Aggiornato alle: 19:28 Sabato, 10 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Macerata

Sviluppo turistico e culturale, i Comuni della "Marca Maceratese" progettano il futuro

Sviluppo turistico e culturale,  i Comuni della "Marca Maceratese" progettano il futuro

Tornano ad incontrarsi i comuni che aderiscono al Manifesto della Marca Maceratese, detto il MaMa,  il documento che è stato sottoscritto il 30 novembre 2016 nei giorni più drammatici del terremoto quando sindaci e assessori del territorio maceratese si sono incontrati per affermare la necessità di valorizzare il patrimonio culturale in sinergia con i comuni stessi, preoccupati del lento recupero del patrimonio colpito e molto critici nei confronti di scelte non condivise per la valorizzazione e conservazione dei beni.

 Mercoledì scorso, convocati dal sindaco di Macerata Romano Carancini, alla Sala degli specchi della biblioteca comunale Mozzi - Borgetti di Macerata, coordinati dal vicesindaco e assessora alla Cultura di Macerata, Stefania Monteverde, si sono incontrati i comuni di Macerata, Matelica, Recanati, San Severino, Treia, Pollenza, Loro Piceno, Ripe San Ginesio, Monte San Giusto, Fiastra, Colmurano, Petriolo. All'incontro hanno partecipato anche i rappresentanti dell'Università di Macerata, dell'Accademia delle Belle Arti e della Diocesi.

  "E' stato un incontro molto produttivo perché si è creata una sensibilità comune e una volontà di rafforzare la nostra rete e la nostra visione d'intenti. Il sisma ci ha debilitato ma allo stesso tempo ci ha dato la forza di trovare dal basso nuove strade per pensarci insieme - ha affermato il vice sindaco Monteverde - Tra  gli obiettivi c'è la proposta di  realizzare di un protocollo d'intesa che rafforzi la nostra identità territoriale per l'elaborazione di un piano culturale e turistico condiviso. Riteniamo infatti che solo un soggetto più forte, che superi tutti i campanilismi, sia in grado di essere una voce autorevole per affrontare le questioni serie dei depositi per la conservazione delle opere, della ricostruzione del patrimonio colpito, del rilancio del comparto turistico e culturale".

 Al tavolo è stata affermata la necessità di un  dialogo forte con il Mibact, riconosciuto anche dall'intervento del sindaco di Matelica, Alessandro Delpriori, al G7 della cultura a Firenze chiamato dal ministro Franceschini a portare le istanze del territorio colpito. Si conferma la volontà di  un dialogo più stretto con la Regione Marche e l'assessorato regionale alla cultura con cui elaborare piani straordinari di sviluppo. Si ritiene anche necessaria una rinnovata  operosità del sistema museale provinciale che può essere certamente uno strumento utile al lavoro di rete. Particolarmente importante, è stato detto, che questo processo sia condiviso con le università, l'Accademia e le diocesi per rafforzare la coesione e lo sviluppo Il tavolo di lavoro ha messo in programma la realizzazione di un protocollo d'intesa tra i comuni per la realizzazione di un piano di rilancio turistico e culturale di un distretto che oggi è colpito ma è in ripartenza. In programma anche un incontro con l'assessorato alla cultura della Regione Marche per un confronto sulle politiche di rilancio del territorio. Al tavolo del MaMa partecipano anche i comuni di Tolentino, Camerino, Visso, Porto Recanati, l'Università di Camerino. 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni