Tolentino

Nasce il comitato per conservare i servizi sanitari a San Severino, Cingoli, Tolentino e Recanati

Nasce il comitato per conservare i servizi sanitari a San Severino, Cingoli, Tolentino e Recanati

Si è costituito ieri sera, nel corso di un incontro tenutosi a Tolentino, un comitato intercomunale tra San Severino, Cingoli, Tolentino e Recanati che ha come scopo quello di fare da baluardo, nella lotta per conservare i servizi sanitari essenziali alla popolazione di questi quattro comuni e dei paesi del circondario. Gli obiettivi prioritari sono il ripristino dei servizi di emergenza e il potenziamento dei punti di primo intervento, importanti riferimenti territoriali all'interno dell'offerta sanitaria provinciale, indispensabili per garantire il diritto alla salute. Al di là della futura localizzazione dell'ospedale provinciale, i referenti del comitato intercomunale intendono gettare le basi anche per un modo nuovo di porsi, nell'offerta dei servizi essenziali per le comunità, come la sanità, la scuola, i trasporti, la gestione del post terremoto, chiedendo un nuovo modo di amministrare, partendo dal basso e dalle necessità reali delle comunità. I comuni di Cingoli e Tolentino faranno da capofila per la prossima richiesta di un incontro in Regione, in cui sarà ribadita la richiesta di mantenere i servizi sanitari nelle strutture cittadine esistenti di comuni di media grandezza, che non rappresentano solo il proprio territorio, ma sono il riferimento dei centri limitrofi, per un potenziale bacino d'utenza di circa 100 mila abitanti. All'incontro sono intervenuti il sindaco ed il vicesindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e Silvia Luconi, il vicesindaco di Cingoli Luigi Ippoliti, i rappresentanti dei comitati per la difesa degli ospedali di San Severino Marche e di Recanati.

25/10/2017 20:29
Quadro sconfortante per la sanità maceratese, il Nursind: "Esili promesse, tutto questo è inaccettabile"

Quadro sconfortante per la sanità maceratese, il Nursind: "Esili promesse, tutto questo è inaccettabile"

Il quadro parziale che sta vivendo la sanità maceratese ad un anno di distanza dal terremoto non è dei più confortanti considerando l’ospedale di Tolentino parzialmente inagibile, la RSA di San Ginesio ancora chiusa e la week Surgery di San Severino Marche che non decolla, senza contare le diverse strutture per anziani chiuse nelle zone montane. Proprio per questo Elisabetta Guglielmi, Segretaria Nursind Macerata, il Sindacato delle Professioni Infermieristiche, si fa sentire. “Non si è fatto nulla per migliorare la situazione. - dice la Guglielmi - Era il 27 ottobre del 2016. Il ricordo di quella giornata al presidio ospedaliero di Tolentino è ancora vivo e fa male. Una giornata iniziata con la notizia che tutto l’ospedale fosse inagibile, dove molti dipendenti in servizio o rientrati appositamente, si sono ritrovati in reparto per dare il loro contributo. 35 pazienti sono stati trasferiti tra l’ospedale civile di Macerata, nelle case di riposo o in altre strutture sanitarie in meno di 5 ore, grazie all’impegno di un gruppo di lavoro affiatato e preparato. Ricordo ancora l'ospedale vuoto alle nostre spalle con il cuore in gola e le lacrime agli occhi, i volti dei colleghi e il lungo abbraccio prima di lasciarci con l'amara consapevolezza che nulla sarebbe stato più come prima. Già dallo stesso pomeriggio alcuni infermieri ed OSS prestavano servizio al presidio ospedaliero di Macerata in Geriatria o Pneumologia. Oggi dopo tanto clamore fatto dal Sindaco durante la campagna elettorale, le rassicurazioni del Direttore dell' AV3, gli elogi del Direttore Generale Asur e i complimenti ricevuti dal Presidente della Regione Marche, cosa troviamo a Tolentino? Dal 3 novembre 2016 la Lumpa (lungodegenza medicina post acuzie) si sarebbe dovuta trasformare in un Ospedale di Comunità con 40 posti letto. Dove sono andati a finire? Tolentino oltre a qualche ambulatorio, è ridotto ad un PPI ((Punto Primo Intervento) che senza una radiologia ed un centro per effettuare esami urgenti, non ha senso di esistere. Sorte migliore non è toccata alla RSA di San Ginesio, che dopo il 30 ottobre ha evacuato i 16 ospiti presenti e li ha trasferiti a Recanati. Ad oggi i posti letto della RSA di San Ginesio sono stati accorpati alle cure intermedie ma ridotti a 6. Senza alcun preavviso, il personale in eccesso è stato spostato in altre strutture sanitarie. La Week Surgery di San Severino Marche sarebbe dovuta diventare il centro d'eccellenza per l'Area Vasta 3 ma ancora tarda a decollare. La politica si batte per difendere i vari PPI senza dare delle risposte soddisfacenti che invece sono prontamente arrivate dal privato. I sindacati chiedono la trasparenza e la chiarezza e si vedono rinviare decisioni e incontri utili ad affrontare i problemi. Il Nursind nella riunione del 24 ottobre con i rappresentanti dell’AV3, ha più volte richiamato l'attenzione sul fatto che tanti colleghi dopo l'evento sismico ancora non sono tornati nelle proprie case e che percorrono centinaia di chilometri per andare a lavorare, non avendo avuto un’assegnazione definitiva rispetto al regolamento sulla Mobilità. L’AV3 rispetta la legge quando sospende i rimborsi per i trasferimenti dopo 240 giorni ma viene meno alle regole non dando risposte adeguate sull’intricato groviglio della Mobilità ferma al 2010. Dall'azienda abbiamo ricevuto l'esile promessa a chiudere il percorso entro l'anno. Tutto questo è inaccettabile. Nursind provvederà a diffidare l’AV3 ai fini del rispetto dell’art. 7 che individua come termine essenziale per la mobilità 12 mesi dall’assegnazione temporanea in esercizio del potere organizzatorio.”

25/10/2017 19:23
Premio Smau a Tigamaro, Bortolami: "Attaccamento al lavoro, tenacia e volontà fanno delle Marche una terra straordinaria" - VIDEO

Premio Smau a Tigamaro, Bortolami: "Attaccamento al lavoro, tenacia e volontà fanno delle Marche una terra straordinaria" - VIDEO

Prodotti di qualità, made in Italy e una produzione fatta a mano al 90%: sono le caratteristicdhe chiave che contraddistinguono la Tigamaro. Pellami e accessori per le grandi marche di lusso e per una clientela che non bada soltanto ai materiali con cui vengono realizzati i prodotti ma anche alla qualità sociale, che si cela dietro ad un'azienda così prestigiosa. Proprio questi fattori non sono passati inosservati allo Smau, tanto da premiare la Tigamaro, l'azienda di Tolentino, leader non solo a livello locale ma anche a livello nazionale. Un riconoscimento importante che rappresenta, non solo un traguardo, ma anche un segno forte di speranza verso una terra profondamente provata dal sisma, ma che si sta rialzando con forza e determinazione. A ricevere il Premio Innovazione Smau a nome della Tigamaro è stato Luca Bortolami, il "capitano" di questa avventura. In un primo momento, Bortolami ha ringraziato l'assessore Bora della Regione Marche, che ha segnalato il caso Tigamaro, e Moschini, altro soggetto fondamentale in questo vertiginoso percorso di crescita. "Le Marche sono una terra straordinaria. - ha detto Bortolami - Ho avuto l'occasione di incontrare imprenditori del luogo, Moschini, mentore della Frau che mi raccontò di un territorio contaminatato con tanta voglia di fare e che ha nel suo DNA cromosomi, per me, fondamentali: attaccamento al lavoro, tenacia e volontà e la capacità di fare cose belle". E cosi è stato. In due anni e mezzo, l'azienda manifatturiera ha conosciuto una crescita senza precedenti, al punto di essere notata dallo Smau, che ha voluto conoscere da vicino la storia di questa gruppo che ha fatto del lavoratore il suo punto di forza.Lavorare con le persone, con le loro mani, fondarsi sulla loro capacità di imparare e di tramandare il mestiere rappresentano gli elementi di innovazione più importanti. Ed ecco la Tigamaro Academy, una vera e propria accademia professionale, per la formazione interna del personale completamente gratuita, studiando l'arte della pelletteria e imparando il metodo della "produzione di linea". Tigamaro ha saputo combinare la sapienza artigianale con l'autonomazione, che fa di lei un'azienda vicente e attrattiva per i giovani.  

25/10/2017 17:37
Dal Laboratorio Zelig al Politeama, Domenico Lannutti presenta “Quando non c’è più scampo, ci mangiamo la seppia”

Dal Laboratorio Zelig al Politeama, Domenico Lannutti presenta “Quando non c’è più scampo, ci mangiamo la seppia”

Il sabato al Politeama di Tolentino è appuntamento fisso con la comicità, grandi nomi del panorama comico italiano, applauditi in Tv o nei più famosi club d’Italia. Il 28 ottobre sarà la volta di Domenico Lannutti che grazie ad una comicità arguta e graffiante rivelerà le imperfezioni e gli affanni dell’uomo moderno con il suo show “Quando non c’è più scampo, ci mangiamo la seppia”. Uno spettacolo comico che fa ridere e riflettere, al centro un uomo attonito, confuso, frastornato, di fronte ad un mondo impazzito, un uomo che cerca di stare al passo con il mondo ma non ce la fa! È come se il mondo corresse con le Adidas e lui con un paio di infradito. Cerca una donna fissa ma non la trova, cerca dei punti fissi ma non li trova, cerca un lavoro fisso ma non lo vuole! In fondo nella vita non è importante trovare quanto cercare con calma e comunque vada è meglio essere schiacciato dall’evidenza che da un tir, è meglio essere divorato dalla passione che da Annibale il cannibale, ma soprattutto è meglio essere avvelenato dal sospetto che da una cozza andata a male. Domenico Lannutti, conosciuto per le numerose apparizioni televisive e che fa parte della squadra dello Zelig Lab di Bologna e del Piccolo Jovinelli di Serena Dandini, in realtà è un cabarettista, attore, comico, mago, insegnante, autore, regista, formatore. Ha recitato in numerose commedie interpretando vari ruoli. È stato protagonista di Buongiorno, corto italiano pluripremiato da pubblico e critica. Ha fatto parte della Compagnia degli Gnorri capitanata da Natalino Balasso. La serata inizia alle ore 20.00 con un ricco apericena in Caffetteria, compreso nel biglietto d’ingresso. I prossimi appuntamenti della rassegna Aperitivo Cabaret vedono protagonisti sabato 4 novembre Enrico Zambianchi; sabato 11 novembre Piero Massimo Macchini; sabato 18 novembre Michele Gallucci. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ogni spettacolo.Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.È possibile anche acquistare, esclusivamente al Botteghino del Politeama, l’abbonamento per l’intera rassegna. L’evento è organizzato in collaborazione con Cucine Lube.

25/10/2017 13:04
Tolentino, consegnato ad Alberto Marcelletti il premio come cittadino dell'anno

Tolentino, consegnato ad Alberto Marcelletti il premio come cittadino dell'anno

Teatro “Don Bosco” gremito per la cerimonia del Premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno. Tantissima gente, l’altro pomeriggio, ha partecipato all’evento per la consegna del riconoscimento assegnato, quest’anno, dall’associazione “I Ponti del Diavolo”, di concerto con il sindaco Giuseppe Pezzanesi, al farmacista Alberto Marcelletti per aver contribuito allo sviluppo della città di Tolentino con il suo impegno nel campo sociale, nello sport e nell’arte. Marcelletti ha ideato l’ambizioso progetto “San Nicola remade” che ha coinvolto il fotografo di fama internazionale Maurizio Galimberti ed il collega Luca Giustozzi. Galimberti ha scattato oltre 9mila istantanee polaroid per raccontare in un mosaico, assolutamente unico, quanto è affascinante lo splendore artistico e spirituale del Cappellone e del complesso monumentale della Basilica di San Nicola e ovviamente di Tolentino, colpita dal sisma, in modo da sollecitare al più presto l’intervento di recupero di tali strutture perché sono veramente importanti per la città. "Sono onoratissimo di ricevere questo premio – ha affermato il farmacista – che voglio condividere con tutta la mia famiglia". Il premio è stato consegnato dal primo cittadino Pezzanesi e dal presidente dell’associazione Carla Passacantando. Ad Alberto Marcelletti è stato donato anche un Ponte del Diavolo in miniatura. Sono state poi consegnate diverse menzioni d’onore. Tra i premiati il maestro di musica Andrea Carradori per aver favorito lo studio della musica tra i giovani, il recupero della tradizione latino-gregoriana liturgica e per il suo impegno a favore della sistemazione post sisma della chiesa del Sacro cuore di Tolentino. Menzione d’onore anche per don Sergio Fraticelli e don Diego Di Modugno Iurilli per il servizio che prestano distinguendosi per la continua disponibilità verso i fedeli ampiamente dimostrata durante l’emergenza terremoto ospitando in chiesa o nei locali attigui gli sfollati. Per don Diego, che non ha potuto partecipare per un impegno improvviso fuori città, il premio è stato ritirato da Nicola Pizzulli. E’ stata premiata anche l’atleta Laura Strappaveccia per aver portato il nome di Tolentino nel mondo distinguendosi a grandi livelli con le sue imprese sportive raggiungendo le prime posizioni nel rank mondiale del circuito ironman. Premio anche per il maestro di musica Fabiano Pippa per aver contribuito allo sviluppo della città attraverso la musica favorendola tra i giovani e sostenendo l’attività di diverse realtà corali. Nel corso della manifestazione si sono esibiti, per l’Istituto musicale “Vaccaj”, il soprano Alessia Cingolani, il maestro Simone Cartuccia al pianoforte, Matteo d’Addetta al clarinetto. La cerimonia si è chiusa con l’esibizione dei cori Voci bianche dell’istituto comprensivo “Lucatelli”, Giovanile “Filelfo”, “Sibilla-Cai” di Macerata. E tutti sono diretti dal maestro Pippa. Alla cerimonia erano presenti i calciatori della squadra del Tolentino con l’allenatore Luigi Zaini ed il presidente dell’Unione Sportiva Tolentino Marco Romagnoli, il gruppo delle Vecchie glorie con Roberto Ballini e Giovanni Pagliari. Ai premiati sono stati donati un libro e cartoline editi dall’associazione “I Ponti del Diavolo” e prodotti offerti da Tre Mori. Al termine della cerimonia c’è stata una degustazione di prodotti tipici a cura della Copagri, di venaccia Serboni, di orzo Tre Mori, di prodotti Varnelli, di dolci del panificio Montanari. L’allestimento floreale è stato curato da Floridea, di Roberta Scalzini ed Alesia Cavalieri di Tolentino.            

24/10/2017 18:18
Fabrizio Frizzi colpito da malore: la vicinanza degli amici di Macerata

Fabrizio Frizzi colpito da malore: la vicinanza degli amici di Macerata

Fabrizio Frizzi è stato colpito da una lieve ischemia durante la registrazione della trasmissione Rai "L'Eredità". Il noto conduttore 59enne, si trova attualmente ricoverato al Policlinico Umberto I di Roma. E' lucido e ha risposto ai familiari, le sue condizioni non sembrerebbero gravi. La Rai ha confermato che la puntata del quiz condotto da Frizzi non andrà invece in onda. La notizia è stata accolta con apprensione anche dai tantissimi amici che Frizzi ha in tutto il maceratese, dove presenta manifestazioni di grande richiamo come Musicultura e il Premio Ravera. 

24/10/2017 15:24
L'idroscalo di Caccamo e le ricadute economiche e turistiche: se ne è parlato in un convegno a Serrapetrona - VIDEO

L'idroscalo di Caccamo e le ricadute economiche e turistiche: se ne è parlato in un convegno a Serrapetrona - VIDEO

Si è tenuto domenica a Serrapetrona un convegno sull'Avioturismo di rete che fa seguito al progetto dell'Unione Montana dei Monti Azzurri di un idroscalo sul lago di Caccamo. Un'idea che si sta concretizzando ogni giorno di più e che entra ora in rete con le aviosuperfici di Lovere e Gallipoli: una vera e propria porta dell'Europa. Sabato c'era stata invece la presentazione del progetto alla Camera di Commercio di Ascoli. Al convegno erano presenti i sindaci di Serrapetrona e Caldarola, Silvia Pinzi e Luca Giuseppetti, e il presidente del consiglio comunale di Tolentino Fausto Pezzanesi. I lavori sono stati introdotti da Giampiero Feliciotti, Presidente Unione Montana dei Monti Azzurri. A seguire hanno preso la parola Orazio Frigino, presidente dell'Aviazione Marittima Italiana; Margherita Bonanni, dirigente scolastico dell'Itis Montani di Fermo; Gianni Bonafini dell'idro/avio-superficie di Lovere; Nicola Macario, vicesindaco di Lovere, e Cesare Rossi, presidente del distretto turistico "Le colline dei Monti Azzurri".  Dal 18 al 21 aprile, le tre idro/avio superfici parteciperanno a una fiera in Germania e una delegazione di aerei di ogni lago, da Loreto porterà la Madonna in processione come protettrice dell'aviazione, con il consenso del sindaco di Loreto e del Vescovo che hanno approvato l'iniziativa. 

24/10/2017 13:12
Tolentino e Urbania si dividono la posta: al Della Vittoria finisce uno a uno

Tolentino e Urbania si dividono la posta: al Della Vittoria finisce uno a uno

Un gol per parte tra Tolentino ed Urbania e un giusto risultato finale. Alla maggiore pressione del Tolentino, che ha condotto costantemente il gioco, hanno fatto da riscontro due nitide palle gol sulle quali l’Urbania in vantaggio per 1 a 0 poteva sicuramente far meglio e probabilmente chiudere l'incontro. La cronaca Al 10’ fallo di Sacchi su Gobbi. Punizione di Mongiello senza esito. Al 13’ ci prova Belli, conclusione deviata in angolo. Invece, la prima conclusione degli ospiti arriva al 19’ con Sacchi, palla sul fondo. Al 26’ azione personale di Pagliardini, ma il tiro è debole e Rossi para senza difficoltà.  Al 33’ occasionissima per il Tolentino ma Mongiello da pochi passi calcia addosso al portiere che si salva in angolo. Al 35' fallo di Renghi su Mongiello al limite. Batte Strano, pallone di poco sopra la traversa.  Al 41’ ospiti in vantaggio: contropiede micidiale di Sacchi che serve l’accorrente Pagliardini, che in un'ottima posizione non sbaglia e porta l’Urbania in vantaggio. In avvio di ripresa ci prova subito da fuori area Belli al 7’, ma la palla finisce alta. Bella azione personale del giovane Rozzi all’8’, ma la conclusione è debole. Al 10’ uscita a vuoto di Pollini, Dell’Aquila a porta vuota calcia sul fondo. Al 19’ miracolo di Rossi su Pagliardini lanciato in contropiede da Procacci. Al 22’ ennesimo contropiede ospite con Pagliardini che ha la palla del 2 a 0 ma Rossi salva in angolo. Al 26’ il muro dell’Urbania crolla. Cross da sinistra di Mongiello, Dell’Aquila stacca più in alto di tutti e di testa batte Pollini. Il Tolentino ci prova fino alla fine per raggiungere il successo, ma la difesa ospite fa buona guardia e la partita termina sull’1 a 1.   IL TABELLINO TOLENTINO: Rossi 7, Gobbi 6, Colonnelli 6, Tizi 6  (1° st. Rozzi 6) Palazzetti 6,5, Mercurio 6,5, Lanzi 6, (12 st. Buresta 6) Strano 6 (36’ st. Corpetti ng), Dell’Aquila 7, Belli 6 (41’ st. Castelli ng) Mongiello 6. A disposizione: Giorgi, Carloni,   Raponi. All. Zaini. URBANIA: Pollini 6, Renghi 6, Rossi 6, Giovannelli 6 (43’ st. Tancini ng) Temellini 6, Patarchi 6,5, Pagliardini 6,5, Paiardini 6, (27’ st. Mazzanti ng) Ottaviani 6, Procacci 6,(95’ Hokha) Sacchi 6,5. A dispoaizione: Ducci,  Maroncelli, Bricca, Falasconi, Tancini. All. Fucili.  ARBITRO: Traini di San Benedetto del Tronto 6 ( Bejko di Jesi-Mangiaterra di Macerata) RETI: 41’ Pagliardini, 26’ st. Dell’Aquila.   NOTE: spettatori 350 circa. Angoli 10 a 1. Ammoniti: Rossi, Pagliardini, Patarchi, Sacchi. Recupero 8’  (1 + 6 + 1)  

22/10/2017 18:29
La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

Già avviata l'operazione che prevede la chiusura di 4300 uffici postali in tutta Italia, 159 quelli nelle Marche che dovrebbero quantomeno subire radicali riduzioni di orari di apertura se non la soppressione vera e propria entro il 2019, 52 quelli solo nella provincia di Macerata. Una scelta quella di Poste Italiane basata sulla razionalizzazione dicono, ma che già da tempo trova diversi oppositori. Infatti già molte sono le segnalazioni dei cittadini che si trovano e si troverebbero ancor più in difficoltà, famiglie che per un invio postale devono e dovranno fare diversi chilometri. Per non parlare della mole di lettere in giacenza, bollette consegnate dopo la scadenza, o addirittura raccomandate urgenti portate al destinatario "con calma". Questi i dati che risultano dalle prime verifiche effettuate. E non sono decisamente confortanti.   A lanciare l'allarme è Patrizia Terzoni, portavoce del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati. “Uno scenario che desta non poca preoccupazione - commenta Terzoni - Se da una parte è vero che oggi tante operazioni si possono fare online o altrove, penso soltanto alla possibilità di pagare una bolletta dal tabaccaio, dall’altra ci sono piccoli centri dove il servizio postale ha ancora un ruolo basilare, soprattutto laddove è alta la concentrazione di cittadini in là con gli anni. In base al documento di 124 pagine che ci è stato consegnato, gli uffici a cui diremo addio sono 52 nella provincia di Pesaro-Urbino, 11 in quella di Ancona, 52 in quella di Macerata, 22 in quella di Fermo e altri 22 in quella di Ascoli-Piceno, molti dei quali in piccole realtà o in comuni interni dove a breve per un invio postale bisognerà fare svariati chilometri. Comprendiamo l’esigenza di riorganizzazione di Poste Italiane, ma un taglio così netto ci pare una scelta scriteriata”.   Il Ministero risponde cercando di rassicurare, dicendo che in alcuni casi degli uffici rimarranno aperti due volte a settimana e che si tratta solo di un piano di razionalizzazione, ma al contrario delle intenzioni la risposta non rassicura per nulla.  "In base alle prime verifiche - prosegue la Terzoni - abbiamo appurato che non sono pochi nelle Marche gli uffici chiusi in via definitiva. Inoltre la scure su questo servizio ha prodotto una mole notevole di missive in giacenza, con bollette consegnate anche dopo la scadenza e compromettendo persino invii prioritari, come raccomandate dell'Inps, avvisi di Equitalia e telegrammi. Naturalmente come M5s non staremo a guardare, e chiederemo al ministro Graziano Delrio di prendere in mano la situazione, perché i cittadini in difficoltà per queste chiusure rischiano di diventare parecchi e molte famiglie ci stanno già inviando segnalazioni”. Un problema da risolvere con la massima urgenza, considerati i tempi stretti con cui si sta procedendo nell'effettuazione di questa manovra. Gli Uffici Postali del maceratese sub judice sono quelli di Acquacanina, Apiro, Appignano , Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Martino, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso. Dalla lista evidente anche la chiusura di tantissimi uffici nel cratere dei comuni terremotati. Un ulteriore disagio quindi per le popolazioni colpite dal sisma. Viene da chiedersi se il Ministero abbia valutato anche questo di aspetto.    IN QUESTO LINK L’ELENCO DI TUTTI I 4300 UFFICI POSTALI INTERESSATI DAL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE: https://www.poste.it/Elenco_def_Fase-3_Step-1.pdf

22/10/2017 17:24
Tolentino, incidente davanti all'Eurospin: tre macchine coinvolte

Tolentino, incidente davanti all'Eurospin: tre macchine coinvolte

Ancora da chiarire la dinamica dell'incidente avvenuto questa mattina davanti all'Eurospin di Tolentino, in Contrada Rancia. Tre le macchine coinvolte nell'impatto. Probabilmente una delle auto stava uscendo dal parcheggio per immettersi nella strada quando, sporgendosi troppo, sono sopraggiunte le due Audi, una in direzione Tolentino e una in direzione Macerata, si è verificato scontro.  Soltanto una persona è rimasta ferita ed è stata immediamente trasportata al Pronto Soccorso. Sul posto anche i Carabinieri per i rilievi. 

22/10/2017 12:30
Coppa del Mondo Italfondo, il tolentinate Simone Ruffini trionfa ancora

Coppa del Mondo Italfondo, il tolentinate Simone Ruffini trionfa ancora

La chiusura della stagione 2017 dell'Italfondo - con le cinque medaglie ai Mondiali di Budapest, l'oro di Paltrinieri alle Universiadi a Taipei - è da standing ovation. Arianna Bridi (Esercito/RN Trento) e Simone Ruffini (Fiamme Oro/CC Napoli), rispettivamente prima e settimo nell'ultimo atto ad Hong Kong, vincono la World Cup FINA, che resta azzurra. Il 28enne marchigiano di Tolentino e detentore della Coppa - allenato dal tecnico federale Emanuele Sacchi, oro ai campionati del mondo di Kazan 2015 nella 25 chilometri e vincitore nella quarta tappa a Lac St. Jean in Canada - chiude, non in una delle sue giornate migliori, la 10 chilometri in 1h53'21''7; davanti a tutti il tedesco Rob Muffels - argento nella 5 chilometri ai Mondiali di Kazan 2015 e agli Europei di Berlino 2014 - in 1h53'10''14 che precede l'olandese Ferry Weertman - campione del mondo a Budapest 2017 e oro olimpico a Rio 2016 - secondo in 1h53'11''1 e il brasiliano Allan De Carmo in 1h53'11''2. Federico Vanelli, a corto di energie al termine di un'annata lunga ed estenuante, è solamente sedicesimo in 1h53'27''8. La ventiduenne trentina - bronzo iridato sul Lago di Balaton nella 10 e nella 25 km, seguita dal tecnico federale Fabrizio Antonelli - si conferma lucida tatticamente nei momenti che contano e vince in 2h02'12''6 per il terzo successo nel circuito, dopo essere salita sul gradino più alto nella tappa d'apertura a Viedma e nella quarta a Lac St. Jean in Canada. Alle spalle dell'azzurra la verdeoro Ana Marcela Cunha - iridata nella 25 Km in Ungheria - beffata allo sprint e seconda in 2h02'12''7  e la tedesca Finnia Wunram di bronzo in 2h02'14''7. Quarta al traguardo è l'argento olimpico Rachele Bruni - allieva, come la Bridi di Antonelli e vincitrice nella terza tappa a Setubal in Portogallo - in 2h02'14''8. La gara maschile  Ritmi bassi fino al 5 chilometro, con il gruppo che rimane compatto e Ruffini ben coperto dietro Weertman e Muffels. Poi l'accelerazione del tedesco e dell'olandese che sgranano il plotone nel quale rimane l'azzurro, a cui manca lo spunto negli ultimi trecento metri. In volata Muffels battezza il lato giusto, beffando Weertman e il brasiliano De Carmo specialista degli sprint.  La gara femminile Bridi conduce una prova magistrale e come nel suo stile parte piano, rimanendo in coda al gruppo fino all'ottavo chilometro. Poi la trentina risale, restando a contatto con la brasiliana Cunha fino all'imbuto conclusivo. Lo sprint è combattuto, anche con colpi al limite del regolamento, e con la ventiduenne azzurra che si dimostra anche un abile sprinter, e fulmina la Cunha e la Wunram. Nel finale incadescente a farne le spese è Bruni, affondata dall'altra tedesca Beck, che tocca quinta per poi, dopo il ricorso della delegazione italiana, essere classificata dalla giuria al quarto posto.  Le dichiarazioni dei protagonisti Simone Ruffini: "Sono molto felice perchè ho riportato a casa la World Cup per il secondo anno consecutivo e non è un'impresa da poco. Le ultime due gare in Asia, tra Cina ed Hong Kong, non sono state semplici ma sono servite per crescere ulteriormente ed evidenziare gli aspetti su cui dobbiamo lavorare in vista della prossima stagione". Arianna Bridi: "Sono riuscita a mettere in acqua tutti i progressi fatti durante l'anno e gli insegnamenti del mio tecnico Fabrizio Antonelli. Vincere la Coppa del Mondo vuol dire tanto perchè significa che sono stata continua per tanti mesi, nonostante tanti impegni e appuntamenti importanti". I podi degli Azzurri nella Coppa del Mondo 2017 1^ tappa Viedma (Argentina) - 4 febbraio10 km maschile1. Federico Vanelli2. Simone Ruffini 10 km femminile1. Arianna Bridi2. Rachele Bruni 2^ tappa Abu Dhabi (Emirati Arabi) - 11 marzo10 km femminile3. Arianna Bridi 3^ tappa Setubal (Portogallo) - 24 giugno10 km maschile3. Andrea Manzi 10 km femminile1. Rachele Bruni 4^ tappa Lac St . Jean (Canada) - 27 luglio10 km maschile1. Simone Ruffini2. Federico Vanelli 10 km femminile1. Arianna Bridi 5^ tappa Lac Megantic (Canada) - 12 agosto10 km maschile2. Federico Vanelli 10 km femminile2. Rachele Bruni3. Arianna Bridi 6^ tappa Chun'An (Cina) - 14 ottobre10 km femminile2. Arianna Bridi 7^ tappa Hong Kong - 21 ottobre10 km femminile1. Arianna Bridi

21/10/2017 15:48
Il Politeama nuova sede del Rotary di Tolentino

Il Politeama nuova sede del Rotary di Tolentino

Il Politeama è la nuova sede per il Rotary di Tolentino. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Giuseppe Pezzanesi, Franco Moschini (presidente della Fondazione a lui dedicata), il capitano Giacomo De Carlini (comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino) e l'assistente del governatore del Distretto 2090 Renzo Tartuferi.   Il prossimo appuntamento per la sezione tolentinate del Rotary è previsto per venerdì 20 ottobre alle ore 12 al Teatro Comunale di Treia per il concerto de I Soliti Aquilani. Il ricavato della serata verrà devoluto per la ricostruzione post sisma. Al termine dello spettacolo degustazione di prodotti tipici a cura della Copagri di Macerata presieduta da Andrea Passacantando.             

19/10/2017 21:10
Tolentino, Roberto Cappello in concerto al Politeama per il Master Piano Festival

Tolentino, Roberto Cappello in concerto al Politeama per il Master Piano Festival

Continua la rassegna Master Piano Festival del Politeama, domenica 22 ottobre alle ore 18,00, nella sala spettacolo, perfetta per la musica da camera, il Maestro Roberto Cappello si esibirà in un concerto pianistico con musiche di Schubert-Liszt tratte da Schwanengesang (Il canto del cigno) e musiche di Beethoven – Liszt come la SINFONIA N. 5 op. 67. Roberto Cappello, considerato tra i maggiori pianisti della scena musicale internazionale, ha al suo attivo migliaia di concerti in tutto il mondo. Dopo l’esordio all’età di soli sei anni come enfant prodige presso la Kontzerthaus di Vienna, prosegue lo studio del pianoforte con il Maestro Rodolfo Caporali. Si è distinto in numerosi concorsi nazionali e internazionali: Città di Senigallia, Maria Canals di Barcellona, fino alla consacrazione definitiva, nel 1976, con il conseguimento del Primo Premio al Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano, che da 25 anni non veniva assegnato ad un pianista italiano. Nel 1996 ha tenuto concerti con l’Orchestra Nazionale della RAI a Frankfurt, Hamburg, Berlin, Dresda, Kiel. Per l’elevato livello di virtuosismo, non disgiunto dal contenuto musicale, Roberto Cappello è uno dei pochi pianisti italiani che ha scelto di misurarsi in modo sistematico con le ardite pretese tecnico – musicali di F. Liszt. Tiene regolarmente master class all’Università di Brisbane in Australia, Husum in Germania, all’Accademia F.Liszt di Budapest e molti seminari nei Conservatori di tutto il mondo. Al termine del concerto, in Caffetteria, verrà offerta una degustazione enogastronomica organizzata in collaborazione con le Cantine Belisario di Matelica e l’Osteria San Nicola di Tolentino.I biglietti per il concerto e l’abbonamento per l’intera rassegna sono disponibili al Botteghino del Politeama (C.so Garibaldi, 80 Tolentino (MC)), aperto dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro + prevendita 1,5 euro. È possibile anche acquistare un abbonamento a 7 spettacoli al costo di 100 euro.Master Piano Festival prosegue il 26 novembre con Cecilia Airaghi; il 10 dicembre con il duo Marco Sollini – Salvatore Barbatano; il 21 gennaio con Gianluca Luisi; il 18 febbraio con il duo Riccardo Marini – Laura Mattei; l’11 marzo con Cinzia Pennesi; il 25 marzo con Paola Bruni. La rassegna è organizzata in collaborazione con l’Accademia della Libellula diretta dal Maestro Cinzia Pennesi. Politeama|Corso Garibaldi, 80|62029 Tolentino (MC)|T.+39 0733 968043|www.politeama.org    

19/10/2017 15:42
Disoccupazione, tre incontri promossi da Fillea, Cgil e Sol per chi è senza lavoro

Disoccupazione, tre incontri promossi da Fillea, Cgil e Sol per chi è senza lavoro

La Fillea, categoria Cgil del settore edile, e il Sol, Sportello Orientamento Lavoro della CGIL, hanno organizzato tre incontri rivolti ai disoccupati della Provincia di Macerata. Scopo degli incontri è illustrare una opportunità per i disoccupati del territorio, legata al nuovo portale di incrocio domanda/offerta gestito dalle casse edili (www.blen.it), unitamente a tutte le iniziative dello Sportello Orientamento Lavoro della Cgil (assistenza alla compilazione del Curriculum Vitae, ricerca attiva di opportunità di lavoro e concorsi, informative sui corsi di formazione finanziati, etc). Il primo si è svolto sabato 14 ottobre nella sede provinciale della CGIL di Piediripa. Le prossime due date sono: Civitanova Marche - sabato 21 ottobre - c/o sala Centro Civico Risorgimento Tolentino - sabato 28 ottobre - c/o Biblioteca Filelfica.

18/10/2017 21:35
Coppa Italia, il Tolentino batte la Biagio Nazzaro e si qualifica per la semifinale

Coppa Italia, il Tolentino batte la Biagio Nazzaro e si qualifica per la semifinale

Il Tolentino riesce finalmente a battere la Biagio Nazzaro e si qualifica per la semifinale della Coppa Italia di Eccellenza dove affronterà il Porto d’Ascoli. La sfida era cominciata male per il Tolentino complice anche due gravi errori commessi dal signor Santucci di Jesi. Il primo al 3’ quando Gobbi si invola verso la rete difesa da Marziani e viene atterrato da Gradara. Il rosso sembra inevitabile, ma per il signor Santucci è solo giallo. Il secondo grave errore due minuti dopo al 5’ Quando permette a Rossini di batter un corner con il pallone fuori dalla lunetta di almeno 50 cm dalla e nell’occasione Medici di testa porta in vantaggio la Biagio. Al 20’ Il Tolentino pareggia. Azione personale di  Mongiello che salta Santoni e batte Marziani in uscita. Al 40’ occasione per la Biagio, azione personale di Sulejmani, Gobbi salva su Pieralisi pronto a battere a colpo sicuro. Al 42’ locali in vantaggio. Corner di Mongiello, Strano stacca più in alto di tutti e batte Marziani. Al 61’ Pieralisi di testa sfiora il palo su cross di Cecchetti. Al 69’ un tiro di Mongiello crea problemi a Marziani che si salva di pugno.Al 73 ci prova Raponi palla di poco fuori. Al 75’ la squadra cremisi fa tris con Lanzi che si presenta solo in area e non dà scampo  a Marziani.  Al 77’ la partita si riapre. Gobbi atterra in area Cavaliere; calcio di rigore per la Biagio che lo stesso numero dieci ospite realizza. All’85 Castelli conclude da ottima posizione ,a la sua conclusione termina di poco alto. All’86 quarto gol del Tolentino con Buresta, che approfitta di un errore del portiere Marziani e segna la rete che regala ilpassaggio del turno al Tolentino. TOLENTINO: Rossi 6,5 Gobbi 6,5, Colonnelli 6,5 Tizi 6,5 (65’ Rozzi 6,5) Palazzetti 6,5, Mercurio 7, Lanzi  6,5 (/ 6,5 78’ Castelli ng ), Strano 7, Raponi 6,5 (87’ Carloni), Belli (83’ Buresta 7)  Mongiello 7 A disposizione: Giorgi,  Corpetti,   Dell’Aquila.  All, Zaini BIAGIO NAZZARO: Marziani 5, Sampaolesi ,6 Domenichetti 6, Santoni 6,5, Medici 6.5, Gradara 5,5, Cecchetti 6,5, Rossini 6,5, Pieralisi 5,5, Cavaliere 6, Sulejmani 6 (68’ Carsetti 6) A disposizione: Recchi, Mengaroni, Canulli, Parasecoli, Rossetti, Bugari.  All. Lombardi ARBITRO: Santucci di Jesi 4 (Tidei di Fermo-Cosignani di S.Benedetto del Tronto) RETI: 5’ Medici, 20’ Mongiello, 42’ Strano, 75’Lanzi, 77’ Cavaliere su rig. , 86’ Buresta   NOTE: spettatori 200 circa , Angoli  7 a 5  Ammoniti: Gradara, Tizi, Colonnelli. Recupero 4’ (1+3)

18/10/2017 21:11
Il poliziotto conquista la corona d'alloro: Stefano Zambelli si laurea ad Unicam

Il poliziotto conquista la corona d'alloro: Stefano Zambelli si laurea ad Unicam

Stefano Zambelli è un poliziotto ma da oggi anche un dottore in giurisprudenza. Assistente capo della Polizia di Stato, Stefano ha alle spalle 25 anni di servizio tra Milano, Torino e Ancona. In forza alla Questura di Ancona è stato aggregato temporaneamente alla Questura di Macerata, più precisamente all'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico. Il dottor Zambelli ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l'Università di Camerino con una tesi in diritto ecclesiastico dal titolo: "Gli Aspetti Giuslaburisti della libertà religiosa individuale". A Stefano Zambelli le congratulazioni anche dalla redazione di Picchio News.

18/10/2017 18:54
Tolentino, possibile richiedere ripetizione di sopralluoghi entro il 5 novembre

Tolentino, possibile richiedere ripetizione di sopralluoghi entro il 5 novembre

Con riferimento alla richiesta di ripetizione di sopralluoghi, si comunica che con l’Ordinanza n. 484 del Capo Dipartimento Protezione Civile del 29 settembre 2017 è stato disposto che: le richieste di ripetizione di sopralluogo possono essere prodotte entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di pubblicazione della stessa Ordinanza sulla Gazzetta Ufficiale del 6 ottobre 2017 per i sopralluoghi eseguiti fino a tale data e cioè entro il 5 novembre 2017; per i sopralluoghi eseguiti dopo la pubblicazione dell’Ordinanza, le richieste di ripetizione di sopralluogo potranno essere inoltrate nel termine perentorio di 30 giorni dalla data di notifica dell’esito di agibilità da parte del Comune. La ripetizione del sopralluogo è valida nei soli casi di edifici già classificati con scheda AeDes agibili con esito A e su edifici dichiarati agibili a seguito di sopralluogo Fast. Si ricorda, inoltre, che qualora l’edificio sia interessato da ordinanza di inagibilità emessa sulla base di scheda AeDes con esito B o C, il tecnico incaricato può chiedere direttamente all’Ufficio speciale per la Ricostruzione l’autorizzazione alla progettazione dell’intervento di miglioramento sismico dimostrando, con perizia asseverata, il superamento del danno lieve. La modulistica di riferimento è disponibile sul sito www.regione.marche.it/Regione-Utile/Ricostruzione-Marche/Modulistica    

18/10/2017 16:03
“San Nicola ReMade” : presentazione del docufilm al Politeama

“San Nicola ReMade” : presentazione del docufilm al Politeama

Giovedì 26 ottobre al Politeama di Tolentino verrà presentato ufficialmente il documentario/film "San Nicola ReMade", prodotto da Alberto Marcelletti con la regia di Luca Giustozzi e messo in onda da Sky Arte.  Il docufilm documenta tutto il lavoro svolto da Maurizio Galimberti, artista-fotografo di fama internazionale, che ha scattato, con la sua particolare tecnica, oltre 9.000 foto istantanee nel cappellone di San Nicola chiuso dopo il sisma. Per l'occasione sarà allestita una mostra delle “Polaroid giganti”: scatti unici di Galimberti realizzati utilizzando una delle quattro “Giant Polaroid” in grado di scattare fotografie a sviluppo immediato di altissima definizione. Alberto Marcelletti, con grande sensibilità e amore per l’arte ha favorito questa straordinaria produzione artistica, utilizzata come contributo per far conoscere il Cappellone, la Basilica e ovviamente la Città di Tolentino, recentemente colpita dal terremoto. In questa ottica - assolutamente inimmaginabile quando è nato  “San Nicola ReMade” ossia “rifatto” - il progetto oggi acquista una nuova valenza catalizzando l’attenzione dell’opinione pubblica sulla ricostruzione di Tolentino, partendo da uno dei suoi luoghi identitari, la Basilica e le sue opere d’arte.  Il programma della serata prevede, a partire dalle ore 21, la prima cinematografia e il vernissage della mostra con la presentazione di Alberto Marcelletti, di Maurizio Galimberti, di Luca Giustozzi e il saluto del Sindaco Giuseppe Pezzanesi. Coordina l’evento Luca Romagnoli. In considerazione del grande numero di persone che hanno chiesto di poter partecipare, sono state previste due proiezioni e si avrà la possibilità di vedere gli affreschi storici di San Nicola sotto una prospettiva nuova e particolarissima.          

18/10/2017 15:45
Tolentino, il 22 ottobre si terrà la cerimonia di premiazione del cittadino dell’anno

Tolentino, il 22 ottobre si terrà la cerimonia di premiazione del cittadino dell’anno

Tanti ospiti per la cerimonia di consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno 2017. Rinviato per pioggia lo scorso settembre, l’evento si terrà il prossimo 22 ottobre, con inizio alle 18, al teatro Don Bosco di via Trento e Trieste, nell’ambito delle manifestazioni organizzate in onore di San Catervo, patrono di Tolentino.  Quest’anno il riconoscimentoè stato assegnato dall’associazione “I Ponti del Diavolo”, di concerto con il sindaco Giuseppe Pezzanesi, al farmacista Alberto Marcelletti per aver contribuito allo sviluppo della città. Nel corso della cerimonia verranno anche consegnate delle menzioni d’onore a don Sergio Fraticelli e don Diego di Modugno Iurilli parroci rispettivamente della chiesa dello Spirito Santo e della Santa Famiglia; ai maestri di musica Andrea Carradori e Fabiano Pippa; all’atleta Laura Strappaveccia. Al termine della cerimonia ci sarà una degustazione di prodotti tipici. L’allestimento floreale al teatro è curato da Floridea di Tolentino, di Roberta Scalzini e Alesia Cavalieri. L’appuntamento rientra nel programma della rievocazione storica “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda”, a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il comune ed il Consiglio di contrada Pianciano, Ributino, Ancaiano, Calcavenaccio, Parruccia.  Tanti ospiti per la cerimonia di consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno 2017. Rinviato per pioggia lo scorso settembre, l’evento si terrà il prossimo 22 ottobre, con inizio alle 18, al teatro Don Bosco di via Trento e Trieste, nell’ambito delle manifestazioni organizzate in onore di San Catervo, patrono di Tolentino. Quest’anno il riconoscimentoè stato assegnato dall’associazione “I Ponti del Diavolo”, di concerto con il sindaco Giuseppe Pezzanesi, al farmacista Alberto Marcelletti per aver contribuito allo sviluppo della città. Nel corso della cerimonia verranno anche consegnate delle menzioni d’onore a don Sergio Fraticelli e don Diego di Modugno Iurilli parroci rispettivamente della chiesa dello Spirito Santo e della Santa Famiglia; ai maestri di musica Andrea Carradori e Fabiano Pippa; all’atleta Laura Strappaveccia. Al termine della cerimonia ci sarà una degustazione di prodotti tipici. L’allestimento floreale al teatro è curato da Floridea di Tolentino, di Roberta Scalzini e Alesia Cavalieri. L’appuntamento rientra nel programma della rievocazione storica “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda”, a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il comune ed il Consiglio di contrada Pianciano, Ributino, Ancaiano, Calcavenaccio, Parruccia.  

18/10/2017 08:43
Tolentino, la nuova rassegna del Politeama "Aperitivo Cabaret" apre con Gianfranco Phino di Zelig

Tolentino, la nuova rassegna del Politeama "Aperitivo Cabaret" apre con Gianfranco Phino di Zelig

Il Politeama presenta due eventi interessanti e divertenti alla città di Tolentino. Per la rassegna "Il Jazz" giovedì 19 ottobre andrà in scena il concerto "Una serata a Broadway" con il Valentina Gullace Trio. Mentre per l'apertura della nuova rassegna "Aperitivo Cabaret" sabato 21 ottobre alle ore 21:15 - sempre al Politeama - serata di cabaret con Gianfranco Phino direttamente da Zelig. Il primo di cinque appuntamenti con gli artisti della risata.  Lo spettacolo "Phino a che ce n'ho!" apre così il cartellone con un perfomer dalla comicità intelligente e mai volgare, che passa con estrema disinvoltura dal cabaret al musical, un’artista a tutto tondo. Dopo il debutto a Fantastico al fianco di Pippo Baudo ha calcato i palcoscenici italiani come performer in importanti musical, tra cui Bulli e Pupe con Serena Autieri, Cantando sotto la pioggia insieme a Raffaele Paganini, The Producers con Enzo Iacchetti, e come cabarettista. In TV ha partecipato a tante trasmissioni come Zelig e Italia’s Got Talent. Famose le sue imitazioni con fantasiose retrospettive personali. Phino a che ce n’ho! è un viaggio nella storia dell’uomo visto dal punto di vista della comunicazione e del rapporto uomo-donna. Imitazioni improvvisazioni caricature canzoni e poesie che aiutano ridendo a descrivere l’atavico simpatico conflitto tra i due sessi principali dell’uomo, maschile e femminile. Coadiuvato quest’anno nel suo show da una partner di lusso: Brhenda, cantante, musicista, ballerina e attrice che si trova ad interpretare una serie di figure che aiutano a rinvigorire l’effetto scenico e danno quel tocco “maschile” (dato che Mr.Phino riesce ad essere sensibile in modo femminile) allo show.  Prima dello spettacolo alle ore 20.00, in Caffetteria, ci sarà un ricco apericena compreso nel biglietto d’ingresso organizzato in collaborazione con Ristorart. La rassegna Aperitivo Cabaret prosegue ogni sabato alle ore 21.15 con altri artisti: 28 ottobre Domenico Lannutti; 4 novembre Enrico Zambianchi; 11 novembre Piero Massimo Macchini; 18 novembre Michele Gallucci. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita. È possibile anche acquistare, esclusivamente al Botteghino del Politeama, l’abbonamento per l’intera rassegna.  Aperitivo Cabaret è organizzato in collaborazione con Cucine Lube.      

17/10/2017 13:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.