Aggiornato alle: 13:28 Sabato, 26 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Attualità Altri comuni

Aumentano i dentisti abusivi in Italia: come difendersi da questo preoccupante fenomeno

Aumentano i dentisti abusivi in Italia: come difendersi da questo preoccupante fenomeno

I casi di cronaca di falsi dentisti scoperti dalla guardia di finanza sono ormai all'ordine del giorno.

Negli ultimi anni, il fenomeno ha registrato un incremento lento ma costante, nonostante i continui controlli da parte delle forze dell'ordine e le tante campagne di sensibilizzazione promosse proprio per educare i cittadini e metterli in guardia nei confronti del pericolo rappresentato da questi truffatori.

L'esercizio abusivo della professione medica è un reato molto grave, perché effettuare visite, somministrare terapie e, soprattutto, eseguire interventi sui pazienti senza essere in possesso delle conoscenze necessarie rappresenta un grave rischio per la salute pubblica.

Il paziente che, suo malgrado, finisce sotto i ferri di un falso dentista non solo rischia di dilapidare ingenti somme di denaro in parcelle senza riuscire a risolvere i problemi di salute che lo affliggono, ma in molti casi corre il serio pericolo di peggiorare la propria condizione clinica o addirittura di contrarre gravi infezioni virali.

Il fenomeno continua purtroppo ad essere diffuso in tutto il paese, anche se è soprattutto nelle regioni del sud che si concentra il numero maggiore di cliniche dentistiche abusive.

Il proliferare di questa problematica è in una buona parte legato al fatto che in Italia le strutture del Sistema Sanitario Nazionale in grado di offrire cure odontoiatriche sono del tutto insufficienti rispetto alle reali esigenze dei pazienti. Così, i costi convenienti proposti dalle cliniche private abusive finiscono per attrarre le persone in cerca di una soluzione a buon mercato, con tutte le conseguenze che possono derivarne per la loro salute.

Tra i fatti più comuni che portano alla scoperta di soggetti che esercitano abusivamente la professione di odontoiatra, spesso con il solo titolo di tecnico ortodontista o igienista dentale, ma in alcuni casi addirittura in assenza della benché minima preparazione, ci sono proprio i casi sospetti di complicazioni e ricoveri dopo interventi dentistici.

Spesso, la causa dei problemi riscontrati dai pazienti sta nella scarsa qualità dei materiali utilizzati: denti incapsulati, ponti e altre tipologie di impianti dentali che cedono subito dopo la loro realizzazione rappresentano l'inconveniente più diffuso, così come gli errori nel corso della devitalizzazione di un dente che portano a sindromi molto dolorose.

Il pericolo più grave, tuttavia, rimane quello legato alla facilità con cui virus molto pericolosi, come l'HIV oppure quello dell'Epatite C, possono essere trasmessi da un paziente all'altro sulla sedia del dentista, in assenza della dovuta attenzione alle norme igieniche. Il mancato utilizzo di un'attrezzatura perfettamente sterile oppure una scarsa attenzione alla pulizia della poltrona dentistica possono essere sufficienti per consentire a questi pericolosi virus presenti nel sangue dei soggetti infetti di passare da un ospite all'altro.

Tuttavia, va detto che proteggersi dai falsi dentisti è possibile e anche molto semplice quando si prendono le dovute precauzioni.

Sempre più spesso, la scelta dello specialista a cui rivolgersi è orientata dalle pubblicità tradizionali e da quelle sul web o, in alternativa, dal classico passaparola tra pazienti. Cresce poi il fronte delle persone che scelgono esclusivamente sulla base dei costi proposti, prediligendo quelle cliniche che offrono prime visite e analisi gratuite.

Per quanto le spese da sostenere per affrontare una terapia rappresentino indubbiamente una voce da prendere in considerazione, va detto che la scelta non può essere orientata solo dalla convenienza dei prezzi.

Un primo elemento da considerare è rappresentato dal sito web della clinica: gli ambulatori più moderni e professionali ormai conoscono bene l'importanza della rete nel promuovere un'attività e nell'instaurare un rapporto di fiducia con i pazienti. Ad esempio, consultando le pagine di questo sito di un dentista che si occupa di impianti dentali a Roma, è possibile trovare informazioni molto approfondite sulle caratteristiche della struttura, gli strumenti e le metodiche utilizzate, le patologie trattate e il profilo di tutti gli specialisti che vi lavorano.

Un'altra operazione fondamentale riguarda la verifica dei titoli di studio e delle credenziali del dentista che svolge le visite. Grazie al portale della Federazione Nazionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri si può effettuare si può sfruttare la funzione “ricerca anagrafica” per accertarsi che il proprio dentista sia regolarmente iscritto all'albo e quindi abilitato all'esercizio della professione. In più, il portale fornisce anche interessanti informazioni relative al curriculum dei professionisti iscritti, completo di tutti i titoli accademici in loro possesso.

Infine, anche le caratteristiche dell'ambulatorio all'interno del quale si svolgono le sedute e il modo in cui viene impostata la prima visita forniscono importanti indizi sulla professionalità del dentista al quale si sceglie di affidarsi.

Lo studio deve essere attrezzato in maniera adeguata e rispettare tutti gli stringenti requisiti igienici indispensabili per assicurare un ambiente sterile.

Nel corso della prima visita, l'odontoiatra è tenuto a richiedere l'autorizzazione del paziente alla raccolta dei dati personali e delle informazioni necessarie per ricostruirne la storia clinica.

Tutelarsi dalla minaccia rappresentata da chi esercita la professione medica in maniera abusiva richiede solo un po' di attenzione e spirito critico al momento della scelta dello specialista. In più, prima di eseguire interventi impegnativi o particolarmente onerosi, il consiglio è quello di sentire diversi pareri e confrontare l'opinione di più dentisti, così da individuare la soluzione più pratica e conveniente.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni