Macerata e Provincia

E' morta la donna che lunedì si è data fuoco a Passo di Treia

E' morta la donna che lunedì si è data fuoco a Passo di Treia

E' deceduta la donna di 61 anni che ieri mattina si è data fuoco gettandosi addosso della benzina nei pressi dell'orto dove stava lavorando.Troppo gravi le ustioni riportate su circa il 70 per cento del corpo: intorno alle 13 la donna è morta nel reparto di Rianimazione dell'ospedale regionale di Torrette.Alla base del gesto disperato, sembra ci siano difficoltà economiche.

15/03/2016 18:19
Una lite in famiglia a Pollenza consente ai carabinieri di ritrovare un'auto rubata a San Severino

Una lite in famiglia a Pollenza consente ai carabinieri di ritrovare un'auto rubata a San Severino

Va a fare la spesa e non trova più la macchina. Gliela riportano i carabinieri dopo averla ritrovata in modo rocambolesco a Pollenza.Un uomo di San Severino, sabato pomeriggio è andato a fare la spesa e ha parcheggiato l'auto con le chiavi inserite, forse pensando di tornare in fretta. Ma quando è uscito con le buste in mano, si è accorto che la macchina non c'era più. Immediata la denuncia ai carabinieri della Stazione di San Severino che hanno diramato subito le ricerche del mezzo a tutta la provincia e oltre.Nello stesso pomeriggio, a breve distanza di tempo dal furto, una pattuglia della Stazione dei carabinieri di Pollenza è stata chiamata ad intervenire a seguito della segnalazione di un giovane che aveva dato in escandescenza in famiglia. Mentre cercavano di riportare la calma, i carabinieri hanno scoperto che il giovane era in possesso di un mazzo di chiavi di una vettura solitamente non utilizzata dalla sua famiglia.A quel punto, dopo un breve sopralluogo nella zona, i militari hanno notato una vettura parcheggiata lungo la strada, non chiusa a chiave. Una volta inserite le chiavi che il giovane aveva addosso, l'auto è partita e ci è voluto ben poco a capire che si tratta di quella rubata poco prima a San Severino.Per il giovane è scattata una denuncia per furto mentre l’auto è stata restituita al legittimo proprietario.

15/03/2016 18:03
Presentato il calendario "Momenti del gusto" 2016

Presentato il calendario "Momenti del gusto" 2016

Il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari ha presentato l’iniziativa “Momenti del gusto” per lo sviluppo sostenibile del territorio.Il progetto si propone di trasformare le manifestazioni enogastronomiche locali in vere e proprie vetrine di promozione del territorio maceratese con i suoi prodotti, le sue imprese e il suo ricco patrimonio artistico, per una più ampia divulgazione delle straordinarie risorse turistiche provinciali.A partire dalla genuinità dei prodotti marchigiani e dalla valorizzazione delle nostre eccellenze agroalimentari, “Momenti del gusto” coinvolge oltre 30 Comuni che si mettono in gioco attraverso 54 imperdibili eventi organizzati per unire convivialità e turismo.“Momenti del gusto” è innanzitutto un marchio di qualità assegnato annualmente agli eventi territoriali di chi, tra gli organizzatori, si è saputo distinguere per l’utilizzo dei prodotti agroalimentari della nostra regione organizzando momenti formativi ed informativi per i visitatori/consumatori, coinvolgendo la ristorazione e il commercio locale e valorizzando l’offerta turistica del territorio.Per competere nel mercato globale, la Regione Marche e la Provincia di Macerata hanno infatti deciso di unire la qualità delle proprie produzioni agricole con iniziative importanti quali “Momenti del gusto”. L’idea è stata quella di creare una “rete” composta dai soggetti promotori delle manifestazioni in sinergia con le amministrazioni comunali, in modo da mettere al centro del processo il consumatore e l’amore per il proprio territorio, ottenendo così grandi risultati in vista di un futuro maggiormente sostenibile.(Foto Si.Sa.)Per conoscere l’intero calendario eventi 2016 è sufficiente collegarsi al sito http://www.turismo.provinciamc.it/enogastronomia

15/03/2016 17:23
Terremoto di magnitudo 2.9 a Castelsantangelo sul Nera

Terremoto di magnitudo 2.9 a Castelsantangelo sul Nera

Una scossa di terremoto di magnitudo è stata registrata alle 13.09 in provincia di Macerata con epicentro a Castelsantangelo sul Nera.Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica Ingv di Roma a una profondità di nove chilometri. Il sisma è stato distintamente avvertito dalla popolazione, ma non si registrano danni a cose o persone.

15/03/2016 15:51
Livi: "Scellerata la chiusura della Guardia Medica per Potenza Picena, Porto Recanati e Montelupone"

Livi: "Scellerata la chiusura della Guardia Medica per Potenza Picena, Porto Recanati e Montelupone"

da Simone Livi, segretario politico di Azione in Movimento, riceviamo:Alcuni giorni fa siamo venuti a conoscenza dell’ennesimo taglio perpetrato dall’Asur a discapito di un servizio sanitario fondamentale.Sembrerebbe ormai certa la chiusura della Guardia Medica che opera nei Comuni di Potenza Picena, Porto Recanati e Montelupone.Tale decisione scellerata andrebbe a cancellare una prestazione assistenziale molto importante e di conseguenza a danneggiare pesantemente migliaia di Cittadini, soprattutto i più deboli, di questo territorio mettendo inoltre a repentaglio la loro salute.Sull’argomento è anche intervenuto “il Tribunale della Salute” che con la sua responsabile Giovannella Maggini Mazzarella ha pesantemente criticato la scelta dell’Asur definendola una vera e propria vergogna."Azione in Movimento" ha anche partecipato ad un incontro organizzato dallo stesso Tribunale della Salute, ribadendo la propria solidarietà rispetto a questa iniziativa e chiede ai vertici sanitari regionali di fare un passo indietro rispetto alla decisione presa.Noi crediamo che sia indispensabile l’intervento di tutti per scongiurare la chiusura della Guardia Medica in questione.Istituzioni, Forze Politiche, Personale sanitario, Associazioni e Cittadini si uniscano in questa battaglia affinché si faccia tutto il possibile per non perdere un servizio così importante per la nostra salute e perché si metta una volta per tutte un freno ai continui tagli decisi dalla politica a discapito delle famiglie che sono sempre di più tartassate da una pressione fiscale enorme ricevendo in cambio sempre meno prestazioni.A parer nostro i soldi da risparmiare vanno presi altrove.

15/03/2016 15:08
Il fascino delle immersioni con il Bubbles di Montecassiano

Il fascino delle immersioni con il Bubbles di Montecassiano

Avete mai pensato di provare l'emozione di una immersione? L’Asd Bubbles Diving School di Montecassiano si mette a disposizione di tutti offrendo delle prove gratuite di questo affascinante sport.Lo staff dell’associazione, mosso dal grande amore per la subacquea, ha deciso di condividere questa passione con quanti ne siano anche soltanto incuriositi. Al contrario di quanto si pensa comunemente, l’immersione è uno degli sport più sicuri e con un tasso di incidenti tra i più bassi in assoluto: l’importante è seguire alcune semplici regole che si apprendono facilmente durante un corso tenuto da istruttori qualificati. Il Bubbles si propone di promuovere questo sport nella massima sicurezza, ma al tempo stesso con tutto il divertimento che ne consegue sia dall’esplorazione di un mondo del tutto diverso dal nostro sia dalla compagnia di un gruppo sempre più ampio di amici. Lo scopo principale di questa iniziativa è far sperimentare la sensazione che si prova a respirare sott’acqua come un pesce e l’emozione di muoversi senza peso in un ambiente completamente nuovo.L’esplorazione subacquea viene spesso considerata una disciplina per pochi eletti. Il Bubbles vuole abbattere anche questo tabù: grazie alle moderne attrezzature ed agli studi svolti negli ultimi 20 anni l’immersione è diventata una bella e serena passeggiata tra i pesci, in ambienti affascinanti e seducenti. Le prove si svolgeranno in piscina, sotto il controllo degli istruttori che, dopo aver brevemente spiegato cosa si farà in acqua, si immergeranno singolarmente con ognuno dei partecipanti. Previa prenotazione telefonica o via email ci si accorderà sulla data e l’orario. Grazie a questa iniziativa tutti potranno sperimentare gratuitamente un’esperienza che ad oggi è stata riservata a pochi.Per partecipare o avere maggiori informazioni è sufficiente chiamare il numero 329 75 234 72 oppure visitare la pagina facebook del Bubbles Diving School.

15/03/2016 14:37
Belforte, Caldarola, Cessapalombo e Serrapetrona insieme verso l'unione: "Prima di tutto la centralità del territorio"

Belforte, Caldarola, Cessapalombo e Serrapetrona insieme verso l'unione: "Prima di tutto la centralità del territorio"

Belforte, Caldarola, Cessapalombo e Serrapetrona sempre più verso un'intesa comune, a dispetto della strada intrapresa da Camporotondo.E' questo il risultato della riunione tenutasi ieri sera presso la Sala Consiliare del Comune di Caldarola, fra i Sindaci dei Comuni di Belforte del Chienti Roberto Paoloni, Caldarola Luca Giuseppetti, Cessapalombo Giammario Ottavi e di Serrapetrona Silvia Pinzi; i sindaci erano tutti accompagnati dalle rispettive giunte comunali."L’incontro" si legge in una nota firmata dai quattro primi cittadini "nasce anche a seguito alla scelta di Camporotondo di Fiastrone di incorporarsi al Comune di Tolentino, i Sindaci nei loro rispettivi interventi hanno da subito voluto chiarire determinate situazioni  nate sulla stampa locale che li hanno visti  protagonisti nelle ultime settimane.L’Amministrazione di Camportotondo durante le assemblee pubbliche e nei giornali ha rilasciato, a giudizio dei sindaci, dichiarazioni non veritiere e non hanno apprezzato di essere stati considerati come coloro che in questo territorio abbiano voluto frenare una reale collaborazione fattiva tra i 5 Comuni, vogliono con forza rivendicare i risultati ottenuti in questi anni nella messa a sistema dei servizi e le tantissime collaborazioni tra le varie realtà amministrative.Gli ultimi eventi hanno però suscitato una maggiore concretezza e senso di appartenenza tra queste quattro realtà amministrative che vogliono capire se sia percorribile una strada che possa portare a processi di fusione vere tra comuni ma solo dopo un analisi attenta e mai frettolosa dei reali vantaggi e delle eventuali difficoltà che possano incontrarsi lungo il percorso, dopo averlo condiviso e spiegato con le cittadinanze dei Comuni interessati .Si vuole pertanto accelerare una ripresa della messa a sistema dei servizi aggregati, per poi procedere con la massima autonomia e chiarezza ad una strada differente da quella intrapresa dall’Amministrazione di Camporotondo, che possa difendere e rilanciare questo importante territorio.Si è voluto con questo incontro ribadire la centralità del territorio, delle tradizioni e della storia di questi quattro comuni, amministrazioni omogenee tra loro che hanno da sempre collaborato per una buona gestione dei servizi".

15/03/2016 13:32
Scoperti dalla Finanza nelle Marche 395 evasori totali

Scoperti dalla Finanza nelle Marche 395 evasori totali

Nel 2015 la Guardia di finanza ha scoperto nelle Marche 395 evasori totali, sconosciuti al fisco, e 102 casi di frodi dell'Iva, più 12 reati connessi alla fiscalità internazionale. Il bilancio di un anno di indagini sulla criminalità economico finanziaria e l'illegalità nella pubblica amministrazione è stato reso noto oggi. In totale, le Fiamme gialle hanno condotto 978 indagini di polizia giudiziaria, 718 verifiche e 1.132 controlli fiscali nel settore delle imposte dirette e dell'Iva, che hanno portato alla denuncia all'autorità giudiziaria di 518 soggetti, di cui 3 in stato di arresto. Oltre 620 i reati di natura tributaria accertati, con l'applicazione di misure cautelari patrimoniali (sequestri anche per equivalente) per un valore di circa 30 milioni di euro. Grazie ai piani coordinati di controllo, sono stati scoperti 897 lavoratori assunti 'in nero' o irregolari, utilizzati in modo improprio da più di 100 datori di lavoro.In materia di appalti pubblici, nel 2015 la Guardia di finanza delle Marche ha sottoposto a controllo importi per oltre 20 milioni di euro, e ha riscontrato irregolarità per più di 5 milioni di euro, con la denuncia di 34 soggetti. Verifiche serrate anche sulle possibili frodi al bilancio nazionale e dell'Unione Europea: nell'arco di un anno i finanzieri hanno accertato 4,6 milioni di euro di contributi indebitamente percepiti e denunciato all'Autorità giudiziaria 136 responsabili. In materia di lotta agli sprechi e controllo della spesa pubblica, i reparti specializzati del Comando Gdf hanno individuato responsabilità amministrative per danni erariali pari a circa 25 milioni di euro, e segnalato 344 persone alla Corte dei Conti. Specifica attenzione è stata riservata anche ai reati contro la Pubblica amministrazione da parte di dipendenti pubblici infedeli, comportamenti che provocano forti distorsioni e ostacolano l'azione amministrativa. Nell'ambito di 45 interventi, sono stati denunciati 80 soggetti, di cui 6 in stato di arresto. (Ansa)

15/03/2016 12:46
La Tirreno - Adriatico si è impantanata... a Tolentino

La Tirreno - Adriatico si è impantanata... a Tolentino

Il lungo strascico di polemiche che è seguito all’improvvisa decisione di annullare il tappone della Tirreno-Adriatico, mi ha fatto molto riflettere.In attesa che Nero Wolfe risolva l’inestricabile enigma, per parte mia provo a buttare lì un’ipotesi più che attendibile, ma impronunciabile perché politicamente scorretta. In estrema sintesi la mia ipotesi sarebbe questa: gli amministratori locali del territorio non si sono rivelati per niente affidabili. Ospitare un evento di dimensioni internazionali fa gola a tutti e ciascuno fa carte false per un arrivo o una partenza di tappa. Si fa passerella con la fascia tricolore, si sale sul palco con familiari ed amici. Le proprie immagini scorrono nelle TV nazionali, si postano selfie sui social network. In breve una bella campagna elettorale a gratis. Però quando bisogna mettere a disposizione dell’organizzazione mezzi, uomini e soprattutto tanti quattrini, si piange miseria. Al massimo possono offrire una dozzina di ciauscoli, mezza damigiana di verdicchio e sei forme di pecorino per l’irrinunciabile rinfresco. Temo che l’organizzazione se ne sia accorta e per evitare che, in caso di una repentina nevicata, i poveri ciclisti rimanessero sepolti alla mercé del gelo e della fame - manco fossero soldati in ritirata dalla campagna di Russia - hanno preferito cancellare l’evento.Ora, questa mia riflessione non si è fermata a questo episodio, perché in precedenza, avevo avuto ampio margine di sicurezza nel convincermi della mediocrità di questi amministratori. La prova regina me l’ha data la vicenda della fusione tra il comune di Tolentino e quello di Camporotondo. I fatti si svolgono più o meno così: i due sindaci si incontrano (presumo al bar per l’aperitivo) e decidono, manco i due Comuni fossero roba loro, che Tolentino incorporerà Camporotondo. Va precisato che in caso di unioni o fusioni di comuni la legge prevede ingenti risorse e benefit niente affatto trascurabili. Verosimilmente i due sindaci si stringono la mano (più o meno come si faceva una volta nelle tante fiere di animali da cortile) e l’affare è fatto. Nel consiglio comunale di Camporotondo fila tutto liscio con tanto di applausi degli astanti. Viceversa a Tolentino, in pieno consiglio comunale, succede Casamicciola. Intanto va registrato lo sgomento e lo stupore della maggior parte dei consiglieri quando all’ordine del giorno leggono l’indizione del referendum consultivo per approvare questa improvvisa fusione. Ma la parte drammatica (o comica, fate voi…) arriva quando il Sindaco e la maggioranza scoprono che nello Statuto comunale il referendum consultivo può essere indetto solo con la maggioranza qualificata dei due terzi. Alla maggioranza manca un voto. Vano il tentativo di ricercarlo sotto i tavoli, dentro i cassetti o addirittura nel ripostiglio delle scope. Questo benedetto voto non si trova e bisogna rinviare il tutto a tempi migliori. Ora, se è lecito fare un paragone, va detto che un sindaco che non conosca lo Statuto comunale, sarebbe come un prete che non conoscesse il padrenostro. Eppure la cosa è accaduta davvero sotto gli occhi increduli dei cittadini.Mi auguro, tuttavia, che questa penosa vicenda metta nel dovuto allarme tutto il Consiglio Regionale che in ultima istanza deve approvare le unioni o le fusioni dei comuni alla fine dell’iter previsto. Il timore è che molti possano far uso di questo strumento non tanto nell’ottica di una prospettiva lunga, quanto per superare le difficoltà contingenti. Detto in termini pane e salame, c’è il rischio concreto che i comuni si possano fondere in una settimana, gli amministratori accedano alle provvidenze e che poi se le sciupino come meglio credono. Che, insomma, in questi tempi di ristrettezze economiche, l’istituto della fusione possa essere un escamotage per avere solo quattrini in più. Il governatore Ceriscioli ha recentemente affrontato l’argomento, dichiarando che le unioni o le fusioni dei comuni debbano partire da presupposti seri e da argomenti solidi. Mi auguro, in proposito, maggiore chiarezza anche in ordine a taluni imprescindibili criteri da definire ed in seguito da seguire. Molto apprezzabile, in questo senso è stata la modifica normativa prevista proprio pochi giorni fa, che vede l’introduzione del referendum consultivo a richiesta di un decimo degli elettori di un comune. Questo è infatti un argomento nel quale i cittadini devono principalmente essere i protagonisti. Nel terzo millennio non hanno più ragione di esistere stucchevoli campanilismi e un ambito appena ragionevole di governo non può prescindere da cinquemila, diecimila abitanti. Ciò non significa che storie centenarie debbano essere svendute solo per dare quattro soldi in più da spendere ad improvvisati quanto improbabili amministratori.

15/03/2016 09:41
Prugni (Pd): "Pezzanesi sulle fusioni pensa solo ai soldi, non certo alla crescita territoriale"

Prugni (Pd): "Pezzanesi sulle fusioni pensa solo ai soldi, non certo alla crescita territoriale"

Il capogruppo del Partito Democratico di Tolentino, Bruno Prugni, torna a parlare della questione inerente le fusioni fra Comuni e, senza mezzi termini, sottolinea come il sindaco di Tolentino non abbia alcuna strategia in merito, ma pensi solo alle eventuali risorse che potrebbe raccogliere "Il sindaco Pezzanesi" dice Prugni "propone a tutti i Comuni che incontra istituzionalmente la fusione con Tolentino. Lo fa senza alcun criterio e senza una vera strategia di aggregazione e gestione associata dei servizi. L’unico suo obiettivo è intercettare le risorse destinate alle fusioni per salvare un bilancio comunale al limite del collasso. L’ultima trovata stravagante è la fusione con San Severino Marche. Questo atteggiamento ci mette in imbarazzo perché delegittima un processo serio e complesso come quello dell’aggregazione dei piccoli comuni e degrada la proposta di incorporazione con Camporotondo, riducendola più ad espediente per attingere risorse che a disegno di aggregazione e crescita territoriale. Cosi facendo offende la comunità di Tolentino che ha rispetto per la storia e l’identità dei comuni vicini. Siamo pronti a collaborare ma vorremmo sapere qual è la strategia territoriale di Pezzanesi, se ne ha una seria o fa solo propaganda".

14/03/2016 20:30
Il 20 maggio la Mille Miglia a Macerata. Pettinari: "Ottima vetrina per il territorio"

Il 20 maggio la Mille Miglia a Macerata. Pettinari: "Ottima vetrina per il territorio"

Stamattina presso la sala consiliare della provincia di Macerata si è tenuta una conferenza stampa per la presentazione del passaggio della Mille Miglia a Macerata.In occasione della 34° edizione della manifestazione, infatti, durante la seconda tappa con arrivo a Roma e prevista per venerdì 20 maggio, la Freccia Rossa attraverserà per la terza volta Macerata. Numerosi gli intervenuti fra i quali il Presidente della provincia Antonio Pettinari, il Presidente dell'Automobile club Macerata Enrico Ruffini, il Presidente del Comitato Organizzazione Mille Miglia Giuseppe Cherubini, il Sindaco di Macerata Romano Carancini e l'Assessore allo Sport Alferio Canesin, il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo e l'Assessore allo Sport Piergiorgio Balboni e il dirigente del settore Sport Massimo Giulietti del Comune di Civitanova Marche.In particolare, Ruffini e Cherubini hanno esposto il programma dell'edizione 2016 che prevede il passaggio a Macerata di 440 vetture d'epoca con oltre 150 automobili sportive partecipanti al "Ferrari Tribute to Mille Miglia" e al "Mercedez-Benz Mille Miglia Challenge". Quest'anno una novità rilevante è rappresentata dalla presenza di un CT, di un CO, di una serie di prove cronometrate, di una prova a media imposta e di una sosta per il pranzo dove gli abitanti di Macerata potranno ammirare le autovetture in sosta i giardini Diaz.I motivi che hanno spinto gli organizzatori a riproporre il passaggio nella città sono dovuti alla bellezza indiscutibile del territorio, alla tradizione di auto e motori, al lavoro svolto in rete e in sintonia e all'accoglienza della manifestazione da parte della cittadinanza e dell'amministrazione. Quest'ultimo motivo è stato sottolineato anche dal Presidente, dai Sindaci e dagli Assessori che hanno ricordato l'entusiasmo della popolazione e soprattutto dei bambini che attendono con trepidazione il passaggio della Freccia Rossa. Inoltre la manifestazione rappresenta un'occasione ghiotta per far conoscere le bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche della provincia e renderla più consapevole garantendogli uno spazio sempre maggiore.               

14/03/2016 19:17
Arrivano i carabinieri e butta la coca nella stufa: macedone in manette

Arrivano i carabinieri e butta la coca nella stufa: macedone in manette

I Carabinieri della Stazione di Sarnano, insieme con i colleghi di Amandola, nella tarda serata di ieri hanno arrestato un operaio macedone di 35 anni, per detenzione e spaccio di cocaina.I militari di Sarnano, dove l’uomo risiede da alcuni anni con moglie e due figli, lo tenevano d’occhio da qualche giorno per la sua condotta di vita non proprio lineare, visto il tenore di vita che per il modesto ricavato dalla sua attività lavorativa sicuramente non si poteva permettere. Così ieri sera si è avuta la prova dei suoi traffici illeciti: il macedone aveva ceduto un piccolo involucro azzurro a un giovane di Amandola, il quale si dirigeva poi verso casa. Sulla strada del rientro, i Carabinieri di Amandola lo hanno fermato scoprendo che quel piccolo involucro conteneva un grammo e mezzo di cocaina.Immediato quindi l’intervento dei colleghi di Sarnano che entravano in casa dell’extracomunitario per eseguire una perquisizione. Quest’ultimo, però, prima dell’accesso dei militari, vistosi ormai braccato, inseriva un grosso involucro di cellophane in una stufa a legna ancora calda, nel tentativo di distruggerla completamente. I militari però lo recuperano sebbene il calore avesse già reso in un blocco solido e cristallizzato il contenuto dell’involucro, che comunque risultava essere cocaina per un peso di 140 grammi. Un’altra dose della medesima sostanza, confezionata con lo stesso cellophane di quella ceduta al giovane e di quella bruciata, la trovavano su di un armadio con un bilancino di precisione ancora sporco di cocaina.A questo punto, i Carabinieri hanno arrestato il macedone che, come disposto dal Magistrato di turno, è stato posto agli arresti domiciliari in attesa della convalida e dell’eventuale giudizio direttissimo.

14/03/2016 16:53
Galà dello Sport, in passerella gli sportivi della Provincia. Meoni e Lisi tra gli ospiti

Galà dello Sport, in passerella gli sportivi della Provincia. Meoni e Lisi tra gli ospiti

Torna il Galà dello Sport della Provincia di Macerata. Questa sera, a partire dalle ore 21 e con ingresso gratuito, l'atto conclusivo della sesta edizione al Teatro Don Bosco, con la passerella dei campioni dello sport della Provincia maceratese. Nel corso della kermesse, verranno svelati i nomi degli atleti vincitori, segnalati dalla giuria di qualità composta da giornalisti, presidenti di federazioni e assessori allo sport. Saranno premiati coloro che hanno ricevuto il maggior numero di preferenze tramite i canali multimediali di Pindaro Sport & Events, organizzatore dell'evento. I circa 12 mila voti pervenuti andranno a designare il miglior atleta uomo dell'anno, la miglior donna e il miglior giovane. In lizza, anche il calciatore del Milan Giacomo Bonaventura, il campione del mondo di nuoto di fondo Simone Ruffini, la tennista Camila Giorgi, la nazionale di softball Elisa Grifagno e il campione di Downhill Federico Monzoni.Premi anche per la migliore squadra, il settore giovanile e la migliore realtà emergente della passata stagione sportiva. In corsa per il riconoscimento di squadra Lube Volley, Virtus Pasqualetti Macerata ed Helvia Recina Calcio. Per i giovani, invece, se la vedranno Amatori Rugby Macerata, Lube Volley, Matelica Calcio e Rotellistica Settempeda. Il riconoscimento alla Società emergente invece andrà ad una tra Cus Camerino Rugby, Montalbano Volley, Gruppo Ciclistico Matelica e Volley ’79 Civitanova.Interessanti anche le sezioni dedicate agli addetti ai lavori e alle manifestazioni di settore, con i premi che saranno assegnati alle eccellenze degli allenatori, dei dirigenti e degli eventi sportivi nella Provincia. Si contendono la prima categoria Alberto Giuliani, ex coach della Lube, Cristian Bucchi della Maceratese, Fabrizio Castori, artefice del “miracolo Carpi” e Corrado Croceri, maestro di Judo della Dojo Kenshiro Abbe Corridonia. Tra i dirigenti, gomito a gomito tra Rolando Mozzoni degli ARM, Angelo Scocco, presidente provinciale della Federazione Bocce, Maria Francesca Tardella, presidente della Maceratese e Stefano Bianconi, protagonista dell’ascesa del beach tennis in Italia. L’evento di maggior richiamo sarà scelto tra Campionato Italiano Vela di altura a Civitanova, European Universities Volleyball Championship a Camerino, Mille Miglia e la 4a tappa del Giro d’Italia 2015 Indicatore – Castelraimondo.Ospiti d'eccezione della serata, Marco Meoni, bandiera e simbolo della nazionale italiana e della Lube Volley, e Federica Lisi, vedova del pallavolista Igor “Bovo” Bovolenta, scomparso per un tragico malore in campo proprio a Macerata. In collaborazione con Comune di Macerata, Provincia di Macerata e Dipartimento Dipendenze Patologiche Macerata, la serata sarà condotta dal volto del Tg3 Marche Riccardo Milletti e sarà nobilitata dalle spettacolari esibizioni della Virtus Acrobatic Team. Premi realizzati dal vignettista ed illustratore del Guerin Sportivo Daniele Ripani, in arte Genius, e allestimenti a cura di Cooperativa Meridiana. 

14/03/2016 16:41
Belforte, torna a splendere una antica croce del Quattrocento

Belforte, torna a splendere una antica croce del Quattrocento

Anche le vicende complicate, talvolta, possono avere un lieto fine – ha scritto il parroco Don Giuseppe Scuppa nella prefazione dell’opuscolo realizzato per la parrocchia dall’associazione Belforte nel Cuore sulla croce del Quattrocento recuperata e tornata a splendere nella chiesa di Sant’Eustachio a Belforte del Chienti."E’ una grande gioia – ha ribadito il parroco – rivedere la croce a casa sua dopo tante ricerche ed una estenuante burocrazia".Dopo l’apertura in musica del coro Selifa di San Ginesio, diretto magistralmente dal maestro Mario Baldassarri, si sono alternate le due relazioni degli storici dell’arte.Umberto Maria Milizia, già insegnante di Storia degli stili all’Accademia delle Belle arti di Frosinone, ha sottolineato il valore ed il significato della croce nei vari periodi della storia e le varie interpretazioni dell’immagine del Cristo.La dottoressa Benedetta Montevecchi, esperta di restauro e conservazione nonché docente in Storia della suppellettile ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, ha descritto peculiarmente la fattezza della croce e descritto ogni immagine decorativa della stessa, sia al culmine degli assi che i particolari di ciascuno di essi ben intarsiati in lamina d’argento "spesso - ha detto - rovinato da una pulizia non accorta di sacrestani dell’epoca ma anche di qualche restauratore poco avveduto. La nostra, per fortuna, non ha subito tali angherie".Un ritrovamento ed un restauro importante che, di fronte ad un gigante dell’arte come il Polittico di Giovanni Boccati, testimonia come a Belforte ci sia stato un momento di grande attenzione.

14/03/2016 16:01
Querce secolari abbattute ad Appignano: interviene la Forestale

Querce secolari abbattute ad Appignano: interviene la Forestale

Il personale del Comando Stazione di Recanati del Corpo Forestale dello Stato è intervenuto stamattina, in località “Forano” del comune di Appignano, per l’abbattimento di cinque esemplari di Roverella secolari, avvenuto nella giornata di sabato 12 marzo lungo la Strada Provinciale n.24 “Cimarella”.Nello specifico, sulla base di quanto apparso nei giorni scorsi in articoli di stampa di alcune testate giornalistiche locali, si precisa che il Corpo forestale dello Stato non rilascia alcuna autorizzazione all’abbattimento di essenze vegetali protette dalla vigente normativa in materia.Per quanto sopra, pertanto, si procederà al controllo degli atti appositamente rilasciati.

14/03/2016 13:40
Tenta di togliersi la vita dandosi fuoco: dramma a Passo di Treia

Tenta di togliersi la vita dandosi fuoco: dramma a Passo di Treia

Dramma questa mattina a Passo di Treia dove una donna ha cercato di togliersi la vita dandosi fuoco.E' successo tutto intorno alle 8 nella zona del ponte della frazione. Immediatamente sono scattati i soccorsi: la donna è stata trasferita in eliambulanza ad Ancona in condizioni gravi.Ancora tutte da capire le motivazioni che hanno portato la signora a mettere in atto il gesto estremo.

14/03/2016 09:40
Pauroso fuoristrada a Pollenza: illesa la giovane al volante

Pauroso fuoristrada a Pollenza: illesa la giovane al volante

E' successo poco fa, intorno alle 20, in contrada Boschetto, zona Consalvi.La giovane al volante dalle prime attestazioni, non prestava la dovuta attenzione alla strada. Infatti pare fosse distratta dall'utilizzo del cellulare. Complice il buio, la strada scivolosa e la disattenzione, la ragazza, è finita addosso ad un albero.Tanto spavento ma nessuna lesione per la giovane che è stata soccorsa tempestivamente dalla Croce Verde di Macerata insieme ai sanitari del 118. 

13/03/2016 20:15
L'agente newyorkese Jeffrey James al teatro delle logge di Montecosaro

L'agente newyorkese Jeffrey James al teatro delle logge di Montecosaro

Il calendario di appuntamenti dell’Accademia Anita Cerquetti di Montecosaro si arricchisce quest’anno di diversi eventi. Uno dei più importanti è il seminario “Come costruire una carriera” che sarà tenuto dall’agente newyorkese Jeffrey James al teatro delle Logge di Montecosaro lunedì 18 aprile. Il seminario che Jeffrey James ha già tenuto in diverse università americane riscuotendo notevole successo, sarà focalizzato sugli elementi necessari per costruire una carriera artistica in ambito musicale. Di sicuro interesse e attualità, il seminario è aperto a cantanti, registi, direttori d’orchestra e a chiunque operi nel settore musicale (per saperne di più info@accademiacerquetti.it).Jeffrey James farà inoltre parte della giuria del Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti, con la sua sesta edizione che si terrà al teatro delle Logge dal 15 al 17 aprile 2016. Il Concorso Internazionale Anita Cerquetti è organizzato dal Comune di Montecosaro insieme all’accademia Anita Cerquetti, con la collaborazione dell’associazione musicale Gilfredo Cattolica e dei Club Rotary, Lions Host e Lions Cluana di Civitanova Marche.

13/03/2016 19:00
Tappa della Tirreno - Adriatico annullata: il solito pasticcio in salsa italiana

Tappa della Tirreno - Adriatico annullata: il solito pasticcio in salsa italiana

Sembra uno dei soliti pasticciacci all'italiana. E piovono critiche e polemiche."Annullare una tappa il giorno prima basandosi sulle previsioni meteo è qualcosa inedito da dilettanti allo sbaraglio. Il fatto che poi non abbia piovuto non fa alcuna differenza. Pensare che gli organizzatori sono gli stessi del Giro d'Italia è qualcosa di preoccupante. Non so cosa sia peggio se tale scelta sia stata fatta per incompetenza o se ci sia qualcosa sotto.  Fossimo in un altro Paese qualcuno ne avrebbe dovuto rispondere", "la previsione della neve a 700 metri è una fandonia... Evidentemente questa tappa non s'aveva da fare per altre questioni", "sembra che la causa sia stata l'impossibilità di portare le attrezzature per trasmettere dal traguardo: se davvero fosse così siamo veramente di fronte a "dilettanti allo sbaraglio". Credo che questi organizzatori non siano all'altezza, non si annulla una tappa basandosi sulle previsioni del tempo, ma siamo matti... c'è qualcosa che non quadra...": questi sono solo alcuni dei commenti degli appassionati di ciclismo a seguito dell'annullamento della tappa Foligno - Monte San Vicino della Tirreno - Adriatico. Che fanno da eco alle proteste arrivate anche dalla squadra di Vincenzo Nibali, la Astana:"La neve non c'è, la corsa è stata mutilata della tappa regina, la classifica World Tour è andata a farsi benedire e non capiamo cosa abbia indotto l'organizzazione a prendere una decisione così scellerata"Gli Astana di Vincenzo Nibali si sono immediatamente esposti, dicendo che non condividevano affatto la decisione. Per altro presa 24 ore prime, quando generalmente si aspetta almeno le prime ore del mattino. Oggi dopo la ricognizione del percorso da parte dell'ammiraglia celeste gli umori nel team kazako sono un misto di rabbia, sconcerto e rassegnazione:  "Noi capiamo tutto, ma quanto è accaduto ha dell'incredibile e dell'inaccettabile. La strada è pulita e a 2 km dal traguardo la temperatura è di 7°. A quanto ci risulta questa decisione è stata presa non per l'incolumità dei corridori ma perché non si sapeva come portare su fino in cima il palco e tutto il materiale dell'organizzazione" afferma il direttore sportivo Paolo Slongo.

13/03/2016 18:21
Allarme a Matelica: esche avvelenate lasciate in strada per uccidere i cani

Allarme a Matelica: esche avvelenate lasciate in strada per uccidere i cani

Allarme esche avvelenate di metaldeide in via Fidanza a Matelica, la foto di un'esca gira su Facebook per avvertire i cittadini.A condividerla anche Francesca Gigli, studentessa di veterinaria : “Ho trovato questa foto che girava tra i miei contatti universitari e l'ho voluta condividere per avvertire la comunità matelicese. Che dire io sono allibita – ci ha confessato la Gigli – Matelica ospita una sola università, Veterinaria appunto, quindi può immaginare quanti studenti abbiano un animale da compagnia, io in primis mi sono sentita in pericolo. Purtroppo in Calabria, mia terra d'origine, ho già avuto esperienze del genere visto che due cani mi sono stati avvelenati con le polpette, quindi la mia paura ora è per il mio 'pelosetto'. Inoltre chi lo ha fatto dev'essere a conoscenza del fatto che il metaldeide è uno dei veleni più pericoloso che ci sia e, se ingerito, il cane ha poche possibilità di salvarsi. Un'ulteriore conferma che la crudeltà umana non ha limiti”.Crudeltà che però, come in questo caso, viene sempre più combattuta anche grazie a Facebook e alla sua veloce capacità di far circolare informazioni. La scoperta delle esche è arrivata proprio per il fatto che un cagnolino aveva mangiato una di queste polpette avvelenate, ma fortunatamente è stato subito portato nella clinica veterinaria ed è stato salvato.

13/03/2016 13:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.