Cultura

Potenza Picena, aperte le iscrizioni per "Gli Amici del MuFe – Seminario con Mogol"

Potenza Picena, aperte le iscrizioni per "Gli Amici del MuFe – Seminario con Mogol"

Sono aperte le iscrizioni all'evento "Gli Amici del MuFe - Seminario con Mogol". Si terrà il 29 ottobre alla Cappella della Congrega dei Contadini di Potenza Picena.    Il concorso, realizzato in collaborazione con Music Gallery, è nato nel 2015 da un'idea della dottoressa Pasqualina La Gioia, direttrice delle Gallerie Auchan delle Marche. L'obiettivo di Music Gallery è fornire ai partecipanti la possibilità di entrare nel mondo della musica, cercando di offrire un'esperienza artistica e professionale attraverso anche il confronto con esperti del settore musicale, media e pubblico. Il Mugellini Festival mette inoltre a disposizione del pubblico ulteriori 40 posti. Obbligatoria la prenotazione tramite il sito internet www.mugellinifestival.it .      

13/10/2017 12:46
Civitanova, sul palco dell'Annibal Caro arriva "Caro Teatro"

Civitanova, sul palco dell'Annibal Caro arriva "Caro Teatro"

Domenica 15 ottobre alle ore 17.30 la rassegna "Caro Teatro" - giunta alla sua XX edizione - presenta sul palco dell'Annibal Caro La commedia di Candido, uno spettacolo teatrale di Stefano Massini con la regia di Enrico Melosi e gli attori della compagnia "Gad Città di Pistoia".   "Ho passato la vita ad inventarmi... la vita!". Così Augustine, fenomenale, intelligente, cialtronesca donna, si descrive in una sua battuta, riempiendo la scena con fisico anima e furbesca intuizione tipica di chi ha capito molto della vita, degli uomini e... dei filosofi. Diderot, un tormentato D'Alembert, un rissoso ed ipocondriaco Rousseau e il grande Voltaire sono coinvolti in una rocambolesca avventura dialettica che gira intorno alla scrittura e alla pubblicazione dello scomodo libriccino: il "Candido" di Voltaire. In un ritmo vivace e colorato gli attori in scena lavorano insieme con lo scopo di creare un bellissimo gioco, il gioco del teatro! La rassegna è organizzata dalla compagnia Piccola Ribalta e dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova. Prossimo appuntamento domenica 29 ottobre con “Grisù, Giuseppe e Maria”, commedia dialettale di Gianni Clementi (regia di gruppo), con la compagnia “La fabbrica dei sogni” di Macerata. La chiusura sarà domenica 5 novembre con la compagnia Piccola Ribalta “Io vidi Moby Dick”, commedia classica di Ubaldo Sagripanti con la regia di Antonio Sterpi. Per informazioni, prenotazioni e abbonamenti telefonare alla Piccola Ribalta (339 7911162), prezzo biglietto 10 euro, abbonamento 45 euro. Informazioni anche sul sito www.caroteatro.it o scrivendo a info@caroteatro.it.

13/10/2017 12:44
Sabato 14 ottobre a Macerata arriva la Festa del Volontariato

Sabato 14 ottobre a Macerata arriva la Festa del Volontariato

Tutto pronto in piazza Vittorio Veneto per accogliere la prima Festa del volontariato, un’occasione di dialogo con i cittadini, i giovani, gli studenti universitari e delle scuole superiori, per rendere visibile l’energia della società civile organizzata che collabora con le istituzioni locali. Organizzata dall’A.L.F.A - Assemblea delle libere forme associative del Comune di Macerata, che conta più di 50 associazioni, in collaborazione con il Consiglio delle donne e la presidente Ninfa Contigiani, il Servizio civile nazionale e il Centro Servizi del Volontariato (CSV) della provincia di Macerata, si svolgerà dalle 10 alle 19. In piazza Vittorio Veneto verranno allestiti stands dove sarà possibile entrare in contatto con le diverse associazioni, presentate le esperienze più significative e non mancheranno momenti musicali e conviviali, laboratori per bambini e adulti. Assicurata anche la presenza del Comitato d’Intesa far le associazioni d’Arma di Macerata. Federica Curzi, delegata ai rapporti con le associazioni e referente dell'Amministrazione comunale all'interno dell'ALFA riferirà, nel corso della giornata, dei provvedimenti che il Comune sta prendendo in merito al terzo settore, anche alla luce delle richieste e del lavoro svolto dai coordinamenti dell'Alfa nel corso degli ultimi anni.  Il programma prevede alle 10 i saluti e il benvenuto del sindaco Romano Carancini cui seguirà alle 10.30 un incontro sulle prospettive del Servizio Civile nazionale e regionale con testimonianze di giovani dalle zone del sisma, a seguire quelle della Croce Rossa, Ekoclub e Avis, mentre il Consiglio delle donne, attraverso il “Racconto delle architette” riporterà l’esperienza di giovani donne in questa professione e si parlerà anche delll’esperienza dei 50 anni di Anffas. Alle 12.15 incontro con la stampa alla presenza dell’assessore alla partecipazione, Federica Curzi, Silvio Minnetti, presidente del comitato di coordinamento di A.L.F.A. e Daniele Antonozzi, Presidente Csv Marche -provincia di Macerata. Nel pomeriggio alle 16 il Csv affronterà il tema “Post sisma: tutta l’energia del volontariato”. Alle 17 aggiornamento sulle novità dei decreti attuativi della Riforma del Terzo Settore con la portavoce nazionale del Forum del Terzo Settore Claudia Fiaschi e Simone Giovanni Bucchi, presidente Csv Marche. Alle 19 apericena condiviso negli stand allestiti in piazza Vittorio Veneto. La Festa del Volontariato si concluderà domenica 15 ottobre quando tutti i volontari saranno impegnati nella pulizia del boschetto di Collevario come gesto di servizio comune alla città.      

13/10/2017 12:22
"Pippo.. per gli amici": a Corridonia apre un nuovo centro di aggregazione giovanile

"Pippo.. per gli amici": a Corridonia apre un nuovo centro di aggregazione giovanile

Domani alle ore 17 apre le porte il centro di aggregazione giovanile "Pippo... per gli amici", un progetto sociale del comune di Corridonia gestito dalla cooperativa Pars onlus. Un giorno all'insegna del divertimento e della socializzazione per far conoscere alla comunità la struttura, presentare i servizi  e i laboratori offerti dal centro.  Obiettivo dell'iniziativa è aiutare i giovani e fornire loro spazi per conoscersi e divertirsi insieme. Molti i servizi proposti: aiuto-compiti, laboratori creativi e didattici, ludo-danza, avviamento allo sport, babydance, giochi-spettacolo, postazione internet, accesso wi-fi, tv-video, spazi per lavorare, animazione e feste, sala polifunzionale per eventi ed incontri, spazio cinema, sala lettura e studio. “Sabato faremo una festa con tema a sorpresa per accogliere grandi e piccini - spiega l’educatrice Giada Taglioni - Ci sarà il trucca bimbi, la musica, i balli di gruppo e un laboratorio di riciclo dove i bambini potranno realizzare un gadget che regaleremo a tutti i presenti”. Il centro è rivolto ai giovani cittadini, dai 6 ai 18 anni e ai più piccoli dai 3 a 6 anni accompagnati da un familiare. E' aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle ore 19. Per frequentare il centro occorre iscriversi compilando l’apposito modulo e versando una quota annuale di € 45,00.   Il Cag Pippo si trova in via Don Bosco 18/20 (ex mercato coperto). Per informazioni contattare il 3402135634 oppure lo 0733-434861.

13/10/2017 11:45
Incontri d'Autunno: il circolo Aldo Moro ogni venerdì dà voce ai problemi dell'Italia

Incontri d'Autunno: il circolo Aldo Moro ogni venerdì dà voce ai problemi dell'Italia

Iniziano oggi, venerdì 13 ottobre, alle ore 21 all'hotel Claudiani di Macerata gli Incontri d'Autunno promossi dal Circolo di cultura politica Aldo Moro di Sforzacosta. Tema del dibattito lo Ius Soli e lo Ius Culturae. Ospiti della serata il giornalista Piero Chinellato e il direttore del quotidiano Avvenire, che parleranno di attualità e soprattutto di civiltà   Ogni venerdì fino al 17 novembre il Circolo darà voce ai problemi dell'Italia che affliggono i cittadini. Dopo stasera, il prossimo appuntamento è previsto per venerdì 20 ottobre alle ore 21 dove si discuterà degli adulti assenti e degli adolescenti infelici. Interverrano Luca Girotti, docente dell'Università di Macerata, e Don Gino Rigoldi, parlamentare componente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati e Presidente del Centro Nazionale del Volontariato.

13/10/2017 11:43
Rewind, tutto pronto per un altro fine settimana esplosivo

Rewind, tutto pronto per un altro fine settimana esplosivo

E' ripartita ormai già da settimane la nuova stagione del Rewind di Tolentino con una nuova programmazione curata dagli Inventori di Divertimento che sta facendo registrare grandissime serate. Al via un nuovo fine settimana, come sempre caratterizzato dalla buona musica e dell’ottimo cibo. Si inizia venerdì 13 ottobre con il concerto dei Mad e a seguire il dJ set di Poldo.  Ma sabato ritorna la serata più esplosiva del noto locale tolentinate: reduci dai grandi successi dell’estate, saranno ospiti i MAS FLOW per far divertire il pubblico del Rewind.  Una notte all’insegna dei balli del gruppo rivelazione degli ultimi tempi in fatto di Reggaeton, Hip Hop & Dance. Non resta che invitarvi tutti a non perdere un altro week-end di musica e divertimento targato REWIND!

12/10/2017 21:48
Civitanova, venerdì letture animate alla biblioteca "Silvio Zavatti"

Civitanova, venerdì letture animate alla biblioteca "Silvio Zavatti"

Nuovo appuntamento alla Biblioteca “Silvio Zavatti” di Civitanova con le letture animate per i bambini. Venerdì 13 ottobre, alle ore 17.30, sarà la volta di “Sporche bestie” di R. Dahl, testo adatto a bambini dai 7 ai 10 anni. La rassegna delle letture animate è organizzata dal 2003 dalla “Era” Società Cooperativa di Ascoli Piceno, che gestisce la Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”. Oltre alle letture, rivolte ai bambini distinti in due fasce di età: 3-6 e 7-10 anni, c'è un laboratorio manuale, che vede i bambini impegnati nel produrre piccoli manufatti. Per partecipare occorre telefonare in Biblioteca, dal lunedì al venerdì precedenti la lettura, al seguente numero: 0733/813837.

12/10/2017 20:41
Alla scoperta degli antichi sapori e delle tradizioni a Montalto di Cessapalombo

Alla scoperta degli antichi sapori e delle tradizioni a Montalto di Cessapalombo

Una giornata alla scoperta di antichi sapori d’autunno e legata alle tradizioni locali. Per domenica 15 ottobre, infatti, sono previsti una serie di eventi per la manifestazione "Antichi sapori e ricchezza del bosco". L'evento si terrà a Montalto di Cessapalombo a partire dalle 8.30 con un programma ricco fino alle 23 grazie alla Pro Loco di Cessapalombo, che ha organizzato e realizzato l'evento. Una nuova location e un nuovo programma saranno le due caratteristiche principali dell'evento. Si può partecipare attivamente alla vendemmia con l’appuntamento “E’ ora de velegnà”, con partenza dal Giardino delle Farfalle, mentre a metà mattinata una pausa di degustazione con “de lu vocco”. Contemporaneamente, alle 9.00, in collaborazione con il Giardino delle Farfalle ed il Parco Nazionale dei Monti Sibillini la “Passeggiata e pedalata di Gusto” per tutte le età, per info e prenotazioni 347 5390570 o 3407389551. Mentre alle 10, apriranno gli stands del mercatino artigianale e dei prodotti tipici e dalle 12 si potranno gustare piatti tipici dell’entroterra sia per il pranzo che per la cena, come polentone, tagliatelle ai funghi porcini, stinco e grigliate a cura della Proloco di Cessapalombo. Nel primo pomeriggio, invece, dalle 14, ad ogni ora partiranno bus navetta per la “fattoria didattica” di Maurizi Luigino, per il laboratorio “Manine in Pasta” al Giardino delle Farfalle e per il laboratorio del “Carbone” all’azienda agricola Tomasselli Giovanni. Alle 16 dimostrazione della pigiatura dell’uva, esibizione di gruppi musicali con stornellatori, passeggiate a dorso di somaro ed assaggi di tipicità locali. Per chiunque fosse interessato basterà visitare la pagina Facebook della Pro Loco di Cessapalombo o l'indirizzo www.prolococessampalombo.it oppure quello www.comune.cessapalombo.mc.it .    

12/10/2017 17:19
Macerata, un'opera della collezione del Palazzo Buonaccorsi esposta al Metropolitan Museum di New York

Macerata, un'opera della collezione del Palazzo Buonaccorsi esposta al Metropolitan Museum di New York

Un'importante opera d'arte della collezione del Palazzo Buonaccorsi di Macerata vola a New York. Si tratta del corame (cuoio), attribuito a Federico Zuccari, che raffigura Michelangelo nella posa della celebre scultura dedicata a Mosè, con strumenti dell`architettura e della scultura ai piedi. Fa parte della collezione dei Musei civici di Macerata e sarà esposto al Metropolitan Museum of Art (MET) di New York in occasione della mostra "Michelangelo Divine Draftsman & Designer", la più grande mostra dedicata all’artista italiano nella storia del MET. La mostra aprirà le porte al pubblico dal prossimo 13 novembre fino al 12 febbraio 2018 ed è a cura di Carmen C. Bambach, che ha richiesto la preziosa opera all'Amministrazione di Macerata, la quale ne ha autorizzato il prestito riconoscendo l'enorme valore della mostra in piena sintonia con i progetti di Macerata a Capitale della Cultura 2020 che guardano all'internazionalizzazione e alla relazione con il mondo. "Siamo orgogliosi di far parte di un progetto culturale di tale rilievo, ci onora poter parlare di Macerata e della sua storia ricca di cultura, - afferma l'assessore alla cultura Stefania Monteverde. - I Musei civici di Macerata sono una riserva importante che sempre mettiamo a disposizione dei grandi progetti culturali con la disponibilità al prestito e alla condivisone, convinti che lo spirito generoso dell'arte generi una comunità più civile. Ringrazio la curatrice della mostra. la dott.ssa Bambach che invito a raccontare con la nostra opera anche il nostro territorio che, nonostante le ferite del sisma, guarda al suo patrimonio d'arte come un bene prezioso per lo sviluppo sociale e culturale. La invitiamo a venirci a trovare per conoscere meglio Macerata e tutta la Marca Maceratese". Il cuoio, esposto a Palazzo Buonaccorsi, era destinato a celebrare la vita del fratello di Michelangelo, Taddeo, nella casa - studio sul Pincio a Roma insieme ad episodi dell'ascesa di Taddeo dai difficili esordi romani al primo successo e ad altri tre grandi pittori tra cui Taddeo stesso. Tra le opere ospitate al MET, provenienti da 54 musei ed istituzioni pubbliche e private di Stati Uniti ed Europa, sarà possibile ammirare 150 disegni tra cui la preziosa serie completa dedicata a Tommaso de' Cavalieri, tre sculture di marmo e "Il tormento" di Sant'Antonio, considerato il primo dipinto di Buonarroti. Un'occasione unica per il pubblico americano, soprattutto perché alcuni dei disegni non sono generalmente esposti.  Info: https://www.metmuseum.org/exhibitio…/listings/…/michelange

12/10/2017 15:42
Potenza Picena: al via il nuovo corso per Volontari del Soccorso e Croce Rossa

Potenza Picena: al via il nuovo corso per Volontari del Soccorso e Croce Rossa

E’ stato il sindaco Francesco Acquaroli ad aprire il nuovo corso di formazione per Volontari del Soccorso della Croce Rossa di Porto Potenza Picena. Istruttori ed una quarantina di aspiranti volontari si sono ritrovati all’auditorium dell’Oratorio Don Bosco per un primo incontro di presentazione dei corsi, distinti per tipologie di servizio. Le lezioni teorico-pratiche saranno tenute da personale specializzato e riguarderanno il Primo Soccorso, l’Assistenza Sanitaria, l’utilizzo del defibrillatore, la gestione della segreteria amministrativa dell’ente di volontariato e molto altro. “La Croce Rossa, presente sul nostro territorio da oltre un quarto di secolo, è un’istituzione di fondamentale importanza per tutta la collettività potentina e non solo – ha detto il Sindaco Francesco Acquaroli – impreziosita dal lavoro, silenzioso quanto prezioso, di tanti volontari che dedicano parte della loro vita ad aiutare il prossimo. Vedere tanti giovani ma anche tanti cittadini che decidono di impegnarsi nel sociale a titolo puramente volontaristico mi scalda il cuore e mi fa guardare al futuro con maggior ottimismo. Da parte sua questa, come le Amministrazioni comunali che si sono succedute in questi anni, sosterrà fortemente l’attività della CRI locale così come il lavoro delle tante associazioni di volontariato presenti sul nostro territorio comunale”.

12/10/2017 15:38
Macerata Capitale Italiana della Cultura 2020: un'iniziativa pubblica per presentare il dossier di candidatura

Macerata Capitale Italiana della Cultura 2020: un'iniziativa pubblica per presentare il dossier di candidatura

Martedì 17 ottobre alle ore 17.30 al Teatro Lauro Rossi si presenta alla città Macerata ESTroversa 2020, il dossier di candidatura di Macerata a Capitale Italiana della Cultura 2020.  “È un incontro speciale, aperto a tutta la città, in cui insieme con orgoglio racconteremo la candidatura di Macerata a Capitale Italiana della Cultura 20202 e la volontà di dare uno sviluppo a base culturale al nostro territorio - afferma il sindaco Romano Carancini. - Abbiamo candidato la città, il suo territorio  e l’intera regione Marche per investire sul nostro patrimonio, tanto provato ma fonte di sviluppo per il futuro. È la nostra scommessa su cui chiediamo l’entusiasmo di tutti perché le nuove generazioni meritano la speranza”. Verrà illustrato alla cittadinanza il documento consegnato al Mibact il 15 settembre, frutto di un lavoro collettivo che ha visto in qualità di attori attivi il mondo istituzionale, imprenditoriale, dell’associazionismo, produttori culturali e singoli individui. Ognuno ha dato il proprio contributo a sostegno di un progetto che parla alla Macerata del futuro, delineandone le traiettorie del percorso.   Nell’incontro del 17 ottobre il sindaco Romano Carancini presenterà le motivazioni e le idee che hanno guidato la visione di Macerata città della cultura. Saranno presenti quanti hanno partecipato alla redazione del progetto, dall’assessore alla cultura Stefania Monteverde, che ha coordinato il team e ha curato la redazione della programmazione culturale, a Aldo Bonomi, sociologo che ha apportato un importante contributo di riflessione sul ruolo del territorio, a Marco Marcatili, project manager della società Nomisma che ha sviluppato l’analisi economica dell’investimento sulla città,  a Massimiliano Colombi, sociologo che ha seguito i lavori dei gruppi di lavoro con gli stakeholders istituzionali e associativi. Nel corso del pomeriggio interverranno l’assessore alla cultura della Regione Marche, Moreno Pieroni, il rettore dell’Università di Macerata, il rettore dell’Università di Camerino, la direttrice dell’Accademia di Belle Arti, il presidente della Camera di Commercio, la presidente della Fondazione Carima, i sindaci del territorio, le associazioni, e tanti che hanno fortemente contribuito al percorso di candidatura di Macerata. Alle 20 si  conclude la serata con un brindisi per gli auguri a Macerata Estroversa a cui sono invitati tutti. La validità formale di ogni candidatura e dei singoli dossier attualmente sono al vaglio di una giuria di sette esperti nel settore della cultura, delle arti e della valorizzazione territoriale e turistica, per selezionare entro il 15 di novembre le dieci città finaliste da invitare a un incontro di presentazione pubblica e approfondimento. La città Capitale Italiana della Cultura 2020 verrà scelta sulla base dei risultati di questi colloqui entro il 31 gennaio 2018.   Il progetto ministeriale “Capitale Italiana della Cultura”  ha l’obiettivo di sostenere, incoraggiare e valorizzare la autonoma capacità progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della cultura, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l’integrazione senza conflitti, la creatività, l’innovazione, la crescita e infine lo sviluppo economico e il benessere individuale e collettivo.   Le città in corsa per il titolo di Capitale italiana della cultura 2020 sono 31: Macerata, Agrigento  Bellano, Benevento, Bitonto, Casale Monferrato, Ceglie Messapica, Cuneo, Fasano, Foligno, Gallipoli, Lanciano, Merano, Messina, Montepulciano, Noto, Nuoro, Oristano, Parma, Piacenza, Pietrasanta, Pieve di Cadore, Prato, Ragusa, Ravello, Reggio Emilia, Scandiano, Telese Terme, Teramo, Treviso e Vibo Valentia. 

12/10/2017 15:20
Sold out l'inaugurazione della nuova stagione del Donoma: venerdì al via "Pezzi da 90" con Taleesa

Sold out l'inaugurazione della nuova stagione del Donoma: venerdì al via "Pezzi da 90" con Taleesa

Grande successo per le serate di riapertura del Donoma a Civitanova, con un susseguirsi di grandi eventi e contenuti. Emozionanti gli spettacoli che hanno fatto da cornice alle serate in programma. La serata inaugurale di sabato 7 ottobre è stata caratterizzata oltre che da un sold out di presenze, ma soprattutto da uno spettacolo di luci e coreografie di altissimo livello. Hanno letteralmente lasciato a bocca aperta tutti gli avventori. Tre sono gli ambienti musicali che il Donoma propone nei suoi week end. Il Club, la Living e l’area Vintage, con generi e gusti musicali differenziati tra loro in modo da offrire al pubblico la migliore scelta per il proprio divertimento. Martedì 10 ottobre è stato l’inizio dei nuovi appuntamenti "El Martes Caliente": ormai un must degli happening infrasettimanali dedicati alla musica latina.Un evento in collaborazione con lo staff dei Latin Power che proprio in questa stagione si arricchisce di nuove figure professionali di altissimo livello. Ultima ma solo per ordine di calendario sarà invece l’apertura dei nuovi venerdì denominati "Pezzi da 90" prevista per domani 13 ottobre. Un format studiato per un divertimento over ripercorrendo con gusto e spettacolarità i migliori anni che hanno caratterizzato il 1990 fino alle porte del nuovo secolo che inizia dall’ora di cena con la cena spettacolo e proseguirà con lo show degli artisti in programma. Sarà Taleesa un’icona dance degli anni 90 ad inaugurare i nuovi venerdì. Per questa speciale occasione l’ingresso nel dopocena sarà libero per tutti.    

12/10/2017 13:22
I Rebel Heart presentano il loro nuovo disco "Natural born rockers"

I Rebel Heart presentano il loro nuovo disco "Natural born rockers"

La band capitanata dall'ex montecosarese, morrovallese di adozione, Ivan Perugini, Rebel Heart, ha da poco terminato il nuovo album, intitolato "Natural born rockers", scritto, registrato e prodotto dallo stesso Perugini e Germano Quintabà, quelli che sono formalmente i componenti della band. "Si tratta - come scrive Perugini - dell'ennesimo album di canzoni di robusto rock, dato che mi ero stancato della D'n'Bass - scherza - e lo suoneremo tutto dal vivo, io e Germano, con l'aiuto di Giacomo Zepponi alla batteria e Francesco Caporaletti, oramai una gloria locale del basso, in un concerto che si terrà sabato prossimo 14 ottobre al TrashDivision Club di Montegranaro, dividendo il palco con l'altra mia band Project Czar". L'invito rivolto a tutti gli amanti del genere è di non mancare assolutamente perché sarà una serata all'insegna del buon rock. Ricordiamo che i due rockers sono attivi dal 1989 ed hanno collezionato diversi album ed esperienze a livello nazionale, in band come Centvrion e Sun king.  

12/10/2017 12:02
Montecosaro, al via venerdì 13 il Congresso Provinciale del Nursind Macerata

Montecosaro, al via venerdì 13 il Congresso Provinciale del Nursind Macerata

Venerdì 13 ottobre presso la sala convegni “Due Cigni Ristorante” a Montecosaro Scalo, si svolge il Congresso del Nursind Macerata, il Sindacato delle Professioni Infermieristiche. Il programma dei lavori avrà inizio alle ore 14,00 e prevede lo svolgimento del corso di formazione ECM “Risk Management - La sicurezza del paziente”, in cui saranno assegnati 8 crediti formativi. Il corso, nel quale sono accreditate tutte le professioni, è gratuito per gli iscritti Nursind. 100 i posti disponibili già assegnati. Sarà il Prof. Francesco Falli, Vice Presidente IPASVI La Spezia, autorevole esperto nelle tematiche inerenti le professioni sanitarie, a relazionare su “Gli errori e gli incidenti nell’assistenza sanitaria, la responsabilità e le strategie di controllo”.   “Il corso - scrive il professore - offre un'analisi di alcune fra le più classiche situazioni di rischio clinico; riporta casi di cronaca fondamentali per capire dove si è interrotta la catena della sicurezza e riprende le 17 Raccomandazioni Ministeriali, poiché sono alla base della divulgazione della cultura della sicurezza”. Nel pomeriggio di venerdì, alle ore 17,00, si terrà anche l’assemblea annuale per gli iscritti al Nursind Macerata, durante la quale il Segretario Provinciale Elisabetta Guglielmi, relazionerà sull’attività portata avanti dal Sindacato, anche alla luce degli ultimi risultati ottenuti sui temi della sicurezza, sui quali Nursind si è speso molto negli ultimi mesi. All’assemblea annuale sono invitati tutti gli iscritti. Prevista anche una pausa per la cena, occasione di confronto tra chi opera quotidianamente nelle professioni sanitarie, a servizio del paziente.      

11/10/2017 16:53
Domenica 29 ottobre Camminata tra gli olivi a Recanati

Domenica 29 ottobre Camminata tra gli olivi a Recanati

Paesaggio, natura, tradizione e storia. In una parola la cultura dell’olio, quello della provincia di Macerata, che mette in scena la Camminata tra gli olivi, la prima giornata nazionale promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio per valorizzare territorio e produzioni. Domenica 29 ottobre in tutta Italia si parte alla scoperta della cultura millenaria degli oliveti e nel nostro territorio si può partecipare all’itinerario del Comune di Recanati. La giornata nazionale, che si svolge lo stesso giorno in 120 città e in 18 regioni, ha avuto molti riconoscimenti, anzitutto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e poi quelli della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per l’Ambiente. Attorno alla passeggiata (dai 2 ai 5 chilometri) dedicata a famiglie e appassionati, ruota un’esperienza inedita, che guiderà i partecipanti attraverso paesaggi legati alla storia e alla cultura dell’oro verde. Ogni Comune ha infatti selezionato un percorso con caratteristiche uniche dal punto di vista storico e ambientale, che si conclude in un frantoio, un’azienda olivicola o un palazzo storico con una degustazione. “L’obiettivo della giornata è portare in ogni territorio un contributo alla valorizzazione della produzione olivicola di qualità, un impegno che sentiamo nostro e che ci viene riconosciuto dal Parlamento europeo e dal Governo - sottolinea il presidente dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio Enrico Lupi – Per ogni Comune, per ogni zona di produzione la crescita di un turismo sostenibile è una delle scommesse sul futuro. È decisivo farla tutti insieme”.   L’ITINERARIO - La Camminata ambientata a Recanati attraversa il tipico paesaggio agricolo collinare disseminato di olivi sparsi nei campi. Sulle tracce di un’antica proprietà della famiglia Leopardi, risalente al 1500, si potrà scoprire anche la maestosa bellezza di un grande viale contornato da ulivi secolari. Tipica “città balcone” per l’ampio panorama che vi si scorge, Recanati è situata proprio al centro delle Marche, in una posizione strategica, da una parte il mare e la riviera del Conero con le sue rupi scoscese, dall’altra le cime degli Appennini: i Monti Sibillini, il Gran Sasso, la Majella e il monte Vettore. Per saperne di più oppure per curiosare e scegliere un itinerario, un’azienda da visitare o una degustazione basta un click. È on line il sito www.camminatatragliolivi.it, una miniera di informazioni con la possibilità di scaricare subito il programma della giornata in tutti i Comuni. E per chi è Social, c’è anche la fan page su Facebook e i canali Instagram e Twitter con l’hashtag #camminatatragliolivi, che naturalmente potrà essere usato per postare foto dei luoghi e degli eventi, così da creare una vera e propria community della giornata. L’Associazione Nazionale Città dell’Olio, con i suoi 332 soci tutti enti pubblici (Comuni, Province, CCIAA, Parchi e GAL) è da sempre impegnata nella tutela del territorio olivicolo e nella programmazione territoriale. Da tempo si batte per la valorizzazione dei paesaggi olivicoli e per l’inserimento di aree territoriali olivicole delle Città dell’Olio nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole.

11/10/2017 16:09
Civitanova, arriva al Cecchetti il primo film dipinto su tela: "Loving Vincent"

Civitanova, arriva al Cecchetti il primo film dipinto su tela: "Loving Vincent"

Un film così non si è mai visto: Loving Vincent è il primo lungometraggio interamente dipinto su tela. Scritto e diretto da Dorota Kobiela & Hugh Welchman, è in programmazione al cinema Cecchetti di Civitanova Marche nelle giornate di lunedì 16 e martedì 17 ottobre. Realizzato elaborando i quadri del pittore, il film è composto da migliaia di immagini create nello stile di Vincent van Gogh realizzate da un team di 125 artisti che hanno lavorato anni per arrivare a un risultato originale e di enorme impatto. Un’operazione mai tentata prima.  Il film racconta la vita del geniale pittore olandese che influenzò profondamente l’arte del XX secolo e potrebbe anche rappresentare un ottimo strumento per approfondire la sua figura da parte degli istituti scolastici. L’Azienda dei Teatri, infatti, promuove per questa speciale occasione dei matinée riservati alle scuole, con un prezzo ulteriormente scontato di 5 euro per ogni alunno e docente. Per gli Istituti interessati telefonare allo 0733/812936. Gli orari delle proiezioni sono 18.30-20.30-22.30 e il costo del biglietto è di 8 euro, un prezzo ridotto rispetto alle altre sale del territorio.  

11/10/2017 15:59
Camerino, si inaugura l'anno accademico scolastico e sportivo

Camerino, si inaugura l'anno accademico scolastico e sportivo

Il Centro Universitario di Camerino, l’Università degli Studi di Camerino e il Comune di Camerino organizzano, giovedì 12 ottobre alle ore 10.30, la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico e scolastico sportivo, agli impianti sportivi in località Le Calvie di Camerino.   Sarà una giornata ricca di appuntamenti: dalle ore 9 le classi del liceo sportivo “C. Varano” cureranno le attività sportive per gli alunni dell’Istituto Comprensivo “U. Betti”, prima dell’inizio della cerimonia di inaugurazione, alla quale la cittadinanza tutta è invitata a partecipare. Alle ore 12,30 è in programma l’inaugurazione della nuova casetta di legno donata dalla comunità ATV di Verona, sede e piccola foresteria del Cus Camerino in zona universitaria, in via Madonna delle Carceri, mentre nel pomeriggio, alle 17.30, gli atleti che hanno partecipato ai Campionati Nazionali Universitari di Catania 2017 si alleneranno con le sezioni del CUS Camerino. (nella foto Valeria Ferrari, Cus Camerino, oro Judo Catania 2017)

11/10/2017 15:55
Civitanova, riprendono i corsi del Centro di Educazione Permanente e si chiede un aiuto per i locali

Civitanova, riprendono i corsi del Centro di Educazione Permanente e si chiede un aiuto per i locali

Il Centro di Educazione Permanente 1.0 ora del nostro tempo, associazione di promozione sociale di Civitanova Marche, riapre le iscrizioni al nuovo anno accademico. Per la stagione 2017-2018 sono in programma corsi, rivolti a persone di tutte le età, di ginnastica dolce e posturale, aerobica, yoga, bio-energetica, zumba, ballo, pilates, informatica, inglese per diversi livelli, dal principiante alla conversazione e molto altro ancora. Come per le passate stagioni, persistono purtroppo, però, le difficoltà nella ricerca di locali adeguati alle limitate possibilità dell'associazione, ma il team di docenti e lo staff non si danno per vinti. "Con le nostre attività, corsi,  seminari, incontri - afferma il presidente Tusino - diamo la possibilità di frequentare tutto ciò anche e soprattutto a persone che non hanno grandi disponibilità economiche e che comunque vengono seguite da personale altamente qualificato". "Lavorare per il sociale - continua Tusino - vuol dire cercare di coinvolgere persone di tutte le età, a partire da quella scolare dove la realtà del centro può rappresentare un punto di riferimento, di ritrovo, di aggregazione, di formazione e di svago; per poi passare all'età adulta, dove vorremmo essere un punto di riferimento per avere dei momenti di socialità e aggregazione, per tenere allenato sia il corpo che la mente e con il nostro impegno, vorremmo offrire, inoltre, dopo una giornata di lavoro, un momento di rilassamento e distrazione insieme ad altre persone; fino ad arrivare alla terza età, dove cerchiamo di dare un motivo e un'occasione per non perdere mai il contatto con le persone che ci circondano e ci aiutano ad invecchiare bene rimanendo giovani". Ma dopo aver ricevuto diverse promesse dalla precedente amministrazione senza che nessuna di essa si concretizzasse, si è in attesa di un gesto da parte di quella attuale che possa dare una minima speranza a tante persone che frequentano l'associazione. "Avendo disponibilità di locali adeguati, sarebbero moltissime le attività in più che si potrebbero fare - prosegue Tusino - come corsi di cucina, alimentazione, teatro, dizione, pittura, arte e vari laboratori, workshop di psicologia, incontri di lettura di vario genere, e tanto altro ancora. Il tutto con un'unica quota associativa quasi simbolica che ricordiamo, parte da 100 euro per l'intero anno accademico, che dà la possibilità di frequenza illimitata a qualsiasi corso, anche tutti, se si ha disponibilità di tempo". In qualità di associazione, si chiede quindi la possibilità di accedere a strutture comunali, partecipando ovviamente alla copertura delle spese e di dare degli spazi adeguati a giovani e meno giovani per le loro attività. Per informazioni, chiamare il 331 5083999 oppure scrivere a cep1.0oradelnostrotempo@gmail.com

11/10/2017 15:50
San Severino, presente anche il sindaco alla consegna dei diplomi di "Edulingua"

San Severino, presente anche il sindaco alla consegna dei diplomi di "Edulingua"

Una grande festa con decine di corsisti pronti a raccontare della loro felice esperienza in Italia. E’ quella alla quale ha preso parte anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, nei giorni scorsi in occasione della conclusione dei corsi di settembre di “Edulingua”, laboratorio di lingua e cultura italiana che ha sede nella prestigiosa dimora storica di palazzo Servanzi Confidati, a San Severino Marche. Gli iscritti ai corsi, ancora una volta, sono arrivati da tutto il mondo per seguire lezioni di lingua italiana ma anche esercitazioni teoriche e pratiche di cultura sull’arte, la gastronomia, il cinema, la storia, le istituzioni, la musica, i costumi e  le tradizioni. Fra le tante esperienze, insieme ad escursioni guidate in alcune delle più belle realtà del Belpaese come Venezia, Firenze e Roma, anche l’occasione per scambiare due chiacchiere con il primo cittadino settempedano che si è intrattenuta con diversi corsisti per conoscere le loro impressioni sull’accoglienza e la permanenza in città.    

11/10/2017 15:20
Macerata Musei aderisce alla Giornata nazionale del Contemporaneo

Macerata Musei aderisce alla Giornata nazionale del Contemporaneo

Sabato 14 ottobre Macerata Musei aderisce alla Giornata Nazionale del Contemporaneo, il grande evento che dal 2005 AMACI, Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, dedica all’arte contemporanea e al suo pubblico  L’evento merita un’attenzione particolare per l’importante ruolo che negli anni ha dimostrato di svolgere per la promozione della cultura contemporanea. A Palazzo Buonaccorsi dalle 10 alle 18 saranno aperte gratuitamente le sale Arte moderna  e la mostra dedicata all’artista Silvio Craia Vigorose Visioni che mette in luce la poliedrica presenza in campo artistico di Craia e omaggia allo stesso tempo la sua attività a favore delle Istituzioni Comunali di Macerata dove ha lungamente operato come Curatore e come Presidente della Pinacoteca, a partire dagli anni ‘70 grazie al fervido sodalizio con Elverio Maurizi. Alle 16:30 sarà possibile effettuare una visita guidata gratuita alle collezioni di Arte del Novecento Italiano di Palazzo Ricci. Per questa tredicesima edizione l'immagine guida dell'evento è Pane Quotidiano di Liliana Moro: una scritta semplice, realizzata con timbri tipografici su fondo bianco, che porta l’attenzione sull’alimento base di tutti i giorni. Due sole parole che compongono un messaggio essenziale: un rimando alla tradizione biblica e alla preghiera cristiana, ma che laicamente fa riferimento all’idea di cibo, per il corpo ma soprattutto per lo spirito, con cui alimentare la nostra esistenza. Facendo leva sul parallelo tra pane e cultura, l’immagine ci parla del nutrimento per eccellenza che diventa elemento di vita, sopravvivenza e crescita per l’individuo e per l’intera società. Info: www.maceratamusei.it, tel. 0733 256361 / 271709.

11/10/2017 14:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.