Otto scudetti in nove anni dalla sua fondazione per lo Juventus Club Treia. Vero e proprio talismano marchigiano, il sodalizio bianconero nato nel 2010 si appresta a celebrare l’ennesimo tricolore consecutivo con il tradizionale evento di fine stagione. L’appuntamento è fissato per sabato 8 giugno, a partire dalle ore 20, al country house “La Colombaia” di Appignano (in c.da Carreggiano 10). E se ancora non è stato reso noto il nome dell’allenatore della Juventus per la prossima stagione, il club guidato dallo storico presidente Sergio Calamante ha invece svelato gli ospiti d’onore della serata. Si tratta del portierone bianconero Stefano Tacconi e del giornalista e opinionista Giampiero Mughini. Un appuntamento da non perdere per gli amanti della Vecchia Signora che da ufficialmente il via all’estate e ai sogni di calciomercato.
Tacconi è stato l’estremo difensore della Juventus per quasi un decennio (dal 1983 al 1992) e il capitano nelle sue ultime stagioni in bianconero. Vanta un record ormai ineguagliabile con la cancellazione della Coppa delle Coppe: unico nel suo genere, con la Juve ha infatti tutte le maggiori competizioni della Uefa per i club, tant’è che ha poi scelto il nome “junic” come marchio per i suoi progetti imprenditoriali “fuori dal campo”.
Come Tacconi non ha bisogno di presentazioni anche il giornalista Giampiero Mughini, volto noto delle trasmissioni calcistiche (da “L’appello del martedì” a “Controcampo” fino a “Tiki Taka”) degli ultimi trent’anni sempre al fianco dei colori bianconeri. Una coppia davvero eccezionale che risponderà alle curiosità dei fan e condividerà numerosi aneddoti di uno spaccato di storia juventina, oltre a concedersi a foto e autografi.
"Al termine di una stagione che ci ha regalato l’ottavo scudetto consecutivo - ha affermato il presidente Calamante -, ci ritroviamo ancora una volta tra amici e familiari per festeggiare il nostro grande amore chiamato Juventus. In nove anni il club ha raccolto tanti sostenitori dentro e fuori i confini marchigiani, sostenendo i nostri colori in Italia e in Europa. Possiamo dire che anche grazie a noi il nome di Treia ha fatto il giro degli stadi e delle città più importanti".
Per partecipare è necessario prenotare entro e non oltre la giornata di mercoledì 5 giugno al numero 392.3727696 (Sergio). Il costo della cena con i due ospiti è di 35 euro.
“Il sindaco sospeso Capponi e la sua giunta hanno mentito sapendo di mentire. Cosa li ha spinti ad esporre Treia alle conseguenze legali del caos amministrativo?”. Lo chiede la lista Prima Treia a fronte della continuazione della sospensione di Capponi per la condanna in primo grado per peculato.
“Capponi agisce fingendo di ignorare le regole di trasparenza e correttezza che sono i primi requisiti di un buon amministratore - afferma Prima Treia – Le sue bugie vengono da lontano ed i fatti lo hanno definitivamente smascherato. Fatti ormai noti ad una città che si sente tradita ma che gli uffici comunali sembrano voler ignorare. Perché è stato tempestivo l’inserimento sul sito comunale degli atti di nomina di Capponi e della giunta ma non si dà notizia né della sospensione né dell’assunzione delle funzioni da parte del vice Buschittari nonostante ci siano decreti da lui firmati? Non è legittimo che i treiesi la considerino una ulteriore circostanza che conferma l’opportunità del ricorso agli organi giudiziari di ogni ordine e grado?”
Queste ed altre le domande che Prima Treia pone a nome di una città in cui "crescono disagio ed amarezza e che vuole fare chiarezza: perché Capponi ha mentito dichiarando di non avere problemi a fare il sindaco ed accusando di denigrazione e minacciando di denunciare chi glie ne chiedeva conto? Perché Capponi ha mentito promettendo ai treiesi di essere il loro sindaco ed invece non solo non può fare il sindaco, ma non può nemmeno accedere al Palazzo Comunale? Perché Capponi ha mentito indicando Gianni Genga come suo vicesindaco e poi ne ha nominato un altro? Perché Capponi ha ammesso sulla stampa che la carica di direttore dell’Inrca rivestita da Gianni Genga lo rende incompatibile con la carica politica secondo il Decreto Legge 39 dell’8/4/2013? Perché Gianni Genga, che ricopre un incarico di fatto pubblico di cui conosce bene gli obblighi di legge, si è comunque prestato al gioco di Capponi? Perché Capponi ha imposto con un blitz la giunta? Perché Capponi ha dichiarato di guidare una squadra di giovani che si sarebbero fatti le ossa con l’aiuto suo e di Genga sapendo che la legge non consente a nessuno dei due di essere al loro fianco? Perché Capponi ha voluto a tutti i costi questo caos amministrativo e procedurale che condiziona anche l’operatività degli uffici? Come farà Capponi a fare l’allenatore della giunta senza violare la legge visto che, da sindaco sospeso non siede in panchina, ma sugli spalti e non può nemmeno accedere agli uffici comunali? Perché Capponi ha voluto pervicacemente determinare per Treia una situazione di incertezza e disagio? Perché Capponi ha promesso a Treia di essere città del benessere e la consegna invece alla vergogna?".
Una deliberazione della giunta comunale di Treia datata 29 maggio ha assegnato al vicesindaco David Buschittari tutte le funzioni di sindaco. La decisione è arrivata in risposta al provvedimento proveniente dalla Prefettura di Macerata e firmato dal Prefetto Iolanda Rolli, nel quale si legge come Franco Capponi - eletto Sindaco di Treia a seguito della consultazione elettorale del 26 maggio 2019 - sia “sospeso di diritto dalla carica di Sindaco e da ogni carica connessa per il periodo residuo dal quale dovrà essere comunque detratto il periodo di Commissariamento del Consiglio Comunale”. Tutto ciò in ottemperanza alla Legge Severino.
Non si è, infatti, esaurito il periodo di 18 mesi di sospensione emesso il 25 giugno 2018, data in cui era stato notificato a seguito della sentenza del Tribunale di Ancona n.1124/2018 del 31 maggio 2018, il precedente provvedimento di sospensione dalla carica di Sindaco.
I candidati della lista “Prima Treia”, con riferimento alle dichiarazioni del neoeletto Sindaco di Treia, secondo le quali la Giunta comunale sarebbe stata legittimamente nominata dallo stesso, nonostante la sospensione prevista dalla c.d. “Legge Severino”, in conseguenza delle note vicende penali che lo hanno visto coinvolto, comunica di "ricorrere giudizialmente, affinché sia riconosciuto l’operatività di diritto della predetta sospensione (ossia a prescindere da ogni formale dichiarazione) e, di conseguenza, siano annullati tutti gli atti compiuti dal sunnominato e degli assessori designati".
La lista Prima Treia, che rappresenta il secondo partito in città stando al voto espresso nelle amministrative appena concluse (clicca qui per i risultati), chiede conto dell’operato di "tutti quanti sono stati coinvolti in quello che ha tutte le caratteristiche del colpo di mano in barba alle regole a margine di una campagna elettorale fondata su minacce e continue strumentalizzazioni della cosa pubblica".
Comunica altresì in una nota che "la Lista sta valutando ogni iniziativa da intraprendere nei confronti di quanti avessero illegittimamente favorito – nonostante le pronte e chiare istanze di “Prima Treia” – l’aggiramento delle vigenti disposizione in materia elettorale". (Leggi qui per saperne di più)
“Capponi ha nominato la giunta di Treia? Ci spieghino il segretario comunale e quanti preposti a far rispettare le regole democratiche e costituzionali come sia possibile visto che il prefetto si è immediatamente attivato per confermare la sua sospensione in virtù della Legge Severino. Ci dicano anche come mai della comunicazione prefettizia non ve n’è traccia nel sito del comune dove invece, con velocità supersonica, è stato pubblicato il decreto di nomina della giunta”.
La lista Prima Treia, che rappresenta il secondo partito in città stando al voto espresso nelle amministrative appena concluse (clicca qui per i risultati), chiede conto dell’operato di "tutti quanti sono stati coinvolti in quello che ha tutte le caratteristiche del colpo di mano in barba alle regole a margine di una campagna elettorale fondata su minacce e continue strumentalizzazioni della cosa pubblica".
“Vogliamo rispetto per la Treia che rappresentiamo e che ha detto chiaramente di essere stufa marcia dei metodi da ras di uno dei politici più navigati e spregiudicati della regione – aggiunge Prima Treia – Che sia condannato in primo grado per peculato non è un’opinione, ma un fatto ben noto che abbiamo ricordato doverosamente a quanti preposti a far rispettare le regole in una formale diffida a procedere nell’attribuzione delle funzioni di sindaco. Come mai hanno fatto tutti orecchie da mercante? Stiamo chiamando a risponderne nelle sedi legali chiunque abbia avuto un ruolo in questa vicenda”.
Prima Treia si pone anche domande sulle motivazioni che hanno portato ad una nomina così precipitosa della giunta: “Capponi ha dichiarato più volte in campagna elettorale di non avere problemi a fare il sindaco. Invece ha avuto fretta di nominare la sua ciurma che risulta priva di capitano. È chiaro che mentiva sapendo di mentire e lo dimostra anche la scelta del vice sindaco? Che fine ha fatto Gianni Genga, indicato come indispensabile uomo di garanzia ai suoi elettori che ora si ritrovano tutt’altro?”.
LA COMPOSIZIONE DELLA GIUNTA DI TREIA
Vice-sindaco: David Buschittari
Assessori:
- BUSCHITTARI DAVID con deleghe a: Polizia Municipale, Viabilità, Attività produttive, Suap, Agricoltura, Rapporto con gli Enti locali, Centro storico,Sport e Turismo;
- MASSEI DONATO con deleghe a: lavori pubblici, assetto del Territorio, Urbanistica e Ricostruzione post-sisma;
- MORETTI LUANA con deleghe a: Servizi educativi, Cultura, Politiche per gli anziani, ServiziSociali, Ambiente e Rifiuti,Servizi Cimiteriali;
- MEDEI LUDOVICA con deleghe a: Bilancio e Programmazione economica e finanziaria, Personale e Servizi Demografici, Politiche Giovanili e Sviluppo economico;
TESTO DELLA DIFFIDA inviata dalla lista "Prima Treia" a Presidente dell’Ufficio Elettorale e Segretario Comunale del Comune di Treia e alla Prefettura di Macerata
In relazione all’esito delle operazioni elettorali si rileva che il candidato Sindaco Franco Capponi, che ha ottenuto la maggioranza dei voti, risulterebbe incorrere in una causa di sospensione ex art. 11 d.lgs. n. 235/2012 (peraltro già verificata e accertata nel corso della precedente consiliatura).
Si ricorda che in simili ipotesi la causa di sospensione opera di diritto e – come chiarito dalla giurisprudenza amministrativa – inibisce lo svolgimento delle funzioni pubbliche pur se essa non è dichiarata in sede giudiziaria o in sede amministrativa, costituendo un effetto legale tipico della sentenza penale di condanna, con conseguente illegittimità dei relativi atti.
In altri termini, l’inibizione all’esercizio delle pubbliche funzioni non discende dall’atto del Prefetto (che accerta la sussistenza della causa di sospensione, al fine di renderlo noto «agli organi che hanno convalidato l’elezione o deliberato la nomina»), tanto che neppure l’atto va notificato all’interessato, ma dipende dalla preclusione derivante di per sé dalla condanna di primo grado.
Diversamente opinando, e cioè se si ammettesse che, prima dell’emanazione dell’atto del Prefetto, il candidato risultato eletto possa porre in essere atti nella qualità conseguente alla proclamazione, si verificherebbe una elusione delle disposizioni dell’art. 11 del d.lg. n. 235 del 2012.
Si invita e diffida, dunque, a non procedere alla proclamazione e/o alla convalida dell’elezione a Sindaco del predetto candidato e ciò anche in attesa delle (e al fine di non pregiudicare le) determinazioni che assumerà in merito l’Autorità competente.
Nel Comune Commissariato di Treia è stato rieletto l'ex primo cittadino Franco Capponi, lista Treia 2030, con il 48,19% di preferenze. Secondo Vittorio Sampaolo (Prima Treia) con il 6,89% e terzo Massimo Medei (Treia Democratica) con il 6,89% di preferenze.
Sue Eccellebza Mons. Nazzareno Marconi ha presieduto la riapertura solenne della chiesa presso la Parrocchia dei Santi Vito e Patrizio in Chiesanuova di Treia.
Venerdì 24 maggio, alle ore 17,30, una bella assemblea numerosa ha vissuto, in un clima di gioia, la riapertura della chiesa lesionata dalla scossa del 30 ottobre 2016. Una soddisfazione grande per tutta la comunità parrocchiale della frazione. A nome della parrocchia, il parroco Don Peter Paul Sultana, ha espresso la gratitudine al Padre Eterno per questo segno di speranza. Il sacerdote ringrazia tutti coloro che hanno collaborato in varie forme in questo momento di disagio, dopo il terremoto. Nonostante il disagio per la pioggia i fedeli sono rimasti edificati dalla celebrazione presieduta dal nostro pastore. Tante persone hanno partecipato in massa provenienti dal Comuni limitrofi ed oltre: Treia, Appignano, Pollenza, Montecassiano, Cingoli, Montefano, Macerata e addirittura da Porto Sant'Elpidio.
Dopo il taglio del nastro, hanno salutato l’assemblea: il parroco, Francesco Senesi -Sub Commissario, L’ingegnere Francesco Losego ed il vescovo di Macerata. Erano presenti pure; la Polizia Municipale, Il comandante dei Carabinieri di Treia, i sacerdoti e religiosi della Diocesi di Macerata, la Banda Musicale di Appignano, il settore giovanile calcio delle Società Sportive di Chiesanuova, Treia ed Appignano.
Si spera che questa riapertura di questa bellissima chiesa, possa essere un motivo per un riavvicinamento alla preghiera e ai sacramenti.
Sabato 26 maggio, grazie alla collaborazione del centro di Bolina che ha ospitato i circa 1300 studenti e i docenti dell’Istituto Fermi, si è tenuta la festa Finale del Comprensivo “Fermi” collegata al Progetto Annuale di Istituto “A Regola d’Arte”.
Un omaggio all’Arte, intesa nel suo significato più ampio, che comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – e porta a forme di creatività e di espressione estetica.
Il progetto annuale ha voluto coniugare le potenzialità comunicative dell’arte contemporanea alla libertà espressiva, alla vivacità e all’insaziabile curiosità dei bambini facendoli avvicinare ad un settore della cultura troppo spesso relegato ai margini del normale insegnamento didattico. Il prezioso contributo culturale che questo progetto ha donato è stata indubbiamente la divulgazione e la socializzazione culturale attraverso un fondamentale strumento comunicativo ed altresì educativo quale è appunto l’arte nelle sue più disparate manifestazioni.
Il pomeriggio di Intrattenimento e divertimento è trascorso tra i numerosi Laboratori artistici proposti dai diversi plessi, in cui i bambini ed i ragazzi si sono divertiti a creare con la creta, con le diverse tecniche pittoriche sperimentate durante il corrente anno scolastico con i docenti, con il decoupage, Cooperative Drawing, (AGAZZI).
I genitori hanno potuto ammirare le opere artistiche, i lavori prodotti dai loro figli, durante l’anno, girando nell’affascinante ed imponete Mostra che è stata allestita nei diversi locali della Struttura. Ogni muro, vetro, filo appeso, video, plastico respirava e parlava d’Arte, in ognuna delle sue innumerevoli sfaccettature.
Non potevano di certo mancare le meravigliose voci del Coro di Istituto, che hanno intrattenuto per più di un’ora genitori, parenti e curiosi in una coinvolgente esibizione, accompagnati dai flauti e dalle pianole dei ragazzi della Secondaria “Fermi” ed i divertenti Sketch teatrali, del Gruppo Teatrale Scolastico “L’Arancina”, con lo spettacolo “Il Chienti racconta … tra fantasia e realtà”.
In questo pomeriggio d’Arte l’intrattenimento tenuto dalla Compagnia “La Zandella” di Montecassiano, con i suoi Artisti di Strada, ha reso questo pomeriggio di Festa ancor più piacevole, con le numerose prestazioni di trampoleria, giocoleria, trucca bimbi, sculture di palloncini e spettacoli mozzafiato con il fuoco e corpo libero.
Artisti di strada che hanno fatto da connubio anche allo spettacolo messo in scena dai bambini della scuola dell’Infanzia con il loro divertente ed emozionante spettacolo di “All’In-Circo ARTE”, in cui feroci “Leoncini”, bizzari “Barboncini”, Uomini forzuti, Equilibriste si sono esibiti nel “tendone” del Circo.
Per concludere in modo gioioso e conviviale la giornata è stata organizzata nei diversi gazebo della struttura una cena “GUSTIAMOCI l’ARTE” con oltre 400 genitori ed alunni a base di pasta, pizza, sorrisi e relax, per festeggiare tutti insieme questo intenso anno scolastico che si sta concludendo e che ha visto il nostro Istituto, tra le tante attività svolte e realizzate, anche collaborare, all’interno del Progetto “A regola d’Arte” con il Liceo Artistico di Macerata nella preparazione delle puntate pilota del TG itinerante di Cronache Maceratesi Junior e con gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti.
L’educazione all’immagine artistica, oltre a potenziare le capacità creative, estetiche ed espressive, deve educare alla “salvaguardia e alla conservazione del patrimonio artistico e ambientale” e dunque a “una cittadinanza attiva e responsabile”. Muovendo da questo presupposto la cena è stata quindi a carattere PLASTIC FREE, anche come logica conclusione del Progetto Ambientale sul Riciclo, portato avanti dai ragazzi della Fermi. Ciò è stato possibile grazie anche alla collaborazione del Comune di Macerata che ha fornito una parte dei prodotti Biodegradabili usati per la somministrazione della cena e bevande.
Italgas e il Commissario Straordinario del Governo per il terremoto del Centro Italia a sostegno delle scuole dei territori colpiti dal sisma del 2016. Oggi, nel corso di una cerimonia al Teatro comunale di Treia, sono stati consegnati all’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche 830 dei 1.500 computer destinati alle scuole del cratere sismico di Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria. Andranno a comporre circa 50 nuove aule informatiche nelle zone tra le più danneggiate delle Marche.
L'iniziativa, che rientra nell’ambito del protocollo sottoscritto lo scorso dicembre, è stata illustrata dal Commissario Straordinario del Governo, Piero Farabollini e dal Responsabile delle Relazioni Istituzionali e Affari Regolatori di Italgas, Nunzio Ferrulli, del Vice Commissario Prefettizio di Treia, Francesco Senesi, di molti sindaci e amministratori dei comuni della provincia, dei rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche e dei dirigenti scolastici delle scuole destinatarie.
Hanno ricevuto la donazione, in rappresentanza delle scuole, gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Egisto Paladini” di Treia, vincitori del premio “Vito Scafidi” per il progetto “Sicurezza a Scuola” con cui, dopo il sisma 2016, si sono fatti informatori di prossimità sul rischio sismico presso la comunità adulta.
“Si tratta di un’occasione importante per sottolineare che il terremoto non sbriciola solo i luoghi, ma anche le identità e che ricostruire è anche rigenerare socialità e prospettive - ha commentato Piero Farabollini cui i ragazzi hanno rivolto anche domande sul sisma nella doppia veste di Commissario alla ricostruzione e di geologo –. Con la donazione Italgas si concretizza per migliaia di ragazzi e per le loro famiglie la sintesi tra memoria e futuro attraverso il mezzo che connette per eccellenza. Questi pc sono simbolo di quella rete fatta di tecnici, amministratori, politici ed imprese che incarnano la volontà del ben fare perché i ragazzi connessi al mondo con questi strumenti restino profondamente connessi alla loro madre terra.”
Per il Gruppo Italgas, la donazione è parte del più ampio quadro di iniziative attraverso cui la società contribuisce a creare valore per i territori in cui è presente e opera quotidianamente. Un impegno che si concilia con i significativi programmi di investimento realizzati in quelle aree e destinati a migliorare costantemente il livello di qualità del servizio offerto alle comunità.
“Lavorare con e per il territorio fa parte del dna di Italgas sin dalla sua fondazione avvenuta quasi due secoli fa – ha commentato l’Amministratore Delegato di Italgas, Paolo Gallo –. Siamo per questo orgogliosi di poter contribuire a creare valore per le comunità marchigiane, non solo con l’efficiente gestione quotidiana del servizio di distribuzione del gas naturale che ci contraddistingue da sempre, ma anche attraverso un’iniziativa che fornisce un aiuto concreto alle scuole e permetterà loro di innescare un percorso virtuoso offrendo agli studenti maggiori opportunità di crescita e sviluppo delle competenze. Dopo il Lazio, oggi siamo arrivati nelle Marche, una delle regioni colpite dal sisma del 2016, e contiamo al più presto di poter completare la donazione anche nelle scuole di Abruzzo e Umbria”.
Si terranno oggi pomeriggio, alle ore 16:00, presso la Chiesa del Santissimo Crocifisso di Treia, i funerali di Mauro Clementoni, vice comandante della Polizia Locale di Treia morto improvvisamente lo scorso martedì pomeriggio mentre giocava a tennis a Casette Verdini.
Originario di Macerata, residente a Tolentino, i suoi funerali si terranno questo pomeriggio a Treia, dove Clementoni aveva lavorato per 37 anni. L'uomo lascia due figli.
Con gioia la parrocchia di Chiesanuova di Treia invita alla cerimonia di riapertura della Chiesa dei SS. Vito e Patrizio. Il ritrovo alle 17,30, di oggi, venerdìn 24 maggio. Dopo il taglio del nastro e i saluti da parte dell'autorità e dei tecnici dei lavori eseguiti, il nostro vescovo Nazzareno Marconi presiederà l'Eucaristia alle ore 19,00. seguirà un rinfresco all'oratorio, serviti dai componenti del Comitato Festeggiamenti, instancabili della parrocchia.
Dalla scossa del terremoto del 30 ottobre 2016 la parrocchia di Chiesanuova di Treia riabbraccia un luogo simbolo: la propria chiesa, chiusa dopo i danni subiti dal sisma. Il parroco Don Peter Paul ringrazia tutti coloro che hanno aiutato in varie forme in questo tempo di precarietà dopo il terremoto. "Quanti traslochi! Abbiamo fatto tanti spostamenti tra l'oratorio, l'aula san Vito e la tensostruttura fornita dalla Protezione Civile e montata dal Battaglione San Marco dell’esercito. Il Padre Eterno ci ha sempre assistito in questo disagio e presto si sarebbe riaperta la Chiesa."
Con l'occasione dei lavori, la parrocchia ha organizzato altri lavori necessari di manutenzione: conservazione di quadri importanti, lucidatura del pavimento in marmo, sostituzione del vetro delle finestre, miglioramento delle illuminazioni e tant'altro.
Successo Straordinario per la seconda edizione della rassegna teatrale "Fuori Misura - Premio Giovanni Soldini" organizzata dalla compagnia teatrale "Gli Smisurati" di Santa Maria in Selva. La rassegna nazionale rivolta a compagnie teatrali operanti nel settore del sociale e della disabilità si è conclusa Domenica scorsa con l'ultima rappresentazione in concorso e con la cerimonia di premiazione che ha decretato vincitore del premio “Giovanni Soldini” lo spettacolo "Donna Filumena" della compagnia "L'Aquilone" - Anffas di Lanciano.
Eccezionale la cornice di pubblico che ha gremito il teatro comunale di Treia nei tre appuntamenti della rassegna, a testimoniare una sensibilizzazione crescente nei confronti del mondo delle rappresentazioni artistiche e del sociale.
Tante le autorità intervenute nella tre giorni, tra le quali il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, l’onorevole Tullio Patassini e il Commissario per la Ricostruzione Piero Farabollini.
Tema centrale della rassegna è stata la parola “inclusione”. E’ proprio su questo argomento che la famosa artista, ballerina e pittrice Simona Atzori, ospite di eccezione dell’evento, ha rivolto il suo intervento raccontando la sua storia, quella della sua famiglia, e lasciando spazio alle domande del pubblico presente che si è lasciato trasportare in questo mondo pieno di emozioni vere e desiderose di essere raccontante ed accolte.
Tutte le compagnie partecipanti hanno ricevuto un proprio premio: oltre a quello Giovanni Soldini”, assegnato dal Comitato Parrochiale di Santa Maria in Selva, la compagnia "L'Aquilone" - Anffas di Lanciano può annoverare il premio “Miglior Attrice” per la protagonista “Filumena Marturano”; il premio “Gradimento del Pubblico” è andato alla compagnia locale della cooperativa sociale "Di Bolina" con "Prima o poi tocca a tutti"; lo spettacolo "Noi" della cooperativa "Lambro" di Monza con è stato premiato per la “Miglior Regia e Allestimento” e con il riconoscimento assegnato dall’IPSEOA “G. Varnelli” di Cingoli.
L’ultimo atto della rassegna ha visto protagonisti i professori e gli studenti dell’istituto IPSEOA “G. Varnelli” di Cingoli che hanno allestito il buffet conviviale presso i locali della parrocchia di Santa Maria in Selva, luogo di nascita della compagnia “Gli Smisurati” nonché di Giovanni Soldini.
Soddisfazione e commozione tra gli organizzatori e gli intervenuti per la straordinaria riuscita dell’evento.
Un ringraziamento particolare da parte del Presidente dell’associazione teatrale culturale “Gli Smisurati”, Silvia Savi, a tutti i ragazzi della propria associazione, alle compagnie partecipanti, al pubblico e a tutti i sostenitori tra i quali la Provincia di Macerata, il Comune di Treia, l'Ipseoa Varnelli, il Comitato Parrocchiale di Santa Maria in Selva, la Chiesa Battista delle Marche, la Pro Loco di Treia, l'ATS 15, "La Giovane Agorà" di Appignano, Emmetv, Garden Feliziani e Giada Lab.
L’appuntamento è per il 2020 con la terza edizione della rassegna.
Il Chiesanuova FC anche quest’anno partecipa al 23° Memorial Carlini-Orselli per la categoria Under 19. Il Chiesanuova è stato inserito nel girone D, un girone di ferro dove c’è la Civitanovese che ha appena vinto il titolo regionale girone C, il Villa Musone altra formazione di spessore, dove nelle ultime due giornate si è vista sfuggire il titolo regionale dall’Anconitana, il Castelplanio, il Montemilone Pollenza ed il Corridonia.
Ieri sera il Chiesanuova ha fatto il suo debutto al “Sandro Ultimi” contro il Villa Musone, gara terminata sul 1-1. Sicuramente la formazione di mister Tassi ha da rammaricarsi per aver gettato al vento una vittoria che avrebbe meritato giocando in inferiorità numerica per gran parte del secondo tempo per l’espulsione, per doppia ammonizione di Pierantonelli. I Biancorossi prima mancavano il vantaggio con Cappelletti, con il portiere fuori causa, a porta vuota mancava clamorosamente il vantaggio.
Al 77’ i biancorossi riuscivano a sbloccare il risultato con il neo entrato Macaj, con un pallonetto per il meritato vantaggio. Nel finale i biancorossi in contropiede potevano chiudere l’incontro, ma sbagliavano l’ultimo passaggio per il raddoppio. La legge del calcio: gol-mancato gol-subito, su un errore difensivo Bora era bravo a sfruttare l’occasione per il pareggio. Dal canto suo la formazione di mister Giordano Bernabei si è mostrata un ottima squadra. Sicuramente buona la prova del portiere Muriglio che nella prima frazione di gioco si faceva apprezzare per due ottimi interventi, prima su Bora poi su Piccinini. Prossimo turno i Biancorossi affronteranno la Civitanovese in trasferta il 31 maggio alle 19,30.
CHIESANUOVA: Muriglio, Petrella, Pietrella, Lanari (61’ Macaj), Giorgetti, Picchio, Carboni (68’ Silvi), Pierantonelli, Cappelletti (82’ Elisei), Salvatori, Lazzari (87’ Marini).
All. Tassi Samuele A disposizione: Branchesi, Giuliani, Moretti.
VILLA MUSONE: Mucci, Fiengo (90’ Gasparroni), Leone, Camilletti, Severini, Astuti, Pasquale, Piccinini (56’ Carnevalini), Ascani (76’ Prosperi), Bora, Diallo (56’ Tonuzi).
All. Bernabei Giordano A disposizione: Fabiani, Paoletti, Traferro.
TEMPI DI RECUPERO: 0 – 4 ANGOLI: 4 – 2
AMMONITI: Salvatori – Mucci – Carnevalini – Fiengo
NOTE: Pierantonelli (espulso per doppia ammonizione)
ARBITRO: Luchetti Andrea di Macerata
RETI: 77’ Macaj (CH) – 85’ Bora
Il Comitato di Santa Maria in Piana comunica che la manifestazione "FESTA DI SAN MICHELE" è posticipata al 15-16 Giugno 2019 a causa del maltempo.
Sabato 25 e Domenica 26 Maggio torna nella frazione di Santa Maria in Piana a Treia la tradizionale festa di S. Michele Arcangelo. Quest'anno il comitato dell'Associazione Nuova Santa Maria in Piana ha affiancato al programma religioso, una ricca serie di appuntamenti civili che daranno modo di trascorrere una bella giornata all'aperto per famiglie e giovani.
Si inizia Sabato 25 con la prima parte del programma religioso (ore 16,00 S.Messa all'aperto e festa di chiusura del catechismo delle classi elementari e medie di Treia e Passo di Treia - merenda offerta ai ragazzi; ore 17,00 Processione e benedizione dei campi).
Alle ore 18,00 Ospiti i CAMPIONI D'ITALIA "Team Marche" di Braccio di Ferro per poi proseguire alle 19.30 apertura degli stands gastronomici e alle 21,00 serata musicale con Samy Music Show e Dj Claudio Valenti;
Domenica 26 il gran finale: dalle ore 9,30 passeggiata con gli Amici a 4 zampe, alle 12,30 pranzo con menù fisso (su prenotazione); Alle ore 15,00 Educazione base ed avanzata di RALLY-OBBEDIANCE ed altre discipline cinofile a cura di Laura Pelletti (Addestratore ENCI) per poi continuare alle ore 17,00 Spettacolo musicale con la STREET BAND" Blues Brothers Show" Città di Treia infine ore 19,30 Apertura stand gastronomici.
Per info e Prenotazioni chiamare Vittorio: 333-2734152 / Emanuela: 334-1099411
“Capponi denuncia tutti? E per che cosa? Per aver detto la verità? A Capponi piacerebbe che fosse la procura a cavare il suo ragno dal buco, e non si accorge che con le sue parole conferma che a ledere l’onorabilità della lista Treia 2030 è il suo leader condannato, non chi propone un’alternativa alla città commissariata per la seconda volta e che, se Capponi fosse eletto, potrebbe esserlo per la terza”.
Rilancia a tutto campo l’onorevole Tullio Patassini, accusato da Capponi di averlo diffamato in pubblico riferendosi alla condanna dell’ex sindaco a 2 anni e 2 mesi per peculato nel processo “spese pazze in Regione”.
“Perché Capponi non ha denunciato anche giornali e tv che hanno dato la notizia della sua condanna? Non abbiamo fatto altro che riportare una notizia di pubblico dominio – aggiunge Patassini –Se Capponi ci tenesse a fare quella chiarezza che pretende perché non dice che quei consiglieri regionali che porta come esempio erano stati già assolti in primo grado mentre lui è stato condannato? È per la condanna che, in base alla Legge Severino, ha dovuto lasciare la carica di sindaco. Non poteva firmare nessun atto prima, non può farlo adesso che non ha finito di scontare la sospensione: in caso di elezione come farebbe a nominare il vicesindaco che dovrebbe amministrare al suo posto intanto che lui risolve i guai giudiziari?”.
Patassini smentisce, fogli alla mano, anche l’accusa di essere la causa del primo commissariamento del comune: “Capponi mente sapendo di mentire e mi spiace, per dimostrarlo, dover tirare in ballo il sindaco Santalucia come, per rispetto, non ho mai fatto finora. Nel 2013 è stato Santalucia a dimettersi, non i consiglieri. Io ho l’onore di essere il primo treiese della storia a sedere in parlamento grazie alla fiducia confermata dai miei concittadini: cos’ha fatto intanto Capponi, che, da sospeso, non può nemmeno salire le scale del palazzo comunale?".
“Capponi lasci perdere ombre che vede solo lui e la smetta di accanirsi contro un gruppo di persone serie e con ottime capacità che vogliono mettersi al servizio della comunità – conclude l’onorevole treiese – Prima Treia propone una città delle famiglie e non dei mattoni: a Capponi non piace? Pazienza! Franco stai sereno, il cambiamento di Treia non si può fermare con due fogli di carta bollata, che ormai non mettono paura a nessuno” conclude Patassini.
Anche quest'anno la Cooperativa Sociale “Di Bolina” di Santa Maria in Selva (Treia), organizza “Fest'insieme”. La quattordicesima edizione si svolgerà Domenica 26 Maggio, presso la sede della Cooperativa stessa, in Via Arno 22, a Treia. Sarà una giornata ricca di sport, spettacoli e giochi interamente gratuiti all'insegna del divertimento e dello spirito di condivisione che anima la Cooperativa, con il patrocinio dei Comuni di Treia, Pollenza e Macerata e la partecipazione di tutte le associazioni presenti nel territorio.
“Fest'insieme” partirà dalle ore 9:00, con il torneo di minivolley (organizzato dalla Lube Volley Treia) a cui farà seguito il VII torneo di calcio “Fest'insieme” delle categorie “pulcini” e “piccoli amici”, a cui parteciperanno squadre provenienti da tutta la provincia. Dalle 12:00 apertura dello stand gastronomico, allietato dalla presenza della Street Band di Treia, mercatini e 14 ettari di verde a disposizione.
Nel pomeriggio, dopo l'apertura dei gonfiabili, alle 15:30, il concorso di disegno e il “Choco Party” organizzati dall'Associazione AVIS di Treia, alle 16:00 spettacolo di magia per grandi e piccini “Il mago Cristian” a cui farà seguito alle 17:00 “Rugby per tutti” a cura della Banca Macerata Rugby, alle 17:15 dimostrazione di Karate con l’ASD Dynamic Club di Villa Potenza ed alle 17:30 la mostra fotografica a cura del C.I.F.
Alle ore 18:00, inoltre, la Santa Messa presieduta dal Vescovo Sua Eccellenza Monsignor Nazzareno Marconi, per proseguire, alle 19:00 con la riapertura dello stand gastronomico in cui si potrà anche assaporare tanta buona pizza e musica in compagnia del Coro Interrato.
“Fest'insieme” si concluderà con la commedia dialettale “La famiglia” portata in scena dalla Compagnia Teatrale di Appignano.
La caratteristica principale di questo giorno di festa organizzato dalla Cooperativa Sociale “Di Bolina” è senza dubbio il fatto che si può far beneficienza, divertendosi e senza neanche accorgersi.
L’attenzione alla sicurezza del territorio rappresenta un obiettivo imprescindibile, a tutela della popolazione residente.
In quest’ottica, recependo la proposta del funzionario responsabile del V Settore dott.ssa Barbara Foglia, in risposta alla costante richiesta dei cittadini di maggiore sicurezza e controllo del territorio, il Commissario Straordinario del Comune di Treia, dott. Salvatore Angieri, con delibera di Giunta n. 74 del 5 maggio 2019 ha previsto il finanziamento di € 25.000,00 attraverso l'utilizzo dell'avanzo di amministrazione, per l’attuazione di un progetto di videosorveglianza intelligente su scala urbana, finalizzato al monitoraggio, in tempo reale, delle arterie stradali principali di accesso alla Città.
E' allo studio del locale Comando di Polizia locale la progettazione di un sistema di videosorveglianza che consenta l'effettuazione, in tempo reale, della lettura delle targhe dei veicoli in transito, con capacità di trasformare le targhe rilevate in files digitali, trasferibili ad un server centralizzato e da qui indirizzati ad un database del sistema targhe e transiti per la segnalazione di eventuali passaggi di veicoli con targa attenzionata o sprovvisti di copertura assicurativa o di revisione, requisiti imprescindibili sia per la tutela dell’ordine pubblico sia per la sicurezza della circolazione stradale.
L’installazione dei sistemi di videoripresa costituisce una misura di controllo in attuazione di politiche integrate di sicurezza urbana, realizzandosi, in concreto, uno scambio informativo tra la polizia locale e le altre forze di polizia operanti sul territorio.
“La presenza del sottosegretario onorevole Franco Manzato nelle Marche sottolinea l’impegno del Governo e della Lega nei confronti del comparto agricolo regionale come volano economicamente fondamentale e altamente simbolico delle produzioni di eccellenza italiane” così il senatore Paolo Arrigoni, responsabile della Lega per le Marche, annuncia il tour di lunedì 20 maggio in cui il sottosegretario onorevole Franco Manzato illustrerà le politiche agricole del governo e comunitarie nell’incontro dal titolo “La politica agraria del futuro: cosa possono attendersi le imprese agricole”. L’appuntamento è a Treia per le ore 18.00 presso la sala multimediale di via Cavour (ex IPSIA) e sarà un importante momento di confronto sulle prospettive del settore che si avvarrà anche dell’esperienza nel campo della PAC del Professor Angelo Frascarelli, docente di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università di Perugia.
Nel suo tour marchigiano il sottosegretario Manzato oltre alla città dove ha sede una storica istituzione agraria come l’Accademia Georgica, toccherà alcune delle zone più significative della produzione d’eccellenza marchigiana per alcuni incontri elettorali.
Alle 11.00 sarà a Monte San Vito (AN) presso il Podere Santa Lucia (via Santa Lucia 65) con il candidato sindaco Sonia Zito ed i candidati al consiglio comunale. A seguire, prenderà la direzione di Mergo dove alle 12.00, Presso l’azienda agricola Sandroni di Mergo (via Pannocchia 2), lo attendono il candidato sindaco Luigi Argalia ed i candidati al consiglio comunale.
Manzato si trasferirà poi a Sefro, dove alle 13.30 terrà un incontro pubblico presso il ristorante Da Faustina dove è previsto il pranzo con alcune tipicità regionali. Al termine, partenza per Matelica dove alle 16.30 presso la sede ACLI di Matelica (via Pergolesi 10) incontrerà i cittadini insieme al candidato sindaco Massimo Baldini ed ai candidati al consiglio comunale.
Alle 19.30 il sottosegretario si sposterà a Montefano per l’incontro pubblico organizzato a Palazzo Carradori dal candidato sindaco Anastasia Accattoli e dai candidati al consiglio comunale
L’onorevole Manzato chiuderà la giornata presso il Ristorante Moulin Rouge di Pollenza (contrada Rambona 18g) dove contribuirà a sostenere le scelte della Lega per le comunali del territorio e parteciperà alla cena con sostenitori, militanti e simpatizzanti del Carroccio.
Programma
Ore 11.00 Monte San Vito, Podere Santa Lucia via Santa Lucia 65
Incontro pubblico con il candidato sindaco Sonia Zito ed i candidati al consiglio comunale
Ore 12.00 Mergo, Azienda agricola Sandroni, via Pannocchia 2
Incontro pubblico con il candidato sindaco Luigi Argalia ed i candidati al consiglio comunale
Ore 13.30 Sefro, ristorante Da Faustina
Incontro pubblico
Ore 16.30 Matelica, sede ACLI via Pergolesi 10
Incontro pubblico con il candidato sindaco Massimo Baldini ed i candidati al consiglio comunale
Ore 18.00 Treia, Aula Multimediale (ex IPSIA) via Cavour 27
Incontro sul tema “La politica agraria del futuro: cosa possono attendersi le imprese agricole”
A seguire, incontro pubblico con il candidato sindaco Vittorio Sampaolo ed i candidati al consiglio comunale
Ore 19.30 Montefano, Palazzo Carradori
Incontro pubblico con il candidato sindaco Anastasia Accattoli ed i candidati al consiglio comunale
Ore 20.30 Pollenza, Ristorante Moulin Rouge contrada Rambona 18g
Incontro pubblico con i candidati sindaco del territorio. Seguirà cena con sostenitori, militanti e simpatizzanti Lega. Per prenotazione Andrea 349 3662140
L'impatto si è verificato nella prima mattinata di oggi, quando erano circa le 9:35, lungo la strada che collega Treia e Passo di Treia.
A scontrarsi, lateralmente, un camion, trasportante compost, e un'auto: violentissimo l'impatto. Il bilancio dei feriti è di quattro persone: tre quelle che occupavano la vettura, padre, madre e il bambino, più il conducente del mezzo pesante. Tra gli occupanti della vettura anche un bambino di quattro anni: le sue condizioni non risultano essere gravi.
I sanitari del 118, giunti sul posto, hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale di Fabriano. Sul luogo dell'incidente anche i Vigili del Fuoco di Macerata. Icaro ha trasportato il padre presso il nosocomio dorico, in codice rosso; mentre la madre e il bambino sono stati trasferiti al Salesi. Nessuna conseguenza per l'autista del camion. L’incidente ha causato la temporanea chiusura della strada.
(notizia in aggiornamento)
Simona Atzori ospite d'eccezione per l'edizione 2019 della Rassegna Teatrale Nazionale "Fuori Misura - Premio Giovanni Soldini" promossa dall'associazione "Gli Smisurati". La tre giorni - dal 17 al 19 maggio - in programma al Teatro Comunale di Treia che vedrà impegnata sul palco la famosa danzatrice e pittrice.
Con lei saranno protagoniste di questa seconda edizione della manifestazione anche le tre compagnie teatrali che porteranno in scena attori con disabilità: la cooperativa sociale "Di Bolina" con "Prima o poi tocca a tutti" (venerdì 17 maggio ore 21.15), la compagnia "L'Aquilone" dell'Anffas di Lanciano con "Donna Filumena" (sabato 18 maggio ore 21.15) e la cooperativa "Lambro" di Monza con "Noi" (domenica 19 maggio ore 17.15, giornata di premiazioni).
Al termine dello spettacolo previsto per la serata di sabato, la Atzori proporrà un intervento di tipo motivazionale oltre a una performance sul palco di Treia. Una partecipazione che rende merito a una delle poche, soltanto tre in tutta Italia, rassegne del genere in calendario sul territorio nazionale.
La rassegna "Fuori Misura" vuole mettere al centro dei riflettori la parola "inclusione" attraverso l'emozione del palcoscenico. Un gesto apparentemente piccolo che tuttavia gratifica il lavoro degli attori e degli operatori che quotidianamente sono al loro fianco.
Al termine dello spettacolo domenicale verrà assegnato al miglior spettacolo in concorso il premio finale di 1.000 euro offerto dal Comitato Parrocchiale di Santa Maria in Selva. A questo si aggiungo i premi per le categorie: miglior attore, miglior allestimento e regia, gradimento del pubblico.
La giuria tecnica sarà composta da un membro dell'Comitato Parrocchiale, da un componente della famiglia Soldini, dal professor Enrico Borsini dell'Ipseoa Varnelli di Cingoli, dal regista Aldo Pisani e da Ilaria Baccifava.
Tra i promotori, la Provincia di Macerata, il Comune di Treia, l'Ipsoae Varneli e la Chiesa Battista delle Marche. Ingresso libero, per info e prenotazioni: 320.3235083 oppure rassegnafuorimisura@gmail.com.