Tolentino

Protesta con classe: "Anche sei hai la Mercedes parcheggia meglio!"

Protesta con classe: "Anche sei hai la Mercedes parcheggia meglio!"

L'eleganza e il garbo non devono mai mancare.Un automobilista di Tolentino di fronte ad un'autovettura, parcheggiata in maniera invadente ha lasciato un bigliettino fin troppo educato in cui, con molto tatto, ha gentilmente invitato il proprietario, anche se proprietario di una Mercedes, a parcheggiare con un po' più di impegno!Si legge infatti: "Buonasera, capisco che con una Mercedes si ha notevoli difficoltà di manovra ma un po' di impegno, in modo tale da poter parcheggiare anche altri non guasterebbe. Grazie, un automobilista."Che dire, un automobilista molto, molto educato.

12/04/2016 15:50
Omicidio nella metro di Roma: Doina Matei è in regime di semilibertà

Omicidio nella metro di Roma: Doina Matei è in regime di semilibertà

Fu presa a Tolentino dall'allora capitano dei carabinieri Eugenio Nicola Stangarone. Oggi, a nove anni dall'omicidio di Vanessa Russo nella metropolitana di Roma, Doina Matei - condannata nel 2007 a 16 anni per omicidio preterintenzionale per aver ucciso la 23enne romana con un colpo di ombrello - è in semilibertà. Ad anticipare la notizia è il Messaggero che pubblica anche alcune foto della ragazza che oggi di giorno lavora in una coop a Venezia e la sera torna in carcere.L'omicidio risale a nove anni fa quando, il 26 aprile 2007, la romena incrociò nel tunnel della stazione metro Termini Vanessa Russo. Avvertì una spinta e per tutta risposta brandì l'ombrello contro la ragazza romana colpendola in un occhio e scappando via. Fu arrestata qualche giorno dopo dai carabinieri a Tolentino, dove si era rifugiata a casa di un conoscente. Al processo si è sempre difesa spiegando che non era sua intenzione uccidere. In un racconto Doina scrisse che "quando tornerò nel mondo il mio primo appuntamento sarà nuovamente con la morte: la prima cosa che farò sarà andare al cimitero di Prima Porta sulla tomba di Vanessa". (Ansa)

12/04/2016 15:04
San Severino Blues Winter: Jerry Dugger da New York per l'evento finale del festival Winter

San Severino Blues Winter: Jerry Dugger da New York per l'evento finale del festival Winter

Dopo il clamoroso sold out di Sharon Lewis a marzo si riaprono le porte del Club di San Severino Blues all’Hotel 77 di Tolentino per l’ultimo evento della X edizione Winter del festival.La lunga stagione, iniziata a metà novembre, si conclude sabato 16 aprile, con il gradito ritorno del cantante e bassista americano Jerry Dugger, già acclamato nel suo precedente live del febbraio 2014. Jerry Dugger è una delle migliori realtà contemporanee del soul blues di New York: la sua musicalità va oltre l’importanza di collaborazioni d’alto livello effettuate durante la sua carriera. Nato nel Bronx e cresciuto a Harlem, la sua introduzione alla musica è la classica storia di tanti bluesman che fin da piccoli vivono in un ambiente familiare dove i genitori cantano in chiesa, in casa e ascoltano una ricca collezione di dischi a 78 giri. Si è affermato artisticamente nel Dan Lynch Blues Bar, fulcro e culla della scena blues di New York, dove sono passati a suonare leggende del blues come Johnny Copeland, James Cotton, Hubert Sumlin e Stevie Ray Vaughan solo per citarne alcuni. La sua voce ricorda quella di Otis Redding e Sam Cooke, contaminata dal Neo-Soul che oggi è l’attualità nella “Grande Mela”. Una voce incredibilmente potente, capace di esprimersi in qualsiasi tonalità e genere musicale, che trasmette vibrazioni indimenticabili a chi lo ascolta e proprio per questo è stato elogiato anche da Dan Aykroyd nello show della CBS-Radio "House of Blues". Ha inciso due cd e con le sue band Dugger Brothers e Harlem Blues Project suona regolarmente nei migliori club come il B.B.King Blues Club di Times Square; dal '95 suona con Andy J Forest in alcune delle più importanti tournèe, in Europa e in Canada, incidendo con lui, nel '98, ad Ottawa, il cd "Live at the Rainbow". Jerry Dugger nel nuovo tour italiano è accompagnato da uno dei migliori chitarristi blues europei, Heggy Vezzano, musicista di Nina Zilli, e da Pablo Leoni, il batterista italiano di Andy J Forest, con i quali presenta il suo ultimo cd “Live@Tesserete”.  

12/04/2016 10:43
Tolentino: grazie all'app dello smartphone scopre un'auto rubata

Tolentino: grazie all'app dello smartphone scopre un'auto rubata

Nota una macchina ferma da tempo e, grazie a una applicazione per smartphone, scoprono che è rubata e avvertono i carabinieri.E' successo questo pomeriggio a Tolentino, dove un cittadino ha voluto approfondire la presenza di un'auto parcheggiata in una via limitrofa a viale Bruno Buozzi, ferma in quel punto ormai da un paio di mesi. La macchina, una Passat Sw con targa di Ascoli Piceno, era chiusa e piena di ragnatele, ad indicare che era ferma lì ormai da tanto tempo.Con l'ausilio di una apposita applicazione per il telefonino, il cittadino ha digitato la targa, scoprendo che l'auto risultava essere oggetto di furto. A quel punto, ha avvertito i carabinieri che sono arrivati sul posto e hanno sequestrato l'auto per tutti gli accertamenti del caso.

11/04/2016 17:08
Tolentino, al via la sistemazione del plesso scolastico Grandi

Tolentino, al via la sistemazione del plesso scolastico Grandi

Iil Sindaco Giuseppe Pezzanesi alla presenza della Dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Don Bosco Lauretta Corridoni, della responsabile della sicurezza della scuola “Grandi” Anna Lucentini e dei rappresentanti del Comitato dei Genitori Mirko Mancini, Andrea Belloni e Giuseppe Ristoro ha annunciato l’avvio di un intervento straordinario di sistemazione del plesso scolastico Grandi.Infatti grazie al diretto coinvolgimento di dieci imprese edili tolentinati, verranno sistemati i gradini di accesso e il muro perimetrale della scuola. Il Comune metterà a disposizione i materiali necessari mentre le imprese edili che hanno aderito alla richiesta del sindaco Pezzanesi, forniranno, gratuitamente, la mano d’opera, consentendo un risparmio di oltre diecimila euro.Queste le imprese edili che effettueranno i lavori con il coordinamento del Geom. Giovanni Francioni: Alma Costruzioni srl, Brandi Costruzioni, Bettucci Lino e C., Del Vecchio Costruzioni, Eco Sistem di Ciurlanti, Governatori srl, Impresa Governatori Lanfranco, Olmai Costruzioni di Olmai Manuel, Piemme TC srl, TC Edilizia snc di Caporaletti.Il sindaco Giuseppe Pezzanesi ha dichiarato – “Come ormai ampiamente dimostrato da questa Amministrazione comunale, alle provocazioni e alle polemiche noi rispondiamo con i fatti.Avevamo già promesso, vista anche la situazione in cui si trova, che saremo intervenuti presso la scuola “Grandi” del quartiere Buozzi e rispettando il nostro crono programma di manutenzioni che interessa, oltre le scuole, tanti edifici, palazzi e monumenti della nostra Città, stiamo avviando dei lavori anche su questa importante realtà cittadina. Infatti, nel corso di queste ore stiamo provvedendo alla sistemazione e alla riparazione dei gradini delle scuole e nei prossimi giorni, compatibilmente con le attività didattiche e con il prossimo referendum (non dimentichiamo che il “Grandi” ospita diversi seggi elettorali) avvieremo una serie di lavori che interesseranno il muro perimetrale che in alcuni tratti è divenuto pericoloso.Infatti grazie alla preziosa, gratuita e disinteressata collaborazione di un pool di imprese edili tolentinati che si sono messe a disposizione per eseguire i lavori necessari per la messa in sicurezza della scuola, contiamo in un paio di settimane ad eseguire gli interventi necessari.Questa vuole essere un'ulteriore testimonianza di come l'Amministrazione comunale possa favorire una reale quanto costruttiva collaborazione tra istituzioni e imprenditoria privata, una interazione che permetta di realizzare un progetto comune volto al benessere dell'intera collettività  che permetta concretamente, a costo zero per i cittadini, un intervento a tutela e per la sicurezza di chi frequenta la scuola Grandi, ossia alunni, insegnati, personale non docente ma anche famiglie e singoli individui. I fattivi e cordiali rapporti che abbiamo con il mondo economico e con il territorio, uniti alla nostra credibilità riescono a far realizzare “questi piccolo miracoli” nell’esclusivo interesse della nostra Città. Le polemiche, gli “strazianti” appelli sui social li lasciamo a “personaggi in cerca di autore” e forse anche di visibilità per cui tutto quello che facciamo è sempre sbagliato….”  

11/04/2016 15:49
Azione in Movimento: "Piano parcheggi a Tolentino, un errore clamoroso"

Azione in Movimento: "Piano parcheggi a Tolentino, un errore clamoroso"

Da Simone Livi, segretario politico di Azione in Movimento, riceviamo:Abbiamo seguito con attenzione il dibattito che si è aperto negli ultimi giorni a Tolentino in merito al piano parcheggi che l’amministrazione comunale intende approvare.Da una analisi superficiale del progetto, forse non si è compreso in pieno quali conseguenze potrebbe avere per la città di Tolentino l’approvazione di un piano parcheggi che andrà a vincolare la città per un quarto di secolo.Il progetto proposto dall’amministrazione comunale, a nostro avviso, non va verso quella mobilità sostenibile che tutti noi ci auguriamo e auspichiamo, ma blinderà una intera città per i prossimi venticinque anni.Partendo dall’aspetto squisitamente economico della questione, valutare l’investimento che il gestore andrà a fare pari a circa due milioni e mezzo di euro (buona parte dei quali utilizzati per la sistemazione dei parcheggi stessi) come magnanimo per la città appare quantomeno avventato. Il ritorno economico che il privato avrà da questa gestione sarà almeno dieci volte superiore, facendo un semplice, banale calcolo per difetto. Se, come leggiamo nelle delibere, gli stalli saranno 1451, ipotizzando una media di 2 euro al giorno di incasso per ognuno, ci si attesta sui 3000 euro al giorno. La moltiplicazione per venticinque anni è un calcolo che anche un bimbo di seconda elementare può fare.Blindare in questo modo Tolentino significa commettere lo stesso, tremendo errore che fece l’amministrazione comunale di Macerata a suo tempo. Errori che hanno portato a un isolamento e a una desertificazione della città diventata di difficile accesso e troppo onerosa per chi volesse trascorrervi qualche ora.Lascia basiti, poi, la scelta di voler mettere a pagamento i tre parcheggi di cintura Matteotti, Foro Boario e Filzi addirittura sette giorni su sette per ventiquattro ore al giorno: si passa repentinamente da un estremo a un altro, senza dare la possibilità ai cittadini di metabolizzare un cambiamento radicale.Altra scelta che non può non lasciare perplessi è quella di acquisire quello che è già oggi un parcheggio (libero) per metterlo a pagamento, pagandoci sopra un affitto di 10mila euro all’anno: tutto questo ha un senso?Ci chiediamo, poi, se sia oggigiorno sostenibile andare ancora a frugare nelle tasche di cittadini dissanguati da tasse, balzelli e oneri di ogni tipo, specialmente in una città come Tolentino dove le aliquote delle imposte comunali sono fra le più alte della provincia.Esterniamo queste nostre perplessità, perché riteniamo che ci siano battaglie sociali (e questa è comunque la si guardi una battaglia sociale) da combattere al di là del colore politico dell’amministrazione di turno: se una cosa è sbagliata, va detto, indipendentemente da chi amministra. Proprio per questo motivo, riteniamo di dover lanciare un appello ai consiglieri comunali di maggioranza, affinchè votino questo piano parcheggi secondo coscienza e non per mere questioni di appartenenza politica, pensando che alzare la mano in consiglio comunale su questa questione vorrà dire non poter più tornare indietro per i prossimi 25 anni.

11/04/2016 13:03
Sandro Bisonni in diretta Rai per dire "Sì" al referendum

Sandro Bisonni in diretta Rai per dire "Sì" al referendum

Domani, lunedì 11 aprile, il consigliere regionale del gruppo misto Sandro Bisonni sarà a Roma in qualità di delegato dalla Regione Marche e in sua rappresentanza, per partecipare al programma “Tribuna Referendum” in diretta nazionale su RAI 1 alle ore 14.05."Sarà l'occasione" spiega Bisonni "per invitare gli italiani a recarsi alle urne, per dire si alle energie rinnovabili, per far si che l'Italia rispetti gli impegni presi in ambito ambientale, perché è molto più importante investire sul turismo e sulla pesca, per evitare il rischio di una infrazione in ambito europeo per violazione della libera concorrenza in quanto concessioni “sine die” non possono esistere, per evitare il pericolo di incidenti in mare. Le regioni promotrici hanno già ottenuto un buon risultato portando il Governo a recepire pienamente tre dei sei quesiti referendari proposti inizialmente, ora dobbiamo andare a votare per dare un forte segnale a favore di un futuro sostenibile. Il Referendum è la forma più diretta di democrazia prevista dalla nostra Costituzione; votare è un diritto/dovere a cui non possiamo rinunciare.”

10/04/2016 14:29
Pettinari incontra Pezzanesi per la progettazione della palestra dell'istituto "F.Filelfo"

Pettinari incontra Pezzanesi per la progettazione della palestra dell'istituto "F.Filelfo"

Nella mattinata di venerdì 8 aprile, il Presidente della Provincia Antonio Pettinari ha incontrato il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi per discutere della possibile realizzazione della nuova palestra a servizio dell’istituto d’istruzione superiore “F. Filelfo”.Erano presenti i tecnici della Provincia ingegneri Alessandro Mecozzi e Luca Fraticelli ed i Tecnici del Comune di Tolentino ingegneri Barbara Capecci e Katiuscia Faraoni. Come annunciato recentemente dal Sindaco Pezzanesi, dopo aver valutato la possibilità di realizzare la nuova palestra all’interno del cortile del palazzo diocesano di San Catervo, ipotesi accantonata per l’insorgere di diversi problemi, si è deciso di costruire il nuovo impianto sportivo sopra il parcheggio di viale Matteotti.Ciò consentirebbe di avere una palestra ben inserita nel contesto sociale cittadino, molto vicina all’istituto Filelfo a cui sarebbe collegata con un nuovo percorso pedonale appositamente realizzato. Inoltre la struttura, che sarà fatta con le più moderne tecniche costruttive, utilizzando soprattutto legnami, sarà anche a disposizione delle tante associazioni sportive cittadine e dei quartieri limitrofi.La progettazione è in fase avanzata e c’è ferma determinazione della Provincia a portare a termine i lavori e per questo il Sindaco ringrazia il Presidente Pettinari per essersi impegnato a risolvere un problema che interessa il mondo scolastico tolentinate e non solo, da oltre venticinque anni. 

09/04/2016 09:07
Tolentino, torna il 22 aprile la 24 ore di Nuoto Arena

Tolentino, torna il 22 aprile la 24 ore di Nuoto Arena

Conto alla rovescia alla piscina comunale “G. Caporicci” e per la nuova edizione della 24 ore di Nuoto Arena.Appuntamento a Tolentino, in zona Sticchi, venerdì 22 aprile alle ore 19 per l’avvio della più famosa manifestazione natatoria non competitiva, ideata dall’Arena e che richiama sempre il pubblico delle grandi occasioni. A dare il via alla edizione 2016 saranno il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Presidente di ASSM spa Stefano Gobbi e l’Amministratore delegato di ASSM spa Graziano Natali. Con loro Massimiliano Edgar Rosolino, noto semplicemente come Massimiliano Rosolino, vero e proprio ambasciatore del nuoto italiano, campione olimpico a Sydney nel 2000 e mondiale a Fukuoka nel 2001 nei 200 metri misti. Inoltre tra il 1995 e il 2008 è stato quattordici volte campione europeo e 60 volte a medaglia nelle più importanti competizioni internazionali quali, Giochi olimpici, campionati mondiali ed europei.L’edizione 2016 della 24 Ore di Nuoto Arena è promossa dal Comune di Tolentino, dall’ASSM spa, dall’Arena Italia e dall’Associazione Sportiva Pallanuoto Tolentino.Va sottolineata la collaborazione di tutti i commercianti che hanno aderito all’iniziativa allestendo vetrine a tema, partecipando alla sfilata di sabato pomeriggio e mettendo in palio diversi premi per un simpatico contest ideato dalle W.P. Chiara, Eva e Chiara di Incanto. In pratica a tutti i partecipanti alla manifestazione verranno distribuiti dolci confetti. Chi troverà quelli colorati riceverà simpatici cadeaux messi a disposizione da commercianti, ristoratori e bar.Inaugurata ufficialmente nel 1985, la piscina di Tolentino, dopo trenta anni di attività, è stata completamente ristrutturata lo scorso anno. Con un intervento radicale sono stati rinnovati sia gli spazi relazionali e di accoglienza che la vasca che è stata allargata come prevedono le norme federali e dotata di un nuovo impianto computerizzato di ultima generazione per la purificazione e clorazione delle acque.A dare il via alla 24 Ore di Nuoto, alle ore 19,00, sarà Massimiliano Rosolino, grande campione e volto noto della televisione, che scenderà in vasca insieme a tanti giovani, dimostrando ancora una volta che unendo talento, passione e sacrificio si possono raggiungere importanti traguardi. Madrina della manifestazione, come lo scorso anno, Alba Pazzaglia vedova di Giancarlo Capricci a cui è stato intitolata, negli anni scorsi, la piscina comunale. A bordo vasca dimostrazione di terapie fisioterapiche a cura delle Terme di Santa Lucia.Alle ore 21.00 è prevista una esibizione con la palestra Meeting e alle ore 22.00 animazione con Multiradio e il gruppo di ballerini Shake Up.Da non perdere il bagno di mezzanotte con la musica anni ’80 mixata dai dj per rivivere le atmosfere della prima edizione del 1985. Alle 5 del mattino per i nottambuli o per coloro che si svegliano presto e che decideranno di scendere in vasca, bomboloni a colazione.Alle ore 8.00 la sveglia per tutti i presenti con una lezione di ginnastica dolce in acqua con le istruttrici di pilates e acquagim.Dalle ore 9 alle ore 12.30 “Tutti in acqua con il campione!”. Gli alunni delle scuole avranno la possibilità di nuotare in piscina insieme a Massimiliano Rosolino con staffette e mini gare.Alle ore 14.30 sfilata di moda a cura dei commercianti aderenti del Centro Storico e mini presentazione della collezione Arena.Alle ore 16 incontriamo A&M per parlare della sana nutrizione per uno sport miglioreAlle ore 17 in vasca con gli atleti dell’Associazione “Lesi non Arresi”.Alle ore 17.30 esibizione della Palestra Robby’s.Alle ore 17.30 esibizione della squadra di nuoto sincronizzato.Alle ore 19 chiusura della manifestazione e premiazioni dei nuotatori e nuotatrici più giovani e anziani, per chi ha coperto la distanza maggiore e per la famiglia e il gruppo più numeroso.Sport, spettacolo, animazione e tanto divertimento da vivere per una intera giornata alla piscina “Caporicci” un impianto che ha contribuito ad alimentare la passione per gli sport natatori in tantissime persone in un territorio pre-montano storicamente non affine al nuoto e che ha favorito la scoperta di tanti talenti tra cui il campione mondiale della 25 km di fondo di nuoto a Kazan 2015, Simone Ruffini e di tante atlete che disputano campionati di serie A in diverse società italiane. 

08/04/2016 15:10
Tolentino, sabato in scena la commedia “Lo pegghio pe’ chi more”

Tolentino, sabato in scena la commedia “Lo pegghio pe’ chi more”

Sabato 9 aprile, alle ore 21.15, al Cine Teatro Spirito Santo in piazza Togliatti va in scena la commedia “Lo pegghio pe’ chi more” messa in scena dalla compagnia dialettale di Tolentino "Li Spiritusi". Questo nuovo spettacolo dialettale è stato scritto da Catia Tamburrini che ha anche curato la regia.Sul palco Paolo Domizi, Alberto Corona, Valerio Pettinari, Francesco Pettinari, Graziano Fefè, Enzo Cipollari, Elia Cesolari, Fabio Rossi, Stefano Sincini, Francesco Volponi.L’ingresso è gratuito. Come sempre, divertimento assicurato per tutti.

08/04/2016 15:03
Tolentino, l'amministrazione comunale: "Piano parcheggi, il Pd è cieco e incapace di fare impresa"

Tolentino, l'amministrazione comunale: "Piano parcheggi, il Pd è cieco e incapace di fare impresa"

Diamo diffusione di un comunicato stampa dell’Amministrazione comunale di Tolentino relativo al nuovo piano parcheggiE’ comprensibile che si apra il dibattito cittadino ogni volta che l’Amministrazione comunale tenti di apportare valore aggiunto alla Città con proposte che determinano un cambiamento. Ma che ad urlare allo scandalo, perché i soldi della Municipalizzata sono stati impiegati per chiudere i buchi del bilancio comunale, sia proprio il PD è veramente una vergogna! Ancora una volta e senza ritegno alcuno come se il passato non avesse lasciato traccia, chi ha provocato con la propria amministrazione l’aumento esponenziale del debito cittadino, oggi punta il dito contro l’impiego degli utili dell’ASSM a favore del Comune, utili mai raggiunti prima della gestione dell’Amministrazione Pezzanesi che rendono l’ASSM spa un fiore all’occhiello.Allora si risponde con grande serenità all’attacco del PD che finge di spaventarsi di fronte ad una  gestione venticinquennale dei parcheggi cittadini quando non ha avuto scrupoli ad iscrivere trenta milioni di mutui a carico della Città.L’ASSM spa non è un pozzo senza fine, non si può pensare di concentrare le sue forze in un unico intervento. La municipalizzata è già impegnata su altri fronti, primo tra tutti l’affidamento in house  di un servizio pubblico essenziale come quello del sistema idrico integrato che l’Azienda svolge per più Comuni sul territorio con grande professionalità e che sta accogliendo l’adesione di tante realtà limitrofe, con prossime aggiunte che si ripercuoteranno anche a livello occupazionale. La piscina che sta dando, grazie alla recente ristrutturazione realizzata in tempi record, lustro alla Città di Tolentino in tutta la Regione Marche, il cui intervento venne fortemente avversato dal PD che aveva sostenuto non rappresentasse un core business per l’Azienda (allora non si sentì la necessità di ascoltare i vertici della partecipata, giudicando a prescindere) mentre oggi si sta rivelando punto di riferimento per l’intera Provincia con potenziali importanti sviluppi. Il trasferimento degli uffici nella palazzina di via Roma, una scelta logistica determinata dalla necessità di riunire i servizi amministrativi in unico centro direzionale con totale abbattimento delle barriere architettoniche per i diversamente abili che oggi sono impossibilitati a raggiungere gli sportelli dell’ASSM che dalle Amministrazioni di sinistra furono pensati in grande stile ma non per l’accesso di tutti. Le Terme, per le quali si stanno vagliando progettualità complesse insieme ad altri partners pubblici, che porteranno benessere alla Città per i prossimi decenni.Allora tornando all’argomento principe dell’attacco politico della minoranza consiliare non si può essere ciechi di fronte alla dimostrazione di palesi capacità. Non si può continuare a dire, sapendo di perseverare nell’errore, che ASSM introiterebbe dalla gestione dei parcheggi oltre venti milioni di euro, perché si millanterebbero grandi falsità in quanto forse a regime si potrà ricavare la metà di quella cifra a cui andrebbero tolte le numerose spese (personale, manutenzioni, oneri, ecc.) che  ridurrebbero in modo significativo il “fantomatico guadagno” prospettato da un PD locale, cieco e senza nessuna capacità di fare impresa.

08/04/2016 11:01
"Giochi, Briciole & Favole" e....le modifiche alla circolazione!

"Giochi, Briciole & Favole" e....le modifiche alla circolazione!

Domenica 10 aprile l’Amministrazione Comunale organizza la manifestazione “Giochi, Briciole & Favole …” un evento promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Tolentino che è diventato ormai un appuntamento “fisso” per le famiglie ed i bambini.Iscrizioni a partire dalle ore 14.30. Si comincia alle ore 15.00, in piazza della Libertà con la corsa con i sacchi, il salto con la corda, in piazza Mauruzi pallavolo, ruba bandiera, in piazza Martiri di Montalto passeggiate con i pony, in corso Garibaldi rotolone gigante di carta da disegnare e si continuerà a giocare fino al tramonto… anche con il gioco della campana e tanti altri. Non mancherà l’animazione a cura di Riù, la Ludoteca del Riuso che proporrà, in piazza della Libertà, diversi laboratori per la creazione di piccoli oggetti con materiali di scarto e riciclati. Molta attesa la nuova edizione della “Staffetta delle Tre Età” dove in una simpatica corsa sono chiamati a sfidarsi squadre composte da figli, padri o madri e nonni o zii. Per iscriversi è necessario comunicare i nomi della squadra partecipante telefonando all’Ufficio Servizi Sociali al numero 0733.901321. Come sempre, per tutti i bambini partecipanti, in piazza Mauruzi, sarà distribuita una merenda.Inoltre a tutti i bimbi partecipanti sarà donata una simpatica t-shirt ricordo dell’edizione 2016.Per consentire lo svolgimento della manifestazione e la predisposizione di ogni attrezzatura necessaria occorre provvedere in merito alla regolamentazione temporanea della sosta e del transito dei veicoli nei luoghi interessati. Pertanto il Comando di Polizia locale ha emesso una ordinanza con la quale, domenica 10 prile la circolazione è temporaneamente modificata come da successive indicazioni: nell'intera P.za Mauruzi è disposto il divieto di sosta con rimozione dalle ore 8.00 alle ore 20.00. Nei medesimi orari in P.za della Libertà il divieto di sosta con rimozione ivi presente per zona a traffico limitato è esteso a tutti i veicoli.In P.za Martiri di Montalto è disposto il divieto di sosta con rimozione dalle ore 12.00 alle ore 20.00 In C.so Garibaldi con inizio dall'intersezione con via Oberdan secondo il senso di marcia consentito, in P.za della Libertà nella porzione corrispondente alla strada di collegamento tra C.so Garibali e Via Roma, e in Via Roma, è disposto il divieto di sosta con rimozione dalle ore 13.00 alle ore 20.00. E’ disposto il divieto di transito a tutti i veicoli dalle ore 14.00 alle ore 20.00 del 10/04/2016 da tutti gli accessi all’area interessata dalla manifestazione, in particolare: da P.za Mauruzi all’intersezione con Largo Fidi, da P.za della Libertà, da C.so Garibaldi all’intersezione con Via C. Battisti, da Via Oberdan all'intersezione con Piazza Silveri. In C.so Garibaldi i residenti sono autorizzati al transito fino all’intersezione con Via Oberdan, i veicoli in uscita dal parcheggio di P.za Strambi saranno deviati per Via Flaminia o Via Oberdan. In Via San Catervo i veicoli verranno deviati per Via Valporro all'altezza dell'intersezione con Traversa San Catervo. In P.za Martiri di Montalto i veicoli in transito su Via P. Massi verranno deviati per Via Parisani.E’ fatto salvo il transito dei veicoli di pronto soccorso, di pubblica incolumità, di sicurezza e dei veicoli delle forze di polizia. Le chiusure al transito veicolare nei luoghi sopra indicati saranno disposte nei suddetti orari e comunque per tutto il tempo necessario fino alla conclusione della manifestazione.

08/04/2016 09:03
Tolentino, piano parcheggi: ecco la mappa della nuova "zona di particolare rilevanza urbanistica"

Tolentino, piano parcheggi: ecco la mappa della nuova "zona di particolare rilevanza urbanistica"

Con una recente delibera, la Giunta Comunale di Tolentino ha approvato l'istituzione della ZPRU: zona di particolare rilevanza urbanistica nella quale sussistono esigenze e condizioni di traffico. Si tratta di un altro passo verso il nuovo piano dei parcheggi di cui si sta discutendo da qualche settimana in maniera piuttosto animata in città."Dall'analisi dei dati raccolti con i criteri di cui alla relazione tecnica in atti" si legge nella delibera "emerge che nel centro storico e nella zona limitrofa il fabbisogno degli stalli di sosta è di circa 1.400 posti a fronte dei 1.150 circa esistenti (compresi i parcheggi di cintura Filzi, Foro Boario e Matteotti) a cui si aggiunge l'ulteriore necessità di garantire una maggiore rotazione nella sosta veicolare per assorbire i picchi di traffico rilevati nel corso della giornata. Inoltre, dalla rilevazione di traffico effettuata nel contesto di tale studio emerge un notevole carico veicolare sulla circonvallazione, in particolare in riferimento alle seguenti vie: – Piazzale Europa con una media superiore agli 11.000 passaggi nell'arco della giornata; – Via G. Murat con una media superiore ai 7.400 passaggi nell'arco della giornata" e ancora "nelle zone di particolare rilevanza urbanistica, nelle quali sussistono esigenze e condizioni particolari di traffico, così come nelle zone definite "A" dall'art. 2 del D.M. n. 1444 del 02/04/1968 il Comune è esonerato dall'obbligo di riservare un'adeguata area destinata a parcheggio senza dispositivi di controllo della durata della sosta nel caso in cui dia in concessione l'esercizio del parcheggio o disponga l'installazione di dispositivi di controllo di durata della sosta".  In concreto, la delimitazione in azzurro sulla mappa in delibera delimita la zona di “particolare rilevanza urbanistica”. Nella zona in questione, i parcheggi possono essere messi a pagamento. Per questo motivo verrà quindi attuata la delimitazione e si spiega anche perché i parcheggi vengono dati in gestione.Nella delibera ci sono anche tanti buoni propositi: "occorre porre in essere ogni utile strategia che consenta il decongestionamento del traffico veicolare nel centro storico e nell'area limitrofa, anche attraverso iniziative che possano incrementare l'utilizzo di mezzi di trasporto collettivo o la mobilità ciclo pedonale in alternativa all'automobile privata per gli spostamenti sulla parte di territorio comunale che costituisce il "polmone" del centro città".Però, nelle intenzioni dell'amministrazione c'è la previsione di riportare viale Matteotti a doppio senso, operazione che contribuirebbe a congestionare ulteriormente la zona di Palazzo Europa. E, comunque, dalla cartina allegata alla delibera appare chiaro che la stragrande maggioranza delle aree di sosta cittadine diventerà a pagamento. E il dibattito continua.TAV-STALLI-01-APRILE-2016_ASSM_A0_1-1LE TARIFFECOMUNE DI TOLENTINO GESTIONE PARCHEGGI A PAGAMENTO PIANO TARIFFARIOModalità della sosta In tutti gli stalli delimitati da segnaletica orizzontale blu, per i quali vige la tariffazione corrispondente alla zona blu e alla zona rossa come appresso indicate, la sosta è a pagamento dalle ore 8.00 alle ore 20.00 di tutti i giorni feriali. Sono quindi escluse dal pagamento della tariffa le domeniche, le festività infrasettimanali e la festa del Patrono. Sono inoltre escluse le aree di sosta sulle quali si svolge il mercato settimanale per gli orari di svolgimento del medesimo. Nel parcheggio di San Catervo la sosta è a pagamento dalle ore 8.00 alle ore 20.00 dei giorni feriali, ad esclusione del sabato e dei prefestivi durante i quali il pagamento è dovuto fino alle ore 18.00. Nei parcheggi chiusi Filzi, Foro Boario e Matteotti la sosta è a pagamento tutti i giorni dell'anno, feriali e festivi, per tutte le 24 ore. La sosta deve avvenire negli appositi spazi. E' vietata l'occupazione di più stalli di sosta per il parcheggio di un solo autoveicolo. E' obbligatorio esporre il ticket, il permesso o l'abbonamento sul parabrezza anteriore del veicolo. Il ticket dovrà essere ritirato ed esposto anche nei primi trenta minuti di sosta gratuita nella zona blu. Zone e tariffe Gli stalli di sosta soggetti a pagamento sono suddivisi in tre zone: – Zona Blu – zona con stalli di sosta a rotazione veloce – Zona Rossa – zona con stalli di sosta non soggetti a rotazione veloce – Zona Verde – zona con stalli di sosta dei parcheggi chiusi (Filzi, Foro Boario, Matteotti e San Catervo). Nella Zona Blu la sosta e' gratuita per i primi trenta minuti. Il beneficio della prima mezzora gratuita può essere utilizzato per ciascun veicolo una sola volta la mattina (ore 8.00 – 14.00) e una sola volta il pomeriggio (ore 14.00 – 20.00). Oltre i trenta minuti come sopra indicati, la sosta è subordinata al pagamento delle seguenti tariffe: – € 1,20 per ogni ora – € 0,40 per ogni frazione di ora con un minimo di 20 minuti Comune di Tolentino – Copia Deliberazione Giunta comunale n. 160 del 04-04-2016 – Pagina 5 di 10 Nella Zona Rossa la sosta è subordinata al pagamento delle seguenti tariffe: – € 0,70 per ogni ora – € 0,25 per ogni frazione di ora con un minimo di 20 minuti Nella Zona Verde la sosta è subordinata al pagamento di una tariffa oraria pari ad € 0,50, senza frazione di ora. Nella Zona Verde, limitatamente ai parcheggi chiusi di Filzi, Foro Boario e Matteotti, la sosta dalle ore 19.00 alle ore 9.00 è anche possibile previo acquisto di un abbonamento del costo mensile di € 30,00 o annuale di € 300,00. Tale abbonamento è acquistabile da qualsiasi utente. 

07/04/2016 17:10
Ritrovato il cagnolino scomparso a Tolentino

Ritrovato il cagnolino scomparso a Tolentino

Lieto fine per la vicenda che vede protagonista Archie, il cagnolino scomparso nel pomeriggio a Tolentino. Subito dopo l'uscita dell'articolo (leggi qui) la notizia ha fatto velocemente il giro dei social network ed ha permesso alla padrona di riavere il suo cucciolo sano e salvo.La signora Anna ha ricevuto dapprima una telefonata di una persona che lo aveva visto gironzolare, ma senza riuscire a fermarlo.Poco più tardi, un'ulteriore chiamata ha ridato speranza alla padrona. Un ragazzo infatti l'ha informata che il suo cagnolino si trovava a casa sua. Avendolo visto gironzolare lo aveva fatto entrare nell'abitazione dove ora era in attesa della signora che, contentissima e commossa ha potuto riabbracciare il cagnolino.Grazie a chi, condividendo la notizia ha permesso ad Archie di tornare a casa!

07/04/2016 15:30
Luciano Goffi ospite del circolo Acli di Tolentino

Luciano Goffi ospite del circolo Acli di Tolentino

Venerdì 8 aprile alle 21.15, nei locali del circolo Acli "Luigi Rocchi" vicino alla Cattedrale di San Catervo, è in programma un incontro dal titolo "I cittadini e il denaro".Partecipano Luciano Goffi, amministratore delegato di Nuova Banca Marche, e Massimo Biasin, ordinario di Economia Intermediari Finanziari all'Università di Macerata.L'ingresso è libero e aperto a tutti.

07/04/2016 13:59
Scomparso un cagnolino a Tolentino: l'appello della padrona

Scomparso un cagnolino a Tolentino: l'appello della padrona

E' scappato e non si trova più. Un cagnolino di nome Archie, forse a seguito di uno spavento, è fuggito nella zona della Basilica di San Nicola a Tolentino dalla padrona che ora lancia un appello a chiunque possa aiutarla a ritrovarlo.Archie è un meticcio che al momento della scomparsa aveva il collare e un guinzaglio rosso. L'ultima volta è stato visto nei pressi di via Nazionale a Tolentino.Chiunque abbia notizie o lo trovi è pregato di contattare Anna al numero 331 2705974

07/04/2016 13:38
Il Pd di Tolentino: "I vertici di Assm chiariscano la questione parcheggi o si dimettano"

Il Pd di Tolentino: "I vertici di Assm chiariscano la questione parcheggi o si dimettano"

Dal Partito Democratico di Tolentino riceviamoTriplicare il numero dei parcheggi a pagamento (da 450 a 1350) è una vera follia.Ancora una volta Pezzanesi prende in giro la città facendo passare questo ennesimo tentativo di mettere le mani nelle tasche dei tolentinati per un progetto di riqualificazione del centro urbano. Suscita poi più di un sospetto il fatto che la gestione dei parcheggi sarà affidata ad un soggetto privato, estraneo al nostro tessuto socio-economico, per ben 25 anni. Chi sarà questo "fortunato"? Ma non finisce qui. Nella tarda serata di martedì, il Presidente Sclavi ha pensato bene di accontentare il cugino convocando un Consiglio comunale straordinario per lunedì 11.04 p.v. proprio per ratificare il piano parcheggi. Il tutto, senza neanche una telefonata alle opposizioni per concordare il giorno o l'ora. In tutta fretta verrà portata all’attenzione del Consiglio una proposta di delibera in cui, tra le altre cose, si legge che l'ASSM non è in grado di far fronte alla spesa per la riqualificazione dei parcheggi.I vertici ASSM (Gobbi e Natali), per essere accondiscendenti col Sindaco, hanno puntualmente utilizzato gli utili dell’Azienda per tappare i buchi del bilancio comunale. Nel solo ultimo anno hanno  impiegato ingenti risorse, ovvero 1,85 mln di euro (550 mila per la piscina e 1,35 mln per l'acquisto del palazzo dei lavori pubblici) in operazioni del tutto estranee alla funzione dell’ASSM. Oggi, però,  dicono che non sono in grado di investire 2 mln di euro in un progetto che nei prossimi 25 anni genererà introiti per circa 20 mln di euro. Veramente una grande visione imprenditoriale! L'ASSM si è improvvisata gestrice di impianti sportivi e società immobiliare, dimenticando la sua storia di fornitrice di servizi. Delle due, l’una. O ci troviamo di fronte a due soggetti incapaci di esercitare l’importante ruolo di gestione o costoro sono stati obbligati dal Sindaco a sventolare bandiera bianca per far approdare a Tolentino il nuovo gestore dei parcheggi venuto da Tolentino. In entrambi i casi ci troviamo di fronte ad un caso di una gravità eccezionale che legittima una richiesta di dimissioni. Chiediamo formalmente sin da ora che al Consiglio dell’11 aprile partecipino personalmente Gobbi e Natali per rappresentare dettagliamente i motivi imprenditoriali secondo i quali l’ASSM non potrà gestire l’operazione di ampliamento del numero dei parcheggi.

06/04/2016 16:17
Non ce l'ha fatta la donna di Tolentino caduta dalle scale

Non ce l'ha fatta la donna di Tolentino caduta dalle scale

Non ce l'ha fatta la signora Vittoria Ruffini vedova Casadidio, 74 anni di Tolentino, che nel tardo pomeriggio di venerdì 1 aprile era scivolata dalle scale della sua abitazione in traversa Valporro, battendo violentemente la testa (leggi qui).Subito soccorsa, era stata trasferita prontamente in eliambulanza all'Ospedale Regionale di Ancona, dove dopo quattro giorni di agonia, martedì si è spenta. La salma non è ancora stata restituita alla famiglia ed è a disposizione dell'autorità giudiziaria competente che vuole fare completa chiarezza su tutti gli aspetti del dramma. Completati tutti gli accertamenti, sarà fissata la data del funerale che si svolgerà a Tolentino.La signora Vittoria era molto conosciuta e amata in tutta la città in quanto era stata per molti anni collaboratrice scolastica in un asilo di Tolentino. Vedova da qualche anno, lascia due figli, Stefano e Roberto.AGGIORNAMENTO - I funerali della signora Vittoria Ruffini si svolgeranno venerdì alle 15.30 nella Cattedrale di San Catervo a Tolentino. La camera ardente sarà allestita da giovedì alle 12 presso la Sala del Commiato Terracoeli.

06/04/2016 09:41
Tolentino, Massi e Colosi eletti nel direttivo dell'Anci Giovani

Tolentino, Massi e Colosi eletti nel direttivo dell'Anci Giovani

Nella giornata di sabato 2 Aprile si è tenuta la 3° assemblea dell'Anci Giovani. Sulla base di un accordo unitario tra i vari partiti sia di centrosinistra che di centrodestra che ha portato all'elezione del nuovo coordinatore Francesco Ameli, è stato rinnovato anche il direttivo regionale nel quale è stato confermato il consigliere con delega alla Cultura Alessandro Massi ed ha visto eletto anche il consigliere delegato allo sport ed alle politiche giovanili Francesco Colosi. Ciò rappresenta una grande opportunità per la città di Tolentino visto il ruolo decisivo svolto dell'Anci in termini di rapporto con il Governo che permette un contatto istituzionale diretto che il più delle volte fa si che molte richieste vengano accolte. Massi e Colosi esprimono la loro soddisfazione nel rappresentare le istanze della propria città nell'Anci regionale ed auspicano la collaborazione con i colleghi del consiglio comunale di Tolentino oltre che dei paesi del comprensorio e dell'Unione Montana.

05/04/2016 14:34
Tolentino, Fdi-An invita a firmare la proposta di legge sulla legittima difesa

Tolentino, Fdi-An invita a firmare la proposta di legge sulla legittima difesa

La Segreteria e il Gruppo Consiliare di FdI-AN desiderano informare gli abitanti della città, su un tema molto importante e trattato ampiamente nei mesi scorsi: "possono recarsi all'ufficio elettorale del comune per firmare un referendum di iniziativa popolare sulla legittima difesa che prevede che saranno salvaguardate tutte quelle persone che trovando un ladro in casa, presso il proprio negozio o in azienda, possono legittimamente tutelarsi senza che vengano condannate ingiustamente. Nella proposta di Legge sarà potenziata la tutela della persona che difende la propria àcasa, i propri beni e i propri cari. In Italia, c’è bisogno di una legge moderna ed efficace che consenta ai cittadini di difendersi con più libertà e che punisca più duramente la violazione del domicilio, evitando la beffa che vede talvolta l’aggressore trasformarsi in vittima.Non deve essere più possibile il verificarsi di episodi di criminalità nelle abitazioni e negli esercizi commerciali, che rimangono impuniti e che spesso portano sul banco degli imputati i cittadini onesti per rispondere di eccesso colposo in legittima difesa”. Dobbiamo difenderci e dire basta al buonismo, cercando di tutelare il cittadino onesto che vive in uno stato di paura perenne.Per sottoscrivere il quesito entro la metà del mese di maggio basta portare con sè un documento di riconoscimento in corso di validità; la sicurezza riguarda indistintamente tutti e non ha colore politico!!Con questa nota informativa, confidiamo in una alta adesione; la paura va combattuta con le azioni e questa opportunità va sfruttata al meglio".

05/04/2016 14:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.