Il Comune di San Ginesio adotta contributi, incentivi e agevolazioni fiscali e tributarie per il triennio 2020 – 2022.
“L’Amministrazione Comunale – ricorda il Sindaco Giuliano Ciabocco - mantiene fede alle proprie linee programmatiche di erogare servizi rispondenti alle effettive esigenze della comunità ginesina, che portino benessere e creino valore, anche con misure a sostegno dell’emergenza covid-19, e che hanno visto il prezioso contributo del gruppo di minoranza e il coinvolgimento di tutta l’assemblea consiliare”.
Misure a sostegno dello sviluppo e della ripresa del tessuto economico e sociale, attraverso incentivi economici a favore dell’insediarsi di nuovi residenti e di nuove attività commerciali, di contrasto al costante calo demografico, solo in parte dovuto alle conseguenze del sisma e dell’emergenza sanitaria.
Il Sindaco di San Ginesio, coadiuvato dal suo Vice Daris Belli con delega al Bilancio e programmazione, promuovono con ogni risorsa lo sviluppo e la ripresa del tessuto economico e sociale, e l’accoglienza che il Borgo può offrire a chi decida di farne il suo centro di riferimento, favorendo l’insediarsi al suo interno di nuovi residenti e di nuove attività commerciali.
“A sostegno di contribuenti e nuclei familiari residenti - interviene il Responsabile Area Finanziaria Giulio Del Bello – il bonus annuale in favore dei nuovi nati fino a 500 euro, l’esenzione totale della TARI per in nuovi residenti e dell’addizionale IRPEF per i redditi fino a 8.500 euro. A ciò si aggiungono, per le nuove attività d’impresa che si insedieranno nel Comune, l’esenzione dal pagamento delle imposte TARI, TOSAP e sulla pubblicità del 100% nel primo anno, del 75% nel secondo anno e del 50% nel terzo anno. Ed infine per tutte le attività d’impresa esistenti nel territorio, l’esenzione totale del pagamento degli affitti dei locali di proprietà comunale nei periodi di chiusura a causa emergenza Covid-19, la riduzione della TARI per i periodi di chiusura dell’attività e l’esonero dal pagamento della TOSAP per i periodi in cui le attività sono state costrette ad usufruire degli spazi antistanti i locali per poter rispettare le misure di distanziamento sociale e per i titolari di concessioni o di autorizzazioni per l'esercizio del commercio su aree pubbliche esistenti.
Interventi che si aggiungono, nel solo anno 2020, al sostegno economico di circa 20.000 euro garantito alle Famiglie e alle preziose e professionali Associazioni territoriali nell’organizzazione dei Centri Estivi, agli investimenti fatti in manutenzione e progettualità alle scuole superiori e dell’obbligo per circa 80.000 euro nel potenziamento del servizio mezzi e trasporti, inclusi quarto autista e bus scolastico, per circa 45.000 euro, nei servizi di manutenzione viaria per circa 172.000 euro, di parchi pubblici, giardini e aree cimiteriali per circa 135.000 euro”.
“Assurdo il teatrino sulle bollette dei terremotati da parte di Anci Marche con la presidente Mancinelli e il responsabile sisma Curti, di parlamentari di maggioranza e consiglieri regionali di minoranza: non c’è traccia del problema nei loro webinar e nei loro emendamenti, ma sollecitano l’azione congiunta dei parlamentari marchigiani. Vogliono davvero dare una mano ai terremotati? Si diano una mossa visto che il loro PD e i Cinquestelle sono al governo: li convincano ad accogliere l’emendamento 27.04 della Lega e lo facciano in fretta. La Lega è l’unica che si batte da sempre, in ogni sede per il terremoto e che lavora perché restino sospese le bollette sugli immobili inagibili, e si possa pagare la fattura di conguaglio in 120 mesi anziché in 36 per non gravare sui bilanci delle famiglie che dovranno aprire il portafoglio per vecchi e nuovi consumi”.
Lo dichiara l’onorevole leghista Tullio Patassini firmatario dell’emendamento per la risoluzione del problema bollette sisma siglato anche dal commissario Marche onorevole Riccardo Augusto Marchetti e dai parlamentari di Marche, Umbria, Lazio ed Abruzzo.
“Anci e gli indignati della domenica – continua Patassini - ci spieghino perché il loro governo incapace ha previsto che le domanda di agevolazione per le bollette fosse indirizzata all’Agenzia delle Entrate e all’ Inps anziché ai gestori. È come se ci avessero mandato dal salumiere per comprare le scarpe – incalza Patassini – Invece di rimediare alla svelta, PD e Cinquestelle scaricano le responsabilità su Arera, l’autorità per l’energia. I terremotati avrebbero addirittura potuto perdere i soldi pagati per le maxi-rate che alcuni gestori hanno già inviato: invece, su pressing della Lega, saranno decurtate dalla fattura di conguaglio”.
Sulle ingiustificabili lungaggini, le procedure assurde e lo scaricabarile del governo l’onorevole del Carroccio aggiunge anche un dettaglio che dà la misura di quanto il terremoto sia lontano dai pensieri di PD e Cinquestelle.
“Come Lega abbiamo sollecitato la risposta del governo già con una mia interrogazione dell’11 marzo visto che alle conseguenze economiche del terremoto cominciava ad essere chiaro si sarebbero sommate anche quelle del Covid. Il ministro Patuanelli ha risposto solo il 24 luglio manifestando la propria intenzione di “adottare ogni utile iniziativa” di cui ancora non abbiamo traccia – conclude Patassini – Le rassicurazioni, come al solito, sono rimaste parole buone solo per note alla stampa. Non è un caso che, negli ultimi giorni, abbiamo persino dovuto occupare l’aula di Montecitorio per costringere il governo ad affrontare i problemi degli italiani anziché aprire corridoi umanitari percorsi dagli scafisti”.
Anche il Coordinamento Provinciale maceratese di Fratelli d’Italia, nel primo pomeriggio di oggi, come sta avvenendo nel resto d’Italia, ha organizzato un simbolico flash mob, che si è svolto in maniera statica e nel pieno rispetto della normativa anti-covid, per chiedere al Parlamento di fermare l’iter per la modifica dei Decreti Sicurezza.
Un’ iniziativa, quella che si è svolta in Piazza della Libertà a Macerata, che si inserisce in un piano nazionale, fortemente voluto dalla leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni. "No al decreto insicurezza - Fermiamo l’immigrazione clandestina”. Era questo lo slogan che campeggiava sullo striscione sostenuto dal consiglieri regionali Elena Leonardi e Pierpaolo Borroni, il vice sindaco Francesca d'Alessandro insieme dall’assessore alla sicurezza locale Paolo Renna, il responsabile provinciale Massimo Belvederesi, il responsabile regionale del dipartimento Paolo Perini ed il responsabile provinciale del dipartimento Claudio Cimarossa con l'ex candidato al consiglio regionale Simone Livi.
“Abbiamo voluto replicare una battaglia che Fratelli d'Italia sta portando avanti in Parlamento per contrastare la decisione, che sta prendendo il Governo, di tornare su quelli che hanno stati i decreti sicurezza - dichiara Elena Leonardi, attuale presidente della IV Commissione Sanità della Regione Marche - Macerata è diventata a suo malgrado una città simbolo di politiche che hanno portato ad una immigrazione incontrollata generanti purtroppo fenomeni di criminalità legati allo spaccio - e puntualizza - abbiamo voluto dare un segnale forte anche nel nostro territorio rispetto a una battaglia che sta tutto il gruppo parlamentare di Fratelli d'Italia".
Un flash mob, quello di Macerata che ha dato seguito, all'eclatante protesta dei deputati di Fratelli d'Italia in aula alla Camera contro l'avvio dell'esame in commissione del decreto Sicurezza, con cui vengono modificati i decreti Salvini in materia di immigrazione avvenuta proprio dopo la diretta del Premier Giuseppe Conte dove ha firmato il nuovo Dpcm di Natale: “Il discorso è legato all'impossibilità di spostarsi fra comuni soprattutto per quelli molto piccoli - spiega Leonardi - nel nostre entroterra le famiglie attraversano la strada e sono in un comune invece di realtà come Roma la maggior parte della popolazione può circolare senza alcun tipo di resistenza. Sono quindi delle scelte che non sono calibrate per venire incontro alle esigenze del territorio”.
“Fino a ieri non sapevamo ancora se come regione saremmo stati in zona arancione o gialla – tuona l'assessore del Comune di Macerata Paolo Renna - Questo fa capire lo stato di confusione totale del governo ed è imbarazzante sapere che il Premier va su Facebook a fare una diretta in cui parla del destino degli italiani mentre il Parlamento era bloccato a parlare di decreti in sicurezza per far arrivare ancora più migranti in Italia quando abbiamo una nazione al collasso - e prosegue - Questo dimostra l'inesperienza e l'incapacità di questo governo ma anche la piega ideologia che ha preso il Parlamento che sta portando questa nazione In ginocchio. Sono veramente preoccupato per il 2021 perché se questi sono i presupposti fanno rabbrividire".
Macerata nel frattempo si stata preparando ad un Natale del tutto particolare che accenderà le sue luci domani sera: "Forse è passato un po' inosservato ma abbiamo cercato di non chiedere soldi ai cittadini ma di utilizzare quelle poche risorse che avevamo per istallare luminare e dare un senso a questo Natale - annuncia l'assessore alla scurezza maceratese - abbiamo cercato di spendere il meno possibile dando però un segnale di speranza. Sono contento perchè ho visto una cittadinanza vogliosa di partecipare all’abbellimento della città e questo secondo me dimostra che siamo sulla strada giusta. Non bisogna fare cose altezzose perché non è giusto soprattutto per il momento che stiamo vivendo - sottolinea Renna - dobbiamo lavorare con umiltà per cercare di risposte alla popolazione - e chiosa - Non è sempre facile, spesso non dipende solo da noi, ma per quello che possiamo garantire ce la metteremo tutta".
La Commissione europea ha deciso di avviare una procedura di infrazione nei confronti dell'Italia per le norme sulle concessioni balneari. Gli Stati membri, ricorda la Commissione, hanno "l'obbligo" di assicurare che le concessioni limitate numericamente a causa del carattere finito delle risorse naturali, come appunto gli arenili, siano date per "un periodo limitato" e sulla base di una "procedura di selezione aperta, pubblica e basata su criteri trasparenti, non discriminatori e oggettivi".
In Italia le cose vanno diversamente e la Commissione ha deciso di mandare a Roma una lettera di messa in mora, il primo stadio della procedura di infrazione.
Sulla questione è intervenuto anche il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli.
“Nella vicenda delle concessioni balneari è necessario dare certezze al settore degli operatori turistici già fiaccati da un’annata particolarmente difficile. È inaccettabile - continua Acquaroli - che la burocrazia di Bruxelles in un momento così difficile cerchi di gettare nel caos il settore balneare che svolge un ruolo importante per il turismo regionale e nazionale. Per questo ci attiveremo in tutte le sedi istituzionali per difendere un comparto che sta già pagando gli errori e le conseguenze della pandemia. La comunicazione di messa in mora inviata dalla Commissione europea al Governo italiano rischia di creare un grave pregiudizio.
Il governo nazionale deve attivarsi per tutelare gli operatori balneari e evitare una situazione di incertezza in un momento difficile come questo”.
"Ricordo a tutti che l'attuale ordinanza che pone le Marche in "zona arancione" sarà in vigore fino a sabato alle ore 24. Domani sapremo in maniera definitiva se potremo tornare in zona gialla".
Il Governatore della Regione Marche Francesco Acquaroli con un breve post pubblicato sui social ha voluto fugare i tanti dubbi palesati dai cittadini marchigiani in merito al 'colore' di tutto il territorio.
Sono attesi per domani infatti i dati che saranno resi noti dal Comitato Tecnico Scientifico e che verranno comunicati dal Ministro della Salute Roberto Speranza che sentenzierà appunto sull'eventuale spostamento di alcune regioni in fasce di rischio differenti dalle attuali.
"Sarà un Natale diverso da tutti gli altri, ma non meno autentico". Così il premier Giuseppe Conte, durante la conferenza stampa di palazzo Chigi, si è espresso sulle feste natalizie ,esponendo le nuove misure anti-covid adottate che regolano gli spostamenti estendendo di fatto la durata dei Dpcm a 50 giorni.
"Il sistema di dare un colore alle regioni si sta rivelando efficace e ci sta permettendo di dosare i nostri interventi - ha spiegato il Premier Conte - nel giro di un mese abbiamo piegato la curva dei contagi che attualmente registra l’Rt a 0,91. Dobbiamo assolutamente evitare un lockdown generalizzato e continuando in questo modo nel giro di un paio di settimane tutte le Regioni saranno gialle".
"La terza ondata potrebbe arrivare già a gennaio - ha annunciato Conte - siamo quindi costretti a introdurre ulteriori restrizioni per le festività natalizie perchè la strada per uscire dalla pandemia è ancora lunga - ed ha aggiunto - dovremo attendere il vaccino e le cure monoclonali.
Come già scritto sulla Gazzette Ufficiale: dal 21 dicembre al 6 gennaio, in tutta Italia, sarà vietato spostarsi dalla propria Regione o dalla propria Provincia autonoma anche per raggiungere le seconde case. Il 25 dicembre, il 26 dicembre e l’1 gennaio sarà vietato anche spostarsi dal proprio Comune. Conte ha fatto una precisazione importante: "Voglio chiarire che nei casi di necessità sono compresi anche le iniziative di prestare assistenza ai non autosufficienti. Sempre consentito il rientro nel comune di residenza o dove si abita con continuità. Questo consentirà il ricongiungimento delle coppie”. Conte ha poi confermato che nella notte di Capodanno il coprifuoco sarà esteso dalle 22 alle 7. Chi andrà all'estero per turismo durante le feste, al rientro in Italia dovrà mettersi in quarantena e la stessa misura sarà prevista per i turisti che arrivano in Italia in quel periodo, tra il 21 dicembre al 6 gennaio
E sui cenoni ha precisato :"In un sistema libero e democratico non possiamo entrare nelle case dei cittadini con stringenti limitazioni ma solo una forte raccomandazione: non ricevere a casa persone non conviventi, soprattutto in queste occasioni" del Natale e Capodanno. La cautela è essenziale per proteggere i nostri cari, in particolare i più anziani"
"I negozi da venerdì 4 dicembre al 6 gennaio i negozi potranno rimanere aperti fino alle 21" afferma il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte
"La strada per uscire dalla pandemia è ancora lunga e dobbiamo scongiurare una terza ondata che potrebbe arrivare già in gennaio e non essere meno violenta della prima ondata - chiosa il premier - Abbiamo evitato un lockdown generalizzato ma ora , verso il Natale, non dobbiamo abbassare la guardia per evitare l'impennata dei contagi".
"Volevo esprimere il nostro disappunto per questo modo di procedere del Governo. Abbiamo ricevuto questa notte la bozza del Dpcm che, come è stato già detto, non tiene in alcun conto delle nostre posizioni, ma nemmeno quelle concordate in Conferenza delle Regioni, che mi sembravano tutte molto intelligenti ed apprezzabili".
Così il vice presidente della Regione Marche Mirco Carloni nel suo intervento online stamattina nel corso della Conferenza Regioni: "Ritengo questa cosa è veramente triste, perché i sentimenti negativi rispetto a queste scelte stanno arrivando, gli effetti li sentiamo. - ha proseguito - C'è un grande disappunto, perché questo modo di fare crea un danno enorme al nostro territorio, noi siamo un territorio fatto di piccole realtà, di piccoli comuni, pensate che solo 15 comuni superano i 20mila abitanti e quindi la penalizzazione sulla mobilità intercomunale è davvero tanta". "Inoltre - ha detto ancora Carloni - i ricongiungimenti familiari per noi saranno un problema molto sentito, perché tra i piccoli comuni il giorno di Natale non ci si potrà spostare. Questo creerà un impatto sociale molto alto".
Le Marche, ha inoltre ribadito il vice presidente Marche, sono entrate "in zona arancione ingiustamente, da un momento all'altro su dati Rt che già cominciavano a scendere".
(Fonte: ANSA)
Sono "molto preoccupanti" le dichiarazioni dell'assessore alla cultura della Regione Marche Giorgia Latini sulla possibilità di vietare l'uso della pillola abortiva. Lo sottolinea in un post su Facebook Alessia Morani (Pd), sottosegretaria al Ministero dello Sviluppo economico.
In un'intervista rilasciata al Tg3 Marche, Latini ha detto che il tema della pillola abortiva non è stato ancora affrontato, ma che personalmente è "stata sempre contraria all'aborto" e che avrà "piacere di esprimere questa posizione qualora il tema venisse affrontato in giunta. Sicuramente è un'iniziativa che, magari, posso mettere all'ordine del giorno".
"Le dichiarazioni dell’assessore Latini sulla volontà di vietare l’uso della pillola abortiva - sottolinea Morani - sono molto preoccupanti: una donna che decide di ricorrere all’aborto lo fa con grande dolore e rendere questa decisione più complicata solo per furore ideologico o peggio per propaganda io lo trovo allucinante. Ci batteremo contro qualunque iniziativa che voglia limitare le libertà delle donne!".
"Forse all’assessora Latini non è chiaro che il posto per le opinioni personali è il salotto di casa propria e non la giunta regionale - è quanto affermano dal coordinamento provinciale di Sinistra Italiana Macerata Michele Verolo e Serena Cavalletti -. La invitiamo a prendere atto delle già gravi carenze in termini di attuazione della 194 sul territorio marchigiano così come delle nuove linee guida del Ministero della Salute in base alle quali per l’aborto farmacologico non sussiste necessità di ricovero. Lei sa benissimo che la giunta è tenuta a lavorare all’attuazione di queste direttive e che se non lo facesse andrebbe a ledere il diritto alla salute e alla libera scelta delle donne marchigiane. Amministrare vuol dire declinare la normativa vigente sul territorio nazionale non tentare di imporre il proprio arbitrio".
Ecco il link dell'intervista rilasciata al Tg3 dall'assessore Giorgia Latini:
Nella scorsa seduta del Consiglio Comunale di Macerata è stato approvato il Bilancio Consolidato 2019 relativo al risultato complessivo del Rendiconto 2019 e dei Bilanci delle Partecipate.
"Grazie alla collaborazione degli Uffici Amministrativi della Ragioneria abbiamo potuto approvare questo importante atto che garantisce la continuità amministrativa dell’ente - spiega l' Assessore al Bilancio della Giunta Parcaroli Maria Oriana Piccioni Nella redazione dell’atto sono state recepite le indicazioni del Collegio dei Revisori presieduto dal Dott. Ugo Maria Fantini che hanno espresso parere favorevole alla relazione e al rendiconto. Questa è un cambiamento importante rispetto agli atti della precedente amministrazione che avevano avuto il parere negativo del Collegio dei Revisori".
L’approvazione è un atto dovuto ed è stato approvato per continuità amministrativa che non rappresenta l’approvazione delle politiche della precedente amministrazione - sottolinea Piccioni - Abbiamo anche varato le molte variazioni contabili al bilancio preventivo 2020. Sono le variazioni degli ultimi sei mesi. Infatti a causa del passaggio elettorale le variazioni sono state sottoposte tutte insieme al primo Consiglio utile. Le più significative sono quelle riguardanti le emergenze Covid. Infine abbiano approvato il “Regolamento per le nomine degli incarichi nelle Società e negli Enti partecipati dal Comune di Macerata…” Un atto di indirizzo che è dovuto all’inizio del mandato del Sindaco e della Giunta - ed ha concluso - Infine siamo anche pronti per il Dup 2021/2023 da approvare entro fine anno per essere immediatamente operativi a partire da gennaio 2021. Tutto questo dopo nemmeno due mesi di insediamento anche grazie alla collaborazione di tutta l’amministrazione".
Nella seduta di lunedì 30 novembre, il Consiglio Comunale di Civitanova Marche ha esaminato ed approvato il Bilancio Consolidato del gruppo di enti che fa capo al Comune, in cui si evidenzia un fatturato complessivo nell'anno di oltre 75 milioni di euro e un avanzo di oltre 147 mila euro.
"Questo documento, predisposto quest’anno internamente senza incarichi di consulenza esterna, registra i risultati dell'attività svolta nell'esercizio precedente dal Comune stesso e da tutti gli enti e società che sono partecipate - spiega l'Assessore al Bilancio Roberta Belletti - Nel caso di società ed enti partecipati per intero confluisce nel Bilancio Consolidato del Comune l'intero bilancio della partecipata, mentre quando il Comune ha nell'ente solo una partecipazione parziale il bilancio della partecipata confluisce nel Consolidato solo per la percentuale di partecipazione.Tra le società partecipate che fanno confluire nel Consolidato del Comune il loro intero bilancio la piu rilevante è l'Atac spa. Questa Societa ha un fatturato particolarmente rilevante occupandosi di farmacie, distribuzione del gas, distribuzione dell'acqua, depurazione, pubblica illuminazione, gestione del calore negli edifici del Comune, lampade votive nei cimiteri".
"Dal 1 dicembre 2020 va in attuazione il nuovo contratto di servizio della pubblica illuminazione che prevede una durata di 30 anni con un grande impegno di Atac per il rinnovo dei pali di illuminazione e la sostituzione degli apparecchi per il risparmio energetico - precisa Belletti - Tra le altre societa che fanno confluire per intero il loro bilancio nel Consolidato del Comune vi è la Civitas srl che si occupa dei tributi e dei parcheggi ed in futuro anche di servizi cimiteriali".
"Tra le società che fanno confluire solo in percentuale il loro bilancio nel Consolidato del Comune vi è il Cosmari in cui Civitanova detiene una quota dell'11,99 per cento del capitale.Lo scostamento significativo del risultato consolidato 2019 rispetto a quello dell’anno precedente è dovuto ai proventi da partecipazioni iscritti nel bilancio della società Atac Civitanova SpA nell’esercizio 2018 per un valore pari ad € 6.700.706 (proventi derivanti dalla vendita di Gas Marca), mentre dal punto di vista patrimoniale nel consolidato 2019 non ci sono state variazioni significative rispetto all’anno precedente". Conclude l'Assessore al Bilancio di Civitanova.
Il Comune di Macerata riceve una Mezione Speciale per il progetto di riqualificazione del parco urbano di Villa Lauri, nell'ambito della 21^ edizione del Premio “La Città per il verde”, ma allo stesso tempo diventa oggetto di una polemica social scatenata dai componenti uscenti di quella che era la Giunta Carancini che, attraverso il web, rivendicano la paternità di un'onorificenza che arriva grazie alla scelte e azioni politiche della vecchia amministrazione.
Ad accendere la miccia è stato un post pubblicato sul proprio profilo facebook (poi cancellato) dell'ex-assessore all'ambiente Mario Iesari che in maniera sarcastica faceva notare: "Allora non è proprio vero che i Parchi Pubblici cittadini era in una situazione di degrado - scrive - Vediamo se l'assessore che andrà a ritirare il premio avrà l'onestà intellettuale di ricordare la relaizzazione della precedente amministrazione".
Il destinatario dell'avvelenato dardo è, senza troppi margini d'errore, l'attuale assessore ai Parchi Pubblici Paolo Renna, figura istituzionale tra l'altro designata al ritiro del riconoscimento, che via social ha anche ricevuto una provocazione, da parte di un altro ex componente della passata Amministrazione Comunale, ovvero Alfredo Canesin: "Ci andrà l'assessore Renna? Che mestiere fa?" un riferimento neanche troppo velato al precedente impiego dell'attuale assessore come operatore ecologico del Cosmari.
Non si sono fatti attendere però i tanti attestati di stima e solidarietà dei cittadini maceratesi verso Renna così come quelli di tutta la sfera politica, soprattutto di Fratelli d'Italia, a cominciare dal Vice Sindaco Francesca d'Alessandro: "Ricordo ad alcuni esponenti di sinistra di questa città che denigrare qualcuno per il lavoro che fa, evidenzia non solo una meschinità e una pochezza umana incommentabile, ma anche una bassezza politica per cui un elettore, proprio di quell’area politica, dovrebbe preoccuparsi - tuona la D'Alessandro - Il lavoro, qualunque esso sia, è dignitoso se si fa con serietà ed onestà, forse è bene che qualcuno vi rinfreschi la memoria"
"La sinistra non perde mai occasione per evidenziare la propria superiorità intellettuale e la sua innata propensione all’accoglienza, alla solidarietà, all’antirazzismo, all’uguaglianza tra i popoli senza distinzioni sociali di sorta - commenta invece Massimo Belvederesi, Segretario Provinciale di Fratelli d'Italia - poi però si imbatte in un semplice assessore di un capoluogo di Provincia, il più votato alle urne quindi con un grande consenso popolare, che svolge il suo onesto lavoro e cosa fa? Lo porta in giro proprio per il lavoro che fa, denigrandolo sui social. Che bella forza che ha questa sinistra. Non ha nulla da fare se non leccarsi le ferite per la sonora sconfitta ma trova il tempo per insultare".
"Dal canto suo l’assessore non risponde, non scende al loro livello dimostrando superiorità, questa si intellettuale - continua il Segretario - Caro Paolo non ti curar di loro ma guarda e passa l’onestà, la dignità e l’impegno non saranno mai scalfite da certi personaggi. Se fosse successo al contrario che uno di destra avesse offeso allo stesso modo uno di sinistra, avrebbero chiesto l’intervento del Presidente della repubblica per violazione della costituzione, invece si sono fatti anche spalla nei commenti. Assurdo. Fatevene una ragione siete anacronistici e autoreferenziali - conclude Belvederesi - A nome di tutto il Direttivo Provinciale di FdI, e degli iscritti e militanti esprimo piena solidarietà al nostro Assessore Renna esortandolo ad impegnarsi più di prima per dimostrare sul campo il proprio valore".
“I saldi per l’anno 2021 nelle Marche potranno effettuarsi dal 16 gennaio al 15 marzo e dal 1° sabato del mese di luglio (3 luglio) fino al 1° settembre. Eccezionalmente inoltre, a causa della situazione di grave emergenza creata dal Covid 19, potranno essere effettuate vendite promozionali da oggi fino al 15 dicembre, salvo eventuale e ulteriore proroga fino al 31 dicembre, previo parere favorevole delle associazioni di categoria”. Lo annuncia il vicepresidente della Regione Marche e assessore al Commercio Mirco Carloni illustrando il provvedimento sui periodi delle vendite di fine stagione approvato questa mattina dalla giunta.
“Ad oggi – spiega Carloni – questa soluzione, frutto di una serie di incontri sia con le associazioni di categoria che con commercianti indipendenti, sembra essere la migliore per rispondere alle esigenze espresse dagli operatori sul territorio e per consentire di liberare i magazzini a chi ha merce invenduta. Restiamo comunque sempre aperti al confronto e pronti a sostenere il commercio in questa drammatica situazione”.
E proprio per rendere più semplice il lavoro dei commercianti, costretti ogni giorno a districarsi tra nuove norme, sempre questa mattina, il vicepresidente Carloni ha proposto alla Commissione attività produttive della Conferenza delle Regioni, di cui le Marche sono ente capofila, la creazione di un coordinamento di referenti tecnici in grado di proporre alle Regioni che le chiedono, soluzioni rapide alle criticità interpretative e alle domande più frequenti sui vari DPCM.
“Dobbiamo porre rimedio allo stato di caos interpretativo delle norme statali e soprattutto dobbiamo fare in modo che tali norme vengano applicate in modo omogeneo a livello nazionale per garantire equità di trattamento”. L’appello di Carloni è stato accolto dalla Commissione che a tal proposito scriverà al più presto una lettera al presidente della Conferenza Stato Regioni.
Nuovi consiglieri per la Provincia di Macerata. Dopo le ultime elezioni comunali è stato necessario, come previsto dalla normativa, modificare di conseguenza il Consiglio provinciale poiché Enrico Marcolini, Paolo Micozzi e Deborah Pantana non sono più consiglieri comunali, mentre Paolo Renna è diventato assessore.
Il Consiglio è stato così ricostituito con la surroga, seguendo la graduatoria delle varie liste di appartenenza dei consiglieri alle ultime elezioni provinciali: pertanto sono entrati Sonia Dignani, Andrea Marinelli, Anna Quercetti e Flavio Zura.
Si uniscono agli altri consiglieri eletti nel 2018 Francesco Acquaroli, Tarcisio Antognozzi, Debora Brugnola, Fabrizio Ciarapica, Rosella Ruani, Filippo Saltamartini, Stefania Settimi e Rosalba Ubaldi: “Voglio ringraziare i consiglieri uscenti - ha dichiarato il Presidente Antonio Pettinari durante il Consiglio, svoltosi nei giorni scorsi in via telematica - ed esprimo gratitudine per l’operato svolto, al tempo stesso dò il benvenuto ai nuovi consiglieri augurando loro un buon lavoro”.
Temi importanti all’ordine del giorno presentati da Pettinari e approvati dal Consiglio: la maggior parte della seduta si è concentrata sulle questioni economiche dell’Ente con le variazioni al bilancio di previsione 2020-22 e la verifica della salvaguardia equilibri ed assestamento generale del bilancio. “Ci sono delle modifiche dovute alla situazione di emergenza in cui tutto il Paese si è trovato - ha affermato il Presidente - che hanno comportato delle minori entrate per gli enti locali, compresa la nostra Provincia. La nota positiva l’abbiamo avuta dal MIT - Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti - che ha finalmente messo a disposizione delle province le risorse necessarie per gli investimenti sulle strade, a cui abbiamo aggiunto anche fondi propri derivanti dalle dismissioni. La nostra Amministrazione ha già eseguito tutti gli interventi stradali del 2020 e ha pressoché ultimato le progettazioni del 2021; anzi in qualche caso siamo alla fase dell’appalto. Anche il MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - ha destinato risorse molto importanti per l’edilizia scolastica che ci permetteranno di eseguire numerosi interventi, tra cui quello corposo sull’Istituto d’Arte di Macerata con l’adeguamento sismico dell’intero edificio. In bilancio anche la realizzazione della nuova scuola innovativa, grazie al bando di quasi 10 milioni di euro che ci siamo aggiudicati”.
La riunione è proceduta con l’approvazione del bilancio consolidato relativo all’esercizio finanziario 2019, mentre l’ultimo punto, anch’esso approvato, è stato sulla programmazione delle rete scolastica e dell’offerta formativa. Come già condiviso con le autorità scolastiche del territorio, tenendo conto della situazione di crisi sanitaria che ha caratterizzato tutto l’anno 2020, la Provincia ha ritenuto opportuno congelare l’organizzazione della rete scolastica e della rete formativa, garantendo il mantenimento di tutti gli istituti comprensivi ed escludendo qualsiasi accorpamento, anche degli istituti superiori.
Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Treia ha messo in campo l’iniziativa promossa lo scorso anno il “Baby Shopping" .
Nel Consiglio Comunale di ieri, è stata approvata la variazione di bilancio, con lo stanziamento dei fondi necessari a finanziare l’iniziativa.
"L’amministrazione e la maggioranza del Comune di Treia ha preso a cuore la situazione delle nascite e della maternità" - spiega l'assessore alle Politiche giovanili, Ludovica Medei - .
"Soprattutto in questo momento difficile, dove la maggior parte delle famiglie sono state colpite da questo virus - continua Medei - dobbiamo gioire di ogni nascita, che rappresenta un dono e una risorsa per la comunità.
Per questo anno il buono è stato aumentato, passando da €200,00 a € 250,00 a bambino/a, con i quali potranno essere acquistati prodotti di prima infanzia.
La lista dei commercianti che aderiscono all’iniziativa verrà pubblicata in settimana nel sito del Comune e sulle pagine social. Inoltre ci si sta accordando con gli stessi tramite una convenzione, attraverso la quale i commercianti aderenti applicheranno uno sconto del 10% sugli acquisti effettuati con il Baby Shopping, aumentando il potere di acquisto degli stessi. Ringraziamo dunque anche i commercianti che sono sempre solidali e che hanno capito il valore dell’iniziativa.
Intanto i buoni sono stati inviati alle famiglie in modo tale che potranno essere utilizzati già prima di Natale. Ovviamente ne partiranno altri da qui a fine anno sulla base dei bambini che nasceranno.
È certo soltanto un primo passo di un progetto più ampio, che pone l’attenzione della nostra amministrazione sulle famiglie", conclude.
Dopo l’esperienza delle scorse elezioni amministrative a Macerata, che hanno permesso alla lista “Sandro Parcaroli Sindaco” di raggiungere circa il 10% dei voti, i componenti della lista civica hanno deciso di proseguire l’esperienza iniziata appena cinque mesi fa dando vita all’associazione “Pensiero e Azione”.
Alcuni giorni fa il presidente della nuova realtà maceratese – costituitasi a settembre - Stefano Settimi ha avuto modo di incontrare, durante una visita istituzionale, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli. Durante l’incontro con il primo cittadino sono stati discussi temi importanti relativi alle strategie che “Pensiero e Azione” porterà avanti nel segno del benessere della comunità e della vivibilità di Macerata.
«Quello con il sindaco Sandro Parcaroli è stato un incontro cordiale e costruttivo – ha commentato il presidente Settimi -. Nel ribadire il nostro pieno appoggio alle linee programmatiche e all’operato della nuova Amministrazione, abbiamo affrontato diversi temi che in questo momento riteniamo primari. In particolare abbiamo sollecitato il sindaco a intervenire, per quanto di competenza, perché si risolva quanto prima il nodo della nomina del nuovo direttore dell’Area Vasta 3 dato che crediamo sia importante avere una figura di riferimento nella nostra provincia in questo momento di emergenza sanitaria. Il primo cittadino ci ha assicurato che sta facendo tutto quanto è nelle sue possibilità nel sollecitare la direzione regionale dell’Asur in relazione alla nomina».
«Abbiamo inoltre convenuto sulla necessità di una cabina di regia tra le forze di centrodestra e l’associazione “Pensiero e Azione” per farci portavoce delle richieste dei cittadini maceratesi volte al benessere e alla vivibilità della comunità – ha concluso il presidente Settimi -. Con queste elezioni la cittadinanza ha voluto dare un segnale di svolta alla città e questa volontà non può essere assolutamente tradita. Siamo sicuri che il sindaco Parcaroli e l’intera maggioranza politica, di cui noi di Pensiero e Azione ne siamo parte attiva, sapranno essere capaci di affrontare tale sfida».
L’associazione, con finalità di approfondimento di tematiche politiche e culturali, ha raccolto il grande successo della scorsa tornata elettorale e ha deciso di continuare il proprio percorso con l’obiettivo di rappresentare, seguendo le prerogative dell’ascolto e del confronto, i 1392 elettori che le hanno dato fiducia. L’obiettivo dell’associazione è infatti quello di rappresentare al sindaco il pensiero e la volontà di quanti si riconoscono – e si riconosceranno - nell’associazione; “Pensiero e Azione” farà quindi da tramite tra Amministrazione e cittadini.
L’associazione, che si riconosce nell’operato del sindaco Sandro Parcaroli, in Consiglio comunale è rappresentata da due assessori (Silvano Iommi e Katuscia Cassetta) e da quattro consiglieri (Alessandro Bini, Romina Leombruni, Cristina Cingolani e Sabrina De Padova).
Le linee guida e programmatiche di “Pensiero e Azione”, che sposano quelle dei partiti della coalizione di centrodestra e che in questi giorni si stanno delineando vista la grande affluenza di cittadini, sono quelle prospettate dal sindaco nel suo programma elettorale. L’associazione è aperta a quanti vorranno aderire.
ORGANIGRAMMA
Il presidente dell’Associazione “Pensiero e Azione” è Stefano Settimi, il vice presidente è Mauro Grelloni, la segretaria è Erika Mariniello e la tesoriera è Patrizia Pagnanelli.
"Dopo una lunga riunione della conferenza Stato-Regioni vorrei condividere due informazioni: per prima cosa.giovedi sera torneremo zona gialla salvo colpi di scena, per seconda cosa abbiamo proposto, per i ristoranti e bar che già possono lavorare a pranzo, che rimangano aperti anche a cena. La conferenza ha condiviso questa posizione e domani la propone unitariamente al Governo per il nuovo dpcm insieme ad altri correttivi".
Si è espresso così l'assessore regionale Mirco Carloni, ai margini del summit che c'é stato ieri tra Stato e Regioni. Filtra, dunque, ottimismo da palazzo Raffaello sul ritorno delle Marche in zona gialla, nonostante le preoccupazioni espresse dall'assessore alla sanità, Filippo Saltamartini, in merito al focolaio Covid creatosi all'ospedale di Fano (leggi qui), che però sembra essere circoscritto.
“La transizione politica e la crisi sanitaria – ha affermato l’assessore regionale al Bilancio, Guido Castelli in occasione del dibattito in consiglio regionale per l’approvazione della legge di assestamento di bilancio – hanno imposto alla Giunta Acquaroli di dover affrontare, in materia finanziaria e contabile, un vero e proprio ingorgo di fine d’anno. Dopo l’approvazione dell’assestamento, saremo chiamati da subito a costruire la manovra di bilancio per il 2021 per evitare di sconfinare nel cosiddetto esercizio provvisorio.
Già da domani inizieremo la campagna di ascolto tra associazioni e stakeholders per un confronto preventivo sui contenuti strategici da trasfondere nel documento economico di finanza per il nuovo anno. Sarà, quella, anche l’occasione per riferire dei contenuti più significativi della legge di assestamento appena varata dall’assemblea legislativa. Si è trattato di un assestamento prevalentemente tecnico attraverso il quale abbiamo prevalentemente registrato le richieste di adattamento contabile che sono pervenute dagli uffici e dai servizi regionali anche in relazione agli impegni assunti nel corso dell’anno e, quindi, prima del nostro insediamento.
Ovviamente, visto il frangente in cui è maturato il provvedimento di assestamento, abbiamo voluto dare una prima risposta alle imprese e alle famiglie più direttamente pregiudicate dalla seconda ondata pandemica. In attesa di una proposta più organica di intervento (che sarà sviluppata in sede di bilancio di previsione per il 2021) abbiamo voluto ampliare le possibilità di credito per le attività economiche colpite dagli ultimi Dpcm, consentire lo scorrimento di alcune graduatorie già allestite in corrispondenza del lockdown e attivare una procedura a sportello per l’erogazione di ristori. A ciò si aggiungano gli interventi di rifinanziamento per le aree di crisi complessa, per il rimborso degli abbonamenti di trasporto scolastico accesi e non goduti e la reintegrazione della provvista finanziaria relativa ai rimborsi delle spese in favore dei malati oncologici.
La strategia promossa dal Presidente, in occasione di questa seduta consiliare dedicata anche al rendiconto e al conto consolidato per il 2019, è stata quella volta a “chiudere i conti del passato” così da prepararci per le nuove prospettive future. Siamo pronti e pieni di energie per essere all’altezza della responsabilità che i marchigiani ci hanno affidato”.
"Siamo soddisfatti che la maggioranza abbia accolto la nostra richiesta di fare i tamponi alla cittadinanza e magari cominciare dai ragazzi delle scuole medie ancora in quarantena, ma ci dispiace che non abbia ben compreso le nostre richieste fatte durante l'ultimo consiglio comunale del 26 Novembre - il gruppo consiliare di minoranza "Bleforte Insieme" è intervenuto in merito alla loro porposta, accolta dal Sindaco Vita, che prevedeva dei tamponi per tutta popolazione in modo da effettuare uno screening della situazione Covid-19 nel comune di Belforte del Chienti.
Un'iniziativa il cui costo andrà a gravare sui cittadini che decideranno di sottoporvisi: "Non comprendiamo pertanto la scelta di far pagare il costo del servizio per i tamponi ai cittadini belfortesi poiché il sindaco ha affermato a voce nell'ultimo consiglio, ribadendolo per iscritto nella delibera n.49, di avere a disposizione la somma di 85.000 euro e altre importanti somme erogate dal Governo centrale da destinatare alle spese per l'emergenza covid - sottolineano - Il servizio tamponi poteva essere messo a disposizione della cittadinanza gratuitamente: il Comune avrebbe sostenuto una spesa, già finanziata, non molto superiore ai 40.000 euro se tutti i 1900 abitanti si fossero presentati volontariamente. Abbiamo come minoranza anche chiesto di utilizzare quei fondi per la distribuzione delle mascherine alle famiglie. La risposta sconvolgente ad ogni richiesta è stata che non essendosi mai trovati in una situazione del genere non sanno come impegnare quelle risorse ministeriali".
"Inoltre ci chiediamo se un affidamento diretto di questa tipologia di servizio per lo svolgimento dei tamponi possa essere concesso senza una minima indagine di mercato - osservano i componenti del gruppo di minoranza - Pur comprendendo le difficoltà di ASUR 3 che non riuscirebbe probabilmente ad ottemperare la richiesta se in alternativa si decide di utilizzare un soggetto privato va fatto nel modo migliore, inoltre la possibilità di fare il tampone una sola mattina alla settimana di giovedì, a nostro avviso, non permette certamente di effettuare un reale screening della popolazione in tempi brevi".
"In un momento complicato come quello che stiamo vivendo se si poteva dare un servizio gratuito ai cittadini belfortesi e vi erano i soldi per farlo andava sicuramente fatto - chiosa la nota - Cercheremo di essere più chiari magari inviando una richiesta scritta al primo cittadino dove elencheremo nuovamente le proposte, ovviamente per il bene del paese e dei suoi abitanti".
Via libera del Consiglio dei ministri al decreto ristori quater
Sospensione del secondo acconto Irpef, Irap e Ires per le Piccole e medie imprese con calo di fatturato. Le stesse potranno godere della sospensione dei versamenti di ritenute, Iva e contributi previdenziali di dicembre. Proroga dei termini di rottamazione ter e saldo e stralcio e indennità di 1.000 euro per gli stagionali del turismo, terme e spettacolo. Sono alcune delle misure contenute nel decreto Ristori quater approvato nella notte in Consiglio dei ministri e che utilizza gli otto miliardi provenienti dallo scostamento di bilancio. Misure a sostegno delle categorie economiche colpite dalla crisi causata dalla pandemia da Covid-19. Nell'annunciarle, il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, ha rivolto un messaggio ai professionisti e alle imprese italiana: "Lo voglio ribadire con fora: non siete soli, lo Stato è al vostro fianco".
Invio secondo acconto irpef, ires e irap
Con il nuovo decreto vengono rinviati al al 30 aprile 2021 i versamenti del secondo acconto dell'Irpef, dell'Ires e dell'Irap a tutte le partite iva e alle imprese che nel 2019 hanno conseguito ricavi fino a 50 milioni e subito una perdita di almeno il 33% rispetto al primo semestre 2019. Della stessa proroga potranno usufruire, a prescindere dai requisiti, i soggetti che operano nei settori economici individuati dal decreto ristori bis e i gestori di ristoranti nelle zone arancioni.
Sospensione versamenti ritenute, iva, contributi
Col ristori quater vengono sospesi i versamenti delle ritenute, dell'Iva e dei contributi previdenziali di dicembre, sempre per le aziende e i professionisti con un fatturato non superiore a 50 milioni di euro nel 2019 che abbiano registrato un calo del 33% a novembre 2020 rispetto a novembre 2019. La sospensione si applica anche a tutte le attività economiche che sono state chiuse con il Dpcm del 3 novembre, a quelle oggetto di misure restrittive con sede nelle zone rosse, ai ristoranti nelle zone arancioni e rosse, a tour operator, agenzie di viaggio e alberghi nelle zone rosse.
Rinvio scadenze rottamazione ter
Vengono rinviate al primo marzo 2021 le scadenze dei pagamenti per la Rottamazione ter ed il saldo e stralcio relativi alle rate scadute nel 2020. Inoltre i contribuenti che hanno saltato il pagamento di alcune rate, potranno presentare una nuova richiesta di rateizzazione, con il relativo blocco delle procedure esecutive.
Misure per lavoratori turismo, spettacolo, sport
Nel decreto, annuncia Gualtieri, è stata data "una particolare attenzione al turismo, allo spettacolo e allo sport", categorie ritenute tra quelle che più stanno soffrendo in questo periodo. Viene quindi erogata una nuova indennità una tantum di 1.000 euro per gli stagionali del turismo, degli stabilimenti termali e dello spettacolo, e per altre categorie come gli intermittenti.
Destinati ulteriori 90 milioni di euro per il fondo emergenze spettacolo, cinema e audiovisivo e ulteriori 10 milioni al fondo per agenzie di viaggio e tour operator, ma anche guide e accompagnatori turistici. Finanziato con con 350 milioni di euro per il 2020 il fondo per i ristori delle perdite subite dal settore delle fiere e dei congressi.
Per quanto riguarda lo sport, il governo ha deciso di incrementare con 92 milioni la dotazione del Fondo unico per il sostegno delle associazioni e società sportive dilettantistiche ed erogare per il mese di dicembre un'indennità di 800 euro per i lavoratori di questo settore.
Contributi anche per agenti commercio
Gualtieri inoltre annuncia che "anche grazie al confronto con il Parlamento", è stata ampliata ulteriormente la platea delle attività oggetto dei contributi a fondo perduto con l'ingresso di diverse categorie di agenti e rappresentanti di commercio. Il ministro dell'Economia ha infine sottolineato in un post su Facebook il "senso di responsabilità" con cui il Parlamento ha votato lo scostamento di bilancio che ha messo a disposizione le risorse necessarie per i nuovi ristori all'economia, "anche col voto delle opposizioni".
(Fonte Agi)
"Previsti 30.000 euro per effettuare tamponi gratuiti a studenti e professori". Lo annuncia il Comune di Corridonia, che oltre a questa somma ha stanziato 65.000 euro a sostegno delle famiglie che si trovano in difficoltà a causa del Covid, e altri 50.000 euro in favore delle attività commerciali che hanno subito danni economici.
"Appena le suddette variazioni di bilancio, inviate ai Consiglieri comunali il 26 novembre - spiega l'amministrazione - verranno approvate dalla seduta consiliare del 30 novembre prossimo, si potrà dare attuazione a questi interventi". Il 30 novembre è infatti l'ultima data utile per approvare le variazioni di bilancio.