Cultura

Torna la seconda edizione della "Garibaldi street fest" per grandi e piccini

Torna la seconda edizione della "Garibaldi street fest" per grandi e piccini

Pomeriggio di festa in via Garibaldi a Macerata sabato prossimo, 8 aprile, con la seconda edizione del Garibaldi Street Fest che, dopo il successo dello scorso settembre, torna con una piacevole animazione per grandi e piccini. A partire dalle ore 17, giocolieri, trampolieri ed equilibristi del Circo Takimiri si muoveranno lungo la via con esibizioni e spettacoli itineranti e faranno da contorno alle altre iniziative che sono in via di programmazione per il fine settimana nel centro storico. L’iniziativa è promossa dai commercianti di via Garibaldi uniti nell’intento di offrire alla città e ai suoi visitatori, in questo inizio di primavera, un segno di positività e di svago per superare il difficile periodo legato al susseguirsi degli eventi sismici.   Garibaldi Street Fest sarà l’occasione per il divertimento e anche per lo shopping di Pasqua visto l’avvicinarsi delle festività. La manifestazione si avvale della collaborazione di Lorenzo Danno ed è patrocinata dal Comune di Macerata. Sono tre gli operatori commerciali della via che sostengono l’evento in qualità sponsor, si tratta di Axa assicurazioni, Supermercato Tigre e Autoscuola Lanciani.  

04/04/2017 15:41
Il film "Jackie" al cinema Cecchetti d'essai di Civitanova

Il film "Jackie" al cinema Cecchetti d'essai di Civitanova

Una storia che ha segnato l’inconscio collettivo americano per il secondo appuntamento del sesto ciclo di Cecchetti d’essai. Domani 5 aprile, al cinema Cecchetti alle 21.30, viene proiettato Jeckie, il film del regista cileno Pablo Larraín che racconta la morte del presidente John Fitzgerald Kennedy attraverso il modo in cui la vedova Jacqueline ha affrontato il lutto e la tenacia con cui ha organizzato il funerale del marito. A interpretare la vedova Kennedy è una straordinaria Natalie Portman che riesce a donare un ventaglio di sfumature a un personaggio non privo di difetti, che fa poco per nascondere sentimenti come rancore e disperazione. La grandezza del ritratto di questa donna, icona di stile del ‘900, sta nell'impossibilità di scindere l'autenticità del dolore dalla necessità di aggrapparsi alla menzogna, pur di ritrovare una dimensione familiare, domestica, nella disperata solitudine in cui è precipitata. Il film poggia sulle spalle dell’attrice, il più delle volte racchiusa in interni raggelati o in esterni altrettanto claustrofobici ed è accompagnato dai toni bassi e distorti delle notevoli musiche di Mica Levi. Cecchetti d’essai nasce da un’idea di Michele Fofi e viene realizzato grazie all’associazione Fango&Assami con Peppe Barbera, e con il sostegno di Comune e Azienda dei Teatri di Civitanova. Ingresso a 4 euro.

04/04/2017 15:26
A Macerata il Terroir Marche Festival: "incontro tra saperi e sapori in vetrina"

A Macerata il Terroir Marche Festival: "incontro tra saperi e sapori in vetrina"

Dopo le due edizioni del 2015 e del 2016, torna il Terroir Marche Festival, in programma nei giorni 20 e 21 maggio 2017 a Macerata, organizzato dal Consorzio Marche in collaborazione con l'amministrazione Comunale, il San Severino Blues Festival e le aziende locali: Enovetro, Grafiche Federighi, Banca Carifermo e con il supporto tecnico dell'associazione Italiana Sommelier Marche. Centocinquanta vini, venti vignaioli, cinque laboratori: sono questi i numeri della terza edizione che si svolgerà negli edifici più rappresentativi della città come Antichi Forni, Teatro della società Filarmonico Drammatica e Palazzo Buonaccorsi. Non mancheranno le degustazioni guidate da importanti giornalisti italiani e stranieri esperti del settore vitivinicolo tra cui il Rosso Conero, i Verdicchi di Jesi e di Matelica, il Pecorino del Piceno e gli altri vini delle altre zone della regione Marche. Nei due week end che precederanno il festival, ci saranno tanti eventi collaterali, tra cui l'allestimento della mostra fotografica a Palazzo Buonacorsi "Le Marche di Dondero", in collaborazione con Macerata Musei e la Fototeca Provinciale di Fermo, che rimarrà in esposizione dal 19 maggio al 2 luglio. "Saperi e sapori che si incontrano ci aspettiamo anche tanti turisti non solo dal centro Italia come nelle due passate edizioni. Quest'anno il festival si rinnova in tante sue componenti e tante sorprese, una bella vetrina non solo per il nostro territorio ma per tutta la nostra regione Marche", ha ribadito il vicesindaco di Macerata Stefania Monteverde. (Foto Ludovica Scatola)

04/04/2017 14:16
"Quattro donne e una canaglia": il teatro Verdi chiude in bellezza la stagione teatrale

"Quattro donne e una canaglia": il teatro Verdi chiude in bellezza la stagione teatrale

Domenica 9 aprile alle ore 21,15 il teatro Giuseppe Verdi di Pollenza chiuderà in bellezza la stagione teatrale 2016/2017 con lo spettacolo “Quattro donne e una canaglia”. Sul palco per l’occasione ci sarà un grande cast: Marisa Laurito, Corinne Clery e Barbara Buchet con la partecipazione straordinaria di Gianfranco d’Angelo. Gli attori saranno impegnati in una commedia coinvolgente e che ruota intorno al personaggio del Maschio Crudele, una cosiddetta “canaglia”, che con totale disinvoltura alterna la propria vita tra una donna e un’altra. Colleziona un’ex-moglie, una moglie, un’ex-amante e un’amante molto giovane. Fin qui tutto sembra sotto il suo controllo sapiente e magistrale. Ma un nuovo impensabile e irrealizzabile progetto della canaglia scombina questo apparente perfetto menage. La canaglia sembra spacciata, ma nell’imprevedibile finale dimostra tutta la sua coerenza. Attraverso il divertente e intrigante testo di Pierre Chesnot, ogni interprete si muove con maestria e leggerezza, coinvolgendo il pubblico in un susseguirsi irrefrenabile di malintesi e gustose battute. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con A.m.a.t.. Per informazioni e prenotazioni si può contattare il numero 349.4730823    

04/04/2017 12:11
"Corpo, movimento e azione": laboratorio di danza con Mario Coccetti

"Corpo, movimento e azione": laboratorio di danza con Mario Coccetti

Associazione Franco presenta sabato 8 e domenica 9 aprile al teatro delle Logge di  Montecosaro: Corpo Movimento Azione Laboratorio di teatro danza con Mario Coccetti vincitore premio Prospettiva Danza Teatro 2014. L'associazione Franco con il sostegno del Comune di Montecosaro – Assessorato alla Cultura presenta Corpo Movimento Azione, laboratorio di teatro danza condotto dal coreografo Mario Coccetti coreografo vincitore Premio Prospettiva Danza Teatro 2014. Mario Coccetti lavora sulla dignità umana e la ricerca interiore. Il movimento è gesto emotivo, danza e teatro fisico. Tra le partecipazioni/collaborazioni recenti: Reverbdance Festival, New York; Danza 180°, Madrid; Harrobia/Eskena Bilbao; Progetto Ligabue (Premio UBU 2015, Premio Critica 2015);  Per saperne di più > https://www.mariococcetti.org/ Il laboratorio è aperto a partecipanti di tutte le età, sia con che senza esperienza. Per informazioni su costi e modalità di iscrizione: e-mail: associazionefranco@gmail.com tel/whatsapp: 328 3771950 Oscar  Date e orari: Sabato 8 Aprile dalle 15 alle 19; domenica 9 Aprile dalle 11 alle 16  E' prevista una prova aperta al pubblico alle ore 16.30

04/04/2017 11:02
Recanati, fine settimana tra canzone d’autore e antiquariato

Recanati, fine settimana tra canzone d’autore e antiquariato

Fine settimana ricco di appuntamenti quello appena trascorso a Recanati, tra le iniziative “Recanati Antiqua”. “È tornato dopo la pausa invernale il mercatino dell'antiquariato in Piazza Giacomo Leopardi con una presenza di qualità che ha attirato appassionati e non popolando il centro storico- ha sottolineato il Sindaco Francesco Fiordomo- una sorpresa anche per artisti e tecnici che sono giunti nel fine settimana per la presentazione dei 16 finalisti di Musicultura, accolti dai bravi vincitori diffusi dalla filodiffusione di Corso Persiani e Via Cavour e dalle luminarie favolose.” I nomi dei cantanti semifinalisti e le loro canzoni sono Giulia Mei “Tutta colpa di Vecchioni”, Lene “In fondo al film”, Lovain “1,2,3”, Francesca Sarasso “Non ci incontriamo mai”, Virginia Veronesi “Rasserenami”, Nunzia Bi “Filastrocca”, Simona Severini “Piccola Elsa”, Nico Gulino “La musica non passa”, Francesco Papageorgiou “Amo la vita da farmi male”, Luca Dolci “Starnuti”, Lucio Corsi “Altalena boy”, Frè Monti “In viaggio”, Bob Messini “Statistica”, Alessandro Sipolo “Cresceremo anche noi”, Mirkoeilcane “Per fortuna”, Il Grande Capo “Sottovoce”. Al Teatro Persiani ospite della serata la cantante e attrice teatrale Tiziana Tosca Donati.

03/04/2017 16:40
Macerata, successo di pubblico per l’ultimo spettacolo della rassegna di Nuova Musica

Macerata, successo di pubblico per l’ultimo spettacolo della rassegna di Nuova Musica

Si è concluso con il Teatro Lauro Rossi gremito l’ultimo appuntamento della XXXV edizione della Rassegna di Nuova Musica. Tanti applausi per la Form Ensemble diretta da Stefano Pecci e per il pianista Fausto Bongelli che hanno portato un programma in cui il minimalismo del compositore statunitense Philip Glass si incontrava con il misticismo del compositore estone Arvo Pärt, due grandi autori contemporanei. “C’è grande soddisfazione - afferma il curatore della rassegna Gianluca Gentili - per il successo di questa edizione. Voglio ringraziare tutti coloro che l’hanno resa possibile e che hanno portato un loro contributo, a partire dal Comune di Macerata, quindi l’Associazione Arena Sferisterio, la Regione Marche, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’Università di Macerata, l’Accademia di Belle Arti di Macerata, la FORM, l’APM, Quodlibet e RaiRadio3”. L’attività di Nuova Musica non si ferma. Proprio il concerto che ha chiuso la Rassegna verrà replicato domani, 4 aprile, al Teatro Bramante di Urbania e il 12 maggio ad Ascoli Piceno. “Inoltre - conclude Gentili - stiamo preparando, in collaborazione con l’Università di Macerata, due appuntamenti per inizio estate e sono in programma altri eventi per l’autunno”.

03/04/2017 15:12
"Tutti i colori dell'utopia": l'artista potentino Carlocchia in mostra a Bergamo

"Tutti i colori dell'utopia": l'artista potentino Carlocchia in mostra a Bergamo

Dopo Berlino continua con successo l'attività artistica di Roberto Carlocchia. È in corso di svolgimento a Bergamo, fino al 7 aprile alla galleria InArte Werkkust di Piazzale Loverini, la personale dell'artista potentino Roberto Carlocchia dal titolo “Tutti i colori dell'utopia”, una bella mostra dove l'artista espone una cinquantina di suoi dipinti e disegni dagli anni sessanta ad oggi. La rassegna è un viaggio attraverso interessanti opere, legate tra loro da figurazioni e simbolismi, che creano sensazioni e sviluppano messaggi di libertà, sensibilità sociale e valori positivi atti a concepire nell’arte il modo migliore per fronteggiare il futuro e guardare al domani con ottimismo. Una storia variegata, fatta di progetti, miraggi e metaforiche visioni, in un mondo di sogni e colori pronto a ritrarsi, tra fantasia e realtà, in... tutti i colori dell’utopia. In concomitanza con il vernissage di sabato 25 marzo, ha avuto luogo anche la Cerimonia di premiazione del Circuito Internazionale di Mostre d'Arte contemporanea "NOWART", alla presenza del Prof. Stefano Liberati, Presidente dell'Unione Europea Esperti d'Arte, dove Carlocchia ha ricevuto il terzo premio assegnato alla pittura con il suo dipinto “Rigenerazione”. Dopo le numerose esposizioni in importanti musei e gallerie nazionali ed estere, fino alla recente personale a Berlino, un altro lusinghiero lusinghiero successo per l'attività artistica del pittore potentino.  

03/04/2017 13:10
Luca Orsini cantautore e bassista live a Macerata

Luca Orsini cantautore e bassista live a Macerata

La Cantinetta di Borgo San Giuliano 97, a Macerata, ospiterà mercoledì 5 aprile, alle ore 22.00, il live del cantautore e bassista Luca Orsini. Dal punk rock revival alle collaborazioni con gruppi bandistici e jazz, il musicista di San Benedetto del Tronto dagli anni novanta porta avanti sia i propri brani sia composizioni adattate alla poesia musicale ed alle performances teatrali. Luca Orsini è un cantautore/bassista nato a San Benedetto del Tronto nel 1979. A metà degli anni Novanta inizia a militare in diverse band, sempre in qualità di bassista e band leader, prima nell’orbita del punk rock revival, e successivamente in formazioni molto diverse l’una dall’altra, che gli permettono di collaborare con gruppi bandistici e musicisti jazz, e di portare avanti sia i propri brani, sia composizioni adattate alla poesia musicale e alle performances teatrali. Nel 2016 è uscito il suo ultimo lavoro, con i Coniugi Orsini, con gli arrangiamenti del Marco Marco Bassi. Nel corso degli anni, alterna momenti di più o meno intensa attività live in tutta Italia, a periodi di ricerca, lavoro in studio e partecipazioni a manifestazioni e concorsi. Luca Orsini è anche un operatore sociale e musicale. Sempre nel 2016, è uscito “Canta che ti passa”, EP di brani per coro e body percussions, realizzato in collaborazione con l’istituto di riabilitazione Santo Stefano, a sostegno di pazienti affetti dal morbo di Parkinson ed ha pubblicato sulla propria pagina di Rockit la ristampa online di “Lou Corsini and The Luwaks” uscito nel 2007 per festeggiare i 9 anni di vita dell’EP.    

03/04/2017 11:57
Pasquetta al lago di Fiastra: una festa per ripartire nelle zone colpite dal sisma

Pasquetta al lago di Fiastra: una festa per ripartire nelle zone colpite dal sisma

Tradizionalmente il giorno di Pasquetta, o meglio il lunedì dell’Angelo, è dedicata alle famiglie che girovagano nei luoghi vicino casa. Quest’anno alcune associazioni si sono messe in collaborazione per creare una fantastica gita fuori porta che abbia anche un senso etico e comunitario. L’idea è quella di trascorrere, lunedì 17 aprile, una giornata al lago di Fiastra sul prato di San Lorenzo al Lago. La festa è aperta a tutti: famiglie, giovani e meno giovani. Organizzata con la collaborazione di La Soms e di Sciarada Corridonia, con il patrocinio del comune di Fiastra e l’Anpi Provinciale che ha deciso di inserire la giornata nel calendario itinerante di “#eppuResiste  Festa migrante delle resistenze e dei territori” dedicata proprio ai comuni colpiti dal sisma. Canti e balli tipici marchigiani, possibilità di mangiare e bere, animazione per bambini anche con le letture di Nati per Leggere, giochi in bici per ragazzi e bambini, una mostra organizzata dalle scuole del cratere e la possibilità di comprare i prodotti della “filiera antisismica”. Il progetto dei prodotti provenienti dalle cittadine terremotate è un progetto curato dalle Brigate di Solidarietà attiva- Terremoto Centro Italia con l’obiettivo di aiutare i produttori che hanno subito perdite ingenti con le violente scosse. Sarà inoltre possibile partecipare al “Fiastra a vèlo”, la prima edizione della cicloturistica organizzata dall’associazione ciclo Macerata Tante forze in gioco per una giornata di festa e solidarietà, una giornata che sia il simbolo della ripartenza e dell’unione della popolazione.

03/04/2017 11:48
"Popolo mio, che male ti ho fatto?": alla cattedrale di Macerata la meditazione sulla Passione secondo Giovanni

"Popolo mio, che male ti ho fatto?": alla cattedrale di Macerata la meditazione sulla Passione secondo Giovanni

La Cappella Musicale della cattedrale di Macerata eseguirà la Pássio Dómini nostri Jesu Christi secúndum Ioánnem di Tomàs Luis de Victoria   Mercoledì 5 aprile 2017 alle ore 21,15 la Parrocchia Sacro Cuore di Macerata, insieme all'unità pastorale n.1, propone la catechesi sulla Passione secondo Giovanni dal titolo "Popolo mio, che male ti ho fatto?". Nella chiesa Sacro Cuore di Macerata sarà possibile ascoltare una meditazione a cura del parroco Don Ariel Valentin Veloz Mendez e l'esecuzione della Passione secondo Giovanni in gregoriano alternata a parti polifoniche composte dal famoso musicista spagnolo Tomás Luis de Victoria (1548- 1611) eseguite dalla Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià.    Nel giorno del Venerdì Santo la Liturgia della Parola è particolarmente densa e la Passione secondo Giovanni viene normalmente proclamata a più voci. Questa soluzione, che aiuta nella drammatizzazione della lettura, è accertata fin dal XIII secolo con la distribuzione della recitazione intonata tra più cantori, probabilmente un’innovazione ad opera dei Padri Domenicani. La tripartizione è la soluzione più diffusa: il ruolo di Cristo è affidato a un basso, quello dell’Evangelista a un tenore e quello degli altri (soliloquentes) e delle turbae a un controtenore. Nel XVI secolo le turbae, ovvero le parti spettanti ai giudei e ai soldati, vengono talora assegnate a un coro, ma in forma monodica. Nel secolo XVI in Italia si vedrà la diffusione della Passione responsoriale, resa generalmente attraverso l’adozione delle tecniche mottettistiche polifoniche franco-fiamminghe.   Tomás Luis de Victoria, noto anche con il nome italiano Tommaso Ludovico da Vittoria (Ávila?, 1548 - Madrid, 27 agosto 1611), è stato un compositore, organista e cantore spagnolo del tardo Rinascimento (XVI secolo). Attivo principalmente in Italia, fu il più famoso musicista spagnolo dell'epoca e tra i più importanti compositori di musica sacra in Europa.  

03/04/2017 10:56
"Terra tremuit", i Pueri Cantores di Macerata si preparano al concerto di Pasqua

"Terra tremuit", i Pueri Cantores di Macerata si preparano al concerto di Pasqua

La Pasqua si sta avvicinando e anche quest’anno i Pueri Cantores di Macerata vogliono prepararsi e celebrarla con l’ormai tradizionale concerto spirituale. Il titolo che contrassegna l’evento è “Terra tremuit”: un’espressione forte che probabilmente risveglia dei ricordi che tutti vorremmo poter cancellare, ma con i quali stiamo ormai lentamente imparando a convivere in quanto fanno parte della nostra personale storia. Infatti, pur essendo passati otto mesi dal fatidico 24 agosto, questo giorno ha segnato uno spartiacque nella vita di quanti hanno assistito all’evento, e soprattutto di quanti ne hanno subito le conseguenze mese dopo mese.  E’ per questo che il Coro non vuole rimanere indifferente di fronte a un tale fenomeno e propone perciò una riflessione sul terremoto, all’interno di un contesto come quello pasquale in cui morte e vita, dissoluzione e risurrezione, si contrappongono come “in un prodigioso duello”. Insieme a brani tratti da un repertorio antico come dal “Messia” di G.F.Haendel e dal “Requiem” di Mozart, si affiancano composizioni più recenti come “Every breaking wave” degli U2, tutti intervallati da letture che spaziano dalla Bibbia a preghiere a articoli più recenti.  Il concerto, che avrà luogo il 10 aprile alle 21.15 presso la Chiesa del Sacro Cuore, vedrà presente, oltre al direttore M° Gianluca Paolucci, la direttrice sostituta e preparatrice vocale M° Annarosa Agostini, con l’accompagnamento strumentale del quintetto d’archi “Gigli” diretto dal M° Luca Mengoni. E’ desiderio di tutto il Coro invitarvi caldamente a partecipare, affinché si possa riflettere insieme sugli eventi di cui tutti siamo stati testimoni e se ne possa ricavare un messaggio di e per la vita.

02/04/2017 17:00
Tosca incanta il Persiani: i finalisti di Musicultura 2017 con Radio1 Rai  sul palco recanatese

Tosca incanta il Persiani: i finalisti di Musicultura 2017 con Radio1 Rai sul palco recanatese

“È la terza volta che vengo a Musicultura: nel 94 con Lucio Dalla, nel 2014 ed oggi. Grazie per avermi accolta in questa famiglia dove ci coccoliamo tra artisti, sto facendo una cosa simile con “Officina Pasolini” una factory d’accoglienza gratuita per giovani artisti a Roma, partner di Musicultura”.Ha raccontato Tosca al grande pubblico del festival   “Sono molto curiosa di ascoltare tutti, da Musicultura si nasce sotto un segno di libertà, e la possibilità di essere delle piccole forze senza essere inquadrati o sottomessi da nessuno; per questo sono contenta di essere qui in veste di madrina questa sera!” Tosca ha tenuto a battesimo i 16 finalisti di Musicultura presentati ieri nell’anteprima del concerto nazionale al Teatro Persiani di Recanati. La poliedrica cantautrice romana ha incantato il pubblico del festival trasportandolo in un emozionante viaggio musicale. “Ho intrapreso da tre anni questo percorso nella musica popolare del mondo, all’epoca ne parlai con Ivano Fossati e lui mi ha scritto questa canzone, Il suono della voce” Fra canzoni in portoghese Yiddish e rumeno accompagnata dai suoi musicisti Tosca ha fatto volare il pubblico del Persiani in un appassionante viaggio ai confini del mondo. La serata condotta da John Vignola di Radio Uno Rai partner di Musicultura, ha visto l’esibizione dal vivo dei sedici finalisti del festival 2017. A seguire i nomi degli artisti e delle loro canzoni corredate da un breve commento del direttore artistico Piero Cesanelli   GIULIA MEI - “Tutta colpa di Vecchioni” Verità e freschezza di una giovane cantautrice che incolpa (e ringrazia) Roberto Vecchioni per come, a sua insaputa, l’ha spinta a “perdere del tempo” per scrivere canzoni.   LENE -  “In fondo al film” Un’interpretazione tagliente, un’ambientazione scolpita elettronicamente danno voce e scena al racconto di un amore intossicato, giunto al capolinea.   LOVAIN  - “ 1,2,3”  Una voce dal timbro netto e insieme struggente vive e fa vivere le cose che canta, in questo caso i travagli e le speranze del valzer della vita.     FRANCESCA SARASSO - “Non c’incontriamo mai” La verve di una giovanissima e modernissima voce, l’ariosità dell’arrangiamento, l’originale ritratto di due amanti che si cercano senza incontrarsi.   VIRGINIA VERONESI -  “Rasserenami” Una canzone sincera, spigliata, tenace: quasi un mantra per far fronte alle piccole, quotidiane paure interiori che ci frenano nel presentarci sorridenti e recettivi al mondo che sta fuori.   NUNZIA BI – “Filastrocca” La dolcezza circolare della melodia trasporta chi ascolta nello stato d’animo ideale per cogliere la poesia di un testo delicato e profondo, che si snoda in forma di filastrocca.   SIMONA SEVERINI - “Piccola Elsa” Parlare ad una figlia che ancora non c’è come se ci fosse, farlo con parole vere come il cielo, rivelatrici come l’inconscio, farlo in una canzone.   NICO GULINO – “La musica non passa” Questo swing, dalla corta durata, mostra una grande raffinatezza nell’aspetto compositivo, unita ad una notevole disinvoltura interpretativa.    FRANCESCO PAPAGEORGIOU – “Amo la vita da farmi male” Un segnale importante viene da questo brano: è possibile far convivere una penna abbastanza complicata con una musicalità accattivante e popolare.   LUCA DOLCI – “Starnuti” Una gradevole sciarada che converge in un ritornello interessante e ben eseguito, come lo sono anche le sezioni precedenti e i giochi linguistici.   LUCIO CORSI – “Altalena boy” Cantato dinamico e colorato con soluzioni armoniche molto convincenti, che sottolineano l’originalità del brano.   FRE’ MONTI – “In viaggio” Con un basso iniziale e un bel arpeggio di chitarra, la canzone assume un crescendo che segue la trama narrativa ben raccontata da un particolare timbro vocale.   BOB MESSINI – “Statistica” In questo scorcio di teatro canzone che dimostra intelligenza e buon gusto, non viene trascurata neanche quella melodicità piacevole sottolineata da accordi aperti.   ALESSANDRO SIPOLO – “Cresceremo anche noi” La dimostrazione che quando un testo suggestivo si sposa con una melodia popular e raffinata, sostenuta da una calda interpretazione, la canzone d’autore vince.   MIRKOEILCANE – “Per fortuna” Un brano che evidenzia la vena popolare melodica della canzone romana, vestita da un’ironica tematica di oggigiorno.   IL GRANDE CAPO – “Sottovoce” Una linea di basso ed una ritmica incalzante accompagnano la vocalità che, nonostante la difficile articolazione del disegno melodico, rimane aperta e fruibile.   Le canzoni finaliste andranno ora a comporre il CD Compilation di Musicultura 2017 e passeranno in mano alla programmazione radiofonica di Radio 1 Rai. La successiva fase del concorso porterà alla selezione degli 8 vincitori che accederanno alle serate conclusive di Musicultura 2017 all’Arena Sferisterio di Macerata nel prossimo mese di giugno. Gli 8 vincitori saranno scelti dal pubblico dei social  e soprattutto dal Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura,  formato da Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Tiziano Ferro, Max Gazzè, Giorgia, Lo Stato Sociale, Maurizio Maggiani, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Sandro Veronesi, Federico Zampaglione, Stefano Zecchi. Al vincitore assoluto, decretato durante le serate finali,  andranno in premio i 20.000,00 euro del Premio UBI –Banca Popolare di Ancona.

02/04/2017 16:32
Fatboy Slim fa il pieno al "Big closing party" del Mia - FOTO

Fatboy Slim fa il pieno al "Big closing party" del Mia - FOTO

Chiusura di stagione col botto per il Mia Clubbing che, come oramai consuetudine, ha fatto registrare ancora una volta il tutto esaurito.  In migliaia hanno affollato il locale di Porto Recanati per il "Big Closing Party" che ha visto la partecipazione straordinaria di Fatboy Slim. Una serata di grande divertimento e buona musica che ha entusiasmato le tantissime persone presenti. Con un arrivederci alla riapertura. 

02/04/2017 13:00
Macerata Jazz, si chiude con il "Cerchio d'Oro" di Bosso, Giuliani, Pietropaoli e Di Leonardo

Macerata Jazz, si chiude con il "Cerchio d'Oro" di Bosso, Giuliani, Pietropaoli e Di Leonardo

Ultimo appuntamento per Macerata Jazz che, martedì 4 aprile, recupera quello che sarebbe stato il concerto di apertura della stagione. Al Teatro Lauro Rossi, alle ore 21.30, arrivano alcuni tra i più amati jazzisti italiani ma dalla fama internazionale. Con il progetto “The Golden Circle”, Rosario Giuliani al sax, Fabrizio Bosso alla tromba, Enzo Pietropaoli al contrabbasso e Marcello Di Leonardo alla batteria, omaggiano l’omonimo locale jazz di Stoccolma che nel 1965 aveva visto il ritorno sulle scene di Ornette Coleman e la registrazione di un doppio album live dalle sonorità innovative. Con “Golden Circle” i quattro musicisti formano un “cerchio d’oro” immaginario, dove racchiudono le loro esperienze, abbandonano per una volta i panni di leader e mettono al servizio di una band vera e propria tutta la loro grandezza di interpreti e compositori. La serata inizierà poi come di consueto al Pozzo alle ore 19 con il trio di Alberto Napolioni e l’aggiunta al sax di Marco Postacchini. Un momento musicale che accompagna la rassegna “Il Gusto del Jazz”, degustazione guidata dal Consorzio DOC Colli Maceratesi che questa volta servirà i vini di Fattoria Forano e Cantine Capinera. La rassegna con la direzione artistica di Daniele Massimi, e voluta fortemente dal Comune di Macerata grazie al prezioso sostegno dell’Assessorato alla Cultura, gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Marche, delle Università di Camerino e Macerata, di Tam Tutta Un’altra Musica, del Consorzio Marche Spettacolo e degli sponsor quali il cappellificio Hats&Dreams di Montappone, APM, Domizioli, Ottica Pietroni, Quota CS di Porto Sant’Elpidio, Strumenti Musicali Principi.  

02/04/2017 12:30
Al Teatro Cecchetti di Civitanova, va in scena la seconda edizione del premio Carlo Gargioni

Al Teatro Cecchetti di Civitanova, va in scena la seconda edizione del premio Carlo Gargioni

Torna martedì 4 aprile, al teatro Cecchetti, il Premio Carlo Gargioni nato nel 2016 con lo scopo di creare uno spazio dove musicisti, autori, compositori e band possano esibirsi e confrontarsi con chi, come loro, sta costruendo la propria carriera artistica. Il sodalizio tra musica e solidarietà rafforza le sue radici in città. Il Premio è intitolato al talentuoso musicista maceratese scomparso nel 2008, che durante la sua vita artistica si è fatto valere in molti settori della musica. A ribadirne il talento e a presentare la seconda edizione dell'evento a lui dedicato c'erano oggi, in sala Giunta, gli amici Massimo Saccutelli e Andrea Zaccari, ricevuti dal vicesindaco Giulio Silenzi alla presenza del dottor Riccardo Centurioni, primario di Ematologia e Medicina Interna dell’ospedale di Civitanova Marche, in rappresentanza dell'Ail (Associazione Italiana contro le Leucemie Linfomi e Mieloma) a cui andrà la raccolta fondi tramite libera donazione presso i punti di raccolta all’interno del Teatro Cecchetti. “Nel nome di Gargioni cerchiamo di portare alla ribalta nuovi talenti – ha detto Silenzi – offrendo un palco a chi vuole affermarsi nel mondo della musica. Il premio ha un serio comitato scientifico alla base che ne cura l'organizzazione ed è legato ad una associazione come l'Ail rappresentata da un professionista stimato come Centurioni. Questo evento culturale, come molti altri organizzati dall'Amministrazione comunale, è pensato per dare l'opportunità di aiutare gli altri e nello stesso tempo arricchirci ascoltando musica di qualità”. Il Premio è strutturato in quattro categorie in base ai settori musicali in cui Gargioni operava: 'Rock' dove musicisti, cantanti e band possono esibirsi interpretando brani editi; 'Musica d’Autore' dove autori e compositori possono proporre brani di loro composizione; 'Jazz/Soul/Blues' dove musicisti, cantanti e band possono proporre rivisitazioni di brani celebri o brani inediti legati a questi generi musicali; ed infine 'Colonne Sonore' dove compositori ed autori propongono musiche da loro scritte e realizzate per film, video musicali, cortometraggi, film di animazione etc. La giuria sarà composta da musicisti, produttori, compositori, cantanti e compositori di colonne sonore. Tra i giurati e ospiti c'è anche Michele Pecora, noto cantautore salernitano che oltre ad avere scritto molti brani da lui portati al successo, scrive tutt’ora per vari artisti di fama nazionale. In giuria anche Massimo Manzi, batterista Jazz che vanta numerose collaborazioni con artisti come Wheeler, Metheny, Woods, Fresu e Cristina Di Pietro, cantante riminese che ha partecipato ad una delle ultime edizioni di “The Voice”. Ci sono inoltre Cristian Sensini e il produttore Leopoldo Rossano.

02/04/2017 10:00
Inaugurata a Villa Potenza la quarta edizione di Marche Aziende Expo

Inaugurata a Villa Potenza la quarta edizione di Marche Aziende Expo

Il sindaco di Macerata, Romano Carancini, ha inaugurato questo pomeriggio la quarta edizione di Marche Aziende Expo, al Centro Fiere di Villa Potenza (in programma anche domani, ad ingresso gratuito dalle 9 alle 20). Affiancato dal sindaco di Bolognola, Cristina Gentili, ha parlato di rinascita, quella che deve accompagnare il territorio maceratese, a partire da eventi come questo che testimoniano la grande tradizione produttiva e la vicinanza della popolazione attraverso la solidarietà concreta.  Al taglio del nastro, con l’organizzatore della manifestazione, Gianluca Di Iorio, c'erano anche Giuseppe Pandolfi, presidente dell’Accademia dello Stoccafisso di Ancona e Anna Menghi, presidente dell’Anmic, presente un proprio stand in fiera, mentre la benedizione e’ stata impartita da don Franco Palmieri, parroco a Villa Potenza.Tantissime le attrattive presenti, 280 gli standisti ed eventi e iniziative per i bambini, con l’area giochi, passeggiate con l’asinello, l’auto del Generale Lee (Duke Hazzard), esibizioni di arti marziali sul ring, simulatori di guida e balli country.Tra le curiosità, lo stand di Marcello Trampolini, il sessantenne civitanovese che racconta le sue avventure in Vespa, con la sua Emma ha girato quasi tutta l’America Latina e a giugno partira’per Capo Nord.

01/04/2017 19:16
Presidio a Macerata dell'associazione vittime di violenza "Io No"

Presidio a Macerata dell'associazione vittime di violenza "Io No"

Dopo i recenti fatti di cronaca nazionale che hanno riguardato la violenza sulle donne e ill bullismo nelle scuole, l'associazione nazionale Vittime di violenza "Io No", ha manifestato a Macerata, per dire basta alla violenza presente inevitabilmente anche nella nostra provincia. La presidente dell'associazione Marina Brasiello, sostenuta dall'avv. Oberdan Pantana, dall'assessore Federica Curzi, e dalla presidente regionale di "Io No" Orietta Quarchioni presidente regionale della medesima associazione, con il beneplacito del Consiglio delle donne di Macerata, sostengono l'iniziativa per sensibilizzare l'opinione pubblica sul dramma della violenza sulle donne, bullismo e stalking che, a volte neanche troppo silenziosamente, attanaglia anche il capoluogo e il territorio maceratese.

01/04/2017 18:30
Sviluppo turistico e culturale,  i Comuni della "Marca Maceratese" progettano il futuro

Sviluppo turistico e culturale, i Comuni della "Marca Maceratese" progettano il futuro

Tornano ad incontrarsi i comuni che aderiscono al Manifesto della Marca Maceratese, detto il MaMa,  il documento che è stato sottoscritto il 30 novembre 2016 nei giorni più drammatici del terremoto quando sindaci e assessori del territorio maceratese si sono incontrati per affermare la necessità di valorizzare il patrimonio culturale in sinergia con i comuni stessi, preoccupati del lento recupero del patrimonio colpito e molto critici nei confronti di scelte non condivise per la valorizzazione e conservazione dei beni.  Mercoledì scorso, convocati dal sindaco di Macerata Romano Carancini, alla Sala degli specchi della biblioteca comunale Mozzi - Borgetti di Macerata, coordinati dal vicesindaco e assessora alla Cultura di Macerata, Stefania Monteverde, si sono incontrati i comuni di Macerata, Matelica, Recanati, San Severino, Treia, Pollenza, Loro Piceno, Ripe San Ginesio, Monte San Giusto, Fiastra, Colmurano, Petriolo. All'incontro hanno partecipato anche i rappresentanti dell'Università di Macerata, dell'Accademia delle Belle Arti e della Diocesi.   "E' stato un incontro molto produttivo perché si è creata una sensibilità comune e una volontà di rafforzare la nostra rete e la nostra visione d'intenti. Il sisma ci ha debilitato ma allo stesso tempo ci ha dato la forza di trovare dal basso nuove strade per pensarci insieme - ha affermato il vice sindaco Monteverde - Tra  gli obiettivi c'è la proposta di  realizzare di un protocollo d'intesa che rafforzi la nostra identità territoriale per l'elaborazione di un piano culturale e turistico condiviso. Riteniamo infatti che solo un soggetto più forte, che superi tutti i campanilismi, sia in grado di essere una voce autorevole per affrontare le questioni serie dei depositi per la conservazione delle opere, della ricostruzione del patrimonio colpito, del rilancio del comparto turistico e culturale".  Al tavolo è stata affermata la necessità di un  dialogo forte con il Mibact, riconosciuto anche dall'intervento del sindaco di Matelica, Alessandro Delpriori, al G7 della cultura a Firenze chiamato dal ministro Franceschini a portare le istanze del territorio colpito. Si conferma la volontà di  un dialogo più stretto con la Regione Marche e l'assessorato regionale alla cultura con cui elaborare piani straordinari di sviluppo. Si ritiene anche necessaria una rinnovata  operosità del sistema museale provinciale che può essere certamente uno strumento utile al lavoro di rete. Particolarmente importante, è stato detto, che questo processo sia condiviso con le università, l'Accademia e le diocesi per rafforzare la coesione e lo sviluppo Il tavolo di lavoro ha messo in programma la realizzazione di un protocollo d'intesa tra i comuni per la realizzazione di un piano di rilancio turistico e culturale di un distretto che oggi è colpito ma è in ripartenza. In programma anche un incontro con l'assessorato alla cultura della Regione Marche per un confronto sulle politiche di rilancio del territorio. Al tavolo del MaMa partecipano anche i comuni di Tolentino, Camerino, Visso, Porto Recanati, l'Università di Camerino. 

01/04/2017 18:09
Dopo il Capodanno, il Ferragosto: Gigi D'Alessio torna a Civitanova

Dopo il Capodanno, il Ferragosto: Gigi D'Alessio torna a Civitanova

Leggiamo nella pagina degli eventi, sull'edizione online de ilMattino, una bellissima notizia che riguarda Civitanova. Sembra infatti che dopo il Capodanno, Gigi D'Alessio abbia deciso di tornare ad esibirsi per i terremotati. Riporta il quotidiano partenopeo di quanto D'Alessio fosse rimasto colpito nell'ascoltare alcune delle storie personali degli sfollati ed abbia quindi deciso di tornare a fare qualcosa di concreto per loro, bissando lo spettacolo offerto la notte del 31 dicembre. Dai fuochi di fine anno a quelli di Ferragosto quindi.Leggiamo inoltre che questa volta non ci sarà uno spettacolo grandioso come a dicembre, con tutta costosa macchina organizzativa che si è mossa settimane prima, ma si tratterà semplicemente di un suo concerto per testimoniare la vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma. Per la gioia del pubblico maschile, dovrebbe esserci anche la compagna Anna Tatangelo.Abbiamo provato a contattare diversi esponenti dell'amministrazione civitanovese la risposta comune è stata: "no comment". Che sia l'arma segreta da giocare più avanti, nell'agguerrita campagna elettorale alle porte?

01/04/2017 15:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.