Tolentino

Tolentino, casi Covid in aumento: 437 i positivi. Sclavi raccomanda: "Mascherine anche all'aperto"

Tolentino, casi Covid in aumento: 437 i positivi. Sclavi raccomanda: "Mascherine anche all'aperto"

A Tolentino aumentano i casi positivi al Covid-19, che sfondano quota 400. Sono, per la precisione, 437 i contagiati nel comune. Un dato tanto alto da convincere il neo sindaco Mauro Sclavi, che ieri ha ufficializzato nel corso del primo Consiglio comunale del suo mandato le deleghe ai vari assessori (leggi qui), a diramare una comunicazione in merito.  "A seguito dell’aumento registrato in questi giorni di casi di soggetti positivi al covid 19 o comunque sottoposti a quarantena, raccomando di continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19 - sottolinea il primo cittadino -. Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora". "Si invita tutti, pertanto, a indossare le mascherine, quando necessario al chiuso e anche all’aperto, a disinfettare le mani, evitando assembramenti e rispettando il distanziamento sociale. Con questi piccoli accorgimenti si possono evitare ulteriori contagi" conclude Sclavi. 

15/07/2022 16:30
Cesini eletto vicepresidente del Consiglio, Tolentino nel Cuore insorge: "Fatto politico gravissimo"

Cesini eletto vicepresidente del Consiglio, Tolentino nel Cuore insorge: "Fatto politico gravissimo"

"La democrazia non si dimostra con un consiglio comunale in piazza e questo è ampiamente dimostrato dal fatto politico gravissimo avvenuto ieri sera nella seduta di insediamento. La prima grande e gravissima violazione della democrazia, uccisa da una pura ripartizione di poltrone". Ad affermarlo sono le consigliere comunali di 'Tolentino nel Cuore' Silvia Luconi (capogruppo), Monia Prioretti e Silvia Tatò a seguito della nomina di Luca Cesini come vicepresidente del Consiglio comunale.  "Per la prestigiosa carica di vicepresidente del consiglio, a Tolentino da sempre, sia quando noi siamo stati amministratori, sia negli anni in cui era maggioranza il centrosinistra, per prassi consolidata, si è ogni volta proposto per questo ruolo il consigliere e la lista di minoranza che avessero ottenuto più voti e più consenso", spiegano Luconi, Prioretti e Tatò. "Non ci è stata data la possibilità di proporre il nostro nome in consiglio comunale, come si è sempre fatto dalla notte dei tempi - aggiungono -. Noi avremmo proposto Monia Prioretti, donna e politico equilibrato, appartenente ad una lista civica, capogruppo di Tolentino nel Cuore dell'Amministrazione uscente, componente della attuale seconda forza politica della città". "Avremmo proposto Monia perché conosciuta per la sua preparazione e per il suo senso di abnegazione, per la sua equidistanza, per il suo rispetto profondo delle istituzioni e per il suo civismo che avrebbe dunque reso questa proposta condivisibile e accettabile da chiunque, non appartenendo a nessun partito politico in particolare", ribadiscono Tatò e Luconi. "Invece riceviamo una telefonata, seppur cordiale, del neo sindaco, il quale ci propone come vicepresidente Luca Cesini, motivando la scelta con il fatto che, in virtù dell'accordo politico con il quale il Partito Democratico e la coalizione di Massimo d'Este hanno permesso la vittoria di Sclavi, non avrebbe avuto senso comportarsi diversamente", rivelano le consigliere del gruppo 'Tolentino nel Cuore'. "Se è vero come è vero che questo ruolo vada lasciato alla minoranza consiliare con più voti, il PD non lo è proprio; esprime infatti un solo consigliere comunale perché D'Este, arrivato terzo e dunque escluso dal ballottaggio, siede in consiglio solo in quanto candidato sindaco. Capiamo tuttavia che certe cambiali vadano in un modo o nell'altro pagate e capiamo che il sindaco mai avrebbe avuto la chance della vittoria con soli 500 voti di lista ed è per questo che oggi deve rispettare dei patti, ma non possiamo renderci complici di questo modo di fare politica che francamente non ci appartiene" concludono Luconi, Prioretti e Tatò.  

15/07/2022 16:10
Tolentino, in pagamento il Cas relativo ai mesi di maggio e giugno 2022

Tolentino, in pagamento il Cas relativo ai mesi di maggio e giugno 2022

Il neo sindaco Mauro Sclavi e la sua giunta comunale comunicano che “tra il 18 e il 22 luglio, il Comune di Tolentino provvederà al pagamento del contributo per l’autonoma sistemazione (Cas) relativo ai mesi di maggio e giugno 2022”.  “Si precisa che dalla data di emissione dei pagamenti si dovrà tenere conto dei tempi applicati dai propri istituti bancari per l’accredito dei bonifici” precisa Sclavi che ricorda, inoltre, agli aventi diritto del Cas “di comunicare agli uffici preposti ogni variazione del nucleo familiare, qualsiasi spostamento della nuova sistemazione e l’eventuale riacquisto dell’agibilità della propria abitazione di residenza oppure l’eventuale variazione del proprio iban del conto corrente”.  “I titolari di conti Ubi Banca, oggi Banca Intesa, se ancora non lo hanno fatto, sono invitati a fornire il nuovo iban di Banca Intesa al Servizio Ragioneria alla seguente mail: susanna.neroni@comune.tolentino.mc.it” conclude Sclavi.   

15/07/2022 14:18
Tolentino, folla in piazza per il primo Consiglio comunale: ufficiali le deleghe agli assessori

Tolentino, folla in piazza per il primo Consiglio comunale: ufficiali le deleghe agli assessori

Una rosa bianca consegnata dal sindaco Mauro Sclavi a tutte le donne presenti in Giunta e nel Consiglio Comunale, oltre alla nomina di Alessandro Massi come presidente dell'assise. Così si è aperto il primo Consiglio comunale post-elezioni a Tolentino, convocato giovedì sera in piazza della Libertà, per conferire gli incarichi ai neo eletti assessori nonché ufficializzare i nuovi consiglieri. Location insolita, quella del "forum magnum", quanto fortemente voluta da Sclavi “per far tornare protagonista il dibattito cittadino”. E la cittadinanza ha risposto, con una folta presenza.  Dopo la nomina della squadra che formerà la Giunta avvenuta lo scorso 9 luglio, è stata la volta della formalizzazione delle deleghe: a Diego Aloisi (Riformisti Tolentino) va quella al bilancio, patrimonio, politiche fiscali e turismo; mentre a Flavia Giombetti (Tolentino Civica e solidale) - come preannunciato – viene confermato l’assessorato alla ricostruzione pubblica e privata, gestione dell'emergenza sisma 2016 e al pnrr. A Fabiano Gobbi (Tolentino Popolare) viene conferita la delega alle attività produttive e commercio, a Elena Lucaroni (Tolentino Civica e solidale) le politiche sociali, salute ed istruzione; mentre Alessia Pupo (Tolentino popolare) – nominata vicesindaco – ottiene anche gli incarichi allo sport, all'edilizia privata e all'urbanistica. Il primo cittadino Mauro Slcavi ha tenuto per sè le deleghe alla cultura, lavori pubblici, polizia locale, personale e rapporti con le partecipate, decentramento. È il re delle preferenze, Alessandro Massi, dunque, il successore di Luca Scorcella alla carica di presidente del Consiglio comunale. "Si tratta della seconda carica della città - rimarca lo stesso Massi -, non stiamo parlando dell'inserviente del Comune. Svolge un ruolo cruciale che negli ultimi tempi forse è mancato, svuotando questa carica del suo valore". "Si tratta di una visione che si contrappone a quella delle ultime legislature, che vedeva solo l'assegnazione di determinati ruoli come una manifestazione di potere - ha aggiunto -. Noi riteniamo il Consiglio comunale un protagonista insieme alla Giunta e al sindaco".  Come vicepresidente del Consiglio comunale è stato, invece, eletto Luca Cesini, rappresentante del Partito Democratico. Scelta non condivisa da Silvia Luconi, capogruppo di 'Tolentino nel Cuore' che avrebbe voluto in questo ruolo la consigliera Monia Prioretti. Criticata, da Luconi, anche la scelta di Massi: "Lo avrei voluto vicesindaco o assessore, essendo stato il re delle preferenze - ha dichiarato durante il suo intervento -. Invece ha preferito un ruolo equidistante per tenersi lontano da eventuali tempeste, evitando di macchiare la sua immagine che rimarrebbe certamente più pulita per eventuali ruoli e candidature future". Cambia volto anche la maggioranza dell’assise con Stefano Servili di Tolentino Civica e solidale che - su richiesta del primo cittadino Sclavi – rinuncia alla carica di consigliere per ricoprire quella di presidente dell’Assm. Per la lista di Servili entrano dunque in Consiglio anche Giordano Tassellli (capogruppo) e Luigino Luconi. Nella prima comunicazione da sindaco in Consiglio comunale Sclavi ha rimarcato l'intenzione di ospitare alcune classi dei licei nella sede dell'ex Filelfo, in collaborazione con la provincia di Macerata: "Bisognerà fare le verifiche del caso, perchè noi abbiamo a cuore la sicurezza dei ragazzi - ha detto -. Una volta completate, cominceranno i lavori e, il prima possibile, cercheremo di portare almeno dieci classi all'interno del Filelfo. Abbiamo dato all'Istituto la facoltà di scegliere cosa far rientrare all'interno di una struttura scolastica vera e propria".  "Mi scuso pubblicamente con la città - ha poi aggiunto Sclavi -. In occasione dei 'mercoledì dello shopping' abbiamo fatto grande festa, ma anche troppo. L'ordinanza terminava a mezzanotte e trenta, mentre fino all'1:46 si è sentita musica. Queste cose non vorrò che accadano più".  Per 'I Riformisti' ufficializzato anche l’ingresso di Alba Mosca, mentre per 'Tolentino popolare (la lista più votata) entrano nelle fila della maggioranza - oltre a Benedetta Lancioni, Samanta Casali, Fabio Borgiani e Antonio Trombetta - anche Mirko Angelelli e Fabio Montemarani (capogruppo). Nei banchi della minoranza siederanno, per la coalizione di centrodestra, la candidata sindaco non eletta Silvia Luconi, Francesco Pio Colosi per la lista Fratelli d’Italia, Monia Prioretti e Silvia Tatò per la lista 'Tolentino nel Cuore'. La coalizione di centrosinistra sarà, invece, rappresentata nell'assise comunale da Massimo D’Este, candidato sindaco non eletto, e Luca Cesini per la lista del Partito Democratico. 

15/07/2022 10:07
Tolentino e Isola d'Istria, il sodalizio continua: personale dell'Asp "Porcelli" in Slovenia

Tolentino e Isola d'Istria, il sodalizio continua: personale dell'Asp "Porcelli" in Slovenia

Nei giorni scorsi, dando seguito a un incontro avvenuto a Tolentino nel maggio scorso, il personale della ASP Porcelli di Tolentino si è recato in visita a Isola d’Istria per approfondire il modus operandi degli sloveni nella gestione di una struttura che ospita gli anziani. Per l’Asp Porcelli erano presenti Francesco Prioglio, Laila Cervigni e Alessandra Massari con Gioli Lattanzi dell’Asp di Macerata mentre per il Centro Intergenerazionale di Isola d’Istria ha accolto la delegazione italiana la responsabile Lijana Trontelj e la consulente superiore per il settore previdenza sociale e sanità del Comune di Isola d’Istria Nina Savron. All’incontro hanno partecipato anche il sindaco di Isola d’Istria Danilo Markočič, il Responsabile dell’Ufficio di promozione Turistica di Isola d’Istria Dean Kocjancic e Edoardo Mattioli che da anni segue i diversi rapporti del gemellaggio. Inoltre è stato anche visitato l’Hotel Delphin di proprietà di tutti gli anziani sloveni che sottoscrivono una specifica quota annuale. Gli ospiti italiani hanno visitato la struttura che ospita gli anziani sloveni e hanno potuto verificare i livelli di servizi erogati e l’operatività del personale oltre a poter confrontare l’organizzazione. Lo scambio continuerà con una visita a Tolentino della delegazione slovena e ad alcuni incontri tramite videocall come già avvenuto per gli Uffici Servizi Sociali dei due comuni.  

13/07/2022 17:12
Tolentino, nelle ultime ore due arresti per violazione e due denunce per aggressione e spaccio

Tolentino, nelle ultime ore due arresti per violazione e due denunce per aggressione e spaccio

I militari della Stazione Carabinieri di San Severino, unitamente ai colleghi del Nucleo Operativo di Tolentino, hanno proceduto nelle ultime ore all’arresto di due ragazzi ospiti della locale comunità di recupero da dipendenze patologiche. A seguito delle ripetute violazioni – in seno alle prescrizioni applicate dall’Ufficio di Sorveglianza di Macerata, in alternativa alla detenzione per reati contro il patrimonio ed in materia di stupefacenti – entrambi i giovani sono stati dirottati alla casa circondariale di Fermo dove sconteranno la pena di reclusione rispettivamente di oltre cinque anni e di circa due e mezzo. A San Ginesio, invece, i Carabinieri della Stazione locale, in collaborazione con i colleghi del NORM di Tolentino, sono riusciti dopo serrate indagini ad identificare un ragazzo di un centro limitrofo che tempo addietro, nel corso di una serata di musica e ballo organizzata da un locale del posto, si era reso responsabile di una aggressione gratuita nei confronti di un coetaneo, procurandogli la frattura delle ossa nasali. Al giovane – già segnalato per episodi simili - è stata dunque mossa la denuncia a piede libero dalla Procura della Repubblica e, in seconda istanza, applicata la misura di prevenzione del cosiddetto “DASPO Urbano”, proibendogli per un anno la frequentazione di ben quattro locali pubblici, siti nel centro di San Ginesio e che sono maggiormente mèta e frequentazione di giovani. Infine, sempre il NORM di Tolentino, ha notificato e applicato l’Avviso Orale nei confronti di un uomo recentemente sorpreso con una dose di cocaina e cinque bilancini, per i cui fatti era stato denunciato per spaccio. Provvedimento propedeutico per l’applicazione di una vera e propria misura di prevenzione.

13/07/2022 09:41
Tolentino, tradizione e futuro del manifatturiero nel sodalizio tra Mundial Design e Marisa Pelletterie

Tolentino, tradizione e futuro del manifatturiero nel sodalizio tra Mundial Design e Marisa Pelletterie

La crisi economica e i blocchi causati dal Covid, hanno determinato un periodo delicato che ha generato insicurezza sia sociale che nel mondo del lavoro. A Tolentino, tuttavia, ci sono imprese del distretto manifatturiero della pelletteria, che negli anni sono riuscite a mantenere un trend di crescita, consolidando le proprie posizioni. Attività tutte al femminile, capaci di valorizzare le maestranze del territorio e mantenere vive le realtà artigianali che hanno fatto la storia industriale della città. Solidea Vitali, fondatrice, insieme al fratello Lorenzo, della ‘Mundial Design’, ha deciso di investire sul territorio e acquistare quote della ‘Marisa Pelletterie’: quaranta anni di attività per quest’ultima, e una tradizione di successo che parte dalla storica Nazareno Gabrielli. “Garantire la continuità delle aziende è un valore molto importante per il nostro territorio - hanno dichiarato Marisa Nerpiti e Solidea Vitali - e farlo attraverso una donna, lo è ancora di più”.  Vitali ha accettato la sfida, e insieme a Nerpiti vuole puntare sulla sinergia tra il mantenere viva la tradizione andando allo stesso tempo a braccetto con il futuro. La ‘Marisa Pelletterie’ manterrà infatti la propria identità con la continuità di Marisa (che rimane a gestire) e la sua struttura organizzativa, decisa a proseguire nel momento di crescita. L’operazione di acquisizione, durata mesi, è stata gestita dal commercialista dott. Marco Pinciaroli e dal notaio dott. Michele Gentilucci. L’obiettivo è quello di mettere le basi per una crescita importante basata su tre pilastri: valorizzare quel senso di ‘comunità professionale’ presente sul territorio; crescere, basandosi sulla qualità del lavoro e delle maestranze che da sempre il distretto offre al mercato; innovare, indirizzando la crescita in modo che sia sostenibile nel lungo periodo.

12/07/2022 19:02
Tolentino, la prima mossa di Sclavi: l'ex orfanotrofio ospiterà alcune classi del Filelfo

Tolentino, la prima mossa di Sclavi: l'ex orfanotrofio ospiterà alcune classi del Filelfo

Alcune classi del Filelfo saranno ospitate nella vecchie sede del vecchio liceo classico di piazza Piccinino a Tolentino. Nella prima seduta di Giunta, il sindaco Mauro Sclavi e gli assessori hanno approvato un atto di indirizzo relativo alla concessione in comodato d'uso gratuito all'Amministrazione provinciale di Macerata dello stabile ex orfanotrofio per collocazione temporanea dei licei. “A seguito del sisma del 2016, i licei del Comune di Tolentino sono stati delocalizzati temporaneamente presso i locali in Contrada Cisterna dell’ex Quadrilatero, in attesa della realizzazione del nuovo Campus scolastico in Contrada Pace. Il perdurare di questa situazione crea notevole disagio per il prolungarsi dei tempi di costruzione del Campus e le difficoltà create dai locali di natura artigianale commerciale della Quadrilatero che non rispondono pienamente alle necessità degli studenti”, si legge in una nota del Comune. “In questo contesto l’amministrazione tolentinate, con l’intento prioritario di mettere in campo ogni risorsa idonea a risolvere le problematiche generate dal dilazionarsi della realizzazione del nuovo Campus scolastico in Contrada Pace, autorizza l’utilizzo parziale dell’immobile denominato ex Orfanotrofio sito in Piazza Piccinino. Infatti la nuova giunta guidata dal sindaco Sclavi, unitamente all’Amministrazione provinciale, intende dare una collocazione diversa e temporanea ai licei, in attesa della realizzazione del nuovo Campus Scolastico e questa soluzione può essere rappresentata dall’utilizzo, previa verifiche e successivamente esecuzione dei lavori di ripristino, della vecchia sede del liceo classico in Piazza Piccinino”. “A seguito dei colloqui intercorsi tra il presidente della Provincia di Macerata ed il sindaco del Comune di Tolentino è stato stabilito il trasferimento di alcune classi dei licei attualmente ubicati presso l’ex sede del Quadrilatero in Contrada Rancia presso l’immobile sito in Piazza Piccinino”. In particolare, a seguito dell’incontro avvenuto il 1° luglio 2022 presso gli uffici della Provincia di Macerata alla presenza del presidente Sandro Parcaroli, del sindaco Mauro Sclavi e dell’Ingegner Luca Fraticelli, dirigente del settore ricostruzione patrimonio ed edilizia scolastica della Provincia di Macerata, si è stabilito di collaborare alla sistemazione di una porzione dell’immobile denominato ex Orfanotrofio di proprietà del Comune di Tolentino ove poter, quindi, ubicare parti delle classi dei licei classico e scientifico di Tolentino e per agevolare tale intervento il Comune concederà in comodato gratuito all’Amministrazione Provinciale di Macerata il fabbricato. Pertanto con apposito atto di indirizzo è stato stabilito che il Comune di Tolentino concede alla Provincia di Macerata in comodato d’uso gratuito porzione del vecchio fabbricato denominato ex Orfanotrofio sito in Piazza Piccinino al fine di poter eseguire dei lavori di adeguamento necessari a rendere agibile l’immobile. Questi locali saranno destinati ad ospitare temporaneamente alcune classi dei licei classico e scientifico attualmente ubicate presso i locali dell’ex Quadrilatero in Contrada Rancia, in attesa della realizzazione del nuovo Campus scolastico in Contrada Pace.  

12/07/2022 15:05
Tolentino, weekend di controlli: sei giovani fermati con cocaina e hashish, multa per un locale

Tolentino, weekend di controlli: sei giovani fermati con cocaina e hashish, multa per un locale

Prosegue il lavoro circoscritto ai finesettimana dei Carabinieri della Compagnia di Tolentino sul fronte dello spaccio delle sostanze stupefacenti, dei controlli alla circolazione stradale e sull’osservanza delle norme da parte dei locali in in merito alla somministrazione di alimenti, bevande e modalità d’intrattenimento per i più giovani. Il tutto volto a scongiurare il terribile fenomeno delle cosiddette “stragi del sabato sera”, motivo per il quale è stato appositamente organizzato uno specifico servizio coordinato con l’impiego dei militari del Nucleo Operativo e Radiomobile e delle Stazioni di Tolentino e San Ginesio. Così, nell’ultimo weekend, sono stati posti in essere servizi preventivi e repressivi anche in collaborazione con la Polizia Municipale di Tolentino. I primi risultati sono stai ottenuti a proprio nel comune tolentinate, dove dal controllo di un’auto appartata, con tre giovanissimi a bordo, è stata recuperata - grazie anche all’unità cinofila - una dose di hashish precedentemente gettata dal finestrino. Scattata, quindi, la segnalazione per il proprietario con l’accusa di possesso di stupefacenti e, annesso, il ritiro della patente di guida. Sempre in Tolentino, con la collaborazione del NAS di Ancona, è stato sanzionato un locale per una violazione in materia di preparazione degli alimenti. I controlli si sono spostati poi a San Ginesio, dove i militari del Nucleo Operativo, in abiti civili, hanno sorpreso tre giovani a bordo di un’autovettura in una zona appartata nei pressi di un evento organizzato da un locale del posto. Gli stessi venivano sorpresi con la cocaina già stesa sul display del cellulare pronta per farne uso. I successivi accertamenti hanno permesso di evidenziare come uno dei consumatori avesse appena ceduto lo stupefacente agli altri due, rivelando in un secondo momento il possesso di altre due dosi in tasca. Pronta la denuncia per spaccio e ritiro della patente per il primo, e la segnalazione degli altri due per uso personale. Sempre nei pressi del locale di San Ginesio durante un evento che aveva attratto numerosi giovani e giovanissimi da diverse località, i Carabinieri della locale Stazione hanno sorpreso una ragazza in procinto di fumarsi uno spinello di hashish. Anche per lei è scattata la segnalazione per uso personale. Dal successivo controllo eseguito da personale del NAS di Ancona, anche il locale è stato sanzionato per alcune carenze igienico sanitarie. Infine, sul fronte circolazione stradale, i militari dell’Aliquota Radiomobile di Tolentino hanno ritirato la patente di guida ad un commerciante sessantenne di un paese limitrofo sorpreso alla guida con il documento scaduto da oltre due anni.  

11/07/2022 18:57
Da Tolentino alla Slovenia, Edoardo Mattioli nominato Ambasciatore di Isola d'Istria

Da Tolentino alla Slovenia, Edoardo Mattioli nominato Ambasciatore di Isola d'Istria

Nello scorso fine settimana si è tenuta a Isola d’Istria, Comune gemellato con Tolentino, la tradizionale Festa della Città. E’ un importante appuntamento che all’inizio dell’estate consente a tutta la Comunità di ripercorrere i 365 giorni della vita di Isola e degli isolani, sottolineando i traguardi e progetti raggiunti per la vita sociale, culturale ed economica. La cerimonia solenne di quest’anno si è tenuta al cinema Arrigoni. Momento clou, la consegna dei premi, sei in totale tra cui la targa con stemma d’argento conferita ad Amina Dudine “per l’impegno di una vita a favore della Comunità Italiana di Isola, per la dedizione all’insegnamento, alla cura, tutela e promozione della lingua italiana e del dialetto veneto isolano, per il recupero degli usi e delle tradizioni locali” e a Edoardo Mattioli a cui è stato conferito il titolo di Ambasciatore del Comune di Isola perché per la parte tolentinate ha curato a lungo l’organizzazione del Cantapiccolo, il noto festival della Canzone per l’infanzia che veniva organizzato assieme alla Comunità italiana di Isola. Per svariati motivi l’evento si è interrotto tanti anni fa, ma l’amicizia tra le due realtà è continuata nel tempo, anzi, grazie a Mattioli si è potuta rinnovare con scambi di carattere economico, sociale, ambientale che hanno consentito di tenere sempre vivi i già saldi vincoli di amicizia esistenti e accresciuti negli anni. Edoardo Mattioli, nel ritirare il prestigioso riconoscimento, oltre a ringraziare, il Sindaco Danilo Markočič, la Vicesindaco Agnese Babič, l’Amministrazione comunale e la Comunità degli Italiani ha ribadito il suo affetto per Isola e l’assoluto piacere di portare avanti il gemellaggio che dura da oltre 40 anni. “Continuerò ad impegnarmi – ha detto Mattioli – per favorire momenti di incontro e di scambio a tutti i livelli e con la volontà di rendere sempre più vicine e solidali le Comunità di Isola e Tolentino, ricordando sempre il Cantapiccolo e tutte le persone che hanno dato vita a questa straordinaria amicizia che dura da più di 40 anni”.

11/07/2022 18:30
Tolentino, dal Ravenna arriva Filip Nagy: è lui il nuovo difensore centrale

Tolentino, dal Ravenna arriva Filip Nagy: è lui il nuovo difensore centrale

L'Unione sportiva Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto nella giornata di oggi l'accordo con il 21enne slovacco Filip Nagy. Difensore centrale, alto 188 cm, lo scorso anno ha militato nelle fila del Ravenna collezionando 21 presenze. In precedenza, dal 2017, ha disputato i campionati nazionali Under 17 e Under 19 con le maglie di Virtus Entella, Sassuolo e Torino. “Mi ha fatto piacere che la società abbia mostrato interesse nei miei confronti. Ho subito accettato la proposta, sono molto contento di essere qui e non vedo l’ora di iniziare questa nuova esperienza. Prometto massimo impegno per aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi" , ha dichiarato il neo acquisto cremisi.

11/07/2022 16:00
Tolentino festeggia un'altra "nonnina" centenaria: Maria Nardi raggiunge il grande traguardo

Tolentino festeggia un'altra "nonnina" centenaria: Maria Nardi raggiunge il grande traguardo

Tolentino si conferma una città dove si vive e si invecchia bene. Infatti sono diverse le persone che hanno superato i cento anni e che festeggiano con tutta la comunità tolentinate questo importante traguardo. In pochi giorni due nuove nonnine. Dopo Elena Cruciani, ha spento le 100 candeline la signora Maria Nardi. Nata a Tolentino il 9 luglio 1922 ha sempre vissuto a Tolentino. Si è sposata con Ruggero Teloni e ha avuto tre figli. Angela e i gemelli Egidio e Giuliano. Si è sempre occupata della casa, della famiglia e ha coadiuvato il marito nei lavori agricoli. Ancora lucida, racconta spesso alcuni aneddoti della vita passata. Attualmente vive con la figlia Angela in via Martin Luther King. Ha quattro nipoti Cristina, Donatella, Rossano e Claudia e i tre pronipoti Alessia, Elena e Mattia. “Nonna Maria” è stata festeggiata sabato 9 luglio alla chiesa di Cantagallo con la celebrazione di una santa messa e con un momento conviviale a cui hanno partecipato i familiari, i parenti, gli amici e il sindaco Mauro Sclavi che ha portato gli auguri dell’amministrazione comunale di tutta la città di Tolentino.

11/07/2022 13:12
Elena Cruciani spegne 100 candeline: è festa a Tolentino

Elena Cruciani spegne 100 candeline: è festa a Tolentino

Lo scorso 6 luglio ha festeggiato 100 anni la signora Elena Cruciani. Nata nel 1922 è stata sposata con Pacifico Ranaldi. Ha avuto tre figli, un maschio e due femmine. Ha sempre vissuto a Tolentino in una casa lungo la strada che collega la città a San Severino Marche. Si è sempre occupata della casa e ha aiutato il marito nei lavori agricoli. Ancora molto lucida è uno dei simboli della resilienza e resistenza al sisma tanto che è rimasta a vivere in un agriturismo nei pressi della sua abitazione danneggiata dal terremoto. “Nonna” Elena è stata festeggiata da parenti ed amici.  A portare gli auguri di tutta la città di Tolentino, il neo sindaco Mauro Sclavi.

09/07/2022 13:56
Tolentino, ecco la Giunta Sclavi: Alessia Pupo è la vicesindaco. Per Massi la presidenza del Consiglio

Tolentino, ecco la Giunta Sclavi: Alessia Pupo è la vicesindaco. Per Massi la presidenza del Consiglio

Il nuovo sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, nel corso di una conferenza stampa ospitata nella sala riunioni del Municipio a Palazzo Europa, ha ufficializzato la nuova Giunta comunale. Affiancheranno il primo cittadino nella nuova squadra di governo cittadino: Alessia Pupo - che ha avuto anche l’incarico di vicesindaco - Diego Aloisi, Flavia Giombetti, Fabiano Gobbi ed Elena Lucaroni.  Alessia Pupo, 49 anni. Laureata in Giurisprudenza svolge la professione di avvocato presso lo Studio Legale di famiglia. Già consigliere comunale negli anni 2007/2012, è stata anche assessore con delega allo sport e cultura negli anni 2017/2019. Da sempre è impegnata nella promozione della pratica sportiva. È  stata tra le più votate nella lista di Tolentino Popolare. Diego Aloisi dei Riformisti Tolentino, 29 anni, laureato in Economia Aziendale, si occupa di amministrazione, controllo e finanza in aziende di medie e grandi dimensioni. E’ stato Consigliere comunale negli anni 2021/2022. Per lui si prospetterebbe un assessorato delega al bilancio Flavia Giombetti della lista Tolentino Civica e Solidale, 50 anni. Laureata in Economia Aziendale e Master di secondo livello in Criminologia. Ha lavorato nel reparto chimico presso la Conceria del Chienti e ricoperto il ruolo di presidente del Comitato 30 Ottobre, nato in seguito all'emergenza sisma. Per lei probabile un incarico di assessore con delega alla ricostruzione post-sisma e al Pnrr. Fabiano Gobbi di Tolentino Popolare, 57 anni, artigiano imprenditore, titolare della Gobbi srl, da sempre impegnato nel sociale. Già presidente del circolo culturale “Luigi Sturzo”, è stato vicepresidente del Consiglio di Quartiere “Vittorio Veneto e Trento Trieste”. Ancora incerta la sua delega Elena Lucaroni, di Tolentino Civica e Solidale, 50 anni. Dopo 12 anni di attività come chirurgo generale presso l' U.O. di Chirurgia Generale di Camerino, è dal 2020 dirigente medico di chirurgia senologica presso l'U.O.S.D. di  Breast Unit dell'ospedale di Macerata. Per lei si prospetta un assessorato con delega alle politiche sociali. Nel corso della conferenza stampa il sindaco Mauro Sclavi ha anticipato che la seduta del Consiglio comunale verrà convocata per giovedì 14 luglio, alle ore 21.15, in piazza della Libertà e in caso di maltempo al Politeama. In quella occasione verrà ufficializzata la proposta di candidatura a presidente del Consiglio comunale del re di preferenze Alessandro Massi Gentiloni Silverj e verranno rese note le deleghe assegnate agli assessori,i ma anche ai consiglieri che saranno chiamati a collaborare con la Giunta comunale. Dopo la presentazione ufficiale a cui hanno partecipato anche molti consiglieri comunali, prima riunione di Giunta nel corso della quale è stata approvata una delibera che consente la messa in sicurezza di alcuni spazi dell’edificio, sito nel centro storico, che ospitava l’Istituto Superiore “Filelfo” per accogliere dieci classi per il prossimo anno scolastico.

09/07/2022 13:06
Mercato Serie D, doppio colpo per il Tolentino e una conferma pesante

Mercato Serie D, doppio colpo per il Tolentino e una conferma pesante

Due nuovi innesti in casa Tolentino e una conferma importante. L’Unione Sportiva comunica che nella giornata di ieri ha raggiunto l’accordo con l’attaccante Domenico Vitiello e con il centrocampista Roberto Marcelli. Ufficiale anche la conferma del baby talento Edoardo Mengani.  Domenico Vitiello, nato a Torre del Greco classe 96, nella passata stagione ha vestito la maglia della Caronnese prima e poi quella del RG Ticino, sempre in serie D. Ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del Siena, poiArezzo, Poggibonsi, Carrarese, Sanremese, Borgosesia, e Cassino sempre nella quarta serie. Le prime dichiarazioni di Domenico Vitiello: "Ho scelto Tolentino senza nessun dubbio. Voglio sposare questo nuovo progetto con la massima determinazione possibile. So che quella di Tolentino è una piazza importante e ce la metterò tutta per ripagare la fiducia che mi è stata concessa". Roberto Marcelli, invece, classe ’99, ha iniziato nella Primavera del Pescara, due stagioni con il Notaresco, mentre nella stagione appena conclusa ha vestito la maglia del Castelfidardo collezionando 25 presenze e due reti, una delle quali proprio contro il Tolentino. La conferma pesante è quella del giovane Edoardo Mengani. Il centrocampista è approdato lo scorso anno in prima squadra dal Settore Giovanile Cremisi. Nella stagione passata ha dimostrato di essere un giovane con tanta voglia di fare, di migliorarsi e crescere. Mengani ha collezionato nella passata stagione ben 4 gol e  ha fatto 29 presenze di cui 25 nel campionato di Serie D, 2 in Coppa e 2 alla Viareggio Cup. “Ringrazio la società e il mister per la fiducia, ha affermato il centrocampista, sono felice e motivato per iniziare questa nuova stagione con il Tolentin , lavorerò sodo per ripagare la fiducia data e insieme ci toglieremo delle belle soddisfazioni”.      

08/07/2022 10:21
Tolentino, il 15 e il 16 luglio torna il il Mood Festival: il programma dell'evento

Tolentino, il 15 e il 16 luglio torna il il Mood Festival: il programma dell'evento

Il 15 e il 16 luglio 2022 torna a Tolentino il Mood Festival, main event del collettivo Demood, un ambizioso progetto 100% marchigiano che porta tra le colline delle Marche le atmosfere ricercate dei più grandi festival europei di musica elettronica.  Dopo lo stop imposto negli ultimi due anni dalla pandemia, gli organizzatori, tra cui spicca il Dj/ Producer e fondatore Riccardo Prosperi, non vedono l’ora di calcare di nuovo il dancefloor con una  line up internazionale. Lo splendido Castello della Rancia di Tolentino, tornerà ad animarsi con sound e istallazioni di ultima generazione studiate nei minimi dettagli, per dare seguito a un evento che ha visto la luce nel 2015.  Il collettivo Demood ha creato una due giorni di altissima qualità con stage, scenografie, audio, visual, ledwall, strip led e scenografie dal sapore europeo. Le serate di venerdì e il sabato sono pensate su due cornici diverse del Castello della Rancia, una più suggestiva dell’altra. “Ogni anno sono numerose le presenze – dice il founder Riccardo Prosperi – con appassionati di musica che arrivano da tutta Italia. Dopo il periodo buio per tutto il comparto della musica e dello spettacolo in generale, quest’anno non nascondiamo una grandissima emozione e non vediamo l’ora di poter condividere con tutti voi le due serate del Mood Festival al Castello della Rancia”.  La line up di quest’anno vanta nomi del calibro di Adiel, Bawrut, Filippo Del Moro, Matisa, Riccardo Prosperi, Simone De Kunovich e William Djoko. L’area food dell’edizione 2022 sarà curata da Spacedelicious, brand di Maurizio Tentella e le novità non finiscono qui. Un'altra realtà  marchigiana che vanta una fama europea è il Gingarby, partner ufficiale del Mood Festival. Un gin di straordinaria qualità che rappresenta un'eccellenza del territorio marchigiano, premiato ai London Gin Master 2022 con la Medaglia d’Oro per il Gingarby “First Love”.  “Stiamo lavorando duramente da mesi – conclude Riccardo Prosperi - per creare un spettacolo sempre più visionario e travolgente. Al termine di questi due anni d’incertezze non abbiamo smesso un attimo di credere nel progetto e siamo più carichi che mai”. 

07/07/2022 18:19
Tolentino, Sclavi incontra le Forze dell'Ordine: "Mantenere alta l'attenzione"

Tolentino, Sclavi incontra le Forze dell'Ordine: "Mantenere alta l'attenzione"

 Nei giorni scorsi il sindaco Mauro Sclavi ha incontrato il comandante della compagnia dei carabinieri di Tolentino il capitano Giulia Maggi, il comandante della tenenza di Camerino della guardia di finanza tenente Francesco Di Prinzio e il comandante della polizia locale, il commissario David Rocchetti. La riunione era stata convocata con l’intento di favorire la conoscenza personale con il nuovo sindaco. Sclavi, approfittando dell’occasione, ha sottolineato che intende mantenere il rapporto di collaborazione tra le varie forze di polizia e ha chiesto di mantenere alta l’attenzione per prevenire ed evitare eventuali infiltrazioni sul territorio, specie all’interno dei cantieri della ricostruzione, da parte della malavita. Inoltre è stato espresso apprezzamento per i risultati raggiunti durante un servizio di controllo antidroga con l’unità cinofila effettuato congiuntamente dai carabinieri e dalla polizia locale che ha portato alla segnalazione di un soggetto trovato in possesso di sostanze stupefacenti. Programmati, quindi, nuovi servizi congiunti interforze e azioni di sensibilizzazioni presso le scuole. Intanto l’unità cinofila della polizia locale è stata anche richiesta dal Comune di Castelfidardo. 

07/07/2022 16:08
Tolentino, Stefano Ferranti è il nuovo presidente del Rotary Club. Assegnato anche il premio Paul Harris Fallow

Tolentino, Stefano Ferranti è il nuovo presidente del Rotary Club. Assegnato anche il premio Paul Harris Fallow

Passaggio del martelletto del Rotary Club Tolentino, nella giornata di ieri, alle Terme Santa Lucia: all'otorinolaringoiatra Ovidio Ciarpella di Tolentino subentra Stefano Ferranti, medico chirurgo ortopedico di Foligno, ma di origine tolentinate. Prima dell’ufficiale “investitura” del nuovo direttivo da parte di Ferranti, il presidente uscente, Ovidio Ciarpella, ha relazionato sull’attività svolta nel corso dell’anno rotariano. Diversi gli incontri organizzati nell'annata, tanti i service sviluppati gli ultimi dei quali hanno riguardato il sostegno alle attività estive dei ragazzi del “Rotarycenter” e della comunità agostiniana che porterà avanti facendo soggiornare giovani di diverse fasce di età tra Cascia, Sorrento e Porto Recanati per iniziative sia ludiche che formative.  Di seguito è stato consegnato il Paul Harris Fallow, il riconoscimento più ambito nel Rotary, a Stefano Gasparini docente di malattie respiratorie dell'Università politecnica delle Marche, al capitano Giuseppe Losito presidente associazione Carabinieri di Tolentino, a Paolo Francesco Perri past president, a Oliviero Rotini per la creazione del fermacarte con tanto di logo Rotary per i 30 anni del club e a Carla Passacantando, segretario, per la realizzazione del libro del trentennale del Rotary Tolentino. All'evento erano presenti il sindaco Mauro Scalvi, l'assistente al governatore del Distretto 2090 Stefano Quarchioni, i presidenti dei club Macerata “Ricci”, Montegranaro rispettivamente Laura Ricci e Servilio Granatelli, il president inncoming di Montegranaro Stefano Santoni, Maria Bocci presidente dell'Interact Tolentino. La serata è stata allietata dal gruppo Nino Rota Ensemble composta da Rosa Sorice voce, Federica Torbidoni flauto, Laura Barcelli violino, Debora Vico pianoforte.

06/07/2022 20:00
Cosmari, 500 tonnellate di rifiuti rimangono a Cingoli: c'é la proroga nell'attesa del nuovo impianto

Cosmari, 500 tonnellate di rifiuti rimangono a Cingoli: c'é la proroga nell'attesa del nuovo impianto

Il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, ha firmato oggi l’ordinanza che consente l’installazione al Cosmari di un impianto temporaneo per il trattamento meccanico – biologico (Tmb) dei rifiuti indifferenziati (sacchetto giallo) in sostituzione dell’impianto andato distrutto a seguito dell’incendio del 15 aprile scorso. Il Cosmari, infatti, sta attivando nel proprio sito di Tolentino l’impianto provvisorio che, ad oggi, ancora non è pronto per entrare in funzione. Per questo il presidente Parcaroli ha anche firmato un’ altra ordinanza urgente che consente di abbancare provvisoriamente, fino al 22 luglio prossimo, 500 tonnellate settimanali nella discarica di Fosso Mabiglia, a Cingoli. “Per evitare disagi alla collettività e consentire il corretto smaltimento dei rifiuti che non potevano essere conferiti in discarica senza un preventivo trattamento – spiega il presidente Parcaroli -, subito dopo l’incendio gli uffici della Provincia si sono attivati predisponendo due accordi interprovinciali per lo smaltimento di 800 tonnellate di rifiuti settimanali, di cui 300 indirizzati all’impianto di Corinaldo e 500 a quello di Fermo. Accordi scaduti il 30 giugno scorso”. In attesa che venga completato l’impianto Tmb al Cosmari, si è reso necessario modificare anche l’accordo che era stato sottoscritto con l’impianto di Corinaldo, dato che la società gestrice, la Cir33 Servizi srl, aveva dato la disponibilità all’abbancamento anche oltre la data del 30 giugno. Contestualmente all’ordinanza per l’installazione dell’impianto Tmb e per l’abbancamento a Cingoli, quindi, il presidente Parcaroli ha firmato anche la modifica dell’accordo interprovinciale, stipulato il 22 aprile, che consentirà di continuare a smaltire i rifiuti non pericolosi, fino al 22 luglio, nell’impianto in località San Vincenzo, nel Comune di Corinaldo, sempre per 300 tonnellate settimanali. “Fino al 22 luglio, quindi, 500 tonnellate di rifiuti settimanali continueranno ad essere abbancate dal Cosmari nella discarica di Cingoli – aggiunge Parcaroli –, in modo da isolare i rifiuti dall’ambiente esterno, minimizzando le infiltrazioni d’acqua, evitando la diffusione di odori nell’aria e garantendo il pieno rispetto delle condizioni igienico-ambientali. Visti, poi, i pareri favorevoli rilasciati dalla Regione Marche, dall’Arpam e dall’Asur, ho provveduto ad autorizzare l’installazione di un nuovo impianto al Cosmari che andrà a sostituire quello distrutto durante l’incendio di aprile”. “Voglio ringraziare gli uffici della Provincia per l’importante lavoro svolto in questi mesi – ha concluso il consigliere con delega all’Ambiente, Andrea Mozzoni -, anche nei giorni festivi, che ci ha permesso di dare continuità a un servizio determinate per l’intero territorio come quello della raccolta dei rifiuti”.

05/07/2022 16:42
Tolentino, il primo acquisto è il ritorno del centrocampista Lorenzo Tizi

Tolentino, il primo acquisto è il ritorno del centrocampista Lorenzo Tizi

L’US Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto nella giornata odierna l’accordo con il giocatore classe 1999 Lorenzo Tizi. Il centrocampista torna a vestire la maglia della squadra della sua città dopo la stagione passata in Eccellenza con il Fabriano Cerreto. In passato ha indossato anche la maglia della Sangiustese nella stagione 2018/2019.  Le dichiarazioni di Lorenzo Tizi: “Sono molto contento di essere tornato a Tolentino e per questo ringrazio la società e il mister. Ho sentito subito molta fiducia e cercherò in qualche modo di ricambiarla. Sicuramente per me sarà un nuovo inizio e sono sicuro che daremo tutto per raggiungere gli obiettivi prefissati”.   

05/07/2022 16:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.