Tra i consiglieri di Mario Draghi anche una maceratese: Serena Sileoni a Palazzo Chigi
Sono stati convocati oggi a Palazzo Chigi da Antonio Fuciniello, capo di gabinetto del premier, i tre consiglieri del Presidente Mario Draghi: insieme ad Alessandro Aresu e Simona Genovese c’è anche Serena Sileoni, maceratese classe 1980.
Nel 2003 Sileoni si laurea in Giurisprudenza (profilo internazionalistico e costituzionalistico) all’Università degli Studi di Macerata con una tesi in diritto costituzionale, al centro delle sue ricerche, e successivamente si forma presso l’Università di Siena, dove consegue il titolo di Dottore di ricerca in Diritto pubblico comparato.
Attualmente è ricercatrice in diritto costituzionale all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli; in precedenza è stata assegnista in diritto costituzionale all’Università degli Studi di Milano Bicocca, all'Università di Firenze e alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Abilitata all'esercizio della professione forense e giornalista pubblicista (firma de Il Foglio e de Il Mattino), Sileoni è sempre rimasta legata alla sua città di origine: è stata fino al 2012 responsabile editoriale della casa editrice Liberilibri di Macerata, fondata da Aldo Canovari e Carlo Cingolani nel 1986, dove si è occupata principalmente di testi, classici e inediti, di teoria liberale e libertaria e della collana “il Monitore costituzionale”. È attualmente vicedirettrice dell’Istituto Bruno Leoni, think tank dove lavora dal 2007.
La scelta della Sileoni confermerebbe la linea “intellettuale” intrapresa da Draghi: personalità di grande cultura ed esperienza, liberista convinta: affiancherà il premier insieme ad Aresu e Genovese nella gestione di alcuni dei temi più scottanti, dai fondi europei alla protezione degli asset economici fino ai rapporti con i media.
Post collegati

San Severino, Guido Castelli verso la cittadinanza onoraria: il Consiglio comunale deciderà il 28 aprile

Commenti