La Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino rafforza il suo percorso di internazionalizzazione offrendo alle proprie studentesse e ai propri studenti esperienze di crescita linguistica e professionale in ambito europeo.
Quattro giovani del corso di laurea in Giurisprudenza – Beatrice Marcelli, Jane Turchetti, Maddalena Fileni ed Edoardo Pettinari – sono stati selezionati per prendere parte a un programma intensivo promosso dall’Associazione dei Dottorati di Diritto Privato, dalla Fondazione Scuola di Alta Formazione e dalla Scuola di Specializzazione in Diritto Civile Umicam.
Il progetto, dedicato al funzionamento della Corte di Giustizia dell’Unione Europea e all’approfondimento del contenzioso davanti al Tribunale europeo, si è articolato in tre giornate di formazione, colloqui e interviste.
Gli studenti hanno avuto modo di conoscere da vicino i giudici italiani in servizio presso la Corte – Francesco Bestagno, Massimo Condinanzi e Raffaella Pezzuto – e di approfondire le figure chiave dell’istituzione, dall’Avvocato Generale al Referendario fino al Giurista Linguista, senza dimenticare il ruolo cruciale dei servizi di documentazione e ricerca che coinvolgono giovani ricercatori provenienti dai 27 Paesi membri dell’UE.
Un’esperienza resa possibile grazie all’impegno del Referendario Daniele Dominicucci, laureato in Giurisprudenza UNICAM oltre vent’anni fa e oggi in forza al Gabinetto italiano della Corte di Giustizia.
Il gruppo è stato accompagnato dalla professoressa Lucia Ruggeri, direttrice della Scuola di Giurisprudenza, e dalla professoressa Giulia D’Agnone, docente di Diritto dell’Unione Europea.
“Un percorso di formazione che arricchisce i nostri studenti di competenze linguistiche, giuridiche e culturali di livello internazionale – sottolineano da UNICAM – e che rappresenta un tassello fondamentale nel progetto di internazionalizzazione della Scuola di Giurisprudenza”.
Le atlete Anna Bisconti e Anna Pinzi, in forza alla Ginnastica Macerata, sono state ufficialmente convocate con la Squadra Nazionale Junior A di Ginnastica Aerobica per partecipare al Comegym 2025, in programma nei prossimi giorni a Istanbul.
L’evento, promosso dalla Confederazione del Mediterraneo, rappresenta un prestigioso appuntamento internazionale che riunisce giovani talenti della ginnastica provenienti da tutto il bacino mediterraneo. Questa importante convocazione rappresenta il frutto di un percorso di crescita tecnica e personale costruito con impegno e competenza all’interno della società. Fondamentale è stato il lavoro tecnico e metodologico svolto da Arianna Ciucci e Ludovico Vallasciani, che hanno seguito da vicino la preparazione delle due atlete, garantendo un supporto professionale di altissimo livello e contribuendo in modo decisivo al raggiungimento di questo traguardo.
Questa mattina, a San Severino Marche, un’anziana di 84 anni, di Petriolo, è rimasta coinvolta in un incidente in viale Europa riportando diverse escoriazioni e una sospetta frattura a un arto superiore. La donna, classe 1939, stava camminando sotto braccio con il figlio quando, mentre si dirigevano verso la Casa di riposo “Lazzarelli”, sono stati colpiti da una Ford Focus station wagon in uscita da un parcheggio.
Il figlio, fortunatamente illeso, si è subito rialzato, mentre l’anziana ha necessitato di cure mediche. Sul posto è intervenuta un’ambulanza del servizio di pronta emergenza sanitaria, che ha trasportato la donna all’ospedale civile “Bartolomeo Eustachio” per ulteriori accertamenti.
A prestare i primi soccorsi è stato anche l’automobilista, che non è riuscito a evitare l’impatto. Sono intervenuti sul luogo dell’incidente gli agenti della Polizia Locale, che stanno effettuando i rilievi e ricostruendo la dinamica dell’accaduto.
Si è svolta ieri a Macerata un’iniziativa promossa da Salvatore Piscitelli, candidato al Consiglio regionale delle Marche per la lista I Marchigiani per Acquaroli, alla quale hanno partecipato numerosi sostenitori.
Ospite d’eccezione della serata è stato Stefano Tacconi, ex portiere della Juventus e della Nazionale italiana, che ha voluto manifestare il proprio sostegno personale a Piscitelli. “Voglio ringraziare di cuore il mio grande amico Stefano per la sua presenza e per il sostegno dimostrato. La sua vicinanza è un segnale importante che dà forza a un progetto che vede nello sport un settore chiave per lo sviluppo sociale ed economico della nostra regione”, ha dichiarato il candidato.
L’incontro è stato un momento di ascolto, confronto e condivisione, durante il quale Piscitelli ha sottolineato l’importanza di inserire lo sport al centro della politica regionale come opportunità per i giovani e per rafforzare il tessuto sociale del territorio.
“Andiamo avanti con entusiasmo e determinazione – ha aggiunto – forti di un programma dove lo sport rappresenta una reale opportunità di crescita per la nostra comunità”. Nel corso della campagna elettorale, Piscitelli ha partecipato a diverse iniziative nel territorio, cercando di consolidare il legame con i sostenitori e con i cittadini interessati alle questioni legate allo sport e alla comunità locale.
Nel corso dei servizi di controllo del territorio disposti dalla Compagnia Carabinieri di Macerata, i militari hanno portato a termine due importanti interventi, dando esecuzione a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria e garantendo la sicurezza del territorio.
A Corridonia, i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato un 21enne residente a Roma, già noto alle forze dell’ordine, presso una comunità terapeutica della zona. Il giovane era sottoposto alla misura alternativa dell’affidamento in prova ai servizi sociali, ma a seguito di plurime e gravi violazioni, l’Ufficio di Sorveglianza di Macerata ha disposto la revoca immediata della misura. Dopo le formalità di rito, il 21enne è stato trasferito alla casa circondariale di Fermo, a disposizione dell’autorità giudiziaria competente.
A Treia, invece, i Carabinieri della Stazione hanno denunciato un 29enne del posto, già noto alle forze dell’ordine e sottoposto alla detenzione domiciliare, per evasione. Durante i controlli, i militari hanno accertato che l’uomo si era allontanato arbitrariamente dalla propria abitazione senza alcuna autorizzazione dell’autorità giudiziaria. Già responsabile di violazioni simili in passato, per il 29enne è stata richiesta l’aggravamento della misura
La Giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato una serie di interventi di riqualificazione e ampliamento per gli impianti sportivi del territorio, con l’obiettivo di migliorare le strutture esistenti e potenziare i servizi offerti alla comunità.
Tra gli interventi principali, il Comune ha definito il progetto per il campo sportivo del quartiere Fontespina, situato in via Saragat. L’area, attualmente dotata di un campo in erba naturale di 49 x 100 metri, sarà completamente rinnovata con un manto in erba sintetica regolamentare, omologato dalla Lega Nazionale Dilettanti (LND) fino alla 1° categoria. L’iniziativa punta a valorizzare il centro sportivo come punto di riferimento per le società locali e a soddisfare le numerose richieste di utilizzo. Il progetto sarà finanziato tramite il bando “Sport Missione Comune 2025” del Credito Sportivo e Culturale S.p.A., con un mutuo a tasso fisso di 1.230.000 euro, completamente esente da interessi, della durata di 10 anni.
Sempre nella seduta del 16 settembre, la Giunta ha approvato il nuovo progetto esecutivo del campo sportivo del quartiere Santa Maria Apparente, aggiornato in conformità ai pareri del CONI e della LND. Anche questo intervento sarà finanziato tramite il bando “Sport Missione Comune 2025”, con un mutuo a tasso fisso di 1.000.000 euro, senza interessi, per un periodo di 10 anni.
Infine, è stato approvato il progetto esecutivo per l’ampliamento degli spogliatoi del campo sportivo di Civitanova Alta, zona Tirassegno, per un importo complessivo di 570.000 euro. L’intervento prevede la costruzione di una struttura a un piano in calcestruzzo armato con solaio in laterocemento e fondazioni profonde su pali, adiacente agli spogliatoi già esistenti. Una parte dei lavori sarà finanziata con il residuo del mutuo del Credito Sportivo utilizzato per la riqualificazione del campo in erba sintetica.
Questi interventi rientrano nelle strategie dell’Amministrazione comunale per mantenere e valorizzare gli impianti sportivi, favorendo l’attività delle società sportive locali e garantendo strutture moderne e funzionali per tutta la comunità.
Lunedì 29 settembre prenderanno il via i lavori di sistemazione della strada comunale Squartabue, che dall’omonima Zona Industriale costeggia l’ex Cava San Biagio per immettersi nella SP105 verso Cerretano.
Negli ultimi anni, la strada è stata spesso colpita da allagamenti durante le forti piogge. La pavimentazione dissestata, con veri e propri crateri provocati dalla pioggia, unita alla presenza di rifiuti abbandonati lungo la carreggiata, ha reso il transito un problema quotidiano per automobilisti e scuolabus che la utilizzano come scorciatoia verso i comuni limitrofi.
L’Amministrazione comunale di Recanati aveva recentemente approvato il progetto per la sistemazione definitiva della strada, che ora può entrare nella fase esecutiva. I lavori richiederanno una chiusura prolungata al traffico stimata in circa due mesi.
Per ridurre al minimo i disagi, il Comune ha predisposto deviazioni compatibili con il tracciato, limitando l’interdizione al traffico esclusivamente ai tratti interessati dai cantieri. Nello specifico, saranno chiusi al transito – eccetto residenti e autorizzati – i tratti compresi tra l’intersezione con la SP105 e la deviazione verso Contrada Campograsso di Castelfidardo, e tra l’intersezione con la Strada Vicinale Sampaolese, con deviazione del traffico verso quest’ultima.
"L’intervento rappresenta un passo importante per garantire sicurezza e percorribilità lungo un’arteria strategica per i collegamenti tra i comuni limitrofi".
Il rettore dell’Università di Macerata, John McCourt, si congratula con la rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramaciotti, eletta nuova presidente della Crui, la Conferenza dei rettori delle Università italiane.
«Sono certo – dichiara McCourt – che sotto la sua guida e con una gestione collegiale la Crui saprà incidere in modo positivo negli anni a venire. A lei e a tutto il nuovo gruppo dirigente vanno i miei migliori auguri di buon lavoro». McCourt sottolinea come le priorità per il futuro della Conferenza dei Rettori debbano porre lo studente al centro, rafforzare l’unità del sistema universitario, elaborare una visione strategica di lungo periodo e incidere sulle grandi sfide che attendono il Paese e l’Europa: dall’internazionalizzazione al rafforzamento delle alleanze europee e dell’European Degree, dal reclutamento dei giovani ricercatori al consolidamento della ricerca e del dottorato nel periodo post-Pnrr, senza dimenticare la riforma del finanziamento, la valorizzazione delle humanities, la formazione dei docenti e il sostegno al diritto allo studio. «L’università italiana ha una forza straordinaria – conclude – e con una Crui autorevole, unita e strategica riuscirà a rispondere in modo efficace a tutte le sfide. È tempo di pensare e agire come sistema».
Laura Ramaciotti è professoressa ordinaria di economia applicata, insegna Politiche dell’Innovazione ed Economia e Gestione delle Imprese. Ha maturato una profonda esperienza nell’ambito della terza missione, del trasferimento tecnologico, delle politiche dell’innovazione e della creazione di start up, ambiti nei quali ha portato un contributo di grande rilievo.
Questa mattina, poco dopo le 10, la Polizia Locale di San Severino Marche è intervenuta lungo la strada regionale 502 “Cingolana”, all’altezza della variante del Glorioso, subito dopo la rotonda dell’ospedale in direzione Cesolo, a causa della perdita di carico di balle di fieno da un rimorchio di un autoarticolato.
Il traffico è rimasto interrotto per circa un’ora, necessario per rimuovere il materiale dal manto stradale. Fortunatamente, nessun veicolo è stato coinvolto nell’incidente.
L’autista del mezzo si è immediatamente accorto dell’accaduto, segnalando prontamente il pericolo e richiedendo assistenza. Dopo le operazioni di recupero, il camion ha potuto riprendere il viaggio verso la propria destinazione, un’azienda di allevamento della zona.
L’intervento tempestivo della Polizia Locale ha evitato conseguenze più gravi, garantendo la sicurezza degli automobilisti e ripristinando rapidamente la circolazione.
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini è arrivato ieri sera a Treia, dove è stato ospite della sede di Lube Academy. Ad accoglierlo l’amministratore delegato del gruppo, Fabio Giulianelli, insieme al presidente uscente della Regione Marche Francesco Acquaroli. Presenti anche la segretaria regionale della Lega Giorgia Latini, il sindaco di Macerata e presidente provinciale Sandro Parcaroli, il vicepresidente provinciale Luca Buldorini e diversi imprenditori della provincia di Macerata.
La visita si inserisce in una serie di incontri che in questi giorni hanno visto Salvini nelle Marche. Ieri mattina il leader della Lega è stato al cantiere RFI di Serra San Quirico (AN), dove proseguono i lavori per il potenziamento della linea ferroviaria Orte-Falconara. «A lavori ultimati, un’ora in meno da Roma ad Ancona in treno: un cambiamento che migliora la vita e il lavoro di migliaia di persone. Mentre altri fanno solo polemiche, noi portiamo fatti concreti e 5 miliardi di investimenti in infrastrutture per i marchigiani», ha commentato sui social.
Successivamente Salvini ha incontrato imprenditori a Montegranaro e in serata è intervenuto al Teatro Comunale di Porto San Giorgio, prima dell’arrivo a Treia. Oggi il ministro sarà a Macerata, per accompagnare Francesco Acquaroli nella presentazione della sua candidatura alle elezioni regionali del 28 e 29 settembre.
Tolentino resta fuori dal cratere dell’alluvione di settembre 2024 e non potrà accedere ai fondi per i risarcimenti dei danni, né pubblici né privati. La conferma è arrivata al Comune tramite una comunicazione ufficiale della Regione Marche, nelle scorse settimane. A renderlo noto sono i gruppi di maggioranza Tolentino Popolare, Riformisti Tolentino e Tolentino Civica e Solidale.
Una decisione che pesa soprattutto sui residenti delle zone di viale Vittorio Veneto e viale Trento e Trieste, dove le piogge intense dello scorso settembre avevano causato ingenti danni a case, attività e infrastrutture. L’amministrazione comunale, subito dopo l’alluvione, aveva avviato l’iter per richiedere i rimborsi, sia per gli interventi di messa in sicurezza effettuati dal Comune sia per le spese sostenute dai cittadini.
Tuttavia, la delibera n. 126 del 2025 del Consiglio dei Ministri ha escluso Tolentino dall’elenco dei Comuni inseriti nel cratere. Per il territorio maceratese i fondi sono stati riconosciuti soltanto a Morrovalle e Recanati, oltre ai Comuni della fascia costiera.
“La notizia è una doccia fredda – commentano i gruppi di maggioranza –. Avevamo espresso fin da subito la preoccupazione che Tolentino potesse restare fuori dai benefici. Il sindaco Mauro Sclavi e il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silveri avevano presentato un ordine del giorno per chiedere alla Regione l’inserimento della città nel cratere, ma dalle opposizioni arrivarono solo critiche e accuse di voler illudere i cittadini. Oggi i fatti dimostrano che le nostre preoccupazioni erano fondate”.
Il dispiacere è amplificato dal clima di campagna elettorale: “Mentre sentiamo tante promesse difficilmente realizzabili – prosegue la nota – constatiamo il silenzio di chi, pur avendo lavorato per sostenere la città in questa battaglia, preferisce oggi concentrarsi sulle polemiche. Ma la verità è che i cittadini e il Comune restano senza risarcimenti, e questo deve far riflettere”.
Un intervento multidisciplinare di altissima complessità ha restituito il sorriso a una ragazza di 15 anni, affetta da una grave malformazione congenita al volto. L’operazione, perfettamente riuscita, è stata resa possibile grazie a una collaborazione internazionale che ha visto in prima linea l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche.
Il delicato intervento è stato eseguito all’ospedale San Gerardo di Monza, dove i chirurghi marchigiani hanno lavorato fianco a fianco con colleghi lombardi e specialisti provenienti dal Bahrein e dall’Arabia Saudita. A guidare l’équipe, tra gli altri, il dottor Giuseppe Consorti della Chirurgia Maxillo-Facciale (diretta dal dottor Paolo Balercia) e il professor Maurizio Iacoangeli, direttore della Clinica di Neurochirurgia Oncologica e d’Urgenza dell’AOU delle Marche.
Al loro fianco, i neurochirurghi Carlo Giussani e Andrea Trezza, i chirurghi maxillo-facciali Mattia Moretti e Fabio Mazzoleni, e il dottor Nabeel Alshafai, impegnato tra Bahrein e Arabia Saudita. Fondamentale anche il supporto della Smile House Fondazione ETS, di cui fa parte la stessa Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche.
Il caso di Fatima (nome di fantasia) richiedeva una manualità straordinaria: il team di chirurghi è rimasto in sala operatoria per molte ore per affrontare la severa malformazione, che negli anni aveva provocato conseguenze soprattutto estetiche, ma con il rischio di evolvere in problemi cerebrali gravi.
La giovane, che in passato si era già sottoposta a due tentativi di correzione senza risultati soddisfacenti, presentava un marcato aumento della distanza tra le orbite oculari e una divisione evidente del naso. L’intervento ha previsto una complessa osteotomia, il riavvicinamento delle orbite attraverso il disancoraggio cranico degli zigomi, la ricostruzione della base cranica con osso sintetico e il rimodellamento del naso. La sutura è stata eseguita sotto la cute, senza cicatrici visibili sul volto, garantendo così anche un importante risultato estetico.
“Fino a oggi – spiegano Consorti e Iacoangeli – la patologia non aveva invaso l’ambito cerebrale. Ma con la crescita e l’aumento delle dimensioni del cervello, le conseguenze sarebbero state inevitabilmente gravi. Grazie al lavoro congiunto siamo riusciti a intervenire nel momento giusto, in sicurezza”.
Dopo l’operazione, la ragazza è tornata nel suo Paese, il Bahrein, dove sta recuperando gradualmente la sua vita quotidiana con una rinnovata autostima. “Non finiremo mai di ringraziare i chirurghi italiani – scrive la famiglia in alcuni messaggi – per il grande risultato raggiunto. Siamo felici, anche se servirà tempo perché i tessuti si rimodellino completamente”.
Soddisfazione è stata espressa anche dal dottor Alshafai, che auspica che questa esperienza possa aprire la strada a ulteriori collaborazioni internazionali, anche direttamente in Bahrein e in Arabia Saudita.
Comprare sui grandi siti di shopping internazionali è ormai una cosa normale per tante persone. Il motivo è semplice: si trova di tutto a prezzi che spesso sono più bassi. Ma il prezzo che si vede non è sempre quello finale, perché esistono tanti modi per spendere ancora meno.
Chi impara a usare bene questi strumenti può ottenere un risparmio notevole. Il trucco sta nel capire come funzionano i diversi tipi di sconto che queste piattaforme offrono. Per esempio, sapere come ottenere uno sconto Aliexpress sull'ordine, o in altri negozi online, non è difficile, ma bisogna conoscere qualche dritta. Si tratta di un sistema fatto di coupon, offerte per chi si iscrive per la prima volta e promozioni speciali durante certi periodi dell'anno.
I diversi tipi di coupon e come funzionano
Lo strumento più comune per risparmiare è il coupon. Su questi siti, però, la cosa è un po' più complessa, perché di coupon ce ne sono di vari tipi e i più facili da trovare sono quelli dei singoli venditori. Ogni negozio sulla piattaforma può creare i suoi piccoli sconti, che di solito funzionano solo se si compra da loro e se si raggiunge una certa cifra.
Poi ci sono i coupon più generici, quelli che valgono su una selezione di negozi o, più raramente, su quasi tutto il sito. Questi ultimi sono molto utili e di solito si trovano durante i grandi eventi o su siti specializzati. Usarli è facile: si mettono i prodotti nel carrello e, prima di pagare, si incolla il codice in una casella apposita e il prezzo si abbassa.
I vantaggi per i nuovi clienti
Quasi tutte queste grandi piattaforme cercano di attirare nuovi clienti con delle offerte molto aggressive. Chi non ha mai comprato prima, dovrebbe sempre cercare la sezione dedicata ai "bonus di benvenuto".
Di solito, l'offerta consiste in un coupon speciale da usare sul primo acquisto, oppure nella possibilità di comprare un prodotto da una lista a un prezzo bassissimo, anche meno di un euro. È un sistema intelligente per far provare il servizio senza spendere quasi nulla. Questo vantaggio vale solo per la prima volta, quindi è un'occasione da sfruttare bene, magari per un acquisto a cui si teneva particolarmente, per massimizzare il risparmio.
Monete, punti e grandi eventi promozionali
Un'altra cosa tipica di questi negozi online è il sistema di punti, che in alcune piattaforme vengono chiamati "monete". Questi si raccolgono in vari modi: si ottengono quando si compra qualcosa, quando si scrive una recensione o anche solo entrando nell'applicazione ogni giorno.
Con il tempo, si accumula un piccolo tesoretto che può essere trasformato in uno sconto extra da applicare al carrello. Non si tratta di grandi cifre, ma è comunque un piccolo risparmio in più.
Il momento migliore per fare acquisti, però, è durante i grandi saldi, come il Black Friday o altre feste commerciali importanti: in quei giorni, i prezzi scendono e vengono distribuiti coupon molto più alti del normale, ed è lì che si fanno gli affari migliori.
Una Maceratese gagliarda si porta via da Sora i primi 3 punti della stagione, grazie a una prova di cuore e qualità, nonostante un campo ai limiti della praticabilità nel primo tempo. La rete di Ruani al 83’ consegna alla squadra di Mister Possanzini una vittoria cercata, sofferta e meritata.
Il match, valido per il turno infrasettimanale di Serie D, vede la Maceratese scendere in campo con Marchegiani in difesa, affiancato da Mastrippolito e Lucero, mentre Perini è confermato a destra. A centrocampo rientrano Ruani e De Angelis, con Ciattaglia mezz’ala. Il tridente offensivo è composto da Marras, Cirulli e Neglia. La partita è fortemente condizionata dalla pioggia caduta poco prima del calcio d’inizio, che rende il sintetico del Tomei pesante e rallenta il gioco.
Pronti via e il Sora si rende subito pericoloso con un cross basso, ma Rao calcia alto. La Maceratese prende gradualmente il controllo e al 5’ Neglia prova un pallonetto che finisce di poco a lato, fermato però per fuorigioco. Marras ci prova con un tiro da fuori al 10’, parato in due tempi da Laukzemis, mentre al 22’ è Cirulli a tentare la conclusione dopo una bella combinazione con Marras, senza fortuna. Il numero 10 biancorosso firma la più grande occasione del primo tempo al 28’, ma il suo tiro in area si stampa sulla traversa. Al 32’ un gol di Cirulli viene annullato per fuorigioco. Sul finale del primo tempo, Capitan Lucero è costretto a uscire per infortunio, sostituito da Morganti. Nonostante il dominio della Maceratese, il primo tempo si chiude a reti bianche.
Nella ripresa il Sora rientra con decisione e al 6’ va vicino al vantaggio con un tiro a giro di Vono, che termina di poco alto. I padroni di casa provano a imporre il proprio gioco, ma la Maceratese si difende con ordine e riparte in contropiede. Al 23’ Marras spreca una ripartenza con un passaggio di troppo.
La vittoria arriva al 83’: un cross morbido dalla destra di Gaglairdi viene respinto dalla difesa del Sora, ma Ruani è pronto a controllare e incrociare col destro il gol del vantaggio biancorosso. Il Sora tenta di reagire, ma il portiere Gagliardini si fa trovare pronto sulle conclusioni dalla distanza. Nel finale la Maceratese sfiora il raddoppio con un tiro a giro di Gagliardi al 89’. L’ultima occasione è per il Sora con Casciano, ma il suo tiro è debole e finisce fra le braccia di Gagliardini. Dopo cinque minuti di recupero, il triplice fischio sancisce i primi tre punti della stagione per la Maceratese, festeggiati dai circa 100 tifosi presenti.
Ultima iniziativa elettorale in grande stile per Matteo Ricci, europarlamentare del PD e candidato alla presidenza della Regione Marche. Il 26 settembre Ricci percorrerà la regione in treno, provincia dopo provincia, in quella che lui stesso definisce “un viaggio verso la vittoria”.
La partenza è prevista alle 12:00 dalla stazione di San Benedetto del Tronto, seguita da tappe a Civitanova Marche-Montegranaro (13:30), Falconara (15:30) e conclusione a Pesaro (18:15).
“Venerdì 26 settembre ci sposteremo in treno attraverso tutte le province marchigiane, per ascoltare i pendolari, gli studenti e i lavoratori, e confrontarci sui temi del trasporto pubblico e della mobilità”, spiega Ricci. “Racconteremo le nostre proposte stazione dopo stazione, per portare un cambio di Marche anche nei trasporti. Uniti per la vittoria, ridiamo speranza ai marchigiani e cambiamo le Marche insieme”.
Prima dell’ultima tappa elettorale, giovedì 25 settembre alle 19:00, Matteo Ricci incontrerà i cittadini in Piazza Roma ad Ancona, insieme a Stefania Proietti e Alessandra Todde, con l’esibizione dei Modena City Ramblers.
Domenica 28 settembre 2025, a partire dalle ore 16:00, il sagrato della Basilica di San Venanzio Martire, a Camerino,farà da cornice a un evento storico dal grande valore simbolico: la rievocazione del matrimonio rinascimentale tra Alessandro Sforza e Costanza da Varano.
“L’iniziativa – spiega Donatella Pazzelli, presidente della Cosa alla Spada e Palio - si inserisce nel più ampio progetto “Nozze Sforzesche” promosso da Wko-Ada di Pesaro e ed è organizzata con la collaborazione delle Soavi Allegrezze dei da Varano, dalla Militia Bartholomei e da tanti gruppi ospiti provenienti da più parti d’Italia. Rappresenta l’ultimo appuntamento della Corsa alla Spada che già sta pensando alla quarantacinquesima edizione che si terrà dal 13 al 24 maggio 2026”.
Costanza, figlia di Piergentile da Varano ed Elisabetta Malatesta, apparteneva ad una delle famiglie più influenti dell’epoca. Era inoltre cugina di Giulio Cesare da Varano, la figura più emblematica della dinastia che governò Camerino per oltre tre secoli. Andò in sposa ad Alessandro Sforza, fratello del celebre Francesco Sforza, destinato a diventare Duca di Milano.
L’unione, celebrata con magnificenza sia a Pesaro che a Camerino, rappresentò non solo un momento di festa, ma anche una strategica alleanza politica che rafforzava il legame tra due importanti casate dell’Italia rinascimentale.
Donna di grande cultura, Costanza da Varano portò con sé una raffinata passione per le arti, la musica e la letteratura, incarnando l’immagine ideale della dama del Rinascimento.
A Camerino, l’8 dicembre 1444, i festeggiamenti per le nozze raggiunsero l’apice nella Rocca di Sentino, dove si esibì il celebre maestro di danza Guglielmo Ebreo da Pesaro – in seguito conosciuto come Giovanni Ambrosio – tra i più noti coreografi del XV secolo, attivo nelle corti più illustri d’Italia e d’Europa.
Durante la rievocazione, saranno proposte alcune delle eleganti basse danze tipiche del tempo, tra cui l’Alessandresca, coreografia ideata dallo stesso Guglielmo in onore degli sposi, simbolo di grazia, virtù e splendore aristocratico.
Celebrazione per la Madonna Addolorata con una comunità in festa e un momento centrale di grande significato: la Santa Messa celebrata dal vescovo monsignor Nazzareno Marconi, durante la quale la parrocchia ha commemorato il 70° anniversario dell’ordinazione sacerdotale di monsignor Pio Pesaresi, l’amato parroco per tantissimi anni di Appignano che pur avendo lasciato il borgo ha mantenuto sempre viva la sua presenza e la sua vicinanza alla comunità.Numerosissimi i fedeli presenti, non solo di Appignano ma anche delle parrocchie vicine accorsi per rendere omaggio a don Pio — così affettuosamente chiamato — che in oltre sette decenni ha offerto la sua testimonianza pastorale. Nell’omelia Mons. Marconi, richiamando le parole del profeta Elia, ha sottolineato il ruolo del sacerdote come “uomo di Dio”: un uomo con i suoi limiti che vive in mezzo alla gente per indicare Dio e condividere gioie e dolori.
Nel saluto conclusivo don Pio ha ricordato come il suo sacerdozio sia stato sempre protetto dalla devozione mariana, narrando il gesto della madre che, appena nato, lo consacrò alla Madonna davanti a un quadro votivo.
“A nome di tutta la comunità ringrazio don Pio per il lavoro prezioso svolto ad Appignano dove con la sua umiltà e dolcezza ha saputo unire tutte le generazioni nel nome del comandamento dell' Amore reciproco - ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita - La sua dedizione e il suo servizio sono un grande esempio per tutti noi. Auguri di cuore per questo importante traguardo e per i giorni a venire”.I festeggiamenti sono proseguiti all’oratorio con un momento conviviale animato dai collaboratori parrocchiali su invito del parroco don Gianluca Cerolini.Il programma della giornata ha offerto anche momenti ricreativi e culturali: attività ludiche per bambini, il concerto della “Corale Scuola di Musica 1882” e l’evento “Casette in festa” nel quartiere popolare lungo l’antica Via dei Vasai, curato dal Cif con la collaborazione di Appcreativa e Terre di Sogno. Tra le iniziative pomeridiane una mostra di abiti da sposa e corredi femminili degli anni ’50 e ’60, accompagnata da laboratori, animazione e la tradizionale corsa delle brocche.
Il Cosmari srl ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed esami, finalizzata alla formazione di una graduatoria per l’assunzione di autisti di automezzi destinati alla raccolta dei rifiuti. La figura ricercata è quella di autista, inquadrata al livello 3B del vigente CCNL Igiene Ambientale Utilitalia, con contratto a tempo determinato. L’iniziativa si inserisce nell’ottica di garantire un servizio efficiente e qualificato, attraverso la selezione di personale adeguatamente formato e in possesso dei requisiti richiesti.
Potranno candidarsi coloro che, alla data di scadenza per la presentazione delle domande, abbiano un’età compresa tra i 18 e i 55 anni, siano cittadini italiani, di un Paese dell’Unione Europea o extracomunitari in regola con la normativa nazionale in materia di immigrazione, e godano dei diritti politici e civili.
È richiesto che i candidati non abbiano riportato condanne penali né siano sottoposti a provvedimenti che comportino l’interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici. Fondamentale è il possesso dei requisiti psico-fisici idonei alla mansione, oltre al diploma di scuola secondaria di primo grado.
Per l'esercizio della funzione, è obbligatorio essere titolari di patente di guida di categoria C o CE, accompagnata dal Certificato di Qualificazione del Conducente (CQC), entrambi con almeno 18 punti validi e non soggetti a sospensione o revoca. Infine, i candidati non devono trovarsi in situazioni di incompatibilità o conflitto di interesse con la posizione da ricoprire.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente online entro le ore 23:59 del 4 ottobre 2025, compilando il modulo elettronico disponibile sul sito istituzionale www.cosmariambiente.it nella sezione “Lavora con noi”. Alla candidatura dovranno essere allegati, in formato PDF, i documenti richiesti: curriculum vitae aggiornato, copia di un documento di identità valido, eventuale permesso di soggiorno, patente di guida e CQC in corso di validità, oltre a certificazioni e titoli utili per l’attribuzione del punteggio. L’assenza di tali allegati comporterà l’esclusione dalla selezione.
Le domande saranno esaminate da una Commissione Giudicatrice nominata dal Consiglio di Amministrazione, incaricata di gestire tutte le fasi concorsuali. Al termine della verifica dei requisiti, l’elenco dei candidati ammessi e il calendario delle prove saranno resi noti esclusivamente attraverso la pubblicazione sul sito aziendale, nella sezione “Società Trasparente – Selezione del Personale – Informazioni sulle procedure di concorso”. La pubblicazione avverrà entro 120 giorni dalla scadenza del bando, salvo eventuali proroghe per cause di forza maggiore, e costituirà a tutti gli effetti notifica ufficiale per gli interessati.
Il bando completo, contenente tutte le informazioni di dettaglio, è consultabile e scaricabile dalla home page del sito istituzionale del Cosmari.
Mercoledì 24 settembre, a San Claudio di Corridonia si è svolto un incontro pubblico tra i candidati alle prossime elezioni regionali, promosso da Emanuele Acciarresi, dedicato a temi centrali come sanità, ambiente e sviluppo delle aree interne. L’iniziativa ha visto la partecipazione attenta e interessata dei cittadini, che hanno avuto l’opportunità di ascoltare e dialogare direttamente con i candidati.
La consigliera comunale di maggioranza e candidata alle regionali per “Noi Moderati”, Sabrina De Padova, ha espresso apprezzamento per l’evento, sottolineando l’importanza del confronto diretto con gli elettori come strumento di trasparenza e partecipazione democratica. Secondo De Padova, il dialogo con la comunità è fondamentale anche "per ridurre l’astensionismo, spesso legato alla percezione di distanza tra politica e realtà quotidiana".
Nel suo intervento, la consigliera ha ricordato il proprio impegno politico, evidenziando come, nel corso della sua esperienza amministrativa, abbia promosso 36 proposte e interventi a favore della comunità di Macerata. De Padova ha sottolineato come il voto dovrebbe basarsi "non su slogan, ma sui risultati concreti e sulla coerenza dei candidati nel tempo".
“La politica non deve ridursi a parole e promesse: ascoltare e confrontarsi con i cittadini è un dovere prima ancora che una scelta”, ha affermato la consigliera. Eventi come quello di ieri rappresentano un modello da replicare, poiché mettono al centro i bisogni delle persone e favoriscono la costruzione di soluzioni
Il Comune di Recanati ricorda ai cittadini che, secondo il Regolamento per l’applicazione del Canone Unico Patrimoniale, sono esentati dal pagamento i passi carrabili e le occupazioni con rampe o simili utilizzati da soggetti portatori di handicap.
I cittadini interessati possono rivolgersi ad Abaco, l’Ente incaricato della riscossione, per richiedere la rettifica dell’avviso e l’esonero, fornendo la documentazione necessaria. Nei condomini, la quota del soggetto esonerato non verrà redistribuita sugli altri condomini.
Per i passi carrabili a servizio di più condomini, l’amministratore può chiedere ad Abaco l’aggiornamento della banca dati con la corretta intestazione. L’aggiornamento può essere richiesto anche dall’amministratore di fatto o capo-condomino tramite autodichiarazione, disponibile presso gli uffici di Abaco o scaricabile dal portale del contribuente nella sezione “Documenti e Modulistica”.
Abaco provvederà ad annullare eventuali avvisi già inviati e a emettere nuovi avvisi corretti. Per facilitare le integrazioni e le correzioni, la scadenza del pagamento originariamente fissata al 31 ottobre è prorogata al 30 novembre.