La comunicazione digitale sta attraversando una fase di trasformazione profonda e irreversibile. Negli ultimi anni, il modo in cui le aziende, i brand e i professionisti si relazionano con il proprio pubblico è cambiato radicalmente, spinto da un contesto tecnologico in continua evoluzione. Ad esempio, l’intelligenza artificiale, l’automazione dei processi e l’analisi predittiva hanno già contribuito a riscrivere le regole del marketing digitale, aprendo a nuovi scenari in cui la velocità, la precisione e la personalizzazione assumono un ruolo centrale. Non si tratta solo di nuovi strumenti, ma di un vero e proprio cambiamento culturale nel modo in cui si concepisce la relazione con il destinatario del messaggio.
L’intelligenza artificiale al centro delle strategie digitali
Una delle innovazioni più impattanti nella comunicazione digitale è senz’altro rappresentata dall’intelligenza artificiale. Parliamo di una tecnologia che non si limita solamente all’analisi dei dati, ma riesce anche a generare contenuti e a suggerire timing ottimali per l’invio delle comunicazioni e per prevedere il comportamento degli utenti. L’AI, infatti, consente di superare la logica “one-to-many”, aprendo la strada a una comunicazione “one-to-one” altamente personalizzata e dinamica. Grazie ai modelli di machine learning, è possibile comprendere in tempo reale le preferenze e i bisogni di ciascun utente, e proporre messaggi calibrati sulle sue specifiche esigenze.
Per i brand, questo significa costruire una relazione più empatica e rilevante, capace di anticipare le richieste e di proporre soluzioni prima ancora che vengano espresse. È un cambio di paradigma, dal semplice invio di informazioni si passa a una conversazione continua e intelligente, in cui ogni dato raccolto diventa una leva per migliorare la relazione con il pubblico.
L’importanza dell’automazione per l’efficienza e la coerenza
In parallelo con l’intelligenza artificiale, l’automazione sta giocando un ruolo sempre più decisivo. Automatizzare i flussi di comunicazione permette di raggiungere i destinatari nel momento giusto, con il messaggio più adatto e attraverso il canale preferito. I software di marketing automation consentono di pianificare campagne complesse, basate su comportamenti reali degli utenti, garantendo coerenza e tempestività nell’interazione.
Non si tratta solo di risparmiare tempo o ridurre gli errori, ma di costruire un ecosistema di comunicazione fluido e perfettamente orchestrato. L’automazione consente infatti di mantenere alta la qualità dei messaggi anche in contesti ad alta frequenza, come le campagne e-mail, le notifiche push o i funnel di conversione. In questo scenario, ogni passaggio, dalla creazione dei contenuti alla loro distribuzione, è pensato per massimizzare l’efficacia, ridurre la dispersione e aumentare il valore percepito dal destinatario.
Contenuti sempre più personalizzati e contestuali
Un altro aspetto determinante della nuova comunicazione digitale riguarda la personalizzazione dei contenuti. Oggi, gli utenti si aspettano di ricevere messaggi che parlino direttamente a loro, che tengano conto del contesto in cui si trovano, delle loro abitudini e delle loro preferenze. La personalizzazione non si limita più all’inserimento del nome nel campo oggetto o nell’intestazione, ma si estende alla struttura stessa del messaggio, alle immagini utilizzate, al tono di voce e persino all’offerta proposta.
Questo approccio richiede una profonda integrazione tra analisi dei dati, creatività e strategia. I contenuti devono essere pensati per essere adattivi, ovvero capaci di modificarsi in base al comportamento dell’utente. Un messaggio promozionale, ad esempio, può variare a seconda del dispositivo utilizzato, della localizzazione geografica o dello storico di acquisto.
Interazioni in tempo reale: la comunicazione come conversazione
La comunicazione digitale del futuro sarà sempre più incentrata sull’immediatezza e sull’interazione in tempo reale. Chatbot, assistenti virtuali e live chat rappresentano già oggi strumenti essenziali per offrire risposte rapide, supporto continuo e interazione personalizzata. Le persone non vogliono più attendere, si aspettano risposte puntuali, servizi disponibili 24 ore su 24 e la possibilità di interagire con i brand come farebbero con un amico tramite messaggistica istantanea.
Questo nuovo modo di comunicare abbatte le barriere temporali e spaziali, rendendo il dialogo tra azienda e consumatore più fluido, diretto e continuo. I social network, in particolare, stanno diventando non solo vetrine, ma veri e propri canali di customer care e di ascolto attivo. L’immediatezza delle risposte non è più un valore aggiunto, ma una condizione necessaria per mantenere la fiducia e la fedeltà del pubblico.
Evolvono anche i template per le email: impatto, chiarezza e strategia
In questo scenario di trasformazione, anche strumenti apparentemente consolidati come le e-mail stanno vivendo una nuova giovinezza, in particolare nella loro veste grafica. S. I template per realizzare email e newslettere diventano meno rigidi e preimpostati e si trasformano in asset tanto flessibili quanto strategici per migliorare la comunicazione digitale.
I template moderni garantiscono coerenza visiva e identità di brand, ma anche funzionalità, leggibilità e ottimizzazione per tutti i dispositivi.
Un buon template per email oggi deve adattarsi ai contenuti personalizzati, supportare l’inserimento dinamico di elementi multimediali e garantire compatibilità con tutti i client di posta elettronica. Inoltre, l’aspetto visivo deve essere curato per guidare lo sguardo del lettore verso i punti chiave del messaggio e favorire l’azione desiderata.
In questo contesto, è importante scegliere gli strumenti giusti. GetResponse, ad esempio, offre template per email professionali già pronti all’uso, responsive e integrabili con i workflow di automation. Il tutto a beneficio di aziende e professionisti, che posso in tal modo mantenere alta l’efficacia comunicativa delle loro campagne di comunicazione.
Verso un nuovo ecosistema comunicativo
La comunicazione digitale non è più un semplice mezzo per veicolare messaggi, ma un ecosistema complesso e interconnesso, in cui ogni elemento contribuisce alla costruzione di una relazione duratura con il pubblico. Intelligenza artificiale, automazione, personalizzazione e interazioni in tempo reale stanno ridefinendo le aspettative degli utenti e le strategie delle aziende. Chi si occupa di comunicazione oggi deve affrontare sfide inedite, la necessità di integrare tecnologia e creatività, di essere rilevante in ogni momento del percorso dell’utente e di misurare costantemente l’impatto delle proprie azioni. In questo scenario, l’approccio strategico diventa fondamentale.
Una vera e propria festa della danza esplode a Civitanova Marche dall’1 al 4 ottobre, un festival di 4 giorni con 34 eventi e 36 compagnie coinvolte che offre il meglio della danza italiana al pubblico, a più di 500 giornalisti, operatori italiani e stranieri e artisti attesi. È la NID – La nuova piattaforma della danza italiana, prestigiosa vetrina itinerante giunta alla nona edizione, ideata per promuovere e diffondere la più recente produzione coreografica nazionale nel contesto italiano e internazionale, per la prima volta nelle Marche.
Dance, singular plural è il titolo di questa edizione, a sottolineare sia la pluralità di linguaggi, forme e visioni attraverso cui si declina oggi la danza contemporanea, sia la varietà delle possibili connessioni che ne possono alimentare l’evoluzione. La NID nasce nel 2012 come manifestazione biennale, su iniziativa di alcuni operatori della distribuzione della danza riuniti in R.T.O. (Raggruppamento Temporaneo di Operatori - ADEP/FEDERVIVO-AGIS), ed è divenuta annuale da due anni.
NID Platform 2025 è realizzata con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del MiC, della Regione Marche, del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda Teatri di Civitanova. AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali, partner capofila e organizzatore nominato quest’anno da R.T.O., coordina l’evento.
Un programma ricchissimo per questo che può essere definito il più imponente momento in cui la danza italiana si mostra al suo pubblico e agli operatori. L’edizione di Civitanova Marche si snoda tra i teatri della città – Rossini, Annibal Caro e Cecchetti – oltre a contaminare spazi della città inusuali come il Parco del Teatro Cecchetti e il Lido Cluana, e si estende anche al Teatro della Api di Porto Sant’Elpidio e al Teatro dell’Aquila di Fermo. Una full immersion nella danza imperdibile per i tanti appassionati di quest’arte, che offre un panorama artistico vario e in continua trasformazione, nel quale la danza si conferma spazio di ricerca e confronto. Gli spettacoli sono articolati in due sezioni: “Programmazione” e “Open Studios”, progetti “in attesa di debutto” mostrati in versione work in progress.
Un calendario intenso e articolato scandisce le quattro giornate della NID Platform dal mattino alla sera. Tra i protagonisti, alcuni dei nomi più riconosciuti a livello internazionale e giovani autori emergenti che stanno ridefinendo i linguaggi del movimento.
Fra gli ospiti: Jacopo Godani, eccellenza italiana sulla scena internazionale; Enzo Cosimi, uno dei capiscuola della coreografia d’autore italiana; Alessandro Sciarroni, Leone D’Oro alla carriera per la danza alla Biennale di Venezia 2019; Silvia Gribaudi, talento singolare con uno sguardo ironico e dissacrante sulla fisicità; Monica Casadei, con il suo intimo affondo nello Stabat Mater di Gioachino Rossini; Simona Bertozzi, voce significativa del panorama coreutico contemporaneo indipendente in Italia.
Il dialogo tra generazioni è centrale nelle sinergie artistiche tra giovani autori/autrici e compagnie consolidate: Sofia Nappi, Adriano Bolognino, Elisa Sbaragli, Ilenja Rossi. Tra i nomi emergenti ci sono Giovanni Insaudo, Vittorio Pagani, Camilla Monga, Virginia Spallarossa, il duo Mattia Russo e Antonio De Rosa. All’interno della sezione Fuori Formato, spazio alla sperimentazione e all’interazione con i luoghi della città: con Anna Basti, Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci e Gaetano Palermo, e per gli Open Studios, i progetti in attesa di debutto di Gianmaria Borzillo, Laura Gazzani, Parini Secondo x Bienoise, Vittorio Porcelli, Claudio Scalia e Stefania Tansini.
Infine, riservati agli operatori, gli appuntamenti mattutini "Italian Windows", a cura dello studioso e critico di danza Carmelo A. Zapparrata, itinerario nei percorsi artistici di ulteriori 12 compagnie.
Scontro frontale tra due auto: due donne finiscono in ospedale. È il bilancio di un incidente stradale avvenuto questa mattina a San Ginesio, in contrada Santa Croce. Le cause del sinistro sono ancora in corso di accertamento.
Una di loro è stata trasportata in codice giallo all’ospedale di Macerata, mentre l’altra, in condizioni più serie, è stata trasferita in codice rosso all’ospedale regionale di Torrette di Ancona. Entrambe sono state soccorse e accompagnate in pronto soccorso in ambulanza.
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i carabinieri, che hanno effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica dello scontro. La circolazione è stata temporaneamente interrotta per permettere le operazioni di soccorso e di messa in sicurezza.
Dal prossimo 30 settembre, in provincia di Macerata, sarà avviata la sperimentazione della nuova modalità di riconoscimento dell’invalidità civile, come previsto dalla riforma della disabilità (D. Lgs. 3 maggio 2024, n. 62).
I certificati medici introduttivi per la richiesta dell'invalidità civile, della L. 104/92, sordità, cecità, collocamento mirato, potranno essere redatti dai medici in servizio presso le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, i centri di diagnosi e cura delle malattie rare, nonché dai medici di medicina generale, dai pediatri di libera scelta, dagli specialisti ambulatoriali del Servizio Sanitario Nazionale, dai medici in quiescenza iscritti all'albo, dai liberi professionisti e dai medici in servizio presso strutture private accreditate, purché appositamente profilati.
Si precisa che i medici certificatori già profilati possono utilizzare il profilo in loro possesso per l’acquisizione dei nuovi certificati medici introduttivi, per i soggetti residenti o domiciliati nei territori coinvolti nella sperimentazione, dal 30 settembre 2025.
Per quanto concerne i medici certificatori che si profilano per la prima volta, è necessaria una specifica abilitazione ai servizi telematici da richiedere compilando il modulo “AP110 – Richiesta di abilitazione ai servizi telematici per medici certificatori”. Il citato modulo “AP110” è scaricabile in formato .pdf dal sito istituzionale www.inps.it nella sezione “Moduli” e deve essere compilato e trasmesso tramite posta elettronica certificata (PEC) alla Struttura territorialmente competente dell’INPS, all’indirizzo individuato nella sezione “Sedi e Contatti” del medesimo sito istituzionale.
La trasmissione telematica all'INPS del solo certificato introduttivo costituirà il presupposto per l'avvio del procedimento valutativo di base, senza necessità di presentare una domanda. Le visite saranno da subito effettuate sia presso la Direzione provinciale INPS di Macerata, sia presso l’Agenzia di Camerino di via Venanzio Varano, negli ulteriori locali messi a disposizione dall’Unione Montana Marca di Camerino.
Non appena si saranno completate a livello nazionale le procedure concorsuali in atto per l’assunzione di ulteriori medici, le commissioni mediche destinate a gestire la riforma della disabilità saranno attivate anche presso l’agenzia INPS di Civitanova Marche, attualmente ubicata in piazza San Sergio Papa e presso idonei locali, che il Comune di Recanati si è impegnato a metterci a disposizione. L’attivazione di tali ulteriori presidi avverrà entro il primo semestre del 2026.
Il sipario del Teatro Piermarini di Matelica si aprirà il 1° novembre su una stagione ricca e variegata: tredici appuntamenti fino ad aprile, di cui sei in abbonamento, che spaziano dalla prosa alla musica, dalle commedie al teatro ragazzi, senza dimenticare innovazione e sperimentazione. La nuova stagione 2025/26 nasce dalla rinnovata collaborazione tra il Comune di Matelica e AMAT, con il contributo della Regione Marche e del Ministero della Cultura.
«È con grande soddisfazione che annunciamo la Stagione Teatrale 2025/2026 – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Barbara Cacciolari –. Si tratta di una programmazione pensata per tutti i gusti, capace di ospitare artisti affermati e giovani talenti, con l’obiettivo di offrire momenti culturali di qualità e di consolidare il ruolo di Matelica come centro di riferimento per il teatro nella regione».
Ad inaugurare la stagione sarà “Rosencrantz e Guildenstern sono morti” di Tom Stoppard (1 novembre), con Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli diretti da Alberto Rizzi. Il 23 novembre sarà la volta di “Delitto e castigo” di Dostoevskij nell’adattamento di Glauco Mauri, con la Compagnia Mauri Sturno guidata da Andrea Baracco.
Per le feste di Natale, il 26 dicembre, arriveranno le atmosfere del gospel con i James Patterson Gospel Singers in collaborazione con San Severino Blues. Il 23 febbraio Paolo Cevoli proporrà il suo Figli di Troia, mentre il 22 marzo Maria Grazia Cucinotta e Pino Quartullo porteranno in scena la commedia La moglie fantasma di David Tristram. Gran finale il 14 aprile con Rocío Muñoz Morales, Giorgio Lupano e Gabriele Pignotta in Contrazioni pericolose.
La stagione sarà arricchita da sette appuntamenti fuori abbonamento. Il 16 novembre andrà in scena la compagnia amatoriale diretta da Luca Feliziani con L’uomo, la bestia e la virtù di Pirandello. Il 14 dicembre si festeggeranno i trent’anni dalla riapertura del Piermarini con un concerto speciale di Matthew Lee, “The Genius of Rock’n’Roll”. Seguiranno Angeli in vacanza del Gruppo Teatro in bilico il 31 gennaio, il balletto Lo Schiaccianoci a cura dell’Orchestra Sinfonica Rossini il 20 febbraio e, sempre con la stessa orchestra, Il barbiere a fumetti il 10 aprile.
Il 14 marzo toccherà a Avanti il prossimo della compagnia Le Mezze Facce, mentre il 21 marzo le famiglie saranno protagoniste con lo spettacolo Ai Ai Ai Pinocchio! del Gruppo Ibrido e Artemis Danza, un’esperienza immersiva che unisce danza, tecnologia e intelligenza artificiale.
La campagna abbonamenti sarà aperta dal 9 all’11 ottobre. Per informazioni ci si può rivolgere alla biglietteria del Teatro Piermarini (0737 85088) e ad AMAT (071 2072439). Gli spettacoli inizieranno alle 21, ad eccezione delle date del 16 novembre e del 21 marzo fissate alle 17.30.
Questa mattina a Porto Potenza Picena si è verificato un incidente durante i lavori di realizzazione della nuova rete del metano. In via Beethoven, la rottura accidentale di una tubazione di grandi dimensioni ha causato una significativa perdita di gas metano.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco (impegnati nelle operazioni di vigilanza e nel monitoraggio della concentrazione del gas in atmosfera) e la polizia locale, che per motivi di sicurezza hanno disposto la chiusura totale di via Beethoven. In via precauzionale, è stata inoltre interdetta la circolazione lungo il tratto autostradale A14 tra Civitanova Marche e Porto Recanati, in entrambe le direzioni, con inevitabili disagi per gli automobilisti.
I tecnici di SNAM, società incaricata dei lavori, stanno operando per la messa in sicurezza dell’area e la riparazione del danno. Nel frattempo, l’amministrazione comunale di Potenza Picena fa sapere che la situazione è costantemente monitorata dagli uffici competenti e che la cittadinanza verrà aggiornata sugli sviluppi.
AGGIORNAMENTO ORE 10:20
La fuga di gas è stata individuata e messa in sicurezza dai tecnici di SNAM che gestiscono la fornitura. In via precauzionale sono state evacuate cinque palazzine e i vigili del fuoco (presenti con squadre da Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Civitanova Marche), con il supporto della squadra specializzata NBCR (Nucleare, Biologico, Chimico e Radiologico), hanno avviato le operazioni di controllo dell'area.
Il tratto dell'A14 tra Civitanova Marche Porto Recanati è stato riaperto. Attualmente è stata predisposta una interruzione temporanea del gas in tutta l'area interessata.
AGGIORNAMENTO ORE 13:03
In seguito all'incidente di questa mattina, Adrigas SpA ha disposto la temporanea chiusura della fornitura di gas in tutta la zona centro-sud di Porto Potenza Picena. Dunque non nella sola via Beethoven. Sono coinvolti circa 2.900 contatori che le stesse squadre di Adrigas, impegnate sul territorio, stanno provvedendo a chiudere.
La fornitura verrà poi riattivata gradualmente. Considerata la vastità della zona interessata e l'elevato numero di utenze, le operazioni potrebbero protrarsi oltre la giornata odierna.
AGGIORNAMENTO ORE 14:00
"I lavori di riparazione e ripristino si protrarranno per l'intera giornata odierna e per i prossimi giorni. Il ripristino per le utenze sarà graduale, non immediato, a causa del numero elevato di utenze e delle procedure di sicurezza. Alcune utenze inizieranno a ricevere gas nel tardo pomeriggio". Lo sottolinea il responsabile di Adrigas, Graziano Zavattini.
Sarà data priorità alle utenze sensibili e alle attività commerciali. "La rottura - ha proseguito Zavattini - è stata causata da una ditta terza estranea ad Adrigas. La nostra azienda è intervenuta immediatamente per mettere in sicurezza l’impianto in collaborazione con i vigili del fuoco ed è stata impegnata fin da subito a ripristinare la fornitura del gas nel minor tempo possibile".
Ad Ancona una Piazza Roma con migliaia di persone accoglie Matteo Ricci, europarlamentare Pd e candidato alla presidenza della regione Marche, assieme all’Alleanza del Cambiamento, la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, un video saluto del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi e, in collegamento da una nave della Global Sumud Flotilla, Arturo Scotto, Annalisa Corrado e Benedetta Scuderi. Al termine dell’evento c’è stato il concerto dei Modena City Ramblers.
“Dal 29 settembre sarò il presidente di tutti, non farò figli e figliastri, non metteremo mai gli interessi di partito prima di quelli della comunità come hanno fatto loro in questi cinque anni - dichiara Ricci - E il primo consiglio regionale, la prima cosa che faremo, sarà riconoscere lo Stato di Palestina, perché le Marche non saranno complici, non rimarranno in silenzio davanti ai crimini di Netanyahu, davanti al massacro di civili, donne, bambini, giornalisti, anche quando vanno a cercare acqua e cibo".
"Domenica la scelta sarà semplice, da un lato la mediocrità nella continuità, dall’altro l’Alleanza del Cambiamento, per cambiare la nostra regione e ridare una speranza alle Marche e io sono sicuro che le Marche sceglieranno il cambiamento - conclude Ricci -. Intanto ci vediamo domani, 26 settembre, in un viaggio in treno che dedicheremo a Gaza, partendo alle 12:56 dalla stazione di San Benedetto, passando poi per quella di Civitanova Marche - Montegranaro, Falconara e poi Pesaro”.
A tre giorni dal voto per le elezioni regionali nelle Marche, Macerata è tornata al centro della campagna elettorale. In piazza Vittorio Veneto, tra bandiere e cori, si è svolto il comizio di chiusura del centrodestra con la presenza del presidente uscente Francesco Acquaroli e del leader della Lega, Matteo Salvini.
Ad aprire la serata è stato il sindaco di Macerata e presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, che ha ricordato i suoi cinque anni alla guida del Comune al fianco di Acquaroli: "All’inizio non lo conoscevo, ma con il tempo ho imparato ad apprezzarlo. Abbiamo due cose in comune: i piedi per terra e il servizio ai cittadini. Questa linea diretta tra Provincia, Regione e Governo ha portato tanti soldi alle Marche. Mi auguro che continui ancora per altri cinque anni".
Sul palco è poi salito Matteo Salvini, accolto da una piazza gremita nonostante l'aria freddina che ci ricorda che è arrivato l'autunno. Il leader della Lega ha esordito mostrando con orgoglio le sue scarpe marchigiane: "Promuovo il Made in Italy". Salvini ha ricordato le sue frequenti visite in città, compresa quella estiva al Macerata Opera Festival: "Complimenti per come amministrate e tenete in ordine la città. Mancano tre giorni al voto: non restate a casa. Il nostro avversario non è nel centrodestra. Lo Sferisterio è un simbolo che abbiamo difeso con un contributo di 400mila euro, un motivo di orgoglio".
Il ministro dei trasporti e delle infrastrutture ha poi replicato alle accuse di Elly Schlein: "Parla di rischio fascismo? Siamo in democrazia. Se chiedono il voto solo contro qualcuno è perché non hanno un’idea per il futuro delle Marche".
Il leader leghista ha sottolineato che “di sondaggi non si parla”, ma ha ammesso di averne “sbirciato qualcuno”: "Siamo avanti, ma le partite finiscono al novantesimo, quindi andate a votare e fatelo fare anche ai vostri parenti".
Il presidente uscente Francesco Acquaroli ha sottolineato i risultati del suo mandato, ricordando le sfide affrontate a partire dalla pandemia:"Abbiamo riscritto gli assetti sanitari, aperto 50 punti salute, sbloccato infrastrutture ferme da decenni. Il nuovo ospedale di Macerata è in via di cantieramento, mentre la Pedemontana ha finalmente un cantiere e un finanziamento. Tutto questo senza mettere le mani nelle tasche dei cittadini, a differenza di altre regioni".
Poi l’affondo: "Esclusa la Quadrilatero, ditemi un’opera pubblica realizzata negli ultimi 50 anni. Non ve la ricordate perché non è stato fatto nulla".
Acquaroli ha rivendicato anche i dati sulla crescita dell’aeroporto delle Marche, ora tra i primi dieci in Italia per incremento di passeggeri: "Dal 3 novembre ci saranno voli due volte al giorno per Roma e Milano".
Poi il messaggio finale agli avversari: "Non possiamo restituire la Regione a chi l’ha portata al declino. La Zes è uno strumento che ci permetterà di tornare a volare, nonostante venga derisa dall’opposizione".
La serata si è conclusa con un momento più leggero: Acquaroli, che proprio oggi compie 51 anni, è stato festeggiato con una torta sul palco e gli auguri di Salvini, degli amministratori locali e della piazza. L’inno di Mameli ha chiuso il comizio, tra applausi e cori dei sostenitori.
Questo pomeriggio, intorno alle 19:30, si è verificato un incidente stradale in via Silvio Pellico, a Civitanova Marche, che ha visto coinvolti un’autovettura e uno scooter. L’impatto, a seguito del quale l'uomo alla guida del motociclo è stato sbalzato a terra battendo sull'asfalto, è avvenuto lateralmente.
Sul posto sono intervenuti i sanitari della Croce Verde di Civitanova Marche, che hanno prestato le prime cure al ferito prima di trasportarlo in ospedale per ulteriori accertamenti. I rilievi per chiarire la dinamica del sinistro sono stati affidati agli agenti della polizia stradale, giunti prontamente sul luogo dell’incidente.
Un viaggio nella memoria, tra affetti familiari, luoghi del cuore e ricordi d’infanzia. È questo il filo conduttore di "Quel treno per Treia", il nuovo libro di Maurizio Chelli, insegnante di storia dell’arte e già autore di numerosi saggi tra cui L’arte nascosta, Storia dell’arte, Manuale dei simboli nell’arte e Angeli.
Con quest’ultima pubblicazione, Chelli ha voluto rendere omaggio al paese natale della madre, Treia, raccontando le vacanze estive e invernali trascorse con il fratello Paolo in due fasi della vita: l’infanzia e l’adolescenza. La cittadina marchigiana diventa così un vero e proprio "luogo dell’anima", uno spazio ideale e perfetto, rivissuto attraverso oggetti, persone, aneddoti e storie, tra realtà e invenzione, ma sempre mantenendo intatta l’essenza dei ricordi.
Figura centrale del racconto è la nonna Carola, donna carismatica, ironica e accogliente, molto amata dai nipoti. Attorno a lei si muove un mondo di comprimari – figli, parenti, amici – che contribuiscono a restituire un quadro vivido e ricco di umanità.
Il libro, disponibile su Amazon, si propone come una lettura piacevole e nostalgica, capace di riportare in vita “storie che furono” e di far rivivere, soprattutto ai treiesi, l’atmosfera di tempi passati. Un invito, insomma, a ritrovare nel ricordo un po’ di quella spensieratezza che spesso il presente non concede più.
Come sottolineano alcuni amici dell’autore, tra cui Enrico, Mario e Fabio: “Grazie Maurizio per la capacità di farci ricordare il passato con nostalgia, allegria e leggerezza… e farci dire tutti insieme: che bei tempi che erano”.
È stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco per soccorrere un automobilista rimasto intrappolato nella propria vettura dopo un incidente avvenuto nel primo pomeriggio a Fabriano, in via San Silvestro Abate.
Secondo le prime ricostruzioni, l’auto è uscita di strada ed è finita in una scarpata, rendendo complesse le operazioni di soccorso. Una squadra dei vigili del fuoco di Fabriano ha provveduto a liberare la persona incastrata nell’abitacolo, affidandola subito dopo alle cure del personale sanitario del 118. Una volta concluso il recupero, i pompieri hanno messo in sicurezza il veicolo, evitando ulteriori rischi.
Cane cade in un cantiere e viene salvato dai vigili del fuoco. Un meticcio è stato protagonista, nella mattinata di oggi, di un incidente in località Santa Lucia di Tolentino. L’animale, dopo essere entrato in un cantiere edile, è precipitato in un locale interrato profondo circa tre metri, all’interno del quale si era accumulata acqua piovana.
La squadra dei vigili del fuoco di Tolentino è prontamente intervenuta per il recupero, riuscendo a calarsi nello spazio e a riportare in superficie il cane, spaventato ma in buone condizioni.
Al termine delle operazioni, il meticcio è stato riconsegnato al proprietario, che ha potuto riabbracciarlo con sollievo. Grazie al tempestivo intervento dei pompieri, l’episodio si è concluso con un lieto fine per tutta la comunità.
Dopo l'esonero di mister Giammarco Malavenda, la Jesina ha scelto il suo nuovo allenatore. Si tratta di Giuseppe Puddu.
Classe 1992, Puddu ha iniziato la sua carriera da tecnico nel settore giovanile del Centobuchi fino a esordire in Prima Squadra sul finire del campionato 2021/22 e proseguendo per altre due stagioni, tra Promozione e Prima Categoria. Lo scorso anno è subentrato a Ottobre sulla panchina dell'Atletico Mariner in Eccellenza ottenendo la salvezza ai playout.
Puddu prende in mano una Jesina ultima in classifica dopo 3 giornate, in cui ha incassato 3 sconfitte contro Fabriano Cerreto, Trodica e Fermignanese. Il nuovo tecnico esordirà domenica contro la Sangiustese, che condivide lo 0 in classifica con i leoncelli e che ha anch'essa cambiato allenatore, affidando la panchina all'ex capitano del Pescara Marco Sansovini.
L’Università di Macerata ospita venerdì e sabato, 26 e 27 settembre, al Polo Bertelli il convegno conclusivo del proprio primo anno di attività all’interno di Me.Mo “Menti in Movimento”, il progetto di promozione del benessere psicofisico e contrasto ai fenomeni di disagio psicologico ed emotivo della popolazione studentesca finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dell’Avviso ProBen e promosso da dieci atenei e conservatori italiani, tra cui UniMC.
Il convegno, intitolato “Ben-essere psicofisico della comunità studentesca. Equilibrio emotivo e qualità della vita”, proporrà due giornate di riflessioni e strumenti per migliorare le condizioni di benessere all’interno della comunità accademica. «Dopo un anno di attività progettuali, saranno presentati gli esiti del lavoro del team», sottolinea Natascia Mattucci, coordinatrice dell’Unità Locale “Menti in Movimento” per l’Università di Macerata e prorettrice al welfare. «Nella prima giornata ci si concentrerà su benessere, disagio e malessere degli studenti.» Il pomeriggio di venerdì 26 settembre, dalle 14:30 alle 19:30, sarà infatti dedicato alle riflessioni di docenti ed esperti che analizzeranno i temi del benessere universitario da prospettive psicosociali, filosofiche e politiche, con particolare attenzione ai processi di inclusione.
L’appuntamento continuerà poi il sabato mattina, dalle 8:30 alle 13, con interventi e attività laboratoriali: «La seconda giornata si aprirà con una riflessione sulla dimensione sportiva per lasciare in seconda battuta lo spazio a workshop paralleli, condotti a psicologi ProBen, con il coinvolgimento attivo degli studenti che seguono il Tfa».
A presentare i risultati, condividere le riflessioni e condurre i laboratori saranno docenti, professionisti, ricercatori e psicologi che durante quest’anno hanno animato le attività del progetto.
Nel corso dell’anno, la comunità accademica di Macerata ha potuto beneficiare di numerose iniziative gratuite targate "Menti in Movimento": attività di screening e prevenzione, incontri dedicati al benessere psicologico e alla cura delle relazioni, focus group su temi come violenza di genere, dipendenze tecnologiche e disturbi del comportamento alimentare, laboratori di mindfulness e gestione dello stress, attività legate allo sport e al movimento come il corso di autodifesa, tornei di padel e calcio e il laboratorio di scherma inclusiva.
Il convegno, aperto al pubblico, non rappresenta solo un momento di sintesi delle attività svolte, ma vuole essere soprattutto un’occasione di dialogo e partecipazione per continuare a costruire insieme nuovi percorsi di promozione del benessere.
Con un look da vero Yankee e l’aria di chi non ha mai perso il vizio del pallone, Giancarlo Faustinella, leggenda della Maceratese anni ’80, è comparso sugli spalti dello stadio "Tomei" di Sora per seguire la Rata. “Ero a Latina e appena ho saputo che la Maceratese giocava a Sora mi sono fiondato allo stadio”, racconta con un sorriso che lascia trasparire quanto i colori biancorossi siano rimasti impressi nel suo cuore.
Soprannominato "Faustinho do Brasil" dai tifosi per la tecnica sopraffina, oggi Faustinella vive a Miami, dove ha sposato una delle donne più influenti al mondo. Una vita americana, certo, ma sempre con il calcio come filo conduttore: prima da calciatore, poi da dirigente, ora da osservatore appassionato.
L’ex fantasista ha seguito con attenzione la squadra di mister Possanzini e non ha dubbi: “La Maceratese gioca un buon calcio, mi è piaciuta molto. Non butta mai via la palla, anche su un campo pesante come quello di ieri a Sora, e questo mi ha davvero impressionato. Poteva chiudere tranquillamente il primo tempo sul 2-0. Sullo 0-0 ero comunque convinto che il gol prima o poi sarebbe arrivato e che la Maceratese avrebbe portato a casa i tre punti”.
Alle lodi, Faustinella affianca un consiglio tecnico: “Però devo fare un appunto alla società e all’allenatore: secondo me manca una prima punta. Se riuscissero a prendere un centravanti forte da 15-20 gol, davanti possono arrivare molto in alto, anche oltre la metà classifica”.
La società biancorossa ha pubblicato un suo video saluto dai gradoni di Sora, che ha scatenato una valanga di messaggi di affetto. “Mi ha fatto immenso piacere, anche se me lo aspettavo. Per la Maceratese ho dato tutto quello che avevo e quando ti comporti bene, alla fine, ti torna sempre indietro”.
Dopo aver chiuso la carriera in campo, Faustinella ha lavorato come dirigente in club importanti: Como, quattro anni all’Atalanta, altrettanti alla Sampdoria, poi Modena e infine Ternana. “La mia vita oggi è cambiata molto. Ho conosciuto una donna molto importante, tra le più influenti al mondo, presidente della Johnson & Johnson, e mi sono trasferito in Florida. Ora sono in pensione ma seguo sempre il calcio: se noto qualche ragazzo di talento lo segnalo subito a Bruno Conti o a Pantaleo Corvino. Ho ancora tante amicizie importanti nel calcio”. Il ritorno in Italia, comunque, è fisso in agenda: “A ottobre e maggio torno sempre nella mia casa a San Felice Circeo, dove ho tutti i miei amici”.
Intanto negli USA il calcio continua a crescere: “Qui vanno molto forte le donne. Io abito a Fort Lauderdale, vicino al campo dell’Inter Miami di Beckham, la squadra di Messi. E capita anche di ritrovarsi a cena con lui e le famiglie in qualche ristorante italiano”.
Non mancano i ricordi dolci-amari legati alla Rata: “Sarei rimasto per altri anni, ma sono successe cose che non mi sono piaciute. Io volevo Brizi come allenatore, era una grande persona e un intenditore di calcio. Invece fu cambiato, e a me non stava bene”.
C’è anche un retroscena legato alla sua esperienza al Gubbio: “A 30 anni andai lì e in un’amichevole contro la Lazio, marcato da Batista, chiudemmo il primo tempo sullo 0-0. L’allora allenatore Carosi mi chiese l’età. Mi disse che era impressionato e che, se avessi avuto 24-25 anni, quella sera stessa avrei firmato con la Lazio”.
Una Maceratese indimenticabile quella di Faustinella, Pagliari e Morbiducci, con il “lavoro sporco” affidato invece ad Augusto Sabbatini, faro del centrocampo biancorosso per 15 anni, scomparso pochi giorni fa a 71 anni. “Una grande persona, a cui ero molto legato anche perché sua moglie frequentava l’università con la mia. Parlava poco, ma in campo mi copriva sempre le spalle. Ai tifosi non piaceva molto perché tecnicamente non era un fenomeno, ma nel calcio servono anche quelli che corrono”.
Il ricordo più bello? Lo storico derby con la Civitanovese del 1981, deciso da un gol di Morbiducci su uno dei suoi tanti assist. “Credo di non aver mai corso tanto come in quella partita. Loro in quel periodo erano più forti, ma davanti io, Pagliari e Morbiducci facevamo la differenza: appena superavamo la metà campo segnavamo. Allo stadio c'erano sempre 6/7 mila spettatori, addirittura 14mila in quel derby”.
Alla domanda se può tornare quel calcio a Macerata risponde: "Per riuscirci dovrei tornare io come presidente. Oggi tanti americani stanno comprando società in Italia. L’ho detto anche a mia moglie: se trovassi un investitore interessato, potrei fare una proposta alla società. Non prometto nulla, ma nel calcio, come nella vita, mai dire mai. Per ora auguro alla Maceratese di fare un bel campionato e magari tornare in Serie C nei prossimi anni. Ieri, nel vedere tutti quei ragazzi in curva sostenere la squadra, mi sono davvero commosso. Una cosa è certa: se la squadra va bene, Macerata risponde”.
Il 24 settembre, presso il Teatro Comunale di Petriolo, si è tenuto un incontro dedicato alla sicurezza del territorio e al benessere delle comunità locali, organizzato con la collaborazione del sindaco Matteo Santinelli e del vicesindaco Antonio Esposito. Quest’ultimo ha condiviso con emozione di essere stato in passato il dirigente scolastico dell’insegnante e attuale consigliera comunale di Macerata, Sabrina De Padova, candidata alle prossime elezioni regionali per “Noi Moderati”.
L’evento ha visto la partecipazione del Generale in congedo Luciano Ricciardi, responsabile nazionale del Dipartimento Sicurezza di Noi Moderati, e della professoressa Mina Sehdev, docente universitaria esperta in psicologia della comunicazione.
Il dibattito ha permesso un confronto diretto con i cittadini, tra cui anche un vigile urbano presente in sala, che hanno condiviso esperienze, preoccupazioni e proposte. De Padova ha sottolineato: “La sicurezza è un diritto fondamentale, non un privilegio da garantire a pochi”. Ha ricordato come la percezione diffusa tra la cittadinanza sia diversa: molti si sentono soli e vulnerabili di fronte a microcriminalità, furti, truffe e atti di vandalismo, soprattutto verso anziani e giovani.
Il generale Ricciardi ha illustrato strumenti concreti per la prevenzione, dal controllo di vicinato alla videosorveglianza intelligente, evidenziando l’importanza di proteggere le fasce più vulnerabili. La professoressa Sehdev ha guidato invece una riflessione sul disagio giovanile e sulla percezione della sicurezza, sottolineando il ruolo centrale della comunità.
De Padova ha concluso evidenziando che la politica deve essere al servizio dei cittadini, non uno strumento per perseguire incarichi di potere. L’incontro ha rappresentato, secondo lei, “un momento di ascolto, di confronto e di partecipazione attiva, in cui immaginare insieme un territorio più sicuro, più coeso, più umano”.
L'Osservatorio Teloni.eu presenta il bilancio dell’estate 2025, confermando l'Italia come una delle mete turistiche più ambite a livello globale e seconda destinazione di lusso più desiderata al mondo. La stagione si chiude con un successo straordinario, soprattutto in regioni come le Marche e l’Umbria dove il Gruppo Teloni, fondato dal settempedano Sandro Teloni, ha iniziato a farsi conoscere anni fa grazie alle proposte d’affitto di ville con piscina e dimore storiche tramite il portale www.homelikevillas.com. Il successo dell’estate è stato segnato da una domanda crescente per esperienze autentiche e personalizzate e dal sorpasso storico del turismo straniero, che rappresenta ora il 52% circa delle presenze, su quello di casa nostra.
Il Gruppo Teloni ha intercettato e cavalcato questo trend grazie al suo portfolio unico di 262 ville con piscina e dimore storiche disseminate in tutta Italia, soprattutto nel centro della penisola, un'offerta di pregio specializzata in affitti settimanali rivolti, in modo particolare, al pubblico internazionale. L'analisi approfondita condotta dall'Osservatorio Teloni.eu conferma un aumento medio delle vendite del +18,0% rispetto al 2024 per il trimestre estivo.
Ma l’estate 2025 è stata anche la stagione degli eventi, punta di diamante del Gruppo. Le prestigiose location hanno ospitato ben 30 matrimoni, trasformando ogni celebrazione in un'esperienza su misura. Anche il settore degli eventi aziendali e dei party privati ha registrato un notevole incremento, a testimonianza della crescente domanda di spazi esclusivi e servizi dedicati.
I turisti stranieri che hanno scelto l'Italia per le loro vacanze estive provengono in gran parte da Regno Unito e Stati Uniti, che rappresentano rispettivamente il 15% e il 10,9% degli arrivi aeroportuali internazionali. Seguono mercati in forte crescita come Germania, Francia, Svizzera e Canada. La loro ricerca di esperienze personalizzate è evidente dalla crescita della domanda per prodotti come turismo enogastronomico, wellness e vacanze attive, con un trend in aumento rispettivamente del +20% e +12% per le richieste provenienti dagli Stati Uniti.
"Il successo del turismo esperienziale è il risultato del lavoro dei nostri Experience Manager, figure professionali del Gruppo Teloni dedicate all'organizzazione sartoriale di attività uniche, dalla caccia al tartufo ai tour enologici, che permettono di conoscere la genuinità dell'Italia intera. Questo nuovo approccio al viaggio, che si allontana dal turismo di massa, è in linea con la crescente tendenza dei viaggiatori di lusso che preferiscono mete meno affollate e soggiorni più lunghi. Si segnala, inoltre, che il trend di crescita del turismo luxury è in gran parte trainato da un target di viaggiatori che spende in media oltre 8.000 euro a vacanza", spiega Sandro Teloni, fondatore del Gruppo Teloni.
L'estate volge al termine ma ci si sta già preparando a vivere un'altra stagione ricca di iniziative con l'arrivo dell'autunno. Le prenotazioni autunnali sono già in forte crescita.
"Il settore degli eventi, del lifestyle e dei matrimoni è in continua espansione e mostra una particolare attenzione per location esclusive e servizi su misura – spiega ancora Sandro Teloni, che aggiunge – Questo settore, che include MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions) e eventi privati, sta vivendo un grande momento storico con un valore stimato di 1,18 miliardi di euro entro il 2025. Si prevede – i dati vengono forniti dall’Osservatorio Teloni.eu - che il 59% degli eventi sarà interamente in presenza, con un ulteriore 20% in formato ibrido. Va peraltro ricordato che gli eventi contribuiscono in modo significativo al PIL delle destinazioni ospitanti, non solo attraverso le spese dirette (sede, catering, alloggi) ma anche tramite l'indotto generato da trasporti, shopping, turismo pre/post-evento. C'è poi una crescente domanda di esperienze di viaggio autentiche e personalizzate, che vanno oltre il semplice "vedere" e puntano a "fare" e "sentire". Si chiama lifestyle, è il nuovo stile di vita. Questo include il turismo enogastronomico, il turismo del benessere - lo wellness tourism, il turismo culturale e creativo in cui la ricerca di autenticità, il desiderio di connessione con la cultura locale, la sostenibilità e la personalizzazione sono driver fondamentali".
Dal 3 al 5 ottobre piazza Del Popolo, luogo simbolo della Città di San Severino Marche, ospiterà la "Festa Irlandese", festival tematico itinerante che celebrerà l'autenticità della cultura irlandese. L'evento, a cura dell’associazione Cuochi Master Aps e di Gioxa Eventi, è patrocinato dal Comune ed offrirà un'esperienza coinvolgente e immersiva, pensata per attrarre famiglie e giovani, attraverso un programma ricco e variegato.
I partecipanti potranno esplorare diverse aree tematiche, tra cui: gastronomia irlandese con un'ampia selezione di piatti preparati secondo ricette autentiche, accompagnati da birre artigianali di alta qualità, ma anche esibizioni di band folk e spettacoli di danza tradizionale che ricreeranno la tipica atmosfera delle feste irlandesi.
Inoltre attività culturali, performance e animazione a tema guideranno i visitatori in un viaggio nella storia e nelle leggende d'Irlanda. Infine ci sarà anche uno spazio dedicato ai più piccoli con giochi, laboratori e animazione. L’ingresso sarà libero. Aperture: venerdì 3 settembre dalle ore 17 alle 24, sabato e domenica 4 e 5 settembre dalle ore 11 alle 24 con orario continuato.
+++Aggiornamento dell'1 ottobre +++
Gli organizzatori della Festa Irlandese, in programma da venerdì 3 a domenica 5 ottobre, per un grave imprevisto sopraggiunto in questi giorni sono stati costretti ad annullare l’appuntamento che si sarebbe dovuto tenere in piazza Del Popolo.
Curata dall’associazione Cuochi Master Aps e da Gioxa Eventi, l’iniziativa aveva ricevuto il patrocinio dall’Amministrazione comunale che si scusa con i cittadini e con quanti avevano intenzione di partecipare alla manifestazione.
Si è svolta questa mattina a Macerata la benedizione della nuova sede del corso di laurea in odontoiatria dell’Università degli Studi Link. La cerimonia si è tenuta a Villa Cola, alla presenza, tra gli altri, di Luca Boldorini, vicepresidente della Provincia di Macerata, dell'onorevole Francesco Battistoni e di Francesco Polidori, fondatore del gruppo a cui fa capo la Link. La benedizione è stata impartita da monsignor Nazzareno Marconi, vescovo della Diocesi di Macerata.
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria dell'Università degli Studi Link di Macerata, riconosciuto a livello nazionale, prevede attualmente 60 posti e ha una durata di sei anni, nei quali viene offerta una preparazione teorica unita a un’intensa attività pratica e clinica. Il test di ammissione al corso si svolgerà il prossimo 23 ottobre.
"Per dimostrare la propria attenzione verso il territorio, la Link opererà un diverso importo di iscrizione con sensibili riduzioni dedicate ai residenti delle provincie, a quelli delle aree colpite dal terremoto del 2016 e in generale ai residenti nella Regione Marche. In particolare, per Odontoiatria nella sede di Macerata è prevista una riduzione del 20% sul costo della retta per i residenti della provincia di Macerata e per i residenti nelle aree colpite dal sisma, mentre per tutti gli altri residenti nella Regione Marche la riduzione è del 10%", sottolinea il fondatore del gruppo, Polidori.
Il comune di Valfornace ospiterà la "Festa Nazionale del PleinAir", un evento di tre giorni che si svolgerà da venerdì 26 a domenica 28 settembre e unirà la passione per i viaggi all'aria aperta con la valorizzazione del territorio e della cultura locale.
La rassegna è stata pensata per offrire una varietà di attività, tra cui eventi promossi in collaborazione con la terza edizione del festival di poesia "Visioni". Il programma della manifestazione, promossa in collaborazione con la Pro Pieve, inizierà venerdì 26 settembre proprio con gli eventi della rassegna poetica.
Alle ore 16:30, al lavandeto "La Melanda" di Taro di Fiordimonte, si terrà il reading “Recondite armonie”, accompagnato da intermezzi musicali, seguito da una sessione di “Yoga poetico”. In serata, alle 18:30, è prevista una visita guidata alla chiesa romanica di San Giusto a San Maroto che si concluderà con un altro reading poetico “La memoria dell'acqua”.
Sabato 27 settembre la giornata sarà dedicata all'accoglienza e all'esplorazione. Alle ore 12:30 ai camperisti verrà offerto un aperitivo di benvenuto presso la Sala consiliare del Municipio. Alle 15 una guida specializzata in “forest bathing” condurrà una passeggiata esperienziale al suggestivo laghetto di Boccafornace.
Domenica 28 settembre, ultimo giorno della Festa Nazionale del PleinAir, si aprirà alle 9:30 con una visita al “Giardino delle Api”, che includerà una degustazione di miele locale. La partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita.