Tolentino, piano parcheggi: ecco la mappa della nuova "zona di particolare rilevanza urbanistica"
Con una recente delibera, la Giunta Comunale di Tolentino ha approvato l'istituzione della ZPRU: zona di particolare rilevanza urbanistica nella quale sussistono esigenze e condizioni di traffico. Si tratta di un altro passo verso il nuovo piano dei parcheggi di cui si sta discutendo da qualche settimana in maniera piuttosto animata in città.
"Dall'analisi dei dati raccolti con i criteri di cui alla relazione tecnica in atti" si legge nella delibera "emerge che nel centro storico e nella zona limitrofa il fabbisogno degli stalli di sosta è di circa 1.400 posti a fronte dei 1.150 circa esistenti (compresi i parcheggi di cintura Filzi, Foro Boario e Matteotti) a cui si aggiunge l'ulteriore necessità di garantire una maggiore rotazione nella sosta veicolare per assorbire i picchi di traffico rilevati nel corso della giornata. Inoltre, dalla rilevazione di traffico effettuata nel contesto di tale studio emerge un notevole carico veicolare sulla circonvallazione, in particolare in riferimento alle seguenti vie: – Piazzale Europa con una media superiore agli 11.000 passaggi nell'arco della giornata; – Via G. Murat con una media superiore ai 7.400 passaggi nell'arco della giornata" e ancora "nelle zone di particolare rilevanza urbanistica, nelle quali sussistono esigenze e condizioni particolari di traffico, così come nelle zone definite "A" dall'art. 2 del D.M. n. 1444 del 02/04/1968 il Comune è esonerato dall'obbligo di riservare un'adeguata area destinata a parcheggio senza dispositivi di controllo della durata della sosta nel caso in cui dia in concessione l'esercizio del parcheggio o disponga l'installazione di dispositivi di controllo di durata della sosta".
In concreto, la delimitazione in azzurro sulla mappa in delibera delimita la zona di “particolare rilevanza urbanistica”. Nella zona in questione, i parcheggi possono essere messi a pagamento. Per questo motivo verrà quindi attuata la delimitazione e si spiega anche perché i parcheggi vengono dati in gestione.
Nella delibera ci sono anche tanti buoni propositi: "occorre porre in essere ogni utile strategia che consenta il decongestionamento del traffico veicolare nel centro storico e nell'area limitrofa, anche attraverso iniziative che possano incrementare l'utilizzo di mezzi di trasporto collettivo o la mobilità ciclo pedonale in alternativa all'automobile privata per gli spostamenti sulla parte di territorio comunale che costituisce il "polmone" del centro città".
Però, nelle intenzioni dell'amministrazione c'è la previsione di riportare viale Matteotti a doppio senso, operazione che contribuirebbe a congestionare ulteriormente la zona di Palazzo Europa. E, comunque, dalla cartina allegata alla delibera appare chiaro che la stragrande maggioranza delle aree di sosta cittadine diventerà a pagamento. E il dibattito continua.
TAV-STALLI-01-APRILE-2016_ASSM_A0_1-1
LE TARIFFE
COMUNE DI TOLENTINO GESTIONE PARCHEGGI A PAGAMENTO PIANO TARIFFARIO
Modalità della sosta In tutti gli stalli delimitati da segnaletica orizzontale blu, per i quali vige la tariffazione corrispondente alla zona blu e alla zona rossa come appresso indicate, la sosta è a pagamento dalle ore 8.00 alle ore 20.00 di tutti i giorni feriali. Sono quindi escluse dal pagamento della tariffa le domeniche, le festività infrasettimanali e la festa del Patrono. Sono inoltre escluse le aree di sosta sulle quali si svolge il mercato settimanale per gli orari di svolgimento del medesimo. Nel parcheggio di San Catervo la sosta è a pagamento dalle ore 8.00 alle ore 20.00 dei giorni feriali, ad esclusione del sabato e dei prefestivi durante i quali il pagamento è dovuto fino alle ore 18.00. Nei parcheggi chiusi Filzi, Foro Boario e Matteotti la sosta è a pagamento tutti i giorni dell'anno, feriali e festivi, per tutte le 24 ore. La sosta deve avvenire negli appositi spazi. E' vietata l'occupazione di più stalli di sosta per il parcheggio di un solo autoveicolo. E' obbligatorio esporre il ticket, il permesso o l'abbonamento sul parabrezza anteriore del veicolo. Il ticket dovrà essere ritirato ed esposto anche nei primi trenta minuti di sosta gratuita nella zona blu. Zone e tariffe Gli stalli di sosta soggetti a pagamento sono suddivisi in tre zone: – Zona Blu – zona con stalli di sosta a rotazione veloce – Zona Rossa – zona con stalli di sosta non soggetti a rotazione veloce – Zona Verde – zona con stalli di sosta dei parcheggi chiusi (Filzi, Foro Boario, Matteotti e San Catervo). Nella Zona Blu la sosta e' gratuita per i primi trenta minuti. Il beneficio della prima mezzora gratuita può essere utilizzato per ciascun veicolo una sola volta la mattina (ore 8.00 – 14.00) e una sola volta il pomeriggio (ore 14.00 – 20.00). Oltre i trenta minuti come sopra indicati, la sosta è subordinata al pagamento delle seguenti tariffe: – € 1,20 per ogni ora – € 0,40 per ogni frazione di ora con un minimo di 20 minuti Comune di Tolentino – Copia Deliberazione Giunta comunale n. 160 del 04-04-2016 – Pagina 5 di 10 Nella Zona Rossa la sosta è subordinata al pagamento delle seguenti tariffe: – € 0,70 per ogni ora – € 0,25 per ogni frazione di ora con un minimo di 20 minuti Nella Zona Verde la sosta è subordinata al pagamento di una tariffa oraria pari ad € 0,50, senza frazione di ora. Nella Zona Verde, limitatamente ai parcheggi chiusi di Filzi, Foro Boario e Matteotti, la sosta dalle ore 19.00 alle ore 9.00 è anche possibile previo acquisto di un abbonamento del costo mensile di € 30,00 o annuale di € 300,00. Tale abbonamento è acquistabile da qualsiasi utente.
Commenti