"Io non rischio": Legambiente a Macerata per la campagna di prevenzione al rischio sismico
Sabato 14 ottobre a Macerata una giornata d'informazione ai cittadini sul rischio sismico firmata Legambiente Gruppo di Protezione Civile Beni Culturali insieme a Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica). S'intitola "Io non rischio". In Piazza della Libertà i volontari della Protezione Civile cercheranno di diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico.
Alle ore 11:30 si terrà in Piazza della Libertà la conferenza stampa di presentazione del lavoro sul recupero e messa in sicurezza del patrimonio culturale marchigiano colpito dal sisma con le fotografie de “La Carovana dell’arte salvata: agire insieme per ripartire”. Le foto, dislocate in vari punti del centro della città (scatti di Luca Marcantonelli e Lucia Paciaroni) raccontano il prezioso lavoro portato avanti dal Gruppo Protezione Civile Legambiente Beni Culturali Marche ed altri Gruppi di Protezione Civile della Regione Marche specializzati sulla salvaguardia del patrimonio artistico che in questi mesi, sempre sotto la direzione dell’Unità di Crisi Regionale del MiBACT, in affiancamento del Nucleo Carabinieri TPC di Ancona e del Corpo Nazionale del Vigili del Fuoco, ha svolto diversi interventi di recupero, tra cui l’imballaggio e la messa in sicurezza di quadri, tele, oggetti sacri recuperati all’interno di chiese, musei e archivi marchigiani.
Interverranno Angelo Sciapichetti, assessore all’Ambiente della Regione Marche; Stefania Monteverde, vice sindaco di Macerata; Antonella Nonnis, responsabile del Gruppo Legambiente Beni Culturali; Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche.
Commenti