Nel 2018 le Marche registrano oltre 2 milioni di arrivi e sfiorano i 10 milioni di presenze, con un aumento rispettivamente del 5,6% e dello 0,6% rispetto al 2017 secondo i dati dell'Osservatorio Turismo.
Secondo il presidente della Regione Luca Ceriscioli, "nella mappa del turismo nazionale le Marche si collocano come una regione in crescita: nonostante il sisma del 2016, siamo riusciti a tenere sul mercato italiano, a far crescere gli arrivi e abbiamo importanti segnali sugli stranieri, aumentati del 12%".
Per l'assessore al Turismo Moreno Pieroni il settore fa da traino ad altri: enogastronomia, artigianato, commercio. Il primo gennaio parte la nuova campagna promozionale con spot al Festival di Sanremo, messaggi in 1.600 sale cinematografiche sparse in tutta Italia e una campagna radiofonica legata ai principali eventi sportivi: Campionato Calcio, Champions League, Giro d'Italia, Formula 1.
Nel 2019 si punta anche alla destagionalizzazione con gli eventi legati ai 200 anni dell'Infinito di Leopardi.
Fonte Ansa
Un' Eliambulanza modello AW109 GRAND si è schiantata al suolo sabato 15 dicembre alle ore 18.30 in località Serra de Santa Justa, in portogallo, dopo aver impattato con un'antenna per telecomunicazioni.
Il velivolo stava rientrando dopo un trasporto di un paziente tra due ospedali, ma insistevano condizioni meteo avverse che hanno sicuramente influito sull'incidente. Sul posto per i soccorsi è arrivato anche un altro aviomezzo della stessa compagnia che ha però dovuto quasi subito abbandonare l'area per il forte maltempo. Le indagini hanno gia appurato che l'elicottero ha colpito con l'estremità delle pale la struttura dell'antenna causando lo stallo
A bordo 4 persone, il medico, l'infermiera, il pilota ed il copilota, tutti deceduti nell'impatto ed i loro corpi sono stati ritrovati solo a notte inoltrata grazie alla localizzazione dei telefoni cellulari personali dell'equipaggio.
L'eliabulanza, con marche I-EITC, era in servizio attivo per l'INEM (Instituto Nacional de Emergência Médica) con le insegne della Inear, la stessa aggiudicatrice dei servizi di eliambulanza di marche ed abruzzo.
Il velivolo, infatti, volava in italia dal 2006 ed aveva svolto i servizi di eliambulanza fino a luglio del 2018 in Ancona con la denominazione ICARO 01. Prima di allora, era stato utilizzato in servizio attivo nel "abruzzo soccorso" con base a Pescara.
In portogallo era giunto dopo il trasferimento da Ancona, e dopo aver cambiato la livrea da bianco a giallo, aveva iniziato il servizio di elitrasporto sanitario.
Sabato 15 Dicembre l'ultimo volo, finito tragicamente come le vite di chi era a bordo.
(foto : dalla rete)
Controlli di routine stamane al porto di Ancona sui pescherecci rientrati.
In particolare i controlli hanno riguardato le quantità di pesce pescato per ciascuna categoria protetta, come da normativa internazionale per la tutela del patrimonio ittico.
Proprio in tali controlli, la capitaneria di porto rinveniva su di un peschereccio un eccedenza di pesce spada, che può essere pescato nella quantità massima di 250 kg, e lo poneva sotto sequesto.
I due pesce spada, gia puliti a bordo, sono stati analizzati dai veterinari dell'asur partecipi al controllo, che ne hanno stabilito la perfetta commestibilità dopodiche i due pesci sono stati donati alla mensa dei poveri “Opera Padre Guido” di Ancona, con grande felicità dei ragazzi che vi svolgono opere di volontariato.
Meno felici, probabilmente, i proprietari dell'imbarcazione ove è stato effettuato il sequestro. Per loro, infatti, è scattata una sanzione di 4000 euro
"Un lavoro certosino", così è stato descritta l'opera di un ignoto che nella notte tra il 22 ed il 23 Dicembre ha pensato bene di coprire le striscie blu dei parcheggi a pagamento con della vernicie Bianca.E così, i pesaresi arrivati in via Oberdan al mattino hanno trovato una distesa di parcheggi gratuiti sovrastati da uno striscione che diceva "Parcheggio offerto da Smartis". Il lavoro era così ben fatto che tutti hanno pensato fosse una nuova iniziativa del Comune per le festività ed in molti hanno anche plaudito la cosa sui social elogiando l'amministrazione.In realtà il municipio era all'oscuro della cosa e dopo un primo sconcerto si è provveduto ad arginare la situazione. Lo striscione è stato rimosso ma nessun verbale è stato elevato nei confronti degli automobilisti che hanno parcheggiato senza pagare la sosta.Le indagini hanno da subito potuto vedere il "vandalo" all'opera, ripreso verso le 4 del mattino dalle videocamere di sorveglianza ma la qualità delle riprese e la lontananza non hanno permesso di riuscire a vedere il creativo malfattore. E' partita quindi la caccia all'uomo che, gia da ora, da l'idea di rimanere infruttuosa visti i pochi elementi in mano agli investigatori. Qualora fosse acciuffato, l'ignoto verniciatore di striscie dovrà fare i conti con la legge, pagando il danno e magari riverniciando le striscie del blu originario, vistoche ha dato prova di riuscire a fare un ottimo lavoro
Sulla Gazzetta Ufficiale - 4^ Serie Speciale – n. 96, del 4 dicembre 2018 è stato pubblicato il concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 10 tenenti in servizio permanente effettivo del “ruolo tecnico-logistico-amministrativo”, per l’anno 2018. Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che, alla data del 1° gennaio 2018, non abbiano superato il giorno di compimento del trentacinquesimo anno di età (siano quindi nati in data non antecedente al 1° gennaio 1983) e siano in possesso di una laurea specialistica o di una laurea magistrale o titolo equipollente, richiesto per la specialità per la quale concorrono. La presentazione delle domande dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 4 gennaio 2019.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo “concorsi.gdf.gov.it” - dove è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio - seguendo le istruzioni del sistema automatizzato. I concorrenti, che devono essere in possesso di un account di posta elettronica certificata (P.E.C.), dopo essersi registrati al portale, potranno accedere, tramite la propria area riservata, al format di compilazione della domanda di partecipazione
Come riportato dall'Agi, agenzia giornalistica Italiana, la storia si è svolta a Zetel, nella Bassa Sassonia, in Germania ed è stata ripresa dal quotidiano Nordwest Zeitung.
Il bambino, 9 anni, non ha trovato sotto l'albero tutti i regali chiesti a Babbo Natale nella sua letterina.
E così, alla ricerca del giusto, il bimbo ha chiamato il numero delle emergenze per denunciare Babbo Natale.
La centrale emergenza, ricevuta la chiamata, complice il clima festivo, ha deciso di stare al gioco aprendo un'accurata indagine.
A casa del denunciante sono giunti due agenti che hanno trovato il bambino "molto arrabbiato", ed hanno iniziato a raccogliere la deposizione.
Alla fine, i poliziotti hanno concluso l'indagine stabilendo che Babbo Natale probabilmente aveva assegnato la letterina ad un bambino sbagliato, facendo confusione.
Una volta rassicurato il bambino che Babbo Natale avrebbe subito una buona ramanzina senza la necessità di arrestarlo, hanno chiuso il caso.
La tornata di bandi di fine anno, che coinvolge l’intera rete viaria gestita da Anas (Gruppo Fs Italiane), riguarda appalti per l’affidamento di accordi quadro a livello nazionale per interventi di manutenzione programmata per oltre 1,3 miliardi di euro.
“Abbiamo completamente rinnovato la gestione delle infrastrutture stradali – ha dichiarato Massimo Simonini Amministratore delegato Anas – orientandola alla manutenzione programmata degli interventi seguendo logiche prestazionali. Il nostro obiettivo, condiviso con il Ministero delle Infrastrutture, è di intervenire prevenendo le criticità in modo da offrire agli utenti maggior sicurezza, continuità e qualità dei servizi. I bandi pubblicati in questi giorni sono infatti il risultato di un efficace processo di pianificazione degli investimenti e programmazione dei lavori”.
Questa settimana Anas pubblica due bandi sulla Gazzetta Ufficiale, del valore di 860 milioni di euro, che si uniscono a quello di 360 milioni di euro delle scorse settimane nell’ambito del piano #bastabuche e a quello da 90 milioni per interventi di manutenzione per l’adeguamento e la messa in sicurezza dell’itinerario Catania-Gela, in Gazzetta Ufficiale agli inizi di dicembre.
In particolare, il valore di 860 milioni di euro, è suddiviso in due bandi: il primo bando da 440 milioni di euro è suddiviso in 22 lotti (20 milioni di euro per ciascuno), per l’affidamento di altrettanti accordi quadro di durata quadriennale, ripartiti per aree regionali, per la regione Marche è previsto il lotto numero 8.
Il secondo bando da 420 milioni è suddiviso in 21 lotti per l’affidamento di altrettanti accordi quadro di durata quadriennale e ripartiti per area compartimentale o regionale, interessa tutte le arterie viarie gestite da Anas e l’investimento per ciascun lotto è così ripartito: 20 milioni di euro per le Marche.
Semplici e utili consigli per evitare spiacevoli sorprese quando si opera con il proprio conto online attraverso un computer o uno smartphone o quando si ritirano contanti dallo sportello automatico: questo è il contenuto del “vademecum antitruffe”, un opuscolo realizzato da Poste Italiane e disponibile in 44 uffici postali del maceratese, anche in vista del pagamento delle pensioni del prossimo 3 gennaio. Con la dotazione a questi ultimi uffici postale, ora l’intera rete della provincia è stata completata.
Le raccomandazioni dell’opuscolo vanno dalle precauzioni utili nel mondo digitale, ad esempio quelle relative al “phishing” (il tentativo di carpire i dati di accesso degli utenti attraverso messaggi di posta elettronica e siti Internet contraffatti) a quelle altrettanto preziose su come custodire il proprio libretto degli assegni e il codice PIN collegato alla carta di debito o l’attenzione nei confronti di chi si presenta a casa o in strada a nome dell’azienda.
L’iniziativa, già iniziata nel mese di agosto e che ora si completa coinvolgendo tutti i 12.800 uffici postali italiani, ha l’obiettivo di promuovere la cultura della sicurezza e contribuire alla prevenzione dei fenomeni di microcriminalità, in linea con il tradizionale ruolo sociale di Poste Italiane e con i valori di inclusione e vicinanza ai cittadini che da sempre ne ispirano l’azione.
Con movimenti repentini di una mano riuscivano in qualche modo a ipnotizzare le vittime, e dunque a renderle incapaci di capire cosa stesse succedendo, facendosi consegnare l'incasso di attività commerciali.
I carabinieri della Stazione di Numana hanno denunciato a piede libero per concorso in rapina un pakistano e un'iraniana, entrambi 20enni, residenti nella zona di Roma, sospettati di aver utilizzato questa tecnica per derubare un panificio di Numana l'11 luglio scorso.
I militari hanno individuato la vettura utilizzata dai rapinatori, un'Alfa Romeo 159 con targa francese, per risalire ai due indagati riconosciuti poi dalle vittime con individuazione fotografica.
Le indagini hanno permesso di ricostruire una scia di colpi messi a segno dalla coppia in precedenza con modalità simili a Ferrara, Teramo, Seravezza (Lucca) e Montesilvano (Pesaro Urbino).
(ANSA)
Il Natale è il giorno in cui tradizionalmente le famiglie si riuniscono per condividere momenti preziosi attorno ad una tavola imbandita, ci si scambia i regali e si vive la festa circondati da panettoni, addobbi, alberi di Natale e luci colorate, che rendono tutto più bello.
A casa Mastropietro si sono vissute però delle festività molto tristi, il primo Natale senza Pamela. "I giorni appena trascorsi - riporta un post sulla pagina social dedicata alla giovane scomparsa -, sono stati duri, molto duri. Forse i più duri di tutti. Trascorrere il primo Natale senza Pamela, ripercorrere gli anni passati, i momenti con lei, gli sforzi fatti per aiutarla, anche gli errori; ripensare alla sua tragica fine, vedere quella sedia vuota, attorno ad un tavolo dove si è semplicemente mangiato, a mala pena".
Oltre al dolore però, c'è spazio per la speranza ed i ringraziamenti. "Vogliamo ringraziare - continua infatti il post - le tantissime persone che, nonostante tutto, ci hanno scritto, riservandoci un pensiero. Grazie per starci vicino nella battaglia e di viverla come una vostra battaglia. A voi, ed a tutte le persone che soffrono, l'augurio di rimanere forti, consapevoli che, nella tragedia, si hanno due scelte: andare giù, o combattere. E, in quest'ultimo caso, diventare anche, involontariamente, esempio per altri, rimanendo ulteriormente forti anche per loro".
L'invito è a non mollare, nemmeno nei momenti peggiori, quelli più bui, avendo accanto Dio, il più potente degli alleati ed il post si conclude con un brano di incoraggiamento e di speranza, di un autore anonimo.
“Ho sognato che camminavo in riva al mare con il Signoree rivedevo sullo schermo del cielo tutti i giorni della mia vita passata.E per ogni giorno trascorso apparivano sulla sabbia due orme:le mie e quelle del Signore.Ma in alcuni tratti ho visto un sola orma.Proprio nei giorni più difficili della mia vita.Allora ho detto: “Signore, io ho scelto di vivere con tee tu mi avevi promesso che saresti stato sempre con me.Perché mi hai lasciato solo proprio nei momenti difficili?E lui mi ha risposto: “Figlio, tu lo sai che ti amoe non ti ho abbandonato mai:i giorni nei quali c’è soltanto un’orma nella sabbiasono proprio quelli in cui ti ho portato in braccio”.
Muore soffocata mentre mangia il panettone assieme ai propri parenti durante il pranzo di Natale. Il tragico episodio è avvenuto ieri in un'abitazione nel pieno centro di San Benedetto del Tronto, la vittima è una donna di 84 anni. Nonostante il pronto intervento degli operatori del 118, sono risultati inutili i vari tentativi di rianimazione: l'anziana si è spenta qualche minuto dopo il loro arrivo di fronte allo sconcerto della famiglia.
Dopo una notte di ricerche è stato trovato senza vita il corpo dell'ottantaduenne scomparso ieri ad Ancona, dopo essere uscito di casa per la consueta passeggiata con la sua cagnetta da caccia.
Ad insospettire i carabinieri che da ieri erano impegnati nelle ricerche dell'uomo sono stati proprio i lamenti della cagnetta, che vegliava il corpo del proprio padrone da ore non lasciando inizialmente avvicinare nessuno. Il decesso, secono i primi risultati dall'ispezione cadaverica, potrebbe essere stato causato da un trauma alla testa forse dovuto a una caduta conseguente a un malore. Non verrà disposta l'autopsia e il corpo è stato affidato alla famiglia. Sul posto sono intervenuti anche Croce Gialla, automedica del 118 e vigili del fuoco.
Fonte: Ansa
Come scegliere un negozio online affidabile?
Il primo passo per acquistare in sicurezza è avere sempre un buon antivirus aggiornato all'ultima versione sul proprio dispositivo informatico. Gli ultimi sistemi antivirus danno protezione anche nella scelta degli acquisti su Internet. Per una maggiore sicurezza online, inoltre, è necessario aggiornare all'ultima versione disponibile il browser utilizzato per navigare perché ogni giorno nuove minacce possono renderlo vulnerabile.
In rete è possibile trovare ottime occasioni ma quando un'offerta si presenta troppo conveniente rispetto all'effettivo prezzo di mercato del prodotto che si intende acquistare, allora è meglio verificare su altri siti. Potrebbe essere un falso o rivelarsi una truffa. Meglio scegliere negozi online di grandi catene già note perché oltre a offrire sicurezza in termini di pagamento sono affidabili anche per quanto riguarda l'assistenza e la garanzia sul prodotto acquistato e sulla spedizione dello stesso. In caso di siti poco conosciuti si può controllare la presenza di certificati di sicurezza che permettono di validare l'affidabilità del sito web.
Prima di completare l'acquisto verificare che il sito sia fornito di riferimenti quali
un numero di partiva Iva
un numero di telefono fisso
un indirizzo fisico
e ulteriori dati per contattare l'azienda
Un sito privo di tali dati probabilmente non vuole essere rintracciabile e potrebbe avere qualcosa da nascondere. I dati fiscali sono facilmente verificabili sul sito istituzionale dell'Agenzia delle Entrate.
...e nel caso del gambling?
Ancora più sicurezza è quella che si pretende da un sito di scommesse o un casinò on line.
Prima di giocare su casinò online italiani bisogna verificare che nelle pagine del sito ci sia il logo AAMS e che sia esposto il numero della concessione. Per verificare la validità di tale concessione è possibile consultare l’elenco AAMS dei Concessionari autorizzati a distanza.
Per gli amanti del Texas Hold'em, indipendentemente se il poker dipende dalla fortuna o dalle abilità individuali, ci sono numerosissime possibilità di poter giocare i propri tornei on line. Basta fare una rapida ricerca in rete per verificare che le opportunità sono numerosissime.
La sicurezza prima di tutto
In tema di sicurezza, teniamo sempre presente che i dati della carta di credito sono sicuri solo su siti web con crittografia SSL (https:), standard di sicurezza utilizzato anche dalle banche. Inoltre, per avere maggiore flessibilità meglio scegliere concessionarie che utilizzano i fornitori bancari più diffusi in Italia come Visa, Mastercard, Neteller, Maestro, Paypal.
Prima di passare all'acquisto del prodotto scelto è buona norma leggere i 'feedback' pubblicati dagli altri utenti del sito. Anche le informazioni sull'attendibilità attraverso i motori di ricerca, sui forum o sui social sono utilissime. Le 'voci' su un sito truffaldino circolano velocemente online.
Se si sceglie di acquistare da grandi negozi online, il consiglio è quello di utilizzare le app ufficiali dei relativi negozi per completare l'acquisto. Questo semplice accorgimento permette di evitare i rischi di 'essere indirizzati' su siti truffaldini o siti clone che potrebbero catturare i dati finanziari e personali inseriti per completare l'acquisto.
Per completare una transazione d'acquisto sono indispensabili pochi dati come numero di carta, data di scadenza della carta e indirizzo per la spedizione della merce. Se un venditore chiede ulteriori dati probabilmente vuole assumere informazioni personali che, in quanto tali, dovete custodire gelosamente e non divulgare.
Il problema del “phishing”
Al momento di concludere l'acquisto, la presenza del lucchetto chiuso in fondo alla pagina o di 'https' nella barra degli indirizzi sono ulteriori conferme sulla riservatezza dei dati inseriti nel sito e della presenza di un protocollo di tutela dell'utente, ovvero i dati sono criptati e non condivisi. Attenzione. Non cadere nella rete del 'phishing' o dello 'smishing', ovvero nella rete di quei truffatori che attraverso mail o sms contraffatti, richiedono di cliccare su un link al fine di raggiungere una pagina web trappola e sfruttando meccanismi psicologici come l'urgenza o l'ottenimento di un vantaggio personale, riusciranno a rubare informazioni personali quali password e numeri di carte di credito per scopi illegali. L'indirizzo internet a cui tali link rimandano differisce sempre, anche se di poco, da quello originale.
Oltre che controllare i dettagli della transazione e le modalità di consegna, è importante scegliere sempre una spedizione tracciabile e assicurata. Il costo potrebbe essere di poco superiore ma permette di sapere in modo certo e tempestivo dove si trova l'oggetto acquistato fino alla sua consegna
Articolo promoredazionale
Tempo di bilanci e di porsi nuove sfide per il futuro da parte del gruppo Eurosuole e GoldenPlast, ritrovatosi ieri sera al ristorante Orso di Civitanova Marche per la tradizionale festa di Natale per i dipendenti.
Germano Ercoli amministratore unico ha tenuto il consueto discorso inaugurale facendo il punto della situazione e mostrandosi, parole sue, realista sul futuro delle due aziende del nostro territorio, ma allargando il campo d'indagine all'economia in generale e alla politica del nostro Paese. Alla festa hanno partecipato, oltre ai numerosi dipendenti delle due aziende, anche il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, l'assessore Maika Gabellieri, l'assessore alle attività produttive del comune di Potenza Picena Tommaso Ruffini e direttamnte da Roma il senatore Francesco Acquaroli, nonché il Direttore di Confindustria Marche Nord, l'avvocato Salvatore Giordano.
Il freddo, ma importante calcolo dei numeri mostra le due aziende in buono stato, se si pensa alla situazione produttiva delle altre realtà del settore, sul panorama nazionale e internazionale.
L'azienda civitanovese Eurosuole chiuderà l'esercizio 2018 con un leggero miglioramento rispetto al 2017, superando di poco i 45 milioni di euro di fatturato, lieve calo invece per la Golden Plast, che ha sede a Potenza Picena, colpita dall'onda negativa che ha colpito il settore delle suole in termoplastico che equipaggiano le scarpe classiche, subendo di più il calo del mercato. Il 2018 si chiuderà intorno ai 43 milioni di euro, con una diminuzione del fatturato oltre il 16%. Ma l'obiettivo non cambia afferma Ercoli: "la scelta strategica rimane quella di avere aziende ai massimi livelli per essere appetibili dal mercato sia economico che del lusso e finanziariamente parlando, anche dal mercato dei capitali".
Il futuro per entrambi gli asset aziendali rimane quello legato al concetto di azienda 4.0, perfettamente applicato se si pensa al nuovo impianto di mescolazione della gomma entrato in produzione in Eurosuole. "È un impianto che non esiste in nessun altra fabbrica di suole al mondo, forse neanche in Pirelli" , puntualizza l'industriale nel suo discorso.
Altro punto affrontato da Ercoli è quello relativo alla possibile applicazione per l'azienda civitanovese, del famoso metodo Lean Production, comunemente chiamato metodo Toyota che sarà oggetto di studio e attenta analisi. Novità anche per GoldenPlast con il cambio della guida manageriale, amministrativo tributaria e di bilancio, affidata a Nazario Remia, e un ampliamento degli impianti con l'acquisto di 900 mq di terreno confinante.
Non sono mancati infine da parte dell'amministratore spunti di riflessioni riguardanti il nuovo governo nazionale in carica, definito "inesperto e assistenzialista", ed infine una critica schietta a Confindustria regionale che è troppo frammentata, mentre dovrebbe essere unita.
Sguardo quindi diretto al futuro per le due importanti realtà industriali del territorio, ma con i piedi ben impiantati a terra per continuare a costruire ancora "beni tangibili e non impalpabili che sono invece predominio del web".
Questo l'ultimo concetto espresso dall'Industriale Germano Ercoli prima degli auguri di rito.
,
"Siamo un'azienda terremotata, non è stato facile ripartire e tuttora non è facile andare avanti, ma abbiamo voluto pensare a chi ha più problemi di noi". Con questo spirito un'azienda di Acquasanta Terme, Riti Alimentari, quest'anno offrirà il pranzo di Natale agli ospiti della mensa Zarepta di Ascoli Piceno dove ogni giorno decine e decine di bisognosi si recano per avere un pasto caldo e un po' di conforto. L'azienda acquasantana che vende e trasforma prodotti del territorio come funghi e tartufi è stata a lungo chiusa dopo le scosse di terremoto del 24 agosto e del 30 ottobre 2016. Non senza difficoltà, anche burocratiche, è riuscita a mettere in sicurezza lo stabilimento e ripartire, anche con nuovi prodotti, come la Favalanciata, una crema delicata a base di fave che prende il nome di una frazione terremotata. L'immobile è puntellato, la ripresa c'è, seppur lenta. "Nonostante le difficoltà, abbiamo voluto mandare un segnale di speranza, di solidarietà" dice Francesco Riti.
(Fonte Ansa)
Lo sciopero del 23 novembre di tutti il comparto sanitario tra medici, dirigenti e infermieri con un’adesione superiore all’80% sembrava aver prodotto degli effetti positivi.
“Ai nostri delegati nazionali erano state fatte delle promesse che invece sono state ancora una volta disattese – ha detto Oriano Mercante, Segretario di Anaao Assomed Marche, principale sindacato di medici e dirigenti sanitari – e dunque siamo pronti a scendere di nuovo in piazza con due giornate di sciopero, venerdì 25 gennaio e poi un’altra giornata in febbraio”.
“Il timore che si spendessero parole di rassicurazione senza che ad esse seguissero i fatti era concreto e purtroppo siamo stati buoni profeti anche se, purtroppo, non era difficile. Le rivendicazioni sono le stesse ormai da anni”. Ancora una volta le sigle sindacali unite di medici, veterinari e dirigenti sanitari alzeranno la voce anche a livello locale per chiedere un adeguato finanziamento del sistema sanitario pubblico e il rinnovo del contratto di lavoro.
“Inoltre – insiste Mercante – chiederemo la cancellazione dell’anacronistico blocco della spesa per il personale della sanità fissato al dato 2004 dell’1,4%, per facilitare il turnover del personale aprendo finalmente una stagione di assunzioni del Sistema Sanitario Nazionale in grado di far fronte nei prossimi 5 anni al pensionamento del 40% deli medici, veterinari e dirigenti sanitari completando il percorso di stabilizzazione dei precari avviata con la legge Madia.
Stando ai dati sono 151 i dirigenti medici e 40 i dirigenti sanitari che operano nella sanità pubblica nelle Marche che acquisiranno il diritto di andare in pensione con Quota 100 o comunque nel breve periodo. In Italia il totale di 4.723 Dirigenti Medici e 919 Dirigenti Sanitari.
Il Servizio Sanitario Nazionale perderebbe in poco tempo gran parte delle professionalità più esperte senza possibilità di sostituirle per mancanza di fondi creando vuoti di organico.
Di ottimismo ormai non si parla più. “Siamo oggetto di rimpalli di responsabilità politica tra le forze che hanno governato prima e quelle che governano oggi. Noi siamo apartitici e comunque è chiaro che cambiando il colore il risultato non cambia. Sciopereremo, saremo precettati perché poi siamo indispensabili ed il servizio va garantito, ma la sanità pubblica ne uscirà impoverita e mortificata nonostante gli slogan e le parole di circostanze che onestamente sono ormai insopportabili”.
"Speravo che dopo il passaggio, e la riscrittura, della manovra economica a Bruxelles, il governo avrebbe avuto la decenza di stanziare le risorse necessarie per dare finalmente finalmente sollievo alle popolazioni colpite dal terremoto di ormai due anni e mezzo fa. Mi sono illuso. Poco e niente c'era, poco e niente è rimasto. Tra l'altro, avevano promesso di ridurre del 40% le tasse ai terremotati del Centro Italia così come il governo Berlusconi fece con quelli de L'Aquila. Ennesima promessa non mantenuta". Lo dichiara il senatore di Forza Italia Andrea Cangini, eletto nelle Marche.
Con l'avvicinarsi del Natale, le telecamere del telegiornale di Mediaset, sempre sensibili ai problemi dei terremotati, sono tornate nel maceratese, per raccogliere delle testimonianze su problemi ormai cronici, che sembrano non riuscire a trovare una soluzione, dopo molte segnalazioni e lamentele da parte delle persone che si trovano a vivere situazioni di vero disagio.
"Qualche addobbo si vede nelle casette ma la voglia di festeggiare è ancora poca", inizia così il servizio che parte dai container collettivi di Tolentino, che da gennaio 2017 ospitano più di 200 persone. E' Flavia Giombetti del Comitato 30 ottobre Tolentino a illustrare la non facile situazione di quanti sono costretti a vivere dentro quelle lamiere, dove si è costretti a condividere bagni, mensa e perfino le docce, con una privacy veramente ridotta. Nelle stanze spartane e molto piccole, vivono persone fragili che andrebbero meglio tutelate, come disabili, anziani e bambini. La struttura in effetti, preferita alle Sae, doveva essere temporanea, a causa della scelta dell'amministrazione di puntare su una "ricostruzione veloce", ma sta perdendo questo carattere di provvisorietà, a causa di una ricostruzione rimasta sulla carta, persa nella burocrazia.
A chi invece una casetta è stata consegnata, non è detto che sia andata meglio. "Sono stati accertati 400 casi tra muffe, funghi e pavimenti bagnati - lamenta Francesco Pastorella, coordinatore dei Comitati Terremoto Centro Italia -. Questo il terzo inverno, siamo disperati e se verrà accertato che si tratta di un problema di progettazione o aerazione, pretenderemo che verranno risistemate tutte le casette".
Ussita come Norcia, Amatrice o Muccia, dove oltre alle muffe si sono verificati molti casi in infiltrazioni di acqua dai tetti delle Sae, arrivando pericolosamente vicino alle prese di corrente. Alloggi cari e consegnati con notevoli ritardi i cui abitanti sono esausti degli ulteriori nuovi trasferimenti che sono costretti a subire ora per le riparazioni. Natale è arrivato ma per i terremotati pace e serenità sembrano sempre più distanti.
E' stata firmata oggi pomeriggio dal Sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli un'ordinanza che fa seguito alla grande emergenza degli ultimi giorni.
Numerose infatti le segnalazioni e le documentazioni foto e video di cinghiali a spasso per il quartiere Luciani e nella stazione ferroviaria, una presenza che ha creato notevoli danni a materiali e colture agricole che hanno fatto infuriare i proprietari.
Ma la presenza non è solo di pertinenza "agricola". Gli ungulati, infatti, sono tranquillamente a spasso nelle ore serali nelle vie cittadine creando disagio per i residenti e reale pericolo per la circolazione stradale.
Per questi motivi il Sindaco ha autorizzato, tramite l'ordinanza, tutti gli appartenenti alle forze dell'ordine muniti di licenza venatoria ad abbattere i cinghiali. L'immagine, che scatena ilarità e fantasia, è in verità finalizzata a limitare fermamente la presenza degli ungulati in città e sopratutto a impedirne la proliferazione.
"Inutile piangere, si nasce soli e si muore soli" diceva Cesare Pavese ne La casa in collina
Sembra aver preso alla lettera la citazione un uomo anziano residente nel Comune di Foligno. Senza parenti o qualcuno che si occupasse di lui e senza il becco di un quattrino, l'uomo si è spento in vista del Natale.
Dopo una vita sicuramente ricca di vicende da raccontare, la vicenda più curiosa lo vede ignaro protagonista proprio dopo la morte. Una volta libera la salma, infatti, nessuno si è presentato per reclamarla. Gli accertamenti di rito hanno evidenziato come non avesse parenti diretti nè tantomeno un patrimonio disponibile e, pertanto, le esequie non si sarebbero potute celebrare.
Informata della vicenda, la Caritas diocesana di Foligno si è voluta far carico della vicenda e, proprio in concomitanza delle feste, ha speso tutte le energie per tentare di racimolare il necessario alla tumulazione e alla cerimonia, un dono di Natale eletto ad essere "IL" dono.
“Dopo varie tribolazioni siamo finalmente riusciti a trovare le risorse per fare quanto necessario – fa sapere il direttore Mauro Masciotti – ormai anche i funerali, purtroppo, sono diventati un privilegio non per tutti”. E' l'annuncio ufficiale fatto dal direttore a raccolta fondi avvenuta.
“Quest’anno in occasione dell’ormai prossimo Natale avremo la possibilità di fare un dono speciale – scrive il direttore Masciotti nel messaggio ai collaboratori della Caritas – quello di accompagnare con la preghiera e un funerale dignistoso il nostro fratello, nel raggiungimento della pace del cielo”.
Ovvio e scontato, l'invito alla popolazione tutta a partecipare alla cerimonia per regalare un po di decoro a chi, purtroppo, rischiava di perderne anche nell'estremo viaggio.