettale organizzata in collaborazione con i 5 Comuni. Per Dialettiamoci 8 ha vinto il premio la commedia di Amedeo Gubinelli Patre pe’ procura, presentata dall’omonima compagnia settempedana: Cesare Bordo ha ritirato il premio. Per Il Gusto del Teatro 4 ha vinto Il barbiere di Siviglia, presentato dalla compagnia TeatroImmagine di Venezia, in apertura di rassegna. Risibili gli scarti fra le medie voto delle compagnie, a testimonianza della grande qualità presente in scena. Ha condotto la serata di premiazioni Ester De Troia, apprezzata giornalista. “Concludiamo un periodo ricco di divertimento, di impegno e di risate; ringrazio tutte le aziende che si sono mostrate tangibilmente disponibili e tutti coloro che hanno collaborato – ha detto il sindaco Luca Giuseppetti; quest’anno è stato veramente impegnativo, soprattutto preparare le serate dell’apericena. Siamo, però, molto soddisfatti dei risultati di pubblico ottenuto; ne avrei gradito un po’ di più dal lato dei caldarolesi, ma sappiamo anche accontentarci”. Parole di plauso sono venute anche dagli altri sindaci per la buonissima riuscita delle due manifestazioni, cui hanno fatto eco le dichiarazioni di Francesco Facciolli, direttore artistico de IL GUSTO DEL TEATRO:” Una grande stagione sottolineata dalla qualità artistica, dall’accoglienza e dal senso di ospitalità dell’amministrazione comunale. Credo che l’affluenza di pubblico registrata sia una testimonianza sicura di come quest’anno abbia funzionato l’appuntamento. Ne siamo felici, perché abbiamo visto tante persone innamorate del teatro e attente. È di certo un buon segnale, anche per continuare”. “Ci prepariamo con entusiasmo per la prossima stagione – dichiara Fabio Macedoni, presidente della compagnia Valenti – perché dobbiamo continuare a fare di questa cittadina un punto fermo della qualità: enogastronomica ed artistica. Solo così certe manifestazioni potranno esprimere tutta la loro potenzialità e la loro ricchezza”. Moltissime le aziende che hanno aderito a questa quarta rassegna: Oro della Terra, Cantine Belisario, BCC Banca dei Sibillini, Rhütten, Valbeton, Marco Imperatori Movimento Terra, Bozzi Paolo, Porzi Ezio Impianti elettrici, Azienda Quadraroli Sandro, Alimentari Ferranti Pa’ e salato, Azienda Vinicola Colleluce, Coroncina, Rocchi Paris, Biscottificio Annavini, Maurizi Luigino, Biscottificio Carducci, Caseificio Di Pietrantonio, Pizzeria Mariella, Azienda agricola Fabbrizi Paolo, Azienda agricola Angeletti, Nuova Simonelli, Bernys, Forno De Luca & Petetta, Hotel Tesoro, Pizza in Piazza, Systematica. Hanno collaborato anche il Nuovo Oratorio Cristo Re e la Pro Loco. Prossimi appuntamenti teatrali a Caldarola: domenica 24 marzo, alle 17, nella sala Tonelli, Passione  e morte di Gesù Cristo (secondo Marco), selezioni di testi e poesie nei dialetti delle Marche, con gli interventi di Manlio Baleani, autore del libro omonimo e di Mons. Giovanni Tonucci, arcivescovo emerito di Loreto. Sarà una lettura teatrale nei dialetti di Ascoli Piceno, Macerata, Jesi, Fano, Ancona, Portorecanati e San Severino Marche. Inoltre ci sarà la partecipazione straordinaria dell’Associazione Cappella Musicale del Duomo-Coro Universitario di Camerino, diretta dal Maestro Luciano Feliciani. Sabato 4 maggio, alle ore 21.30, sempre nella sala Tonelli la Compagnia teatrale Fabiano Valenti presenterà l’ultima opera messa in scena, una commedia in due tempi dal titolo Rengraziènno Dio!, di Fabio Macedoni per la regia di Francesco Facciolli.  

26/02/2019 10:17
Caldarola, la rassegna "Il Gusto del Teatro" chiude con l'opera "La Cenerentola Maritata" (FOTO)

Caldarola, la rassegna "Il Gusto del Teatro" chiude con l'opera "La Cenerentola Maritata" (FOTO)

La quarta rassegna Il Gusto del Teatro, a Caldarola, chiude sabato sera 23 febbraio, alle ore 21.30, con l’opera “La Cenerentola maritata” presso la sala Tonelli. La rappresentazione è un monologo a più voci di Manlio Santanelli con Scilla Sticchi nella parte della protagonista; la regia è di Francesco Facciolli. Dalle note di regia: La favola di Cenerentola la conosciamo tutti... “ 'O ballo, 'a fata, 'a carrozza, 'a mezanotte, 'a scarpetta e vissero tutti felici e contenti...“ Ma poi? Cosa succede alle principesse delle favole il giorno dopo, quando finisce la festa e comincia la quotidianità? Manlio Santanelli prova a dare uno sguardo al giorno dopo, ad una “Cenerentola maritata” alle prese con il Principe che è diventato marito, con la Regina diventata suocera e con tutte le piccolezze e le grandezze del vivere quotidiano. Cenerentola racconta la sua vita dopo il gran giorno, dopo che i riflettori della festa si sono spenti e tra queste luci spente nascono voci, fantasmi, rancori, vendette, fino a farle dire: “Ma puteve mai penzà ca me vaco a mmaretà cu nu Principe riale e passe nu guaio?” Che guaio? Basterà farle un po' di compagnia e starla ad ascoltare. Il preliminare sarà, come sempre, l’apericena, alle ore 20, offerto dai produttori del territorio caldarolese e maceratese, a base di specialità tutte nostrane, presentate dal sindaco Luca Giuseppetti:” Giunge a conclusione un’edizione bellissima e significativa, sotto diversi punti di vista: quello della ritrovata comunità; quello del successo delle eccellenze enogastronomiche proposte al pubblico; quello della qualità delle compagnie; quello della presenza numerosissima del pubblico tanto che si è fatto, ogni sera, tutto esaurito” .

21/02/2019 10:41
Caldarola, prosegue il successo per il "Gusto del Teatro": "Serata Omicidio" diverte e sorprende (FOTO)

Caldarola, prosegue il successo per il "Gusto del Teatro": "Serata Omicidio" diverte e sorprende (FOTO)

La quarta rassegna Il Gusto del Teatro, a Caldarola, ha ritrovato il pubblico numeroso di sempre con la commedia brillante presentata dalla compagnia Agorà di Potenza Picena, Serata omicidio, di Giuseppe Sorgi, per la regia di Oscar Genovese. Una commedia spassosa, che ha tenuto gli spettatori col fiato sospeso fino all’ultimo ed ha riservato un vero e proprio colpo di scena finale, molto apprezzato ed applaudito dal pubblico. Un cast quasi interamente al femminile con interpreti sempre puntuali e sincronizzate, quasi come un orologio. Una commedia non facile da interpretare, che aveva bisogno di un ritmo molto alto e di una capacità attoriale notevole. Merito delle attrici ma anche del regista che ha saputo integrare, miscelare, condire e variegare i vari umori presenti sulla scena e mai interrottisi. Tutti molto bravi gli interpreti, ma Giulia Latini merita una citazione per la sua interpretazione magistrale, complice, credibile ed incredibile, ma sempre convincente e continuamente in movimento; spesso esagerata, talora indiavolata, ma al tirar delle somme stupendamente utile alla trama. Il preliminare è stato l’apericena offerto dai produttori del territorio caldarolese e maceratese, a base di specialità tutte nostrane, presentate dal sindaco Luca Giuseppetti, coadiuvato dai suoi consiglieri Roberta Rovelli e Stefano Migliorelli, nonché da tutto uno staff meraviglioso compresi i produttori del consorzio La Coroncina. Moltissime le aziende che hanno aderito a questa quarta rassegna: Oro della Terra, Cantine Belisario, BCC Banca dei Sibillini, Rhütten, Valbeton, Marco Imperatori Movimento Terra, Bozzi Paolo, Porzi Ezio Impianti elettrici, Azienda Quadraroli Sandro, Alimentari Ferranti Pa’ e salato, Azienda Vinicola Colleluce, Coroncina, Rocchi Paris, Biscottificio Annavini, Maurizi Luigino, Biscottificio Carducci, Caseificio Di Pietrantonio, Pizzeria Mariella, Azienda agricola Fabbrizi Paolo, Azienda agricola Angeletti, Nuova Simonelli, Bernys, Forno De Luca & Petetta, Hotel Tesoro, Pizza in Piazza, Systematica. Hanno collaborato anche il Nuovo Oratorio Cristo Re e la Pro Loco. La rassegna, organizzata dall’amministrazione comunale di Caldarola e dalla Compagnia Teatrale Valenti, con la collaborazione di Francesco Facciolli, è giunta all’atto conclusivo: sabato 23, alle 21.30 andrà in onda La Cenerentola maritata; a seguire le premiazioni per l’assegnazione dei premi di gradimento del pubblico. I biglietti saranno in vendita il giorno dello spettacolo, a partire dalle 19 e costeranno 13 €; i biglietti danno diritto all’apericena che sarà servito, alle 20, nella tensostruttura Luna , ex mensa. Per info e prenotazioni si può telefonare al seguente numero: 335/7681738 dalle ore 17 alle 20 di tutti i giorni.

20/02/2019 10:52
Caldarola, una delegazione di cittadini di Villa Verucchio in visita al paese nel segno della solidarietà

Caldarola, una delegazione di cittadini di Villa Verucchio in visita al paese nel segno della solidarietà

Una visita più che gradita quella di ieri a Caldarola da parte di una delegazione degli amici di Villa Verucchio (RN). Alcuni elementi del gruppo di circa 50 persone, capitanato dal Sindaco Stefania Sabba, già in passato aveva fatto sentire il proprio sostegno alla comunità caldarolese insieme all’ormai caro amico Pio, tra gli aiuti ricevuti dai cittadini di Villa Verucchio c’è stato anche un contributo economico utilizzato per permettere l’acquisto del minibus recentemente consegnato. La delegazione giunta ieri in mattinata è stata ricevuta dal primo cittadino Luca Maria Giuseppetti, insieme hanno preso parte alla funzione religiosa celebrata da Don Vincenzo, e poi hanno visitato il plesso scolastico “De Magistris” rimanendo colpiti dall’alto tasso di efficienza e funzionalità ben coniugati da un’eccellente scelta estetica. Alla visita scolastica è seguito un pranzo conviviale al ristorante “Tesoro” e poi la visita del centro storico e dell’area del Castello Pallotta. Non sono mancati gli apprezzamenti al contiguo negozio di stoffe di Armando Machella, visitato da un corposo gruppo di appassionati. In molti hanno affermato di essere contenti di notare una lenta ma decisa ripresa della vita dopo il terribile sisma che ha colpito il territorio ma sono rimasti delusi dallo stato di immobilismo che ha colpito tutti i centri storici interessati maggiormente dal sisma a causa di un sistema burocratico farraginoso e lesivo di ogni dignità. La visita della delegazione si è conclusa al piazzale esterno della struttura “Tonelli” dove i Sindaci si sono salutati con il tradizionale scambio di doni e la promessa di restare in contatto, sempre presenti per ogni necessità. Per quanto riguarda la ripresa della vita cittadina altro appuntamento importante per Caldarola è per mercoledì 27 febbraio. Alle ore 11.30, alla presenza dei vertici sanitari provinciali e del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, verranno inaugurati i nuovi locali della guardia medica e del centro prelievi presso al ristrutturata palazzina dietro l’ex Ospedale. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.      

18/02/2019 15:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.