Sport

Riconoscimento e premi a tre società sportive maceratesi

Riconoscimento e premi a tre società sportive maceratesi

Nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, alla presenza del sindaco Romano Carancini e dell’assessore allo Sport Alferio Canesin.,sono stati consegnati i premi al riconoscimento al merito sportivo ad alcune società sportive per i prestigiosi risultati ottenuti e per la diffusione dei valori dell’etica sportiva. A ricevere i riconoscimenti l’Associazione Tennis Dilettantistica Claudio e Geo Giuseppucci Stella d’oro Coni, l’Associazione sportiva dilettantistica Tiro a segno nazionale – Macerata Stella d’argento Coni e l’Associazione sportiva dilettantistica S.E.F. Macerata Stella d’oro Coni. Mentre l’assessore Canesin ha ringraziato i presenti per quello che hanno fatto per lo sport e per la città, il sindaco si è detto molto soddisfatto dei risultati ottenuti e si è congratulato con le tre società:  “Il riconoscimento è motivato dal costante impegno che avete profuso nel sostenere lo sport, in particolare per averlo fatto nei confronti delle attività giovanili e per aver contribuito a diffondere la conoscenza del nostro territorio. Come Amministrazione comunale ci siamo messi in fila dietro alle preziose Stelle al merito sportivo che avete ricevuto dal Coni. Le targhe che oggi vi consegnamo vogliono essere un piccolo gesto a testimonianza della nostra gratitudine a tre società che rappresentano la storia e l’eccellenza della città”.   Le targhe sono state consegnate ai presidenti  Massimo Gatti (Associazione sportiva dilettantistica Tiro a segno nazionale – Macerata), Carlo Capodaglio (Associazione Tennis Dilettantistica Claudio e Geo Giuseppucci) e Giammario Pignataro (Associazione sportiva dilettantistica S.E.F. Macerata).

01/04/2017 17:43
L'Inter regalerà a Tolentino una nuova struttura polivalente

L'Inter regalerà a Tolentino una nuova struttura polivalente

F.C. Internazionale, Suning Sports e il Centro Sportivo Italiano hanno presentato oggi in conferenza stampa il progetto “Un Gol per Ripartire”, che vedrà le tre realtà impegnate a sostegno delle popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto. Obiettivo della campagna è di contribuire alla rinascita sociale e sportiva dell’area colpita, più in particolare della città di Tolentino (MC), attraverso la realizzazione di una nuova struttura in grado di stimolare tanto l’attività competitiva quanto quella ludica. Per meglio sostenere l’attività rivolta ai più giovani, l’iniziativa comprenderà anche l’impiego di un van itinerante, soprannominato “Ludobus”, in grado di proporre attività ed animazione nelle aree in cui non è attualmente possibile lo svolgimento di una regolare pratica sportiva e di gioco. A collaborare e facilitare la realizzazione di questa particolare iniziativa sono state anche Pirelli, Global Main Sponsor di F.C. Internazionale e il Centro Inniti Milano del Gruppo Fassina. Ad usufruire della struttura polivalente prevista e delle diverse iniziative ideate saranno gli oltre 20.000 abitanti dell’area di Tolentino, 5.000 dei quali si sono ritrovati senza abitazione a causa delle conseguenze del sisma. 5.000 sono anche i giovani abitanti di età inferiore ai 14 anni. Il percorso itinerante del ‘Ludobus’ coprirà invece un percorso di circa 30.000km che si snoderà tra le province più colpite dalla calamità naturale. L’attività sociale è da sempre colonna portante delle iniziative di F.C. Internazionale. Tramite Inter Campus, che dal 1997 restituisce il Diritto al Gioco a bambini e bambine bisognosi in 29 paesi del mondo, ed il settore giovanile nerazzurro, verranno organizzate attività ludiche nell’area del sisma, insieme a percorsi formativi che coinvolgeranno gli allenatori locali. Diverse altre iniziative si affiancano a quelle già descritte e tante realtà aziendali, come il Centro Coordinamento Inter Club, sono al lavoro per dare il proprio contributo al progetto. A rendere possibile la realizzazione di tutto ciò è la grande attenzione che F.C. Internazionale, Suning Sports e CSI rivolgono alle tematiche sociali. Determinante il contributo di Suning Sports, concretizzatasi attraverso la donazione di 200.000€ che serviranno alla realizzazione delle opere descritte e presentate in conferenza stampa da Javier Zanetti, Vice President di F.C. Internazionale, Robert Faulkner, Chief Communication Ofcer di F.C. Internazionale, Vittorio Bosio, presidente nazionale CSI, e Stefano Gobbi, che per CSI è direttore dell’Area Comunicazione e Relazioni Esterne.

01/04/2017 17:07
"A Parma per fare la partita perfetta": Giunti resta concentrato sugli impegni sportivi della Maceratese

"A Parma per fare la partita perfetta": Giunti resta concentrato sugli impegni sportivi della Maceratese

“A Parma dovremo fare la partita perfetta”. Nonostante tutto, l’allenatore della Maceratese, Federico Giunti, resta concentrato sugli impegni della squadra. “Andiamo avanti” ha ripetuto più volte il tecnico stamattina, anche se ogni giorno che passa diventa sempre più difficile parlare di calcio giocato. “Ci siamo abituati, bisognerebbe trovare una soluzione che dia stabilità – ha spiegato Giunti - Quando entriamo in campo cerchiamo di lasciare fuori tutto il resto. I ragazzi da questo punto di vista sono stati più che professionali, hanno dato una lezione di vita e di comportamento a chi invece doveva stare sopra di noi e non ha fatto quello che doveva fare”. Ieri, fra l’altro, la Maceratese è stata deferita un’altra volta, adesso rischia altri due punti di penalizzazione. “Spero che ci sia stata detta la verità, che i contributi siano stati pagati in maniera ridotta per via del terremoto – spiega Giunti - La società ci ha dato questa risposta. Speriamo che il punto della Covisoc ci venga restituito. Un punto di penalizzazione lo accettiamo, per il secondo sarei disposto a chiedere conto a chi ci ha messo in questa condizione”. Oggi il pullman della Maceratese è partito regolarmente, nonostante le difficoltà a reperire i fondi per la trasferta di Parma. La società si è rivolta ad una nuova società di trasporti, l’autista che si è presentato allo stadio Helvia Recina ha riferito di essere arrivato da Pisa.   Perna è infortunato, come pure Malaccari (che però va in panchina), Marchetti è squalificato, Palmieri è acciaccato. Chi giocherà al centro della difesa, al fianco di Gattari? “Credo Bondioli, lui può sostituire degnamente chi manca. A Parma non sarà una partita facile, anche se gli emiliani contro le squadre come la nostra hanno dimostrato di non essere invulnerabili. Vivono molto sulle giocate dei singoli, soprattutto di quelli davanti. Anche all’andata si sono presentati con una squadra importante ma siamo riusciti a fermarli. Dovremo fare la nostra partita, il fatto di giocare in uno stadio importante come il Tardini spero sia uno stimolo in più a fare bene”.  Si può dire che questa è una partita dove la Maceratese non ha nulla da perdere? “Penso di si, ricordo anche la partita di Venezia. Stiamo bene, sono per forza di cose fiducioso. Spero che i ragazzi riescano a dare continuità alle prestazioni ed ai risultati ottenuti ultimamente”. C’è il rischio che la squadra possa già pensare alla partita di mercoledì prossimo all’Helvia Recina con il Bassano, avversario più abbordabile? “Sarebbe un grosso errore. Bisogna andare forte a Parma, limitare al massimo gli errori, soprattutto quando la palla ce l’avremo noi. Il Parma non ti da tempo di recuperare”. Alla Maceratese manca l’acuto fuori casa dalla partita con l’Ancona. “Abbiamo un po’ rallentato in trasferta, non potevamo tenere quei ritmi. I punti fatti fuori casa ce li teniamo stretti perché ci consentono di avere questo tipo di classifica. Ho sempre detto che se volevamo salvarci i punti dovevamo farli in casa”.   Questa la lista dei convocati e la probabile formazione. Fischio di inizio alle ore 18,30. MACERATESE (4-3-2-1): 22 Forte; 14 Ventola 4 Bondioli 6 Gattari 31 Sabato; 23 Franchini 8 Quadri 7 De Grazia; 11 Petrilli 10 Turchetta; 9 Colombi. A disp. 1 Moscatelli, 2 Gremizzi, 3 Broli, 4 Bondioli, 13 Massei, 15 Allegretti, 16 Palmieri, 19 Malaccari, 20 Mestre, 21 Bangoura, 26 Moroni, 30 Ingretolli. All. Giunti

01/04/2017 16:05
Niente soldi per il pranzo: la Civitanovese domani ospitata dallo chalet Touch

Niente soldi per il pranzo: la Civitanovese domani ospitata dallo chalet Touch

Non è decisamente un buon momento per il calcio in provincia di Macerata. Una delle situazioni più difficili è certamente quella che sta vivendo la Civitanovese, dove proprio in settimana altri undici calciatori se ne sono andati, per le difficoltà finanziarie che attraversa il club. E i problemi riguardano anche e soprattutto la gestione ordinaria, come, ad esempio, un posto dove mangiare. Così, la squadra domani sarà ospite a pranzo dello chalet Touch di Porto Sant'Elpidio. Marko Drake e i suoi soci, raccogliendo la proposta del fisioterapista Luigi Vagnoli, si sono offerti di ospitare a proprio carico la squadra come segno di solidarietà tangibile ai giocatori che onorano comunque la maglia e i colori rossoblù.

01/04/2017 15:32
Non ci sono i soldi per la trasferta, la Maceratese a Parma grazie agli "Amici della Rata"

Non ci sono i soldi per la trasferta, la Maceratese a Parma grazie agli "Amici della Rata"

Non ci sono più neanche i soldi per le trasferte nelle casse della Maceratese. La squadra allenata da Federico Giunti potrà scendere regolarmente in campo allo stadio “Tardini” di Parma grazie al contributo dato dall’associazione “Amici della Rata” che si è fatta carico delle spese per il pullman e per l’albergo. In assenza del presidente Filippo Spalletta, l’amministratore delegato Simone Sivieri ha bussato alla porta di qualche esponente dell’associazione. Il giro di telefonate non ha trovato d’accordo tutti i rappresentanti, ma alla fine ha prevalso l’amore per i colori biancorossi. Questi, in effetti, è una partita speciale per gli “Amici della Rata”. Il Parma Calcio 1913 aveva battuto con aste benefiche on line tutte le maglie originali indossate e non lavate dei calciatori in campo e in panchina nella partita di andata allo stadio Helvia Recina il 12 novembre 2016 scorso, raccogliendo 1.967 euro: l’intero ricavato è stato  devoluto, su indicazione dell’associazione “Amici della Rata”, a due società sportive delle zone colpite dal terremoto che ha colpito il centro Italia: l’ASD Futbol 3 e il Cus Camerino. Dopo la trasferta di Parma mancheranno altre sei partite al termine della stagione regolare. Chi pagherà le trasferte di Forlì, di Bolzano, di Santarcangelo di Romagna? La società sarà in grado di sostenere le spese per il servizio di sicurezza allo stadio Helvia Recina o c’è anche il rischio che si possa giocare a porte chiuse?

31/03/2017 20:13
Maceratese, parla Perna: "A Parma non partiamo battuti”

Maceratese, parla Perna: "A Parma non partiamo battuti”

Armando Perna è di buon umore, nonostante il brutto infortunio di Lumezzane che dovrebbe precludergli l’utilizzo in campo per la restante parte della stagione. Lo spirito guerriero dell’indomito numero 24 biancorosso non viene mai meno e rinvigorisce la truppa alla vigilia di un confronto che sulla carta sembrerebbe segnato.   Maceratese senza chance al Tardini, Armando? “Ma neanche per sogno! Del resto due giornate fa anche il Fano (che Perna conosce bene, visto che a Fano vive, ndr) ha dimostrato che i crociati non sono imbattibili. Il calcio è bello perché la sorpresa è sempre dietro l’angolo. Del resto giocheremo undici contro undici. Abbiamo sempre destato una buona impressione fuori casa. Niente è impossibile. E poi sarà un onore calcare il terreno di gioco di una società gloriosa, di cui serbo un bel ricordo e che mi sarebbe piaciuto poter affrontare ancora da avversario. Certi incontri si preparano da soli. Vedrete che la Maceratese saprà reggere l’urto”.   Il tuo di urto, invece, come lo stai assorbendo? “Sto migliorando. Dovrei togliere il gesso il 18 aprile. L’unico neo è che, per far calcificare bene la parte fratturata, non posso neanche correre. La possibilità di rientrare nell’attuale stagione la vedo dura. In passato non mi era mai capitato un infortunio di tale entità, per cui non mi sento a mio agio. Insomma, restare fuori dalla mischia è dura. Scalpito… Però cerco di stare vicino ai ragazzi più possibile. La difficoltà sta nel fatto che per venire a Macerata ho bisogno… dell’autista”.   Credi veramente in un risultato positivo a Parma? “Noi stiamo bene, l’avversaria alimenta da sé stimoli da vendere e chi verrà chiamato a scendere in campo darà il massimo”.   Come vedi la difesa biancorossa per domenica? “Non ci sarò io e neanche Marchetti per squalifica, ma mister Giunti sa di poter contare su validi sostituti, ragazzi in gamba che hanno dato l’anima per tutta la stagione e che non vedono l’ora di potersi rendere utili in gare ufficiali. Per loro sarà una vetrina di spicco e sa la meritano tutta perché se i titolari hanno avuto un buon rendimento nel corso del campionato è stato anche merito di chi si è allenato con loro garantendo costantemente alta intensità. La nostra forza è stata la compattezza di un gruppo fantastico”.   Come state vivendo l’ennesimo colpo di scena in società? “A questo punto del torneo e dopo aver vissuto i momenti difficili di un’intera stagione, dico che siamo diffidenti con chiunque si avvicini alla Rata. Dopo tante parole abbiamo bisogno di fatti concreti. Si prospetta, tra le altre ipotesi, anche quella del fallimento ed è una brutta cosa, non tanto per noi giocatori, quanto per i fedelissimi tifosi biancorossi e per l’intera città che non merita di perdere la categoria dopo i tanti sforzi profusi da un gruppo che ha dimostrato di meritare i 42 punti finora conquistati sul campo. Lotteremo fino alla fine per guadagnarci la salvezza sul terreno di gioco. Poi, speriamo bene”.       Il guerriero ferito ma mai domo meriterebbe un positivo epilogo di stagione. La strada per la salvezza domenica passa per il Tardini. In attesa di buone nuove sull’altro, più ingarbugliato fronte.

31/03/2017 18:48
Mancato pagamento degli stipendi: deferiti Spalletta e la Maceratese. In arrivo un'altra penalizzazione in classifica

Mancato pagamento degli stipendi: deferiti Spalletta e la Maceratese. In arrivo un'altra penalizzazione in classifica

Il Procuratore Federale, a seguito di segnalazione della CO.VI.SO.C., ha deferito al Tribunale Federale Nazionale Sezione Disciplinare il Presidente del Consiglio di Amministrazione e legale rappresentante pro-tempore della Società S.S. Maceratese (Girone B di Lega Pro) Filippo Spalletta e l’Amministratore delegato e legale rappresentante pro-tempore della società Simone Baldassarre Sivieri: “per aver violato i doveri di lealtà probità e correttezza, per non aver corrisposto, entro il 16 febbraio 2017, gli emolumenti e i contributi Inps relativi agli emolumenti dovuti ai propri tesserati, lavoratori dipendenti e collaboratori addetti al settore sportivo per le mensilità di novembre e dicembre 2016 e comunque per non aver documentato alla CO.VI.SO.C., entro lo stesso termine, l’avvenuto pagamento degli emolumenti sopra indicati. Ciascuno con riferimento ai rispettivi poteri e funzioni, risultanti dagli atti acquisiti come trasmessi dalla Lega competente e ai periodi di svolgimento degli stessi”. Il Procuratore Federale ha inoltre deferito Filippo Spalletta e il Revisore Unico della società Andrea Cacopardo “per aver violato i doveri di lealtà probità e correttezza, depositando presso la CO.VI.SO.C., in data 16 febbraio 2017, una dichiarazione attestante circostanze non veridiche. Ciascuno con riferimento ai rispettivi poteri e funzioni, risultanti dagli atti acquisiti come trasmessi dalla Lega competente e ai periodi di svolgimento degli stessi”. Deferita anche la società a titolo di responsabilità propria e a titolo di responsabilità diretta ed oggettiva per il comportamento posto in essere dai suoi tesserati. La squadra a questo punto va incontro a una nuova penalizzazione, probabilmente di due punti. 

31/03/2017 15:13
Civitanovese a pezzi, undici giocatori se ne vanno. Cerolini: "Pronti a schierare la Juniores"

Civitanovese a pezzi, undici giocatori se ne vanno. Cerolini: "Pronti a schierare la Juniores"

Undici giocatori hanno salutato la Civitanovese, alla prese con una grave crisi societaria, che mette a serio rischio il futuro del sodalizio rossoblù. Se ne sono andati Battisti, Ferrieri, Enow, Tortelli, Cichella, Baiata, Calvarese, Vallorani, Maresca, Sindaco e Di Natale.  Hanno deciso di proseguire l’avventura in riva all’Adriatico Busato, Speranza, Marengo, Mancinelli, Acatullo, Cesca, Rapagnani e Vallesi.  Per la partita di domenica prossima contro il Pineto mister Scoponi dovrà fare di necessità virtù, per scendere regolarmente in campo l’allenatore dovrà attingere a piene mani dalla formazione juniores. “La società in questo momento è in grado di garantire solo vitto e alloggio – ha detto il presidente Giuseppe Cerolini - Arriveremo alla fine schierando anche i giovani della Juniores".

30/03/2017 21:39
Ippocampo Civitanova, momenti di gloria a Grottammare: ottime le performances degli Esordienti A

Ippocampo Civitanova, momenti di gloria a Grottammare: ottime le performances degli Esordienti A

Altro momento di gloria per l’Ippocampo Civitanova che, una settimana dopo le grandi soddisfazioni fornite dal gruppo B, ha ancora gioito nelle finali regionali di nuoto grazie alle performances degli Esordienti A. Nella piscina di Grottammare gli adolescenti dalle cuffie verdi hanno prodotto una cascata di vittorie e medaglie, per la precisione 4 primi posti, 2 argenti e 6 bronzi. Un totale di 12 medaglie che bissa le 17 del gruppo B, un’emulazione che ha fatto gongolare il presidente dell’Ippocampo Stefano Carletti. Come nelle finali regionali della settimana prima è stato dominio assoluto nelle staffette. Luca Gattini, Flavio Clariond, Francesco Pistolesi e Davide Angeletti hanno vinto sia la 4x100 mista che la 4x 100 stile libero. Non da meno le ragazze che si sono imposte nella 4x100 misti con Giada Del Medico, Ludmila Santini, Federica Petrini e Elisa Cervellini e hanno pure conquistato l’argento nella 4x100 stile libero con Valentina De Martino, Giada Del Medico, Ludmila Santini e Elisa Cervellini. Nelle gare individuali straordinaria prestazione di Luca Gattini oro nei 200 misti e bronzo nei 100 delfino. Per Elisa Cervellini invece ben 3 medaglie, tutte di bronzo e in specialità diverse (200 misti, 100 stile libero e 100 farfalla). Molto bene Flavio Clariond argento nei 1500 stile libero nonché bronzo nei 400 stile libero e Francesco Pistolesi bronzo nei 100 rana. Hanno sfiorato il podio anche Ludmila Santini 4° nei 400 misti, Giada Del Medico 5° nei 100 stile libero e Davide Angeletti 5° nei 400 stile libero. Menzione particolare per Federica Petrini e Lorenzo Peretti, ma anche per Leonardo Mercanti, Joseph Pierangeli, Leonardo Perrone, Mario Rinaldesi, Andrea Bigoni, Azzurra Fermani e Nicol Nasini a conferma della qualità della squadra civitanovese allenata da Giovanni Collini. Adesso i giovani nuotatori dell’Ippocampo sono attesi al Meeting delle Palme che si svolgerà il 9 Aprile a Chiaravalle.

30/03/2017 19:09
Maceratese, fine di una pagliacciata

Maceratese, fine di una pagliacciata

Sabato scorso, dopo la firma di chissà che cosa, si erano fatti immortalare nello studio dell’avvocato Federico Valori. Luca “Dolce” Macaluso, Marco “Er patata” Fantauzzi e Filippo Spalletta. C’è il closing, si era affrettato a dire “Er Patata” che aveva scelto di fare il presidente e di puntare dichiaratamente alla serie B. La sera stessa il misfatto. L’avvocato Angelo Massone (noto anche alle cronache rumene e scozzesi) che rappresenta “Dolce” e “Er Patata” dice di aver subito insieme ai suoi clienti un tentativo di aggressione verbale davanti al ristorante “Da Secondo” a Macerata. “Non ho visto nulla di particolare salvo schiamazzi all’esterno che avevo attribuito al solito assembramento serale davanti al bar Firenze” spiegherà Claudio Moretti, titolare del noto ristorante.  Dopo due giorni passati a sfogliare la margherita, ma con i telefoni rigorosamente spenti, Fantauzzi e Macaluso, definiti “seri, autorevoli e solvibili” dall’avvocato Valori, hanno gettato la spugna. L’ultima bestialità “Dolce” e “Er Patata” l’hanno scritta nella lettera di disimpegno: “Sognavamo un nuovo Leicester a Macerata”. Fine della pagliacciata. Al capezzale di Filippo Spalletta era accorso il sindaco Romano Carancini ma anche il presidente della Lega Pro Gabriele Gravina. L’appuntamento nella sala stampa dello stadio Helvia Recina, il  giorno 21 di questo mese, era stato però disatteso dal massimo dirigente biancorosso, già tentato dalla cordata capitolina. “Il primo incontro con Filippo Spalletta c’è stato circa 20 giorni fa” dirà il 25 marzo l’avvocato Angelo Massone.  La messa in scena con la cordata romana di fatto è stata solo una perdita di tempo. E’ servita semmai a far allontanare altri possibili acquirenti; i legali di Spalletta avevano contato cinque cordate interessate a rilevare il club otto giorni fa. Bluffare è un’arte nel gioco del poker. Nel calcio, soprattutto a certi livelli,  bisogna avere altri requisiti. Forse è arrivato il tempo che Filippo Spalletta, (ma anche Simone Sivieri) spieghi alla città cosa lo ha spinto a rilevare le quote della Maceratese. Già, rilevare, perché Gianni Piangiarelli ancora aspetta una parte sostanziosa del pagamento. 

30/03/2017 16:43
GoldenPlast a Cantù per meritarsi i play out salvezza

GoldenPlast a Cantù per meritarsi i play out salvezza

Biancazzurri costretti a vincere con qualsiasi risultato al PalaParini  Una partita che vale una stagione per la GoldenPlast Potenza Picena al Pala Parini di Cantù contro il Pool Libertas. Gli uomini di Adriano Di Pinto scenderanno in campo sabato sera alle 20.30, nell’ultima giornata della Pool Salvezza, per strappare una vittoria con qualsiasi risultato nella tana dei brianzoli. A 24 punti appaiati con il team di Massimo Della Rosa, capitan Visentin e compagni per avere la certezza di accedere alla terza fase e di scongiurare la retrocessione diretta devono incamerare come minimo 2 punti. In caso di sconfitta le uniche speranze di scampare alla retrocessione diretta in B sono legate ai risultati della Materdominivolley.it Castellana Grotte e della Sol Lucernari Montecchio Maggiore (vedi specchietto*). La sconfitta per 3-1 nel lunch match di domenica scorsa all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche nello scontro diretto, proprio con Montecchio Maggiore, ha gelato i supporter biancazzurri e ha messo in difficoltà il club marchigiano, che ora ha bisogno di una reazione di carattere per cancellare le ultimissime prestazioni e per tornare a esprimersi come la squadra che all’inizio dell’anno ha sfiorato l’accesso ai Play Off. I giocatori fanno quadrato consapevoli di essere arbitri del proprio destino e di avere la qualità necessaria per mettere in seria difficoltà i canturini sul proprio campo. I rivali sono reduci dalle sconfitte in 4 set con Ortona e Alessano, seguite dal successo per 3-0 con il Club Italia e da un’altra sconfitta per 3-1 con Lagonegro. La diagonale composta dal palleggiatore Umberto Gerosa e dall’opposto brasiliano Caio Alexandre De Oliveira potrebbe costituire il pericolo numero uno per il Volley Potentino, anche se nelle ultime tre gare in cabina di regia è stato impiegato Cordano, un altro elemento di valore. «Sarà una gara molto equilibrata anche se Cantù avrà il vantaggio di giocare in casa. Loro hanno un asso nella manica perché non sappiamo chi giocherà tra Gerosa, un valore aggiunto per la squadra grazie alla sua esperienza, e Cordano, un altro valido atleta. Siamo alla vigilia di una partita importante e abbiamo studiato bene entrambi. All’andata abbiamo perso al tie break con Cantù, ma questo ci è servito a capire i nostri punti deboli contro di loro e ne faremo tesoro. Ci attendono dei battitori float molto insidiosi e un opposto potente con i suoi servizi al salto. In questi giorni, oltre ad aver provato soluzioni diverse, ci siamo confrontati a lungo. Le frenate delle ultime due gare, in termini di atteggiamento, sono peccati di gioventù e, che ci piaccia o no, sono da mettere in conto quando si cerca di far crescere un team dall’età media molto bassa. Ogni elemento del gruppo si è assunto le proprie responsabilità e tutti vogliono riscattarsi con una vittoria». Ha così affermato il tecnico Antonio Di Pinto.     

30/03/2017 15:45
A Potenza Picena arriva il progetto "Special Sport Day"

A Potenza Picena arriva il progetto "Special Sport Day"

Arriva a Potenza Picena una delle undici tappe italiane dello “Special Sport Day”, il progetto dedicato all’attività psico – fisica nell’ambito della disabilità organizzato e promosso dalla DFG Sport in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico, Coni, Anci e Special Olympics Italia a cui hanno aderito le Federazioni Nazionali del calcio, rugby, pallavolo e pallacanestro. Venerdì 31 marzo, alle ore 10, i ragazzi degli Istituti Comprensivi “Giacomo Leopardi” e “Raffaello Sanzio” parteciperanno all’incontro, presso il Cine Teatro Divina Provvidenza di Porto Potenza Picena, con i testimonial dello sport ed in particolare di quello con diverse abilità. Madrina dell’evento sarà la campionessa paralimpica, due volte oro a Londra e Rio nel getto del peso, Assunta Legnante residente ormai da alcuni anni a Potenza Picena. “Lo sport rappresenta per le persone diversamente abili uno strumento di sviluppo delle capacità sia fisiche che psichiche, di crescita sociale e umana consentendo una piena integrazione nella società con maggiori energie, vitalità e sentimenti positivi – ha riferito il coordinatore dello Special Sport Day, Giovanni Di Giorgi – la manifestazione rappresenta l’occasione di dimostrare attraverso il linguaggio universale dello sport, che in questo mondo non ci sono limiti e differenze ed il vero valore aggiunto è lo spirito e la passione di chi si impegna nello sport”. Saranno presenti anche il Sindaco Francesco Acquaroli e il Consigliere Delegato allo Sport Massimo Caprani oltre ai rappresentanti delle società sportive del territorio potentino.

30/03/2017 14:31
Lube Under 14 in campo per il tricolore di Boy League

Lube Under 14 in campo per il tricolore di Boy League

Con la prima squadra ferma ai box in attesa delle sfide decisive dei Play Off Scudetto e di Champions League, la vera protagonista del prossimo weekend sarà la Cucine Lube Civitanova Under 14 nella Del Monte® Boy League Final Eight. Da domani, venerdì 31 marzo a Cesenatico, le otto formazioni Under 14 migliori d'Italia (Lube Volley, Evvai.com Progetto Azzurra Alessano, Diatec Trentino, Gi Group Monza, Sol Lucernari Montecchio Maggiore, Bunge CMC Romagna Involley, Kemas Lamipel Santa Croce, Emma Villas Siena) inizieranno le sfide nella manifestazione organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con Eurocamp, il Comitato Regionale Fipav Emilia Romagna, il Comitato Provinciale Fipav di Forlì-Cesena e la Società Volleyball Cesenatico. Domenica 2 aprile alle 16.00, al Palazzetto dello Sport di Cesenatico, la Finalissima che assegnerà il titolo “Coppa Enrico Bazan” n. 22, conquistato nella scorsa stagione dalla CMC Ravenna, vittoriosa a sua volta in Finale sui campioni uscenti della Kioene Padova. La Cucine Lube Civitanova ha già conquistato il tricolore di Boy League in 3 occasioni (2004, 2007, 2013). Le otto finaliste sono state suddivise in due Gironi: Girone H (Cucine Lube Civitanova, Gi Group Monza, Sol Lucernari Montecchio Maggiore, Emma Villas Siena) e Girone I (Evvai.Com Progetto Azzurra Alessano, Diatec Trentino, Bunge CMC Romagna Involley, Kemas Lamipel Santa Croce).   Le gare dei gironi H e I, in programma nelle giornate di venerdì 31 marzo e sabato 1 aprile, si svolgeranno con formula all’italiana di gare di sola andata con la disputa di tre set giocati comunque in ogni match, e dove ogni parziale vinto assegna un punto in classifica. Le Semifinali e Finali di domenica 2 aprile, invece, si svolgeranno al meglio dei 3 set (2 su 3). La Boy League 2017 ha visto iscritte 11 squadre di Serie A che hanno disputato una Fase Preliminare per qualificare una ulteriore formazione alla Fase a Concentramenti. Le dodici squadre sono quindi state suddivise in quattro gironi, tenendo separate le prime 4 classificate della Boy League della scorsa stagione, e tenendo poi conto del criterio di viciniorietà. Hanno avuto accesso alla Final Eight la prima e la seconda classificata di ciascun girone. Finora la Cucine Lube Civitanova ha dominato la fase di qualificazione vincendo il proprio girone. La Del Monte® Boy League sarà fortemente social Facebook ed Instagram saranno i principali canali di comunicazione per raccontare la Del Monte® Boy League Final Eight 2017: i protagonisti sul campo lo saranno anche sui social. La pagina Facebook della Lega Pallavolo Serie A racconterà giorno per giorno l’andamento della Finale a 8. Inoltre ci sarà una pagina evento dedicata su Facebook “Del Monte® Boy League Final Eight” tramite il quale tutti i membri (tecnici, atleti, tifosi…) potranno interagire postando foto, video e curiosità sull’evento in tempo reale. Un altro modo per condividere le proprie foto sarà quello di postare su Instagram con hashtag #delmonteboy. Tutte le foto saranno poi pubblicate in un’apposita gallery sul sito di Lega.    

30/03/2017 13:28
Fantauzzi e Macaluso: "Costretti a rinunciare alla Maceratese per un'incessante campagna denigratoria"

Fantauzzi e Macaluso: "Costretti a rinunciare alla Maceratese per un'incessante campagna denigratoria"

Il grave clima intimidatorio creato ad arte non si sa da chi, forse dai soliti noti che non vogliono fare emergere la città di Macerata, almeno sul piano calcistico, è riuscito per il momento a fermare le intenzioni di due uomini coraggiosi che avevano in progetto l’acquisizione della società calcistica locale». Lo scrivono Marco Fantauzzi e Luca Macaluso, che «di fronte alla incessante tempesta denigratoria scatenata nei loro confronti e strumentalmente accompagnata da gesti palesemente intimidatori, che hanno sfiorato la violenza fisica, hanno deciso di gettare la spugna». «La cordata romana – si legge nella nota – ha deciso di rinunciare per il momento all’acquisto della Maceratese. Una decisione sofferta e allo stesso tempo costretta. Da chi? Questa è una riflessione che giriamo volentieri ai cittadini della provincia marchigiana. Indagassero loro chi sono i veri artefici di questo fallimento». E qui arriva il duro j’accuse dei due. «Fantauzzi e Macaluso hanno commesso un errore di valutazione: la buona fede calcistica e il sogno di costruire a Macerata quello che Ranieri ha fatto a Leicester». E invece «hanno trovato un ambiente ostile, un clima intimidatorio, una situazione gestionale sull’orlo del fallimento, una politica locale avvelenata, informazioni gestionali oscure,garanzie ridotte al lumicino e soprattutto tutti coloro che avrebbero dovuto essere terzi in questa vicenda, pienamente coinvolti al limite del paradosso». E ancora. «Si è detto di tutto. Anche chi dovrebbe assumere un comportamento super partes ha definito i due pionieri come mafiosi – scrivono –. Addirittura si è sparato addosso a Macaluso dichiarando che rappresentasse la banca per la quale opera come attrice di questa operazione. Si è semplicemente presentato come manager di quella banca. Fantauzzi come un imprenditore da quattro soldi. Infatti Fantauzzi è partito con quattro soldi per diventare imprenditore conosciuto e stimato nella realtà romana. Non un addio ma un arrivederci al sogno di poter condurre una realtà provinciale a tentare di entrare tra le grandi del calcio o almeno di costruirne solide basi».

30/03/2017 12:00
Rata Berretti torna dal Viareggio e vince

Rata Berretti torna dal Viareggio e vince

La Maceratese Berretti di Tiziano Turchetti fa tesoro della splendida esperienza del torneo di Viareggio e, al ritorno alle quotidiane fatiche, batte l’ostico Forlì, che era attardato di 3 soli punti dai biancorossi in classifica generale, con il classico punteggio all’inglese. La formazione di Turchetti parte con il piglio giusto, ma trova una squadra, quella avversaria, che prova ad addormentare il gioco, finché il caparbio Marcantoni pressa con successo il difensore centrale avversario, gli ruba la sfera, si invola verso la porta avversaria e trafigge il portiere ospite: 1-0. Nella prima frazione di gioco la Maceratese costruisce altre occasioni per raddoppiare ma, per difetto di precisione, il gol della sicurezza non arriva. Da parte sua il Forlì si fa vedere poco, tranne in una occasione, ma il baby portiere Pozzi, classe 2000, alla terza da titolare nella Berretti, è reattivo e devìa in calcio d’angolo l’insidiosa conclusione in diagonale dei forlivesi. Il secondo tempo viene giocato a ritmi più elevati. Le squadre si allungano un po’ ed i biancorossi trovano terreno fertile per ripartire pericolosi. Gli attaccanti della baby Rata potrebbero realizzare di nuovo in almeno tre circostanze, ma il gol della sicurezza non matura né per Carnevali, né per Laurenti, servito solo in area da Marcantoni, e neanche, infine, per Jong, il quale si beve come birilli i difensori ospiti, ma calcia sopra la traversa sul portiere in uscita. Al 24’, però, a coronamento di una bella azione da destra, Laurenti calcia con potenza e precisione e la palla si insacca sotto il montante per il meritato 2-0. La Maceratese Berretti esulta ancora! “Dopo l’esperienza oltremodo positiva del Viareggio – ammette mister Turchetti -, non era semplice calarsi di nuovo in campionato. Invece i ragazzi ci sono riusciti perfettamente ed hanno portato a casa tre punti fondamentali per il prosieguo del torneo, che ci vede in piena lotta per un posto nella griglia play-off. Non sarà facile raggiungere il traguardo, in quanto dobbiamo affrontare squadroni del calibro di Venezia e Modena in quattro match, ma ci proveremo fino alla fine”. Maceratese Berretti-Forlì 2-0 Maceratese Berretti: Pozzi, Chiacchio, Choe, Jo, Baraboglia, Porfiri, Mercuri (23’ st Moretti), Jong, Marcantoni (40’ st Kim), Laurenti, Carnevali (30’ st Nicola) (A disp. Selvaggio, Parmegiani, Benigni, Murdocca, Lombardo, Sadotti, Shiba, Cittadoni, Carissimi) All.Tiziano Turchetti. Forlì: Baldassari, Scatozza, Gimelli, Sedioli, M. Venturi, Maltoni, N. Venturi, Visani, Cortini, Battistini, Ambrosini. (A disp. Dall’Ara, Mambelli, Senja, Matuozzo, Mangalagiu, D’Antini, Ibraimi, Gentili) All. Maurizio Giordani Reti: 24’ Marcantoni, 21’ st Laurenti    

30/03/2017 10:46
Galà dello sport 2017: premiate le eccellenze sportive del maceratese - VIDEO

Galà dello sport 2017: premiate le eccellenze sportive del maceratese - VIDEO

Nella serata di lunedì al Teatro Don Bosco di Macerata, è andata in scena la VIII edizione del Galà dello sport. Sono stati sedici i premi consegnati alle diverse discipline del panorama sportivo provinciale. Non poteva mancare il primo cittadino di Castelsantangelo sul Nera che ha ritirato il premio Pindaro, "un monito d'orgoglio per la nostra provincia e per il nostro piccolo Comune colpito duramente dal sisma"  ha dichiarato il sindaco Mauro Falcucci. Il premio artista del fuoco è andato al club di pattinaggio della città di Ussita premiata da Nazzareno Rocchetti, il premio dell'etica sportiva è stato ritirato da Maria Chiara Cera, campionessa Italiana di nuoto.Tra gli ospiti della serata anche il rettore Flavio Corradini, che ha ritirato il premio Cus Camerino. Nella sezione premio alla carriera, il riconoscimento è andato ad Antonio De Introna per decenni alla guida del Cus Macerata: a consegnare il premio il rettore dell'Università di Macerata Francesco Adornato. Questi e tanti altri i premi consegnati alle società sportive del territorio maceratese.

29/03/2017 21:48
Maceratese, salta la vendita ai romani. Caira: "Situazione difficile, ma ancora risolvibile"

Maceratese, salta la vendita ai romani. Caira: "Situazione difficile, ma ancora risolvibile"

Sembrava cosa fatta il passaggio di proprietà della Maceratese da Filippo Spalletta alla cordata romana formata da Marco Fantauzzi e Luca Macaluso. E invece? “Anche a me hanno detto che Fantauzzi e Macaluso sarebbero stati i nuovi proprietari della Maceratese – dice Stefano Caira, direttore generale del sodalizio biancorosso - La trattativa è stata portata avanti dal presidente Filippo Spalletta, dall’amministratore delegato Simone Sivieri e dall’avvocato Federico Valori. Credo che abbiano firmato una scrittura privata, una promessa di acquisto, sicuramente non vincolante. Lunedì scorso il presidente Spalletta mi ha detto al telefono che doveva scendere a Macerata per andare dal notaio. Io ed Antonio Loschiavo ci siamo fermati quando abbiamo sentito che il presidente stava chiudendo questa operazione, ci stavamo dando da fare anche noi per mettere insieme delle persone che potessero essere interessate alla società”. Stefano Caira, che succederà alla Maceratese dopo il 31 marzo? “Non so chi abbia messo in piedi lo spauracchio, il fantasma del 31 marzo. A fine mese scadono i termini per il decreto sul terremoto. E’ vero che ci sono decreti ingiuntivi nei confronti della Maceratese, ma che il 1 aprile segnerà la morte della Maceratese non sta scritto da nessuna parte. Mettere il terrore dicendo che dopo il 31 marzo ci sarà una catastrofe non credo sia intelligente. Bisognerebbe piuttosto fare un appello alla calma, a remare tutti dalla stessa parte. Stemperiamo un po’ i toni. Chiediamo ai creditori intenzionati ad attivare richieste di fallimento di aspettare la fine del campionato. I soldi della Lega sono indirizzati esclusivamente ai calciatori, non ai fornitori. La situazione è sicuramente difficile, ma con un po’ di buona volontà risolvibile. Ci sono società di Lega Pro che stanno peggio della Maceratese. Il campo, il calcio giocato, è stato quasi completamente dimenticato”. Secondo lei ci sono i tempi per provare a trovare una soluzione? “In questo momento chi entra nella Maceratese deve mettere almeno duecentomila euro. Potrebbero esserci sia i tempi che le persone. Certo ci vuole la buona volontà da parte di tutti ed il buon senso. Non bisogna attaccare persone come Paoloni che si era reso disponibile ad acquistare la Maceratese. Non conosco personalmente Paoloni, ma è un imprenditore di un certo livello, se fa un’operazione del genere alla sua età non è per cercare pubblicità”.

29/03/2017 21:03
"Alla ricerca della bellezza interiore": fair play a Porto Potenza Picena

"Alla ricerca della bellezza interiore": fair play a Porto Potenza Picena

La giornata conclusiva del progetto Fair Play, titolo e tema di quest’anno “Alla ricerca delle bellezza interiore”, ha visto il coinvolgimento della squadra di basket in carrozzina del Santo Stefano di Porto Potenza Picena, militante nel campionato nazionale di serie A1. La giornata conclusiva del progetto Fair Play, titolo e tema di quest’anno “Alla ricerca delle bellezza interiore”, ha visto il coinvolgimento della squadra di basket in carrozzina del Santo Stefano di Porto Potenza Picena, militante nel campionato nazionale di serie A1.  Il progetto è stato organizzato e realizzato dall’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” con la collaborazione dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Potenza Picena. Dopo una dimostrazione di basket in carrozzina da parte degli atleti del Santo Stefano, un folto gruppo di studenti ha provato a giocare a basket utilizzando una sedia a rotelle. Una esperienza inedita e di eccezionale insegnamento accolta con entusiasmo e partecipazione dalle ragazze e dai ragazzi della Leopardi. Finale con proiezione di un video prodotto dagli stessi ragazzi e conclusioni del Vice Sindaco ed assessore alla Pubblica Istruzione, Noemi Tartabini. Presenti anche il Sindaco Francesco Acquaroli, gli Assessori Tommaso Ruffini e Luisa Isidori, il Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi, il Consigliere Delegato allo Sport Massimo Caprani e il Presidente della Fondazione Divina Provvidenza – Santo Stefano Mario Ferraresi    

29/03/2017 15:35
L'Infa Feba Civitanova alla ricerca di punti preziosi per la classifica

L'Infa Feba Civitanova alla ricerca di punti preziosi per la classifica

L'Infa Feba Civitanova Marche a caccia del successo. Dopo lo stop in quel di Ferrara, le momò sono alla ricerca di punti preziosi per blindare definitivamente la sesta piazza. Se ormai l'aggancio al quinto posto è quasi impossibile, rimane da vincere la resistenza dell'Alpo Basket che insidia le biancoblu a due punti. Nonostante gli infortuni che stanno condizionando questo finale di stagione, le ragazze di coach Alberto Matassini cercano di conquistare due punti davanti al proprio pubblico contro il Basket Femminile Stabia. Le campane sono in serie negativa da sei turni, ultimo successo datato il 28 gennaio, mentre l'ultima vittoria esterna risale addirittura al 3 dicembre. La Squadra che si affida al talento della promettente irlandese, classe '99, Fiona O'Dwyer, supportata dalla guardia Raffaella Potolicchio in termini realizzativi. Non sfigura la marchigiana, anche lei giovanissima, Maria Chiara Ortolani mentre nel novero delle ex rientra la pivot Lucia di Costanzo, la scorsa stagione in casacca Feba. All'andata si impose la compagine di coach Massaro per 59-55 ma questa volta le momò daranno battaglia fino all'ultimo, per cercare di regalare un'altra gioia ai propri tifosi. Da monitorare le condizioni di Bocola e Ostojic, uscite incerottate da Ferrara. Palla a due domenica 2 aprile alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro Rebecca di Marco di San Giovanni Teatino (CH) e Francesco Uncini di Jesi (AN). Forza Feba!

29/03/2017 11:35
Chiesanuova calcio: la sconfitta con la Lorese non ferma l'entusiasmo della società

Chiesanuova calcio: la sconfitta con la Lorese non ferma l'entusiasmo della società

 Arriva la sconfitta per la formazione di Treia del Chiesanuova, dopo 7 risultati utili consecutivi, la formazione di mr. Luca Travaglini cade in trasferta sul campo della Lorese dell’ex Gilberto Pierantoni. Una sconfitta che brucia proprio nel momento topico del campionato, dove si poteva approfittare del momento negativo che sta attraversando il Ciabbino di mr. Aloisi. Tuttavia, società e sostenitori sono sicuramente soddisfatti ed orgogliosi di come la squadra quest’anno si sta comportando, sono in piena zona Play-off per quanto riguarda il campionato di Promozione Regionale, e sono addirittura arrivati in finale di Coppa Italia Promozione, che se la vedrà con la Vigor Castelfidardo (la finalissima verrà disputata allo Stadio della Vittoria di Macerata, giovedì 13 aprile alle ore 20,30). La società mantiene il timone e guarda ugualmente avanti senza piangersi addosso per un risultato negativo, ma dopo la serie positiva ed il “tour de force” Campionato-Coppa, si chiederà di fare Quadrato e di concretizzare quanto quest’anno di buono si è riusciti a fare, tutti insieme. I Biancorossi già domenica sono chiamati ad un test importante, scenderà in campo al “Sandro Ultimi” il Montefano dell’ex mr. Fondati, altra pretendente ai play-off di questa stagione, dove sarà importante oltre che per la classifica, anche per ritrovare quella grinta e consapevolezza dei propri mezzi, mostrati fino ad oggi. Il Presidente Luciano Bonvecchi, ha invitato la tifoseria a sostenere la  la società  e gli undici ed i giocatori, una frazione che con orgoglio  Il Presidente Luciano Bonvecchi, ha invitato la tifoseria a stare vicino alla Società ed ai giocatori, una frazione che con orgoglio vuole festeggiare quest'anno i 50 anni di storia calcistica mettendo a segno qualcosa di importante nell'esperienza sportiva per una freazione come chiesauova.   

29/03/2017 11:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.