Aggiornato alle: 20:28 Mercoledì, 30 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Eventi Treia

Passo di Treia, a "L'Arrocco Festival" arriva lo scrittore Paolo Maurensig

Passo di Treia, a "L'Arrocco Festival" arriva lo scrittore Paolo Maurensig

Sale l'attesa per l'appuntamento di sabato 12 ottobre con lo scrittore Paolo Maurensig a Passo di Treia, nell'ambito della 1ª edizione della manifestazione “L'Arrocco Festival”. Il progetto per la promozione del gioco degli scacchi tra i giovani rientra nell'iniziativa nazionale di lettura e di incontro con gli autori “Lo struzzo a scuola” della Giulio Einaudi Editore, resa possibile all'Istituto “Egisto Paladini” di Treia grazie al punto vendita della casa editrice a San Benedetto del Tronto. 

Nella mattinata di giovedì 3 ottobre sono state recapitate gratuitamente 203 copie del libro “Il gioco degli dèi”, ultimo lavoro di Maurensig, agli studenti e alle studentesse della scuola secondaria di primo grado delle sezioni di Treia e Passo di Treia. Una consegna simbolica da parte dei promotori della manifestazione è avvenuta contemporaneamente anche nell'ufficio della nuova dirigente scolastica Angela Fiorillo. Presenti Caterina Ciambotti, presidente dell'associazione “La Torre Smeducci” e organizzatrice della manifestazione; insieme a Rosaria Del Balzo Ruiti, presidente della Fondazione Carima, ente che ha consentito la realizzazione dell'evento; e Sebastiano Rubera, presidente di Avis Treia, sponsor etico con Legambiente. L'occasione è anche quella di sensibilizzare le nuove generazioni verso l'importanza della donazione del sangue e del rispetto dell'ambiente. 

“L'Arrocco Festival” è patrocinato dal Comune di Treia e dal Comitato Scacchi regionale e avrà luogo anche grazie al contributo del Consiglio Regionale delle Marche, di Apm e di Oro della Terra, azienda che ha consegnato ai ragazzi delle medie uno speciale segnalibro per la buona alimentazione ideato appositamente per l'evento. Due le fasi della rassegna: sabato 12 ottobre, a partire dalle 16, dialogo con Maurensig moderato dalla docente dell'Università di Macerata Alessandra Fermani. All'incontro sono stati invitati gli studenti che potranno porre così le loro domande all'autore. A seguire la presentazione, con degustazione, del progetto “Gli Alfieri dello Scacco” da parte di Iginia Carducci, presidente dell'Associazione cuochi “Antonio Nebbia”, per la tutela della ricetta del “Vincisgrasso alla maceratese”; domenica 13 dedicata interamente al gioco, con, al mattino, la tappa del campionato regionale giovanile e, nel pomeriggio, la possibilità di giocare con scacchiere giganti. Chiuderà la 1ª edizione del Festival la conferenza di Marco Pelagalli sulla valenza pedagogica del gioco degli scacchi a scuola. 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni