Prosegue su “Focus”, canale 56 del digitale terrestre, la programmazione dei cinque episodi della serie tv “Segnati da Dio”, a cura della Sydonia Production, realizzata con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e quasi interamente girata nel territorio settempedano. L’ultima puntata verrà presentata in prima serata mercoledì 12 aprile. E’ però possibile vedere gli episodi anche su internet. La puntata dedicata a San Francesco d’Assisi, girata fra Elcito e la faggeta di Canfaito, è disponibile all’indirizzo http://it.dplay.com/focus/segnati-da-dio/stagione-1-episodio-san-francesco-d-assisi/.
Ogni episodio della nuova serie farà conoscere la straordinaria storia di uno dei tanti “segnati da Dio” che, con le loro vite, hanno testimoniato l’eterna connessione tra Cielo e Terra, tra il supremo e l’umano, mostrando che tutto è possibile nel mondo della fede.
Diversi i set che sono stati allestiti nel territorio settempedano per questa sorta di documentario a puntate: oltre alla faggeta di Canfaito e ad Elcito sono state utilizzate come scenografia anche le grotte di Sant’Eustachio in Domora e i castelli di Aliforni e Pitino.
La regia della fiction è firmata da Luca Trovellesi Cesana. Le cinque storie raccolte, ognuna della durata di 45 minuti, raccontano le esperienze di alcune importanti figure di fede e religiosità come Caterina da Siena, Santo Pio da Pietralcina, San Giuseppe da Copertino, Caterina Emmerick e San Francesco d’Assisi.
Si tratta della storia di donne e uomini che si sono dedicati completamente al servizio verso gli altri, accettando coraggiosamente anche quelle facoltà sovrannaturali che cambieranno per sempre il corso delle loro esistenze. Come Caterina da Siena, appunto, che ricevette il dono delle stigmate visibili solo dopo la sua morte. O come Santo Pio da Pietralcina che visse il dono della bilocazione e della guarigione in mezzo a scetticismo e devozione. O come San Giuseppe da Copertino così attratto dal Cielo da sperimentare il dono della lievitazione da terra. O, ancora, come Caterina Emmerick che ricevette visioni così dettagliate dei Vangeli tanto da permettere il ritrovamento della casa di Maria. O, infine, come San Francesco d’Assisi che con la sua telepatia parlava con gli animali, che con la sua mistica dialogava con il mondo Sufi e che con le sue estasi riconosceva il vero volto di Dio, quello della Madonna Povertà.
Commenti