Cultura

Al via la quarta edizione del concorso d’arte “Il segno d’inizio”

Al via la quarta edizione del concorso d’arte “Il segno d’inizio”

Al via la quarta edizione del concorso d’arte “Il segno d’inizio” indetto dalla Pro Loco Macerata con il patrocinio del Comune di Macerata. La partecipazione al concorso è aperta a tutti gli artisti che abbiano compiuto i 16 anni di età. Le modalità dettagliate di partecipazione e la scheda di iscrizione sono disponibili e si possono scaricare  dal sito www.prolocomacerata.it. Il termine per le iscrizioni è fissato al prossimo 30 ottobre mentre quello per la presentazione delle opere realizzate è stato stabilito al 29 dicembre. Al primo classificato verrà assegnato un premio in denaro di 400,00 euro e l’opera verrà donata dalla Pro Loco Macerata alla Pinacoteca Civica mentre al secondo e al terzo classificato verrà consegnata una targa. Tutte le opere saranno raccolte in un catalogo. La mostra d'arte verrà inaugurata il 14 febbraio 2018 alla Galleria Antichi Forni e rimarrà aperta fino al 28 febbraio. Info: 338.1082617.

17/10/2017 15:55
Grande successo per la tappa a Montecassiano di "Puliamo il Mondo"

Grande successo per la tappa a Montecassiano di "Puliamo il Mondo"

Anche quest’anno il Comune di Montecassiano ha aderito all’iniziativa “Puliamo il Mondo”, la storica campagna di Legambiente contro l’abbandono dei rifiuti e la riqualificazione del territorio. All’iniziativa, organizzata da Legambiente Marche, dal Comune di Montecassiano, da Auchan Retail Italia e dall’IperSimply di Montecassiano, hanno partecipato questa mattina gli studenti della classe 5A della Scuola Primaria “E. Fermi” di Sambucheto, delle classi 5A, 5B e 5C della Scuola Primaria “Via Carducci” e delle classi 1A, 1B e 1C della Scuola Secondaria “G. Cingolani” di Montecassiano. I circa 120 ragazzi, armati di guanti, sacchetti e pettorine con lo slogan “Stiamo lavorando per noi”,  affiancati dagli insegnati e dai volontari Legambiente, hanno pulito con grande entusiasmo i giardini di via E. Fermi, gli spazi verdi del viale Giovanni XXIII, i giardini di via Felice Maritano, il Parco del Cerreto e la Circonvallazione zona Lelio, contribuendo, così, a liberare le aree dai rifiuti abbandonati, rendendo più bella e più vivibile la propria città. I giovani studenti si sono successivamente ritrovati tutti insieme in Piazza San Michele per effettuare la differenziazione del materiale raccolto e condividere un momento informativo di sensibilizzazione e informazione sulla tematica della raccolta differenziata. A seguire, un rappresentante per ogni classe ha ritirato un attestato simbolico di partecipazione all’evento. Al termine della mattinata, inoltre, IperSimply ha provveduto ad offrire ai ragazzi una sana e gustosa merenda. L’operazione è stata coadiuvata dal Cosmari che ha provveduto al recupero e al corretto smaltimento dei rifiuti raccolti. “Ogni anno con questa iniziativa di cura e di pulizia del verde pubblico si concretizza un’azione per rendere il territorio più pulito e vivibile con la partecipazione delle scuole - ha commentato Leonardo Catena, sindaco del comune di Montecassiano - Non a caso, proprio nella settimana in cui si inaugurerà il Centro del Riuso il prossimo 21 ottobre. Tutte iniziative che puntano a consolidare il riconoscimento delle Spighe Verdi e potenziare le azioni a tutela dell'ambiente.” “Iniziative come quelle di Puliamo il Mondo sono fondamentali per formare una generazione di cittadini consapevoli sull’importanza della tutela dell’ambiente - ha aggiunto Marco Ciarulli, del circolo Legambiente di Macerata - È, infatti, necessario infondere nei più giovani la consapevolezza che la divisione e il conferimento corretto dei rifiuti e l’applicazione delle buone pratiche possono realmente fare la differenza.” “Siamo lieti di rinnovare l'adesione a Puliamo il Mondo, confermandoci al fianco di Legambiente ormai da oltre sette anni - ha dichiarato Lorenzo Bertini, responsabile regionale Supermercati  Simply di Auchan Retail Italia - Il rispetto dell’ambiente, la promozione di politiche di sostenibilità e il supporto ad iniziative ecologiche, come quella di oggi, sono i nostri principali impegni di responsabilità ambientale sul territorio.” Hanno partecipato all’iniziativa Leonardo Catena, sindaco del comune di Montecassiano, Simone Fogante, assessore all’Ambiente del comune di Montecassiano, Marco Ciarulli, referente del circolo Legambiente di Macerata, Maria Vittoria Antinori, vice dirigente scolastica dell’IC G. Cingolani di Montecassiano, il referente della responsabilità sociale di Auchan Retail Italia, il responsabile dell’IperSimply di Montecassiano e i volontari di ESN MacErasmus.  

17/10/2017 15:25
Macerata, al via il ciclo di conferenze dal titolo "Incontri sull'arte e dintorni"

Macerata, al via il ciclo di conferenze dal titolo "Incontri sull'arte e dintorni"

L’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e delle istituzioni culturali del territorio, costituitasi lo scorso febbraio, inaugura la sua attività di offerta culturale con un ciclo di conferenze programmate da qui ai prossimi mesi, dal titolo Incontri sull’arte e dintorni, che si terranno tutte a Macerata presso la Sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti alle ore 17,30. Conversazioni condotte da specialisti e studiosi nei vari settori di competenza, che a partire dall’arte spazieranno verso temi di grande attualità relativi alla città di Macerata, al suo territorio e al Paese nel quale viviamo. Argomenti che l’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi intende approfondire e condividere con i suoi associati e con chiunque sia interessato, per stimolare quella “cittadinanza attiva” e quella “presenza critica” necessarie alla produzione d’idee da mettere in circolazione come ossigeno per le menti e per i cuori. Il primo appuntamento è per giovedì 19 ottobre alle ore 17,30 con Paola Ballesi, presidente dell’Associazione, che introdurrà Il pensiero figurato di Magdalo Mussio. A seguire: martedì 14 novembre, Loretta Fabrizi (Accademia di Belle Arti di Macerata) con La scultura spaziale di Eliseo Mattiacci; mercoledì 13 dicembre, Federica Ciavattini (dottore di ricerca Università di Macerata) e Lorenzo Ciccarelli (Università di Firenze) con Le avanguardie dell’architettura nella provincia maceratese; giovedì 15 febbraio 2018, Francesca Coltrinari (Università di Macerata) con L’eredità dei Buonaccorsi di Macerata. Un viaggio fra documenti e opere d’arte di una famiglia del ’700 europeo; giovedì 15 marzo, Roberto Cresti (Università di Macerata) con Modelli di pittura contemporanea; infine giovedì 19 aprile, Giuseppe Capriotti (Università di Macerata) con Visso e dintorni: il patrimonio storico-artistico di un territorio vulnerabile.

17/10/2017 14:39
Conclusa la quindicesima edizione di Leguminaria: ancora un grande successo

Conclusa la quindicesima edizione di Leguminaria: ancora un grande successo

Era stato un successo annunciato quello di Leguminaria 2017 ad Appignano di Macerata, arrivata alla sua quindicesima edizione, ma un successo così forse non se lo aspettavano nemmeno gli organizzatori: un fiume di turisti nella giornata di domenica 15 ottobre, altrettanti sabato e venerdì, per quella che sembra proprio essere l'edizione dei record. Apprezzati al cento per cento la cucina delle cuoche di Leguminaria, le meravigliose ceramiche di Convivium, mostra organizzata dall’assessorato alla Cultura di Vittoria Trotta, App Creativa sotto la direzione artistica di Matteo Zauli e BorgoCeramica organizzata dalla Mav Scuola Maestri Vasai Appignanesi e la musica guidata dalla direzione artistica di MusicArea e Marche Music College. La piccola festa di paese nata 15 anni fa dall'idea di Egidio Tavoloni e Mario Gasparrini, rispettivamente Pro Loco e Amministrazione comunale, si è trasformata negli anni nel trionfo dell'autunno marchigiano, del cibo di qualità e della cultura.Grande gioia da parte del Sindaco di Appignano, Osvaldo Messi, che sottolinea come tutta l’amministrazione abbia collaborato e si sia concretamente occupata della realizzazione dell'evento e poi cita la variegata offerta e l’ottimo livello dell’intrattenimento musicale, l'estrema qualità del cibo e la bellezza delle ceramiche esposte: «Il mio ringraziamento va inoltre a tutte le associazioni che hanno reso possibile il successo di Leguminaria, e a tutti i cittadini che hanno collaborato». Commossa e felice, la Presidentessa della Pro Loco Mariella Carnevali, eletta da appena pochi mesi, che coadiuvata dall’indispensabile aiuto di Giacomo Scattolini del’associazione I Legumi di Appignano ha reso grande l’evento. E snocciola alcuni numeri: oltre 250 volontari, 30 cuoche, 50 espositori di prodotti tradizionali, oltre 40 ceramisti, oltre 100 musicisti. E anch'essa ringrazia i volontari: "Senza le tante persone che hanno messo a disposizione il loro tempo e la loro energia, Leguminaria nemmeno esisterebbe. E invece vogliamo che continui a durare a lungo: aspettiamo tutti per l'edizione 2018!".

17/10/2017 14:25
San Severino, in piazza del Popolo arriva "Street food international di qualità"

San Severino, in piazza del Popolo arriva "Street food international di qualità"

Weekend di gusto a San Severino Marche dove, da venerdì 20 a domenica 22 ottobre, arriva “Street food international di qualità”, rassegna dedicata al mondo dei sapori di tutto il mondo. Ben 24 gli stands che saranno allestiti nella centralissima piazza Del Popolo. L’ovale simbolo della città degli Smeducci si trasformerà per ospitare la vera cucina internazionale.      

17/10/2017 14:20
Macerata, torna il teatro per ragazzi con Finalmente domenica!

Macerata, torna il teatro per ragazzi con Finalmente domenica!

Finalmente domenica! Tornano al Teatro Lauro Rossi gli appuntamenti di teatro ragazzi per tutta la famiglia promossi dal Comune di Macerata con l’AMAT, una rassegna di alta qualità di quattro appuntamenti da ottobre a febbraio. "Il teatro ragazzi è un investimento culturale di grande valore. Educa i nostri ragazzi e i bambini alle arti e alla conoscenza di sé attraverso il teatro – ha affermato questa mattina al Teatro Lauro Rossi l'assessore alla Cultura e alla Scuola, Stefania Monteverde presentando alla stampa la rassegna - Con il teatro a scuola diamo a tutti la stessa opportunità. Con il teatro di domenica proponiamo alle famiglie di fare una bella esperienza di crescita con i figli". Ma oltre a Finalmente domenica! la proposta di teatro del Comune per i più giovani a Macerata prosegue la tradizione, quasi trentennale, molto apprezzata da studenti e insegnanti, del Teatro per le Scuole con 7 diversi titoli in orario scolastico che vedrà coinvolti circa 3.000 ragazzi e 28 scuole, pubbliche e private, dalle materne a quelle dell’infanzia fino alle medie, nei teatri Lauro Rossi e Don Bosco. Il Comune di Macerata, inoltre, dopo il successo riscosso lo scorso anno, ripropone corsi per i docenti validi per l'aggiornamento previsto dal Miur. “Quest’anno  - ha detto invece Ornella Pieroni dell’Amat –  sono quattro gli spettacoli della rassegna domenicale  molto divertenti, in gaado di ssofsfarre i piccoli ma anche  gli adulti. Per quanto riguarda le scolastiche  vorrei sottolineare l’importanza del fatto che il Comune di Macerata organizza il trasporto gratuito degli alunni cosa che non si accade in nessun’altra città. E anche questo è un investimento importante”.  Il sipario del Teatro Lauro Rossi si apre il 22 ottobre su Zuppa di sasso della Compagnia Tanti Cosi Progetti e Accademia Perduta/Romagna Teatri. La fiaba a cui è ispirato lo spettacolo si perde nelle trame del tessuto popolare fitto di storie, racconti, aneddoti. Risale a epoche in cui giramondo, vagabondi, soldati reduci da battaglie campali che tentavano di ritornare a casa, di solito affrontati a piedi e senza risorse, incontravano gli abitanti di villaggi sul loro percorso. Stranieri, sconosciuti che chiedevano ospitalità e ristoro e che alle volte con qualche espediente sapevano conquistare la fiducia degli abitanti dei luoghi che attraversavano, risvegliando in questi ultimi sentimenti e sensazioni dimenticate o sopite. La storia della Minestra di sasso, fonte di ispirazione dello spettacolo, trasversale a diverse culture fiabesche, narra appunto di uno di questi viandanti che raggiunge un villaggio e non trova ospitalità per la paura e la diffidenza degli abitanti. Il 12 novembre Accademia Perduta/Romagna Teatri offre con Pollicino un’occasione per grandi e piccini per confrontarsi con il sentimento della paura. La storia di Pollicino è una “fiaba scura”: “come fate a dormire? sarà la paura, ma io non ci riesco”, dice ai fratelli maggiori. Il protagonista della vicenda è piccolo, il più piccolo, ma la sua paura, grande, non lo annichilisce. Ciò che, al contrario, lo rende vincitore di fronte alle avversità della vita è la curiosità ed il suo coraggioso desiderio di conoscere la realtà, anche nei suoi aspetti più crudeli. Ironia e comicità offrono uno spettacolo originale e con molti spunti di riflessione dedicato a tutti i “pollicini” che, con leggerezza, attraversano i boschi del mondo. Anche quelli devastati dalle bombe. Quanto è attuale parlare di gentilezza oggi? proprio nell'era in cui le relazioni sono diventate un problema sociale, nasce Musi lunghi e nervi tesi di ATGTP Teatro Pirata, al Lauro Rossi il 28 gennaio, spettacolo che indaga le emozioni, a partire proprio da quelle negative. Musi lunghi e nervi tesi è un paese dove tutte le persone sono costantemente arrabbiate e maleducate, tanto da far diventare questo sentimento la normalità. Un giorno le cose cambieranno con la nascita di una bambina che non riuscendo a comprendere questo modo assurdo di relazionarsi, intraprenderà un viaggio che la porterà nel paese di Dov'è adesso, un luogo abitato da gente allegra e accogliente. Uno spettacolo d'attore pieno di ironia e divertenti gag in cui la maleducazione e l'aggressività prendono connotati grotteschi, su cui poter ridere per comprenderne l'effettiva natura "alterata"! L’ultimo appuntamento di Finalmente domenica! è il 18 febbraio con Somari de Il Laborincolo. Lo spettacolo, che imbastisce con i burattini un raffinato divertissement con al centro Pinocchio è ambientato in una scuola come le altre, con tanto di dirigente scolastico (interpretato dallo stesso burattinaio), una lumaca come maestra, il bidello e un professore di matematica a cui nessuno si è mai degnato di narrare una storia.      

17/10/2017 14:13
Tolentino, la nuova rassegna del Politeama "Aperitivo Cabaret" apre con Gianfranco Phino di Zelig

Tolentino, la nuova rassegna del Politeama "Aperitivo Cabaret" apre con Gianfranco Phino di Zelig

Il Politeama presenta due eventi interessanti e divertenti alla città di Tolentino. Per la rassegna "Il Jazz" giovedì 19 ottobre andrà in scena il concerto "Una serata a Broadway" con il Valentina Gullace Trio. Mentre per l'apertura della nuova rassegna "Aperitivo Cabaret" sabato 21 ottobre alle ore 21:15 - sempre al Politeama - serata di cabaret con Gianfranco Phino direttamente da Zelig. Il primo di cinque appuntamenti con gli artisti della risata.  Lo spettacolo "Phino a che ce n'ho!" apre così il cartellone con un perfomer dalla comicità intelligente e mai volgare, che passa con estrema disinvoltura dal cabaret al musical, un’artista a tutto tondo. Dopo il debutto a Fantastico al fianco di Pippo Baudo ha calcato i palcoscenici italiani come performer in importanti musical, tra cui Bulli e Pupe con Serena Autieri, Cantando sotto la pioggia insieme a Raffaele Paganini, The Producers con Enzo Iacchetti, e come cabarettista. In TV ha partecipato a tante trasmissioni come Zelig e Italia’s Got Talent. Famose le sue imitazioni con fantasiose retrospettive personali. Phino a che ce n’ho! è un viaggio nella storia dell’uomo visto dal punto di vista della comunicazione e del rapporto uomo-donna. Imitazioni improvvisazioni caricature canzoni e poesie che aiutano ridendo a descrivere l’atavico simpatico conflitto tra i due sessi principali dell’uomo, maschile e femminile. Coadiuvato quest’anno nel suo show da una partner di lusso: Brhenda, cantante, musicista, ballerina e attrice che si trova ad interpretare una serie di figure che aiutano a rinvigorire l’effetto scenico e danno quel tocco “maschile” (dato che Mr.Phino riesce ad essere sensibile in modo femminile) allo show.  Prima dello spettacolo alle ore 20.00, in Caffetteria, ci sarà un ricco apericena compreso nel biglietto d’ingresso organizzato in collaborazione con Ristorart. La rassegna Aperitivo Cabaret prosegue ogni sabato alle ore 21.15 con altri artisti: 28 ottobre Domenico Lannutti; 4 novembre Enrico Zambianchi; 11 novembre Piero Massimo Macchini; 18 novembre Michele Gallucci. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita. È possibile anche acquistare, esclusivamente al Botteghino del Politeama, l’abbonamento per l’intera rassegna.  Aperitivo Cabaret è organizzato in collaborazione con Cucine Lube.      

17/10/2017 13:11
Macerata, incontri progetto G.I.G.A: strade che aggregano

Macerata, incontri progetto G.I.G.A: strade che aggregano

Il 19 ottobre dalle ore 14.15 alle ore 16 presso la Sala Castiglioni della Biblioteca comunale “Mozzi-Borgetti” di Macerata avrà luogo l'ultimo appuntamento di Strade che Aggregano, a cura dell'Osservatorio di Genere (OdG). Tale attività è parte del progetto G.I.G.A. Gruppo d’Incontro Giovani e Aggregazione finanziato dalla Regione Marche nell'ambito del bando “aggregAzione” con capofila l'Associazione di promozione culturale Strade d'Europa. Questo ultimo incontro avrà come protagonisti le studentesse e gli studenti della classe 4a D indirizzo Sistemi Informativi Aziendali dell'ITE “Gentili” di Macerata, coordinati dalla professoressa Letizia Catarini, che presenteranno "La piccola umanità internata": il vicolo delle orfanelle, output del lavoro di ricerca scaturito dal percorso proposto dall'Osservatorio di Genere dal titolo “Strade che aggregano”. Obiettivo di questa attività progettuale era, da una parte, di spingere i ragazzi e le ragazze a vivere la propria città stimolandoli ad osservarla, a studiarne le dinamiche dello sviluppo urbanistico, ad interrogarsi sulla storia delle donne e degli uomini a cui le strade sono state intitolate, e, dall'altra, di metterli in condizione di agire attivamente, dialogando con le istituzioni. Per questa ragione, i ragazzi e le ragazze presenteranno il risultato del loro lavoro al Presidente del Consiglio Comunale di Macerata, Luciano Pantanetti, e alla Presidente del Consiglio delle Donne del Comune di Macerata, Ninfa Contigiani. Ad introdurre l'evento saranno Silvia Casilio e Claudia Santoni dell'Osservatorio di Genere, responsabili dell'azione progettuale. Inoltre, il 26 ottobre 2017, i ragazzi e le ragazze protagonisti di “Strade che aggregano” parteciperanno insieme all'Osservatorio di Genere al VI Convegno Nazionale dell'Associazione Toponomastica Femminile che si terrà ad Imola. Qui avranno modo di presentare il loro lavoro e di raccontare ad un pubblico più ampio, di esperti, le modalità di ricerca e i risultati raggiunti.  

17/10/2017 11:36
Sfilata al Val di Chienti: sabato 21 ottobre Moda&Motori in passerella

Sfilata al Val di Chienti: sabato 21 ottobre Moda&Motori in passerella

Sabato 21 ottobre alle ore 17, presso il Centro Commerciale Val di Chienti a Piediripa di Macerata, l'associazione Moda&Motori organizza una sfilata di moda per la presentazione della collezione autunno/inverno 2017/2018.  Il Defilè di Moda - organizzato in collaborazione con Diva Car concessionaria Audi a Sforzacosta di Macerata - si avvarrà delle boutique e dei negozi dello stesso centro commerciale, come Urban abbigliamento uomo, Motivi abbigliamento donna, JD Luxury pelletteria valigeria, Cafedelmar abbigliamento uomo, Più abbigliamento donna, Oltre abbigliamento donna, gioielli Swarovski e per l’intimo Intimissimi e Calzedonia. Evento in collaborazione anche con lo Studio Fotografico Germano Carnevali di Corridonia, la parrucchieria Leonardi Sabrina del centro commerciale, l'Estetica tradizionale Il Profilo di Macerata, la Floricoltura Santinelli. L'associazione ringrazia inoltre Magacacao, Tutto Gelato, Carnevali Ascensori di Macerata, Somefa Service di Piediripa e tutti i piccoli e grandi sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell'evento.   L’invito a partecipare è rivolto a chiunque ami la moda, la bellezza e i motori. A tutti gli spettatori verrà dato un gadget in omaggio.                

17/10/2017 11:19
Macerata, Progetto GIGA: le iniziative dell’Associazione Nuova Musica  e “Strade che aggregano”

Macerata, Progetto GIGA: le iniziative dell’Associazione Nuova Musica e “Strade che aggregano”

Proseguono gli appuntamenti all'interno del progetto G.I.G.A. (Gruppo d’Incontro Giovani e AggregAzione) cofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù nell’ambito dell’intervento AggregAzione, creato e coordinato dall’associazione Strade d’Europa, con la partecipazione del Comune di Macerata e di altre sette associazioni maceratesi e sono ancora una volta gli spazi dei Magazzini UTO di Macerata a farne da cornice. L'Associazione culturale Nuova Musica propone per i giovani dai 16 ai 20 anni alcuni incontri che avranno come oggetto la pratica strumentale della musica classica, il mestiere del musicista e la scoperta di strumenti musicali elettronici costruiti nelle Marche (Sintetizzatore marchigiano). Il primo incontro si è tenuto oggi, lunedi 16 ottobre alle ore 12, ai Magazzini UTO e ha avuto come protagonista la violoncellista Elena Antongirolami, conosciuta per la sua intensa attività orchestrale e cameristica che l'ha portata ad esibirsi in importanti manifestazioni in Italia e all'estero. Elena Antongirolami ha alternato esecuzioni musicali a narrazioni colloquiali, illustrando ai presenti il suo rapporto con la musica, e le proprie preferenze artistiche. Gli incontri con l'Associazione Nuova Musica proseguiranno il 23 ottobre alla Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata per scoprire “MacchineNostre”, un progetto musicale"localizzato" legato alla storia della musica elettronica. Il 19 ottobre, invece, dalle 14.15 alle 16 alla sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti avrà luogo l'ultimo appuntamento di Strade che Aggregano, a cura dell'Osservatorio di Genere (OdG) che rientra sempre nel progetto G.I.G.A. Quest'ultimo incontro avrà come protagonisti le studentesse e gli studenti della classe 4a D indirizzo Sistemi Informativi Aziendali dell'ITE “Gentili” di Macerata (coordinati dalla professoressa Letizia Catarini). I ragazzi presenteranno La piccola umanità internata: il vicolo delle orfanelle, output del lavoro di ricerca scaturito dal percorso proposto dall'Osservatorio di Genere dal titolo “Strade che aggregano”. Obiettivo di questa attività progettuale è da una parte di spingere i ragazzi e le ragazze a vivere la propria città stimolandoli ad osservarla, a studiarne le dinamiche dello sviluppo urbanistico, ad interrogarsi sulla storia delle donne e degli uomini a cui le strade sono state intitolate; dall'altra parte di metterli in condizione di agire attivamente, dialogando con le istituzioni. Per questa ragione, i ragazzi e le ragazze presenteranno il risultato del loro lavoro al Presidente del Consiglio Comunale di Macerata, Luciano Pantanetti, e alla Presidente del Consiglio delle Donne del Comune di Macerata, Ninfa Contigiani. Ad introdurre l'evento saranno Silvia Casilio e Claudia Santoni dell'Osservatorio di Genere, responsabili dell'azione progettuale. Inoltre il 26 ottobre i ragazzi e le ragazze protagonisti di “Strade che aggregano” parteciperanno insieme all'Osservatorio di Genere al VI Convegno Nazionale dell'Associazione Toponomastica Femminile che si terrà ad Imola. Qui avranno modo di presentare il loro lavoro e di raccontare ad un pubblico più ampio, di esperti, le modalità di ricerca e i risultati raggiunti.

16/10/2017 20:00
#ripartidaisibillini2: al via il nuovo social tour solidale alla riscoperta dei territori post sisma

#ripartidaisibillini2: al via il nuovo social tour solidale alla riscoperta dei territori post sisma

Dal 18 al 22 ottobre torna #ripartidaisibillini, il social tour solidale a sostegno dei territori colpiti dal sisma del 2016. Anche quest’anno l’obiettivo sarà raccontare borghi, sentieri, esperienze, storie legate a queste realtà, far conoscere le strutture ricettive e della ristorazione, aziende e prodotti dell’Area dei Sibillini, una vasta zona che conserva ancora una grandissimo fascino e tantissimo da offrire ai viaggiatori.   “Quattro gli itinerari tematici esperienziali - spiega l’ideatore del progetto Luca Tombesi – che coinvolgeranno circa 20 influencer (bloggers e instragramers) che si presteranno in modo volontario e completamente gratuito all’iniziativa”. Il Blog Tour #ripartidaisibillini2 è realizzato da un gruppo di Bloggers Marchigiani (Luca Tombesi, Nadia Stacchiotti, Luca Marcantonelli, Vissia Lucarelli e il giornalista Andrea Braconi) in collaborazione con Confcommercio Marche Centrali, IgersItalia, IgersMarche, Associazione Italiana Travel Blogger, Associazione Sibillini Segreti e Sapori. Presente in conferenza stampa anche il Direttore prof. Massimiliano Polacco: “Da tempo oramai Confcommercio Marche Centrali supporta progetti digitali volti alla promozione e valorizzazione del nostro territorio. Affiancare il lavoro offline, con strumenti social, diventa sempre più importante per raggiungere gli obiettivi di crescita in termini turistici di arrivi e presenze”. A chiudere gli interventi, la Presidente di IgersItalia Ilaria Barbotti: “Ringrazio tutti gli instagramers e bloggers che a titolo gratuito da mercoledì 18 fino a domenica 22 ottobre racconteranno di questi luoghi e che con i loro contributi digitali ci aiuteranno a farci conoscere anche oltre i confini nazionali”. L’appuntamento aperto a tutti è programmato per domenica 22 ottobre, alle ore 13.00, con un pranzo solidale, il cui ricavato sarà destinato alle zone colpite dal sisma, presso l’agriturismo Alti Pascoli Fiordimonte (Val Fornace).     Questi gli itinerari di #ripartidaisibillini2, un tour più strutturato rispetto allo scorso anno: Erbe spontanee, profumi e sapori dei Sibillini: 18-20 ottobre  (Roccafluvione- Montemonaco-Montefortino – Comunanza-Amandola). Un giro alla scoperta delle erbe spontanee e delle piante aromatiche e i loro usi in cucina e nella cura del corpo., degli oli essenziali e dello zafferano dei Sibillini, tra borghi e mulini. Monti Sibillini mangia e bevi: 8-20 ottobre (Cessapalombo-Caldarola-Belforte-Serrapetrona-Valfornace-Muccia-Camerino). I prodotti dell’enogastronomia dei Monti Sibillini e le ricette tradizionali. Visite ai produttori e degustazioni. In cammino sui Sibillini: 20-22 ottobre (Montecavello-Visso-Pieve Torina-Fiastra). Trekking sui sentieri dei Sibillini, dormendo nei rifugi e gustando le specialità locali. A riscoprire la Riserva Integrale di Torricchio in compagnia degli esperti dell’Unicam. I borghi dell’acqua: 20-22 ottobre (Foligno-Sellano-Cerreto di Spoleto). I borghi e le acque dei Sibillini, dal Menotre al Nera fino alle Terme di Triponzo.  

16/10/2017 19:45
Film in lingua originale: secondo appuntamento al Cinema Italia con "The snowman"

Film in lingua originale: secondo appuntamento al Cinema Italia con "The snowman"

Secondo appuntamento domani – martedì 17 ottobre - al Cinema Italia con la rassegna "Do you speak English?” in collaborazione con l’Università di Macerata. Ogni martedì della settimana verranno proiettati film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Gli studenti dell’Ateneo, in possesso della carta studenti, potranno accedere pagando solo tre euro. La biglietteria apre alle 20, la proiezione ha inizio alle 21. Si consiglia di presentarsi alla cassa con un po’ di anticipo. Il film in cartellone è “The snowman”, un thriller diretto da Tomas Alfredson con Michael Fassbender, basato sull'omonimo romanzo del premiato autore norvegese Jo Nesbø.

16/10/2017 19:30
Ussita: un'escursione alla riscoperta dei luoghi d'incanto in autunno

Ussita: un'escursione alla riscoperta dei luoghi d'incanto in autunno

In occasione dell'inaugurazione della nuova Area Commerciale di Ussita, domenica 15 Ottobre 2017 "Il Camoscio dei Sibillini Escursioni e Trekking" - con le sue guide professioniste abilitate AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche - ha organizzato e svolto una splendida passeggiata fra i colori autunnali della Val d'Ussita, che in questo periodo sono unici. Il luogo d'incontro è stato al Bar Due Monti Ussita. Durante la passeggiata, oltre ai mille colori degli aceri e della vegetazione presente, a fare compagnia al gruppo anche il bestiame degli allevatori di Ussita, l'aquila reale e i cervi. Un'occasione non solo per rilanciare il territorio colpito dagli eventi sismici del 2016, ma anche per apprezzarlo in tutta la sua bellezza.

16/10/2017 19:00
Ferretti accetta l'invito di Carancini: il premio Oscar sarà alla presentazione di Macerata Capitale della Cultura 2020

Ferretti accetta l'invito di Carancini: il premio Oscar sarà alla presentazione di Macerata Capitale della Cultura 2020

Domani alle ore 17:30 al Teatro Lauro Rossi di Macerata ci sarà anche lo scenografo e premio Oscar Dante Ferretti - che ha accettato l'invito del sindaco Romano Carancini dopo il qui pro quo tra i due dei giorni scorsi (link articolo: https://picchionews.it/attualita/carancini-risponde-via-facebook-a-ferretti-magari-potessimo-diventare-capitale-italiana-dell-agricoltura) - alla presentazione del programma per la candidatura di Macerata a Capitale Italiana della Cultura 2020 "Macerata ESTro.versa 2020".    L’appuntamento è promosso dall’Amministrazione comunale per presentare alla città i contenuti e i punti forza su cui poggia questo progetto. Il dossier, messo a punto dal team coordinato dall’assessore alla Cultura Stefania Monteverde, è stato consegnato il 15 settembre al Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. Sono 31 le città candidate ed entro il 15 novembre gli esperti che compongono la commissione giudicatrice indicheranno la top ten delle 10 città tra cui scegliere la Capitale, che sarà proclamata a gennaio. Aprirà la serata, condotta dal giornalista RAI Paolo Notari, il sindaco Romano Carancini e interverranno poi l’assessore Monteverde, il project manager della società Nomisma Marco Marcatili - che ha sviluppato l’analisi economica dell’investimento sulla città - il docente di Informatica dell’Università Politecnica delle Marche Emanuele Frontoni e il sociologo Massimiliano Colombi che ha seguito le attività dei gruppi di lavoro con gli stakeholders istituzionali e associativi Saranno presenti anche l’assessore regionale alla Cultura Moreno Pieroni, il presidente di ANCI Marche Maurizio Mangialardi, il rettore dell’Università di Macerata, il rettore dell’Università di Camerino, la direttrice dell’Accademia di Belle Arti, il presidente della Camera di Commercio, la presidente della Fondazione Carima, i sindaci del territorio, i produttori culturali della città, le associazioni cittadine e tutti coloro che hanno fattivamente contribuito al percorso di candidatura di Macerata.   Non mancherà il brindisi augurale a Macerata ESTro.versa 2020  al termine della serata, al quale sono tutti invitati.

16/10/2017 18:47
Anpi, CivitaSvolta e Cittaverde celebrano la pace a 95 anni dalla marcia su Roma

Anpi, CivitaSvolta e Cittaverde celebrano la pace a 95 anni dalla marcia su Roma

Sabato 28 ottobre alle ore 16 in piazza Gramsci a Civitanova Marche le associazioni ANPI, CivitaSvolta e Cittaverde organizzano 15 minuti di lezione alla spiegazione storica della marcia su Roma in occasione del suo novantacinquesimo anniversario. Nell'ambito delle iniziative aventi per oggetto la pace e il rispetto dei diritti costituzionali, le  tre associazioni colgono l'occasione della ricorrenza e invitano studenti e docenti ad unirsi a loro nei pressi del Monumento ai Caduti per conoscere la storia e celebrare i valori della Resistenza. Per informazioni e adesioni chiamare il 3385674714 (Prof.ssa Annita Pantanetti, presidente Anpi) o il 3394058543 (Prof.ssa Tiziana Streppa, presidente CivitaSvolta).  

16/10/2017 16:21
Unicam e Pioraco, borse di studio a studenti meritevoli con il ricavato di "Una Partita per il Futuro"

Unicam e Pioraco, borse di studio a studenti meritevoli con il ricavato di "Una Partita per il Futuro"

Ieri mattina è stato consegnato al Comune di Pioraco e all'Università di Camerino il ricavato dell'iniziativa "Una Partita per il futuro" giocata lo scorso 24 settembre allo Stadio Livio Luzi tra la Nazionale Attori e il Soccorso Alpino. I soldi saranno destinati a premi e borse di studio per studenti meritevoli e per progetti di ricostruzione post sisma. Un evento di beneficienza a favore di Unicam in memoria del giovane Emanuele Bonifazi, scomparso a gennaio 2017 nella tragedia di Rigopiano. A lui è intitolata l'Associazione no profit "Ciao Manu" che ha organizzato tutto insieme alla ASD Nova Camers. "Abbiamo accettato con entusiasmo – ha dichiarato il prof. Claudio Pettinari, Rettore eletto UNICAM – la proposta della famiglia Bonifazi e come Ateneo abbiamo deciso di istituire dei premi di merito in memoria di Emanuele Bonifazi, tra cui un premio per la migliore tesi pubblicata nell’anno accademico 2016/2017 su temi quali dissesto idrogeologico e prevenzione; un premio a due giovani, di cui uno riservato a residenti nel Comune di  Pioraco, che si iscriveranno al primo anno nell’anno accademico 2017/2018 ad un corso di laurea dell’Università di Camerino”.     “

16/10/2017 16:00
“M’è dolce”, domani a Recanati l’appuntamento più atteso dagli appassionati di zucchero e cioccolato

“M’è dolce”, domani a Recanati l’appuntamento più atteso dagli appassionati di zucchero e cioccolato

Le Marche sono pronte a trasformarsi nella terra della dolcezza. Sono già arrivati a Recanati i 70 Accademici AMPI – l’Accademia Maestri Pasticceri Italiani fondata da Iginio Massari, pasticcere protagonista di programmi tv e vincitore, dal 1964, di oltre 300 concorsi, premi e riconoscimenti nazionali e internazionali - che domani, martedì 17 ottobre, alle 16.30, trasformeranno la sfarzosa atmosfera di Villa Anton in un museo della bellezza e della delizia. “M’è dolce” – questo il titolo dell’esposizione e dell’intero pomeriggio – è il momento conclusivo del XXIII Simposio Pubblico dell’AMPI, kermesse itinerante che ogni anno coinvolge gli Accademici in una tre giorni di confronti, presentazioni e degustazioni. Dopo l’arrivo a Recanati nella tarda serata di ieri, il gruppo sarà oggi impegnato nelle visite ai laboratori degli Accademici locali per poi terminare la giornata con una cena al ristorante “Uliassi” di Senigallia, dove lo chef stellato Mauro Uliassi proporrà le sue eleganti creazioni, in abbinamento con i vini della Cantina Casalfarneto di Serra de’ Conti. Dopo altre esplorazioni, dalla tarda mattinata di domani i Maestri Pasticceri saranno di nuovo a Recanati per allestire i 70 “tavoli di presentazione” che riempiranno di cioccolato, zucchero e pastigliaggio, lo spazio di Villa Anton, creando una coloratissima scenografia. Alle 16.30 l’apertura al pubblico (ingresso gratuito). In ogni tavolo i visitatori troveranno la creazione - e l’Accademico che l’ha realizzata - ispirata ai grandi artisti marchigiani Raffaello, Leopardi e Rossini come indicato dal tema 2017 “Poesia, musica e pittura, espressione di arte nel mondo”. Il pubblico potrà visitare l’esposizione e degustare i dolci realizzati dai pasticceri più bravi d’Italia fino alle ore 18, quando saranno proclamati i vincitori delle categorie Miglior Creazione 2017 e Miglior Pasticcere dell’Anno. Riconoscimenti saranno destinati anche alle aziende produttrici di eccellenza a cui andrà l’ambita Medaglia d’Oro AMPI. A guidare il pubblico sarà un conduttore d’eccezione, Federico Quaranta, voce e volto della RAI. Oltre a favorire il confronto e lo scambio tra gli Accademici, il Simposio sarà anche un’occasione per dare loro merito e visibilità, garantendo una prestigiosa vetrina per la loro attività e la loro maestria. Sarà un momento particolare soprattutto per i 4 membri marchigiani di Accademia Maestri Pasticceri Italiani - Roberto Cantolacqua Ripani della pasticceria “Mimosa” di Tolentino (MC), Armando Lombardi della pasticceria “Lombardi” di Osimo (AN), Claudio Marcozzi di “Picchio Creatori di Sensazioni” di Loreto (AN) e Andrea Urbani di “Guerrino - pasticceria e banqueting” di Fano (PU) - che potranno mostrare al pubblico di casa il prodotto della tradizione che li ha cresciuti e plasmati. 

16/10/2017 15:40
Treia, a San Filippo si ricorda la "Santa de Montecchià" a 100 anni dalla morte

Treia, a San Filippo si ricorda la "Santa de Montecchià" a 100 anni dalla morte

Domenica 29 ottobre alle ore 19 nella chiesa di San Filippo a Treia si terrà l'ultimo incontro di "Santi per vocazione. Incontri di preghiera sulla Santità in memoria di Giuditta Montecchiari". Dopo il primo appuntamento dello scorso 6 settembre a Passo Treia ed i successivi a Santa Maria in Selva, Treia (Santuario Santissimo Crocifisso), Appignano, Grottaccia e Chiesanuova, questo sarà la conclusione del percorso. Si inizierà con la Santa Messa presieduta dal Vescovo Mons. Nazzareno Marconi; a seguire si terrà la presentazione del secondo volume del libro su Giuditta Montecchiari “Il campo dell’amore. La vita, le estasi, le stimmate, i miracoli di Giuditta Montecchiari da Treia (1855-1916)” dell’autore Alberto Meriggi. Pubblicato nel 2005, in occasione dei 150 anni dalla nascita, accompagnò anche le fasi dell’esumazione dei suoi resti e la tumulazione nella tomba-monumento dove tutt’ora riposa (il crocifisso in marmo è opera dell’artista Giuseppe Teobaldelli). “La Santa de Montecchià”, come veniva chiamata dai suoi contemporanei, nacque il 21 dicembre 1855 a Treia, in una casa colonica al confine tra il territorio dell’Abbazia di Santa Maria in Selva e della “Villa di Macerata” (l’odierna Villa Potenza), e morì il 28 settembre 1916, mentre “infuriava” l’orrore della Prima Guerra mondiale. Sarà presente anche l’Amministrazione Comunale di Treia interessata a riscoprire la figura di Giuditta Montecchiari, in quanto, a cento anni dalla sua morte, il caso di Giuditta o “La passione per la croce” sarà di nuovo posto in evidenza con quest’ultima giornata di riflessione/preghiera con una degna conclusione con il Vescovo Marconi e l’autore Alberto Meriggi.

16/10/2017 15:20
La Festa d'Autunno della Società Filarmonico - Drammatica fa subito centro con il nuovo catering targato Stefania Cittadini - FOTO

La Festa d'Autunno della Società Filarmonico - Drammatica fa subito centro con il nuovo catering targato Stefania Cittadini - FOTO

E' stata subito un grande successo la tradizionale Festa d’Autunno della Società Filarmonico-Drammatica, che sabato sera ha ripreso la propria attività nella storica sede di via Gramsci con una serata musicale e una novità particolarmente apprezzata. Infatti, il catering degli eventi dell'anno sociale 2017-2018, è stato affidato a Stefania Cittadini e allo staff del ristorante La Filarmonica di via Ghino Valenti, con Renato Mari magistrale direttore di sala, scelto da Stefania Cittadini per la grande amicizia e stima che da anni li lega. Durante la serata, hanno portato il loro saluto il presidente della Società Filarmonico - Drammatica Enrico Ruffini e il sindaco di Macerata Romano Carancini. La festa è stata allietata dalla musica e dall'intrattenimento dei simpaticissimi “Accessori Anni Sessanta”, una band divertente e coinvolgente che ha fatto ballare i presenti fino a tarda notte.

16/10/2017 13:57
Sibillini Live, la rassegna di Arci Marche porta gli spettacoli a Ripe San Ginesio, Roccafluvione, Pieve Torina e Fiastra

Sibillini Live, la rassegna di Arci Marche porta gli spettacoli a Ripe San Ginesio, Roccafluvione, Pieve Torina e Fiastra

Parte giovedì 19 il primo lungo weekend di “Sibillini Live – Percorsi culturali per la ricostruzione”, il festival itinerante organizzato da Arci Marche in collaborazione con Comuni, associazioni e artisti locali e nazionali e sotto la direzione artistica di Musicamdo. Nata nell’ambito dell’Accordo di Programma Mibact - Regione Marche per i progetti e le attività culturali nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici 2016, la rassegna ha l’obiettivo di rafforzare i legami sociali e i tessuti culturali di quei luoghi e di quelle popolazioni colpite duramente dal terremoto. Gli eventi, che si terranno dal 19 ottobre alla prima metà di novembre, coinvolgeranno i comuni di Camerino, San Ginesio, San Severino, Ripe San Ginesio, Roccafluvione, Amandola, Pievetorina, Fiastra e Arquata del Tronto. «Continua il lavoro che l’Arci Marche sta svolgendo per questo territorio violato dal sisma – ha raccontato in conferenza stampa il Presidente Massimiliano Bianchini – Undici comuni coinvolti di tutte le province colpite dal terremoto, persino quei luoghi, su tutti Arquata del Tronto, dove ci sono evidenti difficoltà logistiche-organizzative. I protagonisti – continua Bianchini – sono i territori e le associazioni e gli uomini e le donne che ogni giorno vivono il sisma. Abbiamo scelto di lavorare con i professionisti di questi luoghi, un federalismo solidale che restituisce al territorio stesso energia e bellezza». E ad aprile il sipario è il teatro, con eccellenze colte dal territorio e che hanno fatto parlare di sé oltre i confini regionali. Da giovedì 19 a domenica 22 ottobre, a tenere le redini del fine settimana saranno le compagnie Teatro Rebis e Teatri della Plebe. Presso gli istituti comprensivi di Ripe San Ginesio (giovedì 19) e di Roccafluvione (venerdì 20), il Teatro Rebis di Andrea Fazzini porterà in scena “Cosa vien dopo?” spettacolo per i bambini, adattamento teatrale tratto da Tre per un topo di Toti Scialoja (edito da Quodlibet, 2015).  Sabato e domenica invece, Teatri della Plebe, compagnia guidata da Antonio Mingarelli, presenta il suo “Moby Dick” prima a Pievetorina e poi a Fiastra. Una riflessione sui limiti dell’uomo, sulle sue ossessioni e sulla ricerca costante di dialogo, anche in situazioni di conflitto, con la Natura e con se stesso.

16/10/2017 11:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.