Attualità

Macerata, rimozione gru in Piazza Vittorio Veneto e Vicolo dell’Abbondanza

Macerata, rimozione gru in Piazza Vittorio Veneto e Vicolo dell’Abbondanza

A partire da domani, giovedì 9 marzo, la viabilità in centro storico, nella zona di piazza Vittorio Veneto, subirà alcune piccole modifiche. I cambiamenti sono dovuti alla rimozione della gru installata davanti alla chiesa di San Giovanni utilizzata per una parte dei lavori effettuati nella biblioteca comunale Mozzi Borgetti. Sempre nella zona, il 13 marzo, verrà rimossa anche la gru che si trova in vicolo dell’Abbondanza.

08/03/2017 15:35
“Buonanotte Italia”, parte da Macerata la raccolta fondi per il Quartiere delle Associazioni

“Buonanotte Italia”, parte da Macerata la raccolta fondi per il Quartiere delle Associazioni

Parte da Macerata il progetto benefico il Quartiere delle Associazioni nato con l’obiettivo di raccogliere fondi per la costruzione di un'area che possa ospitare le attività di tutte le associazioni di Camerino che ne faranno richiesta, per favorire la ricostruzione e rinsaldare il tessuto sociale della comunità camerte e di tutto il territorio montano, distrutti dal sisma. A proporre l’iniziativa il gruppo teatrale Ephedra di Mogliano che, in collaborazione con le associazioni Daje Marche e IoNonCrollo di Camerino e il prezioso aiuto di Mauro Sclavi, propone lo spettacolo itinerante Buonanotte Italia il quale, dopo la serata inaugurale al teatro Don Bosco di Macerata in programma il 18 marzo alle ore 21.15, sarà il 26 marzo alle 17 al Teatro Feronia di San Severino Marche, altra città che ha subito gravemente il terremoto e che ospiterà l'iniziativa vista l'instabilità del Teatro Marchetti di.Camerino, e il 1° aprile alle 21.15 al auditorium Borgo Marconi di Morrovalle. Le serate, con ingresso a offerta, sono patrocinate dai Comuni di Macerata, San Severino e Morrovalle. Buonanotte Italia, spettacolo teatrale e musicale scritto e diretto da Sandro Giammaria, guiderà il pubblico in un percorso a ritroso nella storia italiana dagli anni Settanta ad oggi e si concluderà con un invito alle nuove generazioni affinché inizino a costruire il proprio futuro. Nel cast Roberto Rastelli (batteria), Raniero Rastelli (basso), Francesco Soldini (chitarra elettrica), Marco Luzi (chitarra acustica), Valeria Tamburini (violino), Samuele Ricci (violino), Chiara Di Stefano (cantante), Giordano Forconi (cantante), Chiara Menichelli (attrice), Miriam Moscella (attrice) e Filippo Gabrielli (attore). Ospite della serata del 26 marzo a San Severino sarà Emanuele Tondi geologo, docente dell’Università di Camerino.  

08/03/2017 14:48
Donne maceratesi: tra passato e un futuro tutto da conquistare

Donne maceratesi: tra passato e un futuro tutto da conquistare

L’8 marzo è la festa della donna, la giornata internazionale in cui si pone l’accento sulla cosiddetta questione di genere, la parità dei sessi che stenta ad arrivare e che forse non ci sarà mai. La donna: il genere debole e il sesso forte, già perché, se è pur vero che la storia non ha lasciato spazio alle femmine, non ha permesso loro di essere protagoniste, le donne sono il sesso forte: vivono più a lungo, mediamente sei anni in più di un coetaneo maschio e si ammalano di meno. Un dono della natura per coloro a cui è affidato il futuro della specie. Senza bisogno di andare lontano e parlare dei luoghi nel mondo in cui i diritti delle donne non vengono riconosciuti e dove i soprusi sono all’ordine del giorno, basta analizzare i dati sul lavoro per constatare che neanche in Italia il gap tra uomo e donna è stato mai veramente colmato. Se è vero che le donne che fanno carriera aumentano è pur vero che più si sale di gerarchia più scompaiono le donne al potere. Nel territorio maceratese ci sono però delle eccezioni eccellenti che sottolineano come l’imprenditoria femminile seppur sia in quota minore raggiunge ottimi risultati, come ad esempio la Varnelli e la Roana. Una delle ragioni per cui le donne fanno il loro ingresso nel mondo dell’imprenditoria è per eredità, o familiare o del marito, soprattutto nelle nostre zone in cui il fare impresa è strettamente legato al legame di sangue. Le grandi aziende maceratesi sono quasi tutte a conduzione familiare, nate dalla piccola bottega di casa e diventate poi pilastri dell’economia territoriale. Se pensiamo alla politica, il territorio maceratese ha il primato della prima donna sindaco in italia, a Loro Piceno per la precisione: Ada Natali, di cui abbiamo già raccontato la storia (clicca qui) . Altra storia quella di Maria Assunta Lorenzoni, partigiana nata a Macerata e combattente nelle file di Giustizia e Libertà, nel quale si occupa dei collegamenti con il comando della Divisione. Svolge numerose missioni pericolose e organizza l'espatrio di cittadini d'origine ebraica e di perseguitati politici. La nostra provincia racconta di donne tutti i giorni, è fatta di donne che portano “a casa il pane”, non è un caso che in dialetto la donna matrona si chiama “vergara”, colei che porta la verga, cioè chi comanda, un riconoscimento che vale la pena ricordare nel giorno dell’8 marzo.

08/03/2017 13:27
Breve storia triste di un parcheggio al ParkSì di Macerata

Breve storia triste di un parcheggio al ParkSì di Macerata

C'è evidentemente ancora qualcosa da mettere a punto nella gestione del ParkSì di Macerata, recentemente acquisito dal Comune. Il racconto di un nostro lettore mette in luce alcune situazioni sicuramente da rivedere. "Arrivo a Macerata martedì mattina e parcheggio al ParkSì. Trovo posto vicino all'uscita e a due passi vedo un parcometro. Non ho monete e questo parcometro non è abilitato per i pagamenti con le banconote. Non c'è un cambiamonete. Panico. Vedo un signore e gli chiedo come fare. Vengo indirizzato dalla parte opposta del parcheggio, verso l'uscita, dove c'è un parcometro abilitato a ricevere le banconote. Prima domanda: perchè i parcometri non sono tutti uguali? Inserisco una banconota da cinque euro: invece del biglietto, la macchinetta mi sputa fuori una ricevuta con scritto "Resto mancante" e si tiene i miei cinque euro. In tasca ho altre due banconote da cinquanta euro. Non ho la possibilità di pagare. Mi reco allo sportello dell'uscita, per riavere i miei cinque euro, ma mi indirizzano allo sportello di Rampa Zara: lì non possono farmi nulla. Pensare che non sono di Macerata e ho parcheggiato appositamente al ParkSì per non andare in centro... Ho un appuntamento e a questo punto lascio la macchina parcheggiata senza scontrino. Inevitabilmente, quando torno a riprenderla, trovo la sanzione. Grazie per l'accoglienza Macerata!". Fine della breve storia triste.

08/03/2017 12:19
L'8 marzo delle allevatrici terremotate: "Entrerò nella stalla sperando non mi cada sulla testa"

L'8 marzo delle allevatrici terremotate: "Entrerò nella stalla sperando non mi cada sulla testa"

Non c'è voglia né tempo di scioperare l'8 marzo nelle quasi 8 mila aziende agricole e stalle condotte dalle donne nelle zone terremotate, spiega la Coldiretti. Il clima è diverso dal solito."Oggi entrerò come ogni mattina nella stalla e nei capannoni inagibili per dare da mangiare ai miei animali, rischiando che mi cada addosso il resto del tetto - spiega Alba Alessandri, allevatrice di Serravalle in Chienti (Macerata) -. Per il terremoto sono stata costretta a dare via metà delle galline ovaiole, perché per loro non sono state previste tensostrutture provvisorie. Per le mucche ho fatto richiesta di una stalla mobile che non so quando e se arriverà, dopo mesi di promesse. Le istituzioni ci hanno abbandonato, ma io voglio andare avanti, anche se qui nelle Marche la burocrazia sta facendo più danni del sisma". "Sono le preoccupazioni ad assillarci, non possiamo certo incrociare le braccia oggi" dice Barbara Stocchi di Leonessa (Rieti). Stesso clima tra le imprenditrici agricole di Abruzzo e Umbria. (Fonte Ansa)

08/03/2017 11:07
Terremoto, solo in provincia di Macerata per il Cas si pagano sei milioni al mese

Terremoto, solo in provincia di Macerata per il Cas si pagano sei milioni al mese

La Regione Marche ha messo a disposizione nel proprio sito i dati relativi ai contributi di autonoma sistemazione erogati fino al mese di gennaio/febbraio 2017 sotto la rubrica “Contributi autonoma sistemazione - Nuclei familiari soggetti a ordinanza di sgombero di prima unità abitativa dichiarata inagibile a seguito degli eventi sismici Agosto Ottobre 2016 (O.C.D.P.C. 388/2016) - pagati al Comune fino all'ultimo rendiconto”. Questa la situazione che emerge da un’analisi delle informazioni relative ai comuni della provincia di Macerata maggiormente colpiti dal terremoto: Camerino vanta il numero più alto di persone “sfollate”, ben 4059 e 2336 nuclei familiari nel mese di gennaio 2017 che si sono ridotte a 3908 individui e 2258 nuclei a febbraio e per un importo complessivo che da euro 1.355.516,09 è sceso a euro 1.338.675,01. Il secondo comune con più persone fuori dalle proprie abitazioni ed in autonoma sistemazione è Tolentino: 3248 persone a gennaio e 3206 a febbraio per una cifra che si aggira intorno a un milione di euro. Quindi non c’è stata alcuna diminuzione significativa.   Nel comune di San Severino non è ancora stato rendicontato il mese di febbraio e a gennaio le persone fuori casa erano 2454 ed il contributo erogato è stato di euro 757.174,19 mentre Caldarola a gennaio ha ricevuto 192.316,13 euro per  640 individui.  A Macerata invece a febbraio il comune ha ricevuto 118.864,29 euro, cifra pressoché analoga a quella conferita nel mese di gennaio, per i 185 sfollati presenti . A Pieve Torina, San Ginesio, Visso e Muccia ancora non è stato liquidato il contributo di febbraio e a gennaio risultavano, rispettivamente, 791, 488, 442 e 413 persone senza casa. Infine il piccolo comune di Ussita conta ben 95 persone che usufruiscono del Cas per un contributo nel mese di febbraio di circa 30 mila euro.  Complessivamente, quindi, la cifra che ogni mese viene erogata per i contributi di autonoma sistemazione in provincia di Macerata, si aggira sui sei milioni di euro. Fatti due conti, e moltiplicata questa cifra per i mesi già trascorsi e per quelli che trascorreranno prima che gli sfollati possano far rientro nelle proprie abitazioni, ci si rende conto dell'enormità della mole di denaro necessaria a gestire il post sisma. E i ritardi, alla luce di questo, sono ancora più inammissibili, visto che ogni giorno lasciato trascorrere senza fare qualcosa per riportare la gente a casa, significa un fiume di soldi pubblici da spendere.  (In calce la tabella con i Cas erogati da ogni singolo Comune)  

07/03/2017 19:11
Pollenza, restyling per la palestra comunale

Pollenza, restyling per la palestra comunale

Si è svolta sabato scorso la cerimonia di inaugurazione della palestra comunale "Renzo Macellari" di Pollenza a seguito dei lavori di restyling svolti nel secondo semestre del 2016. Al taglio del nastro erano presenti il Sindaco Luigi Monti e l'Amministrazione Comunale al completo, il dott. Marrocchi referente regionale dell'Istituto Credito Sportivo, il direttore dei lavori geom. Alberto Ascari, i responsabili delle ditte che hanno svolto le opere, i dirigenti dell'Associazione “Polisportiva Pollenza 2008” e tanti bambini e ragazzi con le loro famiglie. Nell'occasione sono stati illustrati alla cittadinanza i lavori effettuati, consistenti nel rifacimento del tetto con annessa rimozione delle superfici in amianto presenti. Il lavoro rappresenta una delle più importanti opere di risanamento ambientale portate avanti da questa Amministrazione Comunale. Si tratta di un complessivo intervento di efficientamento energetico con una nuova coibentazione del tetto, la posa in opera di nuovi infissi a migliore grado di trasmittenza e soprattutto l'integrale sostituzione di tutti i corpi illuminanti del campo da gioco e degli spogliatoi con dei nuovi punti luce a led che consentiranno notevoli risparmi nella spesa energetica. La struttura è stata inoltre integralmente tinteggiata permettendo una sanificazione degli ambienti frequentati da moltissimi ragazzi sia per attività scolastiche che per quelle sportive extrascolastiche. Infine sono state acquistate attrezzature necessarie all'associazione “Polisportiva Pollenza 2008” per lo svolgimento delle discipline sportive. Tutto questo è stato possibile grazie ad un mutuo di 150.000 euro a tasso zero finanziato dall'Istituto Credito Sportivo nell'ambito dell'iniziativa "500 impianti sportivi scolastici" realizzata grazie alla collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell'Anci.

07/03/2017 16:42
"Sotto i nostri piedi": il sismologo Amato a Macerata per spiegare il terremoto

"Sotto i nostri piedi": il sismologo Amato a Macerata per spiegare il terremoto

Il sismologo di Ingv Alessandro Amato, con la consueta simpatia e competenza che lo caratterizzano, ha presentato ieri sera, nella elegante cornice del  ristorante La Filarmonica di Macerata i contenuti del suo ultimo libro: “Sotto i nostri piedi”, finalista del Premio letterario Galileo 2017.  "Dopo ogni terremoto c’è sempre qualcuno che lo aveva previsto: i Maya, la zia Santuzza, il cane del vicino. Per orientarsi in questo groviglio di scienza e pseudoscienza": “Sotto i nostri piedi” accompagna in un viaggio attraverso la storia dei terremoti e dei tentativi di prevederli, costellata da pochi acuti e tanti fallimenti. Durante la serata di ieri, sono stati illustrati diversi casi di mancata previsione di terremoti, distinguendo tra scienza e ciarlataneria. Il messaggio che è emerso, e che ha voluto fortemente far passare Amato, è che la previsione dei terremoti non è una scienza esatta e che le conoscenze oggettive e scientifiche a riguardo sono molto giovani. È necessario puntare tutto sulla prevenzione: occorre costruire edifici che mettano in sicurezza le persone. Amato, spesso presente anche nei programmi televisivi nazionali dove si parla di terremoti, ha ripercorso l’evoluzione storica dello studio del sisma, da Aristotele ai giorni nostri, con estrema competenza e con un linguaggio semplice e facilmente comprensibile anche dai non addetti ai lavori. 

07/03/2017 12:50
Allevatori e pecore in piazza a Montecitorio: "Meno chiacchiere più stalle"

Allevatori e pecore in piazza a Montecitorio: "Meno chiacchiere più stalle"

Sono centinaia gli agricoltori e gli allevatori della Coldiretti delle aree terremotate di Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio a Roma davanti Piazza Montecitorio, dove pascolano anche alcune pecore sopravvissute dalle stalle crollate. Ci sono anche i sindaci dei Comuni colpiti, riconoscibili dalle insegne delle diverse delegazioni, mentre i cartelli degli agricoltori denunciano "Ho perso gli animali, non la dignità", "Senza agricoltura Arquata muore" o "Meno chiacchiere più stalle", "A.A.A. Cercasi normalità". Ma ci sono anche striscioni della Coldiretti "La burocrazia uccide più del terremoto" o "L'Italia migliore merita giustizia", assieme a un "Coraggio Italia". E' presente anche il presidente nazionale della Coldiretti Roberto Moncalvo, per incontrare il presidente del Senato Piero Grasso, mentre la Presidente della Camera Laura Boldrini ha dovuto annullare l'incontro dopo essere stata operata d'urgenza. (Fonte Ansa, foto saperefood.it)

07/03/2017 12:06
Civitanova Alta paralizzata dal traffico stamattina

Civitanova Alta paralizzata dal traffico stamattina

Questa mattina la città alta si è svegliata con un traffico apocalittico, con gente rimasta intrappolata per quasi un'ora. Complice sicuramente la pioggia battente che ha spinto tutti ad usare le macchine, i lavori di Porta Marina che hanno bloccato una via d'accesso e, riferiscono alcuni automobilisti, probabili problemi ai semafori che regolano il doppio senso nell'unica via percorribile, nell'orario di massima affluenza per le tre scuole, si è registrato un ingorgo colossale.Alcune delle persone rimaste imbottigliate commentano il fatto come "allucinante" oppure "faccenda dell'epoca primitiva", adducendo, oltre alle cause suddette, l'assenza di controlli e molti furbi che nonostante lo scattare del rosso, si accodano numerosi alle auto in colonna transitate regolarmente col verde.Si lamenta anche che sulla stretta via d'accesso, in certi punti è anche difficoltoso transitare incontrando dei pedoni e questo, non facilita di certo lo scorrimento dei veicoli.Una signora rimasta intrappolata si sfoga con queste parole: "Da mezz'ora ferma in uscita, col traffico completamente intasato 'a cerchio', quindi senza sblocco perché ormai non si entra più e non ci sono altre vie di uscita. Ma un vigile che blocchi l' ingresso della via almeno? Si deve far uscire prima! Siamo tutti fermi bloccati. E' assurdo, una vergogna".Qualcuno, fermo da mezz'ora con la macchina dei vigili davanti è sceso, nonostante la pioggia per chiedere di fare qualcosa, sentendosi però rispondere che sarebbero arrivati i colleghi.Una voce fuori dal coro però, abitante del centro, indica la causa del caos ai genitori che accompagnano i figli in auto fino al portone della scuola e di non prendere la scusa della pioggia perché è sempre così, proponendo di pedonalizzare il centro negli orari orari di ingresso e di uscita delle scuole.Bisogna ricordare poi che oltre alle scuole, ci sono anche dei negozi in città ed abbiamo raccolto la testimonianza diretta del titolare di uno di questi che lamenta un calo degli affari, già non floridi, perché molta gente con questo caos preferisce non avventurarsi.

07/03/2017 11:58
Maltempo: torna la neve a Ussita e Fiastra

Maltempo: torna la neve a Ussita e Fiastra

Annunciata dalle previsioni meteo, un'ondata di forti piogge ha investito la regione Marche. Una donna è rimasta leggermente ferita per un albero abbattuto dal vento caduto sulla auto a San Benedetto del Tronto, questa mattina, inoltre è crollato un palo della luce, fortunatamente, questa volta, senza causare danni a persone. Forti venti e piogge anche nella provincia di Ancona e Macerata. A Fiastra e Ussita nella notte è tornata la neve e con sè tutti i disagi che ne conseguono, A Ussita sono ancora in corso precipitazioni a carattere nevoso. Pioggia forte sulle colline maceratesi con la conseguenza di strade allagate nella provincia, tanti gli interventi dei Vigili del Fuoco per i disagi del maltempo. Si raccomanda la massima prudenza. Purtroppo, secondo le previsioni meteo, la situazione non migliorerà, anzi, nel pomeriggio cielo ancora in prevalenza nuvoloso con addensamenti diffusi più  consistenti nei settori centro-meridionali della regione dove saranno ancora possibili precipitazioni anche nevose in appennino oltre i 1000-1200 metri. Temperature in calo. (Foto Fiastra di Cristina Salvatori)

07/03/2017 11:20
Overtime Festival e il giornalismo italiano insieme per Castelsantangelo sul Nera

Overtime Festival e il giornalismo italiano insieme per Castelsantangelo sul Nera

Dopo la fortunata sesta edizione terminata nel mese di ottobre, Overtime Festival torna con il lancio del suo primo progetto editoriale, con il supporto di Università degli Studi di Macerata, Comune di Macerata e Panathlon International. Un progetto unico nel suo genere, creato dalla penna degli amici del festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva. “E vissero… sconfitti e vincenti”, il titolo del progetto, un libro fatto di storie, aneddoti, racconti e fantasie. Un libro che ha coinvolto il giornalismo sportivo italiano. Per la prima volta insieme. Tutti in nome della solidarietà e dell'etica sportiva. A fare gli onori di casa nei locali di CreaHub è stato il Magnifico Rettore dell’Università di Macerata professor Francesco Adornato che ha con il Direttore Generale Mauro Giustozzi fortemente appoggiato l’iniziativa volta a sostenere il Comune di Castelsantangelo sul Nera: “Sono particolarmente legato a questo paese, ho trascorso lì molte estati. Lo scorrere del fiume e i suoi odori mi riportavano alla mia infanzia”. Il progetto si fregia della prefazione di Bebe Vio. Bellissime e mai scontate le sue parole, volte al tema ricorrente del libro, quello che emerge nel titolo e che ha caratterizzato Overtime Festival 2016: storie di “Sconfitti & Vincenti”. Un libro fatto anche di fantasie, di interviste possibili e di personaggi sportivi “onirici”. Ventidue gli autori e i giornalisti di fama nazionale che hanno aderito al progetto. Diciannove invece i racconti, di cui molti inediti. Lo sport è trattato a 360 gradi, il “mood” di Overtime Festival. Duecentonove pagine su cui si susseguono tecniche, linguaggi e modalità di racconto completamente diverse: ironia, romanticismo, illustrazione, poesia…ed ovviamente sport! “Oggi non posso nascondere la soddisfazione di aver creato una grande famiglia, fatta di esperienze e vite diverse, accomunate dalla voglia di sostenere un progetto ed un festival che tanto è cresciuto nel tempo” afferma Michele Spagnuolo. “Un festival nato 7 anni fa, con la voglia di dare voce all’etica, allo sport e alla cultura sportiva. Un’idea che anno dopo anno è diventata qualcosa di importante, ma soprattutto è diventata un gruppo di amici, una famiglia. Una famiglia in grado di aiutare e supportare chi è in difficoltà, così come accade in tutte le famiglie. Così come accade oggi ai nostri fratelli di Castelsantangelo sul Nera, terra martoriata da un mostro chiamato terremoto.  Una famiglia, la nostra, che prova a supportare la sua gente e che cerca di regalare speranza con piccoli gesti. Come questo libro”. “Si tratta di un libro nato dopo l’ultima serata di Overtime quando per il maltempo abbiamo dovuto rinunciare alla serata con Teo Teocoli organizzata per raccogliere fondi a sostegno di Castelsantangelo” dice Marco Ardemagni, uno degli autori presenti alla conferenza. “Ci sentivamo frustrati per questo mancato aiuto” - continua il conduttore di Caterpillar AM Rai Radio2 - “ma quando Michel Spagnuolo mi ha chiesto di pensare ad un racconto da inserire in un libro da portare in giro per l’Italia ho aderito con entusiasmo”. Giammarco Menga inviato di Mediaset Premiun, anch’egli autore di un racconto del libro continua “Io sono aquilano. Ho vissuto in prima persona il dramma che sta colpendo il popolo degli Appennini. Fondamentale è mantenere alta l’attenzione mediatica su quei tragici eventi per non dimenticare le popolazioni colpite. Il libro che presentiamo va proprio in questa direzione. Anche io come giornalista farò il possibile per non spegnere i riflettori sul sisma”. Ed ecco i nomi che compongono la famiglia di “E vissero… sconfitti e vincenti”: Bebe Vio (prefazione), Marco Ardemagni, Claudio Arrigoni, Davide Barzi & Oskar, Franco Bragagna, Elisabetta Bucciarelli, Nicola Calzaretta, Angelo Carotenuto, Matteo Cruccu, Luca Ferrara (illustrazione in copertina), Luca Leone, Elvis Lucchese e Vittorio Munari, Paolo Maggioni, Giammarco Menga, Marco Pastonesi, Dario Ricci, Dario Ronzulli, Giorgio Terruzzi, Stefano Vegliani, Furio Zara. Sono già in programma diverse presentazioni in giro per l’Italia, grazie al supporto di Panathlon International e degli autori che hanno aderito al libro. I proventi del libro, decurtati delle spese di realizzazione, saranno devoluti al Sindaco di Castelsantangelo, Mauro Falcucci. Commosso per l’iniziativa, Falcucci dichiara “Questo progetto è stato realizzato con spirito di squadra. Quello che serve per affrontare questo evento catastrofico. Siamo in ritardo ma bisogna andare avanti perché un’intera comunità montana ha il sacrosanto diritto di continuare ad esistere”. “Il titolo del libro è quanto mai attuale. La natura ci ha sconfitti, ma potremo comunque essere vincenti se dimostreremo unità in tutto il nostro territorio” chiosa il Sindaco del Comune di Macerata, Romano Carancini. In occasione della presentazione è stato pubblicamente consegnato al Sindaco Falcucci un assegno gigante (riproduzione) attestante la donazione di Overtime Festival, avvenuta in occasione dell’edizione 2016, nonostante la cancellazione dell’evento di piazza con Teo Teocoli. Presenti all’incontro anche Barbara Morresi, presidente del Panathlon International di Macerata e l’artista e amico di Overtime Festival, Nazareno Rocchetti. Per info e per ordinare il libro: www.overtimefestival.it – http://www.facebook/overtimefestival  

07/03/2017 10:36
Sisma, 836 casette ordinate nelle Marche

Sisma, 836 casette ordinate nelle Marche

Nelle Marche verranno installate almeno 836 casette, le Sae (Soluzioni abitative d'emergenza) in cui alloggiare i terremotati. Finora ne erano state ordinate 639: oggi è partito l'ordine per altre 207 Sae destinate a Pieve Torina (Macerata). Il dirigente della Protezione civile regionale David Piccinini spiega però che "il totale di richieste supera le 2.000 Sae". Entro una decina di giorni è previsto l'arrivo delle prime attesissime 26 casette ad Arquata del Tronto, epicentro del sisma di agosto, dove è quasi pronta la prima area della frazione di Pescara. "Nella zona dell'epicentro e in quella montana puntiamo alla consegna delle Sae prima dell'autunno"' dice Piccinini, mentre per le altre zone "dobbiamo farcela prima dell'inverno"'. La Regione tuttavia conta molto sull'acquisizione di nuovi appartamenti, grazie al bando emesso proprio oggi dall'Erap. Anche perché i costi delle Sae non notevoli: "80 mila euro circa a casetta" (ANSA).

06/03/2017 20:05
Urbisaglia e il suo parco archeologico a Tipicità 2017

Urbisaglia e il suo parco archeologico a Tipicità 2017

Urbisaglia e il suo parco archeologico sono stati i protagonisti, sabato 4 marzo, a Tipicità Fermo Forum presso lo stand Marche Book Style di Giaconi Editore grazie al libro "Alla scoperta dell'Antica Urbs Salvia". Il libro è stato promosso attraverso laboratori didattici rivolti a bambini di tutte le fasce d'età. I piccoli si sono cimentati nella scrittura su tavolette cerate, nei giochi di logica romani (i dadi, gli astragali e il tria) e nell'attività di scavo archeologico. A guidare i bambini in questa esperienza c'erano le due archeologhe autrici del libro, Francesca Pettinari e Giuseppina Poloni. Il testo parla del parco e del museo archeologico di Urbisaglia: sotto la guida di Numisio Rufino, piccolo abitante di Urbs Salvia, i giovani lettori vengono condotti alla scoperta del centro antico attraverso tanti giochi e curiosità. Una guida tutta da scoprire, giocare e colorare. Un evento importante per la promozione del nostro territorio da cui sicuramente scaturiranno numerose collaborazioni future con blogger ed autori marchigiani. Il parco archeologico di Urbs Salvia è una realtà molto significativa non solo all'interno della provincia di Macerata ma per tutto il territorio marchigiano e soprattutto a misura di bambino.

06/03/2017 19:40
Elisa Mocci, la wedding planner delle celebrities sarà a Faenza

Elisa Mocci, la wedding planner delle celebrities sarà a Faenza

Elisa Mocci, ad oggi è considerata una delle più influenti firme del “Destination Wedding” in Italia, attirando sempre più coppie di celebrities e VIP clients da tutto il mondo: Stati Uniti, Dubai, India e Russia tra i paesi con i quali lavora abitualmente. I suoi eventi e luxury weddings sono pubblicati dalle maggiori testate di settore, tra i quali il matrimonio mediatico tra Elisabetta Canalis e Brian Perri. Svolge la sua professione in Italia e nel mondo come Luxury e Destination Wedding Planner, ottenendo negli anni ottimi riconoscimenti, ELLE spose la nomina tra le Top 5 d’Italia e tra gli 80 Best Destination nel mondo. Il 23 Marzo, alle ore 16.00, presso il Relais Villa Abbondanzi, Via Emilia Ponente, 23 a Faenza terrà un workshop con la presentazione del suo ultimo libro “Wedding Planner’s Staff. La tappa di Faenza sarà l’unica in Emilia Romagna, un’occasione unica e importante per i wedding planner della zona, per gli appassionati di questo mondo, per le future spose. Per info e prenotazioni Carlotta&Tatiana event planner 339.3548411 

06/03/2017 19:00
"O Marchigiani Karma", la hit del web finisce anche su Studio Aperto

"O Marchigiani Karma", la hit del web finisce anche su Studio Aperto

"O Marchigiani Karma", la parodia del successo in chiave marchigiana del successo sanremese "Occidentali's Karma", finisce su "Studio Aperto". Il Tg, infatti, ha parlato proprio oggi della hit del web che, in una settimana ha ottenuto oltre 22mila visualizzazioni. A realizzarla è stato Giovanni Giungi, in arte Giovanni Tranca. Compositore e autore "autodidatta", come lui si definisce, di Montecassiano, racconta di aver riadattato il testo del brano di Francesco Gabbani, che ha vinto il Festival di Sanremo, "per mantenere alta l'attenzione verso la nostra gente che sta vivendo mesi tragici e dopo aver perso tutto, ora è alle prese con una burocrazia che rischia di fare più danni del sisma". La canzone, infatti, parla della situazione che vivono i terremotati marchigiani dopo gli eventi simici del 2016 e 2017: dei ritardi, della burocrazia, delle passerelle dei politici senza risultati concreti. Le immagini mostrano anche i danni provocati dall'emergenza neve soprattutto per gli allevatori. E poi si parla della "karma" dei marchigiani che è finita. La gente è arrabbiata, s'è stufata e va aiutata. E le cose stanno ferme dal 24 agosto. 

06/03/2017 18:58
Meteo, previsto peggioramento con pioggia, neve e possibili smottamenti

Meteo, previsto peggioramento con pioggia, neve e possibili smottamenti

Drastico peggioramento delle condizioni meteo nelle Marche: pioggia, neve e vento in arrivo con possibilità di mareggiate e criticità idrogeologica moderata nelle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, ma lungo le coste la criticità idraulica si alza da ordinaria a moderata. Lo indicano un avviso di condizioni meteo avverse e uno di criticità idrogeologica diramati dal Centro funzionale della Protezione civile regionale. Il primo è valido dalle 6 di domani mattina a mezzanotte, il secondo dalle 6 a mezzogiorno del giorno successivo. Nella giornata di domani previsti rovesci o temporali diffusi e nevicate sopra i 1.000 metri. Possibili dissesti e smottamenti, allagamenti e innalzamenti significativi del livello idrometrico nel reticolo idrografico con eventuali esondazioni localizzate (ANSA).

06/03/2017 18:23
Turismo nelle Marche, raggiunti i 20mila fan del Camoscio dei Sibillini Escursioni e Trekking

Turismo nelle Marche, raggiunti i 20mila fan del Camoscio dei Sibillini Escursioni e Trekking

L'attività "Il Camoscio dei Sibillini escursioni e trekking" che ha sede ad Ussita da 20 anni, ha raggiunto in questi giorni di Marzo 2017 i 20.000 fan sulla sua pagina Facebook ( https://www.facebook.com/camoscio.sibillini/ ), un grande risultato, tangibile anche nel mondo reale, grazie alle centinaia e centinaia di turisti accompagnati nel corso dell'ultimo anno, anche in questi difficilissimi momenti legati al Sisma in atto.    Questa società è formata da seri professionisti dell'Albo regionale delle Guide Ambientali Escursionistiche, garantiti anche dall'appartenza all'AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), l'unica Associazione Professionale delle Guide, che garantisce sicurezza e professionalità nell'accompagnameto in sentieri escursionistici di medio livello e per ciaspolate su sentieri semplici e sicuri.   Da alcuni anni collabora in maniera sempre più stringente anche con il Tour Operator e cooperativa Forestalp, cooperativa con esperienza pluridecennale nel settore dell'Educazione Ambientale e del turismo naturalistico e attivo.   Tutta la società voleva ringraziare tutti i suoi clienti Marchigiani e Italiani che in questi mesi hanno fatto diventare grande questo Brand diffondendolo in tutta Italia e sperando che questo possa essere anche nel prossimo futuro una piattaforma utile per lo promozione del Turismo sui Sibillini e di tutto il territorio della Regione Marche.   Presto uscirà anche il calendario primaverile delle attività per continuare a vivere le montagne e la natura della nostra Regione Marche.

06/03/2017 18:13
Sisma, 57 milioni di euro di danni per il turismo della Marche

Sisma, 57 milioni di euro di danni per il turismo della Marche

Ammontano a circa 170 milioni di euro i danni economici e circa 8 mila posti di lavoro in meno in un anno per il sistema ricettivo le conseguenze del terremoto in Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo. Secondo una stima della Camera di commercio di Monza e Brianza, i danni per il turismo si registrano soprattutto in Umbria, con circa 80 mln di euro in meno per ristoranti, alberghi e imprese della ricettività e nelle Marche, con 57 mln. Anche in Abruzzo e nel Lazio indotto in calo, con -30 milioni (rispettivamente 16,7 e 15 mln). La Cciaa di Monza e Brianza ha elaborato dati Istat, Banca d'Italia, Ciset. Per Renato Mattioni, segretario generale della Camera di commercio di Monza e Brianza, ''è necessario ricostruire la vita intorno a quella filiera del chilometro utile, dalla produzione agricola tracciata a un'economia del tempo libero, dal terziario di mercato all'artigianato di qualità, per arrivare ai prodotti bandiera, identificativi di un territorio'' (ANSA).

06/03/2017 16:54
Potenza Picena, ripulita la fontana di Piazza Matteotti

Potenza Picena, ripulita la fontana di Piazza Matteotti

A seguito di specifica delibera di Giunta con la quale si disponeva la sistemazione della fontana di Piazza Matteotti, mettendo a disposizione una somma di circa due mila euro, si è proceduto alla pulizia della parte marmorea e alla sabbiatura e ripristino del basamento con tre putti e dei tre piatti in ghisa della fontana installata nel 1895 nella piazza centrale, che all’epoca si chiamava Principe di Napoli, in occasione della costruzione della condotta di acqua pubblica tramite un consorzio che includeva i Comuni vicini di Morrovalle e Montelupone. Fu acquistata dal Comune di Potenza Picena in Germania a Hochheim sul Meno, ed è costata la somma di lire 995. Per il getto d’acqua c’era sulla sommità in origine un airone di metallo, costato lire 103 ed il bacino in pietra arenaria lavorata è costato la somma di lire 91 e proveniva dall’Umbria. Effettuati i lavori di restauro, al momento di riattivare i getti di acqua si è scoperto che le tubature non avevano portata a causa del quasi totale stato di marcescenza delle condotte in materiale ferroso. Si è reso, dunque, necessario smontare sia i pannelli in pietra che il fusto in ghisa per la completa sostituzione delle tubature che saranno installate in materiale non soggetto a ruggine. Fatto questo ulteriore lavoro non preventivato la fontana potrà ritornare a zampillare per la gioia dei potentini.

06/03/2017 16:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.