Cultura

Civitanova, Stammibene: combattere le dipendenze e progettare insieme un futuro di solidarietà

Civitanova, Stammibene: combattere le dipendenze e progettare insieme un futuro di solidarietà

Un nuovo percorso di contrasto alle dipendenze e promozione sociale si sta creando a Civitanova, grazie alla collaborazione del team Stammibene con le associazioni e i volontari che promuovono "CitaNò alla droga". La prima tappa di questo percorso andrà in scena venerdì 7 aprile alle 21, all'auditorium San Paolo di Civitanova Alta, in vicolo San Paolo 2, con "Accendi il futuro", seminario gratuito, dedicato a chiunque voglia informarsi sulle metodologie usate per la prevenzione e la promozione sociale e partecipare alla progettazione di azioni concrete. In effetti "Accendi il futuro" sarà diviso in due parti: nella prima Paolo Nanni, comunicatore del team Stammibene del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 Asur Marche, articolerà una concisa panoramica sulle "buone prassi" con cui incidere territorialmente sulla promozione della socialità e del benessere, nella seconda i partecipanti divisi in gruppi realizzeranno un lavoro laboratoriale da cui scaturiranno progetti e idee. L'obiettivo è proprio quello di far confluire il lavoro dei laboratori nel percorso sopra nominato, che da questa primavera e fino alla fine del 2017 sarà scandito da una serie di eventi e interventi collegati tra loro, alcuni dei quali sono già in via di definizione e toccheranno i territori problematici delle dipendenze tradizionali - droghe e alcol - come del gioco d'azzardo e dell'era digitale. In particolare si tratta di azioni che mirano alla sensibilizzazione, alla responsabilizzazione sociale, alla promozione dei diritti dei più giovani utilizzando linguaggi espressivi e relazionali quali sport, gioco, musica, street art, poesia e teatro. Il seminario rappresenta dunque una grande occasione per partecipare a una nuova fase di cambiamenti ambientali che tanto potranno giovare al tessuto sociale di Civitanova Marche, per renderlo coeso e solidale, più protetto dalla frammentazione e dalle derive sociali. Particolarmente utile a amministratori, educatori, insegnanti, volontari, ma anche ai cittadini comuni che sentono la necessità di passare all'azione. "Non è più il momento di commuoversi, ma di muoversi" dice Andrea Foglia, uno degli ideatori e promotori di "CitaNò alla droga", che con questa frase riprende una celebre uscita di Don Luigi Ciotti, riferita alla lotta alla mafia, ma che può e deve essere applicata a ogni fronte che minaccia identità, relazioni, salute del luogo in cui viviamo. Uno degli obiettivi di questo nuovo percorso sarà appunto quello di creare una maggiore sensibilità collettiva e far crescere e valorizzare la cittadinanza attiva. Per avere maggiori informazioni su "Accendi il futuro" e sulle prossime iniziative è possibile contattare il Team Stammibene all'indirizzo stammibene@gmail.com e visitare le pagine facebook:  facebook.com/stammibene.info e facebook.com/CitaNoAllaDroga.  

06/04/2017 12:56
Su Focus in onda la fiction "Segnati da Dio" girata a San Severino

Su Focus in onda la fiction "Segnati da Dio" girata a San Severino

Prosegue su “Focus”, canale 56  del digitale terrestre, la programmazione dei cinque episodi della serie tv “Segnati da Dio”, a cura della Sydonia Production, realizzata con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e quasi interamente girata nel territorio settempedano. L’ultima puntata verrà presentata in prima serata mercoledì 12 aprile. E’ però possibile vedere gli episodi anche su internet. La puntata dedicata a San Francesco d’Assisi, girata fra Elcito e la faggeta di Canfaito, è disponibile all’indirizzo http://it.dplay.com/focus/segnati-da-dio/stagione-1-episodio-san-francesco-d-assisi/. Ogni episodio della nuova serie farà conoscere la straordinaria storia di uno dei tanti “segnati da Dio” che, con le loro vite, hanno testimoniato l’eterna connessione tra Cielo e Terra, tra il supremo e l’umano, mostrando che tutto è possibile nel mondo della fede. Diversi i set che sono stati allestiti nel territorio settempedano per questa sorta di documentario a puntate: oltre alla faggeta di Canfaito e ad Elcito sono state utilizzate come scenografia anche le grotte di Sant’Eustachio in Domora e i castelli di Aliforni e Pitino. La regia della fiction è firmata da Luca Trovellesi Cesana. Le cinque storie raccolte, ognuna della durata di 45 minuti, raccontano le esperienze di alcune importanti figure di fede e religiosità come Caterina da Siena, Santo Pio da Pietralcina, San Giuseppe da Copertino,  Caterina Emmerick e San Francesco d’Assisi. Si tratta della storia di donne e uomini che si sono dedicati completamente al servizio verso gli altri, accettando coraggiosamente anche quelle facoltà sovrannaturali che cambieranno per sempre il corso delle loro esistenze. Come Caterina da Siena, appunto, che ricevette il dono delle stigmate visibili solo dopo la sua morte. O come Santo Pio da Pietralcina che visse il dono della bilocazione e della guarigione in mezzo a scetticismo e devozione. O come San Giuseppe da Copertino così attratto dal Cielo da sperimentare il dono della lievitazione da terra. O, ancora, come Caterina Emmerick che ricevette visioni così dettagliate dei Vangeli tanto da permettere il ritrovamento della casa di Maria. O, infine, come San Francesco d’Assisi che con la sua telepatia parlava con gli animali, che con la sua mistica dialogava con il mondo Sufi e che con le sue estasi riconosceva il vero volto di Dio, quello della Madonna Povertà. 

06/04/2017 12:24
Macerata Jazz Winter: una stagione spumeggiante ma difficile

Macerata Jazz Winter: una stagione spumeggiante ma difficile

Dopo il Lauro Rossi, il team di Musicamdo al lavoro per salvare il Premio Massimo Urbani di Camerino «una stagione difficile ma ricca di soddisfazioni». Daniele Massimi, direttore artistico di Macerata Jazz, sintetizza così la rassegna appena conclusasi che ha portato al Teatro Lauro Rossi di Macerata il meglio del jazz nazionale e internazionale. Cinque concerti che hanno avuto una vasta eco sulla stampa di settore e hanno catalizzato l’interesse del pubblico accorso. Certamente è stata una stagione spumeggiante con un’offerta musicale differenziata che ha saputo raccogliere più target di amanti della buona musica: dal jazz puro al rock passando per il blues e il soul. «Macerata Jazz ogni anno diventa sempre più internazionale ospitando artisti del calibro di Omer Avital a Macerata per una delle sole due date italiane, senza dimenticare l’importanza di dare spazio a talenti giovani come quello di Emilia Zamuner – spiega Massimi - Abbiamo celebrato quelli che oggi sono dei big ma che abbiamo scoperto prima di altri con il Premio Internazionale Massimo Urbani, come Rosario Giuliani e Max Ionata e abbiamo contaminato l’offerta aprendola all’ibrido di progetti che strizzavano l’occhio al rock come il progetto dei Quintorigo con Roberto Gatto». Un sincero grazie il Presidente di Musicamdo lo riserva anche ai sostenitori «Siamo estremamente grati al Comune di Macerata che crede in questa rassegna come ulteriore filone di una proposta culturale che fa invidia alle grandi città. E siamo grati anche agli sponsor che quest’anno ci hanno sostenuto, ad iniziare dal main sponsor Hats&Dreams di Montappone, APM, Domizioli, Ottica Pietroni, Quota CS e Strumenti Musicali Principi.» Il pubblico ha risposto bene riempiendo il teatro con picchi per i concerti di Omer Avital, Max Ionata e Gegè Telesforo e Bosso con Giuliani, Pietropaoli e Di Leonardo, dimostrando un grande attaccamento alla rassegna. «Si è trattata però di una stagione anche complicata – sostiene Daniele Massimi - perché il sisma ha fatto tremare anche i nostri animi e ha messo a dura prova la preparazione del concorso per solisti jazz più importante d’Italia, il Premio Internazionale Massimo Urbani, che proprio a Camerino trova la sua sede. Stiamo lavorando perché venga in ogni caso proposto anche quest’anno in cui celebriamo la XXI edizione – puntualizza - È importante non solo per la continuità del prestigioso premio ma anche perché simbolicamente rappresenti il baluardo di una comunità, quella camerte, che intende ripartire anche dopo il tragico accaduto. Abbiamo avuto alcune proposte per spostare il Premio ma crediamo che al momento sia fondamentale rimanere a Camerino – conclude - il luogo che ha visto nascere molte di quelle che oggi sono stelle riconosciute del jazz nazionale e internazionale». Per aiutare la realizzazione della XXI edizione del PIMU è stato predisposto un conto corrente per la raccolta fondi (IBAN IT 98H0311168830000000004393) intestato all’Associazione Culturale Musicamdo che ogni anno organizza gli eventi jazz a Macerata e il Premio camerte.  

06/04/2017 11:49
San Severino: Zanardo e Mancini per i 50 degli "Xenia" di Montale

San Severino: Zanardo e Mancini per i 50 degli "Xenia" di Montale

I Teatri di Sanseverino ospitano un doppio appuntamento nell’ambito del progetto che si lega ai cinquant’anni dalla prima stampa degli “Xenia”, opera che Eugenio Montale dedicò alla moglie Drusilla Tanzi e che venne composta, in formato di volumetto, dalla tipografia settempedana Bellabarba esattamente nel lontano 1966. Domenica prossima, 9 aprile, alle 17.30 al teatro Italia, e in replica lunedì 10 aprile alle ore 9.00 ma solo per le scuole, la rassegna “Incontri con l’autore” propone una tavola rotonda dal titolo: “La rappresentazione delle donne nei media: analisi di pregiudizi e stereotipi. La cultura del dono”, alla quale prenderanno parte Lorella Zanardo e Roberto Mancini. Attivista, documentarista e scrittrice, la Zanardo è coautrice del documentario “Il corpo delle donne”, visto da 6 milioni di persone online e divenuto poi un libro edito da Feltrinelli. Ideatrice del percorso educativo “Nuovi occhi per la tv”, che propone l’educazione all’immagine per i giovani come strumento di cittadinanza attiva, è anche autrice del libro “Senza chiedere il permesso”. Premiata dall’International Alliance for Women come una delle cento donne che stanno contribuendo a migliorare la condizione della donna nel mondo ed eletta dal quotidiano online “The Daily Beast” tra le 150 donne più coraggiose, sul palco dell’Italia dialogherà con il professor Roberto Mancini, docente di Filosofia Teoretica presso l’Università di Macerata. Membro del direttivo dell’Università per la Pace delle Marche, Mancini affronterà con la Zanardo diverse questioni che avranno come filo conduttore la prospettiva di ricostruire una società “comunitaria” che mette insieme tanti individui rispettando però la dignità di ciascuno. L’occasione sarà utile anche per fare visita alla mostra “Amare un’ombra. Omaggio a Montale poeta e pittore”, ospitata nelle sale della Pinacoteca civica di San Severino Marche e promossa dall’associazione “Archivio storico tipolitografia C. Bellabarba” con il patrocinio del Comune e di numerosi enti.      

06/04/2017 11:45
Civitanova: tutto pronto per l'apertura dei cancelli dell'ex Ente Fiera

Civitanova: tutto pronto per l'apertura dei cancelli dell'ex Ente Fiera

Doppio appuntamento domenica prossima a Civitanova Marche. In concomitanza alla tradizionale Fiera delle Palme con l'invasione delle bancarelle sui vialetti di Piazza XX Settembre dalle 8 alle 20 ci sarà anche la tanto attesa apertura dei cancelli per accedere al piazzale recuperato dopo la demolizione del vecchio Ente Fiera. Dopo gli ultimi lavori di sistemazione del verde con l'abbattimento di qualche albero, la potatura di piante e siepi, siamo finalmente in dirittura d'arrivo e dalle 11 di domenica, ci saranno una serie di attività per i più piccoli, con animazioni, truccabimbi e molto altro. Complice le previsioni meteo che danno sole in tutta la penisola e temperature miti, domenica è atteso il pienone delle grandi occasioni a Civitanova. Organizzatevi quindi e chi può eviti di usare la macchina.

06/04/2017 11:28
"Power Rangers" ed "Elle" nei cinema Rossini e Cecchetti di Civitanova Marche

"Power Rangers" ed "Elle" nei cinema Rossini e Cecchetti di Civitanova Marche

Hanno monopolizzato i pomeriggi di intere generazioni e da domani 6 aprile tornano al cinema. Sono i Power Rangers, film diretto da Dean Israelite e ispirato ai personaggi creati da Haim Saban, Shuki Levy e la Toei Company.Da domani sera, il reboot cinematografico della popolare serie tv americana ispirata ai Super Sentai giapponesi viene proiettato al cinema Rossini. Un racconto che vede cinque adolescenti ribelli con problemi di integrazione scelti dal Destino per vestire i panni della nuova generazione di Power Rangers, guerrieri mascherati chiamati a proteggere la terra dalle forze del male. Al cinema Cecchetti, invece, Elle, pellicola di Paul Verhoeven che ha vinto il Golden Globe per la miglior attrice in un film drammatico con Isabelle Huppert. L'attrice transalpina interpreta Michèle, una donna cinica e sicura di sé che dirige un'azienda di videogiochi. Quando viene assalita da uno sconosciuto all'interno della sua abitazione, la sua vita prende una strada totalmente inaspettata.Da venerdì 7 a martedì 11 aprile. Orario: feriale 20.30-22.45; prefestivo 18.15-20.30-22.45; festivo 16.00-18.15-20.30-22.45.

05/04/2017 16:16
Macerata, Maicol e Micro presentano "Il papà di Dio"

Macerata, Maicol e Micro presentano "Il papà di Dio"

Sabato 8 Aprile alle ore 18 Maicol & Micro presentano "Il papà di Dio" (edizioni Bao Publishing) incontro con l'autore, presentazione libro e firmacopie. Introduce e modera Andrea Fazzini.  Mentre sempre sabato alle ore alle 21, e domenica 9 aprile ore 18 al teatro Rebis, andrà in scena lo spettacolo "Scarabocchi", tratto dai fumetti di Maicol & Micro con Meri Bracalente, Sergio Licatalosi, Fernando Micucci, scenografia Cifone musiche Maestro Mat 64 regia e drammaturgia  di Andrea Fazzini.

05/04/2017 15:44
Allo Sferisterio di Macerata arriva il musical "Mamma mia"

Allo Sferisterio di Macerata arriva il musical "Mamma mia"

Il musical allo Sferisterio Live 2017. Sul palcoscenico dell’arena maceratese ad agosto (data ancora da definire) arriva “Mamma mia”, il musical da 60 milioni di spettatori, portato al cinema da Meryl Streep, in una versione tutta italiana firmata da Massimo Romeo Piparo. Arricchirà il programma della stagione di concerti dal vivo promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata, in collaborazione con il sovrintendente dello Sferisterio e Amat. "Siamo felicissimi di “Mamma Mia” nel programma di  Sferisterio Live" - afferma l'assessore e vice sindaco Stefania Monteverde  -"Due serate con un musical pieno di energia e di divertimento. Le musiche di Dancing Queen risuoneranno nello Sferisterio e cominceremo ballare tutti". ''Sarà il titolo dell'estate e quello che anche in inverno ci farà sentire al mare'', racconta il regista del musical al debutto nei più bei teatri all'aperto italiani: Ostia, Siracusa, Macerata, cui si aggiungeranno Marostica e il Sistina a fine anno. “Mamma mia è uno di quei musical che si sogna un po’ tutta la vita, soprattutto chi come me è cresciuto sulle note degli Abba”, racconta Piparo che ha diretto titoli d’oro come Billie Elliot, Evita, Sette spose per sette fratelli e Jesus Christ Superstar.  All’allestimento inglese circolato finora nei teatri di tutto il mondo, si aggiunge ora questa edizione tutta italiana, con un cast di 28 attori, cantanti e ballerini a raccontare la storia di Sophie che vorrebbe il padre ad accompagnarla all'altare. I bozzetti puntano tutto sul mare, con la locanda bianca e azzurra della protagonista Donna, bouganville, orchestra, pontile con barca e bagnasciuga vero da ''80 mila litri d'acqua e balletto con gli schizzi''.  Altri appuntamenti del cartellone di Sferisterio Live 2017 sono il 26 agosto Niccolò Fabi, che ha scelto Macerata come una delle tappe del suo nuovo tour che da giugno a settembre lo vedrà calcare i migliori palchi italiani estivi per raccontare dal vivo i suoi venti anni di percorso artistico e musicale.  Il 25 agosto sarà la volta di Alessandro Mannarino con il suo Apriti cielo Tour, che prende il nome dal suo quarto album uscito nel gennaio scorso e anticipato dai singoli Apriti Cielo e Arca di Noè.  Il primo settembre sul palcoscenico dello Sferisterio sarà Massimo Ranieri in Malia, il tour tratto dal suo album Malìa–Napoli 1950-1960, una nuova tappa del suo lungo viaggio nella canzone napoletana

05/04/2017 15:28
Domenica a Macerata torna "Il barattolo"

Domenica a Macerata torna "Il barattolo"

Domenica 9 aprile a Macerata si svolgerà in centro storico un’edizione de "Il Barattolo" tutta declinata al femminile in vista delle Pasqua. Rinnovare gli ambienti senza spendere una fortuna è possibile acquistando al mercato tanti oggetti frutto del riciclo e del cucito creativo che le abili mani degli espositori hobbisti hanno confezionato. Si potranno trovare abiti e accessori vintage o semplicemente usati, bigiotteria di qualità, arredi e complementi d'arredo, libri, fumetti e stampe, cd, dvd, collezionismo vario, rigatteria di ogni genere e tante curiosità, comprese le uova dipinte e decorate. Particolarmente ricco il settore dell'enogastronomia, per le tavole della Pasqua. Infatti  non mancheranno i prodotti tipici del territorio maceratese: salumi e formaggi, miele e derivati, verdure di stagione appena raccolte, uova di cioccolato, prodotti a base di pistacchio, farine e cereali, vino cotto, olio delle nostre colline e il meraviglioso zafferano di produzione locale. Alle ore 18.30 in galleria Scipione, durante lo svolgimento de Il Barattolo, si ritroveranno tutti coloro che hanno conosciuto e amato Sara Bruni, un’affezionata espositrice che è venuta a mancare nel dicembre dello scorso anno. Sarà una festa in suo onore. Info: www.ilbarattolo.com.

05/04/2017 15:22
"Notte dell'Opera", incontro con le associazioni iscritte all'albo Comunale

"Notte dell'Opera", incontro con le associazioni iscritte all'albo Comunale

Il mondo dell’associazionismo invitato a partecipare alla costruzione di un grande progetto della città. Il vice sindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde, infatti, ha invitato i rappresentanti di tutte le associazioni culturali, sportive, e sociali iscritte all’Albo comunale, a partecipare  alla riunione convocata per domani, giovedì 6 aprile, alle ore 21, alla sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, in piazza Vittorio Veneto, 2, per dare la propria adesione e portare il proprio contributo al programma dell’evento. Come è noto, quest’anno la Notte dell’Opera si svolgerà il 3 agosto e il tema a cui è ispirata è l’Oriente legato alle opere Turandot, Madama Butterfly e Aida e Shi in cartellone allo Sferisterio, mentre il colore dominante sarà il rosso, simbolo di felicità, prosperità e fortuna. La macchina organizzativa della sesta edizione della Notte dell’Opera è già partita e vede gli uffici del Comune di Macerata impegnati nel coordinamento e nei servizi tecnici mentre l’Associazione Sferisterio segue il progetto artistico grazie alla collaborazione del maestro Gianfranco Stortoni. In moto anche le associazioni dei commercianti del centro storico, di corso Cavour e di corso Cairoli che sono già operative.

05/04/2017 15:21
La "Passione" a Macerata: il prossimo 8 aprile cambia la viabilità

La "Passione" a Macerata: il prossimo 8 aprile cambia la viabilità

Per consentire lo svolgimento della rappresentazione della Passione organizzata per il prossimo 8 aprile dalla parrocchia di santa Croce, il comando di Polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolare temporaneamente la circolazione nella zona interessata dall’evento. L’iniziativa, che avrà inizio alle ore 21.15 allo stadio della Vittoria, proseguirà con una processione che attraverserà viale Martiri della Libertà per arrivare in piazza Indipendenza. Il provvedimento prevede: divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 19 alle ore 23 in viale Martiri della Libertà, entrambi i lati , nel tratto compreso tra via Oreste Calabresi e piazza Indipendenza e su tutta la piazza stessa dalle ore 21 chiusura al traffico veicolare della semicarreggiata destra di viale Martiri della Libertà (tratto a salire verso piazza Indipendenza). Arrivati in piazza Indipendenza i veicoli potranno proseguire normalmente a sinistra per via Spalato o dirigersi verso viale Indipendenza (salvo temporanea sospensione della circolazione al passaggio della processione; durante la rappresentazione finale in piazza Indipendenza (dalle ore 22 fino al termine della rappresentazione): divieto di transito, eccetto veicoli di soccorso, in viale Indipendenza, nel tratto compreso tra via Sforza e piazza Indipendenza, con deviazione del traffico diretto verso piazza Indipendenza sul percorso via Sforza, via Giuliozzi, via Oreste Calabresi e viale Martiri della Libertà. 

05/04/2017 15:13
Civitanova, sabato verrà presentato il libro: "Enrico Cecchetti lettere 1922-1928"

Civitanova, sabato verrà presentato il libro: "Enrico Cecchetti lettere 1922-1928"

Sabato 8 aprile alle ore 17 presso la sala Lettura della biblioteca comunale “S. Zavatti” di Civitanova Marche, ci sarà il convegno dedicato a Giannandrea Poesio e al suo ultimo libro: "Enrico Cecchetti. Lettere 1922-1928”.Relaziona Livia Brillarelli, amica e collaboratrice di Poesio; coordina Marco Pipponzi; dopo i saluti del Sindaco e del Presidente del Consiglio Comunale interverranno: la maestra di danza Stefania Sansavini, nonché presidente dell’ANCEC (Associazione Nazionale Coreutica Enrico Cecchetti); Galina Petrova, responsabile dell’ufficio stampa e della comunicazione dell’Accademia Vaganova di San Pietroburgo; l’editore Gennaro Fusco. Saranno ospiti una delegazione della Vaganova Ballet Accademy di San Pietroburgo, Chiara Rosa e Valeria Cecchetti, nipoti dell’avv. Cesare, il primo figlio di Enrico.

05/04/2017 15:10
Seminario a Porto Recanati: "L'approccio bio-psico-sociale nella cura dell'anziano non autosufficiente"

Seminario a Porto Recanati: "L'approccio bio-psico-sociale nella cura dell'anziano non autosufficiente"

La Cooperativa Sociale GEA a.r.l. di Macerata, con la collaborazione dell’Associazione "Noi & L’alzheimer" di Porto Recanati e il patrocinio della Città di Porto Recanati, organizza un seminario informativo sull’approccio bio-psico-sociale nella cura dell’anziano non autosufficiente, con particolare attenzione alle persone affette da Alzheimer. Il seminario si svolgerà il 7 aprile 2017 dalle ore 17.30 alle ore 19.30 presso il Pensionato per Anziani Rosina Gervasi in Corso Matteotti 6 a Porto Recanati ed è rivolto ai caregivers, familiari, assistenti familiari, operatori socio-sanitari, psicologi, volontari e tutti coloro che supportano la famiglia nella cura e si adoperano per ottenere il miglior benessere possibile dell’assist. Relatori dell’evento saranno: -il Dott. Giorgio Mancini Geriatra, Già Direttore il Dr. Mancini Giorgio, Geriatra- Già Direttore U.O. di Geriatria dell'Ospedale di Macerata, collaboratore della Cooperativa GEA -la Dott.ssa Lorenzini Eleonora, Psicoterapeuta e Psicologa della Cooperativa GEA; Coordinatrice dei Servizi Assistenziali e dell'Assistenza domiciliare pluridisciplinare del progetto "Resto a casa"Ancona. L’intervento del Geriatra verterà sulle demenze e gli aspetti clinici della malattia di Alzheimer, mentre la psicologa interverrà dell'approccio bio-psico-sociale. Moderatrice sarà la Presidente dell’Associazione NOI&L’ALZHEIMER Dott.ssa Katia Vergari L’Assessore ai Servizi Sociali Dott. Fabracci interverrà per un saluto ai partecipanti. La Cooperativa Sociale GEA da anni è impegnata nella formazione dei professionisti che operano nel settore socio-sanitario e dei familiari che assistono il proprio caro e concentra le sue attività nella diffusione di questo approccio olistico al malato. Il modello pone l’individuo al centro di un ampio sistema influenzato da molteplici variabili tenendo conto non solo dei problemi e funzioni organiche, ma rivolgendo l’attenzione anche agli aspetti psicologici, sociali, familiari dell’individuo fra loro interagenti e in grado di influenzare l’evoluzione della malattia.          

05/04/2017 13:09
Convegno sul patrimonio culturale italiano a Camerino

Convegno sul patrimonio culturale italiano a Camerino

Il prossimo venerdì, 7 aprile 2017, si terrà a Camerino il convegno dal titolo: esposizione del patrimonio culturale italiano ai ai rischi ambientali, tutela e valorizzazione del patrimonio delle aree Interne dal Rischio Sismico. L'insieme di cose o beni, che per il particolare rilievo storico culturale ed estetico sono di interesse pubblico e costituiscono la ricchezza di un luogo ed i valori identitari della popolazione che lo abita, rappresentano il cosiddetto patrimonio culturale di un territorio di cui è ricco il nostro Appennino. Un territorio caratterizzato da una situazione geomorfologica e geologica critica, che testimonia la fragilità del nostro paese e del suo patrimonio culturale, esposto ai rischi ambientali e nella fattispecie sismici e idrogeologici. Una situazione ricca sì di georischi ma anche di georisorse in grado di offrire elementi identitari caratterizzanti le forme di un paesaggio (geositi, rocce di varia natura, sorgenti, fiumi), insieme ai borghi e agli edifici storici che lo distinguono, che vanno a costituire i patrimoni culturali identitari e rappresentativi della grande bellezza di questo pezzo di terra Italiana. Prtner dell'evento la Sigea (Società Italiana Geologia Ambientale), alta scuola e Italia nostra onlus Onlus, con questo evento che si svolge a Camerino, nel cuore dell' area colpita dai terremoti del 2016-17, vogliono mettere insieme i diversi saperi scientifici e culturali stimolati dai relatori che interverranno, per approdare, con un approccio progettuale integrato, ad una territorializzazione dello sviluppo e ad una proposta di "adozione di un'area" che non sia solo pura ricostruzione ma anche rigenerazione sociale e riqualificazione dei patrimoni caratterizzanti l’ambiente e il paesaggio dei luoghi, secondo una logica integrata, multidisciplinare e di elevata sostenibilità ambientale. Il convegno, che avrà svolgimento nell’auditorium Benedetto XVI del polo scientifico dell’Università di Camerino, è stato organizzato con la sostanziale partecipazione del comune di Camerino, dell’Università di Camerino e del sistema museale di UNICAM, con il patrocinio di ICOM ITALIA (International Council of Museums), INU (Istituto nazionale di urbanistica), Legambiente Marche, CATAP (Coordinamento Associazioni Tecnico-Scientifiche per l’Ambiente ed il Paesaggio), associazione “I borghi più belli di Italia”, Unione montana Catria Nerone, ordine dei geologi delle Marche e ordine degli architetti della provincia di Macerata. Importante è stato il contributo all’organizzazione di Coldiretti Marche.   .

05/04/2017 13:01
Al teatro Annibal Caro di Civitanova va in scena: "Brahms e le danze ungheresi"

Al teatro Annibal Caro di Civitanova va in scena: "Brahms e le danze ungheresi"

Brahms e le famose danze ungheresi per Civitanova Classica. Concerto da non perdere domenica all’Annibal Caro. Sul palco l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da uno dei più interessanti direttori europei: Jiří PetrdlíkCivitanova 5 aprile – Civitanova Classica Piano Festival torna con un appuntamento di grandi musicisti dall'Est Europa. Domenica 9 aprile, la rassegna curata da Lorenzo Di Bella, porta sul palco del Teatro Annibal Caro l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. A dirigerla Jiří Petrdlík, uno dei più interessanti direttori europei della sua generazione, fondatore e membro del Comitato della Fibich Society e direttore musicale dell’International Festival of Concert Melodrama. La prima parte del concerto vede la FORM impegnata in due composizioni di danze concertanti identificative di due popoli: Danze popolari rumene del compositore Bartók e le famosissime danze ungheresi n.5 e n.6 di Brahms. A seguire la pianista polacca Anna Miernik nell’interpretazione di Krakoviak, il grande rondò concertante in Fa Maggiore Op.14 di Chopin, una delle composizioni più giovani del noto autore dal carattere spiccatamente virtuosistico e nazionalistico. Nella seconda parte è di scena il giovane Jiří Vodicka, che esegue il Concerto op. 64 di Mendelssohn. Vodicka, vincitore del concorso di Weimar, è tra i più rinomati violinisti della Repubblica Ceca ed è solista permanente della Janáček Philharmonic Orchestra. Dopo l’intervallo, grazie alla collaborazione con la Pinacoteca "Moretti" di Civitanova Alta, è prevista anche una “pillola d’arte” con il prof. Stefano Papetti, docente di storia dell'arte moderna all’Università di Macerata e direttore delle Raccolte Comunali di Ascoli Piceno. Civitanova Classica Piano Festival viene realizzato grazie al contributo del Comune e dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, con il sostegno della regione Marche e di partner privati. La serata è resa possibile grazie all’azienda Boccadigabbia.    

05/04/2017 12:32
Body painting al cioccolato e tanto altro al "Ciokko & Co." a Potenza Picena

Body painting al cioccolato e tanto altro al "Ciokko & Co." a Potenza Picena

Domenica 9 aprile il centro cittadino, da piazza Douhet a piazza della Stazione passando attraverso Traversa Torresi, ospiterà la terza edizione della festa del cioccolato organizzata dall’Assessorato al Commercio e Turismo del Comune di Potenza Picena in collaborazione con l’Associazione Ristoratori e Albergatori (Ara). “Ciokko & Co.” il Festival del Cioccolato proporrà, dalle ore 10 alle ore 20, stand golosi, laboratori, body painting col cioccolato ed intrattenimento per grandi e piccini. “Un edizione diversa ed innovativa – ha riferito l’assessore Paolo Scocco – ovviamente il cioccolato resta il protagonista ma con variazioni sul tema. Ad esempio lo proporremo come ingrediente da cucina con ricette e preparati per carni, salse bbq e sulla frutta. Vi sarà anche uno spazio artistico con la possibilità, per chi volesse provare questa dolce esperienza, del body painting al cioccolato".    

05/04/2017 12:28
Body Emotion: rassegna di danza a Potenza Picena

Body Emotion: rassegna di danza a Potenza Picena

Ancora spettacoli a Potenza Picena. Sabato 8 aprile alle ore 21,15 presso il cine teatro Divina Provvidenza l'Asd Ritmosfera scuola di spettacolo di Porto Potenza Picena organizza la rassegna di danza Body Emotion con il patrocinio del comune di Potenza Picena. Una serata all'insegna della danza e che vedrà sul palco esibirsi scuole di danza delle Marche e di fuori regione. Ospite della serata l'Aedj Group, compagnia allievi diretta dai maestri dell'Ecole Superieure de Danse di Nizza, Serge Alzetta e Genevieve Blanchard. All'interno della compagnia ci sono anche due allieve dell'Asd Ritmosfera: Giorgia De Matteis e Francesca Serra selezionate tramite audizione insieme ad allieve divarie scuole italiane. In questo fine settimana presso l'Asd Ritmosfera ci sarà anche lo stage di danza jazz tenuto dai maestri Alzetta e Blanchard. La direzione artistica della ritmosfera nelle persone di Chiara e Serena Bianchini si dichiarano entusiaste dell'evento e invitano quanti vorranno a partecipare allo stage e ad assistere allo spettacolo di sabato sera. Ringraziano tutti coloro che hanno permesso la realizzazione dell' intero evento. L'evento è patrocinato dal comune di Potenza Picena, dalla Uisp di Macerata e dall'Aedj. 

05/04/2017 12:03
Neri Marcorè a "Tutti agibili per un giorno"

Neri Marcorè a "Tutti agibili per un giorno"

La grande festa di inizio estate, Tutti agibili per un giorno, che si terrà all'ombra del santuario di Macereto, prende sempre più forma. L’evento, che si svolgerà il 24 giugno è dedicato agli allevatori e alle attività economiche di Visso, Ussita, Castelsantangelo sul Nera e Pieve Torina (leggi qui). L’obiettivo della giornata di festa è quello di reperire aiuti da tutto lo Stivale per permettere la riapertura o la sistemazione delle imprese locali che hanno subito danni con le scosse terribili iniziate il 24 agosto. Dopo, quindi, dieci mesi esatti, arriva l’evento che vuole ridar vita al territorio dell’alto maceratese. L’ultima novità è la conferma della presenza di Neri Marcorè, che si è reso disponibile sin dall’ideazione di Tutti agibili per un giorno e che con la sua partecipazione dona un valore aggiunto alla giornata. Come sempre, l’attore, comico e presentatore marchigiano si impegna in prima persona per portare avanti la sua campagna pro-Marche, in questo caso, nello specifico “pro-maceratese”. L'evento è organizzato da: Un aiuto concreto per Castelsantangelo sul Nera, Legambiente Marche, Cia Marche, Copagri Marche, Altonera e Marco Scolastici    

05/04/2017 11:20
All’Ecomuseo di Villa Ficana torna “Call of art” con la mostra dell’artista Ugo Caggiano

All’Ecomuseo di Villa Ficana torna “Call of art” con la mostra dell’artista Ugo Caggiano

“Atterrati! Call for Art” continua il suo percorso artistico ospitando le opere del maestro Ugo Caggiano, artista marchigiano che torna ad esporre a Macerata scegliendo gli spazi e le bellezze del borgo di case in terra cruda Villa Ficana, inserito nella rete Macerata Musei. L’esposizione verrà inaugurata sabato 8 aprile alle ore 16.30 negli spazi del Centro Visite dell’Ecomuseo alla presenza. La mostra Storie di Pietre racconta attraverso le pietre miliari - antiche testimonianze diventate i attuali ed evocative – storie di memoria e simboli attraverso un suggestivo uso del colore; oltre alle sculture sarà possibile ammirare disegni e dipinti dell’artista. Il progetto Atterrati nasce con l’obiettivo di creare un punto di incontro, di conoscenza e di diffusione della creatività e per questo l’Ecomuseo mette a disposizione alcuni dei suoi spazi per ospitare le opere di un artista selezionato tra i diversi partecipanti. Ogni mese sulla pagina facebook di Atterrati! e sul sito dell’Ecomuseo viene pubblicata una Call, un bando aperto a tutti con una domanda di partecipazione da compilare. Le richieste pervenute entro il termine stabilito saranno valutate e verrà selezionato l’artista che esporrà il mese successivo. La mostra sarà visitabile gratuitamente nel Centro Visite dell’Ecomuseo Villa Ficana, Borgo Santa Croce 87, Macerata fino al 23 aprile dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18,  sabato e domenica dalle 16 alle 19.  Previste aperture straordinarie il giorno di Pasqua domenica 16 e il giorno seguente lunedì 17 aprile dalle ore 16 alle 19.

04/04/2017 21:11
Macerata, per il Primo Maggio Ma(r)che Festival arriva Bugo in concerto

Macerata, per il Primo Maggio Ma(r)che Festival arriva Bugo in concerto

Mentre l’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Macerata, guidato da Federica Curzi, sta ancora mettendo a punto il programma  delle iniziative che caratterizzeranno il tradizionale appuntamento con Primo Maggio Ma(r)che Festival in programma nella classica location dei Giardini Diaz il 30 aprile e 1 maggio, certo è il protagonista del concerto che animerà la seconda serata dell’evento. Sul palcoscenico del Primo maggio maceratese ci sarà infatti Cristian Bugatti, in arte Bugo, l'artista che prima di tutti ha reinventato la figura del cantautore italiano, influenzando tutta una generazione di musicisti fino a diventare punto di riferimento. Durante il live Bugo proporrà i suoi più grandi successi insieme ai brani di Nessuna scala da Salire il nuovo lavoro discografico (etichetta Carosello Records). Scelta non convenzionale e rivoluzionaria che rispecchia a pieno lo spirito e lo stile del geniale cantautore che è stata ripagata immediatamente con un esordio da 1° posto nella classifica dei vinili più venduti. Anticipato dal singolo Me la Godo, l’album si compone di 12 tracce dallo stile originale e fresco, che confermano Bugo come uno degli artisti più interessanti della scena contemporanea italiana. Nella track list anche la scelta di inserire 3 brani strumentali dove Bugo spazia dall’elettronica anni ’80, al rock, ai beat più attuali. Bugo, classe ’73, nasce a Rho (MI), ma cresce nel novarese, dove inizia a suonare che ha già vent’anni; l’orecchio però è “naturale” e impara presto molti strumenti tra cui la batteria, l’armonica a bocca e ovviamente la chitarra. Fonda un gruppo nel ’94 (i Quaxo), ma presto lo lascia per dedicarsi alla carriera solista, distinguendosi subito come cantautore eccentrico, che sfugge alla banalità degli anni 2000 attraverso le sue rime allucinate, paradossali, e dalle mille interpretazioni. Definito negli anni con aggettivi ed etichette che hanno tentato di comprenderlo e collocarlo musicalmente, Bugo viene assorbito, tra tutti, dal termine fantautore. Geniale espressione di un giornalista, che all’inizio della sua carriera, riesce a decifrare la sua sfera cantautorale, sottolineandone l’originalità rispetto al passato. Verrà anche definito negli anni pioniere del nuovo cantautorato italiano (2008) e “irrefrenabile rivoluzionario della canzone italiana” (Rolling Stone 2013). Dal 2000 al 2011, pubblica sette dischi, di cui ben cinque con l’etichetta Universal. La scelta di firmare con una multinazionale della musica, è chiara. Bugo vuole fare sul serio, ma non è disposto ad omologarsi e partorisce album molto diversi tra loro, spaziando musicalmente dal rock distorto, all’elettronica, alla melodia del poeta. Ci regala pezzi che vanno da “Io mi rompo i coglioni” a “Casalingo” degli esordi, passando per “Che diritti ho su di te”, “Il sintetizzatore”, “C’è crisi”, “Nel giro giusto”, per arrivare a quelli dell’ultimo album per Universal dal titolo “Nuovi rimedi per la miopia” (più intimista e personale). Dentro ci sono pezzi unici come “I miei occhi vedono”“Non ho tempo” e “Comunque io voglio te”. Negli anni, Bugo spiazza continuamente critica e fans per la sua esigenza di sperimentare ed esprimere la sua evoluzione artistica. Cresce musicalmente in un processo che è naturale, e sorpassa le aspettative di chi lo vorrebbe sempre uguale a stesso, fino ad arrivare nel 2012, sulle pagine del quotidiano britannico “The Guardian”, che lo nomina tra i protagonisti della scena musicale italiana insieme ai più grandi. Come già nelle edizioni precedenti il festival, organizzato dal Comune di Macerata – Assessorato alle Politiche Giovanili in collaborazione con la Cooperativa sociale  e la partecipazione della Provincia di Macerata, della Regione Marche dei sindacati Cgil, Cisl e Uil e delle Università di Macerata e Camerino   prenderà il via il 30 aprile a partire dalle ore 18 con l’apertura degli stand gastronomici e seguire musicaAnche nei giorni dell’esposizione sarà possibile effettuare visite guidate del Borgo, alla scoperta dell’architettura in terra cruda di fine ‘800. Ulteriori informazioni sul progetto e sull’esposizione sono disponibili nel sito www.ecomuseoficana.it  o sulla pagina facebook Atterrati – Call for Art info@ecomuseoficana.it  tel. 0733 470761.    

04/04/2017 15:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.