Treia

Treia, Meridiana e Associazione Argo: un impegno quotidiano per “Chi adotta un Fido riceve un tesoro”

Treia, Meridiana e Associazione Argo: un impegno quotidiano per “Chi adotta un Fido riceve un tesoro”

Adottare un cane da un canile è un gesto di civiltà ed è sempre maggiore la sensibilità delle amministrazioni comunali verso questa tematica. Tra i Comuni più attivi in questo senso vi è sicuramente il Comune di Treia, che con la sua campagna “Chi adotta un Fido riceve un tesoro” avviata quasi un anno fa ha voluto sostenere l’adozione degli animali senza padrone sia in un’ottica di risparmio per le casse comunali, sia per un maggiore benessere dei nostri amici a quattro zampe. Come spiegato dall’assessore all’ambiente Luana Moretti sulla stampa locale qualche giorno fa, si tratta di un’iniziativa che prevede “un contributo annuo di € 200,00, per i primi tre anni decorrenti dalla data di affido, da corrispondere per prestazioni veterinarie e per la fornitura di alimenti”. Tuttavia, Meridiana cooperativa sociale, in qualità di gestore del canile “Gli amici del cane” dove sono ospitati i cani senza padrone del territorio treiese, ha ricevuto negli ultimi giorni numerose telefonate in merito all’iniziativa che hanno mostrato come per alcuni cittadini non è del tutto chiaro di cosa si tratti. "Ci teniamo, dunque, a evidenziare che l’iniziativa “Chi adotta un Fido riceve un tesoro” promossa dal Comune di Treia, prevede un contributo di 200 euro all’anno che sarà versato esclusivamente “a titolo di rimborso spese” per “prestazioni veterinarie e per la fornitura di alimenti, da circostanziare e documentare”. Non si tratta, quindi, di un mero pagamento per l’adozione di un cane in quanto ciò è espressamente vietato dalla legge, ma di un supporto al sostentamento dell’animale. Non è, quindi, un pagamento per l’adozione di un cane, ma un rimborso, per i primi tre anni dal momento dell’affido, per le spese relative al suo mantenimento che la famiglia adottante dovrà sostenere" ha spiegato l'Assessore. L’iniziativa del Comune di Treia, inoltre, "è affiancata dalla filosofia che guida la gestione dei cani portata avanti da Meridiana cooperativa sociale in collaborazione con l’associazione di volontariato Argo, cioè seguire ogni singolo cane dal momento del suo ingresso al canile, in maniera individuale, aiutarlo a superare le sue paure lavorandoci a stretto contatto e guidarlo per far sì che il suo rapporto con l’essere umano sia sempre uno di fiducia e serenità. Si tratta di un lavoro scrupoloso, che viene portato avanti quotidianamente con pazienza e passione, che rende i cani pronti per un’eventuale adozione - spiega Moretti -. E’ così, ad esempio, che dal 2016 ad oggi sono stati affidati 65 cani del Comune di Treia. Meridiana promuove, infatti, un percorso verso un’adozione responsabile affinché il cane che viene adottato sia davvero il cane giusto per la famiglia giusta." “Iniziative come quella del Comune di Treia sono le benvenute e siamo davvero felici quando le amministrazioni locali si adoperano a favore degli animali senza padrone - afferma Barbara Vittori, presidente di Meridiana cooperativa sociale -. Il contributo è un incentivo per una scelta che resta, comunque, legata a moltissimi altri fattori che fanno sì che una famiglia scelga un cane o un altro: quel legame immediato che a volte si crea con un semplice sguardo, la taglia del cane, l’età, la presenza o meno di determinate patologie, l’empatia etc. Sono in primis questi gli aspetti di cui si tiene conto nella scelta di un cane per essere sicuri di fare un’adozione davvero responsabile. Del resto – conclude Barbara Vittori – si tratta di accogliere un nuovo membro della famiglia, da amare e proteggere per tutta la sua vita e ciò, davvero, non ha prezzo”. 

19/06/2019 10:28
Treia, Memorial Bibini don Guido 2019: ecco vincitori e classifica finale (FOTO)

Treia, Memorial Bibini don Guido 2019: ecco vincitori e classifica finale (FOTO)

Sabato 15 giugno 2019 al Comunale “Sandro Ultimi” si è svolto il 3° Memorial Bibini don Guido, riservato alla categoria Pulcini. Hanno partecipato 6 formazioni suddivise in 2 gironi. Il torneo è stato organizzato dalla Chiesanuova Fc e dalla USD Treiese con il patrocinio del Comune di Treia. La giornata è stat dedicata alla memoria di don Guido Bibini che per circa 40 anni ha gestito la Parrocchia dei S.S. Vito e Patrizio. Il terzpo Torneo è stato vinto dalla formazione del San Francesco di Cingoli. Al secondo posto la USD Treiese squadra 1 - al 3° posto la USD Treiese squadra 2 – al 4° posto l’Appignanese, al 5° posto l’Aurora Treia ed al 6° posto la Labor. Ad ogni formazione è stata consegnata una Coppa, è stato assegnato il Trofeo al miglior portiere a Refi Riccardo della Labor. Mentre il titolo di capocannoniere se lo hanno aggiudicato Niccolò Grassetti e Matteo Gagliardini con 5 reti. 1 – San Francesco Cingoli  2 – USD Treiese Squadra 1 3 – USD Treiese Squadra 2 4 – Appignanese 5 – Aurora Treia 6 – Labor Luciano Bonvecchi, Presidente della Chiesanuova FC, premia Matteo Gagliardini e Niccolò Grassetti, entrambi capocannoniere a pari merito Donato Massei, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Treia, premia Refi Riccardo della Labor, come miglior portiere  

18/06/2019 12:59
Il Bracciale di Treia a Santa Fiora per il percorso Unesco

Il Bracciale di Treia a Santa Fiora per il percorso Unesco

Durante lo scorso fine settimana si sono tenute le Giornate dell’Immateriale organizzate da Tocatì-AGA, volte alla promozione dei giochi e sport tradizionali italiani e al loro riconoscimento da parte dell’UNESCO a patrimonio dell’umanità. Il progetto prevede una stretta cooperazione tra l’Associazione Giochi Antichi, l’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia – ICDE (MiBACT), la Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici – SIMBDEA, l’Associazione Nazionale Beni Patrimonio Unesco, l’UNPLI, L’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, la Regione Veneto, il Comune di Verona e una rete di Università e cattedre Unesco italiane. Dopo gli incontri di Verona, Roma e Mede, nei giorni 14 e 15 giugno le Giornate dell’Immateriale sono arrivate questa volta in Toscana, a Santa Fiora, antico borgo immerso nell’area del Monte Amiata:  qui 8 comunità ludiche si sono confrontate sui giochi tradizionali delle proprie località, tracciando una mappa della ‘ludodiversità’ dell’Italia centrale.  La Rete italiana per la salvaguardia dei giochi e sport tradizionali è nata nel novembre del 2017 a Verona, allo scopo di consolidare e dare nuova linfa ad un movimento che ha avuto inizio nei primi anni 2000, con la fondazione dell’Associazione Giochi Antichi (AGA) e la nascita di Tocatì, Festival internazionale dei giochi in strada. Nel 2017, il Manifesto di AGA è stato il primo gesto di consapevolezza di una comunità ludica tradizionale.  Il secondo incontro della rete è avvenuto nella primavera del 2018 a Roma, presso l’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia – ICDe (MiBACT): un momento ricco di racconti, riflessioni e messa in pratica dei giochi.  Nell’inverno del 2018 a Mede, in provincia di Pavia, si è svolto invece il primo incontro realizzato fuori dal contesto urbano delle grandi città. Il recente appuntamento a Santa Fiora ha rinsaldato l’ormai consuetudinario ciclo di incontri, consentendo altresì di riscoprire non solo gli antichi sport, ma anche territori italiani costituiti da suggestivi paesi e campagne incantevoli. A fare gli onori di casa il Presidente dell’Associazione Giochi Antichi Paolo Avigo – insignito lo scorso anno del Premio ‘Carlo Didimi’, in occasione della XL Disfida del Bracciale a Treia – che ha introdotto i lavori presentando le 8 comunità ludiche presenti. In rappresentanza della comunità ludica, Treia Gioco del Pallone col Bracciale, ha partecipato agli incontri l’attuale neopresidente dell’Ente Disfida Alessandro Verdicchio, che ha già iniziato a collaborare con l’Amministrazione comunale di Treia e con l’ASD Carlo Didimi nell’organizzazione della XLI disfida, che avrà il suo apice la prima domenica di agosto.      

17/06/2019 14:36
Prima Treia al vetriolo durante il primo Consiglio Comunale: "Fuori dall'aula per stare dentro le regole"

Prima Treia al vetriolo durante il primo Consiglio Comunale: "Fuori dall'aula per stare dentro le regole"

“Prima Treia ha abbandonato l’aula per scrivere un nuovo capitolo della battaglia e per restituire la fiducia nelle istituzioni a tutti i treiesi che hanno preso coscienza di essere vittime di un grande bluff. Dopo l’esposto in Procura, abbiamo presentato il ricorso al TAR che dovrà esprimersi sulla legittimità degli atti della giunta nominata con un blitz da Franco Capponi, proclamato sindaco nonostante fosse sospeso dalla Legge Severino per la condanna in primo grado per peculato. " Altro che ritirata, è una battaglia campale quella che Vittorio Sampaolo, Andrea Mozzoni, Edi Castellani, Gianluca Gagliardini e tutti i componenti della lista ieri, 14 giugno, hanno ribadito a nome di chi si riconosce in Prima Treia con la dichiarazione che segue e che hanno chiesto di verbalizzare all’avvio del primo consiglio comunale: “I consiglieri di minoranza sono presenti all’inizio della seduta al solo scopo di eccepire l’incandidabilità del dott. Franco Capponi a sindaco, le illegittimità conseguenti delle operazioni elettorali, l’illegittimità del decreto sindacale n. 1 del 27.519 e di tutti i successivi atti posti in essere dal vice sindaco e dalla giunta, ivi compresa la convocazione del consiglio comunale per la data odierna. La giunta è stata nominata con un blitz non privo di ombre su cui abbiamo chiamato ad esprimersi non solo gli organi giudiziari amministrativi, ma anche quelli di ambito penale – proseguono i consiglieri di Prima Treia –. Si continua ad agire ignorando le regole di trasparenza e correttezza che sono i primi requisiti di un buon amministratore. Un esempio: la tempestiva ed inopportuna nomina dei rappresentanti comunali presso gli enti, ovvero la spartizione di ulteriori poltrone. La fretta con cui si vuole occuparle appare quanto meno inopportuna visti i ricorsi pendenti”. Prima Treia coglie l’occasione per rinnovare a Capponi e alla giunta le domande di cui "attende ancora risposta una città che vuole sia fatta chiarezza": "1) Perché Capponi ha mentito dichiarando di non avere problemi a fare il sindaco ed accusando di denigrazione e minacciando di denunciare chi glie ne chiedeva conto? 2) Perché Capponi ha mentito promettendo ai treiesi di essere il loro sindaco ed invece non solo non può fare il sindaco, ma non può nemmeno accedere al Palazzo Comunale? 3) Perché Capponi ha mentito indicando Gianni Genga come suo vicesindaco e poi ha nominato Buschittari? 4) Perché Capponi ha ammesso sulla stampa che la carica di direttore dell’Inrca rivestita da Gianni Genga lo rende incompatibile con la carica politica secondo il Decreto Legge 39 dell’8/4/2013? 5) Perché Gianni Genga, che ricopre un incarico di fatto pubblico di cui conosce bene gli obblighi di legge, si è comunque prestato al gioco di Capponi? 6) Perché Capponi ha imposto con un blitz la giunta? 7) Perché Capponi ha dichiarato di guidare una squadra di giovani che si sarebbero fatti le ossa con l’aiuto suo e di Genga sapendo che la legge non consente a nessuno dei due di essere al loro fianco? 8) Perché Capponi  ha voluto a tutti i costi un caos amministrativo e procedurale che condiziona anche l’operatività degli uffici? 9) Come fa Capponi a fare l’allenatore della giunta senza violare la legge visto che, da sindaco sospeso non siede in panchina, ma sugli spalti e non può nemmeno accedere agli uffici comunali? 10) Perché Capponi ha voluto pervicacemente determinare per Treia una situazione di incertezza e disagio? 11) Perché Capponi ha promesso a Treia di essere città del benessere e l’ha consegnata invece alla vergogna?"

15/06/2019 12:59
Treia, rimane schiacciato da una balla di fieno: grave un uomo (FOTO)

Treia, rimane schiacciato da una balla di fieno: grave un uomo (FOTO)

L'incidente è avvenuto intorno alle15  nel territorio di Camporota di Treia.  Un uomo stava lavorando in un campo, quando per cause da chiarire è rimasto schiacciato da una rotoballa di fieno È stato avvertito subito il 118, che giunto sul posto e valutata la situazione ha allertato l'eliambulanza che ha trasportato l'uomo all'ospedale Torrette di Ancona.  Servizio aggiornato alle 16 L'uomo, un 75enne, non sarebbe in gravi condizioni, ma per accertamenti è stato trasportato a Torrette.

14/06/2019 15:25
Treia, la lotta al randagismo funziona: boom di adozioni

Treia, la lotta al randagismo funziona: boom di adozioni

Grande successo a Treia per l’iniziativa “Adotta un quattro zampe!”, promossa a partire dal settembre 2018 dall’Amministrazione Comunale. Questo importante progetto è stato curato dall’allora e attuale assessore all’Ambiente e alla Tutela degli animali Luana Moretti, mentre, per la parte attuativa, è stato gestito dal Comando di Polizia Locale, guidato dalla Comandante dott.ssa Barbara Foglia.  Il piano originario prevedeva la promozione di politiche volte al reinserimento degli animali da affezione in un contesto familiare. A tal fine, partendo da una specifica campagna di sensibilizzazione, era stato stabilito un contributo annuo di 200 euro, da corrispondere per i primi tre anni alla famiglia affidataria, così da garantire la copertura delle spese veterinarie e alimentari del cane. Grazie a questa iniziativa, sono stati adottati ben diciotto cani; un risultato lusinghiero, anche oltre le aspettative, non solo per la favorevole risposta della comunità, dimostratasi sensibile ai problemi del randagismo e dell’abbandono dei nostri amici a quattro zampe – ma anche per l’importante risparmiodi spesa per le casse comunali.  I costi di ospitalità e sostentamento dei cani randagi presso il Canile Comunale di Macerata, gestito dalla Cooperativa Sociale“Meridiana”, ammontavano,infatti, a circa 675 euro annui per ogni cane. Mantenere,quindi, diciotto cani nelle strutture dedicate comportava per il comune un costo di circa 12.150 euro all’anno.  Pertanto, a fronte del contributo di 200 euro stabilito dal suddetto progetto a titolo di rimborso spese per la cura di ciascun cane adottato, i costi di accoglienza dei 18 cani sono scesi a  3.600 euro: questa campagna di adozione ha perciò ridotto drasticamente i costi di gestione del servizio di circa 8.550 euro. E’ doveroso, dunque, sottolineare,  l’ottima riuscita del progetto, che si pone in continuità con le azioni della precedente Amministrazione; inoltre, va ricordato il rilevante beneficio riscontrato sul benessere degli animali stessi: il passaggio dalle strutture di ricovero ad un contesto familiare ha consentito di migliorare la qualità della loro vita, favorendo il rapporto affettivo “uomo-animale”. E’ un risultato che si colloca perfettamente nello spirito di generosa sensibilità verso il mondo animale che ha ispirato questa iniziativa.     

14/06/2019 15:00
"Stargate": spettacolo di fine anno per la Ginnastica Artistica Treiese (FOTO)

"Stargate": spettacolo di fine anno per la Ginnastica Artistica Treiese (FOTO)

Si conclude la stagione sportiva della Ginnastica Artistica Treiese. Gli atleti, bambini, bambine e ragazze hanno dimostrato la loro abilità durante lo spettacolo di fine anno intitolato "Stargate" ispirato al film omonimo che ha catapultato piu' di 300 spettatori in un mondo fantastico di pianeti, astronauti, alieni e dischi volanti. Questo evento corona un anno pieno di emozioni e risultati per le ginnaste della Treiese, afferma il Presidente della Società Rodolfo Micucci.  A ripagare il lavoro delle ragazze  e dei tecnici Veronica Mariani, Donatella Roccetti, Leonardo Rocchetti e Alessia Testa è infatti arrivata la vittoria con il 1^ e 5^ posto al campionato nazionale CSEN nella categoria juniores. Ma questo non è l'unico risultato di rilievo: da segnalare sempre al campionato nazionale CSEN un ottimo 10^ nella categoria allieve e 8^ posto nella categoria senior. Altri buoni piazzamenti da parte di tutte sono arrivati anche nel campionato regionale. Un plauso alla qualità e alla preparazione della ginnastica Treiese arriva anche dai genitori che con entusiasmo e dedizione affiancano i figli in tutte le attività' proposte.

14/06/2019 11:19
Treia,  cade da una pianta: uomo trasportato a Torrette in eliambulanza

Treia, cade da una pianta: uomo trasportato a Torrette in eliambulanza

 L 'incidente si è verificato questo pomeriggio, quando erano circa le 17, a Treia in Contrada San Marco Vecchio.  Un uomo è salito su una pianta dell'orto della propria abitazione con la scala , quando, per cause da chiarire,  ha perso l'equilibrio precipitando rovinosamente a terra da un'altezza di circa tre metri. Sul posto è giunto prontamente il personale del 118. Vista la situazione è stata allertata l'eliambulanza che giunta sul luogo ha stabilizzato l'uomo e lo ha trasportato all'Ospedale Torrette di Ancona.      

13/06/2019 17:44
Chiesanuova Fc, il punto sul mercato: tante le partenze, in entrata bomber Cerbone

Chiesanuova Fc, il punto sul mercato: tante le partenze, in entrata bomber Cerbone

Il Chiesanuova FC dopo la sofferta salvezza nel campionato Promozione girone B appena concluso, comincia a prendere forma; il giovane tecnico Samuele Tassi, chiesanuovese doc è stato riconfermato per la stagione 2019/20 sulla panchina biancorossa. Il tecnico ha dichiarato come sia “una soddisfazione allenare la squadra del proprio Paese” in un campionato di Promozione sempre più difficile e livellato in alto. Anche quest’anno il Chiesanuova FC avrà di fronte formazioni blasonate come Civitanovese, Maceratese, Atletico Ascoli ed altre del Piceno come l’Azzurra Colli. Come Direttore Sportivo è stato scelto Ivan Menghi che affiancherà Samuele Tassi, mentre Francesco Sassaroli è stato riconfermato Team Manager per l’ottimo lavoro svolto quest’anno. Dopo qualche stagione è ritornato come preparatore portieri Maurizio Domizi. Già operati alcuni colpi in uscita, dopo 10 stagioni lascia il Chiesanuova per problemi di lavoro, il capitano Marco De Santis con oltre 270 presenze, e 6 gol all’attivo; una perdita sofferta visto la serietà e disponibilità del calciatore in questo lungo periodo. Dopo 3 stagioni in partenza anche due giocatori di calibro come Davide Belelli e Luca Santoni passati alla Filottranese, che hanno onorato la casacca biancorossa con serietà e professionalità. Non fanno più parte della rosa Emanuele Ramadori e  Domenico Ruggieri, ancora in cerca di sistemazione. Altra partenza quella di Alex Di Francesco autore del gol salvezza contro il Montalto nei Play-out. Anche Leonardo Paoloni, per problemi di lavoro, ha scelto di scendere di categoria, passando all’Appignanese insieme al promettente portiere Francesco Fiorani che - quando chiamato a difendere i pali della Promozione - si è sempre ben comportato. Infine Gianrico Bonvecchi lascia definitivamente il calcio, rimanendo comunque a dan man forte nei quadri societari e spogliatoio. Sicuramente dopo tante cessioni saranno operati degli arrivi mirati a sostituire in ogni reparto i sopracitati partenti, dove la Società insieme con Ivan Menghi sta operando con la dovuta cautela, cercando di non commettere errori, a volte effettuati con troppa fretta. Il primo colpo in entrata è il bomber Raffaele Cerbone ex Osimana. Dopo circa due anni è al rientro Mattia Chiaraberta, dopo un brutto infortunio nel derby contro l’Aurora Treia, un rientro importante che come in passato ha contribuito non poco con i suoi gol a far sognare la tifoseria biancorossa. Entro la prossima settimana sarà definita la rosa completa dei giocatori.

13/06/2019 11:25
Treia, 3° Memorial don Guido Bibini al Comunale di Chiesanuova: il programma

Treia, 3° Memorial don Guido Bibini al Comunale di Chiesanuova: il programma

La Chiesanuova Calcio FC ASD in collaborazione con la USD Treiese ed il Patrocinio del Comune di Treia organizza il 3° Memorial Bibini Don Guido. Il Torneo è riservato alla categoria Pulcini nati nel 2008 ma possono partecipare anche 3 ragazzi del 2009. Il Torneo si svolgerà presso il Comunale “Sandro Ultimi” di Chiesanuova a partire dal 15 giugno ore 14,30 e vedrà la partecipazione di 6 formazioni suddivise in due Gironi:  - girone BIANCO (US APPIGNANESE – USD TREIESE Sq. 1 – SAN FRANCESCO CINGOLI ASD)  - girone ROSSO (AP AURORA TREIA – ASD LABOR – USD TREIESE Sq2).  Le gare si svolgeranno in due tempi di 12 minuti ciascuno. Le gare si giocano a 7 giocatori con campo di dimensione ridotto. Al termine del Torneo verranno consegnate una Coppa per ogni squadra partecipante e verranno premiati il miglior Portiere ed il miglior Attaccante. Al termini ci sarà un Buffet per tutti i partecipanti, offerto dal Comitato Organizzatore. IL PROGRAMMA DELLA FESTA DEL 19 GIUGNO  - ore 16,00 Accoglienza con “La Fata Turchina” “Mago Bolla” “Ciccio Pasticcio” Giocoleria, bolle di sapone, Teatrino, Laboratorio per bambini, Balli di Gruppo. - ore 20,00 “Santa Messa” - ore 20,45 Buffet per tutti e musica dal vivo “Max Ruggeri Kabubi” - ore 21,00 Apertura Gonfiabili  

13/06/2019 11:07
Treia, incidente tra due auto a Chiesanuova: ragazza trasportata in ospedale

Treia, incidente tra due auto a Chiesanuova: ragazza trasportata in ospedale

È avvenuto intorno alle 9:30 di questa mattina, mercoledì 12 giugno, l’incidente nei pressi di Chiesa Nuova di Treia che ha visto coinvolte due autovetture. Intervenuti sul posto i sanitari del 118, che hanno constatato le condizioni dei conducenti. Ferita lievemente una ragazza che è stata trasportata subito all’ospedale di Macerata. 

12/06/2019 09:50
Treia, scontro tra auto e moto sulla SS 361: motociclista trasportato in ospedale - FOTO

Treia, scontro tra auto e moto sulla SS 361: motociclista trasportato in ospedale - FOTO

Avvenuto lungo la SS 361, nei pressi di Santa Maria in Selva, lo scontro tra una moto e un furgoncino. Intervenuti subito sul posto i carabinieri, i vigili del fuoco e i sanitari del 118. Allertata anche l’eliambulanza che però non è atterrata in quanto i soccorritori hanno constatato le condizioni non gravi del motociclista, che è stato trasportato all’ospedale di Macerata per accertamenti. (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)

11/06/2019 11:27
Treia, sabato a Santa Maria in Piana al via la Festa di San Michele: ecco il programma

Treia, sabato a Santa Maria in Piana al via la Festa di San Michele: ecco il programma

In occasione della tradizionale Festa di San Michele, sabato 15 e domenica 16 giugno, torna a Santa Maria in Piana di Treia la “Sagra del Bollito”. Quest'anno il comitato dell'Associazione Nuova Santa Maria in Piana ha affiancato al programma religioso una ricca serie di appuntamenti che daranno modo di trascorrere una bella giornata all'aperto dedicata a famiglie e giovani. Sabato alle 16:30 si terrà la S.Messa all'aperto, seguita dalla tradizionale processione e benedizione dei campi.Intanto alle 16:00 comincerà il Choco Party per bambini e alle 18:00 arriveranno i Camoioni d’Italia “Team Marche" di Braccio di Ferro per poi proseguire alle 19:30 con l’apertura degli stand gastronomici. Alle 21 serata musicale con Samy Music Show e Roby Girl. Domenica 16 giugno il gran finale: alle ore 9:30 paseggiata con gli Amici a 4 zampe, alle 12:30 pranzo con menù fisso (su prenotazione), alle 15 “Educazione base ed avanzata di Rally-obediance” ed altre discipline cinofile a cura di Laura Pelletti (Addestratore ENCI), per poi continuare alle 16 con “Tutti in Movimento" con la Zumba Fitness. L'Associazione consiglia di portare coperte e cuscini per chi volesse sdraiarsi sul prato e godersi un pò di sole. Per info e Prenotazioni chiamare Vittorio: 333-2734152 / Emanuela: 334-109941.

11/06/2019 10:52
Passo di Treia, fuga di gas durante i lavori di carotaggio: pronto intervento dei Vigili del Fuoco

Passo di Treia, fuga di gas durante i lavori di carotaggio: pronto intervento dei Vigili del Fuoco

Il personale della Sede Centrale di Macerata è intervenuto questa mattina, alle 8,30 circa, nel Comune di Treia, in località Passo di Treia, in corso Garibaldi, per una fuga di gas metano da una condotta interrata. Mentre venivano svolti i lavori di carotaggio e sondaggio del terreno, la trivella ha lacerato una condotta interrata che trasporta gas metano in media pressione. La fuga di gas che ne è scaturita, ha causato la chiusura al traffico della Strada Statale 361 che attraversa l’abitato di Passo di Treia, sino al ripristino delle condizioni di sicurezza della tubazione. Non si è resa necessaria l’evacuazione della popolazione. Sul posto anche la Polizia Locale, il personale dell’ANAS e il personale tecnico dell’Italgas.  

08/06/2019 18:56
Treia, auto si schianta contro un albero e prende fuoco: papà salva figlia e compagna (Foto)

Treia, auto si schianta contro un albero e prende fuoco: papà salva figlia e compagna (Foto)

Si è verificato uno spaventoso incidente, poco fa, quando erano circa le 22:45, in Contrada San Marco Vecchio a Treia, che fortunatamente non ha avuto conseguenze tragiche. Per cause ancora da chiarire, un'auto (una Mercedes) con a bordo una famiglia di Filottrano, ha sbandato per poi andarsi a schiantare contro un albero. Dopo di che, la vettura  ha incominciato a prendere fuoco. L'uomo alla guida è riuscito ad uscire velocemente dal mezzo e a mettere in salvo la compagna e la figlia. Sul posto sono prontamente giunti i mezzi di soccorso: 2 ambulanze, Carabinieri e Vigili del Fuoco. I 3 occupanti del mezzo sono stati trasportati all'ospedale di Macerata dal 118, ma non sono gravi. L'uomo nel mettere in salvo figlia e compagna ha riportato delle ustioni ad un braccio. I vigili del Fuoco hanno spento le fiamme e messo in sicurezza l'area, mentre spetterà ai carabinieri i rilievi del caso.     

07/06/2019 23:24
Dopo 10 anni Marco De Santis lascia il Chiesanuova: il saluto del capitano

Dopo 10 anni Marco De Santis lascia il Chiesanuova: il saluto del capitano

Si chiude dopo 10 intense stagioni l'esperienza di Marco De Santis (foto) con la maglia del Chiesanuova, vestita per la prima volta nella stagione 2009/10 e orgogliosamente sfoggiata in oltre 260 presenze nei vari campionati e nelle Coppe. Lo score ci ricorda le 6 reti messe a segno, un campionato vinto, una retrocessione, un play off, una Coppa Italia di Promozione e tanta grinta, determinazione e personalità sempre messe in campo. “Per me finisce un'epoca, sono arrivato che ero poco più di un ragazzino e vado via che sono un uomo con una famiglia, un lavoro, delle responsabilità e tante cose ancora da portare avanti”. Quali i motivi di questa separazione? “Essenzialmente problemi logistici, vivo a Civitanova e fare circa 400 Km alla settimana per allenamenti e partite cominciava a pesarmi. Inoltre il lavoro e la famiglia, far conciliare tutte le situazioni non è semplice ed abbiamo deciso, in comune accordo con la società di prendere questa decisione”. Lasci un ambiente che ti aveva adottato in tutto e per tutto. “Sono stati 10 anni bellissimi, mi sono sempre sentito a casa, tanto che nelle ultime due stagioni sono diventato con orgoglio anche il capitano, di quella che sarà sempre la squadra della mia vita. In questo momento vorrei ricordare tutte le persone che mi sono state vicine, mi hanno aiutato e fatto sentire importante. Dovrei fare un elenco infinito di tifosi, dirigenti, compagni di squadra che si sono succeduti, cito solo due persone che credo rappresentino lo spirito di questa società: il presidente Luciano Bonvecchi, motore ed anima di tutto l'ambiente e Alessio Spurio, vicino anche nei momenti difficili e sempre pronto ad incitarci”. Quali sono ora gli obiettivi di Marco De Santis? “A me piace giocare al calcio, non sono vecchio e credo di avere ancora molto da dare. Per i motivi che dicevo prima non posso allontanarmi molto dalla zona di Civitanova e prenderò in considerazione delle proposte che, da un punto di vista logistico, mi permettano di allenarmi e giocare senza dover fare tanti chilometri”. Ne fai una questione di categoria? Potresti anche scendere dalla Promozione? “Nessun problema, come dicevo, mi piace giocare al calcio e sono disponibile a valutare delle situazioni interessanti, la categoria non è assolutamente un problema, contano i progetti, le prospettive e quello che si vuol fare”. Nel salutare il Chiesanuova c'è qualcosa che non ti sarebbe piaciuto fare e per vari motivi non sei riuscito a realizzare? “Sarebbero tante, per l'affetto che tutti mi hanno dimostrato avrei voluto fare l'impossibile, ma tutto sommato sono abbastanza contento. Mi sarebbe piaciuto fare qualche gol in più, forse l'unico rimpianto è non essere riuscito a salire in Eccellenza, l'abbiamo sfiorata in un paio di circostanze, senza riuscire ad afferrarla. Mi consola il pensiero che, conoscendo il presidente Bonvecchi, sono convinto che in tempi brevi il Chiesanuova riuscirà a coronare il suo sogno. È questo il mio saluto ed il mio augurio per questa società che porterò sempre nel cuore”.

06/06/2019 13:10
Il Gruppo LUBE festeggia il primato nello sport e nel settore arredamento cucina

Il Gruppo LUBE festeggia il primato nello sport e nel settore arredamento cucina

Dopo essersi laureati Campioni d’Italia contro Perugia e Campioni d’Europa contro i russi dello Zenit Kazan grazie alle eccellenti performance della LUBE Volley; il Gruppo LUBE continua nei festeggiamenti grazie ad un altro importante primato: quello nelle vendite che vede l’azienda di Treia al primo posto per il terzo anno consecutivo in Italia. (fonte: dati Csil) Se il 2018 è stato un anno da record per il Gruppo marchigiano produttore di cucine, con una chiusura d’anno in positivo e un fatturato di 198.610.000, una crescita del + 4,5% rispetto al 2017 e una quota di mercato Italia che si aggira intorno all’11%; il 2019 si prospetta un anno altrettanto memorabile, con numeri da record tanto nello sport quanto nel settore merceologico di riferimento: un 2019 tutto da festeggiare. E’ il 14 maggio 2019 quando la Lube Volley scuce dal petto di Perugia lo scudetto laureandosi Campione d’Italia per la quinta volta nella sua storia; la squadra riesce finalmente ad interrompere l’incantesimo maledetto della finale salendo così sul gradino più alto del podio. E solamente pochi giorno dopo i ragazzi capitanati da Fefè De Giorgi travolgono i russi dello Zenit Kazan, vincitori delle ultime quattro edizioni, nella “Super Final” della Champions League andata in scena a Berlino sabato 18 maggio davanti a 9 mila spettatori di cui ben 500 provenienti dalle Marche, vincendo così anche la massima competizione europea. Una soddisfazione incredibile che arriva alla fine di un campionato perfetto, messo a punto a gennaio dall’arrivo del nuovo allenatore che ha saputo ricompattare la squadra e guidarla, con calma e determinazione, al successo. Un successo che si riflette anche nelle vendite dove il Gruppo LUBE con i suoi brand CUCINE LUBE e CREO KITCHENS è leader di mercato; un primato che l’azienda vanta anche nel numero di addetti occupati che sono aumentati di circa 200 unità negli ultimi 5 anni, salendo a 652 dipendenti più l’indotto, 240 negozi al mondo e oltre 320 cucine prodotte ogni giorno; a riprova che Gruppo LUBE è prima di tutto una grande famiglia. Continuano anche gli investimenti industriali che si attestano a 19,5 milioni di euro per l’anno in corso e gli investimenti in comunicazione che saranno di 14,2 milioni di euro totali e riguarderanno anche le aperture dei nuovi Store monomarca LUBE e CREO Kitchen. Le nuove aperture sono al centro della strategie del Gruppo che per il 2019 vede l’apertura di 150 nuovi Store, 50 in più del 2018, equamente distribuiti su tutto il territorio nazionale. E’ stato inoltre siglato un accordo di programma tra Gruppo LUBE, il Comune di Treia e la Provincia di Macerata per l’ampliamento dell’azienda. Una crescita costante e continua che ha bisogno dei giusti spazi; il quartier generale infatti verrà esteso di circa 26mila metri quadri, sorgerà nelle adiacenze di quello già esistente e prevede anche un miglioramento della viabilità stradale. La ristrutturazione riguarderà anche il nuovo magazzino automatico che sarà operativo dal prossimo autunno e permetterà al Gruppo LUBE di esser ancora più performante ed efficiente.  

06/06/2019 10:14
Treia, scontro tra auto e moto in contrada San Carlo: centuaro al Torrette in codice rosso

Treia, scontro tra auto e moto in contrada San Carlo: centuaro al Torrette in codice rosso

Grave incidente avvenuto intorno alle ore 12:45, in contrada San Carlo a Treia lungo il rettilineo collocato tra il ristorante "Il Villino" e il Santuario del Santissimo Crocifisso. Il sinistro è scaturito dallo scontro tra un'autovettura e una moto per ragioni ancora in corso di accertamento.  Il paziente in condizioni più gravi, il centuaro, è stato caricato in eliambulanza allo stadio comunale di Treia in codice rosso.  (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO) 

05/06/2019 13:25
Assalto all'ufficio postale di Chiesanuova: esplosione nella notte (FOTO)

Assalto all'ufficio postale di Chiesanuova: esplosione nella notte (FOTO)

Verso le ore 3:00 del mattino della giornata odierna, si è registrato l'assalto all'ufficio postale di Chiesanuova, frazione di Treia. Il palazzo di via Antonio De Mattia è stato oggetto di un'esplosione, sembra con dinamite. Si tratta di un plesso che ospita molte famiglie e attività commerciali: tanta paura si è diffusa tra i residenti a seguito del boato. Da una prima ricostruzione non dovrebbe essersi trattato della deflagrazione di una bomba, ma per l'appunto di dinamite.  L'ufficio postale non dispone di bancomat e per quanto riguarda le pensioni in molti avevano già provveduto al ritiro a partire dal primo giugno. Non si conosce ancora la disponibilità di denaro liquido presente in cassaforte. Sul posto è stata avvistata un'autovettura di colore bianco che dopo l'esplosione è scappata a forte velocità. A bordo, oltre al complice del furto altre due persone per un totale di tre soggetti dal viso e dalla testa coperti da un cappuccio (dati sul numero di persone coinvolte in corso di accertamento, ndr). Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Treia, che stanno procedendo con le indagini.  Molti i danni subiti all'interno dell'ufficio postale. Già alcuni anni fa, per via della presenza nelle vicinanze della Banca di Fabriano Cupramontana (oggi Banca Intesa, ndr) si è verificata una situazione analoga: si fece saltare in area il bancomat.   

05/06/2019 10:06
Treia, Pierina Cardini compie 90 anni: rinuncia ai regali per un contributo a "Oltre i Limiti Onlus"

Treia, Pierina Cardini compie 90 anni: rinuncia ai regali per un contributo a "Oltre i Limiti Onlus"

Per il suo novantesimo compleanno, la signora Pierina Cardini - nata a Treia ma residente a Villa Potenza - si è resa protagonista di un gesto di sensibilità umana non così scontata. Per il suo novantesimo anniversario, Pierina ha organizzato una festa con i suoi affetti più cari e soprattutto con l'unico fratello rimasto in vita Sesto, di 96 anni.  Contestualmente ha rinunciato ad inutili regali chiedendo ai suoi familiari un contributo da donare all'Associazione Oltre i Limiti Onlus. L'Associazione, nata nel 2017 dalla volontà di un gruppo di genitori con a carico familiari con disabilità grave vuole porre l'accento sul futuro di questi ragazzi.  Lo scopo è quello di contribuire alla realizzazione di una casa famiglia per disabili parallela al centro diurno gestito dalla Cooperativa sociale Di Bolina in Santa Maria in Selva a Treia.  "Crediamo fortemente che anche un piccolo gesto ma fatto con il cuore, sia quel mattone in più che va a costruire le solide fondamenta sulle quali andrà ad innalzarsi il nostro progetto. Ci teniamo a raccontare alla nostra comunità come i nostri nonni attraverso i loro "valori" possano prendersi cura dei soggetti più vulnerabili. Ringraziarli è quanto vogliamo fare insieme a tutti gli altri che vorranno continuare a sostenere il nostro progetto" il ringraziamento dell'Associazione alla signora Pierina. 

04/06/2019 15:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.