Macerata, a novembre Philodiritto: il festival sulla popsophia del diritto e del crimine
Venerdì 10 novembre e sabato 11 novembre il Comune di Macerata organizza PhiloDiritto, il primo Festival Nazionale della "Pop Filosofia del Diritto e del Crimine", con incontri filosofici, dibattiti giuridici, proiezioni cinematografiche e spettacoli musicali.
I fenomeni della cultura di massa – letteratura, cinema, fiction, musica, social media – incontrano le tematiche del diritto, del crimine e della giustizia. L’auditorium Svoboda dell’Accademia delle Belle Arti e il Teatro Lauro Rossi ospiteranno avvocati, giuristi, filosofi, giornalisti e artisti che si alterneranno in video-conferenze e spettacoli dal vivo alla ricerca di nuove contaminazioni e provocazioni culturali.
Il Comune di Macerata organizza insieme all’Associazione Popsophia, alla Camera Penale di Macerata, al Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Macerata. Partner eccezionali il Consiglio Nazionale Forense e il suo quotidiano “Il Dubbio” e l’Unione Camere Penali Italiane.
"Entra nella programmazione degli eventi del Comune di Macerata un appuntamento che si connota di colori interessanti – afferma il sindaco Romano Carancini - e che amplia l’offerta culturale della città: Philodiritto rappresenta, infatti, una nuova opportunità di incontro tra la cultura del mondo contemporaneo e i temi del diritto e della giustizia, discipline che vantano una tradizione secolare a Macerata. Interessante l’aspetto formativo dell’iniziativa che mette in sinergia professioni e linguaggi diversi e complementari”.
Il Presidente della Camera Penale di Macerata, Renato Coltorti, sottolinea gli aspetti formativi del progetto: “Philodiritto è un’occasione culturale e formativa unica nel panorama nazionale, che connette la nostra professione con la cultura del mondo contemporaneo. Sono i fenomeni della cultura popolare, infatti, che incidono maggiormente nel dibattito pubblico e nell’immaginario collettivo intorno ai temi giuridici di massima attualità.”.
Soddisfatta anche la Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Macerata, Cinzia Maroni: “Philodiritto propone un approccio nuovo ed originale anche alle tematiche della uguaglianza/differenza tra i generi oltre che a quelle della violenza nei confronti delle donne. Le fiction e il cinema sono spesso più avanti della realtà e prospettano equilibri inimmaginabili nella società attuale”.
“I campi del diritto e della filosofia entrano in dialogo con il linguaggio cinematografico, televisivo e massmediatico - aggiunge Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia - Il festival si propone di decodificare, smontare e comprendere le tematiche giuridiche del nuovo millennio, dal legal drama al processo mediatico”.
La frequenza al festival è valida ai fini della formazione forense (5 crediti per ciascuna giornata) ed è riconosciuta dall’Ufficio Scolastico Regionale come aggiornamento per i docenti (20 ore complessive).
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti