Continua l'impegno dell'Amministrazione comunale di Treia in materia di eliminazione delle barriere architettoniche che, oltre ad un segno di grande civiltà, rappresenta un obiettivo prioritario di ogni società e dimostrazione di sensibilità politica.
Domenica 6 ottobre 2019 si è svolta la giornata nazionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche e la ricorrenza impone delle riflessioni: "È necessario - spiega il vice sindaco David Buschittari - intendere la città come uno spazio fisico e sensoriale, un luogo di relazioni e a tale obbiettivo un'amministrazione attenta e sensibile deve tendere con interventi di programmazione urbanistica o di adeguamento del patrimonio edilizio, pubblico e privato e della rete viaria comunale".
"Lo scopo - prosegue Buschittari - è di sviluppare una cultura dell'accessibilità che tenga conto dei bisogni reali e dei valori fondanti del vivere civile di un'utenza composta da bambini, anziani e persone con difficoltà motorie o sensoriale, per i quali anche il vivere la quotidianità può rappresentare un percorso ad ostacoli."
"Ci impegniamo a rendere la nostra città un territorio in cui le pari opportunità si manifestino tangibilmente, adottando soluzioni di adeguamento delle infrastrutture stradali, rendendo fruibili e praticabili i percorsi pedonali e mettendo in atto strategie di pianificazione urbanistica che consentano la libera accessibilità agli esercizi commerciali, ai pubblici esercizi ed alle attività produttive in generale, con attuazione di strumenti urbanistici ed edilizi tesi alla rimozione delle barriere architettoniche ed a garantire la piena fruibilità del patrimonio edilizio pubblico" conclude il vice sindaco.
Il piano di eliminazione delle barriere architettoniche di cui il Comune di Treia è dotato, non rappresenta un traguardo, ma il punto di partenza per la redazione dei piani pluriennali di abbattimento, oltre che strumento propedeutico alla pianificazione di interventi di attenuazione dei conflitti uomo – ambiente.
L'amministrazione ha destinato parte dei contributi stanziati dallo Stato, previsti dal Decreto Crescita, per investimenti su opere di adeguamento e di eliminazione delle barriere architettoniche, con previsione di finanziamenti erogati a progetti di ristrutturazione strutturale volti a cancellare le criticità alla libera mobilità e accessibilità urbana.
Sono in fase di esecuzione interventi di adeguamento degli impianti semaforici presenti sul territorio urbano, prevedendosi sistemi di chiamata semaforica pedonale per non vedenti, in simbologia braille e con dispositivo sonoro per non vedenti, rispondenti alla normativa CEI 214-7/1 ed eseguiti sulla base di valutazioni progettuali volti a garantire in sicurezza la mobilità pedonale all’interno dell’ambiente urbano, prescindendo dalla propria condizione fisica e sensoriale.
L'Amministrazione comunale di Treia rimane comunque attenta e disponibile a ricevere dai cittadini, segnalazioni di criticità, suggerimenti e quant’altro possa essere utile al conseguimento dell’obiettivo, mettendo a disposizione il seguente indirizzo di posta elettronica: vigiliurbani@comune.treia.mc.it.
Post collegati

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti