di Picchio News

Viaggio con la Treia Street Band alla scoperta degli strumenti musicali: la serata è un successo

Viaggio con la Treia Street Band alla scoperta degli strumenti musicali: la serata è un successo

Bellissima serata quella trascorsa presso la locanda del quartiere borgo di Treia dove la musica, suonata dalla banda musicale Città di Treia, ha accompagnato la cena e il dopocena dei commensali in un’atmosfera di gioia e d’amicizia.  La Società sportiva Usd treiese, che gestisce per tutto il mese di giugno la locanda del borgo in occasione dei vari tornei di calcio organizzati e svolti presso il campo sportivo di Treia, ha ospitato la Banda Musicale Città di Treia nella veste di Street Band.  Particolare infatti è stata la proposta del presidente della Banda Daniele Cherubini e del direttore Arianna Aureli, che hanno presentato il corso di orientamento musicale e gli strumenti della banda in un contesto informale e conviviale alternando brani musicali propri della street band alle descrizioni curiose ed originali degli strumenti stessi: il flauto, il clarinetto, la tromba, il trombone e il sassofono senza tralasciare gli strumenti meno conosciuti e più particolari come la tuba e l’eufonio.  Sono intervenuti inoltre i "veterani" della banda come Umberto Patassini e Valerio Rossetti e i membri del consiglio direttivo, la vicepresidente Graziella Leonardi, la segretaria Marianna Piombino, il tesoriere Pino Orazi e alcuni genitori dei musicisti più giovani, sottolineando il valore della cultura musicale come veicolo di formazione ed educazione di tutti i cittadini e in particolare dei più giovani.  È stata inoltre l’occasione per il nuovo direttivo della banda, in carica dallo scorso aprile, di presentarsi ai cittadini treiesi. Al termine della serata l’Associazione Usd Treiese, nelle persone di Sestilio Medei e Samuele Bartoloni, ha gentilmente offerto un contributo alla Banda per favorirla nell’attivazione dei molteplici corsi di musica per i giovanissimi musicisti. Ottima la riuscita della serata in uno spirito di reciproca collaborazione tra le due belle realtà treiesi che rappresentano il motore delle attività sociali più coinvolgenti e seguite del paese.   

29/06/2023 10:00
Montecosaro, la nuova impresa del ciclista Lorenzo Baccifava: dislivello monstre e 8 giorni di gara in Armenia

Montecosaro, la nuova impresa del ciclista Lorenzo Baccifava: dislivello monstre e 8 giorni di gara in Armenia

Il ciclista montecosarese Lorenzo Baccifava pronto a una nuova avventura nel mondo delle due ruote. Dopo aver compiuto imprese in solitaria in bicicletta, tra cui i celebri itinerari di Tokio, Lisbona e Capo Nord, Baccifava sta partecipando, come unico italiano, alla gara di bikepacking Ascend Armenia. La competizione, della durata di otto giorni, si estende per oltre 1100 chilometri attraverso i luoghi più remoti delle montagne armene, con un dislivello totale di oltre 20.000 metri. Ascend Armenia è una gara di ciclismo estremo che richiama partecipanti provenienti da tutto il mondo, compresi Stati Uniti, Belgio, Australia e Cuba. La gara si sviluppa tra immensi pascoli, vulcani, fiumi e laghi, attraversando ogni tipo di terreno. Questa sfida è tanto ardua quanto meravigliosa, mettendo alla prova le abilità e la resistenza dei partecipanti. Lorenzo Baccifava, con la sua passione per l'avventura e la sua determinazione, ha scelto di affrontare questa sfida unica nel suo genere. La sua esperienza nelle imprese in solitaria in bicicletta e la sua capacità di superare gli ostacoli lo rendono un ciclista di riferimento nel suo campo. Per rimanere connessi con le avventure di Lorenzo Baccifava in Ascend Armenia, è possibile seguire il suo profilo Instagram (@lorenz.baccifava), dove condivide foto, video e storie del suo percorso in questa straordinaria competizione. I suoi fan avranno l'opportunità di vivere da vicino questa esperienza e di essere ispirati dalle sue imprese.

29/06/2023 09:50
Porto Potenza, festa in spiaggia per i neo cinquantenni

Porto Potenza, festa in spiaggia per i neo cinquantenni

La classe 1973 di Porto Potenza ha voluto festeggiare il traguardo del mezzo secolo di vita con una festa alla quale hanno preso parte una quarantina di neo cinquantenni. Alla cena conviviale è seguito un partecipatissimo dj set sulla spiaggia. Un corale e sentito ringraziamento è andato a Katia De Martino che in questi anni si è prodigata a tenere unito il gruppo dei "seventy three".  All'evento hanno partecipato: Luca Amicuzi, Debora Bilo’, Mirko Bozzi Cimarelli, Federica Capriotti, Andrea Ciccarelli,, Micol Ciminari, Mario Cuomo, Katia De Martino, Pino Diomede, Eleonora Forti, Jessica Galassi, Letizia Gattafoni, Fabrizio Giorgetti, Mirko Giorgetti, Romina Giorgetti, Alessandro Giorgetti, Laura Giri, Vania Giustozzi, Francesca Lapponi, Lorella Leandri, Massimo Luchetti, Mariangela Luzi, Paolo Malatini, Francesca Manfredi, Daniele Marconi, Jenny Menchi, Paolo Mogliani, Stefania Paniconi, Cristian Polverini,Simona Rampioni, Francesca Scarpa, Donatello Scocco, Andrea Scoponi, Giancarlo Tartabini, Simone Tartabini, Jessica Giuistozzi, Ulisse Di Ciriaco ed Annarita Tartufoli.  

29/06/2023 09:30
Civitanova, borse di studio: prorogati i termini per la presentazione della domanda

Civitanova, borse di studio: prorogati i termini per la presentazione della domanda

Ieri la ìregione Marche ha comunicato la proroga dei termini per presentare la domanda per la formazione degli elenchi dei potenziali aventi diritto ad accedere alle borse di studio del Miur per l'anno scolastico 2022/2023 rivolte a studenti delle scuole secondarie di secondo grado, statali o paritarie. Il termine per la presentazione delle domande è pertanto prorogato alle ore 13:00 del 28 agosto. Sarà ammesso al beneficio lo studente/ssa maggiorenne oppure, se studente/ssa minorenne, il genitore o chi rappresenta il minore appartenente a famiglie residenti nel Comune di Civitanova Marche il cui indicatore economico equivalente (ISEE) in corso di validità non sia superiore ad € 10.632,94. Le domande, formulate sulla modulistica disponibile presso la Civica Residenza o scaricabile dal sito web del Comune (www.comune.civitanova.mc.it), dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo (PEC: comune.civitanovamarche@pec.it E-MAIL: protocollo@comune.civitanova.mc.it) entro e non oltre il giorno 28.08.2023, ore 13:00. Le istanze pervenute fuori termine e/o incomplete saranno escluse dal beneficio. Alla domanda (Allegato_A1) devono essere allegati i seguenti documenti: – Copia del modello ISEE in corso di validità – Copia di un documento di identità in corso di validità di chi sottoscrive la domanda Per ulteriori chiarimenti, gli interessati possono rivolgersi a Pedro L. Tartufoli (pedro.tartufoli@comune.civitanova.mc.it Telefono 0733822241) o al dottor  Paolo Manuel Russo (paolomanuel.russo@comune.civitanova.mc.it – Telefoni 0733822259).  

29/06/2023 09:00
"Onda tricolore contro le mafie": a Macerata convegno di Fratelli d'Italia, c'è anche lo zio di Pamela Mastropietro

"Onda tricolore contro le mafie": a Macerata convegno di Fratelli d'Italia, c'è anche lo zio di Pamela Mastropietro

Il 30 giugno, alle ore 17:00, approderà a Macerata la tappa di "Onda tricolore contro le mafie", terza edizione dell’iniziativa nazionale di Fratelli d’Italia, promossa dai Dipartimenti Tutela Vittime e Legalità, Sicurezza e Immigrazione. "Un progetto nato per tenere alta l’attenzione sul fenomeno mafioso, che non interessa soltanto gruppi criminali italiani ma anche quelli stranieri, che si stanno radicando sul territorio - dichiara la senatrice Cinzia Pellegrino, coordinatore nazionale del 'Dipartimento Tutela Vittime - Fratelli d’Italia', che sarà presente all'evento di Macerata -. L’iniziativa è volta a ribadire la ferma posizione del partito contro ogni forma di mafia e criminalità organizzata attraverso manifestazioni, flash-mob e conferenze per sensibilizzare e informare i cittadini sul rispetto e la cultura della legalità ma, da quest’anno, anche sulle azioni concrete messe in campo dal governo Meloni". Presente all'incontro di Macerata la senatrice Elena Leonardi, coordinatore regionale di Fratelli d'Italia, da sempre impegnata sui temi della legalità e della sicurezza, che dichiara: "La lotta alla mafia ci troverà sempre in prima linea, al fianco di chi la combatte ogni giorno, nel ricordo di chi ha sacrificato la propria vita per questo e parlando alle nuove generazioni per far crescere consapevolezza e impegno". Presenti altresì l'onorevole Antonio Baldelli, responsabile regionale del dipartimento 'Legalità, Sicurezza e Immigrazione', i consiglieri regionali Pierpaolo Borroni e Simone Livi, gli assessori comunali Paolo Renna e Francesca d’Alessandro, il coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia Massimo Belvederesi, l’avvocato della famiglia Mastropietro Marco Valerio Verni. Modera l’incontro Sandra Amato, responsabile regionale del Dipartimento Tutela Vittime di Fratelli d'Italia.   

28/06/2023 19:40
Al via da Camerino le celebrazioni per i 500 anni dei Frati Cappuccini: una festa lunga 5 anni

Al via da Camerino le celebrazioni per i 500 anni dei Frati Cappuccini: una festa lunga 5 anni

Cinquecento anni di storia da festeggiare cinque anni. È il programma di "Marche terra dei Cappuccini" che, dal 2023 al 2028, in vari luoghi della regione, celebrerà la fondazione dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, avvenuta il 3 luglio 1528 con bolla papale Religionis zelus. Una storia iniziata a Camerino dal frate francescano Matteo da Bascio, cui fu dato il permesso di vivere come un eremita predicando ai poveri, nell'osservanza più letterale possibile della regola di san Francesco. Dal Convento di Camerino, dal primo al 3 luglio, prende il via il progetto celebrativo quinquennale, e che attraverserà i luoghi simbolo dell'ordine nelle Marche. Si parte con la "Festa della Scintilla", con visite guidate, spettacoli, passeggiate tra archivi, biblioteche e natura. Poi le celebrazioni saranno a Sarnano dal 25 al 27 agosto e Cingoli, il 14 e 15 ottobre, alla scoperta dei tesori spirituali, culturali, artistici che ha fatto dei Cappuccini uno dei più popolari e diffusi ordini religiosi al mondo. Queste le prime tappe di un lungo "percorso di restituzione di un valore e di una storia ancora da scoprire, una storia partita nel 1528 dalla terra marchigiana e fiorita lungo i secoli con strabiliante diffusione in tutto il mondo", si legge nel sito dei Frati Minori Cappuccini delle Marche che organizzano le Celebrazioni in collaborazione con Regione Marche, i quattro atenei marchigiani, le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, e Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche. Forte di oltre 10mila religiosi, in ben 110 nazioni, l'ordine dei Frati Minori Cappuccini è uno dei più importanti nel mondo. È uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio, che oggi costituiscono la famiglia francescana. Nelle Marche la sua storia si riverbera nelle memorie architettoniche e urbanistiche, nelle testimonianze artistiche e culturali, nei fondi librari, negli archivi custoditi nelle 15 città dove i Frati Minori Cappuccini sono presenti, con tracce in altre 33 Comuni.  (Credit Foto: Francesca Tilio)

28/06/2023 19:10
Cbf Balducci, la formazione under 14 alle Finali Nazionali di Campobasso: si va a caccia dello scudetto

Cbf Balducci, la formazione under 14 alle Finali Nazionali di Campobasso: si va a caccia dello scudetto

Storico appuntamento per la formazione Under 14 targata CBF Balducci Paoloni 3M Volley che parteciperà alle Finali Nazionali Giovanili, in programma dal 2 all’8 luglio a Campobasso. Grande soddisfazione in casa arancionera per l’ammissione della squadra campione provinciale e vice campione regionale delle Marche che, in quanto tra le migliori seconde classificate a livello italiano, è stata ammessa a partecipare al prestigioso torneo che assegna lo Scudetto Under 14. Le giovanissime atlete guidate da coach Nicola Bacaloni dovranno affrontare una prima fase di qualificazione (gironi da 4 squadre): inserite nel raggruppamento C, affronteranno nell’ordine le piemontesi del Leinì (3 luglio, ore 9.00), le emiliane dell’Anderlini (3 luglio, ore 16.00) e le valdostane del Csi Chatillon (4 luglio, ore 9.00). Si gioca al PalaVazzieri di Campobasso. Solo in caso di primo posto del girone di qualificazione, l’avventura della CBF Balducci Paoloni 3M Volley continuerebbe nei giorni successivi nella fase finale, sempre a gironi, e poi ancora negli scontri diretti per decidere le posizioni dal 1° al 16° posto. "Con enorme soddisfazione abbiamo appreso il nostro inserimento nelle Finali Nazionali Under 14 come vice campioni regionali delle Marche e in quanto tra le prime formazioni a livello italiano arrivate al secondo posto. Un’occasione capitata dopo la rinuncia di due società, questo però non sminuisce il grande lavoro svolto dal nostro settore giovanile, staff tecnico e atlete. Ringrazio la Paoloni Appignano e la 3M Volley Morrovalle per avere creduto nel progetto Volley School: questa partecipazione è uno dei primi e più importanti frutti di questa stupenda collaborazione" sottolinea il presidente Hr Volley Pietro Paolella.  "La qualificazione a questa Finale Nazionale Under 14 è stata una bella sorpresa - spiega coach Bacaloni - e sicuramente sarà una grande esperienza formativa per le ragazze. Faremo del nostro meglio, come sempre: sarà l’ultimo atto della stagione prima di riposarci un po’ e ricaricare le batterie per la prossima. Ci servirà per capire di cosa abbiamo bisogno per essere tra le grandi formazioni Italiane". LE ATLETE E LO STAFF CHE PARTECIPANO ALLA FINALE NAZIONALE UNDER 14 CON LA MAGLIA CBF BALDUCCI PAOLONI 3M VOLLEY MACERATA Atlete: Linda Acciarri, Minerva Aleandri, Aurora Biondi, Lucrezia Calisti, Alessia Capodacqua, Viola Garbuglia, Kiria Ivaldi, Veronica Mazzoni, Maria Laura Mennecozzi, Giada Paolini, Stella Maria Rinaldesi, Luce Spernanzoni. Allenatore: Nicola Bacaloni. Secondo allenatore: Riccardo Ramadori. Dirigente accompagnatore: Loredana Agrifoglio.

28/06/2023 18:40
Roller Civitanova, top ten agli Internazioni d'Italia di pattinaggio: 4 podi nel weekend a L'Aquila

Roller Civitanova, top ten agli Internazioni d'Italia di pattinaggio: 4 podi nel weekend a L'Aquila

Si sono svolti nello scorso weekend gli Internazionali d'Italia Open del pattinaggio velocità, tenutisi a L'Aquila. La Roller Civitanova era presente con 22 atleti, tra cui moltissimi rappresentanti nella categoria 'giovanissimi' (Cecilia Altobelli, Aurora Brunellini, Nicole Didone , Andrew Iellamo, Elena Mancini, Veronica Nanna, Sofia Nortesani, Maeva Pecorari, Diego Pepa Salierno, Elettra Scola). Tra loro, spiccano i risultati di Cecilia Altobelli capace di conquistare un ottimo terzo posto sul percorso di destrezza e un quarto posto nella 5 giri. Più che buoni i piazzamenti di tutti gli altri atleti. Salendo di categoria, tra gli esordienti si sono esibiti Valeria Ceschini, Susanna Baldassarri, Vanessa Canale, Mia Cardelli, Emma Pazzi, Maria Zamponi, Elia Scola, anche loro con buoni risultati: un quinto posto per Scola nel percorso di destrezza e due terzi posti per Susanna Baldassarri sempre nel percorso di destrezza e 8 giri in linea. Per la categoria ragazzi, hanno preso parte alle competizioni Elena Angelucci, Chiara Torresi e Samuel Polverini. Quest'ultimo ha conquistato il terzo gradino del podio nella 1500 metri in linea e un quinto, sesto e settimo posto nelle altre gare. Buoni piazzamenti anche per le altre ragazze. Salendo ancora di categoria, Chiara Presti ha ottenuto un ottimo quinto, sesto e settimo posto nelle varie gare a cui ha preso parte, mentre tra le allieve si è messa in luce Sofia Martufi che ha ottenuto un settimo e due decime postazioni su circa 40 atlete avversarie. Il sodalizio civitanovese chiude così la manifestazione con un nono posto nella classifica generale su un ben 69 squadre partecipanti, provenienti da tutto il mondo.   

28/06/2023 18:10
"Perchè la parità di genere migliora le aziende", evento sul tema a Sant'Elpidio a Mare

"Perchè la parità di genere migliora le aziende", evento sul tema a Sant'Elpidio a Mare

Venerdì 30 giugno, all’Auditorium Graziano Giusti di  Sant’Elpidio a Mare, imprenditori, istituzioni, organizzazioni datoriali e ordini professionali animeranno la prima iniziativa regionale su come la gender equity influenza sostenibilità e futuro delle organizzazioni sociali e produttive. Nella classifica del Global Gender Gap Index che misura il divario di genere in termini di partecipazione economica e politica, salute e livello di istruzione, l’Italia si colloca al sessantatreesimo posto nel mondo su 146 nazioni. Se consideriamo gli stessi parametri  declinandoli nel contesto europeo,  individuiamo il Belpaese alla venticinquesima posizione su trentacinque con punteggi non certo incoraggianti in termini di consapevolezza e conoscenza dei valori di diversity ed  inclusion. Eppure, un recente e dettagliato studio firmato dall’associazione direttori risorse umane  descrive uno scenario differente nel comparto dell’impresa, rilevando un tessuto di dinamiche attività aziendali capaci di operare senza fissare lo sguardo sullo specchietto retrovisore. Inclusione e gender equity  per ben otto aziende italiane su 10 rappresentano una straordinaria scelta valoriale corrispondente ad un’illuminata priorità strategica. La terza azienda nelle Marche e tra le prime nel Paese ad ottenere la prestigiosa certificazione sul tema è la marchigiana DAMI, azienda di fondi per calzature all’avanguardia nell’etica del business.  L’impresa elpidiense è tra i promotori dell’evento intitolato “Dalla parità di genere alle organizzazioni intelligenti”,  la prima iniziativa regionale  su come la certificazione UNIPDR 125  influenzi la competitività e la sostenibilità delle imprese.    L’appuntamento, in collaborazione con l’ordine degli avvocati e dei commercialisti ed esperti contabili della Provincia di Fermo, con il patrocinio del Comune di Sant’Elpidio a Mare e Confindustria Fermo sarà di scena il prossimo 30 giugno, a partire dalle 15:00, all’Auditorium Graziano Giusti di Sant’Elpidio a Mare.  “Dami ha nel proprio  DNA una  politica egualitaria ed antidiscriminatoria, essa è inscritta nella sua stessa leadership. Il board di controllo dell’azienda è infatti all’80% femminile, una governance quasi interamente composta da donne. Una simile innovazione culturale introduce uno stile manageriale della condivisione e della relazione orizzontale. antigerarchica. Da noi, nessuno dipende dall’altro, tutti sono rivolti ad una proficua collaborazione collettiva. Anche per questo, annualmente, variamo  opportunità formative dimensionate sulle esigenze di ciascun collaboratore e di ciascuna collaboratrice. Si tratta di un modello  organizzativo che ha riflessi anche sulla nostra crescita” ha spiegato l’imprenditrice Elisabetta Pieragostini, Ceo di Dami ed ideatrice di questa significativa occasione di confronto  per il territorio. Tra gli ospiti Alessio Pignotti (sindaco Sant’Elpidio a Mare), Michela Romagnoli (assessore Pari Opportunità di Sant’Elpidio a Mare), Maria Teresa Berdini (presidente Commissione Pari Opportunità Consiglio Ordine Commercialisti), Laura Botticelli (presidente Consiglio Provinciale Ordine degli Avvocati di Fermo), Fabrizio Luciani (Presidente Confindustria Fermo), Maria Lina Vitturini (presidente Commissione Pari Opportunità Consiglio Regionale delle Marche), Paola Nicolini (docente Psicologia dello Sviluppo Unimc e Assessore alle Politiche sociali del Comune di Recanati), Daniele Lucchetti (Business Development Manager Bureau Veritas Italia), Isabella Cardinali (avvocata e giornalista), Attilio Gullì (consulente del lavoro), Silvia Mattioli(psicologa del Lavoro), Chiara Biondi, (assessore alle Pari Opportunità della Regione Marche).

28/06/2023 17:33
Collegamento tra Statale 16 e porto di Ancona: al via l'appalto, investimento da 148 milioni

Collegamento tra Statale 16 e porto di Ancona: al via l'appalto, investimento da 148 milioni

Al via l'appalto per realizzare il nuovo collegamento tra la Strada statale16 e il porto di Ancona: un investimento complessivo di 148 milioni di euro per l'opera lunga 2,5 chilometri che comprende due gallerie e un viadotto. Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo Fs Italiane, ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara d'appalto integrato per affidare la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori di costruzione del nuovo collegamento stradale tra la Ss 16 Adriatica e il porto. "L'Ultimo Miglio, il collegamento diretto tra il Porto di Ancona e la Strada Statale 16 e di conseguenza con le principali infrastrutture regionali – afferma il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli - è un'opera fondamentale per lo sviluppo del Porto, di Ancona e delle Marche e potrà contribuire notevolmente a valorizzare ulteriormente il Polo Intermodale. Questa opera è attesa da decenni". L'opera "è considerata di rilevanza strategica nazionale e per questo affidata dal Governo a un Commissario Straordinario, il responsabile Anas Marche Paolo Testaguzza". L'intervento riguarda la realizzazione di una nuova infrastruttura stradale lunga 2,5 km che collegherà in modo diretto la Ss16 con la via Flaminia nei pressi del porto, bypassando il centro abitato di Torrette e l'area ospedaliera, con tempi di percorrenza stimabili in tre minuti. Il tracciato, con una sezione a due corsie, si innesterà sulla statale Adriatica in corrispondenza dello svincolo di Torrette (in fase di adeguamento nell'ambito dei lavori di raddoppio della variante di Ancona) e sulla via Flaminia con una rotatoria di nuova realizzazione. Comprende un viadotto di 285 metri e due gallerie rispettivamente di 650 metri e 470 metri. L'opera consentirà di eliminare dall'area urbana il traffico in ingresso e uscita dal porto, caratterizzato da forte componente di mezzi pesanti che utilizzano esclusivamente la rete viaria comunale condizionando fortemente la mobilità. L'infrastruttura rientra negli interventi previsti dal Protocollo di Intesa del febbraio 2017 (Mit, Regione Marche, Comune di Ancona, Autorità portuale, Anas e Rfi). La soluzione infrastrutturale integrata prevede, oltre al collegamento stradale oggetto dell'appalto, una rettifica del tracciato ferroviario, la realizzazione di una viabilità comunale litoranea con pista ciclabile e ampliamento della banchina per consentire le nuove occupazioni di spazi per le diverse infrastrutture. I tempi: 180 giorni per il monitoraggio ambientale, 120 giorni per la progettazione esecutiva e circa 3 anni (1.080 giorni) per l'esecuzione dei lavori. L’appalto sarà aggiudicato con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo sulla base dei criteri indicati nel bando di gara. "Se ai 150 milioni di euro per l’Ultimo Miglio aggiungiamo i 350 della bretella della Strada statale 16 attivati con la consegna dei lavori nel febbraio 2022, arriviamo alla quota eccezionale di mezzo miliardo di euro destinato ad uno degli snodi infrastrutturali più importanti, non solo per Ancona, ma per le Marche. Siamo sempre più impegnati a perseguire un modello di sviluppo all’insegna della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, creando opportunità concrete per combattere le disuguaglianze", conclude l'assessore Baldelli. 

28/06/2023 17:30
I cavalieri dell'Ordine di Malta celebrano San Giovanni Battista: cerimonia all'Abbadia di Fiastra

I cavalieri dell'Ordine di Malta celebrano San Giovanni Battista: cerimonia all'Abbadia di Fiastra

Grande partecipazione per le celebrazioni di San Giovanni Battista organizzate dalla delegazione Marche Nord presso l'Abbadia di Fiastra. La Santa Messa è stata concelebrata dal cappellano magistrale Don Leonardo Pelonara, da Don Alberto Forconi, della parrocchia Santa Maria Annunziata, da Don Euro Giustozzi e da Padre Giancarlo, cappellano militare presso la Marina di Ancona e si è svolta all'interno del suggestivo complesso monastico circestense oggi gestito dalla Fondazione Giustiani Bandini per volere dell'ultimo proprietario, il duca Sigismondo.  Oltre un centinaio i partecipanti alla cerimonia fra cavalieri, dame, volontari amici e amiche dell’Ordine, soprattutto i malati che avevano partecipato all’ultimo pellegrinaggio a Lourdes. Presente anche una rappresentanza del Corpo militare e del Cisom. Significativa, inoltre, è stata la presenza di molti fedeli che hanno preso parte alla funzione, venendo a conoscenza delle attività che l'Ordine realizza anche nel loro territorio. Tra le autorità intervenute in rappresentanza del sindaco di Tolentino l’assessore Flavia Giombetti,  il comandante provinciale dei vigili del fuoco di Macerata  Mauro Caprarelli, l'onorevole Alessandro Forlani, magistrato presso la Corte dei Conti Lazio e l'onorevole Tullio Patassini. Nel saluto iniziale prima della Santa Messa il commissario della ìdelegazione Italo D'Angelo ha ricordato l'importanza della festività di San Giovanni il Battista, patrono dell’ Ordine e lo speciale legame spirituale che esiste fra la delegazione marchigiana e l'abbazia di Fiastra. Al termine della Santa Messa i Cavalieri e le Dame si sono raccolti in un momento di preghiera presso la tomba di Roberto Massi Gentiloni Silveri, commendatore di Giustizia , le cui ceneri riposano nel cimitero dell’Abbazia. Roberto Massi ha ricoperto in vita le funzioni di delegato dell'Ordine per le Marche e per molti anni anche il ruolo di presidente della fondazione Giustiniani Bandini, contribuendo alla ristrutturazione dell'intero complesso.  

28/06/2023 17:10
Matelica, vespa entra nell'abitacolo di una Lancia Y: maturande finiscono fuori strada

Matelica, vespa entra nell'abitacolo di una Lancia Y: maturande finiscono fuori strada

Intorno alle 10 di questa mattina due ragazze a bordo di una Lancia Ypsilon si sono schiantate contro un guardrail lungo la provinciale 256 Muccese, nel territorio comunale di Matelica. Secondo le prime ricostruzioni una vespa sarebbe entrata nell'abitacolo da un finestrino aperto: la giovane alla guida, una maturanda di 19 anni, per lo spavento ha perso il controllo del mezzo, finito contro un guardrail e poi in testacoda. Nonostante l'auto sia molto danneggiata, fortunatamente le giovani non hanno riportato conseguenze gravi. Sul posto i carabinieri per i rilievi del caso.

28/06/2023 17:03
Macerata, rissa a colpi di cacciavite e coltello: denunciati due uomini

Macerata, rissa a colpi di cacciavite e coltello: denunciati due uomini

Aggressione a colpi di cacciavite e coltello: denunciati per minacce e lesioni due uomini di nazionalità peruviana di 35 e 53 anni. Il fatto risale alle ore 23:00 di venerdì scorso, ma è stato reso noto soltanto oggi.  Ad accorgersi per primi di quanto stava avvenendo sono stati due poliziotti della questura di Macerata, che liberi dal servizio, mentre transitavano a piedi in Corso Cavour, giunti all'altezza della Galleria Luzio, hanno notato la presenza di due soggetti che stavano correndo verso un'auto. r Saliti a bordo, hanno acceso il motore per poi partire a forte velocità in direzione centro città. A poca distanza gli agenti in borghese hanno avvistato un gruppo di persone che stava litigando animatamente tra loro. Tra questi un uomo, che era stato evidentemente percosso e presentava il volto tumefatto e una ferita da arma da taglio al braccio destro.  Subito intervenuti e calmati gli animi, i poliziotti hanno richiesto l’intervento sul posto di una "Volante" e di un'ambulanza. Dopo che i sanitari del 118 hanno proceduto a prendere in cura i feriti, i successivi accertamenti espletati hanno consentito di appurare che la lite era scaturita futili motivi. Dalle informazioni raccolte dai testimoni è emerso che i due uomini - il 35enne e il 53enne - si erano azzuffati e procurati reciproche ferite con l’utilizzo di un grosso cacciavite e un coltellino multiuso, oggetti che però non sono stati rinvenuti dai poliziotti. Le successive perquisizioni eseguite presso i rispettivi domicili, hanno consentito di trovare, presso il domicilio del 35enne anche una katana, posta sotto sequestro. Entrambi i soggetti, gravati da precedenti di polizia per reati contro il patrimonio e contro la persona, sono stati deferiti in stato di libertà per i reati di minacce e lesioni, nonché per il reato di possesso ingiustificato di oggetti atti ad offendere.     

28/06/2023 16:30
Tolentino, graffiti artistici sui muri del parcheggio di viale Matteotti: via al progetto

Tolentino, graffiti artistici sui muri del parcheggio di viale Matteotti: via al progetto

Un progetto per realizzazione di "murales" artistici e tematici sui muri del parcheggio a livelli che si trova lungo viale  Matteotti, al fine di recuperarne l'aspetto estetico. È l’iniziativa proposta da un cittadino e accolta dall'amministrazione comunale. “La Giunta ha ritenuto che l'iniziativa possa contribuire ad abbellire la città, in particolare nelle zone che presentano scarsi elementi di interesse storico/architettonico e in presenza di muri abbandonati o degradati, presentando una forma espressiva in molti casi assurta a livello di arte e pertanto ha espresso atto di indirizzo favorevole al progetto di realizzazione di murales artistici/tematici sui muri del parcheggio a livelli che si trova lungo viale  Matteotti”, si legge in una nota dell'amministrazione comunale . Lo svolgimento del progetto dovrà rispettare le seguenti linee-guida: ”La realizzazione dei graffiti è permessa esclusivamente sugli spazi indicati nel luogo indicato nel punto precedente; le opere devono essere conformi a quanto descritto nel progetto presentato e non devono contenere disegni o scritte che possano risultare in contrasto con le norme sull’ordine pubblico o offensive del pubblico pudore, della morale o della persona, messaggi pubblicitari espliciti o impliciti, contenuti intolleranti e/o offensivi nei confronti delle religioni, delle etnie e dei generi”. “L'esecuzione dei 'murales' devono avvenire in modo da non provocare nessun tipo di danno alle cose pubbliche e private, da non costituire ostacolo, fastidio o pericolo alla circolazione pedonale e veicolare, pena la revoca dell’autorizzazione; nel caso si renda necessaria l’occupazione di suolo pubblico con attrezzature devono essere rispettate le norme vigenti in materia; l’amministrazione comunale può richiedere all'esecutore la sospensione e la cancellazione anche parziale, a spese dell’esecutore, di opere in contrasto con quanto sopra stabilito; per le opere realizzate o da realizzare, nulla può essere preteso, né dai soggetti esecutori né da coloro che mettono a disposizione gli spazi”.

28/06/2023 16:20
Trofeo Velox 2023, la Fermana trionfa tra gli Allievi: battuta 3-1 la Biagio Nazzaro

Trofeo Velox 2023, la Fermana trionfa tra gli Allievi: battuta 3-1 la Biagio Nazzaro

La 45° edizione del prestigioso torneo Velox, categoria allievi, si è conclusa ieri sera con il trionfo della Fermana. Davanti a circa 800 spettatori accorsi allo stadio Helvia Recina di Macerata, i gialloblù hanno piegato la Biagio Nazzaro 3-1 ed alzato con merito l’ambito trofeo messo in palio dalla Maceratese.  Cronaca - Dopo un primo tempo di sterile dominio, nella ripresa i canarini mettono a segno subito l'uno-due con due prodezze balistiche firmate da Natale e Giandomenico. La squadra di Ganci sembra in controllo, ma a pochi minuti dalla fine arriva il calcio di rigore alla Biagio assegnato dall'arbitro Barbatelli per un fallo dell'estremo Orazi su Schirliu. È proprio quest'ultimo che realizza magistralmente. I ragazzi di Fabi si riversano in avanti più con il cuore che con le idee alla ricerca del pari, ma è Repupilli a chiudere la contesa in contropiede. Alla premiazione ha preso parte Giovanni Pagliari, tecnico della Recanatese e “vecchia gloria” della Maceratese.  Le formazioni della finalissima 2023: Fermana: Orazi, De Carolis, Baiocco, Granatelli, Alidori, Tarulli, Pagliari, Bongelli, Torricini, Giandomenico, Natale. A disposizione Massenz, Catalano, Silenzi, Crosta, Sharif, Repupilli, Taddei, Vignaroli. All. Ganci-Mengo Biagio Nazzaro: Romagnoli, Gambadori, Monsu, Ciarmatori, Locanto, Masè, Cacciamani, Cingolani, Schiaroli, Natalucci, Filipponi. A disposizione Spanò, Fuligna, Zamponi, Rocchetta, Spadaro, Cardinaletti, Duca, Schirliu, Tanfani. All. Fabi

28/06/2023 16:00
Sisma 2016, comunità energetiche rinnovabili: oltre 50 milioni nelle Marche, Matelica e Camerino capofila

Sisma 2016, comunità energetiche rinnovabili: oltre 50 milioni nelle Marche, Matelica e Camerino capofila

Martedì 27 giugno la cabina di coordinamento integrata, presieduta dal commissario straordinario per la ricostruzione Guido Castelli, tra le varie misure approvate ha raggiunto l’intesa sulla graduatoria del bando del Piano nazionale complementare sisma 2009-2016 per la creazione di comunità energetiche rinnovabili, all’esito del di valutazione dei 105 progetti giunti in risposta all’avviso. Nel dettaglio, sono 25 le comunità energetiche rinnovabili che nasceranno nel Centro Italia grazie ai 68 milioni di euro destinati dal Piano nazionale complementare sisma 2009-2016. I progetti finanziati, che da bando prevedevano come capofila comuni o enti pubblici, sono nelle Marche quelli di Matelica, dell'Unione Montana dei Monti Azzurri e Camerino.  I contributi concessi dal bando hanno coperto dal 50 al 70% dell’investimento complessivo, circa 51,5 milioni nelle Marche. Nella Cer con capofila Matelica, sono coinvolti altri 8 comuni, oltre alla provincia di Macerata: Treia, Castignano, Apiro, Esanatoglia, Montappone, Cossignano, Montelparo, Monteleone di Fermo. Alla Cer hanno aderito 614 privati, e sono previsti 590 impianti fotovoltaici da installare, di cui 302 su aree private e 288 su superfici pubbliche, per una potenza totale di 3.510 kWe. Il contributo per la Cer è di 12,2 milioni, a fronte di un investimento complessivo di 18,9 milioni. L’Unione montana dei Monti Azzurri ha un progetto che prevede tre comunità energetiche rinnovabili, coinvolgendo i comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Colmurano, Gualgo, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Serrapetrona. I privati coinvolti sono 130, e sono previsti 178 impianti fotovoltaici, di cui 90 istallati su aree private e 88 su aree publiche. La potenza totaale sarà di 2.568 kWe. Il contributo è di 9,4 milioni di euro, a fronte di un investimento complessivo di 13,4 milioni. La Cer con capofila il comune di Camerino riguarda anche l'università di Camerino, i comuni di Muccia, Serravalle del Chienti, Castelraimondo, Gagliole. Sono coinvolti 300 privati, e saranno istallati 153 impianti, tutti fotovoltaici tranne uno idroelettrico nel comune di Castelraimondo, in 124 aree private e 29 aree pubbliche. La potenza totale è di 5.799 kWe, con un contributo di 7,5 milioni di euro a fronte di un investimento complessivo di 19 milioni. "Quella della sostenibilità ambientale è una sfida che si vince insieme, a partire dal coinvolgimento dei Comuni - dichiara Castelli -. Le Comunità energetiche rinnovabili a traino pubblico sono una delle risposte più interessanti e possibilmente anche tra le più efficaci al problema, di fortissima attualità, del costo economico e ambientale dell’energia e ci consentono di fare dell’Appennino centrale un territorio nel quale l’autoconsumo da fonti rinnovabili ha anche la funzione di incentivare le persone a non lasciare queste comunità. La realizzazione di servizi utili, innovativi, è strategica per contrastare lo spopolamento dell'Appennino centrale". A seguire la Cabina sisma ha raggiunto l’intesa per interventi stradali nel cratere e su ordinanze relative alla ricostruzione, attraverso provvedimenti che hanno la finalità di accelerare e semplificare gli interventi: l'ordinanza "ponte" verso il nuovo Codice degli appalti e la semplificazione di norme per la ricostruzione degli edifici di culto. Tra le misure approvate anche quella che indica la possibilità del Commissario di sottoscrivere accordi con gli istituti di credito per smobilitare i crediti di imposta legati all'utilizzo del Superbonus nei cantieri della ricostruzione. Un percorso virtuoso che ha già visto lo sblocco di 200 milioni di euro grazie al protocollo sottoscritto con Monte dei Paschi di Siena. La Cabina integrata ha raggiunto l’intesa anche relativamente allo stanziamento da 10 milioni di euro che prevede il finanziamento per la progettazione dell’ultimo tratto della strada statale 260 "Picente" Amatrice-L’Aquila (lato Lazio) e della Pedemontana (tratto Nord) Macerata-Fabriano. Le risorse aggiuntive si sono sbloccate grazie all'utilizzo delle economie maturate nell’ambito di altri interventi previsti dal Piano strade.      

28/06/2023 15:30
Civitanova, rimborsi alle famiglie per frequenza ai centri estivi: come partecipare al bando

Civitanova, rimborsi alle famiglie per frequenza ai centri estivi: come partecipare al bando

Nell'ambito delle politiche per la famiglia attuate dall'Amministrazione comunale all’interno del progetto "Civitanova città con l’Infanzia”, saranno rafforzate le misure di sostegno economico relative al riconoscimento dei rimborsi in favore di nuclei con uno o più figli minorenni frequentanti centri estivi. Nello specifico, la Giunta comunale ha provveduto all'approvazione di un apposito bando per l'individuazione dei beneficiari, implementando il tradizionale intervento previsto con una seconda fascia Isee superiore a 8.391,38 euro e fino a  20.000,00 euro.   "Proseguiamo i sostegni concreti per le famiglie – ha dichiarato l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi. Con questo terzo bando per le iniziative estive ci rivolgiamo a tutti i nuclei familiari per sostenerli nelle spese dei centri estivi, consapevoli e convinti della necessità di socializzazione dei piccoli e del grande supporto che queste attività portano ai genitori e ai nonni, alle prese di una logistica ampiamente più complessa in concomitanza della fine delle scuole e delle attività sportive invernali". L'assessorato ha dunque emanato tre bandi distinti, per cercare di coprire quanto più possibile le esigenze di ognuno in base alle specifiche necessità, con lo sguardo rivolto alle variegate situazioni e opportunità che si creano nel periodo estivo. Saranno pertanto erogati contributi a copertura della spesa sostenuta per figli minori frequentanti i centri estivi. L'impegno di spesa ammonta a 35 mila euro (capitolo 1857 del bilancio 2023). Lo scorso anno, 136 famiglie civitanovesi hanno ricevuto il rimborso sulla spesa che hanno sostenuto per consentire ai loro figli di frequentare i centri estivi. I moduli di domanda sono sul sito comunale: https:// www.comune.civitanova.mc.it/bandi-benefici-cms/ rimborsi-centri-estivi/ oppure presso l'Urp (Ufficio Relazioni con il pubblico) sito al piano terra di palazzo Sforza (tel. 0733/822626). La domanda debitamente compilata dovrà pervenire materialmente al Comune di Civitanova Marche – Ufficio URP, oppure inviata all’indirizzo di posta elettronica o all'indirizzo di protocollo@comune.civitanova.mc.it posta elettronica certificata (pec): comune.civitanovamarche@pec.it entro e non oltre il 31 agosto 2023. Verranno escluse le domande inviate ad altri indirizzi di posta elettronica del Comune. Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegata l'attestazione ISEE in corso di validità o la  ricevuta INPS di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica. Il procedimento di erogazione verrà concluso entro il 31/10/2023.

28/06/2023 15:13
"L’adolescenza di Mattia Pesce", alla Mozzi Borgetti la presentazione del nuovo romanzo di Enzo Nardi

"L’adolescenza di Mattia Pesce", alla Mozzi Borgetti la presentazione del nuovo romanzo di Enzo Nardi

"L’adolescenza di Mattia Pesce": una satira e una autobiografia per tutti. Giovedì 29 giugno, alle 17,30, la presentazione del nuovo romanzo di Enzo Nardi alla Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. Enzo Nardi, chi non lo conosce? A parte i suoi alunni al Liceo Classico e oggi allo Scientifico, Nardi è un professore “classico”, uno di quelli che “ancora” ama la lingua italiana non troppo “infestata” da algoritmi e banalità psicopedagogiche. Ma Nardi, ancora e soprattutto come musicista (chhitarra) e davvero amante e vera passione per la canzone francese, insomma la Chanson e con quella sua intrigante atmosfera poetica e sentimentale, sempre più affossata dal baratro del Rap e dalla cacofonie istintivo- reattive in voga. Decide allora allora di presentare un suo libro, “L’adolescenza di Mattia Pesce” ( Il “fu Mattia Pascal” di Pirandello, almeno come antico riferimento). Qui emergono le ansie, i turbamenti, le emozioni, le umiliazioni del giovane Mattia Pesce tra sogni platonici, crisi familiari, desiderio di Dio e di perdono. Una sorta di “romanzo pedagogico”  in un linguaggio lucido, tagliente, ma al tempo stesso ironico e lirico. L'autore ci fornisce accanto a un ritratto psicologico anche uno spaccato della provincia italiana. Per me - ci ha detto Enzo- “si è trattato di una discesa agli inferi dove ho riassistito ad antiche zuffe tra angeli e diavoli. Alla fine provo un senso di liberazione e quasi di svuotamento”. Non è una confessione ma e un 'rientro', diciamo una "Ricerca del tempo perduto" (siamo in Francia con Marcel Proust e non con il corridore, anche lui francese Alexandre Proust, come ad un primo momento pensava un giovane amico mentre parlavo del libro in questione). Quanto allo stile direi che è secco, frontale, in alcuni passaggi  sfiorano il grottesco e il burlesco, tra un Decamerone in miniatura e la fotografia di una Macerata dissolta e che non esiste più. Far emergere il “bello” e il “buono” di un tempo, non è cosa malvagia, anzi è una provocazione. Lo faceva un “classico” come Menippo che inventò la Satira che da lui prende il nome: la satira “menippea”. Un misto di serio e di faceto come sarebbe necessario oggi. (Guido Garufi) 

28/06/2023 15:03
Il mulino "Da Varano" al centro dell'interesse internazionale: visita di studio a Muccia

Il mulino "Da Varano" al centro dell'interesse internazionale: visita di studio a Muccia

Il 17 giugno si è svolta la visita di studio giornalistica del One Stop Information Center (OSIC) all'antico mulino "Da Varano" a Muccia. La visita giornalistica, organizzata dalla Regione Marche - Unità di Programmazione Integrata delle Risorse Comunitarie e Nazionali e dal comune di Muccia, si inserisce nell'ambito delle attività previste dal progetto Interreg Italia-Croazia 2014-2020 "Boost5" sul tema del turismo sostenibile, in particolare della valorizzazione turistica del patrimonio culturale, off-road, industriale e naturale. Inaugurato il 25 giugno 2021, l'Osic rappresenta un vero e proprio "hub tra mobilità veloce e lenta" e un centro innovativo in cui, attraverso l'utilizzo di supporti informatici e tecnologici, il turista può accedere e scoprire in modalità fisica e digitale il patrimonio naturale e culturale della Valle del Chienti. In particolare, nell'ambito di diversi eventi di promozione del patrimonio naturale, culturale e gastronomico locale, i giornalisti hanno scoperto l'antico mulino Da Varano, il paesaggio naturale circostante e i prodotti gastronomici tipici. Durante la visita è stato lanciato il nuovo itinerario culturale e gastronomico "Le terre del tartufo". Questa iniziativa itinerante incentrata sul tartufo e sul patrimonio naturale e culturale sarà il volano per la promozione dei territori circostanti, a partire da Muccia. Infine, tutti i partecipanti - giornalisti e blogger, ma anche autorità pubbliche locali e turisti - hanno degustato i prodotti locali come parte dell'identità e del racconto dei territori circostanti.

28/06/2023 14:50
Potenza Picena, più forte della malattia: Mattea torna a sfornare pizze, ora vuole insegnare ai disabili

Potenza Picena, più forte della malattia: Mattea torna a sfornare pizze, ora vuole insegnare ai disabili

"Quando faccio la pizza mi sento felice. E vorrei insegnare questo splendido mestiere, che è anche un’arte e una grande motivazione, a tutti i ragazzi disabili”. L’ex pizzaiola Mattea Gottardo è tornata a fare la pizza. Con grande maestria, sebbene con il solo braccio destro in seguito al suo calvario che l’ha portata alla perdita del braccio destro. Originaria della Puglia, Mattea vive a Civitanova Marche da tanti anni e fino al 2010 era una pizzaiola provetta in città, tanto da ricevere anche riconoscimenti e premi, come lo storico ventesimo posto al campionato mondiale di pizza di Salsomaggiore, su oltre 500 concorrenti. Poi il crollo delle sue condizioni di salute. Un lungo calvario, segnato da un importante percorso di riabilitazione e di ripresa, in cui non si è data mai per vinta.  E ora, Mattea torna a dedicarsi a quello che più ama nella vita: fare la pizza. E lo ha fatto nel corso di una iniziativa che il Centro ambulatoriale Santo Stefano Kos di Porto Potenza le ha dedicato. Una “pizzata speciale” durante la quale Mattea ha sfornato 40 squisite pizze, deliziando tutti i presenti. “Mattea è un esempio per tutti per la sua forza interiore – dice la direttrice del Centro ambulatoriale di Porto Potenza, Cristina Nardi – l’obiettivo della riabilitazione è consentire al paziente di tornare ad una vita sociale più possibile vicina a quanto faceva prima. Proprio come nel caso di Mattea”. Il calvario di Mattea è iniziato quando anni fa il suo braccio ha cominciato stranamente a gonfiarsi. La diagnosi fu tremenda: pannicolite cronicizzata e fascite con elefantiasi.  Un nome strano per una malattia rara che in pochissimo tempo ha reso il braccio sinistro di Mattea di dimensioni abnormi e fonte di dolori lancinanti. Ben presto, poi, si è prospettato l’inevitabile: l’amputazione. Per Mattea, tuttavia, i problemi sembrano non finire mai e, da un’ulteriore infezione, la donna viene costretta in una sedia a rotelle. Un calvario cui Mattea risponde incredibilmente con il sorriso, senza arrendersi e seguendo con grande impegno il percorso di riabilitazione, personalizzato e multiprofessionale, predisposto da Santo Stefano Kos

28/06/2023 14:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.