Aggiornato alle: 20:00 Martedì, 29 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Altri comuni

Al TTG Rimini in idrovolante per presentare la nuova frontiera dell'incoming: gli avioresort

Al TTG Rimini in idrovolante per presentare la nuova frontiera dell'incoming: gli avioresort

Il binomio turismo e volo sportivo continua ad entusiasmare e per usare una metafora in tema, atterra a Rimini dove si è tenuta la 54esima edizione del TTG Incontri, la principale fiera B2B per il mercato turistico. Un evento di primaria importanza nel settore con la presenza di oltre 1000 buyers da 85 paesi, 2480 visitatori e 130 destinazioni italiane proposte.

Questa in sintesi la manifestazione a cui anche il mondo del volo leggero ha partecipato in modo tutto particolare. È da diversi mesi infatti che questo mondo lavora a una cordata che associa la passione per il volo all’incoming turistico e che vede tra i protagonisti Regione Marche, Regione Puglia, Provincia di Bergamo, Aviazione Marittima, Comuni di Lovere e Costa Volpino e l’Associazione Centro Volo Nord, l’Aeroclub Aquila del Fermano e da ultima, ma non ultima, l’Università Popolare del Mediterraneo. Questa unione di intenti e di passioni ha portato a numerosi eventi di successo sia come presenze che come ricadute sul territorio: 28 maggio gli idrovolanti insieme alle Frecce a Civitanova Marche, il 04 agosto inaugurazione dell’idrosuperficie del Lago di Caccamo, il 15esimo Memorial Stoppani a Lovere e le Giornate del volo a Costa Volpino.

Qualche numero: in Europa sono immatricolati oltre 150 mila aerei come questi che costano spesso meno di un Suv di medie dimensioni. Così come i corsi per diventare piloti si moltiplicano di anno in anno. In questo percorso di crescita dell’avioturismo si incardinano due importanti appuntamenti che seguono il convegno realizzato lo scorso 2 settembre a Lovere: il convegno dal 20 (Ascoli Piceno) al 22 (Serrapetrona) ottobre nelle Marche, propedeutico al primo Rally Italiano di Idrovolanti nel 2018, con il patrocinio, tra gli altri, da Regione Marche e Camera di Commercio di Ascoli Piceno poi, dal 16 al 21 novembre si terrà a Gallipoli un Convegno Nazionale di Idrobasi e Avioresort. Dopo l’esperienza avuta con Cesare Rossi dell’Università Popolare del Mediterraneo nonché Presidente del Distretto Turistico “Le Colline dei Monti Azzurri “e Gianni Bonafini del Centro Volo Nord di Lovere – Lago D’Iseo in occasione del Memorial “Stoppani”, si punta a creare un circuito interregionale Lombardia-Marche-Puglia destinato all’Avioturismo e agli Aviatori. L’obiettivo è attirare i piloti del Nord Europa in Italia offrendo standard qualitativi europei. Il presidente dell’Aviazione Marittima Italiana Orazio Frigino, in stretta sinergia con il gruppo alberghiero Caroli Hotels e la Scuola Italiana Volo che sostengono con forza e lungimiranza il progetto, hanno deciso di posizionare, proprio per promuovere l’iniziativa, un idrovolante in forma statica alla Fiera di Rimini in occasione del TTG, la Fiera Internazionale B2B del Turismo.

Idea che ha riscosso particolare attenzione, interesse e curiosità. “Con questo progetto – spiega Frigino – saremo sicuramente in grado di garantire un nuovo volano di incoming legato all’Avioturismo che fino ad ora era considerato un settore di nicchia”. La stima parla di circa 10mila piloti che potrebbero distribuirsi nelle strutture alberghiere italiane.

Un’esperienza turistica incredibile, quella dell’avioturismo, una leva di sviluppo territoriale che fa sperimentare un altro modo di viaggiare con un mezzo di trasporto affascinante, utilissimo anche nelle emergenze. Il turismo oggi è uno dei pochi comparti davvero in ripresa. Il 2017 si chiude a livello nazionale con oltre 50 milioni di turisti, un dato eccezionale. Ma ogni ripresa va aiutata, sostenuta e incentivata. E trovare altre modalità di fruizione del turismo declinabile per target diversi di turisti, anche con le ali, è una preziosa possibilità da prendere al volo!

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni