Treia, Meridiana e Associazione Argo: un impegno quotidiano per “Chi adotta un Fido riceve un tesoro”
Adottare un cane da un canile è un gesto di civiltà ed è sempre maggiore la sensibilità delle amministrazioni comunali verso questa tematica. Tra i Comuni più attivi in questo senso vi è sicuramente il Comune di Treia, che con la sua campagna “Chi adotta un Fido riceve un tesoro” avviata quasi un anno fa ha voluto sostenere l’adozione degli animali senza padrone sia in un’ottica di risparmio per le casse comunali, sia per un maggiore benessere dei nostri amici a quattro zampe. Come spiegato dall’assessore all’ambiente Luana Moretti sulla stampa locale qualche giorno fa, si tratta di un’iniziativa che prevede “un contributo annuo di € 200,00, per i primi tre anni decorrenti dalla data di affido, da corrispondere per prestazioni veterinarie e per la fornitura di alimenti”. Tuttavia, Meridiana cooperativa sociale, in qualità di gestore del canile “Gli amici del cane” dove sono ospitati i cani senza padrone del territorio treiese, ha ricevuto negli ultimi giorni numerose telefonate in merito all’iniziativa che hanno mostrato come per alcuni cittadini non è del tutto chiaro di cosa si tratti. "Ci teniamo, dunque, a evidenziare che l’iniziativa “Chi adotta un Fido riceve un tesoro” promossa dal Comune di Treia, prevede un contributo di 200 euro all’anno che sarà versato esclusivamente “a titolo di rimborso spese” per “prestazioni veterinarie e per la fornitura di alimenti, da circostanziare e documentare”. Non si tratta, quindi, di un mero pagamento per l’adozione di un cane in quanto ciò è espressamente vietato dalla legge, ma di un supporto al sostentamento dell’animale. Non è, quindi, un pagamento per l’adozione di un cane, ma un rimborso, per i primi tre anni dal momento dell’affido, per le spese relative al suo mantenimento che la famiglia adottante dovrà sostenere" ha spiegato l'Assessore.
L’iniziativa del Comune di Treia, inoltre, "è affiancata dalla filosofia che guida la gestione dei cani portata avanti da Meridiana cooperativa sociale in collaborazione con l’associazione di volontariato Argo, cioè seguire ogni singolo cane dal momento del suo ingresso al canile, in maniera individuale, aiutarlo a superare le sue paure lavorandoci a stretto contatto e guidarlo per far sì che il suo rapporto con l’essere umano sia sempre uno di fiducia e serenità. Si tratta di un lavoro scrupoloso, che viene portato avanti quotidianamente con pazienza e passione, che rende i cani pronti per un’eventuale adozione - spiega Moretti -. E’ così, ad esempio, che dal 2016 ad oggi sono stati affidati 65 cani del Comune di Treia. Meridiana promuove, infatti, un percorso verso un’adozione responsabile affinché il cane che viene adottato sia davvero il cane giusto per la famiglia giusta."
“Iniziative come quella del Comune di Treia sono le benvenute e siamo davvero felici quando le amministrazioni locali si adoperano a favore degli animali senza padrone - afferma Barbara Vittori, presidente di Meridiana cooperativa sociale -. Il contributo è un incentivo per una scelta che resta, comunque, legata a moltissimi altri fattori che fanno sì che una famiglia scelga un cane o un altro: quel legame immediato che a volte si crea con un semplice sguardo, la taglia del cane, l’età, la presenza o meno di determinate patologie, l’empatia etc. Sono in primis questi gli aspetti di cui si tiene conto nella scelta di un cane per essere sicuri di fare un’adozione davvero responsabile. Del resto – conclude Barbara Vittori – si tratta di accogliere un nuovo membro della famiglia, da amare e proteggere per tutta la sua vita e ciò, davvero, non ha prezzo”.
Commenti