Aggiornato alle: 20:03 Lunedì, 14 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Cultura Colmurano

Colmurano, "Castagnata e Polentone" tra gastronomia e convegni sul sisma

Colmurano, "Castagnata e Polentone" tra gastronomia e convegni sul sisma

La manifestazione (Castagnata e Polentone) organizzata dalla Società Operaia, che si terrà a Colmurano nei giorni 21 e 22 ottobre 2017, ha molteplici finalità di particolare rilevanza socio-culturale.

Infatti, anche se principalmente l'intento è quello di far conoscere e apprezzare il territorio da un sempre maggior numero di persone provenienti anche da luoghi piuttosto distanti, la manifestazione permette di ottenere altri risultati come quello di sviluppare il più possibile il potere socializzante dell’evento, che di per se non può evitare di alimentare nuovi e vecchi incontri, ma anche quello d’intrattenere nel migliore dei modi possibili la gente, coinvolgendola con la buona tavola, arricchita dai prodotti culinari della tradizione, realizzati soprattutto con ingredienti tipici della stagione (come la castagna e la farina di granoturco) accanto ai piatti storici, e all’apprezzatissimo polentone tradizionale e vegetariano. Ci sarà inoltre un mercatino che proporrà spunti preziosi per i prossimi regali natalizi e un'intera piazza di stand eno-gastronomici legati a l’arte dei mestieri e dei sapori. 

Per questa edizione si è deciso di ospitare la Pro Loco di Castelluccio che offrirà degustazioni e promuoverà i suoi prodotti, con la partecipazione di Daniele Testa ideatore dell’iniziativa di raccolta fondi "Resto in piedi sono di Castelluccio", da destinare alla ricostruzione delle comunità colpite dal sisma: https://worthwearing.org/store/campo-di-lenticchia-castelluccio-di-norcia, accompagnati con un pizzico di folklore degli stornellatori di Norcia.

Per questo motivo che è nata l’idea di abbandonare momentaneamente il tema culturale della manifestazione incentrato sui quattro elementi e dedicare lo spazio a un problema più attuale, il terremoto, tema attorno al quale è stato organizzato un convegno che avrà luogo presso il palazzetto dello sport di Colmurano, con inizio alle ore 17.00 di sabato 21 ottobre. Durante il convegno interverranno il prof. Antonio Moretti, professore di geologia e sismologia, responsabile delle attività di ricerca del laboratorio di geologia e radioprotezione dell’Università dell’Aquila. “Cosa c’è sotto i nostri piedi? Uno sguardo sulla geologia dell’Appennino” a cura del prof. Pietro Paolo Pierantoni, ricercatore e docente di rilevamento geologico presso la sezione di geologia dell’ Università di Camerino e “Come difenderci dai terremoti: gestione dell’emergenza e prevenzione” con Stefano Diotallevi, autore del romanzo, “(H)eart  (H)quakes  Moti di Terra e di Cuore”. Presenterà il libro il Prof. Massetti Alberto. 

Presso il piazzale delle scuole infine sarà allestito un ampio spazio dedicato ai bambini e domenica pomeriggio alle ore 16.30, ci sarà lo spettacolo di magia con Padre Gianfranco Priori, in arte: “Frate Mago” 

 

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni