Aumenti TARI in emergenza, ma anche chi paga è già in emergenza da anni!" Così principia la lettera aperta firmata da Luca Cesini - Partito Democratico Tolentino - e Massimo D'Este - CIVICO22- Tolentino Città Aperta -, diffusa in seguito al consiglio comunale sulla questione TARI a Tolentino.
"L'altro ieri in consiglio comunale la maggioranza e la minoranza di destra hanno votato a sfavore della mozione presentata dal PD e Civico 22 con la quale si chiedeva al sindaco Sclavi di votare contro gli aumenti a doppia cifra della TARI nell'ultimo passaggio utile, presso l'ATA 3 Macerata dopo il voto favorevole già espresso all'ultimo consiglio del Cosmari da quasi tutti i sindaci presenti, Sclavi compreso, sull’aggiornamento straordinario del piano economico e finanziario della società. Nel prossimo triennio si dovranno infatti reperire maggiori fondi per coprire il disequilibrio rilevato dal COSMARI per circa 20 milioni di euro! E a pagare saranno i soliti noti, noi cittadini, tanti ( troppi) dei quali intenti a lottare quotidiananente per difendere i già precari bilanci familiari".
"Il sindaco Sclavi ha tentato genericamente di spiegare le motivazioni di tale aumento senza tuttavia entrare nello specifico. Noi vogliamo essere più precisi. L’aumento della TARI determinerà un miglioramento del servizio? Nemmeno per sogno!"
"I maggiori costi serviranno quasi unicamente a coprire il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti nelle discariche di Pesaro e Fermo (a costi triplicati) considerato che la discarica di Cingoli ha ormai esaurito la sua capacità ed in questi anni non si è trovata nessuna alternativa. Da almeno 5 anni i sindaci della provincia stanno discutendo su dove ubicare il nuovo impianto di smaltimento dei rifiuti senza trovare tra loro la quadra".
"Piuttosto che cercare soluzioni al problema, in questi anni i nostri rappresentanti locali hanno preferito utilizzare il loro tempo per garantire equilibri politici, financo ad eleggere un presidente con un chiaro conflitto di interessi (l'ex sindaco Pezzanesi), costretto successivamente a dimettersi in conseguenza anche del pronunciamento dell’ANAC in merito alla sua ineleggibilità, determinando in tal modo un vuoto di potere con inevitabili conseguenze negative nella gestione economica del ciclo integrato dei rifiuti (a tal proposito, ci vien da ridere quando i consiglieri di destra ci invitano ad essere più seri)".
"E’ bene rimarcare che le decisioni prese e votate dal 74,46% dei sindaci soci del COSMARI in questi ultimi giorni, sono per l'ennesima volta finalizzate a tamponare situazioni d'emergenza, create unicamente dall’immobilismo della politica".
"Il sindaco Sclavi in Consiglio, ha espresso parole forti sull'immobilismo dei sindaci, troppo presi a suo dire, a garantire o meno poltrone di comando. Noi avremmo voluto che con coraggio avesse espresso questi concetti nelle sedi opportune, che avesse dato un segnale forte alla politica tutta con un accorato appello a cambiare registro nella gestione del Cosmari".
"La mozione presentata da PD e Civico 22 in Consiglio comunale andava esattamente in questa direzione. Votare contro l’aumento della TARI, avrebbe assunto un valore simbolico significativo, soprattutto avrebbe fatto capire che ci sono ancora Amministratori che stanno dalla parte di coloro che dovrebbero rappresentare".
"Il voto favorevole del Sindaco di Tolentino ha invece avuto il senso di 'allinearsi agli altri' al fine di coprire e giustificare gli errori commessi dai suoi simili, rendendolo quindi corresponsabile di questa disastrosa situazione".
"La nostra non è demagogia è pura e semplice constatazione dei fatti. Prendiamo atto dell'incapacità delle forze politiche di governo della città di proporre politiche di lungo respiro che vadano oltre il contingente, che non si limitino ad affrontare le emergenze. Le tanto sbandierate idealità e il decantato cambio di passo rispetto agli ultimi dieci anni di governo di centro destra, i "sedicenti civici"al governo le hanno tranquillamente riposte in soffitta".
È stata inaugurata la nuova casa funeraria delle onoranze funebri “Evangelisti” nel comune di Pioraco. Luca Mariotti, titolare dell’agenzia di Castelraimondo insieme al fratello Andrea, ha tagliato il nastro della struttura alla presenza delle istituzioni e dei cittadini.
Presenti all’inaugurazione i sindaci di Pioraco Matteo Cicconi, di Castelraimondo Patrizio Leonelli, di Sefro Pietro Tapanelli, l’assessore Gino Cecoli comune di Fiuminata e il comandante dei carabinieri di Castelraimondo Danilo D' Afflisio.
“Abbiamo voluto offrire questo servizio agli abitanti dell’entroterra che potranno onorare i loro cari defunti presso una camera ardente dignitosa e curata - dice Luca Evangelista - Un servizio gratuito per la nostra clientela che avrà un’alternativa a casa e ospedale”.
La nuova casa funebre è stata poi benedetta dai parroci di Pioraco don Cherubino Ferretti, e di Castelraimondo don Mariano Blanchi.
Il Sibilla Golf Club di Petriolo continua a mietere successi con belle vittorie in Piemonte ed Emilia Romagna, oltre che nelle Marche.
Moreno Ilari ha vinto la Apericup by Selecar sbancando il Golf Club Cavaglià in Piemonte, con un notevole 25 che gli ha garantito due lunghezze di vantaggio sul secondo classificato.
Luca Incicco si è aggiudicato la Coral Jacket Cup al percorso del Torrenova Club, e rappresenterà il club alla finale nazionale a Bologna. Claudio Valerio Belelli ha vinto la Coppa Challenge Marche 2023 al Conero Golf Club, con un ottimo 35.
Michele Brunori ha ottenuto un gran podio al Trofeo Slowgolf al Riviera Club di Cattolica, conquistando il secondo posto con 36, due soli colpi dietro il vincitore. Infine Igino Ciammaruchi si è aggiudicato la sentitissima gara di club Sibilla Cup, dopo due buche di spareggio mozzafiato.
Un mese di giugno di grandi allori per il Sibilla Club, che fanno seguito al recente "triplete" in tutte le categorie alla Toozoo Cup con Michele Brunori, Marco Ferranti e Stefano Tombolini, e che dimostrano l'alto livello di qualità raggiunto.
Domani (domenica 2 luglio) la sezione Avis di San Severino Marche festeggia il 70esimo anniversario della fondazione. Le celebrazioni inizieranno alle ore 15,30 con il ritrovo nella storica di viale Matteotti.
Alle 16 deposizione di una corona di alloro al monumento dei caduti e del donatore di sangue. A seguire santa messa nella chiesa di San Domenico. La funzione religiosa sarà officiata da sua eminenza il cardinale Edoardo Menichelli, arcivescovo emerito di Ancona e Osimo.
Alle 17,30, nel chiostro di San Domenico, saluto della autorità e consegna delle benemerenze ai donatori. Seguirà una cena sociale dei soci al ristorante Villa Berta.
Importante accordo tra Regione Marche, Riam (Rete degli Istituti Agrari delle Marche) e Amap (Agenzia Marche Agricoltura Pesca).
È stato infatti firmato a Macerata un protocollo d’intesa, di durata triennale, che ha per obiettivo prioritario la crescita formativa e professionale degli studenti degli Istituti Agrari regionali, grazie alla collaborazione delle Istituzioni del territorio.
Il documento è stato sottoscritto dall’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini, dalla dirigente scolastica dell’Istituto Agrario “Garibaldi”, Maria Antonella Angerilli, rappresentante anche per Riam, e dal presidente di Amap Marco Rotoni.
Con questo protocollo si sigla l’intenzione di collaborare per l’attuazione di attività e/o progetti condivisi, nell’ambito delle proprie competenze istituzionali, con particolare riferimento a programmi di ricerca e sperimentazione, informazione e formazione, di supporto tecnico, di innovazione e sviluppo, ispirati a principi di sostenibilità economica, sociale e ambientale in ogni stadio della filiera produttiva.
Le attività sono riconducibili a formazione, anche attraverso visite a scopo didattico a vivai, laboratori e aziende sperimentali; collaborazione per progetti, eventi, convegni, seminari, studi, ricerche; attivazione di nuove progettualità innovative; realizzazione presso Amap dei “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento PCTO” (ex alternanza scuola-lavoro); partecipazione a bandi di ogni livello e ogni altra attività tesa allo sviluppo e trasferimento delle conoscenze negli ambiti indicati nel protocollo.
Lo stadio Giovanni Paolo II di Matelica ha ospitato nei giorni scorsi le finali nazionali dei campionati under17 e under15 di calcio giovanile, categoria dilettanti, organizzati dalla FIGC. Mercoledì (28 giugno), il Montebelluna, vincitore di tre titoli nazionali nella sua storia (1997-1998, 2003-2004 e 2011-2012), ha affrontato il Grifone, alla sua prima finale scudetto under15; giovedì 29, invece, il Campodarsego ha sfidato la Vigor Perconti nella finale scudetto under17.
Entrambe le partite si sono tenute alle ore 18 allo Stadio "Giovanni Paolo II" di Matelica davanti a una folta cornice di pubblico. A spuntarla sono stati il Campodarsego (ai rigori) e il Montebelluna (vincendo 1 a 0).
Grande soddisfazione per l’assessore allo Sport Graziano Falzetti: dopo aver ospitato i Campionati Nazionali Universitari la settimana precedente, il Giovanni Paolo II è stato di nuovo scelto per un importante evento nazionale.
«Ringraziamo la Figc per aver scelto il nostro stadio come cornice per le importanti finali nazionali – ha commentato Falzetti – un enorme grazie anche alla S.S. Matelica che ha concesso gli impianti e che ha fortemente voluto ospitare queste finali. Abbiamo assistito a due partite avvincenti, con tanto pubblico sulle tribune e un bel clima sportivo che alla fine ha visto vincere i ragazzi di Campodarsego e Montebelluna. Complimenti a loro e alle rispettive società».
L’agenzia di concerti e spettacoli, Universal Events, organizza il prossimo venerdì 14 luglio 2023 alle ore 21 all'Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati, una tappa del tour del musical The Greatest Musical Show, dopo i sold out nei teatri di Ancona, Porto Sant’Elpidio e Senigallia.
"The Greatest Musical Show" è un tributo ai musical, uno spettacolo adatto tutte le fasce d'età prevalentemente a famiglie e amanti del genere. Nel decimo anno d'attività la compagnia Art Dream, premiata nel 2019 a Firenze dal Musical Time come miglior compagnia emergente d'Italia, ha deciso di portare in scena i loro quattro spettacoli che hanno eseguito in questi anni in un unico grande show.
Le migliori scene e coreografie di ben 4 musical come Peter Pan, Pinocchio, Quasimodo (Notre-Dame) e The Greatest Showman per coinvolgere e emozionare il pubblico. Oltre 20 tra performers e ballerini, giochi di luci, scenografie proiettate su maxischermo per due ore di entusiasmante show tutto live.
I biglietti sono disponibili online presso il sito vivaticket.com e nei vari punti vendita autorizzati (punto vendita a Porto Recanati Travelmania in corso Matteotti 245). Tariffa speciale per i bambini entro i 16 anni.
Fiori d’arancio per Simona Sileoni, presidente della Lube Volley, che oggi a Treia è convolata a nozze con il suo amato Paolo.
Tanti applausi e un suggestivo lancio floreale sulla soglia della chiesa di San Lorenzo dopo il giuramento solenne. Alla coppia di novelli sposi vanno i più sinceri auguri di tutto il mondo biancorosso.
La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di luglio 2023. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno.
Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.
IL CALENDARIO COMPLETO DI LUGLIO 2023
Lunedì 3 luglio autovelox in funzione a Tolentino, direzione monti, dalle 8 alle 13. Martedì 4 luglio la polizia stradale sarà presente con un proprio autovelox a Macerata, in ambo le direzioni dalle 8 alle 14.
Il giorno successivo controlli a Caldarola–Belforte del Chienti, in direzione monti, dalle 8 alle 13. Autovelox presenti anche a Corridonia, direzione mare, dalle 8 alle 14. Giovedì 5 luglio, la polizia stradale sarà presente con un proprio autovelox a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14.
Stop per tre giorni, si riparte il 10 luglio: controlli a Montecosaro, direzione monti, dalle 8 alle 13, e a Corridonia, direzione monti, dalle 13 alle 19. L’11 luglio autovelox della polstrada a Macerata, in ambo le direzioni, dalle 08.00 alle 14.00. Il 12. luglio controlli sempre a Macerata, ambo le direzioni, dalle 8 alle 14. Gli stessi autovelox saranno attivi a Macerata il giorno successivo, in entrambe le direzioni, sempre dalle 8 alle 14.
Venerdì 14 luglio autovelox posizionati a Montecosaro, direzione monti, dalle 8 alle 13, e a Tolentino, direzione monti, dalle 13 alle 20. Si riparte il 18 luglio: autovelox della polizia stradale attivi a Macerata, in ambo le direzioni, dalle 8 alle 14. Il 19 luglio saranno posizionati, invece, a Corridonia, direzione monti dalle 8 alle 13 e a Tolentino, direzione mare, sempre dalle 8 alle 13.
Il 20 luglio gli autovelox della polstrada saranno presenti a Macerata, in ambo le direzioni, dalle 8 alle 14, e a Montecosaro, direzione monti, dalle 14 alle 19. Il giorno successivo controlli, invece, tra Caldarola e Belforte del Chienti, direzione monti, dalle alle 13.
Il mese si conclude con i controlli il 24 luglio tra Caldarola e Belforte del Chienti, direzione monti, dalle 13 alle 19, a Corridonia, direzione monti, dalle 8 alle 13, e per concludere a Tolentino, direzione mare, dalle 13 alle 20.
Martedì 25 luglio gli autovelox della polizia stradale saranno posizionati a Macerata, in ambo le direzioni, dalle 8 alle 14 , e gli stessi saranno attivi il giorno successivo.
Giovedì 27 controlli a Caldarola-Belforte del Chienti, direzione monti, dalle 8 alle 13. Infine sabato 29 luglio autovelox presenti a Corridonia, direzione monti, dalle 13 alle 19.
Nel dettaglio, ecco l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio:
Sono 387 i cantieri della ricostruzione chiusi nella città di San Severino Marche dopo le scosse di terremoto del 2016. A fornire il dato, insieme a un bilancio sul post-sisma, è stato il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, nelle sue comunicazioni in apertura dell’ultima seduta del Consiglio comunale.
“Il finanziamento delle pratiche private, di quelle che fanno riferimento agli edifici pubblici e ai luoghi di culto, è di 273 milioni 565 mila 319 euro – ha sottolineato Piermattei, aggiungendo - Per la sola ricostruzione privata la cifra già stanziata è di 263 milioni 223 mila 708 euro. Questa somma andrà per il recupero di 578 edifici, di cui 273 interessati da interventi di ricostruzione leggera, altri 110 da ricostruzione pesante, 190 dall’ordinanza 100 mentre altri 15 edifici saranno interessati dall’Ordinanza 13/2017”.
In totale sono 1.186 le istruttorie già presentate all’ufficio Sisma del Comune. Di queste, 388 fanno riferimento alla ricostruzione leggera di edifici classificati come B e C con scheda Aedes. Altre 406 sono relative, invece, alla ricostruzione pesante di edifici classificati come E con scheda Aedes.
“Ulteriori 377 pratiche – ha precisato il sindaco in aula - sono quelle relative alla medesima prdinanza 100, del commissario straordinario sisma, emanata per facilitare proprio la ricostruzione di immobili danneggiati dalle scosse mentre, con riferimento alla ricostruzione delle attività produttive, sono 15 le pratiche presentate. Altre 54 richieste hanno interessato, infine, la delocalizzazione sempre delle attività produttive per le quali sono previsti contributi per oltre 700mila euro”.
A San Severino Marche, intanto, sono stati chiusi esattamente 387 cantieri. “Di questi, 341 sono relativi alla ricostruzione privata, altri 3 alla ricostruzione pubblica e 43 agli interventi su proprietà che hanno fatto ricorso al Sisma Bonus. È di oltre 9 milioni di euro – ha aggiunto il sindaco - la cifra destinata agli interventi che riguardano gli edifici pubblici”.
Infine, i numeri relativi al Contributo autonoma sistemazione. Sono 362 i nuclei familiari che hanno ricevuto il Cas di maggio. Il contributo ammonta, complessivamente, a 266.692,42 euro.
Al via le notti di “Lunaria”, la popolare, amata rassegna musicale estiva sostenuta dal Comune di Recanati, ideata e artisticamente curata da Musicultura. “Con grande soddisfazione presentiamo il programma di Lunaria 2023 tre grandi appuntamenti con la musica e la parola d’autore nei luoghi simbolo di Recanati, nella piazza Giacomo Leopardi e sull’Orto del Colle dell’Infinito. - Ha dichiarato il sindaco di Recanati Antonio Bravi – . Tre differenti spettacoli, con grandi artisti come i Quintorigo la Pfm e Dardust per appassionare e accontentare i gusti di tutti i nostri concittadini visitatori e turisti”.
È una piacevole “liturgia” che si rinnova da più di venticinque anni quella delle magiche notti di spettacolo sotto le stelle in Piazza Leopardi, alle quali nelle edizioni degli ultimi anni si sono aggiunti i suggestivi appuntamenti sull’Orto del Colle dell’Infinito.
“Lunaria rappresenta da sempre un evento molto atteso nel calendario culturale estivo. – Ha affermato l’assessora alla Cultura Rita Soccio - Quest'anno, nella selezione degli artisti, ci siamo impegnati a coprire una vasta gamma di generi musicali al fine di soddisfare il pubblico di tutte le età".
"La musica, così come la poesia, è una caratteristica distintiva della nostra città che negli ultimi anni abbiamo cercato di valorizzare e promuovere, specialmente tra i turisti e i giovani, attraverso l'apertura del MuM (Museo della Musica) e il prossimo riallestimento del museo Gigli”.
È un pubblico da sempre attento e appassionato quello che partecipa alla manifestazione, dove spettatori residenti nel territorio si mescolano a flussi di spettatori che convergono a Recanati da altre città e da fuori regione. “Una nuova edizione di Lunaria, un ulteriore sguardo a 360 gradi sulla musica, con un occhio al patrimonio d’eccellenza che porta in dote la PFM, uno alla modernità che soffia nelle vele del progetto di Dardust e col piacere di dare continuità, al Colle dell’Infinito, al racconto dei più grandi protagonisti dell’epopea del jazz, iniziato l’anno scorso con Chet Baker, e che ora prosegue con Charlie MIngus, nel ritratto di Quintorigo e Gino Castaldo - ha spiegato il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri.”
Si comincia proprio dall’Orto sul Colle dell’Infinito il 14 luglio, con lo spettacolo “Mingus, la storia di un mito”, che vede uniti in scena i Quintorigo, il quartetto musicale composto da Valentino Bianchi (sax), Andrea Costa (violino), Gionata Costa (violoncello), Stefano Ricci (contrabbasso) che dell’eclettismo, della contaminazione e della sperimentazione ha fatto un marchio di fabbrica, e il noto giornalista, conduttore e fine divulgatore della cultura musicale Gino Castaldo. Uno spettacolo il loro tra musica e parola, con al centro la figura di Charles Mingus, uno dei più talentuosi protagonisti della storia del jazz, scandagliato sia nel profilo artistico, sia umano.
Si prosegue il 24 luglio in piazza Leopardi, con Duality, l’innovativo spettacolo con cui Dardust trasporta il pubblico in una immaginifica esperienza immersiva”. Il re Mida del pop, musicista, produttore e compositore ha attinto al suo multiforme talento per realizzare uno show totale, fortemente connotato dal ricorso a grafiche e a alla visual art, dove una prima parte pianistica raccolta e intimista è seguita da una seconda parte elettronica, lisergica, danzante, dal sapore del rave, nella quale a Dardust si affiancano sul palco Marcello Piccinini (percussioni) e Vanni Casagrande (tastiere).
La chiusura, ancora in Piazza Leopardi, è affidata il 29 luglio alla Premiata Forneria Marconi, la prog band italiana più famosa al mondo, che è insieme una garanzia e una leggenda. PFM 1972 2023 è il titolo del loro concerto, una travolgente cavalcata in un repertorio vasto e caleidoscopico, che va dal primo album Storia di un minuto al recente Ho sognato pecore elettriche, abbracciando la poesia di Fabrizio De André. Assieme agli iconici Franz di Cioccio (batteria e voce) e Patrick Djivas (basso), vedremo sul palco Lucio Fabbri (violino, cori), Alessandro Scaglione (tastiere, cori), Marco Sfogli (chitarra, cori), Eugenio Mori (seconda batteria).
I biglietti per assistere allo spettacolo di Quintorigo e Gino Castaldo sul Colle dell’Infinito e quelli per il concerto della PFM in Piazza Leopardi, rispettivamente al costo di 10 e di 20 euro, sono disponibili su Vivaticket. L’ ingresso allo show di Dardust sarà libero.
Celebrato venerdì 30 giugno il 79° anniversario della Liberazione di Tolentino. Malgrado la pioggia, autorità civili e militari, rappresentanti delle associazioni combattentistiche e cittadini si sono ritrovati in piazza della Libertà e hanno formato un corteo che insieme al Gonfalone della città si è recato nella vicina via Garibaldi per deporre una corona di alloro vicino ala targa che ricorda il sacrificio dei Martiri di Montalto.
Subito dopo, davanti Palazzo Sangallo, gli interventi ufficiali da parte del sindaco Mauro Sclavi, del presidente del Consiglio Comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e del presidente della sezione Anpi di Tolentino Lanfranco Minnozzi che hanno sottolineato il sacrificio di tanti giovani che hanno combattuto, anche donando la propria vita, per la democrazia, la pace e la libertà.
Blitz vandalico nella sede dei Giovani democratici di Filottrano, in provincia di Ancona: danneggiati mobili, rubati oggetti, bandiere strappate e scritte offensive tra cui "avete rovinato l'Italia" sulla tovaglia posta su un tavolo.
La federazione provinciale del Pd di Ancona parla di "fatti di inaudita gravità" di una "Sede devastata in un blitz mosso dall'odio e dalla violenza politica. Un episodio gravissimo".
L'intero locale è stato messo a soqquadro. "Tornano alla mente - scrive il segretario provinciale dem Jacopo Falà - immagini che credevamo relegate a un lontano passato. Non ci faremo intimidire da questi atti violenti. Confidiamo nelle autorità affinché i responsabili dei fatti sia presto individuati e puniti.
Aurora Caruso aveva 22 anni quando la sera del 4 ottobre scorso, alle 21 ha perso la vita in un incidente stradale a Osimo, davanti al centro Cargopier. Aveva appena ripreso l'auto per rientrare a casa dal suo turno di lavoro in un negozio del centro commerciale, quando all'incrocio, mentre stava per immettersi sulla Statale 16, è stata travolta da una Opel Astra.
L'impatto è stato violento e fatale per Aurora, che è morta sul colpo. Poco prima un messaggino alla madre : "Parto adesso"; erano le 20.55 avrebbe dovuto raggiungere la sua famiglia con cui viveva a Collemarino, quartiere di Ancona.
La procura ha chiuso le indagini in questi giorni dopo aver affidato ad un perito l'incarico di ricostruire la dinamica dell'incidente: l'alta velocità ed un sorpasso su doppia striscia continua sarebbero state la causa della tragedia. Secondo le ricostruzioni della procura, l'Opel Astra sarebbe piombata sull'auto della vittima dopo un sorpasso alla velocità di 115 Km/h in un tratto lungo il quale vige il limite di 70 Km/h.
L'indagato per omicidio stradale è un 22enne di Polverigi, era risultato negativo al controllo di alcol e droga: due anni fa aveva già avuto un brutto incidente a Polverigi e gli era stata ritirata la patente per otto mesi. La difesa dell'indagato considera errata la ricostruzione odierna della procura, negando che il giovane fosse in fase di sorpasso.
(Aurora Caruso foto Facebook)
Nei giorni scorsi si è svolto il quinto incontro del progetto Eit “AccEnt. Accelerating Inovation and Enterpreneurial Eccellence in Higher Education Institute” di cui fa parte l’Università di Macerata. L’Ateneo maceratese è stato rappresentato dal team composto da Francesca Spigarelli, Lorenzo Compagnucci e Andriana Steta del Dipartimento di Giurisprudenza. Macerata ospiterà uno dei prossimi incontri di questo prestigioso consorzio che è impegnato per diffondere la cultura dell’imprenditorialità e della creatività negli Atenei, sia per lo staff interno, sia a favore della comunità studentesca.
Il ricco programma di lavori è stato ospitato dai tre partner del consorzio in due stati diversi. La prima giornata si è svolta a Eindhoven nei Paesi Bassi, alla Fontys University di Scienze applicate. Per la seconda giornata si sono varcati i confini del Belgio. Ad accogliere i lavori è stata la Thomas More Kempen di Geel. Il terzo e ultimo giorno ha visto protagonista l’università belga di KU Leuven. I rappresentanti di ogni realtà ospitante hanno illustrato ai partner internazionali provenienti da sette Paesi diversi i propri innovation testbeds.
Si tratta di “banchi di prova dell'innovazione”, incubatori di idee interni agli istituti di alta formazione, progettati per supportare l’innovazione e imprenditorialità, come il TU/e Innovation Space, il centro d’expertise per il Cbl Challenge Based Learning e l’imprenditorialità degli studenti; The Gate, la piattaforma che ospita le startup nella prima fase della loro costituzione; il Brainport Industries Campus, l’ecosistema high-tech attivo nei campi più svariati che include i laboratori specializzati negli studi applicati sulle alghe o insetti oppure i cosiddetti living labs delle Smarter Care Tecnologies; e il FabLab, un modello nato presso Mit di Cambridge Massachussetts che sta prendendo sempre più piede nei politecnici e nelle università internazionali.
Anche quest’anno si accende il Grande Schermo sotto le stelle a Civitanova, con lo Spazio Aperto Cecchetti e le proiezioni nel parco di fianco all’omonimo cinema. L’iniziativa, dell’Azienda Teatri, torna nel mese di luglio 2023 con nove pellicole ad ingresso gratuito e con spettacolo unico alle 21.15. Due i “filoni” pensati per il pubblico ai quali va ad aggiungersi un appuntamento davvero sentito: si tratta di una serata speciale dedicata all’attore e regista Francesco Nuti, recentemente scomparso. Il titolo dell’evento, Ciao Francesco.
Si parte con L’inimitabile bionda e con quattro titoli in cartellone ogni lunedì dedicati a Marilyn Monroe. Il programma prevede: il 3 luglio, A qualcuno piace caldo; il 10 luglio, Gli uomini preferiscono le bionde; il 17 luglio, Fermata d’autobus; il 24 luglio, Gli spostati. La rassegna, in collaborazione con il Civitanova Film Festival, vede anche la partnership con il Magma, tanto che nel mese di luglio, negli spazi del museo, sarà organizzata un’esposizione a tema Monroe da Mario Capozucca (Sam Vaccario) e l’associazione Nuova Carta Canta.
La seconda rassegna è focalizzata sul cinema per famiglie, con il ritorno di Un mare di… cartoni animati. Le proiezioni scelte sono: Giù per il nel tubo (4 luglio); Wallace e Gromit (11 luglio); Gli incredibili (18 luglio); Big Hero 6 (25 luglio).
“Dopo il successo dello scorso anno - è entrato nel dettaglio di Un mare di… cartoni animati Michele Fofi, referente della programmazione cinematografica dei Teatri -, l’Azienda ha voluto riproporre il ciclo di pellicole per i più piccoli. È importante dare continuità ad un progetto che ha riscosso l’entusiasmo del pubblico e ci permette un incontro sincero tra Grande Schermo e bambini. Incontro che fa assumere alla rassegna una valenza ancora più forte. I film scelti non sono casuali, ma seguono una linea ben definita: sono prodotti di facile lettura, che permettono ai più piccoli di entrare immediatamente in empatia con la storia e poter usufruire della bellezza dalla pellicola”.
C’è attesa, inoltre, per la serata dedicata alla memoria di Francesco Nuti, un momento fortemente voluto dalla presidente dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni per omaggiare un grande interprete del cinema italiano, capace di stupire per la sua originalità. Così, il 9 luglio, verrà proiettato Caruso Pascoski (di padre polacco). In caso di maltempo gli spettacoli saranno garantiti all’interno, al cinema Cecchetti. Infine, prosegue la normale programmazione del cinema Cecchetti negli altri giorni della settimana.
Tremendo Incidente lungo A14 tra le uscite di Ancona sud e Loreto in direzione sud. Intorno alle 6.30 di questa mattina un'auto con a bordo quattro persone, tra cui un bambino di pochi mesi, si è schiantata contro il guardrail. Sul posto la Croce Gialla di Camerano e la polizia stradale di Porto San Giorgio.
Purtroppo per un passeggero, un uomo di 58 anni originario di Bisceglie seduto a lato del conducente, nonostante i tentativi di rianimazione non c'é stato nulla da fare.
La coppia di genitori a bordo dell'auto insieme al loro bambino di pochi mesi sono stati trasportati all'ospedale di Torrette: in codice rosso marito e moglie. Sembra che dall'auto sia sfuggito un cagnolino della famiglia che non è ancora stato rintracciato. Nessun altro mezzo è rimasto coinvolto nello schianto.
I vigili del fuoco di Ancona sono dovuti intervenire per estrarre gli occupanti dall'abitacolo ridotto in un ammasso di lamiere. Al momento si sta lavorando per ricostruire la dinamica dell'incidente, non si esclude il colpo di sonno.
Sul tratto di autostrada interessata si sono formati 3 km di coda. Chiusa una delle tre corsie di marcia per completare i rilievi e sgombrare la carreggiata.
Ciclista finisce contro un autobus: 42enne di Osimo trasferito d'urgenza a Torrette. L'incidente si è verificato nel pomeriggio lungo la strada che da Colfiorito conduce a Serravalle di Chienti, in località Santa Croce in Percanestro.
Secondo una prima ricostruzione, il ciclista avrebbe allargato troppo la sua traiettoria in una curva, finendo contro un autobus di linea della Contram. Lanciato l'allarme, immediato è stato l'intervento del personale del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno deciso di condurre il paziente al pronto soccorso dell'ospedale di Camerino.
Qui i medici ne hanno disposto il trasferimento all'ospedale regionale di Torrette, dove è stato portato in ambulanza per via del maltempo che ha colpito Camerino nel pomeriggio e non ha permesso l'intervento dell'elisoccorso. L'uomo si trova ora in prognosi riservata, ma non sarebbe in pericolo di vita. Ai rilievi del sinistro procedono i carabinieri di Camerino.
Il primo luglio il Rotaract Club Macerata cambia il direttivo. Il presidente Tania Ripari lascia il suo posto a Lucia Splendiani, ragazza 27enne che può vantare nel suo anno di service un direttivo dinamico.
Vice Presidente Andrea Serrani, socio Rotaract Storico. Due Segretari, Francesca Ferretti e Angelo Maria Tartaglia, che sono pronti per essere contattati nel caso si vogliano rapporti con il club.
La tesoreria cambia stagione, dopo essere stata nelle mani dei fratelli Piergiacomi, subentra Raffaele Trimarco. Infine il prefetto, Pierluigi Piani che con il nuovo anno si dovrà occupare di gestire i service annuali a tutto tondo in eventi inerenti
Nelle Marche pomeriggio all'insegna del maltempo. A partire dalle 15 si sono registrati temporali diffusi, come previsto dall'allerta gialla prolungata dalla Protezione Civile anche alla giornata di domani su tutto il territorio regionale. Le piogge intense hanno risparmiato per ora il Pesarese, colpendo con particolare intensità invece le province di Ancona, Macerata, Ascoli Piceno e Fermo.
Sono stati diversi gli interventi dei vigili del fuoco per rimuovere rami caduti in strada e allagamenti di garage e scantinati. In sei circostanze i pompieri sono entrati in azione nel Maceratese per allagamenti di alcuni locali a Macerata e nella zona di Sforzacosta. L'acqua ha invaso anche la biglietteria dello Sferisterio.
La strada provinciale 78 di Passo Ripe San Ginesio si è riempita d'acqua che poi è defluita dopo la fine delle precipitazioni. Anche in provincia di Ancona, disagi nello Jesino dove è caduto un albero a causa del maltempo. Interventi dei vigili del fuoco per allagamenti di garage e scantinati a Porto Sant'Elpidio e Sant'Elpidio a Mare.
Nell'Ascolano sta piovendo copiosamente anche sulla costa, a San Benedetto del Tronto i vigili del fuoco sono alle prese con diverse chiamate da parte di cittadini per disagi dovuti al maltempo.