Continua la rassegna Master Piano Festival del Politeama, domenica 22 ottobre alle ore 18,00, nella sala spettacolo, perfetta per la musica da camera, il Maestro Roberto Cappello si esibirà in un concerto pianistico con musiche di Schubert-Liszt tratte da Schwanengesang (Il canto del cigno) e musiche di Beethoven – Liszt come la SINFONIA N. 5 op. 67.
Roberto Cappello, considerato tra i maggiori pianisti della scena musicale internazionale, ha al suo attivo migliaia di concerti in tutto il mondo. Dopo l’esordio all’età di soli sei anni come enfant prodige presso la Kontzerthaus di Vienna, prosegue lo studio del pianoforte con il Maestro Rodolfo Caporali. Si è distinto in numerosi concorsi nazionali e internazionali: Città di Senigallia, Maria Canals di Barcellona, fino alla consacrazione definitiva, nel 1976, con il conseguimento del Primo Premio al Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano, che da 25 anni non veniva assegnato ad un pianista italiano. Nel 1996 ha tenuto concerti con l’Orchestra Nazionale della RAI a Frankfurt, Hamburg, Berlin, Dresda, Kiel.
Per l’elevato livello di virtuosismo, non disgiunto dal contenuto musicale, Roberto Cappello è uno dei pochi pianisti italiani che ha scelto di misurarsi in modo sistematico con le ardite pretese tecnico – musicali di F. Liszt. Tiene regolarmente master class all’Università di Brisbane in Australia, Husum in Germania, all’Accademia F.Liszt di Budapest e molti seminari nei Conservatori di tutto il mondo. Al termine del concerto, in Caffetteria, verrà offerta una degustazione enogastronomica organizzata in collaborazione con le Cantine Belisario di Matelica e l’Osteria San Nicola di Tolentino.I biglietti per il concerto e l’abbonamento per l’intera rassegna sono disponibili al Botteghino del Politeama (C.so Garibaldi, 80 Tolentino (MC)), aperto dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro + prevendita 1,5 euro. È possibile anche acquistare un abbonamento a 7 spettacoli al costo di 100 euro.Master Piano Festival prosegue il 26 novembre con Cecilia Airaghi; il 10 dicembre con il duo Marco Sollini – Salvatore Barbatano; il 21 gennaio con Gianluca Luisi; il 18 febbraio con il duo Riccardo Marini – Laura Mattei; l’11 marzo con Cinzia Pennesi; il 25 marzo con Paola Bruni. La rassegna è organizzata in collaborazione con l’Accademia della Libellula diretta dal Maestro Cinzia Pennesi.
Politeama|Corso Garibaldi, 80|62029 Tolentino (MC)|T.+39 0733 968043|www.politeama.org
Sarà inaugurata sabato 21 ottobre, alle ore 19, ai Magazzini UTO di vicolo Consalvi a Macerata, la mostra antologica "IN VIA" dell’artista maceratese Alessandro Rinaldi. La percorrenza proposta da Rinaldi è lunga e silenziosa, come quella cantata dal poeta messicano Octavio Paz (1914), è un cammino metafisico dove, nel vuoto della forma e nell’assenza di una esplicitazione, prendono vita i principi fondanti dell’universo.
L’antologica, patrocinata dal Comune di Macerata, è il frutto della ricerca di qualcosa di innocente perché l’uomo possa liberarsi dall’ossessione dell’individuazione. Cogliere la ragione del visibile nell’invisibile per diventare persona significa andare incontro all’indicibile e all’inenarrabile. L’esposizione resterà aperta fino al 23 ottobre con il seguente orario: sabato e lunedì dalle 18.30 alle 22.30, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21.
Alessandro Rinaldi, artista nato a Macerata che vive e lavora a Pollenza, ha tenuto mostre collettive e individuali a Napoli, Perugia, Ancona, Jesi, Macerata, Roma, Bologna, Milano. Hanno parlato di lui prestigiose riviste come Frigidaire, Tempi Supplementari, Freezer, El Grifo e la spagnola El Vibora.
Montalto di Cessapalombo ricomincia dalle sue origini. Dopo i danni del terremoto, la comunità cerca di ripartire e lo fa partendo da se stessa e dalle sue radici.
Oltre duemila persone sono arrivate per conoscere gli antichi mestieri e tradizioni del paese. Montalto ha riscoperto l'attività del carbone praticata da generazioni intere. Infatti prima gli abitanti erano agricoltori e boscaioli, ma spesso per arrotondare vendevano il carbone ai mercati nelle piazze delle città limitrofe. A riprendere quest'attività dai ricordi dei nonni è stata l'azienda agricola Giovanni Tomasselli.
Un successo l'iniziativa che ha colto l'occasione per far degustare le sue tipicità a tavola, portando i visitatori a mangiare a pranzo e a cena alla sede della Pro Loco e all'Agriturismo La Fonte.
Un chiaro segnale di coraggio e di attaccamento al territorio che la popolazione terremotata continua a dimostrare.
Si alza il sipario sulla nuova stagione dei Teatri di Sanseverino che sabato prossimo (21 ottobre) propongono, in abbonamento al Feronia, la lettura scenica tratta dal romanzo di Lucia Tancredi “Una passione slava”. Lo spettacolo, in programma alle ore 20,45, sarà anticipato la mattina da una anteprima riservata alle scuole.
Sul palco, seguendo il filo conduttore dell’amore che trionfa su tutto e tutti e che è il tema del nuovo cartellone dei Teatri settempedani, verrà riproposta, in atto unico, la ricostruzione dell’amore di Antonio Gramsci e Giulia Schucht tra politica e vita privata.
Si tratta di un’esclusiva nazionale che riprende le pagine del romanzo della Tancredi, edito dalla casa editrice EV e vincitore del premio letterario internazionale “Scrivere per Amore” in cui si ricostruisce, tra vero e verosimile, la vita di Giulia Schucht, moglie, madre, confidente e amante appassionata a cui il padre fondatore del Partito Comunista Italiano si rivolge come un bambino goloso. Eppure Giulia è stata rimossa, condannata dalla storia a estinguersi. Cosa c’era di sconveniente in questa donna particolarmente bella, aristocratica, che d’estate vestiva di bianco e d’inverno di verde? Una donna che incantò con il suo violino un pubblico di ottomila spettatori al concerto di capodanno a Mosca del 1918? Una donna che cercò nella malattia forse un modo per preservarsi dalla storia del suo tempo o per essere fedele all’uomo che amava? A queste, e altre domande, la lettura scenica cercherà di dare risposta.
Alla serata partecipano Serena Abrami, voce, e Fabio Capponi, al pianoforte, che presentano inedite versioni di romanze russe e canzoni italiane anni Venti e Trenta del Novecento per meglio descrivere il contesto socio-culturale dei protagonisti del romanzo e creare un clima di immedesimazione con la storia narrata da Lucia Tancredi.
Lucia Tancredi è diplomata in pianoforte ed insegna letteratura. Ha pubblicato “Racconti di viaggio” (Quodlibet 2003), i romanzi “Io, Monica. Le confessioni della madre di Agostino” e “Ildegarda” (Città Nuova 2006-2009) Ha fondato e diretto Ev mensile di scrittura ricreativa.
Dopo la prima della prosa i Teatri di Sanseverino domenica 22 ottobre, alle ore 17, proporranno all’Italia, con ingresso gratuito, l’incontro dedicato al Giappone nell’ambito della rassegna “Altre Culture” con le immagini di viaggio di Francesco Rapaccioni.
Degustazione di birra, buon cibo con birre di grande qualità fornite dalla Ibalt, intrattenimento per bambini, musica con contest, concerti dal vivo e dj set e una festa magica in occasione del 31 ottobre notte di Halloween.
Tutto questo sarà, dal 27 al 31 ottobre, Macerata Beer fest & Halloween night. Cinque giornate per la nuova iniziativa dell’associazione MC Food&Drink, dedicata a giovani, famiglie e bambini, patrocinata dal Comune di Macerata, che per questa occasione di festa vede protagonisti 10 dei 25 locali che la compongono: Civico 37, il Centrale, il Fabric, il Beer Bang, la Porchetteria, Al casolare, Verde caffè, Spulla, Cabaret e Vicolo 9.
Ad accogliere Macerata Beer fest & Halloween night sarà una location d’eccezione, la Terrazza dei Popoli.
"Sono diversi i motivi per cui sono particolarmente lieta di patrocinare con l’assessorato alle Attività Produttive l’iniziativa del Macerata Beer Fest – ha affermato l’assessore Paola Casoni illustrando oggi alla stampa la manifestazione - che ben rappresenta le novità che sta apportando a livello cittadino la giovane ma molto attiva associazione MC Food&Drink: innanzitutto la voglia di mettersi in gioco sperimentando format nuovi per la città, come già avvenuto durante la scorsa stagione lirica. Ma le sole idee non sarebbero state sufficienti senza quella voglia di collaborare superando le logiche di competizione, di crescere insieme e far crescere la città che è il valore aggiunto dell’associazione. Locali che per un intero fine settimana ‘lungo’ si ritrovano insieme alla Terrazza dei Popoli. Come Amministrazione abbiamo condiviso insieme la scelta del luogo, a due passi dal centro, ampio e facilmente accessibile a tutti. Questa infatti sarà una festa per l’intera città, con appuntamenti rivolti non solo ai giovani, ma anche alle famiglie e ai bambini, un luogo d’incontro per tutti”.
“La scelta della location – ha detto Erika Mariniello, coordinatrice dell’associazione – non è casuale. Ci è sembrata quella migliore per evitare problematiche che potrebbero essere legate a un alto afflusso di persone e all’eventuale disturbo causato dalla musica. L’associazione MC Food&Drink, un gruppo molto attivo e coeso, sta già lavorando all’organizzazione di altri eventi che arricchiranno il calendario delle manifestazioni proposte in città e per offrire buoni motivi per visitare il centro storico. Siamo impegnati in un’iniziativa dedicata al vino con l’allestimento di vere e proprie cantinette in un percorso itinerante che si snoderà nel cuore della città ”.
Nella serata di apertura, il 27 ottobre, ospite dell’evento sarà lo chef stellato Michele Biagiola che si cimenterà nella preparazione di un aperitivo che verrà offerto dall’associazione Mc Food&Drink
In dettaglio il programma delle cinque giornate di Macerata Beer fest & Halloween night
Venerdì 27 ottobre
Inizio festa h 18
Somministrazione birra e cibo
h. 21 concerto dei Route 77
Durante la giornata è previsto intrattenimento per bambini curato da Giaconi Editore
h 18,30 Letture per bambini a tema “Farfalle e folletti”
h 21,30 La buona notte con il libro-cartone animato “Sogno a piedi scalzi”
Sabato 28 ottobre
Inizio festa h 18
Somministrazione birra e cibo
h 21 concerto Elpris e a seguire DJ Cameretta
Durante la giornata è previsto intrattenimento per bambini curato da Giaconi Editore
h 18,30 letture per bambini: “la maga Sibilla e le sue fate”
h 21,30 la buona notte con il libro-cartone animato: “Sogno a piedi scalzi”
Domenica 29 ottobre
Inizio festa h 16
h 21 Contest musicale con giuria di qualità
Durante la giornata è previsto intrattenimento per bambini curato da Giaconi Editore
h 17 Laboratori creativi e letture per bambini “Strani mostri sono i pesci”
h 21,30 La buona notte con il libro-cartone animato “Sogno a piedi scalzi”
Lunedì 30 ottobre
Inizio festa h 18
h 21 Contest musicale con giuria di qualità
Durante la giornata è previsto intrattenimento per bambini curato da Giaconi Editore
h 18,30 letture per bambini “Il mazzamurello ed altri strani folletti”
h 21.30 La buona notte con il libro-cartone animato “Sogno a piedi scalzi”
Martedì 31 ottobre
Inizio festa di Halloween
h 21 concerti dei gruppi Cristiana Mei and Doctor Who e DJ Bruce Lee
Durante la giornata è previsto intrattenimento per bambini curato da Giaconi Editore
h 18,30 Laboratori creativi per bambini “La maschera e la storia”
h 19,30 Storie di paura e di superstizioni, incontro con lo scrittore Enrico Tassetti.
Il Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto giunge l’anno prossimo alla sua 40^ edizione.
Un traguardo certo non scontato, se si pensa che all’inizio del gesto, voluto dall’allora sacerdote di Macerata don Giancarlo Vecerrica, ora Vescovo emerito della Diocesi di Fabriano-Matelica, partirono in appena 300 e anno dopo anno si è formato un fiume di persone contagiate da questa esperienza umana, in cui ciascuno è invitato a fermarsi dalla frenesia di ogni giorno e a guardare in faccia il proprio bisogno e le proprie domande.
Negli ultimi anni si è toccata la quota di almeno 100mila presenze, con migliaia di giovani in cammino per raggiungere, dopo un percorso notturno di quasi 30 chilometri scandito da canti, preghiere e silenzi, la Basilica di Loreto.
Proprio in questi giorni è stata fissata la data dell’edizione numero 40: sabato 9 giugno 2018. Il Comitato organizzatore è già al lavoro e invita tutti a prendere nota della data e a non esitare a contattare la sede di Macerata in piazza Strambi per collaborare.
Tra le intenzioni, il Pellegrinaggio rivolgerà ancora il suo pensiero alle popolazioni colpite dal sisma, a chi vive situazioni difficili a causa della guerra, ai migranti, ai cristiani perseguitati nel mondo ed ai giovani, alla luce anche del prossimo Sinodo dei Giovani indetto dal Papa per l’ottobre 2018.
Proprio Papa Francesco, fin dal primo anno di pontificato, ha mostrato la sua vicinanza al Pellegrinaggio salutando telefonicamente i pellegrini presenti allo stadio di Macerata prima della S. Messa.
A Corridonia due incontri di formazione e riflessione storico-musicale sulla Grande Guerra a 100 anni dalla disfatta di Caporetto.
Al centro di aggregazione giovanile continuano le iniziative del progetto "Valico" dedicato ai giovani del Comune di Corridonia. In collaborazione con la banda musicale “G. B. Velluti” è stato realizzato un percorso di conoscenza sulla funzione che hanno avuto i canti patriottici nelle trincee e nella memoria storica del nostro Paese.
Il primo appuntamento venerdì 20 ottobre, dalle ore 11.30 alle 13.00, sarà con Echi di trincea, la Grande Guerra, cos’è stata e cosa rimane. L’incontro a cura di Paride Dobloni, professore del liceo scientifico di Fano, sarà anche l’opportunità di una riflessione con gli studenti delle classi 4° e 5° dell’Ipsia Filippo Corridoni. Il docente racconterà anche del coinvolgimento alla leva dei nati nel 1899, che furono inviati al fronte per risollevare le sorti della guerra dopo la disfatta di Caporetto (il 24 ottobre ricorre il centenario).
Il secondo appuntamento sarà martedì 24 ottobre, dalle 21.00 alle 22.30, con l’evento “Da Caporetto al Piave: i mitici ragazzi della classe ’99”. Un concerto della banda musicale Velluti e il maestro Marco Morlupi, nel quale si alterneranno canti patriottici, immagini e narrazioni della Grande Guerra con la partecipazione degli allievi del COT - Corridonia officine teatrali.
L'ingresso è gratuito. Per informazioni contattare il 340-2135634 oppure scrivere a valicocorridonia@gmail..
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma dell'associazione Ubuntu
Domenica 22 ottobre dalle 9.30 alle 12.30 si terrà un flash-mob sul sagrato della chiesa di Santa Croce, dal titolo “La coperta del Coraggio”: servirà a mostrare alla cittadinanza tutte le coperte prodotte nell’estate rovente appena finita da una ventina di signore di Reteviva.
Ad inizio anno, siamo venuti in contatto fortuitamente con l’associazione “Coraggio” di Perugia che ha il nostro medesimo obiettivo, ovvero quello di sostenere le persone sole e i loro familiari. Dopo il terremoto, hanno pensato bene di realizzare tanti quadrati 30x30 a maglia, con le più svariate tecniche, per confezionare tante coperte a favore dei terremotati di Cascia.
Noi dell’associazione Ubuntu di Macerata, primi promotori di Reteviva, abbiamo pensato bene di proporre quest’iniziativa alle decine di signore che sono in contatto con noi … ed alla fine hanno confezionato più di 35 coperte!
Dopo il flash-mob di domenica prossima, le consegneremo all’associazione “Coraggio” sabato 28 direttamente a Perugia, dove verranno messe insieme alle più di 1000 coperte arrivate da tutta Italia.
Ci sembra un’iniziativa lodevole soprattutto perché riesce a mettere in contatto una necessità con una disponibilità sul territorio: da una parte, c’è il bisogno di sentirsi accompagnati da qualcuno e non da soli, sentimento dei tanti terremotati segnati dal sisma e dal dramma che ne è seguito; dall’altra, hanno coinvolto in un progetto comune le tante signore che hanno un’arte antichissima tra le mani, rese felici di poter essere ancora utili.
La manifestazione (Castagnata e Polentone) organizzata dalla Società Operaia, che si terrà a Colmurano nei giorni 21 e 22 ottobre 2017, ha molteplici finalità di particolare rilevanza socio-culturale.
Infatti, anche se principalmente l'intento è quello di far conoscere e apprezzare il territorio da un sempre maggior numero di persone provenienti anche da luoghi piuttosto distanti, la manifestazione permette di ottenere altri risultati come quello di sviluppare il più possibile il potere socializzante dell’evento, che di per se non può evitare di alimentare nuovi e vecchi incontri, ma anche quello d’intrattenere nel migliore dei modi possibili la gente, coinvolgendola con la buona tavola, arricchita dai prodotti culinari della tradizione, realizzati soprattutto con ingredienti tipici della stagione (come la castagna e la farina di granoturco) accanto ai piatti storici, e all’apprezzatissimo polentone tradizionale e vegetariano. Ci sarà inoltre un mercatino che proporrà spunti preziosi per i prossimi regali natalizi e un'intera piazza di stand eno-gastronomici legati a l’arte dei mestieri e dei sapori.
Per questa edizione si è deciso di ospitare la Pro Loco di Castelluccio che offrirà degustazioni e promuoverà i suoi prodotti, con la partecipazione di Daniele Testa ideatore dell’iniziativa di raccolta fondi "Resto in piedi sono di Castelluccio", da destinare alla ricostruzione delle comunità colpite dal sisma: https://worthwearing.org/store/campo-di-lenticchia-castelluccio-di-norcia, accompagnati con un pizzico di folklore degli stornellatori di Norcia.
Per questo motivo che è nata l’idea di abbandonare momentaneamente il tema culturale della manifestazione incentrato sui quattro elementi e dedicare lo spazio a un problema più attuale, il terremoto, tema attorno al quale è stato organizzato un convegno che avrà luogo presso il palazzetto dello sport di Colmurano, con inizio alle ore 17.00 di sabato 21 ottobre. Durante il convegno interverranno il prof. Antonio Moretti, professore di geologia e sismologia, responsabile delle attività di ricerca del laboratorio di geologia e radioprotezione dell’Università dell’Aquila. “Cosa c’è sotto i nostri piedi? Uno sguardo sulla geologia dell’Appennino” a cura del prof. Pietro Paolo Pierantoni, ricercatore e docente di rilevamento geologico presso la sezione di geologia dell’ Università di Camerino e “Come difenderci dai terremoti: gestione dell’emergenza e prevenzione” con Stefano Diotallevi, autore del romanzo, “(H)eart (H)quakes Moti di Terra e di Cuore”. Presenterà il libro il Prof. Massetti Alberto.
Presso il piazzale delle scuole infine sarà allestito un ampio spazio dedicato ai bambini e domenica pomeriggio alle ore 16.30, ci sarà lo spettacolo di magia con Padre Gianfranco Priori, in arte: “Frate Mago”
Civitanova Marche batte tutti. L’affluenza di persone al cinema Cecchetti per il sorprendente film Loving Vincent è la più alta di tutte le sale delle Marche, multisale comprese.
Nelle due giornate di programmazione, il cinema civitanovese ha totalizzato 425 ingressi, registrando anche un pienone nella serata di ieri (martedì 17 ottobre). Gli spettatori sono rimasti così colpiti da questo esperimento artistico che a fine proiezione hanno applaudito per l’alta qualità del lungometraggio. L’opera scritta e diretta Dorota Kobiela & Hugh Welchman è interamente dipinta su tela, con immagini create nello stile di Vincent van Gogh realizzate da un team di 125 artisti.
Il film ha ancora numerose richieste e l’Azienda dei Teatri ha ottenuto il permesso di proiettarlo per ulteriori tre giorni da domani, sempre al Cecchetti. Gli orari sono: giovedì e venerdì 20.30-22.30; sabato 22.30. Il costo del biglietto è di 8 euro, un prezzo ridotto rispetto alle altre sale del territorio.
Domani si rinnova anche la programmazione dei film e, oltre a Loving Vincent, saranno proposti L’incredibile vita di Norman, Monster family e Nove Lune e mezza. Per gli orari consultare il sito www.tdic.it.
Si rinnova per l'anno sociale 2017-2018 la collaborazione fra la Società Filarmonico-Drammatica e l'Associazione Le Casette, l'Accademia italiana della cucina e il FAI delegazione di Macerata per la realizzazione di iniziative culturali aperte al pubblico nella storica sede di Palazzo Bourbon-Del Monte in via Gramsci a Macerata. Il calendario è composto da venticinque appuntamenti, compresi la rassegna teatrale a cura della Compagnia Filarmonico Drammatica e 'Cabaret in Filarmonica' grazie alla collaborazione con Massimo Zenobi, e arriverà fino a maggio 2018.
"Nel corso del 2017 abbiamo dato il benvenuto a venticinque nuovi soci", ha spiegato il presidente della Filarmonica Enrico Ruffini, "un segnale significativo, in particolar modo, del gradimento per l'attività svolta nella scorsa stagione e frutto anche del rapporto con istituzioni e associazioni cittadine. Desidero fin d'ora rivolgere un sentito ringraziamento per quanto faremo insieme".
Il primo appuntamento è per venerdì prossimo, 20 ottobre, alle 18 nel Teatro della Filarmonica in via Gramsci a Macerata con una conferenza di Romano Ruffini dal titolo "A.D. 1817. A Macerata la prima scintilla del Risorgimento". Lo storico e archivista maceratese, socio onorario de Le Casette, che organizza l'incontro introdotto dal presidente dell'associazione Pierluigi Pianesi, presenta un'accurata ricostruzione storica del primo moto insurrezionale del Risorgimento italiano di cui rimane traccia nella lapide affissa all'edificio Cioci in via Garibaldi. Fatti e personaggi di una vicenda avvenuta duecento anni fa rivivranno con il rigore della ricerca scientifica arricchita, nel racconto di Ruffini, da aneddoti e dettagli a molti sconosciuti.
"Anche se la loro azione fu fallimentare", spiega il relatore della conferenza che si terrà venerdì, "quei carbonari maceratesi misero in gioco la propria vita per lottare per la libertà e l'unità d'Italia". Era la notte di san Giovanni, tra il 24 e 25 giugno 1817, e Macerata fu teatro del primo tentativo di sommossa risorgimentale di cui si abbia notizia. Una data di non poca importanza per la storia d'Italia e che, nelle parole dell'archivista, "dovrebbe accomunare tutti in un ricordo commosso e pieno di orgoglio, per aver visto nascere tra le nostre mura questo moto insurrezionale, schiettamente italiano, ad opera di un manipolo di patrioti".
Al termine dell'incontro è prevista la possibilità, previa prenotazione (T 0733-260797, 333-1721308), di gustare le prelibatezze preparate dal catering La Filarmonica di Stefania Cittadini.
Infine, fervono i preparativi del gruppo di lettura coordinato da Ivana Schiaffi, Donatella Donati e Marina Pallotto. Sono, invece, già iniziati con successo i corsi dell'Accademia di Tango di Macerata diretta da Nanda Ferretti e il corso di yoga tenuto da Sibilla Leanza.
Dopo l'avvio della nuova stagione con le tradizionali feste universitarie, prende il via anche la stagione degli ospiti al Maracuja di Macerata.
Giovedì 19 ottobre, infatti, ad aprire le serate caratterizzate dalla presenza di un personaggio del mondo dello spettacolo arriva Manuel Vallicella, tronista di Uomini e Donne.
Manuel Vallicella arriverà intorno alle 23. Sarà prima ospite a cena de Le IV Porte, per poi arrivare al Maracuja.
G.I.G.A. (Gruppo d’Incontro Giovani e AggregAzione) è un progetto coofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù nell’ambito dell’intervento “AggregAzione”, creato e coordinato dall’associazione Strade d’Europa, con la partecipazione del Comune di Macerata e di altre sette associazioni maceratesi. L'obiettivo principale del progetto è quello di valorizzare alcuni spazi del centro storico, in particolare i Magazzini Uto e la Biblioteca Mozzi Borgetti, coinvolgendo ragazzi e ragazze del territorio comunale in attività di aggregazione e partecipazione.
Diversi sono gli appuntamenti della settimana:
Giovedì 19 Ottobre alle ore 14,00 presso i Magazzini UTO l'Associazione culturale Les Friches propone un incontro laboratoriale dal nome IODesign con la classe indirizzo multimediale del Liceo Artistico "Cantalamessa" Macerata.
Il progetto vuole far partecipare i giovani nel ripensare uno dei contenitori culturali più interessanti della nostra città dal punto di vista della luce. I ragazzi studieranno l’ambiente, il contesto, l’uso e la versatilità del luogo, attraverso l’utilizzo di diversi materiali ed il pensiero progettuale creativo.
Sempre giovedì, un altro interessantissimo appuntamento è alle ore 14.15 presso la Sala Castiglioni della Biblioteca comunale “Mozzi-Borgetti” dove avrà luogo l’ultimo appuntamento di “Strade che Aggregano”, a cura dell’Osservatorio di Genere.
Questo ultimo incontro avrà come protagonisti le studentesse e gli studenti della classe 4a D indirizzo Sistemi Informativi Aziendali dell’ITE “Gentili” di Macerata, coordinati dalla professoressa Letizia Catarini, che presenteranno La piccola umanità internata: il vicolo delle orfanelle, output del lavoro di ricerca scaturito dal percorso proposto dall’Osservatorio di Genere dal titolo “Strade che aggregano”.
Si prosegue alle 18,30, presso i Magazzini U.T.O, con l'Associazione Alter Eco che propone un incontro dal titolo "Elogio del vino sfuso".
Grazie alla presenza di Corrado Dottori, vignaiolo dell'azienda agricola "La Distesa" di Cupramontana e autore del libro "Non è il vino dell'enologo" (DeriveApprodi) si parlerà di vino sfuso, segno di genuinità produttiva e di civiltà di un territorio vinicolo che ha minor impatto sull'ambiente, garantisce l'instaurazione di un rapporto diretto tra consumatore e vignaiolo e illumina quotidianamente con la sua nobile semplicità i cibi in tavola e dona piacere rinfrancante.
Venerdì 20 ottobre alle ore 21 presso la Biblioteca Zavatti di Civitanova Marche si aprirà la tre giorni dedicata al genere giallo organizzata dall'associazione Cartacanta, in collaborazione con la Biblioteca Comunale "Silvio Zavatti", il Comune di Civitanova Marche, l’Associazione “Pina Vallesi”, il Centro Giovanile Casette di Casette d’Ete, il Comune di Sant’Elpidio a Mare e il Consiglio Regionale Marche.
Sono 120 i racconti e sei i finalisti per il concorso letterario Giallocarta. I finalisti sono: Marco Grieco di Montecorvino Pugliano (Sa), Oriano Bertoloni di Marnina di Carrara (Ms), Olimpia Cerantonio di Castel San Pietro Terme (Bo), Luciano Triolo di Messina, Giulia Matrisciano di Salerno, Niva Ragazzi di Lomazzo (Co).
Il concorso prevede due sezioni e premia tre classi di età: sezione Adulti, Premio Giallocarta “Giuseppina Vallesi”; sezione Junior, Premio Giallocarta Junior “Tecla Dozio” (fino a 18 anni) e Premio Pulcino Giallo (per classi delle scuole primarie).
“Sono lieta di presentare questa manifestazione – dichiara l'assessore alla cultura Maika Gabellieri - Voglio complimentarmi con gli organizzatori che la portano avanti con tanta passione e che l'hanno fatta crescere negli anni, articolandola con eventi culturali e laboratori nelle scuole. Ed è un onore per me poter ricordare in questa occasione la figura di Pina Vallesi, una collega per la quale ho nutrito grande stima: La sua morte è stata una grande perdita per tutta la città”.
“Il Festival muove tante associazioni culturali e privati cittadini che collaborano alla sua realizzazione – ha spiegato il direttore del festival Enrico Lattanzi - Conferenze, premiazioni, cene in giallo, ma Giallocarta è molto di più: il programma si snoda quest'anno fino al 3 dicembre”.
“Il Festival è la vetrina – ha sottolineato l'architetto Marco Pipponzi, componente della giuria – ma dietro questa vetrina, come nelle altre occasioni organizzate dalla Biblioteca, c'è un assiduo lavoro di formazione e laboratori dove si fa cultura, poesia, letteratura”.
Le premiazioni avranno luogo durante il Festival GialloCarta nelle seguenti date e luoghi: GialloCarta “Giuseppina Vallesi” 22 ottobre 2017 presso la Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche; Giallocarta Junior “Tecla Dozio” e “Pulcino Giallo” 3 dicembre 2017 presso il Centro Giovanile Casette di Casette D’Ete.
Il binomio turismo e volo sportivo continua ad entusiasmare e per usare una metafora in tema, atterra a Rimini dove si è tenuta la 54esima edizione del TTG Incontri, la principale fiera B2B per il mercato turistico. Un evento di primaria importanza nel settore con la presenza di oltre 1000 buyers da 85 paesi, 2480 visitatori e 130 destinazioni italiane proposte.
Questa in sintesi la manifestazione a cui anche il mondo del volo leggero ha partecipato in modo tutto particolare. È da diversi mesi infatti che questo mondo lavora a una cordata che associa la passione per il volo all’incoming turistico e che vede tra i protagonisti Regione Marche, Regione Puglia, Provincia di Bergamo, Aviazione Marittima, Comuni di Lovere e Costa Volpino e l’Associazione Centro Volo Nord, l’Aeroclub Aquila del Fermano e da ultima, ma non ultima, l’Università Popolare del Mediterraneo. Questa unione di intenti e di passioni ha portato a numerosi eventi di successo sia come presenze che come ricadute sul territorio: 28 maggio gli idrovolanti insieme alle Frecce a Civitanova Marche, il 04 agosto inaugurazione dell’idrosuperficie del Lago di Caccamo, il 15esimo Memorial Stoppani a Lovere e le Giornate del volo a Costa Volpino.
Qualche numero: in Europa sono immatricolati oltre 150 mila aerei come questi che costano spesso meno di un Suv di medie dimensioni. Così come i corsi per diventare piloti si moltiplicano di anno in anno. In questo percorso di crescita dell’avioturismo si incardinano due importanti appuntamenti che seguono il convegno realizzato lo scorso 2 settembre a Lovere: il convegno dal 20 (Ascoli Piceno) al 22 (Serrapetrona) ottobre nelle Marche, propedeutico al primo Rally Italiano di Idrovolanti nel 2018, con il patrocinio, tra gli altri, da Regione Marche e Camera di Commercio di Ascoli Piceno poi, dal 16 al 21 novembre si terrà a Gallipoli un Convegno Nazionale di Idrobasi e Avioresort. Dopo l’esperienza avuta con Cesare Rossi dell’Università Popolare del Mediterraneo nonché Presidente del Distretto Turistico “Le Colline dei Monti Azzurri “e Gianni Bonafini del Centro Volo Nord di Lovere – Lago D’Iseo in occasione del Memorial “Stoppani”, si punta a creare un circuito interregionale Lombardia-Marche-Puglia destinato all’Avioturismo e agli Aviatori. L’obiettivo è attirare i piloti del Nord Europa in Italia offrendo standard qualitativi europei. Il presidente dell’Aviazione Marittima Italiana Orazio Frigino, in stretta sinergia con il gruppo alberghiero Caroli Hotels e la Scuola Italiana Volo che sostengono con forza e lungimiranza il progetto, hanno deciso di posizionare, proprio per promuovere l’iniziativa, un idrovolante in forma statica alla Fiera di Rimini in occasione del TTG, la Fiera Internazionale B2B del Turismo.
Idea che ha riscosso particolare attenzione, interesse e curiosità. “Con questo progetto – spiega Frigino – saremo sicuramente in grado di garantire un nuovo volano di incoming legato all’Avioturismo che fino ad ora era considerato un settore di nicchia”. La stima parla di circa 10mila piloti che potrebbero distribuirsi nelle strutture alberghiere italiane.
Un’esperienza turistica incredibile, quella dell’avioturismo, una leva di sviluppo territoriale che fa sperimentare un altro modo di viaggiare con un mezzo di trasporto affascinante, utilissimo anche nelle emergenze. Il turismo oggi è uno dei pochi comparti davvero in ripresa. Il 2017 si chiude a livello nazionale con oltre 50 milioni di turisti, un dato eccezionale. Ma ogni ripresa va aiutata, sostenuta e incentivata. E trovare altre modalità di fruizione del turismo declinabile per target diversi di turisti, anche con le ali, è una preziosa possibilità da prendere al volo!
“1917 Russia”, una mostra per raccontare “Il sogno infranto di un mondo mai visto”. Da sabato 21 ottobre, e fino al 5 novembre, la chiesa della Misericordia, in piazza Del Popolo a San Severino Marche, ospita l’esposizione promossa da Russia Cristiana e organizzata dalla Fondazione Claudi e dall’associazione culturale Andrej Tarkovskij a cento anni esatti da quel 1917 che si può annoverare a buon diritto tra gli anni più importanti e drammatici non solo per la Russia, ma per la storia universale.
L’evento culturale sarà aperto dalla cerimonia del taglio del nastro prevista per sabato 21 ottobre alle ore 17. Interverrà Giuseppe Fidelibus, docente dell’Università degli studi “D’Annunzio” di Chieti – Pescara. La mostra sarà poi visitabile tutti i giorni dalle ore 17 alle 20, il sabato e la domenica anche dalle ore 10 alle 13. Per prenotazioni e visite guidate tel. 3389687170 oppure 3402710227.
Il ricordo della Rivoluzione d’Ottobre ci chiama a riconsiderare l’origine, il senso e il permanere oggi di un avvenimento davvero epocale.
Il primo obiettivo della mostra è mettere in evidenza che quello che avvenne fu il cambiamento del mondo, cambiamento da cui tutti siamo stati toccati. La novità della rivisitazione fatta dai curatori consiste nel lasciarsi guidare dal giudizio che ne diedero alcuni russi contemporanei illuminati da uno sguardo integralmente umano e cristiano, capace di coglierne subito la natura profonda. Sono questi intellettuali cristiani che si pongono vent’anni prima di Thomas Eliot la sua stessa domanda: è la Chiesa che ha abbandonato il popolo o è il popolo che ha abbandonato la Chiesa?
Il loro giudizio è che la tragedia della Rivoluzione fu resa possibile dallo svuotamento della politica e della società cristiana, dal tradimento della Chiesa e dalla delegittimazione di ogni autorità civile; su questo terreno attecchì il nichilismo di un’utopia politica animata da una religiosità rovesciata, radicalmente immanente.
L’esposizione è stata realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli” di quest’anno.
Sabato 21 e domenica 22 ottobre si rinnova l’appuntamento con il “Weekend dell’apicoltore”, manifestazione promossa dall’Artistica Settempedana dedicata agli apicoltori e giunta alla settima edizione. L’iniziativa, che si terrà in via Lorenzo D'Alessandro, sarà aperta dalla cerimonia del taglio del nastro, prevista per sabato 21 ottobre alle ore 9,30, alla quale prenderà parte il sindaco, Rosa Piermattei.
Seguiranno gli workshop su “Allevamento delle api regine”, a cura di Matteo Finelli e Gianfranco Finelli sull’esperienza di un’azienda bolognese dal traslavo alla raccolta delle api regine feconde. Alle ore 15 incontro sulla produzione della pappa reale. Alle ore 21 cena dell’apicoltore. Domenica 22 ottobre ritrovo dei partecipanti alle ore 9,30. Alle ore 10 incontro con Aldo Metalori su polline e varroa. Dopo la pausa pranzo Mariassunta Stefano dell’Assam di Jesi terrà un corso di analisi sensoriale del miele. Per informazioni tel. 0733634572 oppure 335462158.
Un evento on the road per diffondere la cultura del primo soccorso stradale e del volontariato in ambulanza. Venerdì 20 e sabato 21 ottobre farà tappa, in piazza Del Popolo, la “Mille e 118 Miglia del Soccorso”, la prima edizione di una manifestazione itinerante che vedrà protagonisti personale e mezzi sanitari attraverso i quali sarà attraversata l’Italia intera per sensibilizzare i cittadini su un tema molto importante.
Il progetto, ideato dall’imprenditore e medico bolognese Cristian Manuel Perez, è promosso dall’associazione “La Sorgente” onlus in partnership con Anas SpA e con il sostegno e la collaborazione di C.M.P. Global Medical Division, azienda di service nel settore sanitario.
L’appuntamento, patrocinato dal Comune di San Severino Marche, si aprirà venerdì 20, alle ore 17, con l’arrivo di una carovana di mezzi composta da ambulanze, automediche e motolettighe. Seguirà una dimostrazione di primo soccorso aperta al pubblico. Sabato 21, alle ore 12, è invece prevista una dimostrazione per le scuole volta a far acquisire agli studenti una maggiore familiarità con alcune situazioni particolari: come prestare soccorso a una persona con ostruzione totale delle vie aeree o in arresto cardio circolatorio, come attivare i soccorsi avanzati o come aiutare una persona in maniera corretta in attesa dell’arrivo del “118”.
La “Mille e 118Miglia del Soccorso” – spiegano i promotori dell’iniziativa - nasce per promuovere anche la cultura del primo soccorso. Troppe volte di fronte ad incidenti più o meno gravi non sappiamo come comportarci. La formazione per il primo soccorso dovrebbe essere universale, ognuno può imparare il primo soccorso ed ognuno dovrebbe essere in grado di metterlo in pratica. E soprattutto: chiunque può trovarsi in una situazione che richieda conoscenze di primo soccorso, non solo con estranei, ma innanzitutto con le persone con cui passiamo più tempo come familiari, amici, colleghi, compagni di classe e di gioco. La nostra volontà è che la popolazione, a partire dai bambini e dai ragazzi, impari che di fronte a qualcuno che ha bisogno di aiuto occorre intervenire ed intervenire bene”.
Durante la due giorni settempedana i bambini delle scuole elementari saranno chiamati ad intraprendere un nuovo gioco educativo chiamato “L’ABC del primo soccorso” che sarà introdotto da una parte di simulazione nella quale gli istruttori simuleranno un’emergenza sanitaria e dimostreranno gli atteggiamenti più adatti da mettere in pratica. In seguito attraverso tavole grafiche esplicative i bambini saranno chiamati a riprodurre in ordine, posizionando le figure nella giusta sequenza, le varie fasi del primo soccorso.
I ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori, invece, saranno coinvolti in una simulazione completa di un arresto cardiocircolatorio e di un'ostruzione totale delle vie aeree. Nella lezione teorico pratica gli istruttori illustreranno e dimostreranno con una simulazione con manichino tutte fasi del soccorso in caso di malore, compreso l’eventuale uso di un defibrillatore semi-automatico, ed in caso di soffocamento da corpo estraneo, sia nell’adulto che nel bambino.
Continua il ciclo di appuntamenti "Incontri d'Autunno 2017" organizzati dal circolo di cultura politica Aldo Moro.
Il 20 ottobre alle ore 21 un incontro dal titolo "Adulti assenti, adolescenti infelici" si svolgerà a partire dalle ore 21 presso l'hotel Claudiani di Macerata.
Si parlerà del disagio di una generazione, quella giovanile, insieme a Luca Girotti, docente dell'Università di Macerata, che introdurrà il dibattito e Don Gino Rigoldi, cappellano del carcere minorile "Cesare Beccaria" di Milano.
Tanti ospiti per la cerimonia di consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno 2017. Rinviato per pioggia lo scorso settembre, l’evento si terrà il prossimo 22 ottobre, con inizio alle 18, al teatro Don Bosco di via Trento e Trieste, nell’ambito delle manifestazioni organizzate in onore di San Catervo, patrono di Tolentino.
Quest’anno il riconoscimentoè stato assegnato dall’associazione “I Ponti del Diavolo”, di concerto con il sindaco Giuseppe Pezzanesi, al farmacista Alberto Marcelletti per aver contribuito allo sviluppo della città. Nel corso della cerimonia verranno anche consegnate delle menzioni d’onore a don Sergio Fraticelli e don Diego di Modugno Iurilli parroci rispettivamente della chiesa dello Spirito Santo e della Santa Famiglia; ai maestri di musica Andrea Carradori e Fabiano Pippa; all’atleta Laura Strappaveccia.
Al termine della cerimonia ci sarà una degustazione di prodotti tipici. L’allestimento floreale al teatro è curato da Floridea di Tolentino, di Roberta Scalzini e Alesia Cavalieri. L’appuntamento rientra nel programma della rievocazione storica “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda”, a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il comune ed il Consiglio di contrada Pianciano, Ributino, Ancaiano, Calcavenaccio, Parruccia. Tanti ospiti per la cerimonia di consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno 2017.
Rinviato per pioggia lo scorso settembre, l’evento si terrà il prossimo 22 ottobre, con inizio alle 18, al teatro Don Bosco di via Trento e Trieste, nell’ambito delle manifestazioni organizzate in onore di San Catervo, patrono di Tolentino. Quest’anno il riconoscimentoè stato assegnato dall’associazione “I Ponti del Diavolo”, di concerto con il sindaco Giuseppe Pezzanesi, al farmacista Alberto Marcelletti per aver contribuito allo sviluppo della città. Nel corso della cerimonia verranno anche consegnate delle menzioni d’onore a don Sergio Fraticelli e don Diego di Modugno Iurilli parroci rispettivamente della chiesa dello Spirito Santo e della Santa Famiglia; ai maestri di musica Andrea Carradori e Fabiano Pippa; all’atleta Laura Strappaveccia.
Al termine della cerimonia ci sarà una degustazione di prodotti tipici. L’allestimento floreale al teatro è curato da Floridea di Tolentino, di Roberta Scalzini e Alesia Cavalieri. L’appuntamento rientra nel programma della rievocazione storica “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda”, a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il comune ed il Consiglio di contrada Pianciano, Ributino, Ancaiano, Calcavenaccio, Parruccia.