Treia

Treia, a dicembre riapertura dell'Ufficio Postale a Chiesanuova

Treia, a dicembre riapertura dell'Ufficio Postale a Chiesanuova

“L’amministrazione comunale assicura che entro la fine dell’anno l’ufficio postale di Chiesanuova riaprirà” è quanto affermano il vice sindaco di Treia David Buschittari e l’assessore Donato Massei che dalla fine del mese di giugno hanno iniziato a relazionarsi con Poste Italiane per essere aggiornati sull’iter procedurale da espletare. Ad inizio giugno di quest’anno infatti si era registrato l'assalto all'ufficio postale di Chiesanuova, frazione di Treia. Il palazzo di via Antonio De Mattia era stato oggetto di un'esplosione. Molti erano stati i danni subiti all'interno dell'ufficio postale. Già alcuni anni fa, per via della presenza nelle vicinanze della Banca di Fabriano Cupramontana (oggi Banca Intesa, ndr) si è verificata una situazione analoga: si fece saltare in area il bancomat. “Vista l’importanza vitale di tale servizio alla popolazione, purtroppo rimasta priva del 5 giugno dell'Ufficio Postale, consapevoli del disagio procurato ai residenti, costretti a raggiungere gli altri uffici postali (sovraffollati e con code interminabili), l’amministrazione si è da subito operata per comunicare a Poste italiane l’importanza della riapertura dell’ufficio stesso e cercare di sollecitare una rapida soluzione al problema - spiega il vice sindaco -, visto anche l’elevato numero di famiglie, che soprattutto negli ultimi anni hanno scelto di vivere nella zona, da sempre apprezzata per molteplici servizi per la collettivita in essa presenti. A dicembre gli abitanti di Chiesanuova riceveranno come regalo di Natale la riapertura dell’ufficio postale” conclude l'Amministrazione.

25/10/2019 10:00
Treia, il Comune riceve la visita dei bambini del "Paladini"

Treia, il Comune riceve la visita dei bambini del "Paladini"

I bambini come inviati speciali a esplorare le tante tappe della vita di Treia fuori dalla scuola. Nell’ambito del percorso di Educazione al patrimonio culturale, inserito nel POF 2019/2020, venerdì 11 ottobre, come è oramai tradizione da alcuni anni, gli allievi di 5 anni della Scuola dell’Infanzia “D. Alighieri” dell’I.C. “E. Paladini” di Treia hanno fatto visita agli uffici comunali. Questo percorso, ritenuto fondamentale per sviluppare attenzione nei confronti della dimensione pubblica della vita quotidiana, è iniziato con la conoscenza diretta dei luoghi e delle strutture di pubblica utilità esistenti nel comune di Treia. L’attenzione e il vivo interesse che i bambini hanno dimostrato testimonia come fin da piccoli ci si possa avvicinare alle istituzioni. Al termine della visita, gli alunni hanno ricevuto in regalo una copia del loro certificato di nascita. A loro volta, i bambini hanno fatto dono di un bellissimo aquilone in stile tricolore realizzato a modo loro. La  visita è proseguita nell’ufficio del Vicesindaco David Buschittari, che ha illustrato ai bambini il ruolo e i compiti svolti dai diversi organi, il tutto con termini semplici e comprensibili, ma utili a far capire la funzione importante svolta dal comune per i cittadini. Il percorso è poi continuato nella mattinata del 17 ottobre con la visita al Museo Civico Archeologico e al Museo del gioco del pallone col bracciale.

19/10/2019 13:23
Coppa Italia, impresa Chiesanuova: in nove uomini batte la Maceratese e passa il turno

Coppa Italia, impresa Chiesanuova: in nove uomini batte la Maceratese e passa il turno

Colpaccio del Chiesanuova che in nove uomini vince per 1-0 contro la Maceratese passando il turno di Coppa Italia Promozione. Chornopyschuk sbaglia un rigore. Finisce 1-0 al Sandro Ultimi di Treia, con Chiaraberta che invece dal dischetto sigilla il goal che decide la partita. Turno di qualificazione di Coppa Italia che partiva dallo 0-0 dell’Helvia Recina. Risultato che avrebbe dovuto avvantaggiare la Rata, a cui sarebbe bastato un pareggio con gol per passare il turno. Entrambe le formazioni si schieravano con molte seconde linee. In entrambi gli incontri sicuramente il Chiesanuova ha meritato la qualificazione, giocando un ottimo calcio e creando buone occasioni da rete. L’unica nota negativa è l’infortunio subito da Vittorio Ciucci al 60’, dove il giocatore del Chiesanuova è stato trasportato al pronto soccorso di Macerata. CRONACA - Ritmi alti nei primi istanti nel match al 10’ Mariani mette in mezzo una palla che rimane nel limbo, tra il portiere e la difesa, dove Papa da buona posizione spara alto. Al 13’ era bravo il giovane Giustozzi a salvare il risultato su Ciucci, dove il portiera era bravo a sventare. Al 15’ era Cappelletti ad impegnare il portiere Giustozzi. Al 20’ l’episodio decisivo, Canavessio stende in area Ciucci, per il direttore di gara era ineccepibile il calcio di rigore; sul dischetto andava Chiaraberta con freddezza batte Giustozzi. Al 42’ Postacchini mette una palla in area pericolosa dove il bravo Forresi si rifugiava in angolo. Al 45’ ci prova Cappelletti con una bordata dalla distanza, trova una deviazione della difesa maceratese che quasi beffa il portiere Giustozzi. RIPRESA - Nella ripresa mister Marinelli azzecca subito due cambi, entra Chornopyshchuk e Bruciapaglia che danno subito i frutti sperati, su un traversone il giovane Forresi tocca la palla con la mano, che per il direttore di gara è calcio di rigore, sulla palla si presenta il bomber Chornopyshchuk che spara incredibilmente a lato alla destra di Carnevali. Al 59’ una buona azione offensiva del Chiesanuova, dove il bomber Ciucci cade a terra male in area, in un contrasto di gioco e non riesce a rientrare. Al 70’ il neo entrato Rango commette due falli, prima su Cascianelli poi su Bruciapaglia, entrambi sanzionati con cartellino giallo. Al 73’ Bruciapaglia serve in area Chornopyshchuk gran tiro ma Carnevali blocca. Al 92’ con la Maceratese a cercare il gol per la qualificazione, Cento si becca il secondo giallo facendo rimanere la propria squadra in 9 uomini. Nel minuti finali la Maceratese non è cinica, mentre il Chiesanuova si chiude molto bene e porta a casa il pass per proseguire in Coppa Italia. CHIESANUOVA Carnevali, Cento, Pierantonelli, Tanoni, Forresi (50’ Picchio), Focante, Chiaraberta (71’ Aringoli), Rapaccini (48’ Rango), Ciucci (60’ Bacaloni), Roganti, Cappelletti (55’ Medei). All. Tassi Samuele. A disposizione: Cirilli, Ruibal, Sacchi, Brandi MACERATESE Giustozzi, Gyabaa, Mariani (59’ Jachetta), Cesca (80’ Morbidelli), Canavessio, Padella (66’ Lanciani), Diarra, Rapagnani (46’ Bruciapaglia), Papa (46’ Chornopyshchuk), Cascianelli, Postacchini. All. Marinelli Daniele A disposizione: Simoncini, Ghannaoui, Shoshaj, Nardi. TEMPI DI RECUPERO: 1 – 6  ANGOLI: 5 – 2  AMMONITI: Bruciapaglia, Rapaccini, Pierantonelli, Bacaloni. ESPULSI: al 70’ Rango (doppia amm) – al 92’ Cento (doppia amm) NOTE: al 47’ Chornopyshchuk (sbaglia rigore) ARBITRO: Sabbouh di Fermo – ASSISTENTI: Amorello di Pesaro – Silenzi di San Benedetto del Tronto. RETI: 20’ Chiaraberta

16/10/2019 22:15
Treia alla Borsa del Turismo Centro Italia: Incontro con i tour operator per le strutture ricettive

Treia alla Borsa del Turismo Centro Italia: Incontro con i tour operator per le strutture ricettive

Il comune di Treia ha  partecipato da venerdì 11 a domenica 13 ottobre al Mula (Borsa del Turismo del Centro Italia) a Cingoli: un evento, alla sua seconda edizione, dopo il successo dell’anno scorso a San Benedetto del Tronto ed un fondamentale momento di incontro commerciale tra gli operatori dell’offerta turistica ed enogastronomica e la domanda internazionale costituita da un numero selezionato di buyers interessati ad inserire questo tipo di prodotti nei loro cataloghi per poi tentare di venderli. Importanti momenti di incontro quelli di sabato pomeriggio a Cingoli (Auditorium Santo Spirito) tra amministratori locali dei territori della nostra regione impegnati nei convegni “Marche, qualità del cibo e chef”, “Storia, artigianato, folklore, Experience” e la conferenza finale “Voglia di comunità. Come contribuire a far risorgere i borghi marchigiani colpiti dalla devastazione del sisma” seguita dalla tavola rotonda “l’importanza della rete”. Dalla storia di “Cingoli 1848” associazione e rievocazione storica del luglio cingolano alla “Disfida del Bracciale” di Treia, rappresentazione del gioco osannato da Leopardi nel ricordo di Carlo Didimi, ancora praticata a livello agonistico dagli atleti locali (partecipanti ai massimi campionati nazionali conclusi con le finali giovanili di ieri pomeriggio a Chianciano Terme): un lungo viaggio tra le ricchezze dei singoli territori, descritti dai protagonisti attivi sul campo. Domenica invece, la splendida cornice di piazzetta Cassera, nei pressi della scenografica Piazza della Repubblica di Treia, è stata la cornice ideale per l’accoglienza riservata a oltre 30 tour operator provenienti da tutta Italia. Il Vice Sindaco di Treia David Buschittari, insieme all’assessore alla Cultura Luana Moretti e al consigliere al Turismo Sabrina Virgili ha accolto il gruppo che ha potuto anche ricevere informazioni preziose sui beni culturali di Treia dai volontari del servizio civile nazionale Unpli della Pro Treia; quindi la degustazione con i prodotti tipici locali: dal calcione di Roberto ed Isabella Carletti, al vino dell’azienda agricola Villa Lazzarini, all’olio del Frantoio Valeri, ai famosi vincisgrassi “alla maceratese”. Una presenza importante anche quella degli operatori turistici treiesi che hanno avuto la possibilità di far visitare le proprie strutture ricettive ai tour operator presenti. Una giornata significativa di promozione turistica della città di Treia, in attesa del Festival Nazionale de I Borghi più belli d’Italia, in programma a fine novembre al Fico Eataly World di Bologna: altra vetrina di alta visibilità per gli operatori turistici della “Città del bracciale” e le aziende agricole del territorio per promuovere le proprie eccellenze enogastronomiche.  

14/10/2019 17:23
Treia, "L'Arrocco Festival", successo di pubblico per l'incontro con Paolo Maurensig (FOTO)

Treia, "L'Arrocco Festival", successo di pubblico per l'incontro con Paolo Maurensig (FOTO)

Il gioco degli scacchi tra cultura, divertimento e tradizione, con un illustre “re” giunto da lontano: Paolo Maurensig. Un luogo da riscoprire e da “riabitare” culturalmente come la Torre del Mulino di Passo di Treia ha ospitato, nel pomeriggio di sabato 12 ottobre, lo scrittore goriziano nell’ambito della manifestazione ludico-didattica “L’Arrocco Festival”. L’incontro è stato presentato dalla docente dell’Università di Macerata Alessandra Fermani assistita da Paola Acciarresi. Circa un centinaio i presenti per la presentazione dell’ultima fatica dell’autore, “Il gioco degli dei” (Einaudi, 2019). Sono stati approfonditi gli aspetti legati alla sua passione per il gioco, ai vari personaggi dei suoi libri e al suo personale stile di scrittura. Un metodo introspettivo da contrapporre al foglio bianco che Maurensig ha paragonato alle strategie da attuare anche sulla scacchiera: "liberi da convenzioni»", per prevalere con la mossa giusta sull’avversario. Proprio per questo il suo “pezzo” preferito, ha detto, "è il cavallo, simbolo di questa libertà di movimento". Un amore lungimirante quello di Maurensig per la scrittura, intervallato da un’altra grande passione, quella per la musica, con una grande costante bibliografica rappresentata proprio dal gioco degli scacchi. Intenso lo scambio di battute avvenuto anche tra il pubblico in sala, attraverso il quale si è analizzata la genesi del libro che ha per protagonista Malik Mir Sultan Khan, "uomo misterioso di cui parla tutta New York, lo scacchista col turbante che ha battuto Capablanca". Un’opera che tratta la storia vera e immaginaria dell’umile servo indiano "che per un istante divenne re", in bilico tra due mondi, e che ribalta continuamente l’immagine del campione e i pregiudizi occidentali. Il dialogo tra l’autore, la professoressa Fermani e il pubblico è proseguito anche ripercorrendo il successo ottenuto con l’opera prima “La variante di Lüneburg” (Adelphi, 1993) e “Canone inverso” (Mondadori, 1996), dal quale quattro anni dopo fu tratto l’omonimo film diretto da Ricky Tognazzi. "Pellicola che - ha ricordato Maurensig con orgoglio e commozione - vanta il pregio della colonna sonora composta da Ennio Morricone". Durante l’incontro sono stati anche illustrati due dei progetti realizzati da “L’Arrocco Festival”. Il primo, “Lo struzzo a scuola”, in collaborazione con Antonio Liturri del punto vendita Einaudi di San Benedetto del Tronto, ha visto recapitate, lo scorso 3 ottobre, ben 203 copie, tante quanti gli studenti iscritti, agli alunni delle classi medie dell’Istituto Comprensivo “Egisto Paladini” di Treia. Nella stessa giornata un omaggio simbolico alla neo dirigente scolastica Angela Fiorillo è stato consegnato dalla presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti, dalla presidente dell’associazione “La Torre Smeducci” Caterina Ciambotti e dal presidente Avis Treia Sebastiano Rubera. La seconda iniziativa, “Gli Alfieri dello scacco”, ha posto invece l’accento, con una degustazione finale, sulla tradizione locale, grazie alla promozione della ricetta tradizionale del Vincisgrasso alla Maceratese, a cura di Iginia Carducci e dell’Associazione Cuochi “Antonio Nebbia”. “L’Arrocco Festival” è poi proseguito nella giornata di domenica quando oltre sessanta tra ragazzi e ragazze provenienti da svariate località delle province di Macerata, Ancona e Ascoli Piceno si sono dati appuntamento per la fase ludica della manifestazione. In mattinata, la tappa del Torneo del Campionato Italiano Giovanile di scacchi, al quale ha portato il suo saluto istituzionale il vice sindaco David Buschittari; nel pomeriggio, il torneo a coppie su scacchiere giganti, durante il quale, negli intervalli, l’istruttore Marco Pelagalli ha spiegato gli aspetti principali della funzione pedagogica del gioco degli scacchi all’interno delle scuole. “L’Arrocco Festival” nasce da un’idea di Andrea Mozzoni e Marco Pelagalli ed è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione Carima, con la collaborazione delle aziende Apm e Oro della Terra. Proprio la realtà ortofrutticola, grazie all’interessamento del direttore generale Nazzareno Ortenzi, ha contribuito all’acquisto dei volumi e destinato agli studenti di Treia un apposito segnalibro realizzato per l’occasione e dedicato alla promozione della buona alimentazione. L’Avis Treia ha invece consegnato ai giovani e alle loro famiglie alcune brochure contenenti le buone pratiche per avvicinarsi al mondo della donazione del sangue. “L’Arrocco Festival” è stato anche un evento plastic free grazie alla sinergia con Marco Ciarulli di Legambiente Marche.  

14/10/2019 10:20
Promozione, Il Chiesanuova si riscatta in casa e batte il Corridonia: decisivo Ruibal

Promozione, Il Chiesanuova si riscatta in casa e batte il Corridonia: decisivo Ruibal

  Il Chiesanuova FC centra una vittoria di platino per una rete a zero contro il Corridonia di mister Martino Martinelli. Una vittoria che fa classifica e morale per i ragazzi del presidente Luciano Bonvecchi, che dovevano riscattare l’immeritata sconfitta contro la blasonata Civitanovese. Sicuramente una vittoria che vale molto, perché conquistata contro una delle formazioni più in forma del campionato, un Corridonia che aveva prima fermato la Civitanovese e poi ha battuto la Maceratese. Entrambi gli allenatori dovevano fare a meno di alcune pedine fondamentali, il Chiesanuova era privo di Lazzari squalificato, Morettini Medei Rango infortunati. Mentre gli ospiti erano privi di Zannocchia, Cartechini infortunati e Grassi squalificato. Sicuramente i ragazzi di mister Tassi hanno tenuto il risultato in bilico fino al 95’ non sfruttando a dovere 3 clamorosi contropiedi in superiorità numerica, mentre il Corridonia nella ripresa nonostante l’espulsione dell’ex Patacchini ci ha provato fino alla fine, ma la retroguardia del Chiesanuova oggi ha concesso poco o nulla agli avanti del Corridonia. CRONACA: Parte subito bene la formazione di mister Tassi che al 17’ si fa subito pericolosa, Iacoponi serve Ruibal gran tiro che Osso blocca con sicurezza. Al 20’ i Biancorossi reclamavano un calcio di rigore su Cento, ma il direttore di gara non era dello stesso avviso tra le proteste dei locali. Al 30’ ci prova Maccioni ma la sua conclusione è al lato. Al 40’ su traversone da destra arrivava il meritato vantaggio dei biancorossi, palla sul secondo palo, buona la coordinazione del bomber argentino Ruibal, al suo primo centro stagionale, gran tiro che finiva sulla sinistra di Osso. Al 44’ la svolta della gara, quando Ruibal sfuggiva al suo diretto avversario Dutto, capitan Patacchini colpiva secondo il direttore di gara con il gomito il giocatore, inevitabile dunque il cartellino rosso. RIPRESA: Nella ripresa mister Martinelli vedendo la sua squadra nella prima frazione di gioco poco reattiva, inseriva 3 giocatori nuovi per dar più qualità al gioco, ma al 55’ il Chiesanuova poteva chiudere la gara con Ruibal, ma il suo gran tiro vedeva il portiere Osso ad opporsi in due tempi. Al 58’ era Taglioni a farsi pericoloso con un tiro da fuori. Al 65’ e 70’ i Biancorossi mancano due favorevoli occasioni in contropiede, la prima di Ruibal dove il portiere Osso si opponeva, la seconda con Rapaccini che al momento della conclusione non riusciva a finalizzare. Nel finale gli ospiti tentavano in tutte le maniere di pervenire al pareggio, ma Carnevali ed una buona difesa hanno reso vano qualsiasi tentativo ospite. CHIESANUOVA. Carnevali, Cento, Picchio, Tanoni, Aringoli, Focante, Pasqui (70’ Chiaraberta), Rapaccini, Pierantonelli (88’ Roganti), Iacoponi, Ruibal (82’ Ciucci). All. Tassi Samuele. A disposizione: Muriglio A, Bacaloni, Cappelletti, Medei, Rango, Sacchi. CORRIDONIA: Osso, Dutto, Pianaroli (46’ Volpe), Martinelli, Patacchini, Ortolani, Taglioni, Polinesi, Maccioni (75’ Papavero), Lasku (46’ Guehi), Ogievba (46’ Montecchia). All. Martinelli Martino. A disposizione: Apolloni, Pica, Filacaro, Persichini, Montecchiarini. TEMPI DI RECUPERO: 1 – 5  ANGOLI: 5 – 1  AMMONITI: Aringoli, Ciucci, Ruibal, Lasku. NOTE: 43’ Espulso Patacchini. ARBITRO: Ubaldi Cristian di Fermo – ASSISTENTI: Cantalamessa Cristian di San Benedetto del Tronto – Giacomuzzi Simone di Pesaro. RETI: 43’ Ruibal Ocampo Franco

13/10/2019 18:38
Treia, Buschittari: "Impegno costante per eliminare le barriere architettoniche"

Treia, Buschittari: "Impegno costante per eliminare le barriere architettoniche"

Continua l'impegno dell'Amministrazione comunale di Treia in materia di eliminazione delle barriere architettoniche che, oltre ad un segno di grande civiltà, rappresenta un obiettivo prioritario di ogni società e dimostrazione di sensibilità politica. Domenica 6 ottobre 2019 si è svolta la giornata nazionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche e la ricorrenza impone delle riflessioni: "È necessario - spiega il vice sindaco David Buschittari - intendere la città come uno spazio fisico e sensoriale, un luogo di relazioni e a tale obbiettivo un'amministrazione attenta e sensibile deve tendere con interventi di programmazione urbanistica o di adeguamento del patrimonio edilizio, pubblico e privato e della rete viaria comunale". "Lo scopo - prosegue Buschittari - è di sviluppare una cultura dell'accessibilità che tenga conto dei bisogni reali e dei valori fondanti del vivere civile di un'utenza composta da bambini, anziani e persone con difficoltà motorie o sensoriale, per i quali anche il vivere la quotidianità può rappresentare un percorso ad ostacoli." "Ci impegniamo a rendere la nostra città un territorio in cui le pari opportunità si manifestino tangibilmente, adottando  soluzioni di adeguamento delle infrastrutture stradali, rendendo fruibili e praticabili i percorsi pedonali e mettendo in atto strategie di pianificazione urbanistica che consentano la libera accessibilità agli esercizi commerciali, ai pubblici esercizi ed alle attività produttive in generale, con attuazione di strumenti urbanistici ed edilizi tesi  alla rimozione delle barriere architettoniche ed a garantire la piena fruibilità del patrimonio edilizio pubblico" conclude il vice sindaco. Il piano di eliminazione delle barriere architettoniche di cui il Comune di Treia è dotato, non rappresenta un traguardo, ma il punto di partenza per la redazione dei piani pluriennali di abbattimento, oltre che strumento propedeutico alla pianificazione di interventi  di attenuazione dei conflitti uomo – ambiente. L'amministrazione ha destinato parte dei contributi stanziati dallo Stato, previsti dal Decreto Crescita, per investimenti su opere di adeguamento e di eliminazione delle barriere architettoniche, con previsione di finanziamenti erogati a progetti di ristrutturazione strutturale volti a cancellare le criticità alla libera mobilità e accessibilità urbana. Sono in fase di esecuzione interventi di adeguamento degli impianti semaforici presenti sul territorio urbano, prevedendosi sistemi di chiamata semaforica pedonale per non vedenti, in simbologia braille e con dispositivo sonoro per non vedenti, rispondenti alla normativa CEI 214-7/1 ed eseguiti sulla base di valutazioni progettuali volti a garantire in sicurezza la mobilità pedonale all’interno dell’ambiente urbano, prescindendo dalla propria condizione fisica e sensoriale. L'Amministrazione comunale di Treia rimane comunque attenta e disponibile a ricevere dai cittadini, segnalazioni di criticità, suggerimenti e quant’altro possa essere utile al conseguimento dell’obiettivo, mettendo a disposizione il seguente indirizzo di posta elettronica: vigiliurbani@comune.treia.mc.it.

11/10/2019 11:15
Trekking urbano a Treia: il Cai Montefeltro alla scoperta della “Terra del cuore e del sogno”

Trekking urbano a Treia: il Cai Montefeltro alla scoperta della “Terra del cuore e del sogno”

Una giornata dedicata a scoprire uno dei Borghi più belli delle Marche quella trascorsa a Treia da un gruppo di 50 persone del Club Alpino Italiano, sezione Montefeltro. Con la voglia di percorrere la città in lungo e in largo, la passeggiata si è snodata fra vicoli e viuzze, alla scoperta degli angoli più belli e degli scorci più suggestivi, dal quartiere dell’Onglavina fino a Porta Vallesacco, in un ideale percorso che ha toccato anche le diverse porte della città, alla scoperta dei luoghi pratiani, quei luoghi che hanno visto crescere la grande scrittrice Dolores Prato, che ha immortalato il fascino della Città di Treia nel capolavoro “Giù la piazza non c’è nessuno”. Momenti emozionanti quando, all’interno della splendida cornice del Teatro comunale, sono stati letti alcuni brani tratti dal celebre romanzo, prima della visita al Centro studi “Dolores Prato”. La visita al Museo archeologico e al Museo del bracciale, oltre alla presentazione dell’Accademia Georgica, hanno completato una giornata intensa, all’insegna della cultura e della conoscenza di una storia antica ed affascinante, che affonda le radici in epoca romana. L’appuntamento è alla prossima “puntata” di una iniziativa che ha avuto grande apprezzamento da parte dei partecipanti, affascinati dalla assoluta bellezza di un luogo che si fregia, a pieno merito, del titolo di uno dei Borghi più belli d’Italia.

08/10/2019 18:15
Promozione, una rete di Ribichini manda al tappeto il Chiesanuova: vittoria esterna Civitanovese

Promozione, una rete di Ribichini manda al tappeto il Chiesanuova: vittoria esterna Civitanovese

  Buona cornice di pubblico al Comunale “Sandro Ultimi” dove il Chiesanuova FC affrontava la corazzata Civitanovese, squadra costruita per la vittoria finale. Una sconfitta che pesa come un macigno in casa biancorossa, dove la formazione di mister Samuele Tassi, nella prima frazione di gioco è stata fermata in più circostanze dal portierone Alessio Recchi che, nonostante i suoi 41 anni, oggi si è reso protagonista di un paio di interventi che hanno salvato il risultato. Oltre ad aver giocato un ottimo primo tempo la fortuna non ha aiutato la formazione del Presidente Luciano Bonvecchi, quando in due circostanze (prima Pasqui poi Iacoponi) centravano i legni a portiere battuto. Nella ripresa la gara scendeva di tono con una Civitanovese sorniona, al 55’ il bomber Ribichini riusciva a capitalizzare in mischia il gol della vittoria. CRONACA - Partono subito forte i biancorossi quando al 19’ il bravissimo Pasqui (il migliore in campo) coglieva con un gran tiro il palo interno sulla destra di Recchi a portiere battuto. Al 24’ era sempre il Chiesanuova a farsi minaccioso con un gran tiro di Iacoponi, ma Recchi si supera in corner. Ancora il Chiesanuova alla ricerca del vantaggio, gran tiro di Rango da fuori ma Recchi para con sicurezza. Al 30’ era Galdenzi ma il suo pallonetto finiva fuori. Al 39’ i biancorossi usufruivano di un calcio piazzato dello specialista Iacoponi, ma era ancora Recchi a salvarsi in corner. Al 40’ la traversa negava ancora il vantaggio al Chiesanuova, su conclusione di Iacoponi. Nella ripresa la gara è più equilibrata, dove una Civitanovese sorniona al 52’ in contropiede era Ribichini ad entrare in area, gran tiro Carnevali si supera, la palla colpiva il palo. Al 55’ era ancora Ribichini a risolvere la gara in mischia con un tiro preciso batteva Carnevali sulla sua destra. Al 76’ il Chiesanuova ci prova con Iacoponi con un tiro da fuori impegna Recchi a terra. Nel finale con il Chiesanuova proteso in avanti alla ricerca del pareggio la Civitanovese si fa pericolosa con Pistelli e Vechiarello, ma Carnevali bloccava con sicurezza. Un plauso ai giocatori del Chiesanuova che escono a testa alta dal difficile confronto. CHIESANUOVA. Carnevali, Pierantonelli (83’ Lazzari), Rango (64’ Picchio), Tanoni, Focante, Aringoli, Pasqui (80’ Cappelletti), Morettini, Rapaccini (68’ Chiaraberta), Iacoponi, Ruibal. All. Tassi Samuele. A disposizione: Muriglio A, Bacaloni, Brandi, Roganti, Sacchi. CIVITANOVESE: Recchi, Ferrari, Federico (66’ Severini), Mercanti (46’ Santoro), Smerilli, Negreti, Vechiarello, Catinari (73’ Salvati Matteo), Ribichini (70’ Carrion), Miramontes (64’ Pistelli), Galdenzi. All. De Filippes Davide. A disposizione: Lorenzetti, Del Moro, Salvati Daniele, Maggi. TEMPI DI RECUPERO: 1 – 6  ANGOLI: 8 – 4  AMMONITI: Pierantonelli, Ruibal, Mercanti, Smerilli, Galdensi, Severini. NOTE: 89‘ Lazzari (Espulso) ARBITRO: Nirntsalama Andriambelo di Roma – ASSISTENTI: Domenella Luigi e Principi Stefano di Ancona RETI: 55’ Ribichini

06/10/2019 19:19
Treia, grande successo per la Festa dei Nonni

Treia, grande successo per la Festa dei Nonni

Il coordinamento del volontariato verso le fasce deboli della comunità di Treia ha trovato una prima occasione propizia per presentarsi. È successo in occasione della Festa dei Nonni che si è tenuta il pomeriggio del 5 ottobre presso la Casa di Riposo di Treia. Presenti, in rappresentanza dell'amministrazione treiese David Buschittari, Alessia Savi e Luana Moretti, i quali tra i vari convenevoli di benvenuto e di augurio ai centenari hanno annunciato anche la prossima assemblea per presentare il progetto "Compagnia e Presenza" che si terrà il 7 ottobre nella sala ex Ipsia alle ore 21. Tornando alla Festa dei Nonni, dopo le formalità di rito, si è passati alle danze, accompagnati da karaoke e dal gruppo di musicanti popolari coordinati da Luciano Carletti. Oltre al salterello molto seguite sono state le danze ritmiche sudamericane, con la partecipazione di giovani e anziani, compreso un frate francescano del SS. Crocifisso ed un prete della parrocchia del capoluogo. A dirigere il ballo un gruppo di giovani e giovinette che non hanno risparmiato movimenti coreografici invitando i presenti ad unirsi in file e in duetti. Le infermiere e gli inservienti dell'istituto, anch'essi a passo di danza, hanno provveduto a servire un delizioso rinfresco. I migliori complimenti ed auguri sono andati a nonna Ida che quest'anno ha compiuto 104 anni, mentre  sorridente teneva in braccio una bambola a ricordo dei momenti di gioventù. I visi radiosi dei vecchietti e le movenze armoniche dei giovani, compreso anche qualche bambino, hanno dimostrato come la comunità sappia essere unita in se stessa quando c'è amore e buona volontà reciproca. E proprio per sviluppare questa tendenza al reciproco rispetto lunedì sera la popolazione è invitata all'Assemblea per il volontariato solidale.    

05/10/2019 10:45
Il Tar rigetta il ricorso di Prima Treia, Buschittari: “Le elezioni si vincono con i voti non nelle aule dei tribunali"

Il Tar rigetta il ricorso di Prima Treia, Buschittari: “Le elezioni si vincono con i voti non nelle aule dei tribunali"

Il Tar Marche ha rigettato il ricorso presentato da Vittorio Sampaolo, sfidante di Franco Capponi alle ultime elezioni comunali di Treia, dichiarandolo inammissibile. Il primo cittadino e il vice sindaco facente funzioni David Buschittari mantengono quindi le loro nomine. “La loro richiesta era legata all’annullamento del decreto di nomina del sindaco, del vice sindaco e della Giunta – spiega Buschittari -. Il Tar ha confermato la decisione sulla sospensione di luglio e ha decretato la nostra nomina. Dopo quattro mesi, ora speriamo che Prima Treia abbia compreso che le elezioni si vincono con i voti e non nelle aule del tribunale. Speriamo che ora iniziano anche loro a impegnarsi per i treiesi come noi abbiamo sempre fatto.”

04/10/2019 17:30
Passo di Treia, a "L'Arrocco Festival" arriva lo scrittore Paolo Maurensig

Passo di Treia, a "L'Arrocco Festival" arriva lo scrittore Paolo Maurensig

Sale l'attesa per l'appuntamento di sabato 12 ottobre con lo scrittore Paolo Maurensig a Passo di Treia, nell'ambito della 1ª edizione della manifestazione “L'Arrocco Festival”. Il progetto per la promozione del gioco degli scacchi tra i giovani rientra nell'iniziativa nazionale di lettura e di incontro con gli autori “Lo struzzo a scuola” della Giulio Einaudi Editore, resa possibile all'Istituto “Egisto Paladini” di Treia grazie al punto vendita della casa editrice a San Benedetto del Tronto.  Nella mattinata di giovedì 3 ottobre sono state recapitate gratuitamente 203 copie del libro “Il gioco degli dèi”, ultimo lavoro di Maurensig, agli studenti e alle studentesse della scuola secondaria di primo grado delle sezioni di Treia e Passo di Treia. Una consegna simbolica da parte dei promotori della manifestazione è avvenuta contemporaneamente anche nell'ufficio della nuova dirigente scolastica Angela Fiorillo. Presenti Caterina Ciambotti, presidente dell'associazione “La Torre Smeducci” e organizzatrice della manifestazione; insieme a Rosaria Del Balzo Ruiti, presidente della Fondazione Carima, ente che ha consentito la realizzazione dell'evento; e Sebastiano Rubera, presidente di Avis Treia, sponsor etico con Legambiente. L'occasione è anche quella di sensibilizzare le nuove generazioni verso l'importanza della donazione del sangue e del rispetto dell'ambiente.  “L'Arrocco Festival” è patrocinato dal Comune di Treia e dal Comitato Scacchi regionale e avrà luogo anche grazie al contributo del Consiglio Regionale delle Marche, di Apm e di Oro della Terra, azienda che ha consegnato ai ragazzi delle medie uno speciale segnalibro per la buona alimentazione ideato appositamente per l'evento. Due le fasi della rassegna: sabato 12 ottobre, a partire dalle 16, dialogo con Maurensig moderato dalla docente dell'Università di Macerata Alessandra Fermani. All'incontro sono stati invitati gli studenti che potranno porre così le loro domande all'autore. A seguire la presentazione, con degustazione, del progetto “Gli Alfieri dello Scacco” da parte di Iginia Carducci, presidente dell'Associazione cuochi “Antonio Nebbia”, per la tutela della ricetta del “Vincisgrasso alla maceratese”; domenica 13 dedicata interamente al gioco, con, al mattino, la tappa del campionato regionale giovanile e, nel pomeriggio, la possibilità di giocare con scacchiere giganti. Chiuderà la 1ª edizione del Festival la conferenza di Marco Pelagalli sulla valenza pedagogica del gioco degli scacchi a scuola. 

04/10/2019 16:46
Grande festa a Treia per i 60 anni di carriera dello storico barbiere Renzo Castellani (FOTO)

Grande festa a Treia per i 60 anni di carriera dello storico barbiere Renzo Castellani (FOTO)

Il cavallino usato per tagliare i capelli ai più piccoli è ancora lì nella bottega di via Lanzi, a Treia. In tanti anni chissà quanti visi di bambini imbronciati avrà visto diventare sorridenti di fronte a un nuovo taglio e al sorriso di Renzo Castellani. Il barbiere festeggia oggi 60 anni di carriera e lo fa circondato dall’affetto della famiglia e dei clienti che ancora oggi varcano l’ingresso di uno dei negozi più longevi del Centro storico treiese. Un mestiere iniziato da giovane, il 15 febbraio del 1959, a dodici anni, come garzone nella bottega di una delle più illustri personalità della città del dopoguerra. Quel Benito Raponi che, oltre a essere maestro, qualche anno più tardi avrebbe esercitato il suo talento imprenditoriale sia nello sport che nel manifatturiero con la fondazione della Sira e della Lube cucine. Rispettoso e attento, il giovane Renzo non perdeva occasione di rubare il mestiere con gli occhi, seguendo le parole premurose del nonno: "Ruba l’arte e mettile da parte, che nella vita non si sa mai". Consiglio seguito alla lettera, tanto che, vent’anni più tardi, con la Lube in ascesa, Castellani decise di mettersi in proprio. Poco più tardi, lui stesso non trascurò l’opportunità di insegnare il mestiere ad altri giovani con la stessa dedizione del suo inizio. Sessant’anni più tardi, nonostante le crescenti difficoltà burocratiche e qualche normale acciacco, non è difficile incrociarlo mentre si appresta ad aprire il negozio e accogliere il prossimo cliente. In divisa, come si conviene, e sempre con lo stesso sorriso, al servizio di un’arte che, tra ricordi e vicende cittadine, dalle mani è passata facilmente al cuore. A Renzo sono andati i complimenti dell’Amministrazione Comunale di Treia per il grande traguardo raggiunto. 

03/10/2019 14:51
Treia, domenica 6 ottobre in campo tamburello a muro e pillotta femminile

Treia, domenica 6 ottobre in campo tamburello a muro e pillotta femminile

Domenica prossima saranno molti gli sportivi treiesi in campo. Nel tamburello a muro serie C, dopo il pirotecnico pareggio 12-12 di ieri (domenica 29 settembre), il ritorno dell’eliminatoria girone Centro Italia tra Usd Treiese e Fulgor Bagnacavallo. È un match decisivo che vale l’accesso alle finali nazionali del 13 ottobre in programma allo Sferisterio di Firenze nel triangolare contro le vincenti dei gironi Toscana e Piemonte. Dopo la prima edizione di maggio 2017 e la seconda di aprile 2018, domenica andrà in scena il terzo memorial Carlo Palombarini: anche quest’anno verrà donato al figlio Stefano, anch'egli grande giocatore di tamburello e bracciale (così come Carlo) una pergamena di ricordo della figura del grande sportivo treiese. Carlo Palombarini, da sempre impegnato in numerosi sport, ha insegnato per alcuni anni educazione fisica ed è stato uno dei soci fondatori della prima società di palla tamburello di Treia di cui fu anche giocatore. La società negli anni raggiunse grandi risultati fino al campionato nazionale di serie B e fu organizzatrice di numerosi tornei in diverse città italiane. Un plauso meritorio alla Usd Treiese per aver scelto di dedicare l’eliminatoria del Girone Centro Italia Marche-Emilia Romagna alla figura del grande e benemerito sportivo Carlo Palombarini. Spostandoci in Toscana, a Chianciano Terme, in campo la pillotta femminile con ben tre squadre dell’asd Carlo Didimi; in campo Aurora Pasqualini (miglior giocatrice alla disfida rosa 2019), Giulia Pannelli, Sofia Leonardi, Sara Paolantoni, Anna Crispiani, Camilla Fogante, Barbara Passeri, Giada Forconi, Erica Buratti, Irene Spernanzoni e Valentina Rossi. Le tre compagini della Didimi sfidarenno dal primo pomeriggio di sabato 5 due formazioni di Murialdo e le campionesse nazionali uscenti del Comitato delle Contrade di Chiusi. Il pomeriggio di domenica 6, dopo le ultime gare del girone all’italiana della mattinata, la finalissima.  

30/09/2019 17:55
La Pro Loco Treia premia Pacifico Balloriani: una vita al servizio della città (FOTO)

La Pro Loco Treia premia Pacifico Balloriani: una vita al servizio della città (FOTO)

Oggi pomeriggio, nella splendida cornice dell’Abbadia di Fiastra si è svolta la 4^ edizione della “Festa per le Pro Loco Marchigiane”, l’evento dedicato a tutte le persone che ogni giorno si impegnano per aiutare l’associazione Pro Loco del Comune di appartenenza. Tantissimi volontari, provenienti da tutta la Regione, sono stati i protagonisti di una giornata densa di significato. La festa è iniziata con la sfilata dei rappresentanti delle Proloco e degli amministratori comunali di moltissimi comuni marchigiani con i relativi gonfaloni. Dopo la Santa Messa, la premiazione dei soci delle Proloco che più si sono distinti per la loro opera di volontariato. Alla presenza del Presidente nazionale dell'Unpli Antonino La Spina, del Presidente regionale dell'Unpli Mario Borroni, dell'assessore regionale Angelo Sciapichetti, del Presidente della provincia di Macerata Antonio Pettinari, si è svolta una cerimonia molto significativa, per la consegna di un riconoscimento a un componente giovane del direttivo di ciascuna Proloco e ad un socio che si è distinto negli anni per l'attività di volontariato all'interno dell'Associazione. Per l'Amministrazione comunale di Treia erano presenti il vicesindaco David Buschittari e la consigliera comunale Alessia Savi, che si sono uniti al presidente della Pro Treia Francesco Pucciarelli per festeggiare, oltre ad Alessia Liberti, giovane componente del direttivo, una persona che ha fatto la storia della Pro Treia: Pacifico Balloriani, grande anima della Pro Loco, uomo che da tanto tempo, con la sua disponibilità ed il suo instancabile lavoro, rappresenta ed alimenta perfettamente lo spirito di servizio e generosità che guida il gruppo. Dopo una vita dedita alla famiglia ed al lavoro, "Pacì" ha scelto di donare il suo tempo libero alla comunità treiese, divenendo motore di ogni attività e punto di riferimento per la cittadinanza e per i tanti giovani volontari che, seguendo il suo esempio, si adoperano al servizio degli altri. Alla presenza costante e sicura di Pacifico Balloriani, che ogni giorno dona certezza all’organizzazione e ispira con coerenza, gentilezza e dedizione la vita dell’Associazione, il Consiglio Direttivo della Pro Treia ha voluto esprimere, di fronte alle autorità e alle tante Pro Loco delle Marche, il suo più affettuoso sentimento di riconoscenza. "Illuminata dalla saggezza ed esperienza di "Pacì" e dei soci adulti è potuta crescere nel tempo anche una rigogliosa generazione di giovani volontari e volontarie che oggi vivificano e rafforzano l’opera della Pro Loco al servizio del territorio e della città di Treia. Il Consiglio Direttivo ha voluto quindi festeggiare in questa bella occasione anche loro, il gruppo giovani: seme di speranza per un futuro di aggregazione, socialità e pace - il commento del Direttivo -. L’auspicio è che l’esperienza ed il lavoro nell’associazione, che vivono con tanto entusiasmo e generosità, rappresentino sempre per loro il laboratorio dove formare quei sentimenti di comunità, servizio e collaborazione che sono alla base della società civile. Dopo il momento conviviale, il Presidente della Pro Treia e il vicesindaco hanno consegnato a Pacifico Balloriani due doni, accomunati da una riflessione: "Ciò che abbiamo fatto solo per noi stessi termina con noi. Ciò che abbiamo fatto per gli altri è immortale". Queste parole incarnano lo spirito del volontariato e alimentano sentimenti di immensa gratitudine che ogni comunità locale deve mostrare a chi dona il proprio tempo a servizio degli altri.

29/09/2019 21:40
Treia, 60enne punto da una vespa: finisce al pronto soccorso

Treia, 60enne punto da una vespa: finisce al pronto soccorso

È successo nel pomeriggio di oggi a Treia, in località Pianciano. Un uomo, di 60 anni, è stato punto da una vespa ed è finito in shockanafilattico.  I militi del 118, giunti sul posto, hanno prestato le prime cure del caso all'uomo per poi trasportarlo al pronto soccorso del nosocomio del capoluogo. Le sue condizioni non sarebbero gravi.

29/09/2019 19:05
Promozione, la Maceratese batte per 4-1 l'Aurora Treia (FOTO)

Promozione, la Maceratese batte per 4-1 l'Aurora Treia (FOTO)

La Maceratese continua il percorso netto in campionato battendo per 4-1 l'Aurora Treia allo stadio Helvia Recina nella partita valevole come terza giornata del girone B di Promozione. La formazione biancorossa sale a quota nove punti e condivide il primato momentaneo con il Monturano Campiglione.  Il vantaggio arriva già al terzo minuto di gioco con la freddezza di Chornopyshchuk dal dischetto. Dal 32' al 43' del primo tempo la formazione di Marinelli consolida il successo. Ad inaugurare il festival del gol è Filippo Papa, prima delle firme del centrale difensivo Canavessio e del fantasista Jachetta che chiudono definitivamente la pratica. Non basta all'Aurora Treia il il gol di Ramadori che al 9' del secondo tempo. LA SINTESI DI MACERATESE - AURORA TREIA (4-1) LE INTERVISTE E GLI HIGHLIGHTS DEL MATCH:

29/09/2019 17:20
Treia, festa grande in casa Palazzesi per due 50esimi di matrimonio

Treia, festa grande in casa Palazzesi per due 50esimi di matrimonio

Nozze d'oro e festa doppia per la famiglia Palazzesi a Passo di Treia. Hanno celebrato questa mattina (domenica 29 settembre) il loro 50esimo anniversario di matrimonio i fratelli Mariano e Silvano rispettivamente sposati con le signore Graziella Eleonori e Anna Palmucci. La cerimonia si è svolta presso l'abbazia di Santa Maria in Selva attorniati dall'affetto dei loro familiari che hanno voluto dedicare agli sposi, intenti a rinnovare le loro promesse queste parole d'augurio: "Tolleranza, pazienza e a volte forse un po' di sopportazione sono gli ingredienti per una lunga Unione. A voi auguriamo altri 50 anni insieme, da vivere in nostra compagnia, sempre vicini e in armonia. Con tanto affetto, auguri da tutti noi".

29/09/2019 13:20
Passo di Treia, la scuola primaria "Arcobaleno" dà il benvenuto agli alunni con "SportAmico"

Passo di Treia, la scuola primaria "Arcobaleno" dà il benvenuto agli alunni con "SportAmico"

La Scuola primaria ‘Arcobaleno’ di Passo di Treia ha deciso di dare il benvenuto a tutti gli alunni con il Progetto Accoglienza ‘SportAmico’. I bambini hanno incontrato, in queste due settimane di scuola, le diverse Associazioni che operano nel territorio per conoscere e sperimentare tante discipline sportive. Le attività proposte hanno avuto un grande valore pedagogico-educativo e hanno dato lo spunto per affrontare temi come il rispetto delle regole, il Fair play, la stima dell’avversario, lo spirito di squadra, la tolleranza e la costanza nel perseguire un obiettivo, sia nello sport che nella vita. Gli alunni hanno partecipato con molto entusiasmo cimentandosi nel mini basket e nel mini volley, grazie agli istruttori dell’USD treiese; hanno sperimentato il gioco delle bocce, invitati dal presidente della bocciofila, Sergio Campilia; hanno conosciuto l’antico Gioco col Bracciale, illustrato dal presidente Alessandro Verdicchio;  hanno assistito a dimostrazioni di karate, ginnastica ritmica e hip hop, con gli esperti della palestra ‘Idylle’ di Renato Fratini. Non sono mancate lezioni sul rispetto del Codice della strada e su percorsi da effettuare in bicicletta, sotto l’attenta vigilanza del Comando di Polizia locale di Treia. I Tecnici dell’Aurora Calcio infine, hanno aperto le porte del campo sportivo consentendoci di concludere con tanti giochi e allegria questo magnifico percorso, graditissimo dai bambini e dalle famiglie che hanno accolto favorevolmente l’iniziativa.    

29/09/2019 12:15
Treia, la scuola primaria "Dolores Prato" dà vita al progetto "La Terra è nelle nostre mani"

Treia, la scuola primaria "Dolores Prato" dà vita al progetto "La Terra è nelle nostre mani"

La Scuola primaria “Dolores Prato” di Treia in occasione dell'avvio dell'anno scolastico 2019/2020 ha pensato non solo all’accoglienza di tutti gli alunni, ma anche al progetto di vita “La Terra è nelle nostre mani”. Le bambine e i bambini in questi primi giorni di scuola sono stati sensibilizzati sui problemi ambientali abolendo le bottiglie di plastica a scuola e promuovendo l’uso di borracce e bicchieri riutilizzabili. Gli alunni hanno anche incontrato gli esperti esterni Luca Romagnoli del COSMARI per la raccolta differenziata, il delegato ANTER Silvano Nocelli che ha parlato delle energie rinnovabili. Le attività didattiche si sono svolte anche leggendo articoli, facendo ricerche, ascoltando canzoni, filastrocche da cui hanno ricavato informazioni e messaggi importanti per trovare soluzioni per non inquinare e non sprecare. Nella mattinata del 27 settembre, alla presenza del Dirigente scolastico Angela Fiorillo, della prima collaboratrice del Dirigente scolastico Sara Coluccini, del Vice Sindaco Davide Buschittari, dell’assessore all’ambiente Luana Moretti, del tecnico comunale signor Sandro Farabollini, le bambine e i bambini hanno trasmesso messaggi importanti acquisiti in questi primi giorni di scuola per mezzo di presentazioni, canti, balli, filastrocche, dando vita ad uno spettacolo suggestivo. Si è poi passati al momento saliente della mattinata, che ha dato un valore aggiunto al lavoro effettuato, con l’inaugurazione di un distributore di acqua potabile, donato da ATO 3 Marche all’attuale classe VA e installato dai tecnici del Comune. Tutte le persone potranno usufruire gratuitamente dell'acqua, acquisendo comportamenti ecosostenibili da trasmettere anche ai più grandi. Inizia così un importante progetto che renderà significativo tutto l’anno scolastico della Scuola primaria “Dolores Prato” di Treia.

27/09/2019 17:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.