Sabato 14 ottobre “Festa del Volontariato” a Macerata con oltre 50 associazioni partecipanti all’evento per una reciproca conoscenza e scambio di esperienze per programmare iniziative volte ad incidere sul tessuto sociale del territorio.
In questo senso si è perfettamente integrato il Rotary Club di Macerata - Università per Tutte le Età, con il contributo di diffusione culturale e scientifica per un nutrito numero di cittadini i quali seguiti da docenti preparati e disponibili hanno la possibilità di approfondire un innumerevole quantità di argomenti.
Alla manifestazione oltre al Presidente Gianluca Micucci Cecchi ed al Consigliere Delegato Giorgio Piergiacomi erano presenti un gran numero di rotariani ed il Comitato scientifico al completo
Il tema della 29° Biennale dell’Umorismo di Tolentino, “Onestà! Onestà!”, ha colto nel segno. Si è chiusa la selezione delle opere vincitrici da parte della giuria di esperti e la risposta all’appello lanciato dal bando di questa edizione, la più difficile dopo gli eventi sismici che hanno colpito la città, è risultata sorprendente. Centinaia le opere arrivate da tutto il mondo, dall’America a Cuba, fino all’India, alla Cina e al Sudan: una sfida internazionale – alla quale hanno partecipato 226 artisti da oltre 40 nazioni, per un totale di 608 opere – per rispondere in chiave ironica e satirica al motto di sdegno e indignazione che percorre il mondo contemporaneo.
“Sono stati ampiamente superati, per qualità delle opere e numero di adesioni, i risultati delle edizioni precedenti – ha dichiarato il direttore della Biennale Evio Hermas Ercoli – L’incredibile percentuale di partecipazioni straniere ha confermato il carattere internazionale di questo concorso che ha deciso di riflettere criticamente sull’attualità, parodiandone i linguaggi e le caratteristiche”.
Molto soddisfatti i membri della giuria 2017, presieduta dal belga Rudy Gheysens, Presidente dell’European Cartoon Center, che ha avuto il difficile compito di selezionare il primo classificato che, oltre a ricevere il premio in denaro, sarà ospite della Biennale 2019 con una personale a lui dedicata. “È stato un onore per me presiedere un concorso di così alto livello, insieme a dei giurati così altamente qualificati – ha dichiarato il Presidente della giuria – Un compito arduo selezionare i vincitori: il tema Onestà! Onestà! ha stimolato l’immaginazione e la creatività di moltissimi artisti internazionali che hanno proposto tutte opere di elevata qualità”.
La proclamazione dei vincitori dei premi e l’inaugurazione della mostra con le opere migliori selezionate è prevista per la giornata di sabato 25 novembre.
Accanto al presidente belga, la giuria era composta: Francesco Scoppola, architetto e primo dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; l’illustratore e grafico Marco d’Agostino, autore di numerose pubblicazioni didattiche e istituzionali; Marilena Nardi, artista e docente dell’Accademia di Venezia che conta centinaia di partecipazioni a mostre e rassegne in Italia e nel mondo; il docente dell’ABAMC Mauro Evangelista, direttore del prestigioso master di illustrazione Ars in Fabula; l’artista Mauro Cicarè, fumettista marchigiano, conosciuto e amato in tutto il territorio nazionale; il disegnatore e docente dell’ABAMC Marco Marilungo, collaboratore di Smemoranda. In rappresentanza della città di Tolentino due nomi molto conosciuti in città: l’architetta Isabella Tonnarelli e il fotografo Luca Giustozzi. Ed infine, vera memoria storica della Biennale, non poteva mancare la bravura e l’arte del grafico Giorgio Leggi nelle vesti di coordinatore e segretario dei lavori di valutazione.
Erano presenti per ringraziare i giurati e per illustrare il tema in apertura dei lavori il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e l’assessore alla Cultura Alessia Pupo che hanno espresso il loro entusiasmo per i lavori di questa edizione: “La città di Tolentino versa da oltre un anno in una situazione di difficoltà a causa degli eventi sismici che nel nostro territorio hanno avuto effetti devastanti. Siamo particolarmente soddisfatti di questo risultato perché grazie alla Biennale siamo riusciti ad attirare un’attenzione internazionale mai avuta prima”.
Una nuova Sala di Lettura per la città. E' l'obiettivo dell'Associazione Auser Treia per incentivare lo studio e l'attenzione sulle espressioni culturali del territorio.
Al momento le attività dell'associazione sono quelle di allestire i locali della propria sede con nuova scaffalature e di raccogliere diversi testi con l'aiuto dei soci.
Entro la fine del 2017 si conta di poter mettere in piedi una piccola "Biblioteca", alla quale poter attingere liberamente e gratuitamente. Inoltre si pensa di poter organizzare incontri con scrittori e poeti del luogo, come ad esempio Maurizio Angeletti e Lucia Nardi, o come il narratore di detti popolari Luciano Capparrucci autore di "Passo Treia... che spasso", o lo storico Alberto Meriggi che ha prodotto una mole notevole di testi, o il giornalista Fernando Pallocchini direttore della rivista cartacea "La Rucola" in cui appaiono diversi articoli su Treia e sulla storia marchigiana.
"Anche io, sia pur treiese oriundo, ho composto degli scritti su Treia - dichiara Paolo D'Arpini Presidente di Auser Treia - in particolare nel mio libro "Treia, storie di vita bioregionale" in cui racconto la vita di Treia giorno per giorno, vista con gli occhi di un ri-abitante".
Un progetto per avvicinare i cittadini alla cultura e all'espressione letteraria del territorio treiese e maceratese.
Si inaugura oggi alle ore 17. 30 a Corridonia la Mostra Collettiva di Pittura del Maestro Pino Facciolli e dei suoi allievi del corso di Design e Pittura. Dopo il percorso di preparazione artistica durante il progetto Valico del Comune di Corridonia - al centro di aggregazione giovanile Pippo... per gli amici - da oggi e fino al 21 ottobre i ragazzi si mettono in mostra con un'esposizione, curata dagli operatori della cooperativa sociale Pars, di dipinti sul tema della natura morta.
“Mi ha fatto molto piacere vedere i corsisti impegnati con serietà durante tutto il corso - commenta Facciolli - Sono state 20 lezioni molto intense e abbiamo aggiunto altre lezioni per portare tutti allo stesso obiettivo. Sono molto soddisfatto perché si sono appassionati”.
Quindici gli allievi del pittore e scultore Facciolli che si sono messi in gioco in questa impresa.
“Il primo mese ho iniziato dalla base: l’equilibrio, la prospettiva, le proporzioni - continua il Maestro - Abbiamo proseguito lavorando alla composizione di un particolare impianto disegnativo per approdare all'approfondimento della stesura del colore acrilico. Il percorso espositivo sarà composto da una trentina di opere, tra i disegni a matita e a colori dei corsisti, comprese sei mie opere raffiguranti la natura morta con tecniche diversificate”.
L’orario di apertura della mostra è dalle ore 17:30 alle 21:30. Per informazioni contattare il 3402135634 oppure scrivere a valicocorridonia@gmail.com.
Grande partecipazione per la tappa maceratese e anconetana di “Io non Rischio”, la campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile promossa dal Dipartimento della Protezione Civile assieme ad Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica).
Nel corso della mattinata, i volontari della Protezione civile si sono impegnati a fornire spiegazioni e risposte dal punto informativo allestito, rispettivamente, in Piazza della Libertà (MC) e in Piazza San Francesco (AN), ai cittadini che hanno posto quesiti sul rischio sismico e sul rischio alluvione.
Durante la tappa maceratese, inoltre, è stato fatto il punto sui lavori di recupero e messa in sicurezza del patrimonio culturale marchigiano colpito dal sisma con le fotografie de “La Carovana dell’arte salvata: agire insieme per ripartire”. Le foto, scatti di Luca Marcantonelli e Lucia Paciaroni, hanno l’obiettivo di raccontare il prezioso lavoro portato avanti dal Gruppo Protezione Civile Legambiente Beni Culturali Marche ed altri Gruppi di Protezione Civile della Regione Marche specializzati sulla salvaguardia del patrimonio artistico che in questi mesi, sempre sotto la direzione dell’Unità di Crisi Regionale del MiBACT, in affiancamento del Nucleo Carabinieri TPC di Ancona e del Corpo Nazionale del Vigili del Fuoco, ha svolto diversi interventi di recupero, tra cui l’imballaggio e la messa in sicurezza di quadri, tele, oggetti sacri recuperati all’interno di chiese, musei e archivi marchigiani.
Durante l’iniziativa, alla presenza dell’assessore all’Ambiente della Regione Marche, Angelo Sciapichetti, del direttore del Dipartimento della Protezione Civile, David Piccinini, del responsabile regionale del settore volontariato, Mauro Perugini, dell’assessore alla Cultura del comune di Macerata, Stefania Monteverde, della responsabile del Gruppo Legambiente Beni Culturali, Antonella Nonnis, della presidente di Legambiente Marche, Francesca Pulcini e di tutti i volontari, sono stati raccontati i numeri di questo anno di volontariato del Gruppo Protezione Civile Legambiente Beni Culturali: 3.771 opere d'arte recuperate dai 488 volontari di Legambiente Marche, per un totale di 97 interventi e 3805 ore di servizio.
Un risultato importante, conseguito con grande professionalità, passione e spirito di sacrificio da tutti i volontari che hanno operato dal terremoto del 24 agosto per salvare il patrimonio culturale.
“Informare e formare i cittadini sul rischio sismico e sulla cultura della prevenzione è fondamentale ed è quello che il gruppo di protezione civile ha fatto in questi venti anni dalla sua costituzione – ha spiegato Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche –. “Il ruolo del volontariato e del protagonismo della comunità è stato essenziale in questa emergenza su un tema che rimane centrale, quello dei beni culturali. È indispensabile organizzare la nuova geografia dei beni culturali a partire dalla soluzione del problema dei depositi, che, ad oggi, risultano ancora non idonei alla conservazione delle opere. Questo è un passo imprescindibile per iniziare a ricostruire la comunità e strutturare percorsi di rinascita e ritorno dei cittadini, dei turisti e dell’economia locale nelle aree colpite.”
“Ci ritroviamo a distanza di un anno quando ci chiedevamo cosa fare, da dove ripartire” – ha affermato Stefania Monteverde, vice sindaco e assessore alla Cultura di Macerata –. “Abbiamo creato una rete efficace e produttiva composta dalla Regione Marche, dalla Protezione civile, dai Comuni con i quali abbiamo condiviso il Manifesto della Marca Maceratese e, soprattutto, da tanti volontari preparati e formati che hanno svolto un lavoro impagabile, un lavoro di cura e di salvaguardia del territorio”.
“Ringrazio tutto il volontariato attivo in questa emergenza, che svolge un’essenziale azione di divulgazione e informazione ai cittadini sui rischi derivanti dalle calamità naturali – ha aggiunto Angelo Sciapichetti, assessore all’Ambiente della Regione Marche –. “È importantissimo, infatti, diffondere la cultura della prevenzione, per permettere ai cittadini di imparare ad affrontare prontamente le eventuali emergenze e di conoscere a fondo il proprio territorio, di cui siamo tutti responsabili”.
“Piccolo Angelo”, una toccante ninna nanna del clarinettista camerte Vincenzo Correnti, che già ha riscosso un notevole successo sia in Italia che in alcuni paesi europei, (Germania, Slovenia, Spagna, Polonia) con numerose esecuzioni sia nella versione per clarinetto e pianoforte che in quella per clarinetto e orchestra e inserito come brano d’obbligo in diversi concorsi internazionali di interpretazione, in questi giorni vola in Cina.
Grazie a due grandi artisti italiani, Silvio Maggioni e Rocco Parisi, il brano verrà eseguito in concerto il 14 ottobre al Conservatorio di Hangzhou e il 24 ottobre al Conservatorio Centrale di Pechino.
L’Associazione Corteo Storico Città di Tolentino “Dono dei Ceri a San Nicola” torna per la sua 24esima edizione a far rivivere nel centro storico le antiche atmosfere, le luci e i colori del 1400.
Un appuntamento da non perdere di questa edizione 2017, che viene dopo gli eventi sismici dello scorso anno che hanno interessato gran parte del territorio.
La manifestazione si svolgerà domenica 15 ottobre, dopo che la serata conclusiva di settembre è stata rinviata per pioggia. Come si ricorderà sono già stati disputati i giochi medievali tra i quattro quartieri della città e le sfide di tiro con l’arco organizzate in collaborazione con gli Arcieri Storici di Belforte del Chienti.
Domenica 15 ottobre, a partire dalle ore 16.00, si svolgerà il consueto corteo storico per le principali vie del centro, che partirà come sempre dall’ex Mattatoio per concludersi in Piazza della Libertà. Il percorso sarà scandito dalla cerimonia di consegna dei Ceri “Fioriti et Belli” al Priore della Basilica di San Nicola, padre Francesco Menichetti e al Parroco della ConCattedrale di San Catervo Don Gianni.
Al corteo parteciperanno, oltre ai tantissimi tolentinati in abiti d’epoca, anche alcuni gruppi provenienti da fuori città, tra cui il Gruppo Furia ed Gratia con tamburini, ballerine e sbandieratori di San Ginesio, la Rievocazione Storica di Fiuminata “Palio dell’Oca”, l’Associazione Pro Castello a Monte di San Severino Marche, l’associazione “Giostra de le Castella” di Caldarola e i musici della Corsa alla Spada e Palio di Camerino.
Al termine della manifestazione verrà assegnato il Palio 2017 al quartiere vincitore.
Si è svolto venerdì sera il primo appuntamento degli "Incontri d'Autunno", presso il Circolo di cultura politica Aldo Moro, per parlare di uno dei temi caldi del momento, ovvero lo Ius Soli. Presente anche l'assessore Angelo Sciapichetti, il quale pochi giorni fa ha dichiarato il suo appoggio alla causa partecipando allo sciopero della fame.
Molti i partecipanti, tra i quali chi ha "sposato" la questione oppure chi semplicemente interessato ha voluto avere un quadro più chiaro della situazione.
I "Pezzi da Novanta" scaldano subito il Donoma.
Il primo venerdì della nuova stagione del locale di Civitanova ha fatto subito centro, con la presenza di tantissime persone che non sono volute mancare a questo appuntamento.
Sotto la direzione artistica di Aldo Ascani, i venerdì del Donoma dedicati alla musica e ai protagonisti degli anni Novanta si sono aperti con la presenza di Taleesa, protagonista della musica dance con brani di straordinario successo come "Make it right now" o "Call my name".
L'ingresso dell'artista (fra l'altro originaria di Matelica) è stato preceduto da una suggestiva scenografia a base di laser e luci ideata e realizzata da Mattia Ascani che sarà la vera e propria sigla delle serate del Donoma.
Venerdì prossimo a Civitanova torna uno dei dj icona della musica degli anni '80 e '90 come Mario Fargetta, già protagonista del sold out estivo allo Shada in occasione della Deejay Reunion insieme ad Albertino, Molella e Prezioso.
Aldo Ascani ha anche annunciato che a primavera, in esclusiva nazionale, sarà ospite del Donoma un'altra grandissima ospite come Gala direttamente dagli Stati Uniti.
Insomma, anche quest'anno gli ingredienti per un'altra stagione al top da parte del locale di Civitanova ci sono davvero tutti.
Lunedi 16 ottobre, alle 21.15 presso il Politeama di Tolentino, torna il tradizionale concerto del Coro Polifonico “Città di Tolentino”, diretto da Aldo Cicconofri, in occasione delle celebrazioni per San Catervo, Patrono di Tolentino.
Quest’anno il concerto non potrà svolgersi come da tradizione all’interno della Cattedrale, inagibile a causa del sisma e quindi il Coro avrà, però, l’opportunità di esibirsi nel nuovo spazio del Politeama.
Il programma proposto spazia tra i vari generi musicali che fanno parte del ricco repertorio del Coro tolentinate: da brani di musica sacra agli spirituals e dai gospel fino ad arrivare alla musica popolare.
L’ingresso in sala è libero, fino ad esaurimento posti.
"Leopardibus" è il progetto che ha trionfato - a pari merito con il progetto "Living Opera" di un team lucchese dedicato a Puccini - al Creathon, la maratona di creatività che si è svolta al LuBeC di Lucca. Un Bus multimediale per Recanati. “Giacomo VS Giacomo” era infatti il concept della 24 ore non stop e due sono le ragazze che formano il #teamLeopardi, il cui nome “VaVe” raccoglie le iniziali delle due trionfatrici, Veronica Sassaroli e Valentina Vindusca.
L'idea della coppia al femminile prevede la realizzazione di un minibus multimediale e interattivo, che accompagni i visitatori in tour per la città di Recanati, alla scoperta dei luoghi più rilevanti nella vita del suo massimo rappresentante, Giacomo Leopardi, e non solo. La navetta sarà a tutti gli effetti un’esperienza museale multimediale, dotata di installazioni interattive e ricostruzioni storiche accurate.
Ma la particolarità sarà nella guida turistica d'eccezione: Leopardi. Un monitor proietterà il video del poeta mentre descrive la sua città.
Ogni postazione sarà dotata di piccoli monitor/tablet touch-screen con ingresso audio. I visitatori avranno la possibilità di scattare una foto durante il tour da caricare sui social utilizzando l’hashtag #InfinitoRecanati.
Il team ha vinto tre mila euro e il progetto verrà pubblicato sui portali di Lubec.it e Creathon e verrà diffuso sui canali di comunicazione dei partner dell’iniziativa.
Ricostruire non solo le case, ma anche il tessuto culturale e turistico dei territori colpiti dal sisma, in collaborazione con i cittadini e le associazioni dei comuni interessati. Questo secondo l'assessore alla Cultura della Regione Marche Moreno Pieroni, lo scopo della rassegna 'Sibillini Live: Percorsi culturali per la ricostruzione', che dal 19 ottobre al 15 novembre prossimi presenta 11 eventi tra teatro e musica in altrettanti centri colpiti dal terremoto.
La manifestazione, realizzata in collaborazione con l'Arci Marche, utilizzerà tendoni, oratori, scuole, auditori e teatri scampati al sisma, e si concluderà a Camerino con un concerto di Teresa De Sio. Tra i concerti in programma, anche quello di Ginevra di Marco a San Severino Marche (4/11), tra le massime esponenti della word music e vincitrice della Targa Tenco 2017, e la lunga maratona musicale che a partire dalle 14:30 vedrà a San Ginesio (29/10) i Radiodervish, Paolo Benvegnù, The Niro e molti altri, fino alla Fanfara dei Bersaglieri di Jesi. (Ansa)
Anche Recanati è presente al principale marketplace del turismo B2B in Italia. TTG Incontri di Rimini, alla sua 54esima edizione, è l’evento clou dell’anno per il settore del turismo, la fiera in cui tutta l’industria dei viaggi (nazionale e internazionale) si riunisce per contrattare, fare networking, attivare nuovi business, confrontarsi, trovare nuove idee. Tre interi padiglioni per un totale di oltre 20mila metri quadrati dedicati alle 20 regioni italiane. Sistema Museo, la società che gestisce il circuito dei musei civici di Recanati, porta in fiera l’offerta turistica e culturale della città insieme all'associazione Riviera del Conero. Tra i servizi di promozione del territorio ci sono i tour guidati alla scoperta dei più suggestivi scorci cittadini immortalati nei versi di Giacomo Leopardi e le visite attraverso le meravigliose sale del museo di Villa Colloredo Mels con le opere di Lorenzo Lotto, della torre del Borgo e del Museo dedicato al tenore Beniamino Gigli.
TTG Incontri si svolge in contemporanea con Sia Guest, il Salone Internazionale dell'Accoglienza e Sun, il Salone dell'Outdoor: formula innovativa che concentra in un'unica location e in tre giorni tutta l'offerta per il turismo, l'accoglienza e il tempo libero, creando così efficaci opportunità di networking tra chi realizza il prodotto e chi lo distribuisce. Oltre 130 le destinazioni rappresentate, 3 le aree tematiche: Global Village, The World e Italia. Quest’ultima area rappresenta la più grande piazza di contrattazione al mondo del prodotto turistico italiano.
Contemporaneamente, anche la Regione Marche sostiene le due mostre – evento, le quali fanno parte della proposta culturale 2017/2019 “Recanati verso l’Infinito”, ideata dalla Società Sistema Museo, alla scoperta dei due giganti del patrimonio culturale: Lorenzo Lotto e Giacomo Leopardi. Si inizia il 10 dicembre fino all’8 aprile 2018 con “E mi sovvien l’eterno. Suggestioni recanatesi fra Lorenzo Lotto e Giacomo Leopardi” a cura di Vittorio Sgarbi. L’evento espositivo intende mettere in rapporto due personaggi emblematici per la città: l’artista veneto Lorenzo Lotto, la cui splendida Annunciazione è conservata nel Museo di Villa Colloredo Mels, e il poeta di casa Giacomo Leopardi. Due anime inquiete e figure di grande sensibilità che, pur affrontando mondi artistici differenti, hanno espresso l’esigenza di raccontare la realtà e il conflitto interiore.
Il secondo evento, invece, “Leopardi e l’infinito” dal 9 dicembre 2018 al 5 maggio 2019, sarà una grande mostra per celebrare il secondo centenario dalla stesura di uno dei più celebri componimenti della storia della poesia. Tra i protagonisti anche il manoscritto autografo di Giacomo Leopardi, in prestito dal Comune di Visso. Le mostre saranno accompagnate da eventi collaterali curati da massimi esperti del panorama culturale italiano e internazionale e per stimolare il pubblico saranno organizzate campagne di comunicazione e promozione a 360 gradi. Per informazioni sul progetto Infinito Recanati, che prevede la creazione di un circuito uniforme tra le risorse culturali, museali e turistiche della città, visitare il sito ufficiale www.infinitorecanati.it.
Sabato 14 ottobre a Macerata una giornata d'informazione ai cittadini sul rischio sismico firmata Legambiente Gruppo di Protezione Civile Beni Culturali insieme a Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica). S'intitola "Io non rischio". In Piazza della Libertà i volontari della Protezione Civile cercheranno di diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico.
Alle ore 11:30 si terrà in Piazza della Libertà la conferenza stampa di presentazione del lavoro sul recupero e messa in sicurezza del patrimonio culturale marchigiano colpito dal sisma con le fotografie de “La Carovana dell’arte salvata: agire insieme per ripartire”. Le foto, dislocate in vari punti del centro della città (scatti di Luca Marcantonelli e Lucia Paciaroni) raccontano il prezioso lavoro portato avanti dal Gruppo Protezione Civile Legambiente Beni Culturali Marche ed altri Gruppi di Protezione Civile della Regione Marche specializzati sulla salvaguardia del patrimonio artistico che in questi mesi, sempre sotto la direzione dell’Unità di Crisi Regionale del MiBACT, in affiancamento del Nucleo Carabinieri TPC di Ancona e del Corpo Nazionale del Vigili del Fuoco, ha svolto diversi interventi di recupero, tra cui l’imballaggio e la messa in sicurezza di quadri, tele, oggetti sacri recuperati all’interno di chiese, musei e archivi marchigiani.
Interverranno Angelo Sciapichetti, assessore all’Ambiente della Regione Marche; Stefania Monteverde, vice sindaco di Macerata; Antonella Nonnis, responsabile del Gruppo Legambiente Beni Culturali; Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche.
A novembre riparte la stagione teatrale di Tolentino, con un nuovo cartellone carico di emozioni. Sarà la prosa contemporanea la vera protagonista sul palco del Teatro Don Bosco, dove si alterneranno grandi interpreti del panorama teatrale italiano. Cinque appuntamenti da non perdere, da novembre a marzo, cinque storie che alle nevrosi, alle piccole tragedie e alle ipocrisie che attanagliano la nostra società, rispondono con le risate, a volte ironiche, a volte amare, ma sempre intelligenti.
Apre la stagione un classico della commedia francese, che da oltre vent’anni diverte ed emoziona le platee di tutto il mondo: "La cena dei cretini", con due impeccabili attori comici, Nicola Pistoia e Paolo Triestino, cui sembra essere stato cucito su misura il ruolo dei due protagonisti. A dicembre è la volta di "Fuorigioco", testo vincitore di Eurodram 2016, che lo scorso anno ha ottenuto ottimi consensi di pubblico e di critica. Una commedia che tiene lontano la noia e i luoghi comuni, scritta con acume e ironia da Lisa Nur Sultan, che restituisce la realtà in un gioco di scherma che poggia su un quartetto d'interpreti perfetti (Giampiero Judica, Francesca Porrini, Emiliano Masala, Elisa Lucarelli).
Si prosegue, quindi, a gennaio con "Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano": la storia di un’infanzia, di un’emancipazione, del superamento delle difficoltà, attraverso un percorso di scoperta, di conoscenza di sé e di culture differenti. Gabriela Eleonori e Saverio Marconi, dopo il grande successo di Variazioni Enigmatiche, tornano così a confrontarsi con un testo di Schmitt, e questa volta lo fanno con un racconto intimo, che parla agli spettatori guardandoli negli occhi mentre si compie l’affascinante rito tradizionale del tè turco: un procedimento lento, un sapore antico e familiare, durante il quale si snoda, emozionante, la storia di Monsieur Ibrahim. Lo spettacolo sarà rappresentato al Politeama, da poco restituito alla città.
A febbraio sarà la volta di "L'inquilina del piano di sopra", un classico della comicità di Pierre Chesnot, uno di quei rari meccanismi drammaturgici ad orologeria, interpretato da due volti televisivi molto conosciuti: Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero. Una commedia dai buoni sentimenti che ride dei rapporti di coppia, una favola sul dramma della solitudine con unlieto fine sospirato, che mette di buon umore e fa amare la vita.
La chiusura della stagione sarà affidata al simpaticissimo Lello Arena con il divertente e cinico "Parenti Serpenti", conosciuto al grande pubblico grazie all’’omonimo film di Mario Monicelli con Paolo Panelli. Lo spettacolo - vincitore del premio Camera di Commercio delle Riviere di Liguria 2017, al Festival di Borgio Verezzi - è un viaggio nell’animo umanodissimulato in una commedia dai toni scherzosi e dai tratti umoristici.
Completano l’offerta due appuntamenti fuori abbonamento; il 9 dicembre sarà la volta di Flavio Insinna e la sua "Macchina della felciità": lo spettacolo, organizzato da Pro Loco TCT Tolentino con il patrocinio del Comune di Tolentino, in esclusiva provinciale, è un viaggio al ritmo di musica verso la felicità Il 16 dicembre, invece, sarà la volta del musical. La poesia di Cats, uno dei musical più conosciuti e amati dal pubblico, rivive nella versione del Centro Teatrale Sangallo: "Cats ovvero la notte dei gatti Jellicle".
L’abbonamento è il modo più conveniente di vivere e sostenere il teatro: una formula vantaggiosa che permette di non rinunciare alla cultura e alla bellezza degli spettacoli proposti, da quest’anno anche nella formula “family” per avvicinare i ragazzi al teatro dei “grandi”. Molti, inoltre, i vantaggi riservati agli abbonati: sconti per gli spettacoli in programmazione al Teatro La Fenice di Senigallia - e per la Stagione Eventi del Giometti Cinema di Tolentino (“Royal Opera House” e “La Grande Arte”). Anche quest’anno, poi, chi presenterà “un nuovo abbonato” avrà in regalo (per sé e per il suo “amico”) ingressi gratuiti per lo spettacolo CATS.
Anche per questa stagione, che mi auguro essere l’ultima lontana dal palco del Teatro Vaccaj, abbiamo voluto privilegiare spettacoli di prosa brillante, intelligenti, coinvolgenti e di grande qualità. - dichiara Saverio Marconi, Direttore Artistico di Compagnia della Rancia – Non mi stancherò mai di ripetere che il teatro è uno strumento di educazione dell’anima e di evasione; il teatro va vissuto e supportato e invito ancora una volta la città a mantenere alta l’attenzione sulla vita culturale di Tolentino.
La campagna abbonamenti si aprirà il 27 ottobre con la prelazione per i vecchi abbonati e si protrarrà fino al 24 novembre. Dal 22 novembre, invece, sarà possibile acquistare i biglietti dei singoli spettacoli in cartellone al botteghino del Teatro Don Bosco, oppure on line su www.vivaticket.it, o tramite il Call Center dello Spettacolo delle Marche 071 2133600.
Infine, non può mancare la rassegna "A teatro con mamma e papà". Non è mai inutile ricordare che le giovani generazioni sono il nostro futuro. Prestare loro l’attenzione che gli dobbiamo dedicandogli la nostra creatività è certamente un’assunzione di responsabilità ma è anche l’investimento più sicuro che la cultura possa fare. Essere educati al teatro significa anche acquisire consapevolezza del valore dei mestieri creativi. Da qui il profondo impegno di Compagnia della Rancia, attraverso la sua divisione Rancia Verdeblu, e del Comune di Tolentino ad organizzare una nuova stagione dedicataai ragazzi. Il calendario 2017/2018 spazia dal musical alla favola musicale e al teatro d’attore, con spettacoli di alta qualità, con l’unico scopo di emozionare il pubblico di piccoli da 3 a 105 anni! La rassegna prevede anche delle matinée dedicate agli istituti scolastici della provincia, sempre molto attenti alla funzione educativa del teatro.
La rassegna si aprirà il 17 dicembre 2017 con "Cats ovvero la notte dei gatti Jellicle", il musical di Andrew Lloyd Webber rivisitato dagli allievi del Teatro Musicale del Centro Teatrale Sangallo.Il 28 gennaio 2018 sarà la volta di "Storia tutta d'un fiato", una storia di avventura e di amicizia, prodotta da Albero Blu/Fontemaggiore, che ha vinto il premio Otello Sarzi al festival “I Teatri Del Mondo 2006” di Porto Sant’ Elpidio come miglior spettacolo giovani compagnie; e “L’altro Festival 2006” di Lugano nella sezione teatro ragazzi come miglior spettacolo.
Il terzo e il quarto appuntamento vedranno come protagonista la Compagnia Teatro Verde di Roma, che dal 1986 si dedica interamente al teatro ragazzi, con spettacoli originali che si avvalgono di una tecnica mista (attori, burattini, pupazzi, clownerie, giocolerie, ombre, proiezioni e molto altro) prediligendo la musica, i colori e la fantasia (17 febbraio 2018 "La bella addormentata nel bosco", 18 marzo 2018 "Zeus e il fuoco degli Dei").
Chiude la rassegna l’associazione Sassi nello Stagno (8 aprile 2018) che, dopo il successo riscosso nelle passate stagioni con "Siamo tutti orecchie", torna a collaborare con l’Orchestra Sinfonietta B. Gigli di Recanati, e presenta "Pierino e il lupo" di Sergej Prokof’ev, uno dei capolavori della letteratura musicale novecentesca.
Info e prenotazioni | tel. 340 7028078. Nei giorni di rappresentazione, presso Il Teatro Don Bosco, a partire dalle 15.30.
Il secondo weekend di ottobre a Montecassiano si apre all’insegna del divertimento e della solidarietà. Domani (sabato 14 ottobre) alle ore 21.30 al cinema Camillo Ferri, Tranca e Paulet (Paolo Spernanzoni e Giovanni Giungi) presentano “Rovinudde”, la parodia in dialetto montecassianese di Robin Hood. Il duo comico, autore già di “O marchigiani Karma” e “Haudi su le culline de Montecascià”, propone la parodia del noto film Disney con uno scopo assolutamente solidaristico: l’ingresso infatti è gratuito, mentre all’uscita chi vorrà potrà lasciare un’offerta che sarà devoluta totalmente al Comune di Fiastra per contribuire alla realizzazione della scuola elementare.
La mattina di domenica (15 ottobre), invece, si apre con il “Trekking rurale Di villa in villa, dai Vissani ai Due Pini” organizzato dal circolo culturale Scaramuccia con il patrocinio del Comune. Alle 9.30 è previsto il raduno al parcheggio della frazione Vissani e l’iscrizione gratuita dei partecipanti. Alle 10, dopo l’introduzione storica, si partirà in direzione di Villa Due Pini attraverso la strada comunale del Pozzo; lì ci sarà la visita guidata al giardino e al lapidario della Villa. Il rientro è previsto per le 12. Il pomeriggio, poi, l’appuntamento è a teatro con il secondo spettacolo del Festival regionale “Marche … in atti”. Alle 17.30 la compagnia "I dilettanti" di Rapagnano, porterà in scena al Camillo Ferri la commedia di Eduardo De Filippo, “Filumena Marturano”.
“Oltre le frontiere: generazioni e culture”, sarà il tema al centro dell’edizione 2017 del Festival. Un momento di riflessione e di incontro tra giovani e anziani, ma che quest’anno esplorerà anche la frontiera tra culture diverse: il rapporto con l’altro che diventa non più luogo di conflitto, bensì punto di contatto e di scambio virtuoso. Momento centrale della tappa maceratese, la tavola rotonda, organizzata con il patrocinio del Comune di Macerata, dell’Università e dell’Accademia di Belle Arti e coordinata da Silvia Spinaci, Responsabile della Cisl di Macerta, che ha visto la partecipazione del Rettore Francesco Adornato, del Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi, del professor Emmanuele Pavolini, dell’antropologo e regista Giorgio Cingolani e della dottoressa Maria Elena Tartari del Sistema Informativo Politiche Sociali della Regione Marche, che hanno fornito un contributo sulla capacità di superare le fratture apparentemente insanabili che appartengono alla narrazione sociale: le differenze tra generazioni, il rapporto tra mondo del lavoro e mondo della formazione, l’integrazione dei migranti sono stati i temi portanti del dibattito.
Alla tappa maceratese erano presenti anche il Segretario Generale della Fnp Cisl, Gigi Bonfanti e Mario Canale, Segretario Generale della Fnp Marche. In mattinata, la Galleria degli Antichi Forni ha ospitato un incontro-laboratorio che ha coinvolto quattro classi del Liceo Artistico di Macerata, a confronto, sotto la guida di Francesca Zaffino, direttrice artistica del Festival, con i produttori e registi Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni della casa di produzione Nanof. L’incontro è stato il primo step della creazione di uno “spin off” tutto maceratese della mostra “Oltre le generazioni: tra vita quotidiana e futuri condivisi”, arrivata direttamente dall’Internet festival di Pisa, che a Macerata sarà allestita fino a giovedì 19 ottobre, sempre all’interno della Galleria degli Antichi forni (aperta dalle ore 15.00 alle 19.00; mercoledì, sabato e domenica anche dalle ore 10.00 alle 13.00). La mostra raccoglie volti, incontri e storie da Nord a Sud, attraverso 6 città, 30 famiglie, 200 interviste per un grande mosaico dell’Italia che cambia, presenti anche le storie delle famiglie maceratesi.
Sulla scorta di questa esperienza, gli studenti del Liceo Artistico lavoreranno nei prossimi mesi insieme a tutor della Cisl di Macerata su quattro parole chiave (giovani-anziani-scuola-lavoro) per produrre altrettanti elaborati che saranno presentati in una giornata-evento a maggio 2018. Uno speciale evento live multimediale intitolato “Racconti di Generazioni” ha chiuso la giornata sempre nella cornice della Galleria degli Antichi Forni: dialoghi del grande cinema e giganti della letteratura a confronto con i volti e le voci delle interviste raccolte in tutta Italia dal progetto “Oltre le Generazioni”.
L’evento, introdotto da Francesca Zaffino e realizzato da Nanof e Acquario della Memoria in collaborazione con Anteas Nazionale, ha visto la partecipazione della Compagnia di Musicultura.
Tanti appuntamenti per l'autunno recanatese. Si parte domenica 15 ottobre con "Le piazzette dei mestieri e dei sapori" che animerà corso Persiani fino al prossimo anno ogni terza domenica del mese. A seguire Sagra della castagna in Piazza Leopardi il 22 ottobre, accompagnata dal mercatino "Handmade" in corso Persiani (la quarta domenica del mese fino al mese di maggio).
Cambio di location per la festa del cioccolato che si terrà il 28 e il 29 ottobre presso il Chiostro di S. Agostino, "Cioccol'altro": laboratori di cioccolato, degustazioni e stands.
Gli eventi sono organizzati dall'Assessorato al commercio del Comune di Recanati.
(nella foto l'assessore Roberta Pennacchioni)
Al via domani, sabato 14 ottobre, il duplice appuntamento con la XIV Giornata nazionale del "Trekking Urbano Tracce di moti urbani. Terremoti nella storia di Macerata" e con la settima edizione della campagna di comunicazione "Io non rischio. Buone pratiche di Protezione civile" che si svolge a livello nazionale in tutti i capoluoghi di provincia. Terremoti, alluvioni e calamità naturali saranno quindi al centro della giornata che si propone di rendere consapevoli i cittadini dei rischi presenti sul proprio territorio esortandoli a prevenire e a conoscere i comportamenti adeguati da tenere in caso di calamità. Ci sarà inoltre l’occasione, con le camminate narrative del Trekking Urbano, di conoscere i luoghi di Macerata che in passato sono stati coinvolti a vario titolo dai forti terremoti che si sono succeduti.
L’iniziativa è promossa in collaborazione con i gruppi di Protezione civile “Legambiente Macerata” e Gruppo Protezione civile di Recanati, con gli studenti del Liceo scientifico Galileo Galilei e dell’ Istituto Tecnico Commerciale Alberico Gentili, con l’Associazione nazionale Guide turistiche e Guide turistiche Marche. Prenderà il via alle 10.00, da piazza della Libertà, con la prima delle quattro passeggiate della XIV Giornata del Trekking Urbano. L’itinerario si sviluppa in sette tappe alla scoperta dei luoghi maggiormente danneggiati dagli eventi sismici del passato.
Si inizia dalla Chiesa di San Filippo (edificio restaurato a seguito del terremoto del 1997) per proseguire verso la Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti (dove è presente un archivio documentale di rilievo sismologico e cronachistico), il Palazzo del Mutilato (prima sede dell’Osservatorio Geofisico Sperimentale di Macerata), l’Università degli Studi di Macerata (dal 1864 sede dell’Istituto Commerciale con il preside Giuliani che fu corrispondente del sismologo Serpieri), la Cattedrale di San Giuliano e la Basilica della Misericordia (tradizionale luogo di preghiera e supplica per la protezione dai terremoti). Ultima tappa il Palazzo Buonaccorsi, esempio di intervento di ricostruzione post sisma 1997 e dove sono esposte le opere provenienti dai luoghi colpiti dal sisma 2016.
Le visite saranno ripetute alle ore 12, alle 14 e alle 16. Il tempo di percorrenza del percorso è di circa un’ora e mezzo, la lunghezza di poco più di un chilometro con bassa la difficoltà. Contemporaneamente in piazza della Liberta si approfondiranno i temi dei rischi derivanti da eventi naturali. I volontari del Gruppo di Protezione civile di Recanati incontreranno i cittadini per parlare del rischio alluvione, “un argomento che bisogna tener presente visto il ripetersi di eventi importanti anche nel nostro territorio. - sottolinea la responsabile del gruppo Protezione civile di Recanati Raffaella Caraceni - Abbiamo ricostruito una linea del tempo che vorremmo completare e arricchire anche con le esperienze dirette dei cittadini che invitiamo a collaborare”.
Il Gruppo Protezione civile di Legambiente Macerata informerà invece sul rischio sismico. “Faremo informazione generale sulle buone pratiche da seguire per mettersi in sicurezza” spiega Marco Ciarulli responsabile dei volontari “In più allestiremo una mostra fotografica con gli scatti di Luca Marcantonelli e Lucia Paciaroni, che illustrano il lavoro dei gruppi di Protezione civile, di Carabinieri e Vigili del Fuoco durante il recupero e la messa in sicurezza dei beni culturali danneggiati dal sisma di ottobre 2016”.
Domenica 15 ottobre alle ore 17:30 al Teatro Ferri di Montecassiano andrà in scena il grande classico di Eduardo De Filippo "Filumena Martorano". Sarà la Compagnia I Dilettanti di Rapagnano a calcare il palcoscenico, con la regia di Stefania Di Stefano e la traduzione curata da Enrico Arrà.
L’opera, in tre atti fu scritta da Eduardo per la sorella Titina nel giro di tre giorni, ispirandosi ad un fatto di cronaca avvenuto a Napoli. Il tema della maternità costituisce il nucleo narrativo di tutta la vicenda, che si allaccia forse a ragioni autobiografiche, dato che lo stesso De Filippo era figlio illegittimo di Eduardo Scarpetta. Filumena però, oltre che una mamma, rappresenta l’amore, la passione e il dolore.
Questo è uno dei sei spettacoli del Festival Marche In Atti in gara per accedere al Gran Premio Nazionale della Fita (la Federazione Italiana Teatro Amatori). Si inserisce nel cammino di evoluzione che questa giovane associazione ha intrapreso. “I Dilettanti di Città di Rapagnano” si sono costituiti a fine 2009 e hanno inizialmente messo in scena opere inedite in vernacolo per poi volgere verso l'allesimento di spettacoli in lingua italiana, tra cui un'inedita versione del romanzo di Carol “Alice nel Paese delle Meraviglie”.
Il costo dei biglietti per gli spettacoli del Festival Marche in Atti è di 6 euro e la serata finale si terrà domenica 5 novembre alle ore 17:30 insieme allo spettacolo (fuori concorso) della compagnia Tutta scena di Montecassiano.
Il cartellone ha già visto protagonista l'8 ottobre la compagnia La Torre che Ride di Potenza Picena con “Devo dirti una cosa”. Domenica 22 ottobre sempre alle ore 17:30 la Compagnia Teatro Accademia di Pesaro presenta “Picnic al buio”, mentre venerdì 27 Ottobre alle ore 21:15 sarà la volta di Teatrotre & Teatrodrao di Ancona che si esibirà con lo spettacolo dal titolo “Ferdinando”. Domenica 29 ottobre alle 17:30 la compagnia Liolà di Cingoli metterà in scena “Amori imperfetti” e concluderà il Festival sabato 4 novembre alle ore 21:15 la Compagnia Minimo Teatro di Ascoli Piceno con “La Villeggiatura”.