Mithun Rossetti, il 27enne di Treia del quale da ieri sera non si avevano più notizie, è morto.Il corpo è stato ritrovato non distante dal punto in cui era stata rinvenuta l'auto a Porto Sant'Elpidio. da quanto si è appreso, il giovane si è impiccato.La famiglia aveva lanciato l'appello oggi, nella speranza che qualcuno avesse avuto notizie, ma invece poi si è materializzato il dramma. Mithun, 27 anni, avrebbe trascorso la notte a Porto Sant’Elpidio, perchè è lì che è stata ritrovata la sua Fiat Panda con la quale era uscito dicendo che sarebbe andato a Civitanova. Ma di lui poi non si è più trovata traccia, fino al macabro rinvenimento.
Una porta incantata su un mondo altro, una sospensione dal tempo, un ingresso nel regno di fate, elfi e mazzamurelli. Ancora una volta Montelago. E i Monti Sibillini si tingono magicamente d’Irlanda e di visioni.Non basta la pioggia a fermare la festa: nella splendida cornice di Taverne di Serravalle di Chienti, nel cuore dell’Appennino umbro-marchigiano, i Celti cavalcano la tempesta, e l’evento fantasy dell’anno chiude i battenti della 14ª edizione in grande stile, confermando di essere molto più che un Festival.Così in migliaia, si stimano circa quindicimila persone, hanno salutato l’alba, questa mattina, stretti nell’abbraccio degli ultimi fuochi, dopo un lungo weekend vissuto all’aria aperta, tra sole e pioggia, vento, lampi, arcobaleni e di nuovo sole, all’insegna della libertà e della riscoperta dei maestri - i Druidi - che percepiscono le forze della Natura, al di là di certificati d’eccellenza, stelle di riconoscimento e recensioni da tavolino, in direzione ostinata e celtica.Sogno anti-burocratico di una società che ritorna alle origini, riappropriandosi dei suoi spazi e della sua umanità, questo è il Popolo di Montelago, fantasy per vocazione, differente per scelta, protagonista di un viaggio eccezionale, tra le sponde di antichi saperi e nuovi orizzonti da esplorare.A cominciare dal programma della Tenda Tolkien, a cura del “Frodo” prof. Cesare Catà, in cui sono stati proposti alcuni dei Magical Afternoon dedicati ai grandi scrittori, si è ascoltato parlare di San Patrizio, si sono letti i libri de Il Cerchio, si è discusso di Jedi e Druidi, si sono celebrati i matrimoni celtici.Mai così forte il cartellone dei concerti, che ha riunito sui palchi le stelle più luminose della musica celtica internazionale: da Davy Spillane, numero uno al mondo della uilleann pipes - la cornamusa irlandese - special guest della superband The Storm, alla world music dei Kíla, artisti-maestri che hanno rivoluzionato la storia della musica celtica, passando per The Real McKenzies, Matching Ties, Plantec, The Moorings, Broken Bow, Albaluna, senza dimenticare jam session e live a stretto contatto con il pubblico.E ancora sport, col torneo di Rugby vinto da Perugia, giochi celtici, attività outdoor, rievocazione storica, battaglie e combattimenti, stage musicali, artigianali, danze, giochi, fuochi sacri sulle note dell’inno composto da Màlleus, in un tripudio di emozioni, tra magia e realtà, destinato a lasciare il segno.Anche questa edizione, come le precedenti, si è svolta in sicurezza e tranquillità, senza incidenti, grazie alla collaborazione con il Comune di Serravalle di Chienti, la Protezione Civile della Regione Marche, le Forze dell’Ordine che hanno effettuato capillari controlli, all’insostituibile contributo delle organizzazioni di Pronto Soccorso coinvolte e all’impegno di centinaia di volontari.(Foto Si.Sa.)
Sono ore di grande apprensione quelle che sta vivendo la famiglia di Mithun Rossetti, il giovane di Treia del quale da ieri sera non si hanno più notizie.A lanciare l'allarme è stata la sorella Putrika, attraverso un disperato appello su Facebook. "Aiutateci a trovare mio fratello. E' dalle 5 di stamattina che non lo troviamo. questo é il mio numero 3331127724 ,quello di mamma é 3391051563".Mithun, 27 anni, avrebbe trascorso la notte a Porto Sant'Elpidio, perchè è lì che è stata ritrovata la sua Fiat Panda con la quale era uscito dicendo che sarebbe andato a Civitanova. Ma di lui poi non si è più trovata traccia.Chiunque abbia informazioni può contattare la famiglia o le forze dell'ordine.AGGIORNAMENTO - Mithun è morto
Domenica 7 al San Paolo, in attesa della semifinale del Campionato Italiano Guidatori di venerdì 12, è in programma convegno interlocutorio ma non per questo meno interessante. La corsa più remunerativa della serata è la terza, una prova sulla distanza per cavalli di tre anni. In sei dietro le ali della macchina. Ua Huka l'ultima volta nella eliminatoria del Campionato Femminile si è misurata con avversari di ben altra pasta rispetto a quelli che affronta oggi. Considerato anche che ha il numero alla corda è a buon diritto una dei più attendibili. Une Histoire, alla sua destra, resta su un successo conseguito sulla breve del Savio. E' svelta e più portata per la breve, ma nella circostanza potrebbe cavarsela bene anche sulla distanza più lunga. Utor Pv si adatta bene alla distanza, ma non ha molta familiarità con la racchetta. Se non perde molti metri nella fase iniziale può farsi valere. Urka Jet, stando alla carta, sale da Napoli senza grosse pretese. L'obiettivo è quello di portare a casa un piazzamento. Unitalia Golden ha frequentato buone compagnie ma su ventisette corse ha vinto solo una volta, inoltre non ha mai corso sulla distanza. Per la guida non si può escludere, ma solo come piazzata. Urlo Grif è un altro ospite napoletano che recentemente ha corso solo sulla breve vincendo e piazzandosi. Per la forma rodata e il team che lo presenta è meritevole della massima attenzione. Detto del centrale, due corse in particolare promettono spettacolo, la quarta, una prova sul miglio per soggetti di categoria F riservata ai gentlemen, e la settima, un handicap sui 2500 metri per cavalli di categoria D-E. Nella gentlemen se Rasputin Font è venuto ulteriormente avanti dopo la lunga sosta forzata, anche in virtù dell'ottima posizione di lancio, può centrare il bersaglio. Gli avversari comunque non mancano a partire da Orpheo D'Ete per continuare con Pinturicchio Zs, Placido Mp e Piervincenzo. Nella maratona per anziani, nonostante la penalità, siamo per Over Wise As, reduce da una prestazione super, davanti alla compagna di nastro Olimpia Pan. Le due però dovranno vedersela soprattutto con l'avvantaggiata Shasa, rivista in grande ordine, e il solito potente ma poco gestibile Pepe Dell'Alvio. PRONOSTICI CORSE DI DOMENICA Ottoz è un soggetto veloce che si fa guidare, Rara Deimar è l'alternativa, Number One Italia la terza scelta.( V 6 P 7 – 5) Uva Pv nel contesto ha prima chance, Urra' Degli Ulivi dovrebbe essere venuta avanti, Ulder Di Jesi a percorso netto si può inserire, Ugemma di rincalzo. (V 3 P 6 – 5) Ua Uka anche in vitù della pole merita credito, Utor Pv se non perde troppi metri in partenza può rendersi molto pericoloso, Urlo Grif non starà a guardare. (V 1 P 3 – 6) Rasputin Font ha dalla sua la pole, Pinturicchio Zs è da tenere d'occhio anche se non ha riferimenti recenti, Orpheo D'Ete ha la sua chance, Placido Mp spera che davanti se le diano. (V 1 P 2 – 4) Torquemada Bi cercherà di mettere a frutto la pole, Tic Tac Font è l'alternativa, Tullia Rek non è da escludere. (V 1 P 6 – 5) Piramo è in lista d'attesa, Selvaggia Nera è regolare e ben messa, Merico è un'incognita pericolosissima, Saturno Deimar per una piazza. (V 11 P 2 – 1) Over Wise As l'ultima volta sulla distanza ha corso alla grande, Olimpia Pan di categoria, Shasa è tornata su buoni livelli, Pepe Dell'Alvio non si può escludere. (V 8 P 9 – 5) Tedorna Jet questa non dovrebbe perderla, Tiffany Grif ha vinto all'ultima, Tinca Mo si può inserire, Torquato Ek si può piazzare. (V 2 P 1 – 4)
Due uomini armati di pistola hanno rapinato questo pomeriggio l'Eurospin lungo la statale Adriatica, fra i territori di Porto Recanati e Loreto. Intorno alle 17.30, i due, con un terzo complice che li attendeva all'esterno dentro un fuoristrada, hanno fatto irruzione nel supermercato e puntandole la pistola contro hanno intimato la cassiera di consegnare loro il denaro. In quel momento c'erano diversi clienti che hanno assistito attoniti e comprensibilmente impauriti alla scena.Una volta arraffati i soldi, poco meno di trecento euro, sono scappati a bordo del fuoristrada. Dalle testimonianze raccolte, sembra che i rapinatori avessero un accento meridionale.Per lo choc, la cassiera è dovuta ricorrere alle cure dei sanitari del 118. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Loreto.
Drinking with L.A.: un aperitivo con Alessandra LumachelliIl più famoso riff della storia dell'hard rock, chi non conosce “Smoke on the Water”?? I Deep Purple in concerto in Italia!! Impossibile perdere un evento così importante… vederli, sentirli suonare dal vivo sarà un'esperienza indimenticabile.Il brano nasce nel 1971 sul lago di Ginevra, casualmente, sembra, ma segnerà non solo la vita professionale del gruppo, bensì la storia mondiale della musica. Durante il concerto di Frank Zappa & the Mothers, esplode un petardo lanciato da un folle nella sala, tutto prende fuoco e il fumo esce e sembra invadere il lago. Credevano di scomparire dopo pochi anni, e invece quel brano, quel “Fumo sull'acqua” è diventato il simbolo di un certo tipo di grande musica.All'epoca il loro drink preferito era lo Scotch con la Coca Cola.Arrivo al concerto, il palco è grandioso ed è situato (come da buona tradizione Woodstock-iana) sul prato.Oggi la formazione non è uguale ad allora, ma dal vivo sono leoni, con la padronanza assoluta di strumenti e voce, con una tenuta che “personaggi” più giovani si sognano soltanto. Grandi, grandi, eccellenti, sorridenti pilastri della nostra cultura musicale, grazie anche alla perfetta organizzazione e gestione del pre e post concerto.Ma io ringrazio voi, Deep Purple, perché un mio amico, che si dilettava ai tempi dell'università nel fare lo speaker radiofonico nel suonare il basso in una band di tutti amici miei, da tempo vi segue dalle nuvole, e orgogliosamente mi ha vista seguirvi con attenzione gioiosa … grazie, Deep Purple, e chapeau!!In alto i tumbler, Amici! Alla prossima!!Who's WhoPer chi non lo sapesse …I Deep Purple, gruppo hard rock inglese, nascono nel 1968. Fra i principali pionieri del genere heavy metal, insieme ai Led Zeppelin e ai Black Sabbath, hanno venduto più di 100 milioni di copie di dischi, sono stati inseriti nel Guinness dei primati come la band più rumorosa al mondo. L'ultimo album registrato è “Now What?!” del 2013. Nel 2016 la band è stata inserita nella Rock and Roll Hall of Fame.
Una violenta ondata di maltempo, con forti piogge e allagamenti, ha colpito le Marche in queste ore, rispettando le previsioni di un avviso di condizioni meteo avverse diramato dalla protezione civile regionale: allagata la SS16 tra Ancona e Falconara, ma si segnalano problemi di viabilità anche nella zona di Jesi. I vigili del fuoco sono impegnati anche a causa delle piante cadute, tra cui un albero caduto sulla corsia della SS76 a Jesi in direzione Ancona. Allagati anche negozi e scantinati.Le maggiori difficoltà si registrano nella zona di Ancona, Osimo, Jesi, mentre a Senigallia, colpita dall'alluvione del 2014, c'è stata solo pioggia, ma senza disagi particolari. Nel capoluogo marchigiano molte strade sono allagate: un violento acquazzone, per altro di breve durata, è stato preceduto da violente raffiche di vento che hanno sollevato onde nel porto di Ancona. Secondo la protezione civile sarebbe proprio il vento ad avere provocato i maggiori danni. Alla periferia di Jesi, in zona Acquasanta, un fulmine ha colpito delle balle di fieno ammassate, che ora stanno bruciando. Nella altre province delle Marche invece non ci sono segnalazioni di maltempo. (Ansa)(Foto di Roberto Starnari)
La Regione Marche, con D.G.R. n. 823 del 25/07/2016, ha approvato del Misure di Conservazione della Rete Natura 2000 ricadente nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Si tratta di uno strumento obbligatorio e fondamentale per la gestione e la conservazione dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e delle Zone di Protezione Speciale (ZPS), istituiti in attuazione della Direttiva "habitat" 92/43/CEE. Nel Parco sono infatti presenti ben 18 SIC e 5 ZPS, che comprendono ambienti unici, come la Gola del Fiastrone, la Valle dell'Infernaccio, il Monte Bove, il Lago di Pilato, il Monte Vettore e i Piani di Castelluccio. Gli habitat di interesse comunitario, che riguardano boschi, praterie e ambienti umidi, sono invece 29 mentre 77 sono le specie di interesse comunitario, tra cui ricordiamo il lupo, il camoscio appenninico, la vipera dell'Orsini, il geotritone italiano, la trota mediterranea, il gambero di fiume, l'aquila reale e, tra le piante, l'adonide distorta. Le misure di conservazione sono state redatte dal Parco tenendo conto di molti studi scientifici nonché delle misure proposte dalle Province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. I criteri adottati sono volti anche a semplificare il quadro normativo e, a tal fine, la maggior parte delle misure riguardano norme già vigenti. Tra gli strumenti di conservazione particolare importanza è data alla incentivazione delle attività zootecniche tradizionali, necessarie al mantenimento delle praterie secondarie ricche di biodiversità; particolari modalità di allevamento sostenibile sono invece previste per le praterie più sensibili d'alta quota. Queste misure costituiranno anche il riferimento per i contributi regionali previsti dai PSR. Alcune norme si riferiscono anche alle attività turistico-ricreative e, in particolare, all'escursionismo in mountain bike e al volo libero, con l'obiettivo di favorire una fruizione del Parco responsabile e rispettosa delle fragilità ambientali, in coerenza anche con la Carta Europea del Turismo Sostenibile alla quale il Parco aderisce ormai da molti anni. La stesura definitiva delle misure di conservazione è stata preceduta da una intensa e vivace fase di partecipazione e confronto molto costruttivo con le amministrazioni locali e i diversi portatori di interesse; la proposta preliminarmente adottata dal Parco il 15 marzo 2016 e diffusa con vari mezzi di comunicazione (BUR, albo pretorio Comuni, internet, stampa) è stata infatti anche presentata e discussa mediante 2 incontri con i Comuni, 3 incontri pubblici e diversi tavoli tecnici per argomenti specifici. Entro il 23 maggio sono pervenute oltre 60 osservazioni da parte di soggetti pubblici e privati, le quali sono state attentamente analizzate. La proposta di misure è stata quindi revisionata sulla base delle osservazioni e di quanto discusso negli incontri, trovando costruttivi punti di equilibrio e ampia condivisione tra le amministrazioni locali, le associazioni di categoria agricole - in particolare Coldiretti e Confagricoltura - e associazioni di attività sportive, tra cui WBike, Aeroclub Italia e Aeroclub Prodelta, che ringraziamo per l'ottimo e qualificato lavoro prodotto. Le misure di conservazione sono pubblicate sul sito del internet www.sibillini.net e a tutti gli effetti vigenti in entrambi i settori - marchigiano e umbro - del Parco; esse costituiranno non solo uno strumento normativo richiesto dalla Commissione Europea, ma anche una occasione di valorizzazione del territorio, che proprio nella qualità dell'ambiente e nel turismo responsabile fonda le principali potenzialità di sviluppo. Il Parco intende proseguire il confronto con gli attori locali e i portatori di interesse avviato in maniera proficua in questa fase, anche per perseguire altri obiettivi strategici, come il Regolamento, lo strumento definitivo e completo che dovrà comprendere anche le misure di conservazione appena approvate.
“Non siete soli #chiamatecisempre” è il claim che la Polizia di Stato ha scelto di legare alla nuova campagna contro le truffe agli anziani.L’iniziativa è stata lanciata tramite un video pubblicato sulle pagine ufficiali Twitter e Facebook della Polizia di Stato e dell’Agente Lisa.Il progetto ha quest’anno un testimonial d’eccezione, Gianni Ippoliti, ideatore degli spot che, in questi giorni, verranno lanciati sui canali social della Polizia di Stato.Il conduttore televisivo, con la collaborazione degli attori Fabiana Latini e Giovanni Platania, lancia un semplice e preciso messaggio agli anziani: diffidate degli estranei e chiamate la Polizia.Sono purtroppo tanti i casi di anziani che, soprattutto nel periodo estivo, vengono avvicinati e raggirati.Il fenomeno, infatti, ha avuto un sensibile aumento negli ultimi 3 anni, facendo registrare il picco nel 2015 con circa 15.000 casi accertati di truffe ai danni di over 65. Tra le regioni più colpite risultano la Lombardia, la Campania ed il Lazio.La casistica è infinita. Tra le truffe più ricorrenti ci sono quelle in abitazione che iniziano sempre con una scusa per entrare in casa: controllo del gas, lettura della luce, consegna di un pacco o, addirittura, finti appartenenti alle forze dell’ordine.In strada gli anziani vengono avvicinati in prossimità delle banche o degli uffici postali dopo aver ritirato denaro oppure vicino casa da sconosciuti che si fingono conoscenti di vecchia data, i quali, con modi gentili, si fanno invitare a casa per svuotarla dei preziosi.Una terza tipologia è la telefonata di un falso parente o di un falso amico di un famigliare che richiede soldi preannunciando l’arrivo di un incaricato per il ritiro.In tutti questi casi, come dice Gianni Ippoliti “Non siete soli…#chiamatecisempre”.Per quanto riguarda la provincia di Macerata, dall’analisi dei dati è emerso che quest’anno vi è stata una diminuzione delle truffe perpetrate in danno di persone over 65 rispetto allo scorso anno.[video width="640" height="480" mp4="http://picchionews.it/wp-content/uploads/2016/08/ku59loa8q6r1y7ew.mp4"][/video]
Il caso dell'uomo che vive accanto al cimitero in una roulotte da due mesi è portato alla ribalta dal Gruppo Lega Nord della Regione Marche. Sulla vicenda interviene direttamente la vicepresidente Marzia Malaigia la quale invita i servizi sociali comunali di Ascoli a fare uno sforzo maggiore, "poichè non si può lasciare un nostro concittadino privo di acqua corrente, luce e, per l'inverno, riscaldamento oltre che, ovviamente, senza un tetto". Il caso, sollevato dalla coordinatrice della Lega Nord di Ascoli, Francesca Papitto, riguarda questo uomo, disoccupato da due anni, che non ce la fa più a sostenersi, tanto che ha perso tutto. Dal 1977 lavorava e ora rimane senza alcun sostegno da parte delle istituzioni. "I fondi per il sociale la Regione in parte li ha stanziati, ai Comuni qualcosa è arrivato e queste sono emergenze che vanno gestite immediatamente. Quello che stride è vedere inoltre case dell'Erp, l'edilizia popolare, chiuse e non assegnate, con tempi di consegna e formazione graduatorie sempre troppo lunghi rispetto ai problemi reali" prosegue la Lega Nord regionale "ogni giorno sentiamo parlare di profughi e di sostegno agli immigrati ma ci si dimentica di chi è italiano e che ha costruito nei decenni la nostra società ed ora è costretto alla povertà".
La tessera sanitaria consegnata in questi giorni nelle case dei marchigiani è immediatamente operativa e non necessita di alcuna attivazione per le tradizionali funzioni come prescrizioni mediche e codice fiscale.Per quanto riguarda l’attivazione dei servizi aggiuntivi, per cui sono stati registrati alcuni ritardi, si informa che il lavoro di elaborazione da parte dei tecnici regionali dovrebbe essere concluso entro i primi giorni della prossima settimana. E’ stato infatti necessario un tempo supplementare per l’attivazione di questi ultimi servizi, in seguito all’alto numero di tessere da elaborare e ai tempi tecnici richiesti per effettuare la verifica della firma digitale, la decriptazione e importazione dei file e le operazioni per i codici PIN e PUK. La Regione si scusa per i disguidi registrati dai cittadini.
"La Buona Scuola è talmente buona che nelle Marche a cinque settimane dall’inizio dell’anno scolastico ci sono 1400 ammanchi d’organico tra docenti e personale ATA. Insegnanti di sostegno per i ragazzi disabili? Mancano. Classi pollaio? Sempre tantissime. Tempo pieno? Domanda supera di gran lunga l’offerta. Ho presentato un’interrogazione al ministro Giannini: dopo due anni di fumo è ora che tiri fuori anche qualche pezzo di arrosto": l'on. Patrizia Terzoni del Movimento Cinque Stelle lancia l'allarme a un mese dalla ripresa delle attività scolastiche nelle Marche."Con la legione chilometrica di precari che ha il mondo della scuola in Italia" dice la Terzoni "è possibile che in una regione ci sia un ammanco generale di organico di oltre mille unità? A quanto pare sì. E’ il triste caso delle Marche, dove le spie rosse accese dai sindacati nelle scorse settimane stanno diventando sirene di allarme a cinque settimane dall’inizio dell’anno scolastico 2016-2017. Tra docenti e personale ATA, sono 1400 i posti non ancora assegnati stando alle stime delle principali sigle sindacali. Una cifra incomprensibile, se si considera che il numero di iscritti è in calo un po’ a tutti i livelli. Un quadro imbarazzante che va chiarito: ho portato il caso in Parlamento qualche settimana fa con un’interrogazione al ministero della Pubblica Istruzione per avere risposte concrete e garanzie prima della chiusura dei lavori d’Aula di agosto. Ovviamente tutto tace.Non sono solo a rischio decine di attività didattiche e di servizi quali ad esempio i corsi di bilinguismo, quelli musicali, le classi a tempo pieno e le sezioni antimeridiane della scuola dell’infanzia. Se gli studenti complessivi calano, sono però in aumento quelli con handicap, per i quali non è stato predisposto nessun potenziamento del lotto degli insegnanti di sostegno. Va inoltre aggiunto che, nonostante i provvedimenti messi in atto per ridurre le “classi pollaio”, negli istituti presenti nella regione saranno ancora tante quelle con oltre 30 alunni. Su tutti questi aspetti serve un chiarimento dal Miur, subito: la scuola marchigiana non merita i “rattoppi” che è costretta a vivere da ormai un decennio".
Tra i maggiori eventi di cultura celtica in Italia, oltre 20 mila presenze l'anno scorso, il Festival è organizzato da Arte Nomade ed è luogo d'incontro di una comunità unita da un forte senso di appartenenza e partecipazione, Montelago è anche l'ideale per un week-end a stretto contatto con la natura, fra la musica, la cultura, lo sport, le tradizioni e la storia.A disposizione degli ospiti servizi potenziati e rimodernati, tra cui spicca l’eco-gestione con raccolta differenziata organizzata ed effettuata dal Cosmari in stretta collaborazione e sinergia con i volontari di Legambiente Marche. Il magico scenario dell'altopiano di Colfiorito, in località Taverne di serra valle del Chienti, nel cuore dell'Appennino umbro-marchigiano, fa da teatro naturale a Montelago Celtic Festival. Sebbene da sempre lo staff organizzativo si adoperi per realizzare una festa eco-compatibile, a tutela della zona protetta, anche per questa edizione, in collaborazione con il Cosmari, continua, dopo il successo registrato gli scorsi anni, la raccolta differenziata spinta con il sistema già adottato dal porta a porta. Un apposito kit, contenente materiale informativo e sacchetti per dividere i rifiuti - un sacchetto blu per il multimateriale leggero, due biodegradabili e compostabili per la frazione umida e uno giallo per l’indifferenziato, la carta può essere gettata liberamente negli appositi contenitori - sarà distribuito all'ingresso. Gli utenti potranno così dividere i rifiuti e conferirli nei centri di raccolta allestiti in diversi punti dell’area occupata dall’evento. Inoltre l'uso di stoviglie biodegradabili e saponi naturali, il divieto di introdurre vetro, uniti all'accortezza e al senso civico dei partecipanti, permetteranno di godersi una manifestazione a contatto con la natura, rispettando il suo equilibrio.Queste le regole dieci ambientali per una festa eco-compatibile ed eco-sostenibile.L’altopiano di Colfiorito è una zona protetta con specie fioristiche rare. Il suo equilibrio naturale può essere mantenuto rispettando tutti un piccolo codice comportamentale:Divieto assoluto di introdurre vetro. Per i bisogni personali utilizzare i bagni chimici. Gettare i rifiuti negli appositi contenitori, attenendosi con scrupolo alle istruzioni per la raccolta differenziata. Non buttare mozziconi di sigarette a terra. Parcheggiare l’auto solo negli spazi predisposti. Piazzare tende e camper esclusivamente nella zona loro riservata. Non accendere fuochi. Non abbiate fretta, non accalcatevi, gli stand gastronomici sono aperti tutta la notte. Venite in pace, ce n’è bisogno, di guerre ce ne sono già troppe. Rispettate e aiutateci a far rispettare l’Ambiente. La natura ci accoglie, se la rispettiamo, potremo continuare a lavorare con essa e per essa.La conoscenza dei luoghi e del paesaggio – sottolinea il Cosmari - è il presupposto essenziale per una consapevole azione dell’uomo, senza la quale ogni forma di tutela è pura utopia. Quindi bisogna essere consapevoli di cosa si può o non si può fare in questo luogo che ospita questo grande evento. Per questi motivi invitiamo a seguire il decalogo stilato dall’organizzazione e forniamo a tutti i partecipanti, una serie di informazioni per la giusta differenziazione e l’adeguato conferimento dei rifiuti. Grazie all’impegno ed alla attenzione di tutti possiamo preservare questo altipiano che continuerà ad accoglierci, sempre più bello, ogni anno, per vivere le emozioni del Montelago Celtic Festival. Cosmari sarà presente per tutto l’evento con un proprio punto informativo dove sarà distribuito il kit necessario per conferire i rifiuti e curerà lo svuotamento dei cassonetti ogni giorno, evitando cumuli e abbandoni.Questi i dati dei rifiuti raccolti in questi anni dal Cosmari nel corso del Montelago Celtic Festival da cui si evince una sempre più puntuale differenziazione dei rifiuti.Anno 2012Carta e Cartone 220 kgMultimateriale (Plastica, alluminio, barattolame metallico) 1760 kgOrganico 370 kgVetro 170 kgRSU (rifiuti Indifferenziati) 5690 kg Anno 2013Carta e Cartone 600 kgMultimateriale (Plastica, alluminio, barattolame metallico) 2050 kgOrganico 1750 kgVetro 580 kgRSU (rifiuti Indifferenziati) 6430 kgAnno 2014Carta e Cartone 740 kgMultimateriale (Plastica, alluminio, barattolame metallico) 1090 kgOrganico 2340 kgVetro 430 kgRSU (rifiuti Indifferenziati) 3400 kg (dopo la pulitura finale di tutta l’area vanno considerati 4.920 kg di spazzatura)Anno 2015Carta e Cartone 800 kgMultimateriale (Plastica, alluminio, barattolame metallico) 13400 kgOrganico 2460 kgVetro 720 kgRSU (rifiuti Indifferenziati) 10040 kg
Cresce nel 2015 il reddito dichiarato al fisco a Macerata città di quasi un punto percentuale, dati fiscali 2014, attestandosi di media a 20.052,20 euro. La città si colloca alla posizione n. 1.175 su gli oltre 8mila Comuni italiani, terzo posto a livello regionale dopo Ancona e Numana. In soli sette Comuni della provincia, si registra una variazione negativa. La media nazionale è di circa 15mila euro.Resa nota nella giornata di oggi la graduatoria dei redditi dichiarati al fisco italiano nell'anno 2014. A stilare la classica il Sole 24 Ore. Tutto sommato, Macerata e provincia si difendono.Nel derby fra le città capoluogo delle Marche svetta Ancona che si colloca alla 613° posizione complessiva con i suoi 21.298,89 euro di media dichiarati al fisco italiano (+0,7%), segue per l'appunto Macerata posizione n. 1.175, redditi medi dichiarati pari a 20.052,20 (+0,9%); Pesaro: 1347° in classifica con 19.793,47 euro (+0,4), mentre Urbino 2.276° in classica con 18.652,16 (+1,3%); Ascoli Piceno che occupa la posizione n. 2.219 con 18.720,00 euro dichiarati di media (+0,6%), chiude Fermo 3.521° in graduatoria (superata anche da Porto San Giorgio) 17.244,37 di euro medi dichiarati (2%). Tutti, comunque, si attestano sopra la media nazionale.Passando in disamina la graduatoria, solo per quel che riguarda Macerata e provincia, si nota come siano solo sette i Comuni con variazioni negative rispetto al 2013. Tonfo ad Acquacanina: posizione n. 6.521, 13.001,56 euro di reddito medio dichiarato, ben l'8,7% in meno; seguita da Fiordimonte: posizione n. 5.914, reddito pari a 13.995,27, - 2,7%; Monte Cavallo: posizione n. 6.340, reddito pari a 13.304,97, -1,9%; Porto Recanati: posizione n. 3.402, reddito pari a 17.377,31, -1,8%; Camporotondo del Fiastrone: posizione n. 5.384, reddito medio pari a 14.867,57, -1%; Fiuminata: posizione in classifica n. 4.617, reddito medio pari a 15.929,00 euro, -0,3%; Camerino: posizione n. 1.284, reddito medio pari a 19.895,18, -0,1%),che comunque risulta essere il secondo comune più ricco in Provincia.I comuni in cui, invece, con la crescita di reddito medio dichiarato maggiore per l'anno 2014, sono: Bolognola, posizione n. 5.796, reddito medio pari a 14.179,71, un balzo dell'8,2%; Fiastra, posizione n. 5606, reddito medio pari a 14.506,92, +6,3%; i tre comuni di Appignano, Serrapetrona e Monte San Martino con crescite intorno ai 5 punti percentuali.C'è anche un comune, precisamente quello di Visso, dove non si è registrata alcuna variazione percentuale di reddito dal 2013 al 2014: posizione in graduatoria la n. 5.111, con un reddito medio pari a 15.274,17.Un ultimo dato da rimarcare è la top ten provinciale: Macerata e Camerino, prima e seconda, si attestano entro i 2mila comuni italiani più ricchi; Sefro e Civitanova Marche, 3° e 4° in Provincia, occupano rispettivamente le posizioni n. 2534 e n. 2.981, con redditi pari a 18.331,81 (+4%) e 17.822,94 (+2,4%); Recanati: posizione n. 3.001, reddito medio pari a 17.812, 99, +1,3%; Porto Recanati; Pioraco: posizione n. 3.537, redditi medi pari a 17.223,46, +2,7%; Tolentino: posizione n. 3.853, redditi medi pari a 16.859,59, +1,7%; Castelraimondo: posizione n. 3.884, redditi medi pari a 16.817,92, +1,5%; Muccia: posizione n. 3.943, con redditi medi pari a 16.755,23, + 1%, con quest'ultima che è incalzata da vicinissimo da Matelica, undicesima, ma pronta al sorpasso: posizione n. 3.943, con redditi medi pari a 16.738,93, +1,4%.La graduatoria italiana, regionale e provinciale, può essere consultata sul sito de Il Sole 24 ore.
Nuova allerta meteo della Protezione Civile Regionale delle Marche valida dalle 12 di venerdì 5 agosto alle 18 di sabato 6 agosto.Il transito durante il pomeriggio di venerdì di un fronte freddo associato ad una perturbazione nord-atlantica determinerà sulla nostra regione un aumento dell'instabilità. La chiusura del minimo depressionario già dalle prime ore della giornata di sabato proprio sull'Italia centrale favorirà flussi di rientro di aria umida.Durante il pomeriggio di venerdì rovesci o temporali sparsi, con locali picchi moderati; durante la giornata di sabato - ed in particolare durante la prima parte - precipitazioni diffuse con medie areali moderate ma cumulate localmente elevate
Convegno doppiamente interessante domani 5 agosto all’ippodromo San Paolo. In programma la seconda eliminatoria del Campionato italiano Guidatori Trotto, al termine della quale si conosceranno i cinque driver che, con gli altrettanti già qualificatisi nella prima eliminatoria di domenica scorsa, daranno vita alla semifinale di venerdì 12 agosto e la tris nazionale, il Premio Rotary Club Fermano, una prova sui duemila metri per quattordici soggetti di quattro anni schierati su tre nastri.Molto intrigante la seconda eliminatoria del Campionato italiano Guidatori Trotto in programma venerdì. I dieci driver di turno sono: Lorenzo Baldi, Natale Cintura, Giuseppe De Filippis, Gaetano Di Nardo, Davide Di Stefano, Antonio Esposito 90, Federico Esposito, Andrea Farolfi, Alessandro Gocciadoro e Giampaolo Minnucci. Su dieci partecipanti quattro hanno già vinto lo scudetto tricolore. Risalendo in ordine temporale nell’albo d’oro l’ultimo dei quattro è stato Gaetano Di Nardo sul podio più alto nel 2013. Un anno e due anni prima lo avevano preceduto rispettivamente Andrea Farolfi nel 2012 e Giampaolo Minnucci nel 2011. Per quanto riguarda il quarto, Lorenzo Baldi, bisogna andare molto indietro nel tempo. Il bravo driver emiliano, veterano del Campionato, rispetto ai tre già citati può vantare il primato di due titoli tricolori conquistati nel 1995 e nel 1991. Nella circostanza i quattro dovranno vedersela con due driver lanciatissimi come Federico Esposito e Alessandro Gocciadoro, con Natale Cintura, Davide Di Stefano, Giuseppe De Filippis e la new entry Antonio Esposito Jr.. Per loro quattro corse ad invito come sempre molto equilibrate. Nella prima hanno pescato bene Giampaolo Minnucci che salirà in sulky a Okavango Bi, autore di buona prestazione all’ultima uscita in quel di Civitanova Marche, Antonio Esposito 90, al quale è toccata in sorte PeConvegno doppiamente interessante quello in programma venerdì 5 al San Paolo. Da seguire la seconda Nelopenat, seconda domenica scorsa in campionato, e Federico Esposito che fa coppia con Serio Vald, vincitore sempre in campionato domenica seppure contro avversari più abbordabili. Nella seconda prova Nicola Cintura con Raissa Sere è quello che merita più attenzione. A seguire Davide Di Stefano con Star Del Pino, a suo agio nella compagnia nonostante il numero più alto in seconda fila, e Alessandro Gocciadoro che può avvalersi di Razor Wise, pericolosissimo se in giornata. Nella terza ha buone possibilità di fare centro Federico Esposito con Roberta D’Ete nonostante il numero al largo. Hanno chance anche Andrea Farolfi con Sallustio Rek e Lorenzo Baldi con Minosse Ern. Nell’ultima, se Revenge Wise viene riproposta in condizione quantomeno accettabile, la cavalla di Vastano può far felice Gaetano Di Nardo. Altri che dovrebbero andare a punti sono Giuseppe De Filippis con Solvalla Race e Paolo Om con Antonio Esposito 90, dato per scontato che la corsa di rientro di domenica scorsa abbia giovato al figlio di Ganymede.Per quel che riguarda la Tris nazionale nella quale, considerato che al primo nastro figurano alcuni soggetti in gran forma, si ritiene difficile se non impossibile il compito dei penalizzati, di quelli che devono rendere venti metri, e a maggior ragione dell’unico penalizzato a quaranta. La prima scelta non può che essere quella di Twitter Di Casei, reduce da un successo in 15.3 sui duemila metri di San Giovanni Teatino, e precedentemente secondo sulla stessa distanza a Civitanova Marche. Dietro il portacolori della Scuderia Undici segnaliamo la chance di Triglav, molto positivo nel periodo, della veloce Tenerezza Bigi, e dell’ospite napoletano Tresor La. Talita Gs, a venti metri, è la più attendibile dei penalizzati.Pronostici di venerdì 5 Agosto Prima Corsa: Tia Pepa non è un fenomeno, ma nella compagnia è sicuramente la più attendibile, Tarita è la seconda scelta, Trionfadora ci può stare nonostante sia al rientro. Seconda Corsa: Ungaretti ha i migliori attestati, Ulfa, bene domenica, non parte battuta, Ukebel si può piazzare. Terza Corsa: Okavango Bi è in gran condizione, Penelopenat è un’altra che sta correndo molto bene, Serio Vald sale ma ha vinto bene domenica, Rani Font non si può escludere. Quarta Corsa: Raissa Sere è la favorita nonostante il numero al largo, Razor Wise quando è giusto sa farsi valere, Star Del Pino ci può stare anche dalla seconda fila, Santiago Kyu è un altro che ha chance. Quinta Corsa: Sallustio Rek sale ma ha vinto bene domenica scorsa, Roberta D’Ete è da valutare sullo stesso piano, Minosse Ern ha corso bene a Civitanova, Pentibus Prav di rincalzo. Sesta Corsa (corsa Tris nazionale premio Rotary club fermano): Twitter Di Casei ha uno score invidiabile, Tenerezza Bigi è svelta e in ordine, Talita Gs è la più attendibile dei penalizzati, Tieste Deimar non sarebbe una sorpresa. Settima Corsa: Revenge Wise potrebbe andare davanti e rendersi intangibile, Paolo Om se venuto avanti è una valida alternativa, Solvalla Race si può inserire, Real Deimar vale un piazzamento. Ottava Corsa: Uriel Francis rispetto ai diretti avversari ha dalla sua il numero, Ullaby Gifont è l’avversaria più temibile, Urlo Dei Ceri è più di un piazzato, Urrà Jet piazzata di quota. Ancora una volta non mancherà lo spettacolo, il divertimento e la buona cucina. I più piccoli potranno passare una serata all’aria aperta nell’area giochi. L’ippodromo di Montegiorgio è di nuovo il luogo dove passare qualche ora in compagnia di amici per godersi le belle serate estive.
La difficile situazione del trasporto pubblico locale marchigiano è oggetto di un’interrogazione presentata in questi giorni dagli Onorevoli Manzi, Carrescia, Lodolini, Morani, Petrini ed Agostini, indirizzata al Ministero dello Sviluppo economico e al Ministro dell'economia e delle finanze.I parlamentari marchigiani del Partito democratico hanno in tal modo voluto evidenziare le loro perplessità circa la riduzione dei finanziamenti statali destinati alla Regione Marche, per il 2016, a seguito della ripartizione dell’apposito Fondo unico nazionale.Nonostante vada nella giusta direzione lo stanziamento da parte di Governo di ulteriori risorse per l'anno 2016 destinate ad incrementare il fondo per il trasporto pubblico locale da ripartire tra le regioni a statuto ordinario, secondo gli interroganti occorrerebbe fare uno sforzo ulteriore, soprattutto a favore di aree che pur comportandosi in maniera virtuosa, come le Marche, oltre ad un deficit di funzionamento del TPL presentano anche un forte deficit infrastrutturale rispetto ad altre regioni, anche del centro Italia.La riduzione dei finanziamenti statali, evidenziano i parlamentari dem, comporta inevitabilmente una contrazione del servizio oltre che l'impossibilità di investire sull'implementazione degli utenti e delle corse che rischiano pertanto di ridursi sensibilmente il prossimo anno, con conseguenze particolarmente gravi soprattutto per le zone dell'entroterra.Si rischia di compromettere seriamente il futuro del trasporto pubblico locale marchigiano e con esso quello degli operatori del settore, ormai in affanno, e degli operatori economici che basano la propria attività anche sulla rete di mobilità regionale, per questo appare fondamentale, sostengono i parlamentari, che il Governo ponga in essere misure capaci di ristabilire un trattamento economico più omogeneo nella ripartizione del Fondo nazionale per il TPL, attraverso un incremento delle risorse destinate alla Regione Marche oppure mediante il superamento del criterio della spesa storica, dato che, con questo tipo di ripartizione, regioni virtuose come le Marche, che hanno da sempre cercato di ridurre gli oneri dello Stato sulle spese relative al settore trasporti, si ritrovano ingiustamente penalizzate e con esse gli operatori del settore ed economici a vario titolo coinvolti.
Imbocca l'uscita sbagliata della SS 77 e percorre alcuni chilometri contromano. È accaduto, questa mattina, all'altezza del lago di Polverina nella carreggiata direzione Umbria lungo la Valdichienti, inaugurata lo scorso 28 luglio alla presenza, fra gli altri, del presidente del Consiglio dei ministri, Matteo Renzi.Si è rischiata una potenziale tragedia. Una macchina Ford scura scendeva da Foligno occupando la corsia di sorpasso contromano, vale a dire nella direzione opposta al senso di marcia che l'automobilista in questione intendeva, effettivamente, percorrere. Gli automobilisti che hanno incontrato l'auto sono stati molto abili nello schivarla ed evitare, quindi, un possibile incidente frontale dagli esiti imprevedibili. Numerose le telefonate per segnalare quanto stava accadendo al centralino della Polizia stradale. Tutti hanno manifestato paura, ma anche abilità alla guida ed una buona dose di sangue freddo. Le pattuglie della stradale non sono riuscite ad intercettare la Ford, con il conducente che probabilmente accortosi dell’errore ha provveduto, alla prima uscita utile, ad immettersi - questa volta - sulla SS 77 in direzione di marcia giusta.
All'ippodromo San Paolo il primo convegno in notturna (svoltosi domenica 31 luglio) della stagione estiva non ha deluso le attese. In pista i dieci driver della prima eliminatoria del Campionato italiano Guidatori che non si sono risparmiati nell’intento di conquistare l’accesso alla semifinale del 12 agosto. Pubblico e occhi puntati su Montegiorgio, a livello nazionale, per tutta la serata e le attese non sono andate deluse grazie a corse di elevato contenuto sportivo e di spettacolo. Grande soddisfazione per la famiglia Mattii.Al termine la classifica della giornata vedeva al primo posto con 14 punti Vincenzo Piscuoglio Dell’Annunziata, al secondo Santo Mollo, al terzo Lucio Becchetti, al quarto René Legati e al quinto Andrea Guzzinati.Per Piscuoglio un successo con Publio, che contrariamente al suo solito, se la faceva tutta al comando, e tre piazzamenti con Prataline alla prima, Orpheus Du Lac alla terza e Paolo Om alla quarta. Santo Mollo faceva il pieno a sorpresa nella seconda di Campionato con Serio Vald, che in retta d’arrivo aveva ragione di Penelopenat, e si prendeva un buon secondo nella terza con Roxy Viking. Lucio Becchetti si affermava nella prima con Simply Rod, nella seconda andava a punti con Raissa Sere, nella quarta con Super Sic. René Legati faceva tredici, tanti i punti totalizzati, con il secondo posto siglato nella prima corsa con l’ultima cavalla del campo Redhotchili Gasti, quindi faceva un altro secondo con Penelopenat e un terzo nella quarta con Triglav. Ultimo dei cinque Andrea Guzzinati che, dopo un quinto nella seconda con Ramaya Om, staccava il pass per la semifinale in extremis imponendosi con Ranger Wood Sm.Il prossimo appuntamento con il Campionato Guidatori è fissato per venerdì 5 agosto. In pista per la seconda eliminatoria: Lorenzo Baldi, Natale Cintura, Giuseppe De Filippis, Davide Di Stefano, Antonio Esposito Jr. Federico Esposito, Andrea Farolfi, Alessandro Gocciadoro, Gaetano Di Nardo, Giampaolo Minnucci. Ancora una volta non mancherà lo spettacolo, il divertimento e la buona cucina. I più piccoli potranno passare una serata all’aria aperta nell’area giochi. L’ippodromo di Montegiorgio è di nuovo il luogo dove passare qualche ora in compagnia di amici per godersi le belle serate estive.
Grande evento nella piccola cittadina del fermano, nelle Marche, dove la Pro Loco ha messo a segno l’evento dell’anno, grazie al Manager Nicola Convertino. Il 2 agosto in Piazza della Libertà, si terrà il concerto della cantante americana con il suo “The Ultimate Collection Tour 2016”. Durante le due ore di concerto, l’artista propone, in ordine sparso, ogni singolo brano presente nella sua ultima raccolta, l’Ultimate Collection. In possesso di una voce soul davvero “black”, Anastacia ha esordito nel 2000, a quasi 30 anni e dopo oltre 10 di gavetta, con “Not that kind” che ha venduto oltre 5 milione di dischi in tutto il mondo. I seguenti album non sono da meno; il secondo album “Freak Of Nature“, uscito nel 2001, bissa il successo del debutto e vende più di 4,5 milioni di copie, ottenendo il disco di platino in più di 14 stati. All’inizio del 2003 l’ascesa della star di Chicago viene interrotta da un cancro al seno, vinto con fortuna, coraggio e determinazione che rendono ancora più forte Anastacia e la sua terza fatica discografica, intitolata semplicemente “Anastacia”, la riporta subito in vetta alle classifiche planetarie di vendita e gradimento con 16 milioni di copie vendute e il primo tour Europeo, ovunque sold out con oltre 1 milione di spettatori in ben 25 stati, memorabile il concerto del 28 ottobre 2004 al Forum di Assago. Dal terzo album viene estratto “Left Outside Alone“, colonna sonora martellante di uno spot della telefonia mobile come già “Paid My Dues” in precedenza e Anastacia viene consacrata anche come la Regina degli spot. Non conosce soste il successo della poliedrica cantante americana e anche il quarto album “Heavy Rotation”, pubblicato nel 2008, registra numeri da capogiro e vanta la presenza di straordinarie firme delle scene musicali, quali Ne-Yo, Lester Mendez, JR Rotem, Guy Chambers e Rodney Jerkins, tanto per citarne alcune. Dopo 6 anni dall’ultimo album di inediti, nel 2014 pubblica “Resurrection” che raggiunge la vetta di diversi paesi e sancisce il ritorno di Anastacia. Per il suo impegno e la sua dedizione nel campo della prevenzione, Anastacia è diventata la seconda donna al mondo ad aver vinto l’Humanitarian Award ai GQ Men Of The Year Awards nel 2013, prima di lei solamente Annie Lennox. Quest’anno il Tour Europeo prevede oltre 50 date di cui bel 7 in Italia. La data del 2 agosto a Monte Urano è una delle ultime del tour europeo.Il Manager Nicola Convertino dichiara: “Anastacia, nonostante la stanchezza del tour che non gli concede nemmeno un giorno di sosta ha acconsentito a fare questa diretta telefonica, un bel gesto che dimostra quanto l’artista sia sensibile ai contatti con i Media e con i fans che la seguono sempre.” Per quanto riguarda il concerto di Monte Urano - sottolinea Nicola Covertino - che le prevendite stanno andando bene ma ci sono ancora posti disponibili nelle poltronissime e nelle gradinate, ed ancora diversi posti nella parte centrale, per acquistarli bisogna rivolgersi a Ciao Ticket, sia on line che nei punti convenzionati, oppure presso il Ristorante “Ristofantasy” di Monte Urano (tel.: 0734.840134 - 339.8920200) dove abbiamo allestito una biglietteria dedicata all’evento”.La cantante statunitense in diretta telefonica, frizzante e gioiosa ha risposto alle innumerevoli domande poste dai giornalisti senza minimamente far pesare il suo stato di Star internazionale, dimostrando che la semplicità premia sempre. Le domande sono state incentrate sul concerto che si terrà a Monte Urano il 2 agosto prossimo e l’attesa dei fans che sempre più frenetici stanno acquistando i biglietti, poi però le domande sono scivolate sul fashion, lo shopping e lei, sogghignando, ha dimostrato di essere donna, e come tutte le donne la sua forte sensibilità allo shopping e soprattutto alle scarpe (“shoes shopping”). La zona del fermano pullula di aziende di grande qualità, pronte ad accogliere la star e deliziarla con le ultime creazioni alla moda e in queste ore sicuramente la vedremo riempire la navetta di buste e scatole di scarpe. Questo di Monte Urano è uno dei concerti a chiusura della tournèe europea, (insieme a quello di Ostuni del 4 Agosto), un Tour che l’ha vista impegnata per oltre 50 concerti divisa tra 2 management italiani quello di D’Alessandro e Galli e la Nicola Convertino Management con Francesco Sanavio. La piccola voce bianca del Soul ha parlato dei problemi che ha avuto con il tumore e di come li ha risolti grazie alla forza di volontà e grazie all’amore per la musica, ma ha parlato anche del grande amore che ha per l’Italia, per la musica italiana e per i cantanti italiani, ha citato naturalmente Eros Ramazzotti, ma anche Nek e Pavarotti, tutti artisti che stima e ama. A Monte Urano ha garantito almeno 2 ore di concerto, dove ripercorrerà le tappe salienti della sua carriera discografica per arrivare poi all’ultimo album che rappresenta la sua rinascita sia come donna che come artista. Le emozioni non mancheranno nelle 2 ore di show, come non mancherà l’entusiasmo dei fans. La prevendita dei biglietti sta interessando tutta l’Italia, anche s si sta notando una grande vivacità del Centro Italia (Marche, Abruzzo, Emilia Romagna, Umbria), e dal Veneto. E’ sicuramente un evento tra i più prestigiosi di tutta la stagione estiva marchigiana realizzato in una location nota per la produzione calzaturiera ma che da oggi sarà ricordata come la città che ha ospitato la “La Voce Bianca del Soul”!“Portare la Star americana a Monte Urano – continua soddisfatto Nicola Convertino - è stato uno sforzo coordinato tra la Nicola Convertino Management, la Pro Loco di Monte Urano e il Comune di Monte Urano, tutti uniti nel lavoro per poter garantire ai fans di Anastacia un concerto sicuro e ben organizzato; parliamo di 2 mega schermi che saranno posizionati in diversi punti della piazza, 7 telecamere che riprenderanno l’evento e lo manderanno nei mega schermi,con un Dolly per le riprese mobili, un palco da grande concerto 14x12 con copertura e 2 torri Layer dove verranno inseriti i loghi degli sponsor, un impianto audio sospeso e la stupenda scenografia dell’Artista con il Back-Line che viene direttamente dall’America con un Charter Cargo all’Aeroporto di Ancona…insomma una produzione enorme che muove centinaia di persone nel lavoro di produzione; l’entourage di Anastacia prevede circa 30 persone tra musicisti, ballerine, coriste, truccatrice, parrucchiera, la crew, i Body-Guard, il management personale e quello europeo, che si affiancherà a quello monturanese che ha organizzato tutta la logistica, 2 mesi di duro lavoro per un concerto che rimarrà sicuramente impresso nei ricordi di tutti coloro che parteciperanno all’evento, non da meno sarà la tappa di Ostuni dove tutti i fans del Sud Italia stanno comprando i biglietti velocemente per essere presenti all’ultimo concerto europeo dell’Artista”