Il coordinamento del volontariato verso le fasce deboli della comunità di Treia ha trovato una prima occasione propizia per presentarsi. È successo in occasione della Festa dei Nonni che si è tenuta il pomeriggio del 5 ottobre presso la Casa di Riposo di Treia. Presenti, in rappresentanza dell'amministrazione treiese David Buschittari, Alessia Savi e Luana Moretti, i quali tra i vari convenevoli di benvenuto e di augurio ai centenari hanno annunciato anche la prossima assemblea per presentare il progetto "Compagnia e Presenza" che si terrà il 7 ottobre nella sala ex Ipsia alle ore 21.
Tornando alla Festa dei Nonni, dopo le formalità di rito, si è passati alle danze, accompagnati da karaoke e dal gruppo di musicanti popolari coordinati da Luciano Carletti. Oltre al salterello molto seguite sono state le danze ritmiche sudamericane, con la partecipazione di giovani e anziani, compreso un frate francescano del SS. Crocifisso ed un prete della parrocchia del capoluogo. A dirigere il ballo un gruppo di giovani e giovinette che non hanno risparmiato movimenti coreografici invitando i presenti ad unirsi in file e in duetti. Le infermiere e gli inservienti dell'istituto, anch'essi a passo di danza, hanno provveduto a servire un delizioso rinfresco. I migliori complimenti ed auguri sono andati a nonna Ida che quest'anno ha compiuto 104 anni, mentre sorridente teneva in braccio una bambola a ricordo dei momenti di gioventù. I visi radiosi dei vecchietti e le movenze armoniche dei giovani, compreso anche qualche bambino, hanno dimostrato come la comunità sappia essere unita in se stessa quando c'è amore e buona volontà reciproca. E proprio per sviluppare questa tendenza al reciproco rispetto lunedì sera la popolazione è invitata all'Assemblea per il volontariato solidale.
Commenti