Tolentino

Dopo le proteste si cambia: posti per i residenti vicino ai Cappuccini

Dopo le proteste si cambia: posti per i residenti vicino ai Cappuccini

Cambia la sosta nella zona della chiesa dei Cappuccini e della scuola Don Bosco. Recentemente c'erano state alcune polemiche in merito alla regolamentazione degli spazi di sosta, tanto che il Comune è intervenuto per cercare di sistemare la situazione. In primo luogo è stato ritenuto opportuno sia effettuare la sistemazione di piazza Porcelli anche attraverso idonea delimitazione e arredi urbani, congiuntamente ad una ridefinizione degli spazi di sosta della piazza, sul lato sinistro di via Pallotta, sul lato destro di via Ciappi atteso che il transito pedonale su quest'ultima strada viene garantito dal marciapiede sito nel lato sinistro dove sono presenti gli accessi alle proprietà private e in tutta via Rutiloni.In relazione alle problematiche indicate, la ridefinizione degli spazi di sosta suggerisce l'opportunità di sostituire il pagamento della sosta in piazza Porcelli con la regolamentazione a disco orario per 60 minuti, salvo spazi di cortesia per la casa di riposo e, nel proseguo di via Ciappi, ricavare ulteriori spazi a disco orario, nonché spazi da riservare ai veicoli dei residenti includendo a tal fine anche via Pallotta.Inoltre è stato ritenuto necessario rendere a pagamento la sosta dei veicoli in porzione di via Caselli a sostituzione di piazza Porcelli.Via Caselli rientra nell’area definita “A” (centro storico), in cui non esiste l’obbligo di garantire nelle immediate vicinanze un’adeguata area destinata a parcheggio senza dispositivi di controllo della durata della sosta.Riepilogando, la Giunta ha deliberato in piazza Porcelli e porzione di via Ciappi nei giorni feriali la sosta sia regolamentata a disco orario per 60 minuti, salvo spazi di cortesia e la casa di riposo.In via Caselli, nel tratto compreso tra lo spigolo della recinzione del campetto polivalente dell'oratorio e piazza Don Bosco la sosta sia subordinata al pagamento della tariffa prevista per la zona gialla, con affidamento della sua gestione all'Assm. In porzione di via Ciappi e in porzione di via Pallotta nonché in tutta via Rutiloni (salvo eventuali posti necessari per disabili e/o carico e scarico), la sosta sia riservata ai veicoli dei residenti. Nei vialetti laterali di piazza Cavour sia vietata la sosta veicolare e limitato il transito ai soli veicoli dei residenti della medesima piazza.

25/11/2015 19:29
Grazie a Poltrona Frau Tolentino vola in Taiwan

Grazie a Poltrona Frau Tolentino vola in Taiwan

Poltrona Frau ha chiesto all'Amministrazione di consentire ad una troupe del canale televisivo taiwanese “SETN” di effettuare delle riprese nei più importanti centri di interesse della Città. L'iniziativa scaturisce dalla circostanza che un importante rivenditore taiwanese di Poltrona Frau ha organizzato delle riprese televisive presso l’azienda e il Poltrona Frau Museum dal 23 al 26 novembre 2015 per una importante trasmissione televisiva prodotta dal canale SETN. La trasmissione televisiva che ospiterà il servizio è “The borderless world”. Gli episodi sono settimanali e la trasmissione ha una durata di circa un’ora. Il format pone l’attenzione su costume, politica ed economia.L’intento delle riprese è legare la realtà aziendale al territorio e alla cultura della provincia nella quale l’azienda opera. Per questo e per poter svolgere al meglio le riprese Poltrona Frau ha ritenuto coinvolgere le più importanti istituzioni culturali di Tolentino e Macerata. I luoghi indicati a Tolentino sono Piazza della Libertà, torre dell’orologio, il Miumor, il Cappellone di San Nicola, Castello della Rancia e Palazzo Parisani Bezzi.L’Amministrazione comunale ha ritenuto che tale iniziativa rivesta interesse pubblico sul piano della promozione turistica del territorio di Tolentino e possa anche contribuire a rafforzare il collegamento tra il Poltrona Frau Museum e le strutture comunali, in un'ottica di rete museale cittadina e pertanto ha autorizzato il canale televisivo taiwanese “SETN” ad effettuare riprese televisive nei luoghi di interesse culturale e turistico della Città di Tolentino.

25/11/2015 19:11
“Aperigusto” a Tolentino: due giorni di degustazioni con aperitivi maceratesi

“Aperigusto” a Tolentino: due giorni di degustazioni con aperitivi maceratesi

La Confartigianato imprese di Macerata organizza per i giorni 28 e 29 novembre a Tolentino, un evento denominato “Aperigusto”: Aperitivi Tipici Maceratesi, con l'obiettivo di generare un collegamento stabile e duraturo tra i produttori enogastronomici locali e gli esercenti che vorranno aderire all'iniziativa. “Aperigusto” è un momento in cui le attività del settore (bar, ristoranti, pizzerie....) proporranno aperitivi e piatti tipici del nostro territorio realizzati con prodotti delle imprese artigiane che valorizzano la qualità del Made in Marche.La Provincia di Macerata assegnerà ai partecipanti a questa iniziativa di qualità, il marchio “Momenti del Gusto”. In parallelo all'iniziativa, saranno realizzate iniziative di carattere culturale e sociale volte a valorizzare la qualità del nostro territorio e le eccellenze del nostro artigianato, approfondimenti, momenti di condivisione, conoscenza e attività promozionali, tenendo conto che i giovani sono al centro dell'iniziativa e che l'obiettivo è creare un'occasione di apprendimento della cultura del bere sano, responsabile e di qualità. Previsti anche alcuni “Aperigusto Guidati” presso le aziende locali produttrici o momenti di condivisione e di conoscenza di tipicità. Aperigusto è organizzato da Confartigianato con il patrocinio della camera di Commercio, della Regione Marche, Marche Expo2015,”Momenti del Gusto” ”100% Made in Italy”.Sabato pomeriggio saranno gratuiti i parcheggi nel centro storico.Questo il programma di Aperigusto, aperitivi tipici maceratesi realizzati con prodotti enogastronomici delle imprese artigiane della nostra provincia. Sabato 28 novembre, alle ore 18, al Museo Napoleonico di Palazzo Parisani – Bezzi visita guidata con degustazione di prodotti del territorio (ingresso libero). Domenica 29 novembre alle ore 18, al Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte visita guidata con degustazione di prodotti del territorio (ingresso libero).  Apertura delle attività commerciali del centro storico. Da non perdere il Festival dell’Arte una esposizione di quadri di artisti marchigiani da scoprire passeggiando per la città.

23/11/2015 16:11
Fra Vigor e Tolentino succede tutto in cinque minuti

Fra Vigor e Tolentino succede tutto in cinque minuti

Il Tolentino pareggia in extremis e porta a casa il pareggio al termine di una prestazione al di sotto le aspettative rispetto a quelle offerte nelle precedenti gare di campionato. Quella di oggi doveva essere la partita delle conferme in casa cremisi ed invece al cospetto dell’ultima della classe l’undici di mister Possanzini ha fatto un passo indietro e questo preoccupa in vista della gara decisiva per l’ammissione alla finale di Coppa Italia in programma mercoledì 25 novembre (inizio ore 20,30) contro la corazzata Civitanovese. Quella vista al “Goffredo Bianchelli” di Senigallia è stata una partita mediocre, e pochissime sono state le occasioni pericolose. Quando l’incontro si stava incanalando sullo zero a zero finale, negli ultimi 5 minuti sono arrivate le due reti di Siena per i locali e poi di Bellucci per il Tolentino. La cronaca: la prima conclusione della partita è della Vigor al 5’ con Cuomo ma la palla finisce sul fondo. al 9’ ci prova Mongiello ma la mira è imprecisa. Al 19’ collusione di Bellucci parata da Tonelli. Al 36 azione della Vigor, il pallone perviene a Pallavicini, pronta la conclusione, Palmieri para. Lo stesso Pallavicini ci prova al 38’ ma il suo tiro termina sul fondo, Al 44’ sempre Pallavicini a concludere ma il suo tiro termina sul fondo. Ripresa: al 53’ Pagliari sostituisce Romagnoli. al 54’ ci prova Senigagliesi ma il suo tiro termina sul fondo. al 66’ azione personale di Gorini, la conclusione però è debole e viene neutralizzata da Palmieri All’81 incursione di Bellucci che prova a sorprendere il portiere della Vigor, ma Tonelli è abile a parare la conclusione del numero undici cremisi. All’85’ locali in vantaggio. Palmieri respinge di pugno; da fuori area riprende Siena che con un beffardo pallonetto porta in vantaggio la sua squadra. Il pareggio del Tolentino attiva al 89’ con Bellucci su calcio di rigore concesso dall’arbitro per fallo di Tinti su Gasparini. IL TABELLINOVIGOR SENIGALLIA: Tonelli, Tinti, Curzi, Gregorini (57’ Mucaj), Pambianchi, Cuomo, Nacciariti, Siena, Marinangeli (79’ Pianelli), Gorini, Pallavicini (66’ Roberto)A disposizione: Bartoletti, Tomassini, Brunori, Viera. all. Censi.TOLENTINO: Palmieri, Gobbi (92’ Tizi), Ruggeri, Focante, Strano Nicolosi, Mongiello, Romagnoli, ( 53’ Pagliari) Senigagliesi (79’ Canuti),Gasparini, Bellucci. A disposizone: Domenicucci, Borgiani.Palazzetti, Corpetti, All. Passarini.ARBITRO: Moretti di San Benedetto del Tronto (Piccinini di Ancona e Caporaletti di Macerata)RETI: 85’ Siena, al 89’ Bellucci su calcio di rigore.NOTE: spettatori 200 circa. Ammoniti: Pambianchi, Siena, Pianelli, Tinti . Recupero 6’ (1+ 5)

22/11/2015 17:30
Prove di unità generale a Tolentino per salvare l'ospedale

Prove di unità generale a Tolentino per salvare l'ospedale

L'altra sera Tolentino ha fatto le prove generali per cercare di compattare quante più forze politiche nel tentativo di salvare l'ospedale.Al termine dell'incontro è stata stilata una nota, nella quale viene rimarcata la presenza di partiti e movimenti oggi assenti in consiglio comunale."Erano veramente tante le forze politiche" si legge nella nota "che hanno preso parte nei giorni scorsi, presso la Sala Giunta del Comune di Tolentino, alla tavola rotonda sul futuro dell’ospedale cittadino.  Il Sindaco che da tempo conduce un’aspra battaglia per evitare che vengano meno i requisiti minimi di assistenza e sicurezza sanitaria ai cittadini tolentinati e di tutto il territorio montano circostante, sottovalutati dai vertici regionali in nome di una “ipotetica” realizzazione della Casa della Salute, ha voluto coinvolgere il più ampio contesto politico che repentinamente ha prodotto la propria risposta dimostrando sensibilità, preoccupazione e sollecitudine ad un’azione propositiva volta a far conoscere ai cittadini quale sarà il loro futuro nel tunnel della sanità marchigiana, all’indomani della riorganizzazione del sistema delle reti cliniche territoriali e dell’applicazione della delibera di Giunta Regionale 735/2013 di prossima attuazione.Seduti al tavolo della concertazione, oltre i partiti che compongono l’attuale amministrazione di centro destra (NCD, Forza Italia, Lega Nord, Fratelli d’Italia, Tolentino nel Cuore, Democrazia Cristiana) anche il Movimento 5 Stelle, rappresentato dal capogruppo consiliare Gian Mario Mercorelli, nonché partiti e movimenti politici assenti in Consiglio comunale come il Partito Comunista d'Italia, presente con il segretario Sandro Ruggeri facente parte della Direzione Regionale e Danilo Berardi della Direzione Provinciale, che per primo ha accolto l’invito facendosi promotore di varie proposte, e la lista Civica “Voce alla Città”, con Fausto Domenicucci candidato sindaco nelle amministrative del 2012.Certi di non confondere i propri ruoli ed i valori partitici nell’affrontare congiuntamente una vicenda così importante per la popolazione tolentinate nel più ampio panorama della sanità regionale e nazionale, tutte le parti si sono dette  disponibili a condividere due linee distinte ma parallele: quella istituzionale in cui l’Amministrazione ed il Sindaco in prima persona si farà portavoce delle scelte adottate, sostenute e ribadite con forza nelle opportune sedi istituzionali attraverso il documento consiliare già al vaglio della Regione ed una attività separata ma concorrente di coinvolgimento popolare per il tramite d’iniziative di massa, tra cui una prossima assemblea pubblica annunciata per i primi di dicembre, con cui s’intende spiegare ai cittadini che non esistono i presupposti per l’attuazione della Casa della Salute entro il 31.12.2015 e che il risparmio prospettato con la riorganizzazione delle reti cliniche non porterà se non ad un totale depauperamento dell’assistenza sul territorio".

21/11/2015 15:11
Vicenda Green, il comitato: "Strumentalizzazioni inaccettabili del Sindaco"

Vicenda Green, il comitato: "Strumentalizzazioni inaccettabili del Sindaco"

A poco più di dodici ore di distanza dalla pronuncia del Tar delle Marche, che ha respinto la richiesta di sospensiva avanzata dal comitato Salviamoilgreen in merito alla vicenda relativa all'asilo Green di Tolentino, è proprio il comitato a tornare sull'argomento, "a rettifica delle imprecisioni dette dal Sindaco". In una nota, il comitato Salviamoilgreen, dopo il comunicato di ieri del Comune di Tolentino, "si trova costretto a tornare sulla vicenda per interrompere tutte le strumentalizzazioni in atto da parte dell'Amministrazione, divenute inaccettabili".Nel comunicato, a firma del portavoce Marco Seghetti, si legge: "L'ordinanza del Tar Marche del 20 novembre non ha in alcun modo, come erroneamente affermato dal sindaco Pezzanesi, avallato l'operato del Comune ritenendolo conforme alla legge ed ai princìpi di buona amministrazione. Sul punto i Giudici non si sono affatto espressi trattandosi, per l'appunto, di giudizio di sospensiva e non di merito. Tutt'altro.E' stato ritenuto che quanto finora emanato dall'Amministrazione non sia ancora l’esito della procedura di cui si contesta la legittimità. Tutto qui. Per questo la battaglia giudiziaria del Comitato che è certo della bontà delle proprie ragioni continuerà con l'impugnazione di tutti gli atti successivi emanati dal Comune di Tolentino.Gravemente strumentalizzata la questione delle spese.Il Comitato soltanto il giorno dell'udienza ha avuto contezza dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato che in ogni caso copre soltanto le spese legali di giudizio, ma non quelle per tutte le ulteriori attività, pareri e consulenze, anche di tipo tecnico, necessari per affrontare in maniera adeguata il ricorso al Tar di natura particolarmente complessa. Senza contare, poi, che il corretto e prudente agire del Comitato ha imposto di preventivare, pur nella certezza  delle proprie ragioni, l'ipotesi di un'eventuale condanna alle spese in favore del Comune.Va da sè che i tentativi dell'Amministrazione di velare la correttezza e la buona fede dell'attività del Comitato non sono riusciti e oggi, come in futuro, saranno sempre respinti, ma con le sole armi  che ha sempre contraddistinto il nostro operato: trasparenza e buona fede".

21/11/2015 09:47
Controlli dei carabinieri: contravvenzioni e refurtiva recuperata

Controlli dei carabinieri: contravvenzioni e refurtiva recuperata

Nella giornata di ieri i Compagnia Carabinieri di Tolentino, in linea con le direttive del Comando Provinciale di Macerata,  ha messo in campo un imponente dispositivo di sicurezza sui territori  dei comuni di S. Severino Marche e Tolentino, concentrando il più delle forze in particolare in questi due centri, non trascurando ovviamente gli altri comuni.  Lo scopo di tanto spiegamento di forze (otto pattuglie) non è solo quello di arginare i fenomeni criminali più diffusi, quali  furti e rapine, ma anche di tenere sotto controllo il territorio a seguito dei noti fatti accaduti a Parigi. Le pattuglie dell’Arma, in divisa ed in borghese, hanno eseguito controlli capillari sulle principali vie di accesso ai due comuni, controllando diverse decine di  persone e mezzi, anche con perquisizioni. Non sono mancate le contravvenzioni (4); ritirate anche una patente ed una carta di circolazione.I controlli sono stati estesi anche ad alcuni casolari disabitati. E proprio nei pressi di uno di questi, in agro di Urbisaglia, i militari hanno ritrovato buona parte della refurtiva rubata il pomeriggio di mercoledì scorso in un’abitazione di S.Ginesio. Dopo i rilievi tecnici, i Carabinieri l’hanno restituita ai derubati.

20/11/2015 20:09
Caso Green: il Tar respinge la sospensiva chiesta dal comitato

Caso Green: il Tar respinge la sospensiva chiesta dal comitato

Il Tar delle Marche ha respinto la richiesta di sospensiva presentata dal comitato Salviamo il Green. Di seguito riportiamo integralmente la nota del Comune di Tolentino e quella dello stesso comitato.Nota del Comune di TolentinoL'Autorità giudiziaria del Tar Marche dà ragione al Comune di Tolentino confermando la legittimità degli atti emanati e respingendo l istanza sulla sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti adottati, richiesta dal Comitato “Salviamolasilogreen” che, a differenza di quanto è apparso sui giornali nei giorni scorsi quando si è parlato di cifre intorno agli 8 mila euro per la fase cautelare, sta in giudizio a patrocinio gratuito a spese dello Stato.Il Tribunale ha saputo prudentemente apprezzare le ragioni del ricorrente e del Comune di Tolentino, respingendo le censure mosse dal Comitato “Salviamolasilogreen”."Abbiamo avuto la conferma che il nostro operato è conforme alla legge e ai principi di buona amministrazione. Ne siamo soddisfatti" così, appresa la notizia, ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Pezzanesi. "L’Amministrazione comunale di Tolentino continuerà ad operare a vantaggio della cittadinanza tutta ed a tutelare l'interesse generale, salvaguardando in primo luogo i bambini con l’edificazione di un asilo moderno, sicuro e più capiente e consentendo altresì la realizzazione di un parco a verde pubblico per 10 mila metri quadrati sempre nella zona Pace, a beneficio di tutti, giovani e meno giovani. Realizzando il piano dell'Amministrazione, con trasparenza e senza i “veli” che ci vogliono attribuire, si avranno anche le risorse da destinare al rifacimento del Ponte".Nota del comitato Salviamo il GreenLa battaglia giudiziaria al Tribunale Amministrativo delle Marche del Comitato Salviamoilgreen contro il Comune di Tolentino va avanti.Non sono state prese in considerazione tutte le eccezioni, palesemente strumentali, opposte dal Comune di Tolentino, che tentavano di “troncare alla radice” l’iter giudiziario intrapreso dal Comitato.Il Comune, infati, non reputava il Comitato - nonostante le 4000 firme raccolte e le centinaia di sostenitori - rappresentativo di interessi collettivi.L’ Ordinanza depositata il 20/11/2015 ha respinto la misura cautelare richiesta dal Comitato volta a sospendere immediatamente l’iter predisposto del Comune;  è stato cioè ritenuto che quanto finora emanato dall'Amministrazione non sia ancora l’esito della procedura di cui si contesta la legittimità.Il Comitato, quindi, impugnerà tramite l’avv. Tommaso Rossi di Ancona tutti gli atti successivi emanati dal Comune di Tolentino e porterà avanti la sua battaglia volta al riconoscimento della bontà delle sue ragioni, condivise da migliaia di cittadini tolentinati.

20/11/2015 16:51
Inaugurato lo Store di Poltrona Frau a Londra - FOTO

Inaugurato lo Store di Poltrona Frau a Londra - FOTO

Poltrona Frau ha inaugurato ufficialmente ieri il suo primo flagship store a Londra. Lo spazio di circa 500 metri quadrati suddivisi su due piani è situato in Fulham Road 147-153 in uno dei quartieri più esclusivi e prestigiosi della città. L’esecuzione del progetto è stata coordinata con lo studio londinese BDP, che ha realizzato il padiglione UK di Expo 2015, premiato come il migliore dell’evento milanese. La costruzione del progetto è stata seguita da Cassina Contract. L’apertura del punto vendita, che si affianca allo spazio di St. John Street destinato a una clientela di addetti ai lavori e di architetti, rientra in una precisa strategia di espansione del brand che prevede di incrementare la presenza di Poltrona Frau a livello internazionale e di presidiare tutte le aree che presentano forti opportunità di crescita. Il 2016 vedrà l’apertura di punti vendita a Berlino, Johannesburg e in varie città in Cina.

20/11/2015 15:52
Falsi funzionari Enel in giro per la provincia

Falsi funzionari Enel in giro per la provincia

“Salve,  siamo dell’Enel e avremmo necessità della sua ultima bolletta della luce pagata”: con questa scusa in questi giorni si sta consumando un tentativo di truffa diffusa in tutta Italia, incluso il maceratese. Diversi gli  episodi che si sono registrati venerdì a Macerata e Tolentino, ma potrebbero essere ancora più numerosi.Da quanto si è appreso, una banda di malviventi sceglierebbe a turno determinati territori per provare a ottenere dati sensibili e pin di accesso ai principali servizi internet del malcapitato.La persona che suona alla porta si spaccerebbe per un funzionario Enel incaricato di scoprire eventuali anomalie nella fornitura dell’energia e nella fatturazione della bolletta. Peccato che, insieme al codice cliente, vengano richiesti anche altri dati, compresi modalità di pagamento delle bollette e, guarda caso, i numeri dei conti correnti.Pare che nessuna delle persone contattate sia caduta nell’inganno e le potenziali vittime hanno chiuso la porta al falso funzionario senza fornire alcun dato sensibile. Soltanto qualche giorno da proprio il colosso nazionale dell’energia elettrica era stato costretto a diffondere un comunicato stampa per diffidare da tali “agganci” . Praticamente nessun incaricato Enel è autorizzato a pretendere soldi, informazioni sensibili, dati sulle forme di saldo delle fatture e documenti.

20/11/2015 15:09
Furti di autoradio nella notte a Tolentino

Furti di autoradio nella notte a Tolentino

Un raid quasi incomprensibile quello che si è verificato la notte scorsa a Tolentino, dove sono state prese di mira alcune auto piuttosto datate dalle quali sono state rubate le autoradio. Raid incomprensibile, in quanto ormai tutte le auto vengono vendute fornite di radio e non si capisce quale mercato possano avere pezzi da considerarsi quasi di antiquariato.Più che per il valore delle radio, le vittime si lamentano per i danni alle macchine, trovate questa mattina con i finestrini lato guidatore completamente distrutti: per aggiustarle serviranno diverse centinaia di euro. I malviventi hanno colpito nella zona di viale Giovanni XXIII.L'accaduto è stato denunciato ai carabinieri della locale Stazione che hanno aperto le indagini. 

20/11/2015 13:19
L'Anas conferma la collaborazione per il Ponte dell'Addolorata

L'Anas conferma la collaborazione per il Ponte dell'Addolorata

Nei giorni scorsi il Presidente della Provincia, Antonio Pettinari ed il Sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, si sono recati presso l’Ufficio del Capo Dipartimento Anas regionale, Ing. Oriele Fagioli, per confermare e rafforzare l’incontro di più volontà istituzionali alla realizzazione del nuovo Ponte di attraversamento del fiume Chienti, svincolo Addolorata per Tolentino ricoprirà una doppia valenza infrastrutturale: sostituire l’antica via di comunicazione del Ponte del Diavolo e servire da collegamento strategico per la bretella Tolentino – San Severino.Rafforzando l’accordo che ha già visto la sottoscrizione di un protocollo, tra Provincia e Comune, disponibili ad impegnare 750 mila euro a testa, l’Anas ha ribadito l’impegno a cercare di reperire i restanti 2 milioni di euro che rappresentano la risorsa necessaria per il completamento del budget economico dei lavori. L’incontro ha rivestito una particolare valenza per la trattazione delle ulteriori problematiche che pongono in relazione la programmazione e la progettualità dell’Anas con il territorio provinciale e quello del Comune di Tolentino.La cordialità, la disponibilità e la migliore accoglienza dimostrate dal Capo Dipartimento e dall’Azienda Anas trasferiscono il dialogo istituzionale ad un livello ottimale di concertazione. Resta il fatto che grazie alla consapevole, comune certezza degli intenti, Pettinari e Pezzanesi, non lasceranno nulla d’intentato. Il Ponte di Tolentino sarà un’infrastruttura fondamentale per il futuro della viabilità dell’interno della Provincia di Macerata dove l’opera si rende necessaria per un concreto sviluppo delle attività socio – economiche del territorio, in particolare delle vallate e dei Comuni del Chienti e del Potenza.

19/11/2015 18:11
Poltrona Frau inaugura il suo primo Flagship a Londra

Poltrona Frau inaugura il suo primo Flagship a Londra

Poltrona Frau inaugura oggi ufficialmente il suo primo flagship store a Londra. Lo spazio di circa 500 metri quadrati suddivisi su due piani è situato in Fulham Road 147-153 in uno dei quartieri più esclusivi e prestigiosi della città. L’esecuzione del progetto è stata coordinata con lo studio londinese BDP, che ha realizzato il padiglione UK di Expo 2015, premiato come il migliore dell’evento milanese. La costruzione del progetto è stata seguita da Cassina Contract. L’apertura del punto vendita, che si affianca allo spazio di St. John Street destinato a una clientela di addetti ai lavori e di architetti, rientra in una precisa strategia di espansione del brand che prevede di incrementare la presenza di Poltrona Frau a livello internazionale e di presidiare tutte le aree che presentano forti opportunità di crescita. Il 2016 vedrà l’apertura di punti vendita a Berlino, Johannesbourg e in varie città in Cina. “Sono molto soddisfatto – dichiara Piero Valentini Managing Director di Poltrona Frau – dell’apertura di questo nuovo flagship store che è il nostro tredicesimo negozi diretti nel mondo. Essere presenti in una città con così forti potenzialità, quale è Londra, contribuirà ad accelerare la conoscenza della marca e dei suoi valori legati all’eccellenza italiana e all’artigianalità in un mercato cosmopolita come questo.” Lo spazio con le sue quattro grandi e ampie vetrine su strada, è caratterizzato da un allestimento che mira a valorizzare con un linguaggio raffinato e sobrio i valori che contraddistinguono il brand. Elevate capacità sartoriale, dettagli impeccabili, lavorazioni complesse e un consolidato savoir-faire tutto italiano. Colori neutri per le finiture. Pareti grigio chiaro. Marmo Pierre Grise proveniente dal Nord Africa per il pavimento del piano strada, e rovere tinto sempre in grigio per il basement. Una grande libreria delle pelli per scoprire la Leathership® dell’azienda italiana, ovvero la sua leadership nella cultura della pelle. Una essenziale etagère a muro in cui sono esposte, accuratamente ripiegate e ordinate, più di 100 pelli nei colori più innovativi di una palette che conta circa 177 nuance. Per vivere un’esperienza tattile e assaporare il calore del materiale che rappresenta la passione, la cultura e la tradizione di Poltrona Frau. Elemento architettonico importante, la grande teca in vetro grigio fumè alle spalle del desk reception di sei metri crea un gioco di trasparenze che invita il visitatore al piano inferiore. Dal living al dining alla zona letto, i diversi ambienti si alternano in una atmosfera intima ed elegante. Pezzi storici e contemporanei accostati con coerenza ed equilibrio. Dalla poltrona Vanity Fair del 1930, al divano circolare Scarlett di Jean-Marie Massaud. Durante la serata inaugurale due artigiani esperti di Poltrona Frau mostreranno dal vivo alcune lavorazioni della poltrona 1919. Il prodotto che sarà terminato nell’arco della serata, unico esemplare in pelle Frau® Heritage Deep Grey appositamente creato per l’evento, sarà battuto all’asta da Christie’s, una delle più autorevoli case d’aste internazionali, e il ricavato devoluto all’associazione benefica Crisis che sostiene i single senza casa.

19/11/2015 14:10
Vicenda Green: atteso per domani il pronunciamento del Tar

Vicenda Green: atteso per domani il pronunciamento del Tar

C'è attesa per il pronunciamento del Tribunale Amministrativo Regionale delle Marche sulla vicenda relativa all'asilo Nicholas Green di Tolentino. Un primo responso è atteso per domani, giovedì 19 novembre, quando il Tar deciderà se concedere la sospensiva richiesta dal comitato Salviamo il Green oppure aspettare e decidere con calma nel merito, tra qualche mese. La memoria del Comune di Tolentino, affidata all'avvocato Gianluca Gattari, è stata consegnata la settimana scorsa. "Le persone nel corso dell'incontro pubblico della scorsa settimana" spiega il portavoce del comitato Marco Seghetti "hanno preso coscienza che “l’affare” asilo Nicholas Green non è una bislacca idea passeggera, ma un reale pericolo per la comunità, questo è emerso dall’incontro di ieri con i cittadini. La spiegazione semplice, basata sulle evidenze, oggettive ha fatto capire al pubblico la necessità dell’intervento del Tribunale amministrativo, per bloccare un’azione ritenuta lesiva. La speranza per questa, come per altre vicende, è che le persone approfondiscano il chiacchiericcio che viene loro propinato, senza lasciarsi drogare da promesse posticce. C’è ancora molto da fare, ma i cittadini hanno risposto positivamente, anche sostenendo economicamente il comitato. Finora, sono stati raccolti quasi quattromila euro, mille sono stati già spesi per le prime azioni necessarie ad avviare il percorso legale".

18/11/2015 18:24
"Le Terre del Picchio" presenta "Le botteghe per il turismo"

"Le Terre del Picchio" presenta "Le botteghe per il turismo"

Ieri, alle 12, si è tenuta presso l'Hotel San Crispino una conferenza stampa per presentare le attività in terra maceratese dell'associazione culturale "Le Terre del Picchio". Il vulcanico presidente Iuliano Bellesi, tiene a precisare che nel 2005 sono state scattate delle belle foto da Guido Picchio per l'evento "Matto come un cavallo". La mission di tale organizzazione è la seguente: comunicare in stile 800esco energie, forme, arti e mestieri per corsi engastronomici, eventi culturali e sportivi, dando importanza a tutti i territori della Regione Marche e regioni limitrofe del centro Italia. Vari sono stati gli eventi succeduti nel tempo: lo scorso anno, ad esempio, il festival della manualità con Cna, Unicam e Unioncamere che dopo un tour effettuato in tutta la Regione, si è concluso all'abbazia di S. Salvadore a Roma. Invece, con Federalberghi Marche, Unpci e Unicam si è tenuto il tour Manualità che passione, organizzato da Vivi il territorio, un evento dedicato all'agricoltura, al turismo, all'arte e ai mestieri. Dopo i successi urbani di Gubbio, il format approda all'Abbadia di Fiastra. La stessa associazione, trova anche accoglienza dopo la sede storica a Montegranaro, a Morrovalle presso l'Hotel San Crispino e diventa così sede organizzativa. Alla presenza del proprietario Massimo Milani, nonchè vicepresidente di Federalberghi Regione Marche, si è tenuta una conferenza stampa di presentazione.Domenica 22 ci sarà l'esposizione all'abbadia di Fiastra della miglior manualità nelle Marche con 12 espositori. Vi sarà anche un dibattito sulle stesse possibilità di acquisto che possono essere date ai turisti in visita nella nostra regione. Infine, il 12 e 13 dicembre, a Civitanova avrà luogo una degustazione dei prodotti: verrà ampliato il programma passando all'assaggio di primi piatti della miglior pastasciutta del territorio. 

18/11/2015 15:15
La piscina non si ferma: lavori a tempo di record dopo la devastazione

La piscina non si ferma: lavori a tempo di record dopo la devastazione

Comune di Tolentino e Assm non si piegano di fronte al grave atto vandalico di cui è stata oggetto la piscina comunale "Caporicci" la notte scorsa: l'attività nell'impianto natatorio non si ferma e già nel pomeriggio di oggi riprenderà regolarmente. Lavori svolti a tempo di record e totale messa in sicurezza della piscina, consentono di non interrompere i corsi di nuoto e di non cedere a quello che è stato definito dall'assessore ala Sicurezza Giovanni Gabrielli "un atto intimidatorio". Tutto questo a fronte di danni per decine di migliaia di euro provocati da una banda di delinquenti preoccupata più di devastare la piscina che di rubare. Infatti, non si arriva in un posto armati di picconi e mazze casualmente. E proprio mazze e picconi sono stati rinvenuti dai carabinieri sulle sponde del fiume Chienti, distante poche decine di metri dalla piscina, e su questi elementi gli inquirenti stanno lavorando. Ma fondamentali per dare un volto a questi barbari del nostro tempo potrebbero essere le immagini registrate dall'impianto di videosorveglianza del campo Sticchi. Inquietante anche il fatto che i malviventi per agire indisturbati siano riusciti a togliere la corrente elettrica a due interi quartieri. "I ladri hanno disattivato e divelto il sistema di allarme anti intrusione asportando la relativa videoregistrazione ed hanno effettuato un foro sul muro esterno dell’edificio – lato campo sportivo Sticchi - al fine probabilmente di introdursi all’interno della struttura, dopodiché, non risultando l’apertura sufficientemente ampia, hanno sfondato le vetrate della porta antincendio presente sul lato est dell’edificio, provocando notevoli danni ai locali e alle attrezzature all’interno della struttura. Sul posto sono intervenute prontamente le forze dell’ordine, i rappresentanti Assm e i tecnici" spiega Graziano Natali, amministratore delegato di Assm "e nella mattinata è stata presentata formale denuncia al locale comando dei carabinieri e sono state adottate le prime misure atte a contenere i disagi all’attività natatoria in affidamento dall’Assm all’Associazione Sportiva Pallanuoto Tolentino. Si dà atto che il servizio della piscina sarà prontamente ripristinato dal pomeriggio di oggi. Nel frattempo sarà intensificata l’attività di vigilanza e di controllo, in modo da garantire per quanto possibile la sicurezza e tutela degli impianti e il normale svolgimento dei servizi di competenza".  "Serve collaborazione e unità fra tutti i cittadini e le forze dell'ordine, segnalando qualsiasi movimento sospetto o anomalia, come l'improvvisa mancanza di corrente, ai carabinieri (0733976500) o al numero dell'Assm attivo ventiquattro ore (0733956030)" dice l'assessore Gabrielli.

18/11/2015 13:51
Furto da mille euro e danni al campo Sticchi

Furto da mille euro e danni al campo Sticchi

Notte intensa quella appena trascorsa per alcuni banditi che, oltre a devastare la piscina comunale di Tolentino dove si contano danni per parecchie migliaia di euro, hanno preso di mira il campo di Sticchi. I malviventi, dopo essere entrati negli uffici della sede del settore giovanile del Tolentino, li hanno messi a soqquadro, per poi entrare nel bar interno alla struttura sportiva. Il bottino complessivo si aggira intorno ai mille euro. Infine, i malviventi, non soddisfatti dei loro atti vandalici, hanno danneggiato anche un mezzo dell'Unione Sportiva Tolentino, rompendo uno dei quattro vetri, per poi darsi alla fuga. I malviventi sarebbero stati ripresi dalle telecamere di videosorveglianza. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della locale Stazione. 

18/11/2015 12:56
La famiglia di Stefania Raimondi ricomincia da Tolentino, ma servono ancora aiuti

La famiglia di Stefania Raimondi ricomincia da Tolentino, ma servono ancora aiuti

Non si ferma la spirale di solidarietà che si è innescata intorno alla storia di Stefania Raimondi e della sua famiglia. Lo sfratto esecutivo dalla casa di via Crispi a Macerata è previsto per il primo pomeriggio di domani, giovedì 19 novembre, ma una prima soluzione è già stata trovata grazie all'aiuto di diverse persone che si sono prodigate per non far finire questa famiglia in mezzo a una strada. Ma, purtroppo, ancora non basta. Infatti, le spese da affrontare sono diverse e per questo in rete è stato lanciato un nuovo appello. A scriverlo su Facebook è un tolentinate, fra i primi ad occuparsi in prima persona di questa storia. "Sono molto contento che il mio post della settimana scorsa sia servito a dare una mano, a dare speranza a questa famiglia. Faccio un breve riassunto perché poi le cose nello specifico le saprete nei prossimi giorni. Pochi minuti dopo che avevo scritto il mio post, una ragazza di Tolentino si è offerta di dare in comodato d'uso gratuito un appartamento a Tolentino. I ragazzi di Casa Pound sono venuti a vederlo e in quella occasione la proprietaria della casa, io, ed un paio di amici ci siamo trovati con loro. Dopo averlo visto abbiamo ricevuto da un elettricista la disponibilità a sistemare le cose "elettriche" e da un installatore di impianti di riscaldamento la disponibilità a controllare e rendere efficiente e a norma l'impianto di riscaldamento: tutti si sono messi a disposizione gratis. Tolentino ha ora una nuova famiglia residente grazie al buon cuore ed alla disponibilità di questa ragazza, che non smetteremo mai di ringraziare, e di tanti professionisti che presteranno la loro opera in maniera gratuita con un notevole senso di altruismo. Domani (oggi, ndr) speriamo si riescano ad effettuare gli allacci delle varie utenze. Domani (oggi, ndr) inoltre i mobili verranno trasportati a Tolentino e piano piano si rimonteranno. Dare una mano a questa famiglia è stato bellissimo. È vero che non vivranno, per ora, nella loro città ma bisogna guardare questo trasferimento anche come una nuova possibilità, un nuovo inizio. L'impegno economico da parte di tutti finora è stato minimo ma ora tra allacci, rifiniture necessarie e altre cose indispensabili i costi per questo trasloco stanno lievitando. Questa famiglia ora ha bisogno di un piccolo supporto economico e per questo è stata aperta una carta Postepay ricaricabile anche nelle ricevitorie del lotto. Con questo post vi chiedo di fare una offerta, anche piccola, un piccolo gesto per far capire a questa famiglia che i miracoli ancora accadono".

18/11/2015 11:44
Tolentino: piscina devastata dai vandali- FOTO

Tolentino: piscina devastata dai vandali- FOTO

Vandali in azione nella notte alla piscina comunale di Tolentino dove si contano danni per parecchie migliaia di euro. I malviventi sono riusciti ad entrare nella struttura forzando una delle porte e una volta dentro hanno dato sfogo al loro istinto bestiale accanendosi sulle suppellettili e arrivando addirittura a sfondare delle pareti. Non paghi, anche per evitare probabilmente di essere riconosciuti, si sono portati via l'intero sistema di videosorveglianza. Preso di mira anche il bar interno dal quale sono stati rubati gli spiccioli del fondo cassa, tutte le bottiglie di superalcolici, un Ipad, caramelle e cioccolata. Sul posto questa mattina sono intervenuti i carabinieri insieme al sindaco di Tolentino e ai dirigenti della Assm, la municipalizzata che gestisce la piscina e che solo pochi mesi fa aveva investito centinaia di migliaia di euro per i lavori di ristrutturazione. Probabilmente sono state le stesse persone che sempre la notte scorsa hanno "visitato" il vicino campo di Sticchi per un bottino e per danni decisamente di minore entità.(FOTO GUIDO PICCHIO)

18/11/2015 09:24
Don Nicola Ciarapica dalla Liberia: "Grazie per il vostro aiuto!"

Don Nicola Ciarapica dalla Liberia: "Grazie per il vostro aiuto!"

Don Nicola Ciarapica, originario di Tolentino e dal 1986 anni impegnato nelle missioni salesiane in Nigeria e in altri paesi africani, ha voluto esprimere il suo ringraziamento nei confronti di quanti, nell'ultimo periodo, hanno contribuito con opere di beneficenza ad aiutare donne, uomini e bambini della Liberia, stato africano divenuto tristemente noto a causa dell'ebola che vi ha imperversato. La lettera, inviata direttamente dalla Liberia, in cui si trova ora Don Nicola, ed indirizzata all'Oratorio Don Bosco di Tolentino, riporta queste parole:"A tutti voi carissimi amici e benefattori il mio grazie personale e quello dei confratelli e dei tanti bambini, bambine, ragazzi, ragazze, famiglie che hanno potuto affrontare il lungo periodo del contagio dell’Ebola in Liberia contando sulla vostra pronta grande generosità. Stiamo ora seguendo in particolare le categorie più deboli: gli orfani! Prima di tutto coloro che hanno perso i genitori o chi si prendeva cura di loro a causa dell’ Ebola, e poi i figli di ragazze madri e delle famiglie più povere che sono molte. Pensate che nel nostro quartiere il 70 % della popolazione vive in case fatte di fogli di zinco ondulati e vivono di quello che possono guadagnare di giorno in giorno. Ad almeno 200 di loro e a 50 famiglie particolarmente bisognose vogliamo assicurare l’accesso al cibo, alla educazione, alla salute. Con il vostro contributo e con le vostre preghiere ci aiutate ad essere per questi bambini e bambine veri padri premurosi. Il Signore benedica sempre voi e i vostri cari. Don Nicola Ciarapica".In un mondo devastato dall'odio, queste parole e queste persone lasciano sperare che possa sempre esserci un futuro migliore.

17/11/2015 11:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.