Quattro studenti Unicam alla Corte di Giustizia Ue: tre giorni di formazione a Lussemburgo
La Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino rafforza il suo percorso di internazionalizzazione offrendo alle proprie studentesse e ai propri studenti esperienze di crescita linguistica e professionale in ambito europeo.
Quattro giovani del corso di laurea in Giurisprudenza – Beatrice Marcelli, Jane Turchetti, Maddalena Fileni ed Edoardo Pettinari – sono stati selezionati per prendere parte a un programma intensivo promosso dall’Associazione dei Dottorati di Diritto Privato, dalla Fondazione Scuola di Alta Formazione e dalla Scuola di Specializzazione in Diritto Civile Umicam.
Il progetto, dedicato al funzionamento della Corte di Giustizia dell’Unione Europea e all’approfondimento del contenzioso davanti al Tribunale europeo, si è articolato in tre giornate di formazione, colloqui e interviste.
Gli studenti hanno avuto modo di conoscere da vicino i giudici italiani in servizio presso la Corte – Francesco Bestagno, Massimo Condinanzi e Raffaella Pezzuto – e di approfondire le figure chiave dell’istituzione, dall’Avvocato Generale al Referendario fino al Giurista Linguista, senza dimenticare il ruolo cruciale dei servizi di documentazione e ricerca che coinvolgono giovani ricercatori provenienti dai 27 Paesi membri dell’UE.
Un’esperienza resa possibile grazie all’impegno del Referendario Daniele Dominicucci, laureato in Giurisprudenza UNICAM oltre vent’anni fa e oggi in forza al Gabinetto italiano della Corte di Giustizia.
Il gruppo è stato accompagnato dalla professoressa Lucia Ruggeri, direttrice della Scuola di Giurisprudenza, e dalla professoressa Giulia D’Agnone, docente di Diritto dell’Unione Europea.
“Un percorso di formazione che arricchisce i nostri studenti di competenze linguistiche, giuridiche e culturali di livello internazionale – sottolineano da UNICAM – e che rappresenta un tassello fondamentale nel progetto di internazionalizzazione della Scuola di Giurisprudenza”.
Commenti