Cultura

Macerata, in viaggio l’opera del Buonaccorsi che verrà esposta a New York

Macerata, in viaggio l’opera del Buonaccorsi che verrà esposta a New York

E’ partita questa mattina alla volta di Roma l'importante opera d'arte della collezione di Palazzo Buonaccorsi che verrà esposta al Metropolitan Museum of Art (MET) di New York in occasione della mostra "Michelangelo Divine Draftsman & Designer" che verrà inaugurata il prossimo 13 novembre. Come noto si tratta del corame (cuoio), attribuito a Federico Zuccari, che raffigura Michelangelo nella posa della celebre scultura dedicata a Mosè con strumenti dell`architettura e della scultura ai piedi.  L’opera è stata prelevata dagli esperti della ditta Artéria, specializzati in trasporti di opere d’arte, che la porteranno a Roma dove rimarrà nei locali del Ministero dei Beni culturali per il controllo che ne consentirà l’espatrio insieme ad altre opere provenienti da Napoli, Roma e Torino. La mostra aprirà le porte al pubblico dal prossimo 13 novembre fino al 12 febbraio 2018  ed è a cura di Carmen C. Bambach, che ha richiesto la preziosa opera all'Amministrazione di Macerata che ne ha autorizzato il prestito riconoscendo l'enorme valore della mostra in piena sintonia con i progetti di Macerata a Capitale della Cultura 2020 che guardano all'internazionalizzazione e alla relazione con il mondo. Il cuoio, esposto a Palazzo Buonaccorsi, era destinato a celebrare la vita del fratello di Michelangelo, Taddeo, nella casa - studio sul Pincio a Roma insieme ad episodi dell'ascesa di Taddeo dai difficili esordi romani al primo successo e ad altri tre grandi pittori tra cui Taddeo stesso. Tra le opere ospitate al MET, provenienti da 54 musei ed istituzioni pubbliche e private di Stati Uniti ed Europa, sarà possibile ammirare 150 disegni tra cui la preziosa serie completa dedicata a Tommaso de' Cavalieri, tre sculture di marmo e Il tormento di Sant'Antonio, considerato il primo dipinto di Buonarroti. Un'occasione unica per il pubblico americano soprattutto perché alcuni dei disegni non sono generalmente esposti. 

23/10/2017 14:26
Civitanova, domani altra lezione con la rassegna "I Martedì dell'Arte"

Civitanova, domani altra lezione con la rassegna "I Martedì dell'Arte"

Domani, martedì 24 ottobre, il professor Mauro Perugini terrà una lezione dal titolo: “Storia dell'anestesia: un racconto di vittime e di eroi”. L'argomento sarà trattato  nell'ambito dell'undicesima edizione della rassegna culturale “I Martedì dell'Arte”, ideata dall'artista Anna Donati dell'associazione “Arte” con il contributo dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova.  La lezione inizia alle ore 18 nella Sala del Consiglio comunale ed è ad ingresso gratuito. Il 31 ottobre, il professo Roberto Mancini parlerà di “Socrate, Platone e la scoperta della coscienza”.

23/10/2017 11:04
Porto Recanati, successo della mostra delle eccellenze archeologiche della Vallata del Potenza

Porto Recanati, successo della mostra delle eccellenze archeologiche della Vallata del Potenza

Si è chiusa lo scorso 15 ottobre la Mostra Archeologica “Un paesaggio rivelato – Potentia e la Valle del Potenza fra l’Appennino e il Mare Adriatico”, che ha visto proporre le eccellenze archeologiche della Vallata del Potenza attraverso un approccio tradizionale e multimediale, sotto la cura del Prof. Vermeulen dell’Università di Gent e del suo staff e che ha incontrato grande interesse da parte del pubblico. In tre mesi la Mostra ha registrato oltre 3.000 visitatori di cui 790 paganti (va ricordato che l'ingresso era gratuito per gli studenti).  Un grande risultato quindi, che testimonia la validità della proposta culturale voluta dall’Amministrazione Comunale di Porto Recanati. “Per il successo sono stati determinanti l’approccio innovativo ed il taglio organizzativo che si è voluto dare all'iniziativa” dichiara l'Assessore alla Cultura Angelica Sabbatini “decisiva la collaborazione con la SABAP, il Polo Museale delle Marche e le Città di Treia e San Severino Marche, con il contributo di loro preziosissimi reperti archeologici. Una collaborazione cherappresenterà anche il punto di partenza per nuovi progetti di rete volti alla valorizzazione dell'intera vallata. Un sentito ringraziamento va al Soprintendente Arch. Carlo Birrozzi e al Dott. Stefano Finocchi, al Direttore del Polo Museale Marche Dott. Peter Aufreiter e alla Direttrice del Museo Nazionale per le Marche, Dott.ssa Nicoletta Frapiccini, ai Sindaci e agli Assessori Castellani e Bianconi rispettivamente delle Città di Treia e San Severino, alla Regione Marche e alla Fondazione Carima per aver contribuito in maniera significativa alla realizzazione dell'intero progetto”  L’Amministrazione Comunale e la Città di Porto Recanati sono consapevoli di aver ospitato un grande evento culturale valorizzando una unicità del nostro territorio, potenziale attrattore di visitatori e turisti. Vi è inoltre la soddisfazione per essere riusciti nell' intento di ricavare uno stupendo spazio espositivo al piano terra del Castello Svevo che sarà utilizzato per altre interessanti esposizioni già nel prossimo futuro. Oltre il termine della Mostra rimangono comunque visibili al pubblico i reperti provenienti dalla città Romana di Potentia mentre gli elaborati grafici e video prodotti dall’Università di Gent  resteranno a Porto Recanati fino al prossimo 3 marzo quando verranno trasferiti nella sede Universitaria Belga per l’ultima tappa espositiva della Mostra.

22/10/2017 21:47
Centro Commerciale Val Di Chienti, grande successo per il Defilè di Moda di sabato 21 ottobre

Centro Commerciale Val Di Chienti, grande successo per il Defilè di Moda di sabato 21 ottobre

L’associazione Moda&Motori - in collaborazione con Diva Car concessionaria Audi di Sforzacosta di Macerata - ha organizzato con grande successo sabato 21 ottobre una sfilata di moda per la presentazione della collezione autunno-inverno presso il Centro Commerciale Val Di Chienti.  Il Defilè di Moda si e’ avvalso di boutique, atelier e negozi presenti nel centro commerciale, quali : URBAN abbiglianto uomo, MOTIVI abbigliamento donna, JD LUXURY pelletteria valigeria, CAFEDELMAR abbigliamento uomo, PIU’ abbigliamento donna, OLTRE abbiglianto donna, gioelli SWAROVSKI, e per l’intimo, INTIMISSIMI e CALZEDONIA. In collaborazione con lo STUDIO FOTOGRAFICO GERMANO CARNEVALI di Corridonia, PARRUCCHIERIA LEONARDI SABRINA del centro commerciale Val di Chienti,  ESTETICA tradizionale IL PROFILO (via Cioci 57, Macerata), FLORICOLTURA SANTINELLI (via Ascoli Piceno 2, Macerata). Un ringraziamento particolare va ai piccoli e grandi sponsor che hanno permesso la realizzazione dell'evento e ai tanti presenti alla manifestazione.

22/10/2017 15:02
Macerata, ottimo bilancio per il secondo appuntamento degli "Incontri d'Autunno"

Macerata, ottimo bilancio per il secondo appuntamento degli "Incontri d'Autunno"

Si è svolto ieri, presso il circolo di cultura politica Aldo Moro, il secondo appuntamento degli "Incontri d'Autunno". L'evento, dal titolo "Adulti assenti, adolescenti infelici. Il disagio di una generazione che vede la scala dei valori capovolta", vedeva come protagonisti del dibattito i giovani, in particolar modo degli adolescenti, insieme a Don Gino Rigoldi, cappellano del carcere minorile "Cesare Beccaria" di Milano da 45 anni. Luca Girotti, docente dell'Università di Macerata, ha introdotto il dibattito, il quale ha coinvolto tutti i presenti, tra cui l'assessore Angelo Sciapichetti, promotore dell'evento. Infatti, dopo lo Ius Soli dello scorso incontro, anche questa volta è stato possibile confrontarsi su un tema molto delicato.  "Il problema dei giovani di oggi  - ha detto il cappellano - è rappresentato dagli adulti che incontrano; in questi ultimi anni c'è una richiesta affettiva sempre più pressante. La nostra rimane, nonostante gli errori, una bella gioventù a cui è stato negato il sogno di credere nei valori della giustizia, della pace, dell'uguaglianza, dell'accoglienza e via dicendo." La rassegna degli incontri continua venerdì prossimo, durante il quale si parlerà di povertà ed esclusione sociale, insieme al parlamentare Edoardo Patriarca.     

21/10/2017 21:14
Tra i partecipanti di "Tu si que vales" di questa sera anche un cingolano

Tra i partecipanti di "Tu si que vales" di questa sera anche un cingolano

Tra i concorrenti di uno dei programmi più seguiti durante la prima serata del sabato sera ci sarà un cittadino di Cingoli. Ebbene si, tra i partecipanti di "Tu si que vales", su Canale 5, ci sarà anche Zenobio Borsini, cingolano DOC, il quale ha reso pubblica la notizia tramite la sua pagina Facebook. Non resta che attendere la puntata di questa sera, sabato 21 ottobre, per vedere in cosa si esibirà Zenobio e, soprattutto, per tifare per lui e dargli sostegno.

21/10/2017 15:37
San Severino, domani si conclude la settima edizione del "Week end dell'Apicoltore"

San Severino, domani si conclude la settima edizione del "Week end dell'Apicoltore"

Si chiude domani (domenica 22 ottobre) nella sede della Artistica Settempedana che promuove l’iniziativa, la settima edizione del “Week end dell’Apicoltore”, annuale raduno degli appassionati di apicoltura che si radunano qui da tutta Italia per seguire dibattiti e conferenze ma anche per confrontarsi sulle problematiche del settore. Al taglio del nastro della nuova edizione erano presenti, insieme al sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e al vice sindaco e assessore alle Attività Produttive, Giovanni Meschini, anche il titolare dell’Artistica Settempedana, Stefano Migliozzi, e diversi imprenditori del settore. Il primo cittadino settempedano ha sottolineato l’importanza di questo evento per la città e il suo territorio che vanta una particolare vocazione nella produzione del miele di qualità. Nella giornata conclusiva il programma della rassegna prevede il ritrovo dei partecipanti alle ore 9,30. Alle ore 10 incontro con Aldo Metalori su polline e varroa. Dopo la pausa pranzo Mariassunta Stefano dell’Assam di Jesi terrà un corso di analisi sensoriale del miele. Per informazioni tel. 0733634572 oppure 335462158.  

21/10/2017 15:30
Milco Messi protagonista lunedì a "I soliti ignoti" su RaiUno

Milco Messi protagonista lunedì a "I soliti ignoti" su RaiUno

Ancora una partecipazione televisiva per il maceratese Milco Messi (nella foto insieme a Justine Mattera) che lunedì 23 ottobre prenderà parte al programma di RaiUno "I soliti ignoti", condotto da Amadeus, con inizio alle ore 20.35. La sua esperienza televisiva non è certamente una novità, essendo già noto per aver partecipato ad altri programmi televisivi su reti Mediaset come "La Corrida", "Cultura moderna", "Forum" e tanti altri. Attualmente, inoltre, è in onda sulla rete televisiva RTM canale 18 nel suo programma live "Meglio le Marche", trasmesso ogni sera alle ore 21. E lunedì la puntata de "I soliti ignoti" sarà certamente divertente e da non perdere.

21/10/2017 14:55
“Come imparare a riconoscere il falso in rete”: lunedì a Macerata la presentazione il libro di Carlo Bianchini

“Come imparare a riconoscere il falso in rete”: lunedì a Macerata la presentazione il libro di Carlo Bianchini

Utilizzare le fonti di informazione in modo critico, corretto e creativo: è questo il tema del libro “Come imparare a riconoscere il falso in rete” che sarà presentato lunedì 23 ottobre 2017 alle ore 17:30 presso la Sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti . L’autore è Carlo Bianchini, p rofessore di Biblioteconomia all’Università di Pavia , autore di alcuni sa ggi sulla qualità delle fonti e collabora tore presso la Biblioteca del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano per ricerche sulla diffusione del falso in ambito medico. L’iniziativa , promossa dall’AIB - Associazione Italiana Biblioteche - è stata patrocita dal Comune di Macerata.

21/10/2017 13:02
Macerata, il 22 ottobre a teatro con mamma e papà per “Zuppa di Sasso”

Macerata, il 22 ottobre a teatro con mamma e papà per “Zuppa di Sasso”

Si apre il sipario del Teatro Ragazzi con Zuppa di sasso della Compagnia Tanti Cosi Progetti e Accademia Perduta/Romagna Teatri, in scena il 22 ottobre, alle ore 18.30, al teatro Lauro Rossi di Macerata. Lo spettacolo è inserito nel filone “Finalmente domenica!" della programmazione del Comune di Macerata e dell’Amat destinato ai più piccoli e alle loro famiglie, cui si affiancano gli spettacoli destinati alle scuole che coinvolgeranno circa 3000 ragazzi, da ottobre a febbraio. La fiaba a cui è ispirato lo spettacolo si perde nelle trame del tessuto popolare fitto di storie, racconti, aneddoti. Risale a epoche in cui giramondo, vagabondi, soldati reduci da battaglie campali che tentavano di ritornare a casa, di solito affrontati a piedi e senza risorse, incontravano gli abitanti di villaggi sul loro percorso. Stranieri, sconosciuti che chiedevano ospitalità e ristoro e che alle volte con qualche espediente sapevano conquistare la fiducia degli abitanti dei luoghi che attraversavano, risvegliando in questi ultimi sentimenti e sensazioni dimenticate o sopite. La storia della Minestra di sasso, fonte di ispirazione dello spettacolo, trasversale a diverse culture fiabesche, narra appunto di uno di questi viandanti che raggiunge un villaggio e non trova ospitalità per la paura e la diffidenza degli abitanti. Informazioni e prevendita biglietti (8 euro, ridotti 5 euro) alla biglietteria dei Teatri 0733 230735. Inizio spettacoli ore 16.30. Info: www.comune.macerata.it . 

21/10/2017 13:00
Sarnano sigla il Patto di Amicizia con La Maddalena per promuovere le due città

Sarnano sigla il Patto di Amicizia con La Maddalena per promuovere le due città

Il prossimo 24 ottobre, nel salone consiliare del Palazzo municipale di La Maddalena, verrà siglato un Patto di Amicizia tra i Comuni di La Maddalena e Sarnano. Si tratta di formalizzare, nell'obiettivo della collaborazione e solidarietà, un rapporto di amicizia con lo scopo di promuovere lo sviluppo delle due Città a forte vocazione turistica. Non si tratta di un gemellaggio istituzionale, ma si tratta di gettare le basi per istituire rapporti di reciproca collaborazione tra le realtà economiche di La Maddalena e Sarnano. L'atto verrà firmato dal Sindaco di La Maddalena Luca Carlo Montella e il Sindaco di Sarnano Franco Ceregioli. Come noto, il Comune di Sarnano ha subito gravi danni dal terremoto e lo scopo del Patto di Amicizia è anche quello di aiutare il comune marchigiano ad uscire dagli effetti negativi che il sisma ha causato. All'incontro parteciperanno anche gli Assessori delle due Città. “La stipula del Patto di Amicizia con il Comune di La Maddalena - ha dichiarato Ceregioli - rappresenta una importante occasione per la crescita turistica di Sarnano, sulla quale dobbiamo lavorare con un impegno ancora maggiore in questa delicata fase post sisma. La finalità di questo Patto, oltre allo stabilire legami di amicizia e di scambio tra le rispettive municipalità, è infatti quella di confrontare i diversi aspetti economici e turistici che caratterizzano le due realtà, ricercando forme di interazione, scambio e sviluppo. Ringrazio l'Amministrazione Comunale di La Maddalena per la grande disponibilità dimostrata nei nostri confronti: poter legare il nome di Sarnano a quello di uno dei luoghi turisticamente più noti al mondo ci rende orgogliosi e ci rafforza nello sforzo di far crescere non solo Sarnano, ma tutta l'area dei Sibillini, duramente colpita dal terremoto, ma con indubbie ed enormi potenzialità turistiche.”

20/10/2017 18:55
Macerata, in centinaia per Manuel Vallicella al Maracuja

Macerata, in centinaia per Manuel Vallicella al Maracuja

Il Maracuja di Macerata può dirsi pienamente soddisfatto per la straordinaria partecipazione di giovedì sera. In piazza Vittorio Veneto divertimento, musica e un ospite di eccezione hanno attirato centinaia di ragazzi. Infatti, ha partecipato al giovedì universitario anche Manuel Vallicella, ex tronista ed ex corteggiatore del programma Mediaset Uomini & Donne. Una piazza gremita attorno ad uno dei locali più famosi del centro storico maceratese che, ormai da anni, caratterizza il giovedì universitario della città, il quale attira un pubblico vasto e non soltanto gli studenti dell'Ateneo. Ma questo è solo l'inizio, dal momento che durante l'anno ogni giovedì si susseguiranno altri eventi organizzati dalla BRP Eventi.  

20/10/2017 16:51
Macerata, secondo appuntamento di G.I.G.A. con gli strumenti elettronici made in Marche

Macerata, secondo appuntamento di G.I.G.A. con gli strumenti elettronici made in Marche

Continuano gli appuntamenti con G.I.G.A., il progetto coofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù nell’ambito dell’intervento “AggregAzione”, creato e coordinato dall’associazione Strade d’Europa, con la partecipazione del Comune di Macerata e di altre sette associazioni maceratesi. Lo scopo è valorizzare alcuni spazi del centro storico, in particolare i Magazzini Uto e la Biblioteca Mozzi Borgetti, coinvolgendo ragazzi e ragazze del territorio comunale in attività di aggregazione e partecipazione.    Lunedì 23 ottobre alle ore 12 nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti si terrà il secondo evento organizzato dall'Associazione culturale Nuova Musica. Tema dell'incontro “Macchine nostre”, un progetto musicale incentrato sulla scoperta di strumenti musicali elettronici costruiti nelle Marche, al quale parteciperanno anche gli studenti del Liceo Scientifico “G. Galilei” e quelli dell'Università di Macerata. Marchi come Farfisa, Elka, Crumar, Siel, Eko, Logan e moltissimi altri hanno costruito per anni strumenti musicali elettronici che era possibile vedere in azione sui palchi e negli studi di innumerevoli artisti internazionali. Anni dopo la scomparsa di questi marchi gloriosi, sotto la pesante concorrenza nipponica, resta di quell'epoca una peculiare attitudine all'innovazione e alla ricerca ed un grande patrimonio di competenze tecniche ancora diffuse sul territorio, che ha contribuito alla nascita di nuovi costruttori di synth come Soundmachines (membro effettivo del collettivo) e GRP. È fondamentale per il gruppo mantenere salde le radici con il proprio territorio, valorizzarne il passato e testimoniare le energie creative tuttora presenti ed attive, soprattutto in questo momento difficile per l'areale maceratese e marchigiano in genere.

20/10/2017 14:26
Macerata, a novembre Philodiritto: il festival sulla popsophia del diritto e del crimine

Macerata, a novembre Philodiritto: il festival sulla popsophia del diritto e del crimine

Venerdì 10 novembre e sabato 11 novembre il Comune di Macerata organizza PhiloDiritto, il primo Festival Nazionale della "Pop Filosofia del Diritto e del Crimine", con incontri filosofici, dibattiti giuridici, proiezioni cinematografiche e spettacoli musicali.   I fenomeni della cultura di massa – letteratura, cinema, fiction, musica, social media – incontrano le tematiche del diritto, del crimine e della giustizia. L’auditorium Svoboda dell’Accademia delle Belle Arti e il Teatro Lauro Rossi ospiteranno avvocati, giuristi, filosofi, giornalisti e artisti che si alterneranno in video-conferenze e spettacoli dal vivo alla ricerca di nuove contaminazioni e provocazioni culturali. Il Comune di Macerata organizza insieme all’Associazione Popsophia, alla Camera Penale di Macerata, al Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Macerata. Partner eccezionali il Consiglio Nazionale Forense e il suo quotidiano “Il Dubbio” e l’Unione Camere Penali Italiane. "Entra nella programmazione degli eventi del Comune di Macerata un appuntamento che si connota di colori interessanti – afferma il sindaco Romano Carancini - e che amplia l’offerta culturale della città: Philodiritto rappresenta, infatti, una nuova opportunità di incontro tra la cultura del mondo contemporaneo e i temi del diritto e della giustizia, discipline che vantano una tradizione secolare a Macerata. Interessante l’aspetto formativo dell’iniziativa che mette in sinergia professioni e linguaggi diversi e complementari”. Il Presidente della Camera Penale di Macerata, Renato Coltorti, sottolinea gli aspetti formativi del progetto: “Philodiritto è un’occasione culturale e formativa unica nel panorama nazionale, che connette la nostra professione con la cultura del mondo contemporaneo. Sono i fenomeni della cultura popolare, infatti, che incidono maggiormente nel dibattito pubblico e nell’immaginario collettivo intorno ai temi giuridici di massima attualità.”. Soddisfatta anche la Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Macerata, Cinzia Maroni: “Philodiritto propone un approccio nuovo ed originale anche alle tematiche della uguaglianza/differenza tra i generi oltre che a quelle della violenza nei confronti delle donne. Le fiction e il cinema sono spesso più avanti della realtà e prospettano equilibri inimmaginabili nella società attuale”. “I campi del diritto e della filosofia entrano in dialogo con il linguaggio cinematografico, televisivo e massmediatico - aggiunge Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia - Il festival si propone di decodificare, smontare e comprendere le tematiche giuridiche del nuovo millennio, dal legal drama al processo mediatico”. La frequenza al festival è valida ai fini della formazione forense (5 crediti per ciascuna giornata) ed è riconosciuta dall’Ufficio Scolastico Regionale come aggiornamento per i docenti (20 ore complessive). Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.    

20/10/2017 14:23
Macerata, domenica ai Salesiani Don Bosco si celebra la Giornata Missionaria Mondiale

Macerata, domenica ai Salesiani Don Bosco si celebra la Giornata Missionaria Mondiale

Domenica 22 ottobre presso la parrocchia dei Salesiani Don Bosco di Macerata - così come in ogni parrocchia d'Italia - si festeggia la Giornata Missionaria Mondiale. Il programma prevede la celebrazione della messa alle ore 11, seguita dalla vendita di dolci fatti dai ragazzi dei Salesiani. Il ricavato verrà devoluto alle missioni della Onlus "Msg Don Ennio Borgogna".  Per informazioni consultare il sito www.salesianimacerata.it/comunita/altre-comunita/sermigo.html o chiamare lo 0733235973.  

20/10/2017 12:40
Marche in Atti, domenica al Teatro Ferri di Montecassiano con "Picnic al buio"

Marche in Atti, domenica al Teatro Ferri di Montecassiano con "Picnic al buio"

Prosegue "Marche in Atti". Domenica 22 ottobre alle ore 17:30 al Teatro Ferri di Montecassiano andrà in scena lo spettacolo "Picnic al buio", presentato dalla Compagnia pesarese Teatro Accademia. La storia si basa sul personaggio di Jill Tarner, audace attrice teatrale, e Don Baker, un affascinante ragazzo di famiglia benestante. Fra i due nasce immediatamente l'amore, contrastato però dalla presenza della madre di lui, la signora Baker, iperprotettiva e timorosa che il figlio possa nuovamente disilludersi in amore. L'opera è in gara a Montecassiano nell'ambito del Festival Marche in Atti, che eleggerà lo spettacolo e la migliore compagnia amatoriale delle Marche, la quale parteciperà al Gran Premio Nazionale della Fita (Federazione Italiana Teatro Amatori). Venerdì 27 Ottobre alle ore 21:15 sarà la volta di “Teatrotre & Teatrodrao” di Ancona che si esibirà con lo spettacolo “Ferdinando”. Ed ancora domenica 29 ottobre alle 17:30 la compagnia “Liolà” di Cingoli metterà in scena “Amori imperfetti”  e si concluderà il festival sabato 4 novembre alle ore 21:15 con la Compagnia “Minimo Teatro” di Ascoli Piceno che salirà sul palco con “La Villeggiatura”.

20/10/2017 12:15
Recanati ricorda Papa Gregorio XII in occasione del sesto centenario dalla morte

Recanati ricorda Papa Gregorio XII in occasione del sesto centenario dalla morte

Venerdì 27 ottobre alle ore 17 presso la Sala Convegni del Museo di Villa Colloredo Mels si terrà la celebrazione del VI centenario della morte di Papa Gregorio XII (morto il 18 ottobre 1417), uno dei pochissimi pontefici ad aver rinunciato al ministero petrino e l'ultimo ad essere sepolto fuori dalle mura Vaticane e precisamente a Recanati nella Cattedrale di San Flaviano.    L'evento è stato organizzato dal Comune e dalla Diocesi di Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli e Treia. Ci saranno il Sindaco Francesco Fiordomo a fare i saluti e la prof.ssa Letizia Pellegrini (docente di storia della Chiesa al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Macerata) a illustare la figura di Papa Gregorio XII entro il contesto storico nel quale rinunciò al pontificato. La vicenda di Papa Gregorio XII nel “Polittico di San Domenico” di Lorenzo Lotto, sarà invece l'argomento sviluppato da Fra  Fabio Furiasse, direttore dell’archivio storico dei Cappuccini delle Marche. La celebrazione prosegue alle ore 19,00 nella Cattedrale San Flaviano con la prof.ssa Pellegrini davanti alla tomba di  Papa Gregorio XII che ancora oggi è meta di numerosi fedeli. Papa Gregorio XII, al secolo Angelo Correr (nato a Venezia nel 1323 ca.), è stato il Papa italiano in carica dal 1406 al 1415. Eletto nel 1406, mentre lo Scisma d'Occidente faceva scempio della Chiesa, ebbe come antagonista l'antipapa Benedetto XIII (Pedro de Luna). Entrambi furono scomunicati e deposti dal Concilio di Pisa (1409), che elesse papa Pietro Filargo col nome di Alessandro V, cui seguì presto Baldassarre Cossa col nome di Giovanni XXIII. Quest'ultimo convocò a Costanza un concilio, al quale Gregorio XII dichiarò, per mezzo di un legato, che avrebbe rinunciato al papato purché Giovanni e Benedetto facessero altrettanto. Diede quindi attuazione alla sua rinunzia (1415), mentre gli altri due papi venivano deposti d'autorità. Il suo atto consentì l'elezione di Martino V e pose termine allo Scisma d'Occidente. È stato uno dei pochissimi pontefici ad aver rinunciato al ministero petrino, il settimo dopo Clemente I, Ponziano, Silverio, Benedetto IX, Gregorio VI e Celestino V. Dopo Gregorio XII solo un altro pontefice, papa Benedetto XVI, 598 anni più tardi, ha rinunciato al ministero del soglio pontificio. Dopo di lui, tutti i papi sono stati sepolti a Roma e c'è chi giura di aver sentito un intenso e inconfondibile profumo di rose durante la riesumazione della salma avvenuta negli anni Sessanta.

20/10/2017 12:12
Al Donoma torna Fargetta per i venerdì dei "Pezzi da 90 Evolution"

Al Donoma torna Fargetta per i venerdì dei "Pezzi da 90 Evolution"

Il venerdì del Donoma continua a proporre ospiti di altissimo livello e per il 20 ottobre si preannuncia il sold out.  Alla console del locale di Civitanova, infatti, salirà un nome atteso e sempre capace di richiamare tantissima gente in pista: Get Far, Mario Fargetta animerà infatti il venerdì del Donoma a Pezzi da 90 Evolution. Ormai il connubio con i formidabili protagonisti del Deejay Time è indissolubile nei venerdì notte del Donoma di Civitanova Marche, sotto la direzione artistica di Aldo Ascani. Infatti si riparte il 20 ottobre, sotto la bandiera di Pezzi da 90 Evolution con Mario Fargetta, in arte Get Far. Mario Fargetta quindi di nuovo in console per offrire una performance unica per il pubblico marchigiano. Sarà davvero un piacere riascoltare e ballare una sintesi esplosiva dei brani top degli anni 90. E non mancheranno di sicuro le sorprese.Se l'ospite cambia settimanalmente, rimane invariato l'impianto della serata ovvero dalle ore 21 in poi cena del buonumore in compagnia di Oriano the voice e Alessandrino dj. Dopo l'attrazione della settimana la consolle è affidata a Fabrizio Breviglieri.

19/10/2017 22:31
Sabato "Galà della Solidarietà" a Castelraimondo, il ricavato devoluto ai terremotati

Sabato "Galà della Solidarietà" a Castelraimondo, il ricavato devoluto ai terremotati

Sabato 28 ottobre alle ore 19 a Borgo Lanciano di Castelraimondo si terrà la prima edizione del "Galà della Solidarietà" per presentare il progetto sociale Serenity rivolto ad aiutare le popolazioni colpite dal terremoto. Il ricavato della serata sarà devoluto proprio a loro, a tutte le persone che hanno patito e ancora stanno patendo le conseguenze del sisma nell'entroterra maceratese.    Ad un anno dalle scosse di terremoto che lo hanno messo in ginocchio, l'associazione “La Terra trema Noi no” ha organizzato questo progetto sociale e la sua ideatrice è l'architetto Guendalina Salimei del T Studio di Roma, la cui vita è stata in parte raccontata nel film “Scusate se esisto!”, con Paola Cortellesi e Raul Bova. “Questo progetto – spiegano i componenti dell'associazione – intende restituire serenità e dare il modo di tornare a sentirsi parte attiva di una comunità alle fasce più deboli della popolazione locale, quelle che spesso non hanno la forza di far sentire la loro voce e vengono più facilmente dimenticate”. I dettagli saranno svelati dall'architetto Salimei durante la serata. Per informazioni ed adesioni scrivere a laterratremanoino@libero.it oppure visitare la pagina Facebook dell'associazione. 

19/10/2017 19:48
Matelica, funghi e piante protagonisti del weekend: al via la 18esima Mostra Micologica e Botanica

Matelica, funghi e piante protagonisti del weekend: al via la 18esima Mostra Micologica e Botanica

Funghi e piante protagonisti del week-end grazie alla 18esima Mostra Micologica e Botanica, organizzata dal Gruppo Micologico Matelicese con il patrocinio del Comune. Sabato 21 e domenica 22 ottobre a partire dalle ore 9, presso la corte di Palazzo Ottoni, saranno esposte tante varietà di queste specie spontanee presenti negli ambienti naturali del nostro territorio collinare e montano, che saranno oggetto anche di visite didattiche da parte delle scuole. Sabato sera alle 21.30, presso la sala multimediale Boldrini, il micologo Tommaso Lezzi terrà la relazione “Commestibilità con la corona” sulla commestibilità dei funghi dai tempi dei reali ad oggi. Nell’androne di Palazzo Ottoni verrà anche riprodotto un habitat boschivo con tutte le sue caratteristiche, mentre, nella scuola primaria dell’Istituto comprensivo Mattei, il gruppo micologico terrà agli studenti delle terze classi lezioni frontali ed esperimenti sul regno dei funghi. Nei due giorni della mostra sarà inoltre presente uno stand di prodotti fungini, di artigianato e produttori associati del Verdicchio di Matelica doc.

19/10/2017 15:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.