Altri comuni

Tragedia a Montecosaro: 22enne perde la vita in un incidente

Tragedia a Montecosaro: 22enne perde la vita in un incidente

Tragedia nella notte. Un giovane di 22 anni di Montegranaro, Michael Bisconti  ha perso la vita in un drammatico incidente stradale verificatosi poco dopo la mezzanotte lungo la provinciale 485 a Montecosaro Scalo, in prossimità del distributore ENI. Il ragazzo che viaggiava in sella ad una motocicletta assieme ad un amico, un minorenne di Monte san Giusto,  si è scontrato con un'automobile. L'impatto con la vettura è stato terribile, tanto che il corpo del 22enne è stato sbalzato all'interno di una recinzione. Inutili si sono rivelati i tentativi di soccorso prestati dai sanitari.Gravi le condizioni del passeggero che viaggiava insieme a lui, un minorenne di Monte San Giusto, che è stato trasportato all'ospedale di Torrette. Sul posto si sono recati immediatamente il 118, la Polizia Stradale ed i Vigili del Fuoco per i primi soccorsi ed i rilievi del caso.Le cause dell'incidente sono in corso di accertamento da parte della Procura di Macerata.  

01/08/2016 07:07
Dacia Maraini, la memoria e la spremuta d'arance

Dacia Maraini, la memoria e la spremuta d'arance

Drinking with L.A.: un aperitivo con Alessandra LumachelliLa piazza estiva gremita, le persone attendono un pilastro della nostra letteratura, che già grande era ma, da quando ha pubblicato "La bambina e il sognatore" su temi fondamentali come la tutela dei piccoli, è per me ormai una gigantessa. Credo che incontrarla e chiacchierare con lei, proponendole le classiche 4 domande fisse di Drinking, più la quinta, a sorpresa, sarà certamente un piacere e, soprattutto, un onore (così esordirò, chinando leggermente il capo, quando mi verrà presentata). A voi, amici, Dacia Maraini.Se Dacia Maraini fosse una supereroina, che supereroina sarebbe e che superpoteri avrebbe? [Sorride] Mah ... non lo so, perché non mi sono mai sentita una supereroina! Se potessi essere una supereroina, cercherei di portare la pace, perché secondo me è il bene più prezioso. Io ho conosciuto la guerra, quindi, in questo momento sento venti di guerra e ho una paura terribile che scoppi una guerra mondiale.Se avesse la macchina del tempo, dove vorrebbe andare? ... presente, passato, futuro ... a sua scelta!È difficile dirlo, perché per esempio il presente è quello che ci è più caro, perché ci sono tutte le persone a cui siamo affezionate. Mi piacerebbe andare un momento in Sicilia nel Settecento, che è l'epoca di Marianna Ucrìa [sorridiamo] ... però non avrei le persone care intorno, quindi mi tengo il mio tempo ...Dacia Maraini e la memoria.Per me la memoria è un motore, un grande motore, che ci rende forti, che ci rende potenti rispetto alla realtà...perché senza l'immaginazione siamo dei vegetali, non esistiamo.Il suo drink preferito?[Sorride] Bevo spesso la spremuta d'arance.Cosa può fare Dacia Maraini per salvare il mondo?Io non posso fare niente... posso cercare, attraverso i miei libri, di rendere un po' più consapevoli le persone, di dare un po' più di consapevolezza, perché quello che manca è la consapevolezza, cioè, la responsabilità. In questo momento ci sono troppi bambini in giro, non "bambini" veri: uomini adulti e donne adulte che ragionano come dei bambini, bisognerebbe avere un po' più di senso della responsabilità!Foto, e in alto i bicchieri, Amici. Alla prossima!Who's who Per chi non lo sapesse ...Dacia Maraini, scrittrice e autrice di saggistica, narrativa, teatro, poesia, sceneggiatrice e regista. Nasce in Toscana (Fiesole), ma trascorre l'infanzia in Giappone (suo padre era l'orientalista Fosco Maraini), dove dal 1946 al 1946 viene internata con la propria famiglia in un campo di concentramento. Tornata in Italia, vive in Sicilia (Bagheria), poi raggiunge il padre a Roma. A lungo compagna di Alberto Moravia, fonda la rivista Tempo della letteratura e scrive per altri periodici. Tra le sue opere: L'età del malessere, Isolina, La lunga vita di Marianna Ucria (premio Campiello), Bagheria, Voci (premio internazionale Flaiano), Buio, Passi affrettati, La ragazza di via Maqueda, Se amando troppo, Stravaganza, La notte dei giocattoli, La bambina e il sognatore. Nel 2012 ha ricevuto il premio Fondazione Campiello alla carriera.

30/07/2016 13:46
Il killer di Nizza un anno fa applaudiva un migrante di Macerata a Ventimiglia

Il killer di Nizza un anno fa applaudiva un migrante di Macerata a Ventimiglia

Intrecci inquietanti fra il killer di Nizza e la città di Macerata. Sta girando in rete un video in cui, infatti, circa un anno fa, durante un corteo per i diritti dei profughi  a Ventimiglia, Mohamed Lahaouiej Bouhlel, lo spietato assassino di Nizza, era in strada ad applaudire con fare convincente un giovane migrante che vive, o che per lo meno all’epoca viveva, a Macerata.Il ragazzo di colore domiciliato in città, durante il suo comizio parla di solidarietà tra italiani e stranieri, parla di diritti, parla della situazione a Macerata, del mal funzionamento del sistema legislativo italiano. Vuole lavorare in Italia, vuole essere in regola con la legge, si discosta alla figura dello straniero ladro e criminale. Di fronte a lui Mohamed Lahaouiej Bouhlel, in primo piano, ascolta interessato, applaude e sostiene le parole del ragazzo. È strano e decisamente inquietante pensare come da quel momento all’anno successivo abbia poi scelto una via completamente opposta a quella della solidarietà, della convivenza e della legalità, tanto da arrivare a compiere un massacro di proporzioni incredibili come quello del 14 luglio. C’è molto da comprendere, ma nessuno che possa realmente spiegare.Il video è stato riportato da Il Giornale.it

29/07/2016 17:02
Avaria all'elicottero di Renzi dopo l'inaugurazione della superstrada

Avaria all'elicottero di Renzi dopo l'inaugurazione della superstrada

Problemi tecnici per l'elicottero presidenziale con il quale Matteo Renzi ieri è arrivato fra Marche e Umbria per inaugurare il tratto conclusivo della superstrada 77 Civitanova - Foligno. Il premier, dopo essere atterrato a Tolentino per visitare l'Arena, è risalito sull'elicottero con il quale è arrivato a Taverne di Serravalle di Chienti. Qui il velivolo è atterrato e Renzi, insieme al ministro Delrio, è salito sull'auto che lo ha portato nella galleria dove era prevista la cerimonia di inaugurazione.Sempre in auto, quindi, è tornato a Taverne dove avrebbe dovuto riprendere l'elicottero per concludere il tour umbro-marchigiano a Nocera Umbra. In fase di decollo, però, l'elicottero ha manifestato problemi meccanici che ne hanno impedito il regolare decollo. A quel punto, Renzi e Delrio sono nuovamente saliti sull'auto e con quella sono andati a Nocera Umbra.Nel frattempo, da Roma è decollato un altro elicottero con a bordo una squadra di meccanici che ha raggiunto Taverne per cercare di riparare il mezzo che avrebbe dovuto trasportare il primo ministro. Comprensibile la preoccupazione successiva, al pensiero che l'avaria avrebbe potuto manifestarsi mentre l'elicottero era in volo da Tolentino verso Taverne. Fortunatamente, invece, fin lì è andato tutto liscio.Problemi ce n'erano stati anche il 2 maggio dell'anno scorso, quando l'elicottero che trasportava il premier da Firenze a Roma venne costretto all'atterraggio nei pressi di Arezzo, a Badia al Pino. In un primo momento si pensava si trattasse di un problema tecnico, ma fonti di Palazzo Chigi precisarono che l’atterraggio si era reso necessario per cattive condizioni atmosferiche e non per problemi tecnici. Anche in quella occasione, Renzi venne raggiunto dalla scorta e proseguì il viaggio per la Capitale in auto: nessuna conseguenza per il premier nè per gli altri occupanti, equipaggio e personale di scorta.

29/07/2016 15:19
Mini guida al mestiere del consulente del lavoro

Mini guida al mestiere del consulente del lavoro

Quello del consulente del lavoro è sicuramente un mestiere molto affascinante ed appagante, oltre ad essere una delle professioni più richieste nell'ambito lavorativo aziendale.Gli effetti della crisi economica hanno generato dei profondi e significativi cambiamenti nel settore dell'occupazione, specialmente nel segmento imprenditoriale, con un numero crescente di aziende sulla via del fallimento, che contribuiscono ad arricchire le schiere dei disoccupati.Dall'esigenza di trovare un impiego in tempi brevi, nasce l'importanza di orientarsi sulle professioni maggiormente richieste dal mercato del lavoro in questo tempo di crisi.A tale riguardo, è importante sottolineare quanto sia determinante prendersi cura della propria formazione professionale, come strumento che garantisca maggiori probabilità di accesso al mondo del lavoro, con delle competenze spendibili nell'immediato.Una delle figure di cui il settore imprenditoriale ha più bisogno è quella del consulente del lavoro, specialmente in relazione alla tutela dei dipendenti e all'organizzazione amministrativa delle risorse umane, determinante in questo momento più che mai.Ma chi è il consulente del lavoro? Che tipo di competenze deve avere? Quale percorso formativo occorre intraprendere per esercitare suddetta professione?Consulenza del lavoro: consigli per avvicinarsi a questo mestiereIl consulente del lavoro è un professionista che eroga dei servizi di consulenza in materia di gestione del personale di un'azienda, piccola, media o grande che sia, occupandosi anche degli aspetti burocratici relativi alle risorse umane, dalla definizione di un rapporto lavorativo alla gestione delle procedure economiche, contabili, assicurative, sociali e previdenziali, sempre inerenti ai diversi rapporti di lavoro.Per l'erogazione dei suddetti servizi, il consulente del lavoro deve essere sempre aggiornato sulle normative fiscali, previdenziali, retributive ed assistenziali riguardanti i contratti di lavoro, applicandole ai diversi casi in modo corretto.Per quanto riguarda la formazione di consulente del lavoro, l'aspetto vantaggioso è rappresentato dall'elevato numero di corsi accademici dedicati a questa professione, presenti oggi nella maggior parte delle università italiane. Nell'ambito universitario, gli aspiranti consulenti avranno modo di acquisire delle conoscenze specifiche in materia gius-lavoristica, con conoscenze che spaziano anche in ambito filosofico, storico, sociologico, processualistico ed economico.Ma il mestiere del consulente del lavoro, figura professionale regolata dalla legge n. 12 del 1979, può essere esercitato solamente previa iscrizione all'Albo dei Consulenti del Lavoro, al quale si può accedere in seguito al conseguimento di una laurea triennale e ad un periodo (massimo 18 mesi) di praticantato in uno studio di consulenza. A tal proposito, per saperne di più in tema di praticantati propedeutici agli esami di Stato, è possibile fare riferimento al sito di un consulente del lavoro situato a Roma.Per quanto riguarda invece i compiti del consulente del lavoro, possiamo riassumerli come segue: informazione circa la previdenza e l'assistenza sociale dei lavoratori; selezione e formazione del personale; tenuta del libro matricola, del libro e dei prospetti paga; gestione delle modalità relative alla retribuzione; dichiarazione dei lavoratori occupati agli uffici INPS, INAIL e al Ministero del Lavoro; problem solving e studio delle soluzioni inerenti alle controversie lavorative. In relazione a tutte le attività che riguardano la selezione del personale, il consulente del lavoro deve inoltre essere in grado di studiare la situazione aziendale, individuarne le esigenze operative e redigere un piano contenente i profili professionali più preziosi per l'azienda in questione. In più, il consulente dovrà essere capace di condurre un colloquio lavorativo, selezionando le potenziali assunzioni con una buona capacità di analisi. Per questa ragione, un consulente del lavoro deve possedere, in termini caratteriali, dei requisiti sociali determinanti, come la predisposizione al cliente, l'inclinazione ai rapporti interpersonali ed una discreta capacità comunicativa.Una volta superato l'esame di Stato, il consulente del lavoro regolarmente iscritto all'Albo può decidere se esercitare la professione in una posizione di subordinazione, oppure come libero professionista.In un panorama lavorativo rallentato dalla crisi, possiamo affermare che la figura del consulente del lavoro resterà indispensabile per ancora molto tempo, sia per le piccole e medie imprese, sia per i singoli lavoratori. 

29/07/2016 14:11
Si presenta ad Ancona il comitato del "No" al referendum costituzionale

Si presenta ad Ancona il comitato del "No" al referendum costituzionale

"Votando 'No' al referendum costituzionale si ottengono due importanti risultati: si evita di approvare una riforma costituzionale pasticciata che complicherebbe l'attività del Parlamento e delle Istituzioni e si mandano a casa Renzi e il suo governo". Lo dichiara il senatore Remigio Ceroni, coordinatore regionale di Forza Italia delle Marche, che domani ad Ancona, alle ore 12, presso l'hotel City, presenta il Comitato del 'No' sul referendum costituzionale, cui aderiscono oltre a Forza Italia esponenti della Lega e di Fratelli d'Italia."Domani - aggiunge Ceroni - spiegheremo agli elettori marchigiani le ragioni che impongono una forte mobilitazione contro la riforma voluta da Renzi e dal suo governo. Una riforma imposta attraverso autentiche forzature democratiche. Le motivazioni che ci spingono a votare decisamente 'No' sono tante: dalla riforma del Senato non eletto dai cittadini, con cui, diversamente da quanto sostenuto dal premier, non si supera il bicameralismo, passando per il nuovo e confuso percorso di approvazione delle leggi; dal sostanziale accantonamento del federalismo al nuovo sistema di elezione degli organi costituzionali come il Capo dello Stato. Non ultimo, poi - sottolinea Ceroni - il combinato disposto della riforma costituzionale con la legge elettorale che assegnerebbe la vittoria anche ad un partito che raggiunge percentuali attorno al 20/25 per cento e che potrebbe quindi governare senza il consenso della maggioranza della popolazione".

28/07/2016 17:16
Ceroni: "Con che faccia Renzi inaugura un'opera voluta dal Governo Berlusconi?"

Ceroni: "Con che faccia Renzi inaugura un'opera voluta dal Governo Berlusconi?"

Dal sen. Remigio Ceroni, coordinatore regionale Forza Italia Marche, riceviamoBisogna avere una bella faccia tosta e una buona dose di ipocrisia per la Giunta Regionale delle Marche e gli esponenti del Partito Democratico Marchigiano per partecipare alla inaugurazione del tratto terminale della strada statale 77 realizzata dalla società Quadrilatero spa.Non possiamo dimenticare che la Giunta regionale delle Marche e il Partito Democratico delle Marche fecero ricorso dapprima contro la legge obiettivo (443/2001) uno strumento legislativo con cui si è cercato di creare una corsia preferenziale per il finanziamento, l'approvazione progettuale e l'esecuzione delle infrastrutture strategiche nazionali voluta dal Governo Berlusconi, per velocizzare la realizzazione delle opere pubbliche, poi addirittura ricorso al Tar del Lazio contro il progetto di ampliamento delle due strade di collegamento delle Marche con l'Umbria: la SS 77 e la SS 78.Oggi la prima delle due strade, grazie al vice ministro Baldassarri, al Presidente Pieralisi ed ai membri del cda Ermanno Pupo, che si sono sobbarcati tutto il lavoro burocratico iniziale la prima parte dell'opera è conclusa.Un po' di dignità politica vorrebbe i responsabili di tutta l'attività ostruzionistica operata nei confronti dell' opera per un giorno restassero a casa. Almeno avessero il coraggio di ammettere i loro errori e le loro responsabilità che hanno determinato importanti difficoltà e ritardi nella conclusione del programma.Una strada che potrà consentire a 1 milione di umbri di venire nelle Marche e portare un po' ossigeno alla moribonda economia marchigiana.Certo che se il futuro del nostro paese dipendesse dalla lungimiranza del Partito Democratico probabilmente il nostro paese si troverebbe ancora all'età della pietra.

28/07/2016 13:19
La Quadrilatero è realtà: il presidente Renzi ha inaugurato l'opera - FOTO e VIDEO -

La Quadrilatero è realtà: il presidente Renzi ha inaugurato l'opera - FOTO e VIDEO -

La Quadrilatero SS77 è finalmente accessibile, non più un cantiere da ultimare. Questa mattina è stata inuaugura la strada Val di Chienti che collega Foligno a Civitanova Marche.Al taglio del nastro presente Gennaro Pieralisi (primo presidente della società Quadrilatero): "È un sogno che diventa realtà. Lavorato tanto e in tanti per la gente e siamo arrivati al traguardo. Per tutti quelli che non ci credevano oggi è una piccola sconfitta".Presenti anche i due presidenti delle regioni Marche e Umbria. Luca Ceriscioli ha sottolineato come "L’inaugurazione di questa strada è un passo importante per le infrastrutture e per l’economia. Mi hanno accennato che a Civitanova c’è stato un incremento della richiesta di lettini per gli umbri! Con questa strada e con l’altro lotto della Quadrilatero prende sempre più corpo il progetto della Macro Regione dell’Italia centrale. Una strategia quotidiana dei piccoli passi per un grande progetto, un collegamento strategico est- ovest che si andrà a completare e che porterà nuovo sviluppo per le Marche. Questa strada viene voglia di utilizzarla."Della stessa opinione la presidente dell'Umbria Catiuscia Marini: "Oggi abbattiamo una barriera per l’Umbria verso l’Adriatico e per la mobilità interna, questo rappresenta un grande risultato per tutti gli umbri. Ci sarà una facilità di accesso all’Adriatico, al porto di Ancona, ma anche per tutti i comuni della fascia dell’Appennino".Come preannunciato anche il presidente del Consiglio Matteo Renzi, dopo la tappa di Tolentino ha visitato il nuovo tratto e dal palco ha dichiarato tra gli applausi: "L’inaugurazione di questa strada rappresenta appieno quello che il governo sta facendo, perché il nostro compito è quello di cambiare ciò che non va, e non sottolinearlo, e cercare la collaborazione di tutti al di là dei colori politici per il bene del Paese. Questa non è solo una strada che porta al mare ma restituisce all’Italia un futuro di passione con le opere che si completano, si finiscono, finalmente. Viva le Marche, viva l’Umbria e viva l’Italia!"Il tratto aperto al traffico lungo la direttrice Foligno – Civitanova Marche, in variante alla strada statale 77 “della Val di Chienti”, è lungo complessivamente 35 km e si estende da Foligno (innesto SS3 Flaminia) a Muccia (MC), dove si connette al tratto già esistente, completando e rendendo fruibile l’intero itinerario di 95 km fino a Civitanova Marche, dove a sua volta si innesta all’autostrada A14 e alla strada statale 16 “Adriatica”.L’investimento complessivo per la realizzazione della direttrice ammonta a circa 1,1 miliardi di euro.La sezione stradale è a due carreggiate separate, con due corsie per ogni senso di marcia da 3,75 metri ognuna, oltre a banchine laterali da 1,75 metri e spartitraffico centrale di almeno 2,5 metri, per una larghezza complessiva della piattaforma stradale di 24,5 metri.Le connessioni con la variabilità secondaria sono garantite da cinque svincoli: Foligno ( innesto SS3 Flaminia), Colfiorito, Bavareto/Serravalle, Muccia Sud e Muccia Nord.Il nuovo tratto comprende 13 gallerie per un’estensione complessiva di ben 21 km (pari oltre il 60% del tracciato). Tutte le gallerie sono realizzate a doppia canna (una per ogni senso di marcia). La galleria più lunga è quella di “Varano” di 3,4 km, nel comune di Serravalle del Chienti. Tre le altre gallerie le più lunghe si trovano prevalentemente nel comune di Foligno ( tre gallerie su sei superano i 2 km). Sono inoltre presenti 9 gallerie artificiali di cui tre a canna singola in direzione Foligno, per un totale, per un totale di 976 metri in carreggiata nord e 1,3 km per le canne della carreggiata sud.Tutte le gallerie di lunghezza superiore a 1000 metri sono dotate degli impianti tecnologici di standard europeo che comprendono: rilevamento automatico degli incendi, pannelli a messaggio variabile, telecontrollo, colonnine SOS e bypass pressurizzati pedonali e carrabili per consentire l’evacuazione in caso di emergenza. Inoltre le gallerie sono realizzate con pavimentazione in calcestruzzo che consente maggiore durabilità e minori costi di manutenzione, risparmio energetico (minore necessità di illuminazione) e soprattutto resistenza al fuoco in caso di incendio.https://www.youtube.com/watch?v=6kq9wl5QThA

28/07/2016 13:03
Aumentano i dentisti abusivi in Italia: come difendersi da questo preoccupante fenomeno

Aumentano i dentisti abusivi in Italia: come difendersi da questo preoccupante fenomeno

I casi di cronaca di falsi dentisti scoperti dalla guardia di finanza sono ormai all'ordine del giorno.Negli ultimi anni, il fenomeno ha registrato un incremento lento ma costante, nonostante i continui controlli da parte delle forze dell'ordine e le tante campagne di sensibilizzazione promosse proprio per educare i cittadini e metterli in guardia nei confronti del pericolo rappresentato da questi truffatori.L'esercizio abusivo della professione medica è un reato molto grave, perché effettuare visite, somministrare terapie e, soprattutto, eseguire interventi sui pazienti senza essere in possesso delle conoscenze necessarie rappresenta un grave rischio per la salute pubblica.Il paziente che, suo malgrado, finisce sotto i ferri di un falso dentista non solo rischia di dilapidare ingenti somme di denaro in parcelle senza riuscire a risolvere i problemi di salute che lo affliggono, ma in molti casi corre il serio pericolo di peggiorare la propria condizione clinica o addirittura di contrarre gravi infezioni virali.Il fenomeno continua purtroppo ad essere diffuso in tutto il paese, anche se è soprattutto nelle regioni del sud che si concentra il numero maggiore di cliniche dentistiche abusive.Il proliferare di questa problematica è in una buona parte legato al fatto che in Italia le strutture del Sistema Sanitario Nazionale in grado di offrire cure odontoiatriche sono del tutto insufficienti rispetto alle reali esigenze dei pazienti. Così, i costi convenienti proposti dalle cliniche private abusive finiscono per attrarre le persone in cerca di una soluzione a buon mercato, con tutte le conseguenze che possono derivarne per la loro salute.Tra i fatti più comuni che portano alla scoperta di soggetti che esercitano abusivamente la professione di odontoiatra, spesso con il solo titolo di tecnico ortodontista o igienista dentale, ma in alcuni casi addirittura in assenza della benché minima preparazione, ci sono proprio i casi sospetti di complicazioni e ricoveri dopo interventi dentistici.Spesso, la causa dei problemi riscontrati dai pazienti sta nella scarsa qualità dei materiali utilizzati: denti incapsulati, ponti e altre tipologie di impianti dentali che cedono subito dopo la loro realizzazione rappresentano l'inconveniente più diffuso, così come gli errori nel corso della devitalizzazione di un dente che portano a sindromi molto dolorose.Il pericolo più grave, tuttavia, rimane quello legato alla facilità con cui virus molto pericolosi, come l'HIV oppure quello dell'Epatite C, possono essere trasmessi da un paziente all'altro sulla sedia del dentista, in assenza della dovuta attenzione alle norme igieniche. Il mancato utilizzo di un'attrezzatura perfettamente sterile oppure una scarsa attenzione alla pulizia della poltrona dentistica possono essere sufficienti per consentire a questi pericolosi virus presenti nel sangue dei soggetti infetti di passare da un ospite all'altro.Tuttavia, va detto che proteggersi dai falsi dentisti è possibile e anche molto semplice quando si prendono le dovute precauzioni.Sempre più spesso, la scelta dello specialista a cui rivolgersi è orientata dalle pubblicità tradizionali e da quelle sul web o, in alternativa, dal classico passaparola tra pazienti. Cresce poi il fronte delle persone che scelgono esclusivamente sulla base dei costi proposti, prediligendo quelle cliniche che offrono prime visite e analisi gratuite.Per quanto le spese da sostenere per affrontare una terapia rappresentino indubbiamente una voce da prendere in considerazione, va detto che la scelta non può essere orientata solo dalla convenienza dei prezzi.Un primo elemento da considerare è rappresentato dal sito web della clinica: gli ambulatori più moderni e professionali ormai conoscono bene l'importanza della rete nel promuovere un'attività e nell'instaurare un rapporto di fiducia con i pazienti. Ad esempio, consultando le pagine di questo sito di un dentista che si occupa di impianti dentali a Roma, è possibile trovare informazioni molto approfondite sulle caratteristiche della struttura, gli strumenti e le metodiche utilizzate, le patologie trattate e il profilo di tutti gli specialisti che vi lavorano.Un'altra operazione fondamentale riguarda la verifica dei titoli di studio e delle credenziali del dentista che svolge le visite. Grazie al portale della Federazione Nazionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri si può effettuare si può sfruttare la funzione “ricerca anagrafica” per accertarsi che il proprio dentista sia regolarmente iscritto all'albo e quindi abilitato all'esercizio della professione. In più, il portale fornisce anche interessanti informazioni relative al curriculum dei professionisti iscritti, completo di tutti i titoli accademici in loro possesso.Infine, anche le caratteristiche dell'ambulatorio all'interno del quale si svolgono le sedute e il modo in cui viene impostata la prima visita forniscono importanti indizi sulla professionalità del dentista al quale si sceglie di affidarsi.Lo studio deve essere attrezzato in maniera adeguata e rispettare tutti gli stringenti requisiti igienici indispensabili per assicurare un ambiente sterile.Nel corso della prima visita, l'odontoiatra è tenuto a richiedere l'autorizzazione del paziente alla raccolta dei dati personali e delle informazioni necessarie per ricostruirne la storia clinica.Tutelarsi dalla minaccia rappresentata da chi esercita la professione medica in maniera abusiva richiede solo un po' di attenzione e spirito critico al momento della scelta dello specialista. In più, prima di eseguire interventi impegnativi o particolarmente onerosi, il consiglio è quello di sentire diversi pareri e confrontare l'opinione di più dentisti, così da individuare la soluzione più pratica e conveniente.

27/07/2016 15:43
I lavoratori dei Centri per l'impiego chiedono chiarezza sul loro futuro

I lavoratori dei Centri per l'impiego chiedono chiarezza sul loro futuro

Oltre 100 lavoratori dei CIOF, Centri per l’impiego di tutta la regione, hanno affollato ieri, martedì 26 luglio, la  sala Raffaello presso la Regione Marche, per l’ assemblea unitaria organizzata dalla Fp Cisl insieme alla Fp Cgil e Fpl Uil.I lavoratori hanno chiesto alla Regione chiarezza organizzativa e certezze sul futuro alla luce della necessità di valorizzare un servizio pubblico così delicato in un momento di crisi come questa. Urge pertanto un rilancio dei centri per impiego che passi per la stabilizzazione dei precari e la ricerca di strumenti per creare prospettive occupazionali ai giovani ed a chi ha perso il lavoro. Necessità comprendere dal 2017 a chi saranno affidate le delicate funzioni dei centri per impiego ed il rapporto con la neonata agenzia nazionale per il lavoro. Il 4 agosto su questi temi vi sarà incontro con l'Assessore Cesetti ma la Cisl con Cgil e Uil sono pronte ad iniziative di mobilitazione a supporto delle legittime istanze dei lavoratori e per la valorizzazione dei servizi quotidianamente erogati.

27/07/2016 14:27
Avaria al motore dell'aereo militare: atterraggio d'emergenza a Falconara

Avaria al motore dell'aereo militare: atterraggio d'emergenza a Falconara

Atterraggio di emergenza per un aereo militare a Falconara. Un'avaria al motore ha costretto il pilota ad atterrare al Raffaello Sanzio.I vigili del fuoco di Falconara Marittima sono intervenuti poco prima di mezzogiorno di oggi, 27 luglio, al Sanzio per prestare assistenza a un aereo militare in transito atterrato in emergenza per un'avaria a un motore. I pompieri hanno schierato i mezzi antincendio, come da protocollo, e seguito la fase di atterraggio e il successivo parcheggio dell'aeromobile. Un'operazione che è durata all'incirca un'ora. Non si segnalano danni a persone.(ANSA) 

27/07/2016 14:10
Le scommesse sportive online conquistano gli italiani: picco di giocate per gli Europei di Francia

Le scommesse sportive online conquistano gli italiani: picco di giocate per gli Europei di Francia

L'estate 2016 continua a riservare tanti emozionanti appuntamenti per tutti gli amanti del grande sport internazionale: se è vero che gli Europei di calcio sono ormai alle spalle, va detto che tra qualche settimana si aprirà ufficialmente la XXXI edizione delle Olimpiadi, quest'anno ospitate in Brasile.In attesa che la torcia olimpica raggiunga il braciere dello Stadio Maracanà di Rio durante la cerimonia di inaugurazione del grande evento sportivo, è possibile già tirare le prime somme su questa entusiasmante stagione a tutto sport.Gli Europei di calcio 2016 hanno registrato un successo senza precedenti, superando addirittura le attese degli organizzatori della UEFA, grazie al tutto esaurito sugli spalti dei grandi stadi francesi che hanno ospitato le partite del Campionato ma anche per via del forte clamore mediatico e delle costante partecipazione del pubblico, dimostrata anche dal picco di discussioni, commenti, post, video e immagini condivise sui social network.Come da tradizione, gli italiani non hanno fatto mancare tutto il loro sostegno alla Nazionale che, smentendo i pronostici, ha offerto una serie di ottime performance, sconfiggendo addirittura la Spagna (Campione d'Europa in carica) e raggiungendo i quarti di finale.Purtroppo, il sogno degli Azzurri di conquistare il titolo di Campioni d'Europa si è infranto il 2 luglio, con la sconfitta ai calci di rigore contro la Germania.A testimonianza della forte partecipazione dei tifosi del Tricolore, basti sapere che la trasmissione in diretta del match Italia – Germania ha fatto registrare più di 16 milioni e mezzo di telespettatori.L'italica passione per il calcio, d'altra parte, si è manifestata anche in un altro modo: con il boom delle scommesse sull'esito delle varie partite del Campionato.Nelle 4 settimane di svolgimento di Euro 2016, il settore del betting sportivo ha registrato numeri da record in Italia, specie in occasione degli incontri più emozionanti disputati dagli Azzurri: la partita di debutto, quella contro i Diavoli Rossi del Belgio, ha generato una raccolta superiore a 5 milioni e mezzo di euro, mentre il big match contro la Spagna è stato oggetto di puntate per un totale di 24,5 milioni di euro.Alla fine degli ottavi di Finale, in tutto, gli italiani avevano puntato 155 milioni di euro sull'esito delle partite di Euro 2016.I numeri rilevati durante gli Europei dimostrano che il settore del betting sportivo sta attraversando una fase particolarmente florida in Italia.In effetti, già per lo scorso maggio, l'Agenzia giornalistica sul mercato del gioco Agimeg segnalava una raccolta record, pari ad oltre 560 milioni di euro, con una crescita, rispetto al maggio del 2015, del 15% circa.Va detto però, che negli ultimi anni il mercato del gioco legale è stato letteralmente rivoluzionato dal boom dei sistemi che consentono di realizzare puntate virtuali: un portale di scommesse online come SNAI.it, oggi, offre un'infinita varietà di possibilità di gioco, registrando, non a caso, una crescita costante del numero degli utenti registrati.Analizzando i dati ufficiali, si scopre che il giro di affari del gioco online è cresciuto del 33% nell'arco dell'ultimo anno.Questo trend di crescita del settore delle scommesse sportive e dei giochi a premi rappresenta una buona notizia da diversi punti di vista: si tratta infatti di un segnale incoraggiante, che testimonia la lenta ma inesorabile ripresa dei consumi in Italia, come pure la sempre maggiore tendenza degli appassionati di betting a rivolgersi ai circuiti ufficiali, che operano nel rispetto delle regole e con l'autorizzazione dell'AAMS (l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli).Le ragioni del successo delle scommesse via web stanno nella semplicità e nella praticità di questi sistemi, ormai resi così intuitivi da non richiedere alcuna competenza informatica per il loro utilizzo.SNAI.it può essere preso a modello come esempio di portale sul quale è possibile divertirsi in modo sicuro, scegliendo tra il ricco palinsesto di eventi sportivi e tra le molteplici modalità di scommessa, con tutte le garanzie offerte dalla professionalità e dall'esperienza di un gestore italiano che opera in questo settore ormai da decenni.Grazie ai continui restyling del sito, SNAI.it mantiene sempre un aspetto fresco, moderno e piacevole. Le immagini e i numerosi banner presenti nella home del portale guidano i visitatori alla scoperta delle diverse sezioni e delle tante possibilità di gioco, che non si limitano alle sole scommesse sportive.Al termine della rapida procedura di registrazione, riservata esclusivamente agli utenti maggiorenni, è possibile cominciare subito a mettere a segno le prime puntate: la sezione “Sport” di SNAI.it permette di visualizzare l'intero palinsesto degli eventi coperti dal gestore, che comprende tutte le partite dei vari livelli del Campionato di calcio italiano, ma anche quelli europei e internazionali. Sebbene le scommesse sulle partite di calcio siano da sempre quelle che attirano il numero maggiore di appassionati, va detto che il gestore ha pensato anche agli appassionati di discipline come la pallavolo, il tennis o il basket, oltre che a grandi classici intramontabili come l'equitazione, il motociclismo e l'automobilismo.Grazie ad un menù a tendina dall'uso molto intuitivo, è possibile selezionare la disciplina, il torneo e la gara, l'incontro o la partita di proprio interesse. Per ciascun appuntamento in calendario, è inoltre disponibile un'interessante funzione che fornisce dati statistici utili per elaborare pronostici vincenti.Alle classiche scommesse del tipo “Antepost”ciò da realizzare prima dell'inizio della gara sportiva, da diversi anni SNAI aggiunge la possibilità delle giocate “Live”, ovvero da effettuarsi proprio durante lo svolgimento del match. Se si possiede uno smartphone o un tablet le scommesse Live diventano ancora più divertenti, perché si ha la possibilità di verificare le quote proposte dal gestore e puntare anche mentre si sta assistendo dal vivo ad un evento sportivo.Proprio per agevolare gli utenti che utilizzano questi dispositivi, SNAI.it è disponibile anche in una funzionale versione mobile, ottimizzata per la visualizzazione sui display touchscreen.Da diversi tempo, inoltre, il gestore ha sviluppato anche delle apposite applicazioni per dispositivi dotati di sistema operativo iOS o Android, che consentono di accedere ancora più rapidamente ai servizi proposti da SNAI.Affidarsi ad un operatore serio e professionale, dotato di una lunga esperienza nel settore, ha molti vantaggi: oltre alla sicurezza di usufruire di sistemi di gioco equi e trasparenti, gli utenti hanno anche la certezza del rispetto della propria privacy e della totale affidabilità dei sistemi di pagamento.In più, nell'ottica di porre sempre al primo posto il divertimento e la salvaguardia della salute degli utenti, SNAI adotta tutti gli accorgimenti necessari per promuovere un approccio sano e responsabile al gioco, ad esempio imponendo a tutti i nuovi iscritti la selezione di un tetto di spesa massimo oppure fornendo una serie di servizi pensati per le persone che soffrono di disturbi legati al gioco compulsivo.

26/07/2016 14:44
Arriva l'ufficialità: l'inaugurazione della Valdichienti giovedì 28 luglio a mezzogiorno

Arriva l'ufficialità: l'inaugurazione della Valdichienti giovedì 28 luglio a mezzogiorno

A sole 48 ore dalla data indicata e conosciuta da giorni, giovedì 28 luglio, la notizia diventa ora ufficiale. Ma cambia, la location e, a sorpresa, raddoppiano le inaugurazioni. Ci sarà, infatti, un doppio taglio del nastro, seppur in senso figurato: uno per la 77 Valdichienti e l'altro per la strada statale 318. Entrambi i momenti si svolgeranno amministrativamente nel versante dell'Umbria, a pochi metri comunque dalle Marche. Confermata la presenza del Premier Matteo Renzi e del ministro delle Infrastrutture Graziano Del Rio. Oltre ai massimi rappresentanti delle Istituzioni, a tutti i livelli, delle due Regioni interessate.Dopo 40 anni, si chiude dunque una pagina di storia - fatta di continui stop and go - e si apre, finalmente, una strada alla circolazione, come atteso da tanti residenti sia nelle Marche che in Umbria. Gli inviti ad Istituzioni ed organi di informazione sono arrivati nella tarda mattinata di oggi, 26 luglio, direttamente dagli uffici preposti dell'Anas. Il progetto Quadrilatero Marche-Umbria, per quel che riguarda il maxi-lotto 1, troverà compimento fra pochissime ore. "Alle 12 di giovedì 28 luglio, sarà aperta al traffico la nuova strada statale 77 “della Val di Chienti”, direttrice Foligno-Civitanova Marche, nel tratto Foligno-Pontelatrave fino a Muccia", si legge nell'invito, nei pressi dell'imbocco della galleria la Palude che congiunge le due Regioni Marche ed Umbria, seppur amministrativamente nel territorio di quest'ultima. Inaugurazione anche per la nuova strada statale 318 “di Valfabbrica”, direttrice Perugia-Ancona, nel tratto Pianello-Schifanoia, sarteria stradale ricadente tutta in Umbria. In entrambe le circostanze a fare gli onori di casa sarà il presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi.Il programma della giornata prevede un servizio navetta per ospiti e giornalisti, con partenza dal parcheggio sito presso l’ex campo base - Area MAM (ex terremoto), a Colfiorito. Ad appena cinque minuti dal luogo prescelto per l'inaugurazione. Ad aprire la scaletta degli interventi sarà il numero uno di Anas Spa, il presidente Gianni Vittorio Armani. Quindi sarà la volta dei due presidenti di Umbria e Marche, rispettivamente Caiuscia Marini e Luca Ceriscioli. E dulcis in fundo, concluderà il Premier Matteo Renzi. Prevista la presenza, ma non l'intervento, del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, dei presidenti delle provincie di Perugia e Macerata, rispettivamente Marco Vinicio Guasticchi ed Antonio Pettinari, oltre a molti primi cittadini dei comuni interessati dalle aperture delle due arterie viarie.Come detto non ci sarà un taglio del nastro nel vero senso dell'espressione. Ma si è preferito installare dei monitor che trasmetteranno in diretta i primi transiti di auto sia sulla SS. 77 che sulla strada statale 318.

26/07/2016 14:05
Elisoccorso, le Marche si attivano per estendere il servizio alle ore notturne e volo con scarsa visibilità

Elisoccorso, le Marche si attivano per estendere il servizio alle ore notturne e volo con scarsa visibilità

La Regione Marche attiverà il servizio di elisoccorso nelle ore notturne, dunque H 24. Il volo sarà garantito anche in caso di avverse condizioni meteorologiche caratterizzate da scarsa visibilità.Lo ha stabilito la Giunta regionale, presieduta da Luca Ceriscioli, che ha incaricato l’Azienda ospedaliera universitaria di Ancona a espletare la gara per l’estensione del servizio, attualmente svolto dall’alba al tramonto. I direttori del servizio Sanità e dipartimento Protezione civile attiveranno un gruppo di lavoro per individuare siti di atterraggio idonei e certificati per il volo notturno che andranno attrezzati entro dicembre 2016. Le Marche dispongono già di una rete di elisuperfici composta da 28 piazzole, realizzate in località strategiche sia per le finalità di protezione civile, che per migliorare il sistema sanitario di emergenza. Sono una delle poche Regioni italiane ad aver investito risorse per realizzare questa rete di emergenza, in collaborazione con gli Enti locali coinvolti. L’eliambulanza continuerà a coprire anche l’Umbria, a seguito del protocollo d’intesa firmato tra le due Regioni.“Vogliamo garantire sicurezza a tutti i cittadini marchigiani, con un servizio di elisoccorso operativo tutta la giornata e con tutte le condizioni meteorologiche", spiega il presidente della Regione, Luca Ceriscioli. "L’esigenza è quella di fornire assistenza immediata per le patologie che richiedono interventi rapidi per le disfunzioni tempo dipendenti, come i traumi e l’ictus, possibile solo con una centralizzazione del servizio H 24. In questa maniera si riducono i tempi del soccorso, soprattutto per le aree più disagiate, e si migliora l’assistenza al paziente. Questo servizio va ad implementare le reti di emergenze, già ben articolate su tutto il territorio regionale. In particolare, con l'elisoccorso H 24 significa portare il paziente nel minore tempo possibile nel posto più appropriato per il trattamento dell'evento morboso, evitando inutili tappe intermedie che potrebbero compromettere ulteriormente la salute dello stesso. Nelle Marche la sanità sta cambiando grazie agli investimenti in risorse umane, strutture e servizi”.L’estensione notturna dell’attività di elisoccorso riguarderà sia gli interventi sui luoghi degli eventi, sia il trasporto inter-ospedaliero. È prevedibile un incremento della dotazione organica a supporto del servizio (sei unità: tre anestesisti e tre infermieri), oltre a un aumento complessivo della spesa per l’estensione H 24 stimabile in 1,6 milioni di euro. 

26/07/2016 13:21
Pasta e cuscini di Pescara e Tolentino: nasce una nuova partnership tra Marche e Abruzzo

Pasta e cuscini di Pescara e Tolentino: nasce una nuova partnership tra Marche e Abruzzo

Tradizione e innovazione. Storia e originalità. Benessere e moda. Sono gli ingredienti, o meglio, le radici di un sodalizio nato tra due aziende di due regioni diverse, le Marche e l'Abruzzo, quella che realizza “Prezioso”, un cuscino per occhi, e Rustichella d'Abruzzo, produttrice di pasta artigianale dal 1924.L'accordo tra le due attività è davvero improntato all'originalità. In sostanza, Rustichella d'Abruzzo, che esporta la propria pasta in 75 Paesi del mondo, ha scelto Prezioso per l'evento “Primo Grano Tour” a Pianella di Pescara, dal 20 al 25 luglio scorsi. Il cuscino per occhi è diventato il dono personalizzato che l'azienda abruzzese ha voluto per i propri clienti. Importatori, distributori, negozianti e chef di alta ristorazione provenienti da Usa, Canada, Inghilterra, Singapore e Italia si sono recati nel paese abruzzese, conosciuto anche per l'olio, e hanno potuto vedere da vicino la lavorazione della pasta che vendono e cucinano sapientemente. E cosi, accanto alla trebbiatura, all'impasto e alla produzione che Rustichella porta avanti dal 1924, ha fatto la sua comparsa il cuscino Prezioso. Ma non c'è solo l'originalità alla base di questo “matrimonio”."Ho personalizzato e realizzato esclusivamente il cuscino Homa per Rustichella, - spiega Laura Salvucci titolare di Prezioso, la cui attività ha sede a Tolentino – selezionando tra gli articoli della mia collezione quello che si addicesse alle caratteristiche dell'azienda abruzzese, appunto la terra”. Il cuscino è stato cucito con cotone misto lino, tessuto abruzzese nato da un'idea della signora Peduzzi, titolare della Rustichella, e contiene fiori di lavanda e semi di lino. Un richiamo forte alla terra, come quello del grano, unito anche all'attenzione per le materie prime, all’alta qualità dei materiali, ai prodotti biologici e alla terra. Un simbolo di auspicio e prosperità.Un connubio nato da poco, quello tra le due realtà imprenditoriali, le cui solide basi sembrano però affondare nel tempo, ma proiettato con fermezza e decisione al futuro. È la “new economy”, la strada che tante aziende hanno cercato e trovato per uscire dalla crisi e per individuare nuove sacche di mercato alla ricerca di nuovi orizzonti commerciali. Strada che passa anche attraverso accordi come questo, perché l'unione fa la forza e perché il “made in Italy”, quello vero, alla fine emerge sempre. Ma la partnership tra le due aziende non finisce qui. Rustichella d'Abruzzo e Prezioso saranno di nuovo fianco a fianco in occasione delle festività natalizie con un'altra originale sorpresa.

26/07/2016 09:41
Giovedì a Cesi il taglio del nastro della nuova ss 77 Valdichienti

Giovedì a Cesi il taglio del nastro della nuova ss 77 Valdichienti

Meno tre giorni all'inaugurazione della SS. 77 Valdichienti che collegherà Civitanova Marche a Foligno. Per non far torto a nessuna delle due Regioni interessate, Marche ed Umbria, si è deciso salomonicamente di individuare in Cesi, nel tratto adiacente la galleria "La palude", il luogo per il taglio del nastro. Presenti il presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, il ministro delle Infrastrutture, Graziano Del Rio, oltre naturalmente ai presidenti delle Marche, Luca Ceriscioli, e dell'Umbria, Catiuscia Marini.Da giovedì, 28 luglio, le Marche e l'Umbria saranno più vicine grazie all'inaugurazione e alla conseguente apertura al traffico della superstrada 77 Valdichienti che velocizzerà i tempi di percorrenza grazie anche al risparmio di 10 chilometri rispetto al vecchio tracciato Civitanova-Foligno: da 108 agli attuali 98. Per il taglio del nastro la scelta di Anas è caduta su Cesi, non accogliendo, quindi, il desiderio del presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, che aveva chiesto di far svolgere l'inaugurazione a Muccia, nell'area dello svincolo tanto discusso che ha rischiato di far interrompere i lavori e, di conseguenza, rinviare l'apertura della SS. 77, e sul quale si stanno operando gli ultimi ritocchi per giungere puntuali all'appuntamento. L'Anas ha scelto l'area di Cesi, oltre che per essere zona di confine, anche per l'importanza storico-archeologica dell'intera zona della palude di Colfiorito, cui è stata intitolata la galleria, che è stata a lungo oggetto di discussione in fase di progettazione e che ora sarà lambita dalla nuova superstrada. Arteria pronta e percorribile, gallerie tutte rimodulate per evitare sobbalzi delle vetture in transito, asfaltatura nuova di zecca, segnaletica orizzontale quasi ultimata. Nonostante manchi pochissimo, le autorità locali, presidente Pettinari e sindaci in testa, non hanno ancora ricevuto alcun invito ufficiale che, però, dovrebbe giungere nelle prossime ore.

25/07/2016 16:55
Ceriscioli: "L'opposizione chiacchiera, ma in un anno risparmiato oltre un milione e mezzo"

Ceriscioli: "L'opposizione chiacchiera, ma in un anno risparmiato oltre un milione e mezzo"

"Sono settimane che sento chiacchierare alcuni dell'opposizione su presunti sprechi, incarichi e poltrone d'oro. Ecco il confronto delle spese di funzionamento nel primo anno di mandato della giunta regionale #marche #rendicontiamo #fattinonchiacchiere".Lo scrive su Facebook il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli. In allegato una slide con i costi di funzionamento della giunta (staff, comunicazione e rappresentanza), scesi dai 2,8 milioni del 2011 a 1,4 milioni nel 2016, ''con un risparmio di 1.433.038 mln solo nel primo anno di mandato''. (Ansa)

25/07/2016 14:18
Cna Macerata e Umbria: "L’apertura della Quadrilatero rinsalderà i legami tra Marche e Umbria"

Cna Macerata e Umbria: "L’apertura della Quadrilatero rinsalderà i legami tra Marche e Umbria"

“L’apertura del lato della quadrilatero SS77 Civitanova Marche – Foligno non potrà che rinsaldare l’integrazione storica delle economie del territorio maceratese e perugino”.È questo il commento di Cna provinciale di Macerata e Cna Umbria, che alla vigilia dell’apertura del collegamento tra Civitanova Marche e Foligno, prevista per il 28 luglio alla presenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, si sono incontrate per un confronto sulle prospettive di sviluppo dell’area.«L’apertura di questa infrastruttura viaria attesa da almeno un trentennio – dichiara Leonardo Santarelli, presidente dell’area folignate della Cna -, cui si aggiungerà presto anche quella della Perugia-Ancona, nel corso dei prossimi anni cambierà gli scenari dello sviluppo del territorio. Un territorio che, specie dopo la chiusura della Merloni, ha vissuto una recessione durissima. I nuovi collegamenti stradali sicuramente favoriranno i processi di collaborazione e/o integrazione tra imprese umbre e marchigiane e tra sistemi economici. Si tratta di un passaggio importante anche nell’ottica di una futura macro regione dell’Italia centrale, in cui l’Umbria e le Marche non potranno che ritrovarsi fianco a fianco».«Quelle dei territori maceratese e perugino – commenta il presidente della Cna provinciale di Macerata, Giorgio Ligliani – sono economie integrate da secoli di scambi, contaminazioni, influenze reciproche. Oggi l’apertura di questa arteria contribuisce ad un ulteriore incremento degli scambi tra la costa e l’entroterra della penisola. Non solo per le attività legate alle produzioni tradizionali, con tutta l’eco del nostro prestigioso made in Italy, ma soprattutto per i flussi turistici, ai quali si offre una modalità moderna e migliorata per scoprire storia, cultura e produzioni dell’Italia di mezzo».«Interessanti anche gli scenari di collaborazione che si aprono tra le Cna dei due territori – concludono Ligliani e Santarelli – con approfondimenti tematici su snodi centrali che riguardano le economie dei territori interessati dalla Quadrilatero, progetti relativi allo sviluppo delle aree interne, la promozione turistico-culturale attraverso l’artigianato di qualità, l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese, la costituzione di reti di imprese orientate all’export e la collaborazione dei Consorzi Fidi».

25/07/2016 10:36
Al via i rimborsi forfettari per i risparmiatori vittime delle quattro banche fallite

Al via i rimborsi forfettari per i risparmiatori vittime delle quattro banche fallite

Al via il processo per il rimborso forfettario, fino all'80%, per i risparmiatori delle 4 banche cui sono state azzerate le obbligazioni subordinate. E' disponibile, infatti, sul sito del Fondo interbancario il modulo per presentare la domanda: i risparmiatori che decideranno di utilizzare questa via avranno tempo fino a inizio gennaio (6 mesi a partire dal 3 luglio) per avanzare la richiesta e il fondo avrà 60 giorni per esaminarla e procedere alla liquidazione dell'indennizzo. Il modulo 'standard' potrà essere inviato tramite il sito del fondo (RPT www.fitd.it), per posta raccomandata - specificando che ci si rivolge alla gestione del Fondo di solidarietà - oppure via Pec (all'indirizzo fondo.solidarieta@legalmail.it). Il Fondo, si legge sul sito, nei prossimi giorni pubblicherà "una dettagliata informativa sui criteri e le procedure che adotterà per la valutazione delle istanze". (Ansa)

25/07/2016 09:00
Rotary all'opera a Macerata: oltre 200 rotariani da tutta Italia per la Norma

Rotary all'opera a Macerata: oltre 200 rotariani da tutta Italia per la Norma

Per il 16° anno consecutivo il Rotary Club di Macerata centra l'obiettivo di far conoscere lo Sferisterio e il Macerata Opera Festival e, attraverso la stagione lirica, promuovere la città, la sua immagine e la sua economia.Sono stati, infatti, oltre duecento i rotariani provenienti da tutta Italia - da Treviso a Reggio Calabria, in rappresentanza di 37 Club - che hanno raggiunto Macerata per assistere alla prima di Norma all'Arena ieri sera, 23 luglio. Hanno così avuto l'occasione di apprezzare la città e i suoi tesori, contribuendo col loro soggiorno a far registrare il tutto esaurito negli hotel del territorio. "Lo Sferisterio è uno strumento straordinario che coniuga la quintessenza della cultura italiana con la possibilità di ricadute concrete per la nostra provincia”, ha sottolineato il presidente Marco Meldolesi, che individua in Rotary all'Opera un'azione cardine del suo anno sociale. "Siamo già al lavoro per l'anno prossimo: il tema della 53° stagione del Macerata Opera Festival è l'Oriente e noi stiamo mettendo in campo un progetto che, attraverso il coinvolgimento della rete mondiale dei Club Rotary, porti allo Sferisterio rotariani anche dall'estero".Prima di assistere all'opera di Vincenzo Bellini, Palazzo Buonaccorsi ha ospitato uno speciale pre-opera organizzato dal Rotary Club di Macerata: presenti il Governatore del Distretto 2090, Paolo Raschiatore, il presidente di Anffas Macerata, Marco Scarponi, e la governatrice distrettuale Inner Wheel 209, Maria Pia Luchetti Pietroni. Hanno portato il loro saluto il direttore artistico del Macerata Opera Festival, Francesco Micheli, il sovrintendente, Luciano Messi, il presidente dell'associazione Sferisterio e sindaco di Macerata, Romano Carancini, e il vicesindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde."Quello fra lo Sferisterio e il Rotary è un rapporto antico, ma questa serata è un segnale fortissimo perché è anche su questo tipo di attaccamento all'Arena che costruiamo il nostro futuro", ha dichiarato Messi. "Con Rotary all'opera - ha proseguito - si concretizza il gruppo organizzato più numeroso di questa 52° edizione e, insieme al progetto dei Cento Mecenati lanciato proprio in collaborazione col Club service alcuni mesi fa, il successo di questa iniziativa ci fa pensare a sviluppi futuri". Per Micheli "è splendido avere con noi amici che vengono da tutta Italia per il piacere di vivere l'esperienza di Macerata, perché dall'evento a Palazzo Buonaccorsi allo spettacolo di Norma all'Arena, ciò che conta davvero è l'incontro, lo stare insieme: è questo il senso di andare all'opera". Il collante è lo spirito di servizio, ha evidenziato il sindaco Carancini, ricambiando l'affetto dimostrato per Norma e la stagione lirica maceratese dai tanti soci Rotary radunati nella meravigliosa cornice del Buonaccorsi.Un ringraziamento speciale è stato rivolto - oltre che al presidente del Club, Marco Meldolesi - a Giorgio Piergiacomi, per il ruolo che svolge in qualità di presidente del Collegio dei revisori dei conti dell'associazione Sferisterio. Fra gli intervenuti alla serata, anche il soprano Wilma Vernocchi, socio onorario del Rotary Club di Forlì. Vincitrice di un concorso lirico nel 1966 al Lauro Rossi, si esibì allo Sferisterio nel ruolo di Micaela nella Carmen del '74 con Franco Corelli e Grace Brumby. "Sono felice di rivivere quei meravigliosi ricordi", ha concluso la Vernocchi.

24/07/2016 13:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.