Macerata, secondo appuntamento di G.I.G.A. con gli strumenti elettronici made in Marche
Continuano gli appuntamenti con G.I.G.A., il progetto coofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù nell’ambito dell’intervento “AggregAzione”, creato e coordinato dall’associazione Strade d’Europa, con la partecipazione del Comune di Macerata e di altre sette associazioni maceratesi.
Lo scopo è valorizzare alcuni spazi del centro storico, in particolare i Magazzini Uto e la Biblioteca Mozzi Borgetti, coinvolgendo ragazzi e ragazze del territorio comunale in attività di aggregazione e partecipazione.
Lunedì 23 ottobre alle ore 12 nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti si terrà il secondo evento organizzato dall'Associazione culturale Nuova Musica. Tema dell'incontro “Macchine nostre”, un progetto musicale incentrato sulla scoperta di strumenti musicali elettronici costruiti nelle Marche, al quale parteciperanno anche gli studenti del Liceo Scientifico “G. Galilei” e quelli dell'Università di Macerata.
Marchi come Farfisa, Elka, Crumar, Siel, Eko, Logan e moltissimi altri hanno costruito per anni strumenti musicali elettronici che era possibile vedere in azione sui palchi e negli studi di innumerevoli artisti internazionali. Anni dopo la scomparsa di questi marchi gloriosi, sotto la pesante concorrenza nipponica, resta di quell'epoca una peculiare attitudine all'innovazione e alla ricerca ed un grande patrimonio di competenze tecniche ancora diffuse sul territorio, che ha contribuito alla nascita di nuovi costruttori di synth come Soundmachines (membro effettivo del collettivo) e GRP.
È fondamentale per il gruppo mantenere salde le radici con il proprio territorio, valorizzarne il passato e testimoniare le energie creative tuttora presenti ed attive, soprattutto in questo momento difficile per l'areale maceratese e marchigiano in genere.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti