"Quella sera a Civitanova con Nino Benvenuti e Federico Scarponi": il ricordo dei due treiesi Alcide e Riccardo
Chiesanuova di Treia si unisce al cordoglio per la scomparsa di Nino Benvenuti, morto ieri, 20 maggio 2025, all’età di 87 anni. Una leggenda del pugilato italiano, oro olimpico a Roma 1960 e campione del mondo, che ha lasciato un segno anche nei ricordi più locali e affettuosi, come quelli custoditi da due chiesanovesi: Alcide Gianfelici, geometra in pensione, e Riccardo Torregrossa, imprenditore calzaturiero.
A unirli, oltre a un’amicizia di lunga data, è stato il ricordo di un altro grande pugile, Federico Scarponi, originario di San Benedetto del Tronto, scomparso nel 2024 all’età di 92 anni. Scarponi ha disputato 67 incontri da professionista, lottando per 12 volte per il titolo italiano, e nel corso della sua carriera ha intrecciato legami profondi anche fuori dal ring. Torregrossa, amico personale di Scarponi, lo conobbe anni fa nel contesto lavorativo: l’ex pugile marchigiano era rappresentante nel settore delle pelli per calzature, mentre Torregrossa gestiva una fabbrica. Da lì nacque un rapporto di stima e fiducia, che si arricchì di ricordi e storie condivise.
Nel 1975, in un noto ristorante di Civitanova, fu proprio Torregrossa a presentare Scarponi ad Alcide Gianfelici, già fan di Nino Benvenuti. In quella serata speciale, accadde qualcosa di inaspettato: Benvenuti e Scarponi si incontrarono, e fu subito intesa. Due grandi del pugilato italiano si scambiarono aneddoti e sorrisi, e con la discreta emozione di chi riconosce nell’altro un frammento della propria storia, si fecero scattare una foto insieme. Un’immagine oggi più preziosa che mai, incorniciata nei ricordi di chi era presente.
(Nella foto da sinistra: Gianfelici, Torregrossa e Rino Benvenuti)
A distanza di mezzo secolo da quell'incontro, Gianfelici e Torregrossa hanno voluto ricordare entrambi i campioni, consapevoli di quanto le grandi storie dello sport sappiano toccare anche le piccole comunità. E di come la memoria sappia restituire vita e significato a quei momenti semplici e intensi, che oggi diventano testimonianza di un'epoca e di una passione condivisa.
Commenti