L’Università Iuav di Venezia ha consegnato nei giorni scorsi al Commissario Straordinario per la ricostruzione Vasco Errani il progetto per la scuola di Caldarola, realizzato in un solo mese.
Si tratta di una scuola antisismica e ad impatto energetico pari quasi a zero.
Il nuovo fabbricato prenderà il posto di quello distrutto dal terremoto, lungo il Viale Umberto I e sarà inaugurata in occasione dell’apertura del nuovo anno scolastico secondo il piano Sisma 2016-Le Scuole: la scuola rientra nel programma di aiuto che alcune Università italiane sono state chiamate a mettere in atto a favore dei Comuni colpiti dal terremoto.
Ricordiamo che questo progetto è stato coordinato dalla prof.ssa Fernanda De Maio dello Iuav e rappresenta la sintesi di diverse competenze: dalla progettazione architettonica, al calcolo strutturale, dal progetto impiantistico al calcolo estimativo.
Venendo alle caratteristiche della nuova scuola, la stessa si estenderà per una superficie utile lorda di 1700 mq per un costo complessivo previsto di 2.550.000 euro. Ha una struttura in acciaio e caratteristiche termiche rispondenti alla classe energetica a4 grazie all'installazione di pannelli fotovoltaici e l'utilizzazione di una centrale a biomasse. All'apparenza la scuola ricorda il precedente edificato su due piani, ma a differenza dell'altro si caratterizza per doppie altezze e ampie pareti vetrate lungo i fronti. Lo scopo di tale architettura è quello di realizzare una maggiore connessione tra il paesaggio storico e il nuovo edificio scolastico.
Lo stabile ospiterà tre sezioni della scuola dell'infanzia e cinque classi della primaria.
Commenti