Tolentino

Tolentino, la Provincia boccia definitivamente il progetto dell'inceneritore

Tolentino, la Provincia boccia definitivamente il progetto dell'inceneritore

Non verrà costruito nessun inceneritore in contrada Cisterna, a Tolentino. La Provincia di Macerata ha espresso giudizio negativo, in termini di compatibilità ambientale, sul progetto dell’impianto di recupero di fanghi biologici tramite essiccamento e successiva termovalorizzazione, proposto dalla Biorecovery.  Si conclude così il procedimento avviato ad aprile 2019 e che, oltre alla Provincia di Macerata, ha visto coinvolti anche il Comune di Tolentino, l’ARPAM, l’ASUR e l’ASSM s.p.a. i quali, dopo un’attenta analisi degli impatti e delle caratteristiche tecnologiche e gestionali, hanno ritenuto di non autorizzare l’impianto a causa degli effetti negativi per l’ambiente e per localizzazione del sito individuato. Riguardo all’aspetto localizzativo il progetto ha evidenziato la non idoneità dell’area proposta rispetto all’esigenza di tutela della popolazione, con particolare riferimento alla necessità di assicurare un’adeguata distanza dell’impianto dal centro abitato, in cui sono comprese zone residenziali, commerciali e destinate a servizi pubblici e di interesse pubblico.  Nelle immediate vicinanze dell'area d'intervento, infatti, è presente l’attuale sede del Liceo Classico e Scientifico “Filelfo”, delocalizzata a seguito degli eventi sismici: destinazione scolastica che sarà confermata per le scuole comunali, anche dopo la realizzazione del nuovo polo. La stessa localizzazione risulta particolarmente penalizzante per la presenza di numerose abitazioni: il Comune di Tolentino ha verificato che nel raggio di 2 chilometri dall’impianto risultano stabilmente residenti 282 nuclei familiari, per un totale di circa 800 persone, e che nella stessa area è previsto a breve l’insediamento di ulteriori nuclei familiari, a seguito del sisma.  Anche l’analisi delle specifiche caratteristiche tecnologiche hanno determinato il giudizio negativo di compatibilità ambientale. I rilievi hanno riguardato l’esatta natura dell’intervento, che è risultato connotarsi più come impianto di smaltimento che non di recupero, rispetto alla gerarchia dei rifiuti e quindi la mancanza di una utilità rispetto ai notevoli sacrifici ambientali che inevitabilmente l’impianto produce. Inoltre, la proposta progettuale non ha contemplato nessuna possibile alternativa, che risulta essere condizione essenziale per la valutazione ambientale. Analogo giudizio negativo è stato espresso pure dal punto di vista energetico, dato che l’impianto produce energia insufficiente per l’autoconsumo, richiedendo notevoli quantità di risorse idriche e gas metano; aspetti messi in risalto dalla stessa ASSM per l’eccessivo impatto sia in termini di disponibilità che di ricadute sulle attuali reti di distribuzione. Il giudizio negativo ha valutato anche i notevoli impatti sulle altre diverse componenti ambientali (aria, clima, rumore, suolo e sottosuolo, ecc.) nonché gli impatti cumulativi dell’impianto con quelli prodotti da altre realtà già presenti nella zona, evidenziando come la sua realizzazione andrebbe ad aumentare ulteriormente la pressione ambientale sull’area, già di portata significativa. “La decisione è in perfetta coerenza con quanto perseguito dall’Amministrazione provinciale, da quelle locali e dall’ATA - afferma il Presidente Antonio Pettinari - nel puntare alla migliore organizzazione nel settore dei rifiuti, con particolare attenzione allo smaltimento, tutela del territorio sotto il profilo ambientale, paesaggistico, storico-culturale sempre tutelando la salute della nostra comunità, evitando qualsiasi forma di incenerimento. Obiettivo confermato più volte all’unanimità dal Consiglio provinciale e dell’Assemblea dei sindaci, in seno all’ATA”.  

26/05/2020 19:15
Cantine Riunite Tolentino, la prima squadra torna ad allenarsi all'aperto

Cantine Riunite Tolentino, la prima squadra torna ad allenarsi all'aperto

Da lunedì è possibile allenarsi anche negli sport di squadra e le Cantine Riunite Tolentino sono subito tornate sul campo. Tanta la voglia di ritrovare l’amato pallone e le giocate del calcio a 5 dopo l’interruzione alla stagione agonistica sancita, ad inizio marzo, per la pandemia. Per il momento la ripresa riguarda solo la Prima squadra, quella dei grandi di serie D, ma non è escluso che a breve arrivi il semaforo verde anche per le formazioni giovanili. Tutto avviene con la massima attenzione per la salute e seguendo alla lettera il protocollo stilato dalla Figc, per ulteriore prudenza si è deciso di utilizzare come impianto il “Benadduci” dato che è all’aperto. E ancora, mister Andrea Zamponi ha suddiviso i suoi ragazzi in due gruppetti, così da salvaguardare sempre il distanziamento. “Abbiamo stabilito di scindere l’organico – spiega il presidente Marco Salvatori- in modo da avere 8-9 giocatori nella sessione di lunedì ed altrettanti in quella di martedì. Un gruppo si allenerà anche il mercoledì e l’altro il giovedì. Naturalmente non facciamo partitelle in quanto il contatto è da evitare, comunque i ragazzi si tengono in forma e hanno ritrovato il pallone”. Quali misure avete adottato a livello igienico? “Abbiamo rispettato tutte le direttive, pertanto c’è la sanificazione prima e dopo la seduta di panchine, porte e anche dei palloni. Gli spogliatoi e le docce sono off limits”. Vi mancava il futsal…”Sì, anche se sono d’accordo con la stop ai campionati. Fare le partite sarebbe stato ingestibile”. Si parla molto questi giorni degli adolescenti e del loro bisogno di sfogarsi: ripartiranno anche le squadre del vivaio? “In caso, sia chiaro, lo faremo solo con la massima severità, ma sono certo che i ragazzi sapranno ascoltare e obbedire agli allenatori anche sulle regole sanitarie. Proprio questa settimana incontreremo, uno alla volta, i team delle giovanili e al femminile. Valuteremo insieme a famiglie e atleti se e come ripartire”. Certo i genitori sembrano chiederlo…”Sì, è vero. Con le scuole chiuse e senza poter fare sport, vedono che i loro figli soffrono. Non a caso, se ricominceremo anche col vivaio, stiamo pensando di prolungare l’attività fino a metà luglio, un mese in più del solito”.    

26/05/2020 17:18
Tolentino, il 30 maggio via alle riaperture dei musei e del Castello della Rancia

Tolentino, il 30 maggio via alle riaperture dei musei e del Castello della Rancia

A partire da sabato 30 maggio riapriranno i Musei di Tolentino.  Saranno nuovamente visitabili e aperti al pubblico il Miumor – Museo Internazionale dell’Umorismo e il Castello della Rancia, con l'esposizione dedicata ai 30 anni della Compagnia dell'Arancia  Il Museo Civo Archeologico “A. Gentiloni Silvej” rimarrà chiuso temporaneamente perchè è in fase di riallestimento. Il Museo dell’Umorismo, al primo piano di Palazzo Sangallo, riapre con una nuova sala dove verranno esposte le opere delle più grandi firme dell'arte umoristica, satirica e della caricatura. La Città di Tolentino – sottolinea l’Assessore alla Cultura Silvia Tatò -  ha deciso di aprire i battenti nello stesso giorno dei capoluoghi di provincia della Regione Marche, ossia il 30 maggio e ha stabilito di offrire la possibilità di usufruire gratuitamente, con ingresso libero e aperto a tutti, sia del Miumor che del Castello della Rancia, fino al prossimo 27 giugno 2020. Invitiamo, quindi, tutti, a venire a visitare la nostra Città e in particolare il Miumor e il Castello della Rancia. Due luoghi dove si coniugano storia, arte e divertimento. Si comunica che gli accessi ai Musei avverranno secondo le indicazioni e le prescrizioni del DPCM del 17 maggio 2020. I visitatori dovranno sempre indossare la mascherina, come gli operatori. Saranno messi a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani. Saranno regolamentati gli accessi in modo da evitare condizioni di assembramento e aggregazione. Per rispettare le regole del distanziamento sociale e per le visite di gruppo è obbligatoria la prenotazione ai numeri delle strutture Museali (Miumor tel.0733.969697 – Castello della Rancia tel. 0733.973349) oppure ai recapiti del gestore Associazione Tolentino Arte e Cultura al numero 370.3733992. Per aggiornamenti seguite il sito istituzionale e i canali FB del Comune e i canali FB e Instagram dei Musei.

26/05/2020 13:45
Tracciato San Severino-Tolentino, Coltorti (M5S): "fondamentale per il rilancio del turismo"

Tracciato San Severino-Tolentino, Coltorti (M5S): "fondamentale per il rilancio del turismo"

"L’epidemia ha bloccato tutto ma non il progetto della San Severino Marche-Tolentino la strada che permetterà di collegare due città e due vallate.- ha spiegato in una nota il Senatore Mauro Coltorti , Presidente della Commissione Infrastrutture e Trasporti - ANAS sta effettuando la comparazione tra i due tracciati proposti. Un tracciato più occidentale nettamente più economico da 60 milioni di euro, con una sola galleria e minori problematiche geologiche, e uno più orientale che incontrerebbe due grandi frane all’imbocco delle due gallerie previste, facendo lievitare il costo del progetto oltre le cifre disponibili pari a circa 100 milioni di euro" "Il tracciato orientale partirebbe dalla SS 127 per raggiungere il nuovo tracciato dalla più frequentata SR 361 renderebbe necessario percorrere una stretta bretella che attraversa la zona industriale Taccoli - ha spiegato il Senatore -  Il traffico pesante proveniente da Fabriano-Castelraimondo, e dall’area di Cingoli diretto a Tolentino e Macerata, continuerebbe a rallentare il traffico locale almeno sino all’inizio della bretella. Nella nuova ipotesi di tracciato invece l’intervalliva inizierebbe all’incrocio tra la SR361 e la SR 502 permettendo - dopo poche centinaia di metri - di separare il traffico diretto verso Macerata da quello diretto verso Tolentino. Con questa ipotesi si potrebbe disattivare la SR 361 nel tratto che attraversa l’area archeologica."Settempeda, l’antica San Severino romana, è uno dei pochi esempi di città romana in cui il nucleo medioevale non si è sovrapposto ma si è spostato in destra idrografica per occupare un colle più facilmente difendibile - ha illustrato Coltorti - La città romana è dunque rimasta quasi intatta. Le mura ed i vari edifici pubblici sono sepolti, ma il tessuto architettonico è praticamente intatto.  E’ un tesoro che, se opportunamente valorizzato, potrebbe costituire una attrattiva senza pari per San Severino Marche e l’entroterra marchigiano - ed infine ha concluso affermando - Sappiamo che le Marche con le sue attrattive culturali, storiche ed archeologiche costituisce, per la Lonely Planet, una delle maggiori attrattive mondiali per il turismo. San Severino Marche potrebbe divenire una delle principali tappe di questo itinerario.

25/05/2020 19:37
Tolentino, senza sosta la solidarietà del Rotary Club: proseguono anche gli eventi via web

Tolentino, senza sosta la solidarietà del Rotary Club: proseguono anche gli eventi via web

Il Rotary di Tolentino non si è fermato che anche in quest'ultimo periodo ha continuato ad impegnarsi nel fronte anti covid-19 e sono quindi proseguite le donazioni del club tolentinate, presieduto da Carla Passacantando. Nei giorni scorsi sono state consegnate mascherine ffp2, quindi ad alta protezione, al presidente del comitato di Tolentino della Croce rossa italiana, Monica Scalzini, nonché saturimetri e visiere ai medici di Treia. Mascherine ffp2 sono state donate anche ai vigili urbani di Treia e agli operatori della casa riposo di Treia, ai responsabili dell'Azienda servizi alla persona Civica assistenza Tolentino, ex casa di riposo, alla Protezione civile di Tolentino per far fronte all'emergenza ai container dove vivono coloro che hanno perso la casa in seguito al sisma del 2016. In precedenza al Punto di primo intervento dell'ospedale di Tolentino sono stati consegnati sfigmomanometri, apparecchi elettronici per misurare la pressione arteriosa, tute monouso agli operatori della Casa di riposo comunale di Treia e occhiali protettivi. Quest'ultima consegna è stata fatta alla Protezione civile comunale di Treia che ha poi recapitato il materiale alla Casa di riposo di via dei Mille. La prima consegna del sodalizio tolentinate risale all'inizio del mese di marzo e ha riguardato la donazione di tute monouso antistatiche per i medici dell'ospedale di Camerino, individuato in quel periodo come centro territoriale per il Codiv-19. Nei prossimi giorni seguiranno, sempre da parte del Rotary di Tolentino, altre consegne. Il club ha contribuito alla raccolta fondi avviata dal Rotary Distretto 2090 che comprende le regioni Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, ma sta  lavorando per altri service. Il Rotary Tolentino in questi due mesi di lockdown è andato avanti e ha continuato ad organizzare eventi in videoconferenza quindi virtualmente usando strumenti quali la piattaforma zoom. L'ultimo incontro risale a qualche sera fa sul tema “Coronavirus tra mistero e futuro”. E' intervenuto in veste di relatore Francesco Massi Gentiloni Silveri. Il rotariano tolentinate, che aveva accusato i sintomi da coronavirus nei primi giorni di marzo, ha raccontato la sua battaglia lunga 41 giorni per sconfiggere il virus. «La mancanza di complicazioni respiratorie è stata una vera fortuna – ha detto - ma tanta è stata la paura.» Sono poi intervenuti i diversi medici rotariani per raccontare le loro esperienze ai tempi del covid-19, ma anche le terapie da poter attuare per attenuare il virus e l'importanza del vaccino. Erano in collegamento anche il governatore incoming Rossella Piccirilli e il governatore eletto Gioacchino Minelli. Il Rotary Tolentino, inoltre, l'altro pomeriggio ha partecipato all'interclub multidistrettuale con oltre 120 club italiani sul tema “La mafia ai tempi del covid-19”. E l'altra sera su invito del Rotary Milano Digital il Rotary di Tolentino ha preso parte all'incontro su zoom con il presidente internazionale del Rotary Mark Daniel Maloney.     

25/05/2020 18:39
Tolentino, Simonelli Group: Nando Ottavi vince il Premio Guzzini

Tolentino, Simonelli Group: Nando Ottavi vince il Premio Guzzini

Si è svolto venerdì scorso, il Premio Giuseppe Guzzini, l’evento promosso da Ucid Marche in memoria dell’imprenditore recanatese scomparso nel 2015. Evento che mira ad incentivare e sostenere la propensione di un'imprenditorialità e managerialità rispettosa dei valori dell'uomo e della dottrina sociale della Chiesa, in grado di coniugare lo sviluppo economico dell’impresa con quello del territorio. Il premio, giunto quest’anno alla quarta edizione, è stato assegnato all’imprenditore maceratese Nando Ottavi, presidente della Simonelli Group, azienda leader nella produzione e commercializzazione di macchine da caffè professionali, che si è distinto per aver saputo coniugare il successo industriale con una cultura d’impresa basata sul merito e sulla solidarietà, rispettosa dell’ambiente, incentrata sulla valorizzazione e responsabilizzazione del capitale umano, tesa a realizzare un concetto di innovazione e progresso sostenibile. La manifestazione, che si è svolta in teleconferenza ed è stata trasmessa in diretta YouTube, ha visto la partecipazione di numerosi ospiti d’onore tra cui Corrado Passera, ex ministro ed ora Presidente di Illimity Bank, Gianluca Galletti, presidente nazionale dell’UCID, Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, il vescovo di Macerata Nazareno Marconi ed il cardinale Edoardo Menichelli. I lavori virtuali sono stati condotti da Roberto Petrini, giornalista economico di Repubblica, che ha guidato anche la tavola rotonda dal tema “costruire il futuro dopo l’epidemia: imprese, società e stili di vita”. Ad avviare la manifestazione è stato il presidente UCID Marche Remo Fiori, che ha ricordato il significato e la funzione dell’unione cristiana imprenditori e dirigenti, ed ha ringraziato Confindustria Marche e Macerata che hanno patrocinato l’iniziativa insieme all’associazione il Paesaggio dell’eccellenza ed al Comune di Recanati. E’ stata poi la volta di Alessandro Guzzini, presidente UCID Macerata, che ha ricordato la figura del padre, ed i valori che il premio mira a celebrare “nella convinzione che il vero sviluppo economico possa avvenire solamente mediante l’attività di impresa, mediante la nascita e lo sviluppo di aziende che siano in grado di produrre beni e servizi amati dai loro clienti, di generare innovazione utile per la società, di fare profitti mantenendo allo stesso tempo una fortissima attenzione ai propri dipendenti, ai fornitori, all’ambiente.” Molto incisivo anche l’intervento del Vescovo Marconi che ha sottolineato l’importanza del tessuto industriale per il benessere collettivo, e la necessità di avere un sistema bancario sano e delle famiglie imprenditoriali sane a supporto di questo. Dopo i saluti iniziali è stata la volta della premiazione di Ottavi che, visibilmente commosso, ha mostrato il premio consistente in una scultura di bronzo dell’artista Maceratese Ermenegildo Pannocchia. Ottavi ha voluto innanzitutto ringraziare la famiglia Guzzini e l’UCID e poi ha raccontato brevemente la storia della Simonelli dedicando il premio alla sua famiglia, ai suoi soci che sono venuti a mancare negli scorsi anni e a tutti i suoi collaboratori. La tavola rotonda è iniziata con l’intervento del Dott. Passera che ha manifestato la necessità di riformare il sistema economico capitalistico, iniziando una lotta seria contro i monopoli e l’evasione fiscale, e riportando al centro del sistema economico l’uomo ed il bene comune per la realizzazione di un capitalismo responsabile. Passera ha sottolineato come per realizzare tutto questo serva una nuova cultura e una nuova classe dirigente che possieda certi valori e che sia in grado di costruire un futuro diverso. Il contributo del Presidente Galletti è stato invece incentrato sulla sostenibilità economica, sociale ed ambientale, alla luce dell’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco e sulla necessità di andare verso un capitalismo sostenibile, che si differenzi dal modello finanziario che ha dominato negli ultimi venti anni, ma anche dai sistemi statalisti e socialisti che hanno dimostrato in passato di non funzionare. Marco Tarquinio ha illustrato il tema della solidarietà che si concretizza sia nell’ambito imprenditoriale che in ambito politico: la pandemia fa riscoprire la necessità di riscoprire l’importanza degli altri per la propria salvezza. Non ci si salva da soli ma ci si salva solo come sistema: sistema imprenditoriale, sistema paese, sistema Europa. Il Cardinale Menichelli ha, infine, concluso gli interventi della tavola rotonda ricordando che la crisi significa anche tempo di giudizio e di discernimento e che vi è la necessita di una nuova coscienza per una fraternità responsabile che sappia coniugare la solidarietà con lo sviluppo. Particolarmente apprezzato è stato anche il saluto di Silvana Sabbatini, vedova di Giuseppe Guzzini, che ha ricordato la virtù dell’umiltà che il marito Giuseppe possedeva ed ha esortato ad impegnarsi per fare sempre le cose al meglio mantenendo sempre però un atteggiamento umile ed aperto all’ascolto. Hanno partecipato alla trasmissione YouTube circa 100 persone tra cui la segretaria nazionale dell’UCID Cristina Maldifassi, il presidente onorario Renzo Bozzetti, il membro del consiglio nazionale UCID Stelvio Lorenzetti oltre che tanti altri imprenditori e professionisti da tutta Italia.  

24/05/2020 13:22
L'associazione Remare Onlus dona 160 mascherine ai Centri Dialisi di Macerata e Tolentino (VIDEO)

L'associazione Remare Onlus dona 160 mascherine ai Centri Dialisi di Macerata e Tolentino (VIDEO)

Il direttore Franco Sopranzi della UOC Nefrologia e Dialisi dell'Ospedale di Macerata e del Centro Dialisi Decentrato di Tolentino ringrazia l'organizzazione di volontariato R.E.MA.RE. Onlus (Ricerca Etica Malattie Renali di Macerata), che ieri ha donato 160 mascherine FFP2 certificate al Centro Dialisi di Macerata e al Centro Decentrato Dialisi Tolentino Asur Marche AV3.  "È la testimonianza di una particolare vicinanza e sensibilità verso il nostro lavoro - dice il dott.Sopranzi -. Il ringraziamento e la riconoscenza dell'associazione R.E.MA.RE. ci stimola ad essere sempre più vicini ai pazienti per aiutarli in un momento in cui la serenità è venuta meno. Infatti, la loro condizione di fragilità può renderli più esposti a una malattia come il Covid-19". 

23/05/2020 10:59
Coronavirus Marche, 3 decessi nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, 3 decessi nelle ultime 24 ore

Sono stati resi noti i dati del Gores delle ore 18, riguardanti il numero di decessi registrati nelle Marche a causa del Covid-19 nelle ultime 24 ore. Risultano purtroppo morte a causa del coronavirus altre 3 persone. Nelle strutture sanitarie maceratesi il Gores ha registrato il decesso del 72enne tolentinate Dario Magnapane, avvenuto nella mattinata di ieri,  al Covid-Hospital di Civitanova Marche dove era stato ricoverato. Di consueto, il Gores ha atteso  l'ufficialità della diagnosi di positività al coronavirus per l'aggiornamento dei dati. Mentre all'ospedale di Pesaro hanno perso la vita: una donna di 81 anni di Vallefoglia e un uomo di 87 anni di Pergola. Salgono a quota 993 le vittime complessive, dall'inizio della pandemia. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (526),mentre sono 165 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 94,8 % dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 80,5 anni.  Ecco la tabella resa nota dal Gores:

22/05/2020 18:35
Tolentino, riorganizzazione del traffico veicolare in via Fratelli Cervi: come cambia la viabilità

Tolentino, riorganizzazione del traffico veicolare in via Fratelli Cervi: come cambia la viabilità

Il Comandante della Polizia Locale ravvisata la necessità di eseguire una nuova e precisa organizzazione del traffico veicolare in via Fratelli Cervi e vie limitrofe, mediante istituzione di un senso unico di marcia e creazione di appositi parcheggi per la sosta, preso atto delle decisioni scaturite dalle riunioni effettuate dal Comando di Polizia Locale con i vari rappresentanti del Comitato di Quartiere di viale B. Buoni e delle vie limitrofe, considerata la volontà  dell'Amministrazione Comunale di apportare modifiche alla circolazione veicolare nelle vie interessate, ha emesso una ordinanza con la quale a partire da venerdì 22 maggio 2020, la circolazione veicolare in via Fratelli Cervi e  nelle vie limitrofe è disciplinata come segue:  Via Fratelli Cervi  E' disposto il senso unico di marcia nel tratto stradale compreso dall'intersezione con Viale Bruno    Buozzi all'intersezione con via Guidobaldo Orizi con direzione obbligatoria Viale Bruno Buozzi  verso via Guidobaldo Orizi.  Istituzione di stalli di sosta senza limitazione temporale, sul lato sinistro della carreggiata  compreso dall'intersezione con Viale Bruno Buozzi fino al civico n. 7 di  via Fratelli Cervi.  Istituzione di stalli di sosta senza limitazione temporale ambo i lati, nel tratto stradale compreso    dal civico n. 7 di Via Fratelli cervi fino all'intersezione con via Guidobaldo Orizi.  Via Guidobaldo Orizi  E' disposto il divieto di sosta fuori gli appositi spazi, a tutti i veicoli nel lato destro del tratto stradale    compreso dall'intersezione con via Fratelli Cervi fino al civico n.3 di via Guidobaldo Orizi.  E' disposto il divieto di sosta fuori gli appositi spazi, a tutti i veicoli nel lato sinistro del  tratto stradale compreso dal  civico  n. 3 di via Guidobaldo Orizi fino all'intersezione con Piazza Nicola Peramezza.  E'  disposto l'obbligo di arresto "Stop" ai veicoli in circolazione in Via Guidobaldo Orizi,i quali, all'intersezione con Piazza Peramezza, hanno obbligo di dare la precedenza ai veicoli in circolazione in Piazza Nicola Peramezza.  Via Spartaco Perugini  E'  disposto il divieto di sosta fuori gli appositi spazi, a tutti i veicoli nel lato destro del  tratto stradale compreso dall'intersezione con via Fratelli Cervi fino al civico n. 11 di via Spartaco   Perugini.  E'  disposto il divieto di sosta fuori gli appositi spazi, a tutti i veicoli nel lato sinistro del tratto stradale compreso  dal  civico n.  10 fino  all'intersezione con via Guidobaldo Orizi.   

21/05/2020 16:25
Tolentino, ribalta nazionale per la Polizia Locale dopo aver salvato cucciolo di dobermann

Tolentino, ribalta nazionale per la Polizia Locale dopo aver salvato cucciolo di dobermann

La Presidente dell’Ente Nazionale Protezione Animali – ENPA, Carla Rocchi ha scritto una lettera di ringraziamento al Comandate della Polizia Locale del Comune di Tolentino, Commissario David Rocchetti, per aver salvato la vita a uno sventurato cucciolo di Dobermann, vittima di violenze da parte del proprio padrone. "ll povero animale – scrive la Presidente Rocchi – a causa delle numerose percosse infertegli dall’uomo efferato con cui era costretto a convivere ha lottato tra la vita e la morte e se non ci fosse stato il provvidenziale intervento degli agenti della Polizia Locale di Tolentino non si sarebbe potuto salvare. Sapere oggi che il cane sta bene e che ha trovato finalmente un essere umano  amorevole che si sta prendendo cura di lui mi riempie di gioia. Ancora una volta la Polizia Locale si conferma importante presidio di sicurezza e tutela anche per gli animali".  La lettera si conclude con la gratitudine della Presidente Rocchi e di tutta l’Associazione onlus agli agenti e al Comandante. "Ci siamo ampiamente complimentati con i nostri agenti e il Comandante – ha detto l’Assessore Giovanni Gabrielli - per aver salvato questo cucciolo che, dopo essere stato curato, è stato affidato ad una nuova famiglia. Oltre all’ENPA nazionale, attestazioni di stima, gratitudine e i complimenti sono giunti anche dall’Associazione Protezione Animali che mi ha chiamato proprio per ringraziare la nostra Polizia Locale".  "In questi giorni – informa il Comandante Rocchetti – a seguito di questa operazione che ha permesso di salvare un cucciolo di cane, abbiamo ricevuto tantissime attestazioni di stima e gratitudine, sia da semplici cittadini che anche a livello nazionale come questa della Presidente dell’Ente Nazionale Protezione Animali. Credo che siano tutte meritate per il costante lavoro che tutti gli agenti fanno, ogni giorno su tutto il territorio comunale, con l’intento di assicurare a tutti i cittadini ma come in questo caso anche agli animali, sicurezza, prevenzione e protezione".   

21/05/2020 16:15
Serie D, stagione ufficialmente conclusa a causa del coronavirus: venerdì attesi i verdetti

Serie D, stagione ufficialmente conclusa a causa del coronavirus: venerdì attesi i verdetti

Stop ai campionati di calcio dei Dilettanti, avanti quelli della Leghe di serie A, B e C: è questo quanto emerge dal consiglio federale della Figc, che si è tenuto a Roma e si è concluso dopo quattro ore di discussione. La stagione 2019/2020 avrà una nuova proroga: le competizioni potranno andare avanti fino al 31 agosto, i campionati professionistici dovranno concludersi entro il 20 agosto. In caso di «nuova sospensione» per l’emergenza coronavirus il consiglio Figc rimodulerà il format dei campionati con «brevi fasi di playoff e playout»; se invece ci sarà un’interruzione definitiva, «la classifica sarà definita applicando oggettivi coefficienti correttivi». Per i verdetti in merito ai campionati di Serie D ci sarà da attendere venerdì con l'Assemblea della Lega Nazionale Dilettanti che dovrà applicare le direttive che in questo momento sono oggetto di discussione a Roma. Certa la promozione delle prime classificate di ogni girone da definire il criterio delle retrocessioni.

20/05/2020 17:55
Tolentino, addio alle pratiche edilizie cartacee: dall'11 giugno soltanto online

Tolentino, addio alle pratiche edilizie cartacee: dall'11 giugno soltanto online

L'Amministrazione comunale di Tolentino, su proposta dell’Assessore all’Urbanistica Fausto Pezzanesi, ha approvato un atto di indirizzo con il quale si stabilisce che la modalità per la presentazione delle pratiche edilizie digitali, anche ai fini della loro ricevibilità da parte del SUE (Sportello Unico per l'Edilizia), prevede la sola presentazione digitale della pratica sul sito istituzionale dell'Ente tramite il banner di collegamento denominato “Urbanistica Pratiche online”.  La protocollazione digitale sarà l'unica modalità ritenuta valida agli effetti dei termini di legge, a partire dal prossimo 11 giugno 2020. Nel periodo transitorio, le pratiche edilizie potranno essere presentate o tramite pec all’indirizzo comune.tolentino.mc@legalmail.it in formato pdf firmato digitalmente o direttamente all’ufficio protocollo, con la consueta consegna della copia cartacea. "Come Assessore all'Urbanistica – dichiara Fausto Pezzanesi - vorrei evidenziare di come si tratti di una vera e propria svolta nella gestione dei procedimenti urbanistici con la sostituzione del cartaceo. Un cambiamento che porterà a una riduzione dei tempi per l’istruttoria delle pratiche e al recupero dei pareri da uffici interni e uffici esterni (Provincia, Catasto, Camera di Commercio ecc.) su piattaforma digitale, il che consentirà anche di evitare errori nella presentazione. Siamo consapevoli che inizialmente ci saranno tante domande e tanti quesiti a cui rispondere, in particolare da parte dei professionisti del settore, ma siamo pronti. Sempre ricordando che Tolentino è il Comune dove sono attese il maggior numero di pratiche di tutto il cratere per la ricostruzione post-sisma e purtroppo con un numero non adeguato di dipendenti ad istruirle". "In ragione delle normative col tempo emanate in materia – ricordano il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore all’Urbanistica Fausto Pezzanesi - la Pubblica Amministrazione è tenuta ad aggiornare le proprie attività e gli strumenti operativi cercando di limitare la produzione di documentazione cartacea, facendo evolvere i processi verso la completa digitalizzazione dei procedimenti".    

20/05/2020 15:49
Tolentino, 500 mascherine donate al Comune

Tolentino, 500 mascherine donate al Comune

Ancora un gesto benefico da parte di un imprenditore. Infatti nel pomeriggio di martedì 19 maggio, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore ai Servizi Sociali Francesco Pio Colosi hanno incontrato Sauro Coppari, titolare dell’azienda Viaggi d’Autore srl noleggio autobus turismo di Macerata che ha voluto donare 500 mascherine da mettere a disposizione dei volontari e comunque delle famiglie in difficoltà. "Ringraziamo Sauro Coppari – hanno detto il Sindaco Pezzanesi e l’Assessore Colosi – per questa donazione di mascherine che saranno distribuite sia tra i volontari che presso le famiglie che sappiamo avere problemi. Un gesto tangibile di solidarietà verso la Comunità tolentinate".                

20/05/2020 15:13
Tolentino, i parcheggi del centro tornano a pagamento. Il sindaco: "Una mia responsabilità"

Tolentino, i parcheggi del centro tornano a pagamento. Il sindaco: "Una mia responsabilità"

"Comprendiamo le motivazioni dei commercianti del centro storico circa il ripristino da parte dell’Assm spa del pagamento delle tariffe dei parcheggi, dopo il lungo e forzato periodo di lockdown, ma la decisione di far pagare nuovamente i parcheggi è scaturita di concerto tra Assm e il Sindaco che, nel caso di specie, si assume tutta la responsabilità ed è motivata dal fatto che ci si è resi conto che le piazze e le vie del nostro centro storico sono state, soprattutto in queste ultime settimane di ripresa parziale, occupate in maniera selvaggia o quanto meno inappropriata". Così il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi motiva la scelta di rendere nuovamente a pagamento i parcheggi del centro storico.  "La nostra intenzione primaria è quella di creare, soprattutto nel centro storico, situazioni dove è facile poter trovare un parcheggio proprio per recarsi presso i negozi per effettuare un acquisto - spiega Pezzanesi -. Più rotazione di auto e, contemporaneamente , più clienti che possono fermarsi per andare nei esercizi commerciali, nei bar o nei supermercati". "Come i commercianti sanno, stiamo elaborando un piano parcheggi che prevede forti investimenti da parte della nostra Multiservizi Assm - prosegue Pezzanesi - e auspichiamo quanto prima anche l’istallazione dei nuovi parcometri che già contemplano una prima sosta gratuita, proprio come da noi pensato e condiviso dagli stessi commercianti, su questi lavori, anche causa covid. Siamo in ritardo sulla tabella di marcia e ce ne scusiamo". "Siamo tutti convinti che sia fondamentale prevedere sostegni concreti per i nostri esercenti commerciali e stiamo lavorando, in più direzioni, proprio per mettere in piedi tutta una serie di iniziative, anche economiche sia a livello finanziario che di organizzazione di eventi, per dare sostegno ed esaltazione al centro storico e al settore commerciale" conclude Pezzanesi.     

19/05/2020 20:08
Tolentino, torna il mercato del martedì: ecco le regole da rispettare

Tolentino, torna il mercato del martedì: ecco le regole da rispettare

A partire da domani 19 maggio, il tradizionale mercato settimanale del martedì tornerà ad essere allestito nei luoghi consueti di svolgimento, ossia in via Giovanni XXIII e in piazzale Gabrielli. “Pertanto – scrive il Comune in una nota -  si raccomanda a tutti coloro che vorranno accedere alle aree del mercato di rispettare la normativa anti covid-19, di adottare tutti i comportamenti igienico-sanitari e di distanziamento sociale adeguati. In particolare si invitano i Cittadini ad osservare le seguenti misure: non possono frequentare il mercato quei Cittadini che presentano sintomatologia febbrile e/o simil-influenzale (tosse, congiuntivite ...), o se negli ultimi 14 giorni abbiano avuto contatti con soggetti positivi al COVID-19, o siano rientrati da zone a rischio (indicazioni OMS); evitare assembramenti e rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro, utilizzare mascherine e guanti protettivi; qualora nell’area di mercato o fuori dell’area stessa siano previste apposite zone di attesa al fine di evitare assembramenti, il cittadino è invitato ad attendere il proprio turno sia per entrare, sia per essere servito; durante la fase di vendita il cittadino deve scrupolosamente osservare la distanza minima interpersonale di un metro; i fruitori dell’area mercatale devono permanere nella zona il tempo minimo necessario per l’acquisto della merce e devono essere muniti di mascherine e guanti, evitando in ogni caso assembramenti. “Queste misure – conclude l’Amministrazione comunale -  sono stabilite per tutelare la salute di tutti i cittadini che sono invitati a rispettarle in maniera rigorosa”.  

18/05/2020 14:57
Tolentino, cucciolo di dobermann maltrattato dal padrone: scatta la denuncia

Tolentino, cucciolo di dobermann maltrattato dal padrone: scatta la denuncia

Nei giorni scorsi è stata portata a termine dalla Polizia Locale di Tolentino un'indagine che ha portato alla luce alcuni maltrattamenti a danno di un cucciolo di dobermann. Il cucciolo, che sembrerebbe essere stato oggetto anche in un recente passato di episodi violenti, viveva a Belfote del Chienti ed era ancora nella custodia del proprio padrone. La notizia del perpetrarsi del malessere del cucciolo e di un suo recente ricovero in una clinica veterinaria è però giunta a conoscenza di un agente della Polizia Locale tolentinate fuori servizio, che ha voluto vederci chiaro. "Una notte passata tra la vita e la morte, il cane è forte, speriamo che ce la faccia, stiamo facendo il possibile" - riferivano agli agenti i medici veterinari durante il primo sopralluogo della Polizia Locale. Da quel momento è partita una serie di accertamenti speditivi volti ad accertare i fatti. Il ricovero del cane nel territorio tolentinate ha permesso ai caschi bianchi locali di porre immediatamente il piccolo dobermann sotto sequestro e di toglierlo, una volta per tutte, dalla disponibilità del proprio padrone. L'uomo, residente a Belforte del Chienti, è stato deferito all'autorità giudiziaria per maltrattamento di animale ed il sequestro del cucciolo è stato convalidato dalla Procura della Repubblica di Macerata. "Siamo felici dell'esito di questa operazione - commenta il comandanre Rocchetti -, ora il cucciolo è stato dato in custodia ad un veterinario del posto, che lo terrà presso la sua abitazione. Abbiamo avuto modo di andarlo a trovare, sta bene, è vivace e sereno. Finalmente ha trovato un posto sicuro, un nuovo padrone ed anche un nuovo nome, sperando che tutto ciò lo aiuti a dimenticare il suo passato e la crudeltà del suo primo padrone. Intanto nella prima giornata di riapertura, abbiamo effettuato alcuni controlli negli esercizi commerciali che hanno riaperto. Tavoli con distanziamento regolare, dotazioni di sicurezza e sanitarie regolari. Non è stata rilevata nessuna violazione alle disposizioni." "Una brillante operazione della nostra Polizia Locale a difesa degli animali – ha detto l’Assessore Giovanni Gabrielli -. Purtroppo in questi giorni di lockdown abbiamo registrato vari abbandoni. Un atto deplorevole verso i nostri amici a quattro zampe e quindi vogliamo fare un appello affinchè tutti i cittadini assicurino il benessere dei loro animali che si sono trovati, proprio come noi, a dover convivere con tutti i lati negativi della pandemia".  

18/05/2020 13:30
Tolentino, aspettando la riapertura, il Politeama festeggia tre anni di attività

Tolentino, aspettando la riapertura, il Politeama festeggia tre anni di attività

Nel maggio 2017 il Politeama tornava a vivere grazie alla Fondazione Franco Moschini, che lo ha voluto recuperare e rifunzionalizzare, restituendo alla città di Tolentino e a tutto il territorio un moderno centro polivalente, luogo di rinascita e di una nuova vitalità. Oggi il Politeama è giunto al terzo anno di attività ed è pronto, dopo la chiusura forzata causata da questo periodo di emergenza, ad affrontare una nuova sfida, come affermato dal Presidente Moschini: “risvegliare l’entusiasmo, superare la paura e tornare presto a godere delle arti, insieme!” Il Politeama ha voluto ricordare con un video i giorni dell’inaugurazione e le varie fasi della ristrutturazione. Il video è visibile sul nostro canale YouTube, al link https://youtu.be/04DPy85hFSU. In questi anni è stato punto di riferimento per la cultura, le arti e lo spettacolo, ed ora più che mai vuole tornare ad essere aggregatore di passioni e di emozioni, e spazio dedicato all’arte, allo spettacolo, alla danza, alla musica, al cinema, al teatro, alla formazione, alla condivisione. Il Politeama è una grande eccellenza della città, ma anche una risorsa e un’opportunità per i cittadini, le molte realtà locali e le aziende del territorio: una struttura all’avanguardia che si avvale di diversi ambienti attrezzati per svolgere un’ampia gamma di attività. 

17/05/2020 18:26
Tolentino, scatta l'obbligo della mascherina: sanzioni fino a 500 euro per i trasgressori

Tolentino, scatta l'obbligo della mascherina: sanzioni fino a 500 euro per i trasgressori

Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi informa sulla situazione Covid-19 a Tolentino. "Ad oggi venerdì 15 maggio 2020, secondo quanto comunicato dalla Regione Marche,  questi sono i dati ufficiali: 16 positivi e 7 persone che sono in isolamento domiciliare. Si ricorda che è importante continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19. Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora. Anche in questa fase 2 occorre osservare alcune importanti regole per prevenire il contagio e limitare il rischio di diffusione del nuovo coronavirus” – afferma il primo cittadino - . Il Sindaco Pezzanesi ha quindi emesso una’ordinanza con la quale a decorrere dalla sua pubblicazione (15 maggio 2020) e fino alla revoca si stabilisce che: nei luoghi pubblici, negli esercizi commerciali, negli uffici pubblici, negli uffici postali, nelle banche e in ogni altro luogo chiuso nel quale sia previsto l’accesso generalizzato di persone, l'accesso sarà consentito solo ed esclusivamente indossando le mascherine; nei luoghi pubblici all'aperto è obbligatorio essere muniti di mascherina; la mascherina dovrà essere prontamente indossata al venir meno delle condizioni di individualità ed isolamento, quando il distanziamento interpersonale sia inferiore ad un metro. Chiunque non osservi gli obblighi stabiliti da questa ordinanza, salvo che il fatto costituisca reato, la violazione prevede la sanzione amministrativa da euro 25,00 ad euro 500,00 (pagamento in misura ridotta euro 50,00) ex art. 7 bis D.Lgs. 267/2000.

15/05/2020 16:10
Tolentino, 20.000 euro in buoni spesa per le famiglie bisognose: la generosità di Pro-Gest e Cartiera

Tolentino, 20.000 euro in buoni spesa per le famiglie bisognose: la generosità di Pro-Gest e Cartiera

Francesco Zago, titolare di Pro-Gest spa, il Gruppo privato numero uno in Italia – e uno dei maggiori player in Europa – nel settore della carta, del cartone e del packaging, proprietario della Cartiera di Tolentino, a fronte del periodo di difficoltà dovuto alla rapida diffusione del virus covid-19 e che ha così fortemente colpito tutta la penisola italiana, ha avviato un’azione di solidarietà nei confronti dei Comuni dei territori in cui operano alcune aziende del Gruppo. Un intervento che coinvolge 8 realtà comunali di 5 differenti Regioni italiane, che stanno ricevendo da parte di Pro-Gest un contributo di 20 mila euro ciascuna. La somma complessiva di 160 mila euro viene devoluta sotto forma di buoni spesa da poter utilizzare in punti convenzionati. Spetta ai Sindaci e al personale dei servizi sociali a destinarli, su espressa richiesta della Famiglia Zago, ai nuclei familiari più bisognosi, all’interno del Comune.  I 1.000 buoni spesa da 20 euro ciascuno, per un totale di 20 mila euro, sono stati consegnati nella mani del Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi dal titolare Francesco Zago a nome della Famiglia, alla presenza del Direttore della Cartiera Novello Cantolacqua. La Pro-Gest ha acquistato la Cartiera di Tolentino nel 1998 e in questi ultimi anni ha stretto una importante e proficua collaborazione con l’Amministrazione Pezzanesi per apportare migliorie sia strutturali che tecnologiche con l’intento di mitigare l’impatto della propria produzione verso l’ambiente e la popolazione residente nelle vicinanze dell’impresa che vanta una storia e una tradizione ultra centenaria. Con questo gesto – ha detto Francesco Zago – vogliamo confermare i nostri ottimi rapporti con tutta la Città di Tolentino. E’ nostra volontà far sentire la nostra vicinanza in un periodo di forte difficoltà e disorientamento, come quello che stiamo vivendo, anche a quelle persone più deboli e che magari hanno perso il lavoro a causa del lockdown. Non potevamo non inserire Tolentino in quanto abbiamo ottimi e positivi rapporti con il Sindaco Pezzanesi e con tutta l’Amministrazione comunale, con i quali lavoriamo con unità di intenti. Sarà il Comune a stabilire i criteri di distribuzione dei nostri buoni spesa e ci auguriamo di poter dare un po’ di sollievo alle famiglie di Tolentino, già duramente colpite dal sisma. Anche in un momento come questo siamo orgogliosi del nostro lavoro e della nostra Azienda. Lavoriamo, restando uniti e rispettando scrupolosamente tutte le regole per tornare ad una graduale situazione di normalità, senza dimenticare la grande famiglia composta da tutti i nostri dipendenti. Infatti, consci della fortuna avuta nel poter rimanere attivi a servire la clientela durante questo terribile periodo per tante Aziende Italiane e con immenso spirito di riconoscenza nei confronti dei propri 1.300 dipendenti che stanno prestando servizio regolarmente nei 24 stabilimenti italiani del Gruppo, Pro-Gest ha predisposto una tessera ricaricabile con il valore immediatamente spendibile di 100 euro utilizzabile in un network di oltre 150.000 locali italiani convenzionati quali supermercati, alimentari, ristoranti e bar che verranno distribuite a tutti i dipendenti nel mese di maggio. Quindi anche un segno tangibile di vicinanza e attenzione anche ai propri dipendenti di Tolentino. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha ringraziato Francesco Zago e tutta la sua famiglia. Ancora una volta – ha sottolineato – ci dimostrate tutta la vostra attenzione alla Comunità tolentinate. Da seri e capaci imprenditori quali siete, oltre ad aver investito per l’eliminazione degli impatti sull’ambiente, oltre ad aver costruito una parte di pista ciclabile che va dalla zona Sticchi al Ponte del diavolo, oltre a sostenere con i vostri contributi molti eventi che promuoviamo nel corso dell’anno, ora dimostrate anche tutto il vostro “grande cuore” ,donandoci 20 mila euro in buoni spesa per aiutare le famiglie di Tolentino che versano in condizioni di disagio economico a causa del covid-19. E’ l’ennesima testimonianza che quando si lavora condividendo idee e obiettivi, in unica direzione, si raggiungono importanti traguardi. Rinnovo tutta la mia stima personale e ringrazio la Famiglia Zago, il Gruppo Pro-Gest e la cartiera per questo ennesimo dono che hanno voluto fare alla nostra Città. Inoltre, grazie alla collaborazione con la Protezione Civile, Pro-Gest ha donato due bilici di prodotti monouso in carta di propria produzione come carta igienica, rotoli di carta per pulizia, asciugatutto a strappi e fazzoletti in carta.  

14/05/2020 15:24
Tolentino, Museo Napoleonico: nuova sede e nuova gestione

Tolentino, Museo Napoleonico: nuova sede e nuova gestione

L'Amministrazione comunale sta provvedendo ad allestire e aprire al pubblico, quando sarà possibile e previsto dalla normativa covid-19, una nuova sede espositiva museale in via Parisani, dove sarà esposta una parte consistente degli arredi del Museo Napoleonico e altri beni culturali di proprietà comunale, secondo un percorso culturale che riguarda numerose eccellenze del patrimonio storico-culturale cittadino. La vecchia sede situata a Palazzo Bezzi è inagibile a causa del sisma. Attualmente sono in via di completamento le necessarie opere di sistemazione interna dei locali ed è obiettivo dell’amministrazione comunale (se le normative anti-Covid lo consentiranno), aprire la mostra entro il prossimo mese di giugno, ponendosi pertanto la questione della sua gestione e apertura al pubblico. Essendo in atto un accordo di collaborazione tra il Comune di Tolentino e l'Associazione "Tolentino arte e cultura" per la gestione dei musei della città, tra questi, anche il Museo napoleonico si è ritenuto di procedere all'inserimento di questa nuova struttura nella gestione museale affidata alla Associazione. Pertanto la Giunta ha espresso atto di indirizzo per l'affidamento della gestione della nuova sede museale in via Parisani, con decorrenza che sarà stabilita successivamente in accordo tra le parti, alla Associazione "Tolentino arte e cultura", integrando il contributo annuo omnicomprensivo dovuto dal Comune per realizzare e sostenere economicamente i costi delle attività programmate con una somma pari a Euro 17.500,00 annui, ferme restando tutte le altre disposizioni previste. Inoltre è stata tenuta in debita considerazione l’emergenza Covid19 che presumibilmente e facilmente inciderà in maniera negativa sul flusso turistico in entrata e quindi anche sugli incassi dei musei, potendo così causare una flessione degli stessi relativamente alla nuova mostra in essere e a quelli fino ad oggi attivi e che di conseguenza potrebbero rendersi necessari degli specifici interventi e quindi si valuteranno, anche di concerto con l'affidataria del servizio relativo alla gestione dei musei, eventuali forme di ristoro ed interventi dovuti proprio alla flessione del flusso turistico cittadino.  

13/05/2020 15:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.