di Picchio News

Doppia scossa di terremoto in provincia di Macerata, di magnitudo 3.3 la più intensa

Doppia scossa di terremoto in provincia di Macerata, di magnitudo 3.3 la più intensa

Un scossa di magnitudo 3.3 è stata registrata a 11 chilometri di profondità, con epicentro a  Bolognola. Il terremoto - avvenuto intorno alle 6:11 di questa mattina - è stato avvertito distintamente in tutto l'entroterra maceratese, Alla scossa principale ne è seguita un'altra, qualche minuto più tardi, stavolta di magnitudo 2.1, alla stessa profondità e con il medesimo epicentro. Al momento non si segnalano danni a persone o cose. 

30/06/2023 08:50
Aggredisce la madre per avere soldi da giocare alle slot: figlio denunciato

Aggredisce la madre per avere soldi da giocare alle slot: figlio denunciato

Affetto da ludopatia, aggredisce la madre che non voleva dargli i soldi per giocare. La donna si è rivolta ai carabinieri della stazione di Montegranaro  che hanno attivato la procedura prevista dal Codice rosso. I militari hanno denunciato all'autorità giudiziaria il figlio della donna, già noto alle forze dell'ordine per maltrattamenti in famiglia.  Dopo l'ultimo episodio di aggressione, la donna ha deciso di sporgere denuncia-querela ai carabinieri, riferendo che da diversi mesi il figlio la sottoponeva quotidianamente a comportamenti molesti e aggressivi, anche di natura fisica, accompagnati da continue richieste di denaro, essendo egli affetto dal vizio del gioco. Questi episodi sono culminati in una lite durante la quale la vittima è stata strattonata, subendo lesioni tali da richiedere l'assistenza dei sanitari. Da qui la decisione di rivolgersi ai militari che l'hanno invitata a trasferirsi in una struttura protetta: la vittima ha deciso di non accettare tale soluzione. Nel frattempo, però, i carabinieri di Montegranaro hanno informato l'autorità giudiziaria che ha attivato il codice rosso per garantire la massima tutela e sicurezza alla vittima ed è scattata la denuncia. Il comando dell'Arma di Montegranaro sottolinea l'importanza di denunciare tempestivamente casi di maltrattamenti in famiglia affinché possano essere prese le necessarie misure di protezione.   (Fonte Ansa)

29/06/2023 19:55
Concerti, sagre, sport e rassegne: Valfornace accende l'estate. Il programma degli eventi

Concerti, sagre, sport e rassegne: Valfornace accende l'estate. Il programma degli eventi

Concerti, feste all’aria aperta, sagre, tornei sportivi e ricreativi, rassegne, passeggiate, spettacoli e molto altro ancora. Si alza il sipario sugli appuntamenti estivi ed autunnali del Comune di Valfornace. Le iniziative sono promosse dall’Amministrazione locale in collaborazione con la Pro Pieve, la Pro Loco di Fiordimonte, il Moto Club e la società di calcio Asd Pievebovigliana 2012. Domani (venerdì 30 giugno) primo evento in cartellone con il concerto del coro americano “Ghostlight” di New York. La serata, che sarà ospitata a partire dalle ore 21,5 nella chiesa di San Giusto a San Maroto, è organizzata in collaborazione con il Coro Monti Azzurri e il Coro Polifonico Città di Tolentino. Sabato 1 luglio torneo di burraco in piazza Vittorio Veneto, a partire dalle ore 21, a cura dell’associazione Asd Veregra Burraco. Domenica 23 luglio torna, invece, la Festa della Montagna in località Piani di Santa Maria Madddalena mentre venerdì 28 e sabato 29 luglio, a cura dell’associazione turistica Pro Pieve, Festa della Birra con stand gastronomici nell’area degli impianti sportivi di via Fornace. La due giorni ospiterà anche la prima edizione del torneo amatoriale di calcio a 5 “Beer Cup”. Nella serata di venerdì concerto dei “Figli di un Cane”, tributo nazionale a Ligabue, mentre sabato dj set con Emiliano Effe. Agosto si aprirà, mercoledì 2, con il concerto del Coro Monti Azzurri nel Castello di Pievebovigliana. Venerdì 4 la rassegna Borghi in Jazz Festival proporrà in piazza Vittorio Veneto, con inizio dello spettacolo alle ore 21, il concerto del Giuliano Bianchini Quartet. Sabato 5 il gruppo Dieci Mamme Donne Matte porta in scena in piazza la commedia dialettale “Il candidato” di Oreste De Sanctis. Giovedì 10 agosto spettacolo comico per tutta la famiglia “Il circo… o quasi” a cura della compagnia teatrale Ruvidoteatro. L’appuntamento si terrà, dalle ore 21, in piazza Vittorio Veneto. Venerdì 11 gara di briscola a cura dell’associazione turistica Pro Pieve. Domenica 13 cena spettacolo con l’associazione turistica Pro Pieve in collaborazione con la Locanda della Pieve, in piazza Vittorio Veneto dalle ore 19,30, “La Piazza canta e balla”. Da mercoledì 16 a sabato 19 il ritorno della Sagra degli Arrosticini, alla 41esima edizione, a cura della Pro Loco di Fiordimonte presso la zona degli impianti sportivi di Fiordimonte con stand gastronomici e musica dal vivo tutte le sere dalle 18 in poi. Giovedì 24 agosto concerto per organo e tiorba inserito nel festival “Terra d’Organi Antichi 2023”. Protagonisti della serata saranno Francesca Benetti alla tiorba e Gilberto Scordati all’organo. L’appuntamento verrà ospitato nella chiesa di San Giusto a San Maroto. A settembre, venerdì 29 e sabato 30, Festa nazionale del PleinAir, iniziativa organizzata in collaborazione con la rivista PleinAir riservata alle località aderenti all’associazione Paesi Bandiera Arancione. Da ultimo, domenica 1 ottobre, continuerà la Festa nazionale Plein Air. Per gli amanti dello sport e dei motori sempre domenica 1 ottobre Campionato interregionale Marche e Abruzzo di enduro a cura dell’associazione sportiva dilettantistica Amatori Fuoristrada Sibillini. Domenica 8 ottobre il ritorno della Sagra della Castagna, giunta alla 28esima edizione. L’appuntamento, a cura dell’associazione turistica Pro loco Pro Pieve, vedrà allestire stand gastronomici presso l’area degli impianti sportivi con musica e iniziative varie. Da definire, infine, la data per la Caccia ai Tesori Arancioni, con tappe e iniziative che si svolgeranno all’aperto a cura del Touring Club Italiano. L’appuntamento sarà riservato alle località aderenti al network delle Bandiere Arancioni pe ril 2023.

29/06/2023 19:38
All'Ancona il torneo Velox dei Giovanissimi: battuti i padroni di casa della Maceratese

All'Ancona il torneo Velox dei Giovanissimi: battuti i padroni di casa della Maceratese

Impresa della Giovane Ancona che ieri ha alzato al cielo la coppa del torneo di calcio giovanile Velox categoria Giovanissimi, battendo i padroni di casa della Maceratese per 2-1. La finalissima della 34° edizione è stata uno spettacolo sia di pubblico che di emozioni sul grande rettangolo verde. All'Helvia Recina si sono presentati quasi 800 spettatori, riempiendo l'intera tribuna coperta e accendendo fumogeni. Un'affluenza enorme per la fascia d'età dei calciatori ed un bis della sera prima (finale Velox Allievi), a conferma del prestigio della storica manifestazione curata dalla Maceratese e sponsorizzata Oro della Terra. La Giovane Ancona ha subito sbloccato la finale su rigore trasformato da Palombarani dopo appena 2 minuti. I baby della Maceratese comprensibilmente hanno accusato il colpo e rischiato il raddoppio che poteva essere da ko. Piano piano sono cresciuti, prima Poloni ha colpito la traversa, poi ha sparato un bel bolide sotto l'incrocio regalando la parità alla fine del primo tempo. La ripresa è stata equilibrata, entrambe le squadre hanno cercato di prevalere e a 15’ dalla fine Riccardo Carignani, servito in verticale, ha trovato lo spazio per il destro imparabile. La Maceratese non ha voluto arrendersi e si è gettata in attacco alla ricerca del pari, fermata però da una sfortunata e clamorosa traversa centrata proprio nel recupero. Le formazioni della finale 2023. Maceratese: Sileoni, Ciappelloni, G.Vita, Sgalla, Monti, Eugenio Tombolini, Moriconi, Bellesi, Raffaelli, Celoaliaj, Poloni. A disposizione Morresi, Edoardo Tombolini, Taborro, F.Vita, Virgili, Nicoletti, Gasparrini, Cardinali, Meschini. All. Troscè Giovane Ancona: Parolisi, Bartolini, Cingolani, Balzani, Muratori, Canali, Manna, Guercio, Palombarani, Mariotti, Ruini. A disposizione Staffolani, Severini, L.Carignani, Rossi, Lucchi, R.Carignani, Torresi, Gatto, Rossi Maria. All. Tuzza Mentre in tribuna i supporters ospiti intonavano “I campioni delle Marche siamo noi” è iniziata la premiazione. Oltre a rappresentanti dell’AIA e della FIGC, vi hanno preso parte il vicesindaco di Macerata Francesca D’Alessandro e il consigliere comunale Giordano Ripa.

29/06/2023 19:10
Cocaina dal nord Europa alle Marche in auto, smantellato traffico internazionale: 12 arresti

Cocaina dal nord Europa alle Marche in auto, smantellato traffico internazionale: 12 arresti

Dodici arresti, 22 denunce e sequestro di beni per un valore di oltre un milione di euro. È il bilancio dell'operazione "Doppio gioco", coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Ancona, con la quale la guardia di finanza di Ancona ha smantellato una traffico internazionale di hascisc e cocaina, proveniente principalmente da Belgio e Olanda, nelle Marche. Le attività hanno visto in azione, nelle province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro, Urbino e Frosinone, oltre che in Albania, Belgio e Spagna, 100 militari del Comando Provinciale delle Fiamme gialle di Ancona, con il supporto del Servizio centrale di investigazione sulla criminalità organizzata (Scico), di altri reparti territoriali del Corpo e delle Polizie albanesi, belghe e spagnole.  È stata scoperta una ben strutturata compagine criminale con base operativa nelle Marche e ramificazione in altre zone d'Italia e d'Europa composta in prevalenza da italiani e albanesi che importava ingenti quantitativi di droga. Al vertice, soggetti,di origine albanese, che tiravano le fila di un articolato traffico transnazionale di droga: si servivano di corrieri con auto dotate di doppiofondo, per importare quintali di cocaina e hascisc per il mercato marchigiano e del Centro Italia. Lo spunto nel 2020 quando in un'altra indagine del Gico era emersa la figura di un ex collaboratore di giustizia di origini campane, capo di un nutrito gruppo di spacciatori italiani nelle Marche. C'era una sorta di società tra persone italiane e due albanesi, lavoratori edili a Montemarciano (Ancona), che mantenevano i contatti con i capi della banda, concordavano gli approvvigionamenti e consegnavano la droga ai pusher. Le menti dell'associazione, secondo le indagini, erano a Porto Sant'Elpidio (Fermo): due fratelli albanesi gestivano il fiorente mercato illecito dietro la copertura di una rivendita di auto. Avrebbero coordinato i movimenti della droga, gli appuntamenti con i clienti presso la ditta di Porto Sant'Elpidio o a Civitanova Marche, prima di muovere i cavalli per consegnare gli stupefacenti custoditi in vari depositi nelle Marche.

29/06/2023 18:47
Festa della Liberazione a Civitanova: tappa in tre luoghi simbolo della storia cittadina

Festa della Liberazione a Civitanova: tappa in tre luoghi simbolo della storia cittadina

Si è svolta questa mattina la cerimonia per il 79° anniversario della Liberazione di Civitanova Marche dal nazifascismo da parte delle truppe del II Corpo Polacco del Generale Wladyslaw Anders. La città ha ricordato l’anniversario con la partecipazione di una nutrita rappresentanza di autorità civili e militari, che non hanno fatto mancare la loro presenza alla manifestazione organizzata dal Comune di Civitanova Marche con il patrocinio della Provincia di Macerata e l’Anpi. Il corteo, aperto dal Gonfalone civico e dagli agenti della polizia locale in alta uniforme, ha toccato i tre luoghi simbolo della storia, partendo alle ore 10,30 dal quartiere di Santa Maria Apparente, sulle sponde del fiume Chienti, dove ha avuto luogo la prima deposizione della corona di alloro presso la targa in ricordo del soldato polacco ucciso il 29 giugno 1944. Dopo la cerimonia dell'alzabandiera e il suono del silenzio davanti alle lapidi, don Mario Moriconi ha recitato una preghiera di ringraziamento e la benedizione. Il secondo momento di raccoglimento si è tenuto al Ponte degli Angeli, nella parte alta della Città, presso la targa in ricordo del passaggio dei mezzi corazzati delle truppe alleate e infine ai giardini di piazza Gramsci, presso la lapide della ricorrenza della Liberazione di Civitanova Marche, dove sono stati ricordati anche il soldato polacco Pawel Dernowski e il partigiano Secondo Guidarelli. Il vicesindaco Claudio Morresi ed il presidente Anpi Francesco Peroni, dopo aver salutato e ringraziato le autorità presenti, hanno espresso un ricordo commosso di Costanzo Giannini, testimone diretto della ritirata tedesca sotto l’incalzare delle truppe alleate e dell’ex presidente Anpi Claudio Gaetani. “Ringrazio gli organizzatori e le associazioni tutte e vi porto i saluti del sindaco Fabrizio Ciarapica, del presidente Sandro Parcaroli e della consigliera provinciale Laura Sestili, che non sono potuti intervenire – ha detto il vicesindaco Morresi. La città ricorda oggi gli amici polacchi che negli anni 1943-1944 fino al ‘45, insieme agli americani ed altri alleati, liberarono la nostra nazione dal regime nazifascista. Furono anni molto duri e abbiamo, per fortuna, ancora qualche testimone che possa ricordare quei drammatici avvenimenti". "A distanza di 79 anni vogliamo ringraziare chi ha combattuto per ristabilire la pace e anche quei giovani ragazzi polacchi che dal Chienti vennero a liberare il nostro territorio. Ringrazio per la presenza oggi oltre all’Anpi, anche i rappresentanti della polizia di Stato, Arma dei carabinieri, guardia di Finanza, associazione nazionale carabinieri, associazione Alpini, Aurelio Del Medico coordinatore tecnico della protezione civile e Amedeo Regini”. “Ricordiamo persone diventate per noi il simbolo del sacrificio che ci ha portato verso la libertà e la democrazia – ha detto Peroni. Con l’arrivo dell’armata polacca sulle rive del Chienti la nostra storia cambiò radicalmente e da lì ebbe inizio la rinascita. I civitanovesi con tanti sacrifici e determinazione costruirono in poco tempo una città vivace, strategica, laboriosa e progredita sotto ogni profilo da quello industriale a quello infrastrutturale. La libertà è un valore che va alimentato ogni giorno, ricordare e riaffermare i valori di libertà e di democrazia è un dovere primario oltre che un onore per tutti noi”.

29/06/2023 17:59
Morrovalle, il consiglio comunale dice no a una nuova antenna: l’opposizione diserta la seduta

Morrovalle, il consiglio comunale dice no a una nuova antenna: l’opposizione diserta la seduta

Il consiglio comunale di Morrovalle ha approvato all’unanimità dei presenti la conferma delle localizzazioni individuate all’interno del regolamento comunale degli impianti per la telefonia mobile già approvato lo scorso 28 febbraio. Da sottolineare la scelta dell’opposizione di disertare la seduta, sostenendo che i documenti per la votazione sarebbero stati forniti in tempi non conformi a quelli stabiliti dal regolamento. "I consiglieri comunali del gruppo Cura e Partecipazione, evidentemente, non sanno che il consiglio era convocato in seduta straordinaria e in questo caso i termini per avere a disposizione i documenti si accorciano da 5 a 3 giorni - spiega il sindaco Andrea Staffolani - ma quand’anche la seduta fosse stata ordinaria i tempi erano stati comunque rispettati, visto che la convocazione è stata fatta venerdì scorso e la documentazione era già a disposizione. Ricordiamo che l’invio digitale della documentazione è una nostra cortesia istituzionale, non se ne parla nel regolamento del consiglio comunale: diversamente, sarebbero loro a dover recarsi ogni volta in Comune per ritirarla". "E le cartelline erano a disposizione già da venerdì, dopo la convocazione del consiglio - aggiunge il primo cittadino -. Ma quel che conta davvero è che l’opposizione rinnega sé stessa e ancora una volta preferisce cavillare su questi dettagli anziché affrontare il cuore di una questione, che riguarda da vicino la salute dei cittadini: tanto più che, in questo caso, si trattava di una delibera di appena un paio di pagine". "Avevano bisogno di cinque giorni per leggerle? Parliamo tanto di snellimento della burocrazia e poi si pretende di paralizzare il consiglio comunale per cavilli del genere? Noi continueremo a batterci e a lavorare per tutelare la salute e gli interessi di Morrovalle: forse loro fanno parte di quella politica che, anziché pensare ai cittadini, preferisce schierarsi con le multinazionali e i poteri forti", conclude Staffolani. Nel consiglio comunale che lo scorso 28 febbraio approvò il cosiddetto "piano antenne", infatti, il gruppo Cura e Partecipazione votò favorevolmente, insieme alla maggioranza. "Di fatto, oggi, abbiamo semplicemente confermato quello che avevamo già deliberato quattro mesi fa, ribadendo i criteri in esso contenuti – aggiunge l’assessore all’urbanistica Stefano Montemarani - vista la scelta dell’opposizione di non presentarsi, siamo andati avanti da soli nella difesa della salute dei cittadini". "Con l’atto approvato oggi, infatti, abbiamo confermato il diniego fatto alla compagnia Inwit di installare un’antenna nei pressi di via Brodolini, in un’area non prevista all’interno del nostro piano. L’alternativa che il piano fornisce e che noi abbiamo ribadito è quella di un’area a circa 450 metri di distanza, in aperta campagna" conclude Montemarani. 

29/06/2023 16:40
Macerata, festa all'insegna della solidarietà per gli 80 anni di Paolo Nardi ed Eliane

Macerata, festa all'insegna della solidarietà per gli 80 anni di Paolo Nardi ed Eliane

Festa all’insegna della solidarietà quella per l'ottantesimo compleanno di Eliane e Paolo Nardi, quest’ultimo patron dello storico concessionario motociclistico di Piediripa. In occasione dell’evento, è stata raccolta la somma di 2.770,00 euro che è stata devoluta in beneficienza alla "Casa Accoglienza Maceratese - Onlus" di Macerata. I festeggiati hanno ringraziato calorosamente tutti gli ospiti che hanno contribuito a questa bella iniziativa. Al patron di Moto Nardi e sua moglie è stata regalata anche una scultura di ghiaccio dell’artista Graziano Re.    

29/06/2023 16:29
Treia, a Santa Maria in Piana arriva la sagra degli arrosticini e della grigliata

Treia, a Santa Maria in Piana arriva la sagra degli arrosticini e della grigliata

Con l’estate torna la seconda edizione della "Sagra dell’Arrosticino & Grigliata", a Santa Maria in Piana di Treia. L'evento, in programma dal 30 giugno al 2 luglio, è organizzato dall’Associazione Nuova Santa Maria in Piana. Ricco è il cartellone degli eventi della sagra. Si parte venerdì 30 giugno, alle 19:30, con l'apertura dello stand gastronomico, mentre la serata sarà allietata dal "Family Show Dance".  Sabato 1 luglio lo stand gastronomico verrà aperto dalle 19:30, mentre dalle 22 andrà in scena il concerto live "Doctor Zagor Band", gruppo formato da 5 elementi e impreziosito dalla voce della cantante Elisabetta Capriotti, affermata nelle scene liriche e soprane. Verrà proposto un emozionante tributo alla cantante Aretha Franklin e ai grandi classici della musica soul, jazz, blues, rock e funky. La sagra prosegue per l'intera giornata di domenica 2 luglio con la passeggiata ecologica in bicicletta delle 8 del mattino e la Santa Messa delle 15, a cui seguiranno processione e benedizione dei campi. Alle 17:00 prevista l'esibizione della scuola di ballo "Studio Dance Academy", poi chiusura affidata alla serata danzante "Damiano Live".  Lo stand gastronomico sarà aperto sia a pranzo che a cena. Per info e prenotazioni è possibile visitare la pagina Facebook di "Santa Maria in Piana-Treia".  

29/06/2023 16:05
Civitanova, caos asili nido. Ciarapica: "Al lavoro per nuovi posti, il problema sarà ridotto"

Civitanova, caos asili nido. Ciarapica: "Al lavoro per nuovi posti, il problema sarà ridotto"

"Gli interventi del Pnrr sugli asili nido della città, che il nostro Ufficio tecnico ha progettato e pianificato, sono un'opportunità unica e rara per Civitanova Marche e le generazioni future, che il Comune ha saputo cogliere e che ci porteranno quasi a raddoppiare in due anni i posti a disposizione per i nostri bimbi". Così interviene, in una nota, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica relativamente alla chiusura per lavori di due asili nido comunali.  "Comprendiamo l’apprensione dei genitori in questo momento di passaggio, ma la riorganizzazione necessaria del servizio, con la preziosa collaborazione dell’asp Paolo Ricci che offre una gestione di altissima qualità, richiede tempo e valutazioni ponderate perché si tratta di spazi che debbono ospitare i bambini", precisa Ciarapica. "Purtroppo in questo momento i disagi sono inevitabili per le famiglie che debbono spostarsi o iscrivere i bambini al nido. La necessità inderogabile di avviare i lavori entro l’autunno pone effettivamente il problema dei minori posti che saranno disponibili per i prossimi anni scolastici 2023/24 e 24/25 - prosegue il primo cittadino -. In sostanza i due asili da ristrutturare, che ospitavano circa 50 bambini non saranno disponibili fino alla fine dei cantieri". "I bambini già iscritti a questi due asili potranno essere accolti nei due nidi che rimangono in funzione, i quali tuttavia non potranno accogliere i nuovi arrivi - chiarisce Ciarapica -. Per ovviare in parte a questa situazione, entro l’estate il Comune completerà il nuovo spazio presso il nido la Lumachina, avviato a novembre, per 13 posti aggiuntivi. Dopo un’indagine presso i vari plessi scolastici, si sta tentando di reperire nuovo spazio da ristrutturare per altri 13/14 posti e siamo in fase di valutazione finale. Se questa ipotesi andasse a buon fine, la problematica verrà ridotta a circa 20 posti". "Gli uffici dei Servizi educativi hanno formalmente richiesto spazi ai i nidi privati già autorizzati, ma senza riscontro positivo. La location relativa alla scuola di San Giovanni di Don Bosco è anche essa già oggetto di valutazione, ma presenta criticità significative rispetto ai requisiti autorizzatori essenziali richiesti per il servizio nido", dichiara il sindaco. "Verrà comunque assicurata - annuncia Ciarapica -, l'erogazione di voucher per i frequentanti dei nidi privati aventi ad oggetto la copertura del differenziale di costo rispetto alla tariffa prevista per i frequentanti dei nidi pubblici sulla base dell’Isee (tenuto conto dell’eventuale percezione dei bonus nidi erogati dall’Inps), garantendo la sostanziale equiparazione economica tra i costi di frequenza di nidi pubblici e privati".  "Inoltre si sta operando anche per incrementare i servizi dell’Infanzia, in particolare è stato approvato, sempre nell’ambito del Pnrr, anche l'intervento di realizzazione di una nuova mensa presso la scuola dell’Infanzia 'Lo scoiattolo' in via Guerrazzi. Per tale intervento è stata avviata la procedura di gara per l’appalto dei lavori. È previsto un investimento di 520mila euro di cui 490mila euro finanziati dal Pnrr e fondi dell’ente per 30mila euro" conclude il primo cittadino civitanovese.    

29/06/2023 15:45
San Severino, in piazza la prima prova del campionato trial indoor: ospite il campione Toni Bou

San Severino, in piazza la prima prova del campionato trial indoor: ospite il campione Toni Bou

Domani (sabato 1 luglio) la città di San Severino Marche accende i motori per ospitare, nella suggestiva cornice di piazza Del Popolo, la prima prova del Campionato italiano trial indoor. L’appuntamento sarà in notturna. A partire dalle ore 16 inizio delle qualifiche poi, alle ore 21, tutti in pista per le finali che vedranno come ospite d’eccezione anche Toni Bou per ben 32 volte campione del mondo. Il pilota del Repsol Honda Team detiene esattamente 16 titoli outdoor e 16 titoli indoor. L’appuntamento è promosso dal Motoclub Settempedano in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana e con il patrocinio del Comune. Gli organizzatori hanno già allestito un parco chiuso nell’ovale simbolo della città di San Severino Marche utilizzando pesanti blocchi di cemento e ostacoli fatti da maxi pneumatici, cisterne e grandi bobine in legno. “Avremo i migliori piloti italiani di trial” – spiega il presidente del Motoclub Settempedano, Danilo Marasca, che viene affiancato nell’organizzazione dal referente per il trial, Paolo Todini, che con la sua società Wirtek sponsorizza l’appuntamento. Il campionato italiano di trial indoor, dopo questa tappa, proseguirà con altre tre date per l’assegnazione del titolo, la prima delle quali a Bellaggio, in provincia di Como.          

29/06/2023 15:22
Epatite C, da luglio al via lo screening gratuito nelle Marche: ecco i destinatari

Epatite C, da luglio al via lo screening gratuito nelle Marche: ecco i destinatari

Partirà da luglio, ed entro la metà del mese sarà stata attivata in tutte le aziende sanitarie territoriali, la campagna di screening, promossa dal Ministero della salute e alla quale la regione Marche ha aderito, per l'eliminazione del virus HCV, responsabile dell’epatite C.  Lo screening è rivolto a tutte le persone iscritte all’anagrafe sanitaria nate dal 1969 al 1989 e rappresenta la seconda fase della campagna, che segue quella, sviluppata lo scorso anno, rivolta agli utenti dei Servizi per le Dipendenze (SerT) e ai detenuti in carcere. "Si tratta di un semplice esame del sangue – dichiara l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini - Un’opportunità per la salute, che non deve essere sprecata. Contro l’epatite C non esiste un vaccino ma è disponibile una terapia sicura ed efficace e i dati lo confermano: circa il 95% delle persone trattate guarisce completamente". "Gli screening diventano sempre più efficaci e sicuri: appena qualche giorno fa sono partite le prime lettere per l’hpv test della cervice uterina rivolto alle donne tra i 30 e i 64 anni, un test che ricerca molecole di DNA ed è quindi anche predittivo. Per le donne tra i 25 e i 29 anni resta invece il Pap-test tradizionale", conclude Saltamartini.  Aderire allo screening, è semplice e gratuito: verrà inviata alle persone della fascia d’età specifica una lettera con tutte le informazioni necessarie e con l’appuntamento proposto per lo screening, che prevede un prelievo di sangue venoso. Sul campione ematico verrà effettuato un primo esame sierologico, ed eventualmente il successivo approfondimento, se necessario. In caso di esito positivo dell’esame, il paziente verrà preso in carico dal centro specialistico di riferimento, che lo contatterà fissando direttamente la visita specialistica, sempre senza prescrizione, né pagamento di un ticket. L’epatite C è un'infezione pericolosa che può guarire spontaneamente con l’eliminazione del virus oppure, nella maggior parte dei casi, diventare cronica e portare a conseguenze progressive che vanno dalla cirrosi al cancro al fegato. La maggior parte delle persone con epatite C cronica non manifesta alcun sintomo o presenta sintomi generali come stanchezza cronica e depressione.  Grazie allo screening è possibile identificare i casi non noti e fornire le giuste terapie, consentendo di scongiurare l’evoluzione della malattia ed impedire il contagio di altre persone. In Italia si stima che circa l’1% della popolazione conviva con una forma cronica di epatite C.    

29/06/2023 15:10
Civitanova città dei murales, nuova opera dedicata alla transizione ecologica

Civitanova città dei murales, nuova opera dedicata alla transizione ecologica

Piante che neutralizzano gli effetti del carbone e un anello che racchiude in sé sole e gocce d'acqua come simboli di energia solare e idroelettrica. È l’ultimo “capolavoro” dedicato alla Transizione Ecologia, diretto da Giulio Vesprini, ideatore di Vedo a Colori e realizzato sulla facciata della scuola di via De Pinedo. “È sempre un onore collaborare con Giulio Vesprini - ha detto l’assessore alla Transizione Ecologica Roberta Belletti che ha commissionato l’opera - Giulio è un grande artista che attraverso la sua arte comunica messaggi importanti e dona vita e bellezza alla nostra città. Questo murales, insieme a quello realizzato sulla facciata della scuola di via Bragadin, ha come obiettivo quello di diffondere la cultura del rispetto per l’ambiente tra le giovani generazioni e rappresenta un altro atto concreto del lungo percorso che sto portando avanti sulla Transizione ecologica. Continuerò su questa strada per consegnare a Civitanova un futuro sempre più sostenibile ”. "Sono molto soddisfatto del lavoro consegnato alla scuola di via De Pinedo e via Bragadin - dice Vesprini - un progetto che segna l'undicesima parete realizzata nei tanti istituti comprensivi della città e chiude il primo capitolo dedicato alla transizione ecologica. La scuola ha il compito di aprire finestre sul mondo, è tempio di conoscenza e prepara al mondo che verrà. Per questo Vedo a Colori contribuisce alla ricchezza culturale promuovendo il lavoro artistico in stretta sinergia con i plessi scolastici. È una gioia incontrare così tanti bambini e ragazzi, sempre pronti ad uno scambio di idee, è bello donare loro una grande esperienza di vita”. Vedo a Colori arriva nelle scuole prima del covid grazie a lavoro svolto all'Isc Ugo Bassi e continua in altri istituti sulla scia di un lavoro lungo 14 anni che ha portato, tra i giovani e giovanissimi, esperienze immersive nel mondo dell' Arte Urbana negli spazi pubblici. “Ringrazio personalmente l'assessorato alla Transizione Ecologica Roberta Belletti - conclude Vesprini - l'artista Fabio Petani, la dirigente di via Regina Elena, le insegnanti e il personale scolastico, i bambini e i loro genitori e tutte le persone che ho incontrato e con cui abbiamo scambiato visioni e spunti sulle attività presentate".  Il nuovo muro dedicato alla transizione ecologica rappresenta tipologie di piante apprezzate per la loro attività di depurazione dell'aria e per la capacità di gestire l'acqua trattenendola in lunghi periodi di siccità. La pianta ingloba e disattiva, a destra un'enorme sagoma chiara che rappresenta l'obsolescenza del carbone come fonte energetica, carbone che è il combustibile fossile più inquietante e pericoloso che ci sia. L'anello rappresenta invece la circolarità, fonti di energia rinnovabile, sole e gocce d'acqua come simboli di energia solare e idroelettrica.

29/06/2023 14:55
Castelraimondo, in piazza San Pietro spunta un quadro fiorito: infioratori al lavoro per tutta la notte

Castelraimondo, in piazza San Pietro spunta un quadro fiorito: infioratori al lavoro per tutta la notte

Un quadro fiorito in piazza San Pietro targato Infiorata Corpus Domini di Castelraimondo. Nel cuore del Vaticano una delegazione di infioratori proveniente da Castelraimondo ha realizzato un bellissimo quadro fiorito donato in onore di San Pietro e San Paolo a Roma in occasione della festa patronale della capitale. Un lavoro durato molte ore che ha visto gli infioratori castelraimondesi impegnati fino alle 3 di notte. "L'amministrazione comunale di Castelraimondo esprime grande gioia per aver partecipato a un importante evento per la città di Roma e conferma il sostegno verso tradizioni come questa - spiegano gli amministratori -. Un ringraziamento speciale alla Pro Loco di Roma che ci ha invitato a partecipare e ai nostri straordinari infioratori: Giovanna, Elisa, Mariso, Selene, Donatella, Elisabetta, Nadia, Domenico, Ilenia, Lao e Renzo".

29/06/2023 14:30
Monte San Giusto, 57enne perde la testa e minaccia il vicino con un coltello: denunciato

Monte San Giusto, 57enne perde la testa e minaccia il vicino con un coltello: denunciato

Attimi di terrore si sono registrati a Monte San Giusto nel primo pomeriggio di alcuni giorni fa, ma la notizia è stata resa nota soltanto oggi, tra i condomini di un palazzo, quando un 57enne italiano ha raggiunto, sul pianerottolo di casa, il suo vicino, un coinquilino di 47 anni, iniziando per banali motivi di vicinato, un’accesa discussione. Forse il caldo di questi giorni, oppure il rancore covato da tempo, ha portato gli uomini a passare in breve tempo dalle parole alle vie di fatto e il 57enne ha estratto dalla tasca dei pantaloni un coltellino a serramanico, brandendolo contro il contendente e tentando anche di colpirlo. Pronta è stata la reazione della vittima che è riuscita a schiavare i colpi e disarmare il suo aggressore evitando, così, ben più gravi conseguenze. L'immediato intervento dei carabinieri della locale stazione, supportati da un'altra pattuglia dell’Arma, ha posto fine alla diatriba ancora in atto: il 57enne è stato bloccato e l’arma è stata recuperata e sottoposta a sequestro. L’uomo, pertanto, è stato denunciato, dagli stessi militari, all'autorità giudiziaria per il reato di minacce aggravate dall’uso di un coltello e per porto abusivo di arma da taglio.  

29/06/2023 13:50
Morrovalle, finisce con l'auto sotto il camion: incidente in superstrada, traffico in tilt

Morrovalle, finisce con l'auto sotto il camion: incidente in superstrada, traffico in tilt

Automobilista finisce con il proprio mezzo sotto un camion: traffico bloccato. Il fatto è avvenuto intorno alle 12:30 della mattinata odierna, in prossimità dello svincolo di Morrovalle della Ss 77 della Val di Chienti, in direzione Civitanova Marche.  Stando ad una prima ricostruzione, il mezzo pesante - a seguito dello scoppio di una gomma - avrebbe urtato contro il guardrail e si sarebbe intraversato lungo la carreggiata. Il conducente dell'auto che lo seguiva non è, così, riuscito ad evitare l'impatto. Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno provveduto a prestare le prime cure del caso al giovane che si trovava a bordo dell'autoveicolo, per il quale è stato predisposto il trasferimento all'ospedale di Macerata per accertamenti: le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni.  Presenti anche i vigili del fuoco e il personale Anas per la messa in sicurezza del tratto in cui si è verificato il sinistro, sul quale si segnalano notevoli rallentamenti alla circolazione stradale anche per via dell'orario coincidente con il termine del turno lavorativo mattutino. La carreggiata in direzione Civitanova Marche, tra gli svincoli di Corridonia e Morrovalle, è stata chiusa per ore, con il traffico deviato sulla viabilità secondaria e uscita obbligatoria allo svincolo di Morrovalle.

29/06/2023 13:30
Offerta di lavoro del 29 giugno, impiegato amministrativo cercasi: i dettagli

Offerta di lavoro del 29 giugno, impiegato amministrativo cercasi: i dettagli

Confindustria Macerata ricerca per un'industria cartaria un/a impiegato/a amministrativo/a con mansioni di back office (codice annuncio Conf 409). La risorsa si occuperà del caricamento degli ordini e della gestione delle fatture. Si richiede: titolo di studio in discipline economiche, esperienza in ruolo analogo, conoscenza della lingua inglese e competenze nell’uso del gestionale AS400. Sede di lavoro in provincia di Fermo. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

29/06/2023 12:40
Macerata, nuovi alberi davanti al palazzetto: ogni pianta ha il nome dei bimbi della Volley Academy

Macerata, nuovi alberi davanti al palazzetto: ogni pianta ha il nome dei bimbi della Volley Academy

Si è conclusa alle 15 di mercoledì, presso il Banca Macerata Forum, l’iniziativa dedicata al verde che ha coinvolto la Pallavolo Macerata, Macero Maceratese e l’amministrazione comunale, con la partecipazione di bambine e bambini della Volley Academy. Tutto è cominciato lo scorso anno quando una delegazione di iscritti al settore giovanile biancorosso hanno fatto visita a Piediripa alla sede di Macero Maceratese, una realtà pioniera del settore del riciclaggio dei rifiuti solidi prodotti dalle aziende, nel recupero di nuove materie prime secondarie e nella raccolta indifferenziata, con una grande attenzione rivolta alla salvaguardia dell’ambiente. Ieri la Pallavolo Macerata, Macero Maceratese, esponenti del Comune e alcuni tra i giovani atleti protagonisti della visita all’azienda lo scorso anno, si sono ritrovati al palazzetto per celebrare la conclusione dell’iniziativa e apporre una targa nominale su uno degli alberi piantati davanti il Banca Macerata Forum. In questo modo da oggi ogni pianta ospiterà il nome di un bambino o una bambina della Volley Academy.  "Ringrazio Macero Maceratese per il sostegno, questa iniziativa rappresenta qualcosa di più di una sponsorizzazione", ha dichiarato il Presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli, "Grazie alla sensibilità e alla disponibilità della Macero Maceratese, oggi abbiamo lasciato una testimonianze che resterà per sempre al Banca Macerata Forum, un luogo importante per la città che viene riqualificato grazie alla collaborazione tra pubblico e privato".  L'assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori ha invece parlato direttamente ai giovani: "Nel corso della loro crescita ci sono delle figure fondamentali per tutte le ragazze e i ragazzi: la famiglia, la scuola, poi lo sport. È un’attività che insegna ai giovani a prendersi cura del proprio corpo e a rispettare le regole; l’obiettivo non è quello di diventare per forza dei campioni, bensì di crescere con dei valori importanti. Questa parentesi verde al Banca Macerata Forum fa capire anche l’importanza del rapporto che c’è tra i giovani e la città: l’iniziativa di oggi lascia un’impronta in quella che è la casa sportiva di tutti".  "Come amministrazione abbiamo da sempre messo i giovani e lo sport al primo posto, ma uno sport che sia per tutti", ha proseguito l’Assessore allo Sport Riccardo Sacchi, "Macerata è stata lo scorso anno città europea dello sport e per l’occasione abbiamo organizzato numerose iniziative, in particolare legate alle attività per diversamente abili, che, come hanno confermato le ultime Paralimpiadi, hanno avuto lo stesso seguito delle Olimpiadi di Tokyo. Per quanto riguarda il Banca Macerata Forum, riconosciamo l’impegno costante della Pallavolo Macerata, che prosegue nel solco della grande tradizione pallavolistica che caratterizza la città, e alla quale come amministrazione diamo seguito con i lavori già compiuti al palazzetto e con i prossimi progetti che permetteranno di rendere il Banca Macerata Forum un impianto all’avanguardia".  Liana Iesari, una delle titolari di Macero Maceratese, ha poi concluso: "Ringrazio a nome della nostra azienda la Pallavolo Macerata e il Comune per l’impegno che hanno dimostrato. Quella degli alberi è stata una scelta significativa, ci tenevamo a lasciare un ricordo per i ragazzi e le ragazze, qualcosa che avranno vicino crescendo e si ritroveranno da grandi. Siamo molto attenti al lavoro che viene fatto sui giovani, devo fare i complimenti allo Staff della Volley Academy, agli istruttori, che educano questi ragazzi attraverso uno sport dai valori sani ed importanti come la pallavolo". 

29/06/2023 12:10
Fioritura di Castelluccio 2023, il percorso per chi arriva dalla provincia di Macerata: navette e parcheggi

Fioritura di Castelluccio 2023, il percorso per chi arriva dalla provincia di Macerata: navette e parcheggi

Entra nel vivo l'appuntamento con la fioritura di Castelluccio di Norcia, lo spettacolo floreale che attira ogni anno centinaia di visitatori e turisti. Quest’anno, a seguito dell’incontro organizzato dalla Prefettura di Macerata a cui hanno partecipato tutti gli enti interessati, si è deciso di lasciare aperta al transito la strada provinciale 136 “Pian Perduto”, con l’assoluto divieto di sosta e fermata. Quindi è consigliabile, per quanti vorranno fermarsi e ammirare la fioritura, parcheggiare l’auto nel piazzale di Monte Prata e utilizzare le apposite navette i cui servizi sono stati programmati su indicazione della Prefettura, del Parco Nazionale dei Sibillini, del Comune di Castelsantangelo sul Nera, con il supporto del Comune di Visso, degli enti locali di zona e la gestione tecnica di Contram spa (qui gli orari). I weekend interessati sono quelli dell'1-2, 8-9 e 15-16 luglio. La navetta fino al Pian Grande sarà attiva dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 18. Partenza ogni ora circa dal parcheggio di Monte Prata fino all’incrocio con la strada per Forca di Presta sulla Piana Grande e fermata a Castelluccio. La navetta effettuerà due fermate al Pian Grande: la prima all’incrocio tra la strada di Forca di Presta sp477, la seconda a Castelluccio paese. Per quanto riguarda la navetta, l’acquisto del servizio è strutturato in un pacchetto base al costo di 5 euro a persona andata/ritorno. Se si è in più persone o si vogliono trasportare animali e/o biciclette basterà aggiungere 1 unità per ogni successivo accompagnatore ospitato nello stesso mezzo, per ogni bicicletta e per ogni animale che necessita del servizio navetta oltre all’autista del mezzo. Persone, biciclette e animali pagano 2 euro per il trasporto sulla navetta. La navetta deve essere riservata con prenotazione sul sito parchiaperti.it.

29/06/2023 12:10
Centro Nuoto Macerata, Maria Chiara Cera da impazzire: 3 ori e 6 medaglie ai Campionati Italiani

Centro Nuoto Macerata, Maria Chiara Cera da impazzire: 3 ori e 6 medaglie ai Campionati Italiani

Se vincere è difficile, ripetersi lo è ancora di più e allora i complimenti sono doverosi e maggiori per Maria Chiara Cera. L’atleta del Centro Nuoto Macerata, classe 1999, si è confermata al top in Italia, conquistando ben 3 titoli nazionali agli Assoluti della FSSI, la Federazione Sport Sordi Italia, andati in scena a Terni. Per la giovane maceratese la bellezza di 6 medaglie ai Campionati Italiani. Anzitutto 3 ori nelle sue specialità, vale a dire i 50, 100 e 200 dorso. In questa specifica tecnica di nuoto non ha rivali da anni, un "territorio inviolato".  I tre primi posti poi sono stati impreziositi da altri tre podi: l’argento nel 50 farfalla e due bronzi nel 50 e nel 100 stile libero. Il Centro Nuoto Macerata ha schierato ai blocchi di partenza anche l’atleta di Grottammare Alessia Pomili, allenata da Valeria Damiani della Pool Nuoto Sanbenedettese, in prestito per l’occasione alla squadra biancorossa. Dopo una lunga assenza per lei un argento nel 50 e nel 100 dorso, un bronzo del 200 stile e un piazzamento ai piedi del podio nel 100 stile. A Terni erano presenti i vertici tecnici della FSSI per valutare le condizioni degli atleti di interesse nazionale. La prestazioni della Cera sono valse la riconferma nella selezione azzurra, una notizia tanto scontata quanto meritata. Maria Chiara dunque ha festeggiato l'attesa convocazione nientemeno che per il campionato del mondo che si terrà a Buenos Aires dal 14 al 20 agosto.  Grande soddisfazione anche per il coach del Centro Nuoto Macerata Mauro Antonini che accompagnerà la spedizione in qualità di direttore tecnico della Federazione Sport Sordi Italia.

29/06/2023 12:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.