Tolentino

Tolentino, altri 92 tamponi negativi tra lavoratori e pazienti dell’ASP Civica Assistenza “Porcelli”

Tolentino, altri 92 tamponi negativi tra lavoratori e pazienti dell’ASP Civica Assistenza “Porcelli”

Altri 92 tamponi negativi all’ASP Civica Assistenza Tolentino “Porcelli” che si aggiungono agli 80 effettuati a maggio per un totale di oltre 170 tra lavoratori e pazienti. Il Direttore Simone Ricci commenta questo risultato ringraziando pubblicamente tutti i dipendenti “Persone fantastiche, oltre che professionisti preparati che sono stati in questo momento senza precedenti di crisi, il nostro vero orgoglio, insieme a tutti i colleghi impegnati anche nelle altre strutture, a livello nazionale”. Il Presidente Giorgio Sbaraglia e il Consigliere Anna Andreani tengono a precisare che “Questo splendido risultato è sicuramente figlio di una sinergia virtuosa tra la dedizione del personale in forza nei nuclei gestiti dall’ASP, la comprensione dei familiari ai divieti imposti a tutela della sicurezza degli ospiti, la collaborazione con i medici di base e il confronto continuo con il Comune di Tolentino, il Sindaco Pezzanesi, l’Assessore Colosi, la Giunta e tutti i Consiglieri comunali, soprattutto nei momenti chiave della pandemia”. Il Coordinatore dell’Ambito Sociale “Monti Azzurri” Valerio Valeriani si congratula per la qualità del servizio erogato e l'attenzione alle misure di protezione e prevenzione adottate, che testimoniano ancora l'elevato livello professionale di operatori e dirigenti di questa che è una delle più importanti realtà socio-sanitarie del maceratese. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi sottolinea che “Al di là dei tanti esibizionisti che in ogni occasione manifestano, a torto o a ragione, noi non ci incensiamo ma lavoriamo con attenzione, ottenendo risultati per tutta la Comunità. Non solo abbiamo dovuto combattere il covid ma abbiamo dovuto anche prendere decisioni che all’inizio hanno trovato la contrarietà di qualche famiglia che giustamente voleva continuare ad avere rapporti diretti con i propri familiari e che in seguito hanno condiviso pienamente la nostra chiusura precauzionale.   Gli oltre 170 tamponi negativi, sono frutto della lungimiranza e della bravura del Presidente, del CdA, del Direttore e di tutti gli operatori che hanno osservato coscienziosamente tutte le prescrizioni anti covid-19. Come nel caso dei container abbiamo lavorato in sinergia con tutta l’Amministrazione, la Protezione civile e le aziende che operano all’interno della struttura, i Carabinieri e la nostra Polizia Locale. Ovviamente sono due realtà diverse dove abbiamo lavorato con senso di responsabilità contrariamente a chi evoca sempre la catastrofe. Comunque non abbassiamo la guardia, andiamo avanti sempre con senso di collaborazione e non cadiamo nel tranello di chi vuole solo fare polemica”.   L’ A.S.P. Civica Assistenza Tolentino eroga servizi per oltre 127 ospiti anziani suddivisi in 5 nuclei. Negli ultimi anni la struttura si è specializzata in particolar modo nella gestione dei pazienti affetti da demenza, sia con un nucleo residenziale che diurno. All’interno della struttura principale, sita nella storica sede in Piazza V. Porcelli, lavorano oltre 70 addetti tra operatori sanitari, socio-sanitari, ausiliari, vigilanza, fisioterapia, psicologi, animatori, coordinatori e responsabili.  L’Asp si è fatta notare già dal mese di febbraio per aver blindato con largo anticipo l’accesso alla struttura e adottato rigorose norme di contrasto al rischio di esposizione al Covid 19.    

08/06/2020 13:45
Tolentino, la Giunta dice no all'accorpamento delle classi IV del Liceo Classico: "Ci opporremo in ogni sede"

Tolentino, la Giunta dice no all'accorpamento delle classi IV del Liceo Classico: "Ci opporremo in ogni sede"

L’Amministrazione Comunale manifesta agli organi competenti la necessità di mantenere per il prossimo anno scolastico 2020/2021 le due classi (sezioni A e B) per gli studenti che frequenteranno il quarto anno del Liceo Classico presso l'Istituto d‘Istruzione Superiore “F. Filelfo” di Tolentino e chiede che l’Ufficio Scolastico regionale ritorni sui suoi passi e non proceda all'accorpamento di tutti gli studenti in un'unica classe mediante la soppressione di una delle due sezione così come comunicato nei giorni scorsi. L’Amministrazione Comunale , così come IIS Filelfo, vuole assolutamente impedire questa unificazione di sezione. Il Dirigente scolastico ha messo in moto tutte le procedure per opporsi all’accorpamento. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi è costantemente in contatto con il Presidente della Provincia Antonio Pettinari che, oltre a lavorare alacremente e qualitativamente con le strutture interne al progetto del nuovo Campus delle Superiori di Tolentino tra cui il Filelfo, ha riferito di aver intrapreso diverse iniziative di carattere provinciale proprio per contrastare questo tipo di provvedimenti, che vanno a penalizzare ancor più profondamente le aree interne inserite nel cratere sismico. L’Amministrazione comunale annuncia che non lascerà niente di intentato per far intervenire e sanare la situazione dai massimi gradi competenti del Governo. “L'accorpamento – precisano con forza il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore alla Cultura Silvia Tatò - va contro qualsiasi norma vigente di carattere legale ed etico, in quanto i ragazzi del prestigioso Filelfo, oltre a stare “eroicamente” nell'attuale struttura che non può essere chiamata Scuola in quanto emergenziale, sono nel cratere sismico ed in più in una delle classi che si vorrebbe accorpare vi è la presenza di un portatore di handicap e gli spazi che si verrebbero a creare contrasterebbero nettamente con quelli che invece prevede la normativa in questi casi. Faremo a tal proposito – concludono il Sindaco e l’Assessore - lunedì 8 giugno in Giunta, un documento di netta contrarietà a quanto disposto dal responsabile scolastico regionale e la invieremo tra gli altri a Sua Eccellenza il Prefetto, al Presidente Regione Marche Ceriscioli, al Ministro di competenza ed i ragazzi ed i loro genitori stiano pur tranquilli che non molleremo di un centimetro”.    

07/06/2020 14:06
Tolentino, raggiunto l'accordo con Labriola: "Felice di restare, gruppo splendido"

Tolentino, raggiunto l'accordo con Labriola: "Felice di restare, gruppo splendido"

L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo, per la prossima stagione, con il difensore Claudio Labriola. Nato a Salerno e classe 1983, Labriola, dopo aver contribuito in maniera determinante alla conquista da parte del Tolentino della serie D e della Coppa Italia nella stagione 2019/20, in quella recentemente conclusasi ha offerto un significativo apporto anche per il raggiungimento dell’inatteso nono posto finale dei cremisi. Nei due anni cremisi ha disputato complessivamente 53 gare ufficiali, di cui 25 (3 in Coppa) nella stagione 2019/2020 mettendo a segno il gol del pari nel match interno contro il Cattolica San Marino, che ha simboleggiato l’inizio della rimonta in campionato dell’undici di mister Mosconi. Il forte ed esperto difensore centrale sarà pertanto una delle chiocce a cui la società cremisi ha deciso di affidare il compito di prendere per mano una formazione, ancora una volta, molto giovane. Questo il commento di Labriola: “Sono felice di poter continuare da dove ci eravamo lasciati e per questo ringrazio il Mister e la Società. Personalmente è una nuova sfida con me stesso quella che mi appresto a vivere e lo farò come sempre dando tutto me stesso, con grande entusiasmo e voglia di stupire. Il percorso condiviso insieme finora è stato eccezionale ma so che insieme allo splendido gruppo che si è formato potremmo continuare a scrivere nuove ed indelebili pagine di storia cremisi. Per questo mi auguro di trovare al mio fianco quanti più ragazzi possibile con i quali ho condiviso le battaglie recenti e che hanno già dimostrato di dare il cuore per questa città. E se è vero che "chi ci crede resta" allora io ci sono! Avanti Tole!”.

06/06/2020 18:50
Tolentino, altra conferma pesante: Emanuele Strano resta in cremisi

Tolentino, altra conferma pesante: Emanuele Strano resta in cremisi

L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto, anche per la stagione 2020/2021, l’accordo con Emanuele Strano. Strano, anconetano e classe '89, è un vero e proprio jolly capace di giocare sia in mediana che come centrale difensivo. Milita nelle fila cremisi dalla stagione 2015/2016 ancorché abbia indossato - durante questo periodo - per alcuni mesi le maglie di Anconitana e Camerano. La prossima sarà, quindi, la sesta stagione in cremisi.  Con il Tolentino ha disputato 133 gare ufficiali e messo a segno 18 reti. Questo lo score dell’ultima stagione in D: 28 presenze di cui 6 in Coppa, 4 i gol segnati di cui 2 in Coppa. Il sodalizio cremisi intende esprimere la massima gratitudine, oltreché per quanto fatto sino ad oggi con la maglia del Tolentino, per aver accettato con generosità ed entusiasmo di affrontare insieme un'altra avventura, nonostante un quadro gravido di difficoltà. “Ringrazio la Società e lo staff tecnico per la fiducia dimostratami - ha detto Strano -, sono davvero entusiasta di affrontare un’altra stagione con la maglia cremisi. Non mancheranno di certo insidie e difficoltà, anche per le conseguenze del Covid-19, ma con la determinazione e la voglia mostrate fino all’interruzione forzata, ci toglieremo grandissime soddisfazioni.” La conferma di Strano arriva tre giorni più tardi di quella di capitan Ruggeri (leggi qui): il nuovo Tolentino inizia a delinearsi. 

04/06/2020 19:38
Tolentino, parte il centro estivo per bimbi da 3 a 11 anni: come iscriversi

Tolentino, parte il centro estivo per bimbi da 3 a 11 anni: come iscriversi

Nel corso di un incontro con la stampa, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e il Vicesindaco Silvia Luconi, presente il Consigliere delegato alle mense scolastiche Mirco Mancini, insieme a Roberta Mariani di Bimbolandia e Silvia Passarini e Giamaica Muscolini, hanno illustrato il nuovo centro estivo che sarà attivo dal 15 giugno al 25 agosto prossimi. Il centro estivo si terrà presso le scuole King e Rodari, gentilmente concesse dalla Dirigente scolastica Mara Amico e sarà aperto ai bambini che frequentano la scuola materna (3/6 anni) e la scuola primaria (6/11 anni).   Le disposizioni anti contagio da covid-19 hanno certamente cambiato i nostri stili di vita e ci portano a rimodulare tutte le nostre abitudini. Abbiamo modificato il nostro modo di lavorare, di studiare e tutta la famiglia sta affrontando la nuova quotidianità con molta attenzione e certamente pazienza. Anche i bambini e i ragazzi devono adattarsi e quindi trasformare le loro consuetudini giornaliere.   "Per questi motivi è stata avviata una collaborazione tra pubblico e privato - spiega l'Amministrazione -  che coinvolge il Comune di Tolentino e gli asili privati cittadini Bimbolandia e Il Villaggio dei Folletti, con l’intento di offrire una positiva occasione di aggregazione, svago e formazione educativa, nel rispetto delle disposizioni, rivolte alla popolazione più giovane.     Questi servizi sono stati pensati e progettati ricercando il giusto bilanciamento tra il diritto alla società, al gioco ed in generale all’educazione dei bambini, e dall’altra parte, la necessità di garantire condizioni di tutela della loro salute, nonché di quella delle famiglie e del personale educativo ed ausiliario impegnato nello svolgimento delle diverse mansioni".   "L’intento è quello di favorire – come hanno evidenziato Pezzanesi e la Luconi - una riorganizzazione dei servizi alle famiglie, così da favorire una migliore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei genitori e al contempo occasioni di svago e aggregazione per i minori, tra i più penalizzati in questo periodo di isolamento. Del resto l’Amministrazione comunale, già lo scorso aprile, si era fatta portavoce della richiesta di aiuto di tantissime famiglie che, con la ripresa del lavoro dopo la quarantena, non sapevano dove lasciare i propri figli e parimenti aveva messo a disposizione le proprie strutture unitamente ai propri parchi per permettere agli asili pubblici e a quelli privati di continuare le proprie attività in totale sicurezza. Allo stato attuale, viste le indicazioni a tutela della sicurezza sanitaria e organizzativa fornite con le linee guida nazionali e regionali in materia di contenimento del contagio e dato atto che il Governo nazionale e regionale demanda ai Comuni di organizzarsi con tali attività, si è deciso di organizzare attività estive per minori nella fascia d'età 3-11 anni denominate "centri estivi" dal 15 giugno al 28 agosto 2020 in collaborazione con i centri per l'infanzia privati del Comune di Tolentino, tenendo conto della proposta e del progetto stilato, a seguito di numerose riunioni e sopralluoghi sul posto. I centri estivi verranno organizzati dai privati presso il plesso King/Rodari dell'Istituto Comprensivo Lucatelli e il Comune di Tolentino, in collaborazione con la dirigenza scolastica, metterà a disposizione gli spazi interni ed esterni, i prodotti per la sanificazione, le utenze e il servizio mensa dietro il rimborso di € 6,50 a pasto. I titolari dei centri infanzia privati: provvederanno all'accoglienza, all'organizzazione delle attività ludiche e alla sanificazione degli ambienti e delle attrezzature utilizzate; si impegnano ad utilizzare, per la realizzazione delle attività estive, personale con qualifica e in numero adeguato in relazione al numero di bambini coinvolti, secondo le disposizioni vigenti in materia a livello regionale e nazionale, oltre che secondo quanto previsto dai provvedimenti nazionali e regionali per la gestione dell’emergenza da Covid 19 e a collaborare con cooperative esperte nel settore per l'individuazione del personale in questione; si impegnano ad effettuare una pre-iscrizione ai fini dell'individuazione del numero dei bambini che frequenteranno il centro estivo, così da essere preparati ad accoglierli in sicurezza e rispettando tutte le norme impartite; si impegnano ad accogliere minori in situazioni legate a bisogni specifici (diversamente abili, con disagio sociale e/o economico, ecc.) segnalati dall’Ufficio Servizi Sociali". Previsto un periodo dedicato alle pre-iscrizioni. Saranno accolte le iscrizioni secondo criteri di selezione che tengano conto di alcuni criteri come ad esempio: entrambi i genitori lavoratori, nuclei familiari monoparentali, incompatibilità dei genitori con lo smartworking e condizioni di fragilità, ecc. Le preiscrizioni verranno effettuate presso la scuola Rodari, piazza La Malfa, giovedì 4 e venerdì 5 giugno 2020, dalle ore 17.30 alle ore 19.30.  Come funziona il centro estivo.  Verrà controllato e limitato attraverso l’utilizzo di norme igieniche e specifiche organizzazioni interne (controllo della temperature all’ingresso, accesso consentito alle aree solo ai bambini ed alle educatrici, rapporto numerico 1 educatore ogni 5 bambini per la fascia dai 3 ai 6 anni e 1 educatore ogni 7 bambini per la fascia dai 6 agli 11 anni, uso esclusivo da parte del gruppo di zone esterne ed interne...). Questa l’organizzazione della giornata: ingresso dalle 7.30 alle 8.45, a seguire appello, spuntino e alle 9.30 inizio delle attività organizzate e giochi. Alle ore 11.30, preparazione per chi usufruisce del pranzo presso la mensa interna delle scuola, gestita dal Comune e per l’uscita dei gruppi della mezza giornata prevista dalle 12.00 alle 12.15. Alle 13.30 uscita prevista per il gruppo della mezza giornata con pranzo effettuato al centro estivo. Dalle 13.30 alle 14.00 ingresso per i gruppi che parteciperanno nel pomeriggio al centro estivo. Dalle 14.00 alle 16.00, aiuto compiti per il gruppo della scuola primaria e giochi relax per il gruppo dei bambini dai 3 ai 6 anni. Alle 16.00 merenda e successivamente giochi organizzati e liberi. Dalle 16.45 è possibile l’uscita pomeridiana fino alle 18.15. Si precisa che il lavaggio delle mani verrà effettuato frequentemente, tavoli, sedie e i giochi utilizzati verranno igienizzati all’occorrenza, mentre per i servizi igienici ad ogni utilizzo. A fine giornata verrà svolta una pulizia più approfondita.  Questo il regolamento. saldo abbonamento settimanale entro il venerdì precedente all’inizio del servizio; saldo abbonamento di mezza giornata, per 4 settimane: 50% all’iscrizione, il restante entro il secondo lunedì a servizio  attivato; saldo abbonamento per l’intera giornata, per 4 settimane: 40% all’iscrizione, 30% entro il primo lunedì a servizio attivato, restante 30% entro il terzo lunedì a servizio attivato; i buoni pasto devono essere saldati ogni venerdì; recuperi: nell’abbonamento settimanale recupero del 30% con assenza minima di 3 giorni con certificato medico; nell’abbonamento per 4 settimane consecutive, recupero del 30% con assenza superiore a 5 giorni consecutivi lavorativi, con certificato medico. Frequenza di più figli al servizio, -10% per il secondo figlio, -15% per il terzo figlio. L’utilizzo della mascherina è obbligatorio per i bambini sopra ai 6 anni, quando non è possibile il distanziamento sociale. Vietato l’ingresso alla struttura (anche zone esterne) ai genitori, per mantenere basso il rischio di contagio e limitare e monitorare il più possibile il flusso di persone. All’ingresso, ogni mattina, i genitori dovranno firmare un’autocertificazione riguardante lo stato di salute del proprio figlio. Ogni mattina all’ingresso verrà misurata la temperatura del bambino e prima di entrare verrà fornito il gel per la pulizia delle mani. Ogni bambino dovrà portare con se uno zainetto con le merende per la mattina e per il pomeriggio, una borraccia ed un cappello; per la fascia d’età 3/6 anni, anche un cambio completo ed un bavaglino, il tutto dovrà essere riconoscibile con la scritta del nome del bambino. Nessun giocattolo o altro potrà essere portato da casa per limitare gli eventuali contagi da oggetti.  Il personale che presterà lavoro nei centri estivi sarà a carico dalle educatrici delle strutture private e delle loro collaboratrici, in appoggio a figure del volontariato prescelte dal Comune. Tutto il personale, sia professionale che volontario, sarà formato sui temi della prevenzione di covid-19, sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, previsti dalle linee guida regionali e delle misure di igiene e sanificazione. Verrà anticipatamente messo a conoscenza degli spazi in cui andrà ad operare e dell’età dei bambini che accoglierà, in modo da elaborare una programmazione delle diverse attività da proporre e condividere con i bambini.  Tutto il personale quotidianamente verrà sottoposto alla misurazione della temperatura corporea con termometro senza contatto, da pulire con salvietta igienizzante al bisogno o cotone imbevuto di alcol.  Qualora la temperatura risulti essere superiore a 37,2 gradi l’operatore non potrà svolgere il proprio ruolo all’interno della struttura.  In oltre sì impegnerà a sottoscrivere una autocertificazione quotidiana che riporti dati personali dell’educatore e le informazioni sanitarie (non aver avuto febbre, tosse, difficoltà respiratorie o altro tipo di malessere a casa). Ogni operatore dovrà igienizzare le mani al momento dell’ingresso alla struttura.  L’accoglienza e il ritiro, verranno gestiti con un protocollo definito, per garantire la sicurezza evitando promiscuità, scaglionando gli ingressi e le uscite in un tempo complessivo congruo, prediligendo l’accoglienza all’esterno. All’ingresso della struttura verrà predisposto un lavamani con acqua e sapone da utilizzare sia all’entrata che all’uscita. In caso di impossibilità di utilizzo dell’acqua verranno usati gel idroalcolici che verranno conservati fuori dalla portata dei bambini per evitare ingestioni accidentali. Ogni famiglia quotidianamente per far accedere il proprio figlio al servizio, dovrà firmare un’autocertificazione che riporti: dati personali del minore e dei genitori, informazioni sanitarie (non aver avuto febbre, tosse, difficoltà respiratoria o altro tipo di malessere a casa). Misurazione della temperatura corporea con termometro senza contatto, da pulire con salvietta igienizzante al bisogno o cotone imbevuto di alcol. Qualora la temperatura dovesse risultare superiore a 37, 2 gradi non verrà data la possibilità di accedere al servizio. Non potrà essere portato a scuola nessun oggetto da casa, esclusi vestiti di ricambio, asciugamano, bavaglino e merende da riporre nel proprio zainetto. All’ingresso verrà reso visibile il manuale di protocollo di sicurezza. In caso di bambini con disabilità o provenienti da contesti familiari caratterizzati da fragilità, gli stessi saranno accolti identificando le modalità di partecipazione al servizio consultando i servizi socio sanitari in modo da concordare le forme di individualizzazione del progetto di attività da proporre e realizzare. Il rapporto numerico in caso di bambini con disabilità dovrà essere potenziato integrando la dotazione di operatori comunali nel gruppo dove viene accolto il bambino anche favorendo il rapporto numerico 1:1. Tutti i materiali (tavoli, sedie, giochi e attrezzature varie) verranno igienizzati all’occorrenza, mentre la pulizia approfondita verrà effettuata al termine giornaliero del servizio, prestando particolare attenzione al buono stato dei diversi arredi e alle attrezzature in esse presenti. I servizi igienici, dopo ogni utilizzo, saranno sottoposti a pulizia e disinfettati giornalmente al termine del servizio, con soluzioni a base di ipoclorito di sodio allo 0,1 % di cloro attivo o altri prodotti virucidi autorizzati, seguendo le istruzioni per l’uso fornite dal produttore. Una particolare attenzione verrà posta alla non condivisione dell’utilizzo di posate e bicchieri nel momento del consumo del pasto.  

03/06/2020 15:48
Tolentino, Festa della Repubblica: consegnata la Costituzione a due neo diciottenni

Tolentino, Festa della Repubblica: consegnata la Costituzione a due neo diciottenni

Celebrata anche a Tolentino, seppur in forma ridotta a causa delle disposizioni anti contagio da Covid-19, la ricorrenza della Festa della Repubblica, che - come tradizione - si è comunque tenuta nel popoloso Quartiere Repubblica. La celebrazione è iniziata alla parrocchia dello Spirito Santo dove è stata celebrata la Santa Messa dal parroco Don Diego che ha esortato i fedeli a pregare per coloro che sono impegnati nel governare. Erano presenti diversi assessori e consiglieri comunali oltre ai rappresentanti dell’ANPI.  Al termine della funzione un breve intervento del Vicesindaco Silvia Luconi che ha ricordato tutti i valori legati alla Festa della Repubblica e alla Costituzione.  Subito dopo, la manifestazione si è spostata verso il monumento dedicato alla Resistenza, opera dello scultore Umberto Mastroianni dove è stata deposta una corona di alloro dal Vicesindaco Silvia Luconi, dal Presidente del Consiglio comunale Carmelo Ceselli e dal Presidente dell’Anpi di Tolentino Lanfranco Minnozzi. Momento molto emozionante, quando tra il silenzio generale, una cittadina ha intonato, in maniera spontanea, l’Inno Nazionale. Al termine il Vicesindaco Silvia Luconi ha consegnato in maniera simbolica a due neo diciottenni, Sofia Fermani e Daniele Fioriti, una copia anastatica dell’originale della Costituzione della Repubblica Italiana, conservato presso l’Archivio storico della Camera dei Deputati.   "Quando sarà possibile – è stato ricordato dal Vicesindaco Luconi – è volontà del Sindaco Pezzanesi e dell’Amministrazione comunale organizzare una cerimonia, come tutti gli anni, per consegnare a tutte le ragazze e ragazzi che quest’anno raggiungono la maggiore età, una copia della Costituzione".      

02/06/2020 12:55
Tolentino, lo stabilimento termale di Santa Lucia riapre dal 3 giugno

Tolentino, lo stabilimento termale di Santa Lucia riapre dal 3 giugno

Le Terme Santa Lucia di Tolentino riaprono al pubblico dal prossimo 3 giugno. Tutto il personale è stato prontamente aggiornato e preparato per applicare al meglio tutte le procedure di sanificazione e tutela che il Governo ha suggerito per ridurre il più possibile il contagio da CoViD-19. In realtà la sede di contrada Santa Lucia non si è mai fermata, gli ambulatori medici, i reparti di Riabilitazione e Medicina dello Sport, sono sempre rimasti aperti garantendo un servizio fondamentale alla comunità, ma dal prossimo 3 giugno riaprono anche le porte dello stabilimento termale. Oggi chi varca la soglia della sede delle Terme di Tolentino viene accolto da un addetto all'accettazione dotato di mascherina, visiera, guanti e camice monouso, che misurerà la temperatura dell'utente attraverso un termo-scanner, lo inviterà a disinfettare le mani, ad indossare a sua volta la mascherina, i guanti e il copriscarpe per poi indirizzarlo al piano dove sono presenti gli ambulatori per cui si era precedentemente prenotato. Dal prossimo 3 giugno quindi, dopo aver recepito le indicazioni di Federterme inviate a tutte le stazioni termali italiane, sarà possibile tornare anche a godere dei benefici delle cure inalatorie messe in atto con le acque termali. I bagni e le cure idropiniche, alcune cure inalatorie come aerosol, docce nasali, nebulizzazione ad ultrasuoni, le insufflazioni possono riprendere le attività. Possono proseguire i percorsi vascolari e le cure ginecologiche che godono dei benefici delle acque salsobromoiodiche, come noto efficaci per permettere un recupero riabilitativo post operatorio, curare e prevenire infiammazioni e stati cronici anche in campo ginecologico grazie alla comprovata efficacia antisettica. Tutto il personale è stato da formato per garantire il massimo rispetto delle norme sia a tutela della propria salute che dei pazienti e fruitori del centro termale.  

02/06/2020 12:32
Serie D, U.S. Tolentino e capitan Ruggeri insieme per il nono anno: "faremo sognare il popolo cremisi"

Serie D, U.S. Tolentino e capitan Ruggeri insieme per il nono anno: "faremo sognare il popolo cremisi"

L'U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l'accordo per la prossima stagione con il Capitano Federico Ruggeri. Si tratta per Federico Ruggeri (difensore di fascia, nato nel 1984) della nona stagione tra le file del Tolentino. Approdò in cremisi, infatti, nella stagione 2012/2013.    I numeri danno il segno di come Federico Ruggeri sia da considerarsi, a pieno titolo, uno dei protagonisti della storia del sodalizio tolentinate: dalla speciale graduatoria di presenze redatta dal socio Giovanni Tordini, che ringraziamo, emerge come Ruggeri si collochi all’undicesima piazza tra i calciatori di tutti i tempi, per presenze con la casacca cremisi: ben 237. La prossima stagione potrebbe consentirgli un balzo al settimo posto dietro a “monumenti” quali Benito Romagnoli, Polgrossi, Losego, Carancini, Casadidio e Gussoni. Il presidente Romagnoli: “Ringrazio Federico per aver accettato con entusiasmo di affrontare questa nuova avventura in cremisi nonostante le incertezze del momento. E’ a tutti gli effetti uno di noi, come si usa dire nel gergo della tifoseria. Spero di poter annunciare, a brevissimo, la conferma di altri elementi che apprezzo, oltre che dal punto di vista tecnico, dal lato umano. Su di loro conto davvero per gettare basi concrete per costruire il Tole dell’era covid”. Federico Ruggeri: “Sono molto felice del fatto che la Società, il DS Crocetti e mister Mosconi credano ancora in me. È un sogno vestire per il nono anno la maglia cremisi; sono sicuro che il direttore costruirà una squadra che, se lo scorso anno ha stupito tutti soprattutto nel girone di ritorno, la prossima stagione farà sicuramente sognare tutto il popolo cremisi che merita di ambire ad altre categorie. Dopo Campobasso, città con più del doppio degli abitanti di Tolentino, è il secondo per presenze allo stadio. Non vedo l'ora di ricominciare e di gioire con tutti loro. Ringrazio tutti, tifosi compresi che mi hanno sempre fatto sentire a casa”.

01/06/2020 18:54
Tolentino, contributi comunali in arrivo per le attività che intendono allestire dehor su suolo pubblico

Tolentino, contributi comunali in arrivo per le attività che intendono allestire dehor su suolo pubblico

A seguito dell'emergenza sanitaria, gli esercizi di commercio e le attività artigiane in genere hanno dovuto - per un rilevante arco temporale -sospendere le loro attività subendo un innegabile danno economico. A tal proposito, è intenzione dell’Amministrazione comunale di Tolentino approvare un atto di indirizzo per l'indizione e pubblicazione di un avviso pubblico per la concessione di contributi alle attività di somministrazione di alimenti e bevande che intendano allestire dehor su suolo pubblico. Inoltre, visto che i medesimi effetti economici negativi hanno riguardato anche le attività artigianali che svolgono la vendita al dettaglio nel luogo di produzione dei propri prodotti alimentari (come ad esempio: pizzerie al taglio, gelaterie, ecc.), è stato ritenuto opportuno estendere la misura del beneficio anche a queste ultime attività artigiane.  "Va ricordato che le predette misure sono anche dirette a mantenere inalterata, per quanto possibile, la capacità ricettiva delle attività, fortemente ridotta dalla norme di distanziamento sociale, e inoltre a garantire al pubblico una quantità immutata di spazi dove fruire dei servizi offerti" sottolineano dal Comune.  Saranno ammissibili le spese concernenti la realizzazione di dehors sostenute a decorrere dal primo gennaio 2020. Il contributo sarà commisurato all’estensione del dehor o delle altre strutture installate su aree pubbliche. I dehors da installare, al fine di garantire uniformità, dovranno seguire dei parametri tecnici ed estetici comuni che verranno individuati nel bando pubblico. Qualora vi siano due o più attività aventi diritto al contributo che distino meno di 15 metri l'una dall'altra, dovrà essere predisposto un progetto unitario condiviso con i richiedenti. "La finalità di questo atto di indirizzo che prevede contributi per gli esercenti commerciali che vorranno ampliare la propria attività su spazi all’aperto, – ricorda il Consigliere delegato al Commercio Andrea Crocenzi - è quella di sostenere le attività di somministrazione di cibi, bevande e di produzione artigianali in un periodo di grave crisi causato dal Covid-19. Un'ulteriore dimostrazione della concreta vicinanza dell’Amministrazione Pezzanesi al settore del commercio e della ristorazione in generale".  

01/06/2020 18:45
Tolentino, il Pd attacca la Giunta Pezzanesi: "Aumentate le tasse comunali in questa fase delicata"

Tolentino, il Pd attacca la Giunta Pezzanesi: "Aumentate le tasse comunali in questa fase delicata"

“L’ultimo Consiglio Comunale del 28 maggio ha rappresentato uno spettacolo di certo non edificante per l’intera città di Tolentino. Bocciate le mozioni di minoranza che proponevano aiuti concreti ai cittadini, ma approvate le delibere con le quali si è deciso da aumentare l’IMU e di non abbassare la TARI. E questa volta, oltre al voto compatto della maggioranza, si è aggiunta, a sostegno della manovra della Giunta, una mozione (l'unica presentata fino ad oggi) del gruppo "Tolentino è nel cuore" che, ovviamente, ha trovato il voto unanime dei consiglieri di maggioranza. Chiaro, quindi, il fine dell'attacco di Pezzanesi; distogliere l'attenzione da un inopportuno ed irrispettoso aumento delle tasse comunali, in questa delicata fase che stiamo vivendo”.  Si sono espressi così, in una nota, gli esponenti del Partito Democratico tolentinate in merito alle delibere approvate nell’ultimo Consiglio comunale. “La segreteria del Partito Democratico – continuano nella nota -  esprime piena solidarietà ai Consiglieri di minoranza che, nell’esercizio delle proprie funzioni di Consiglieri, sono stati, per tale ragione e tale scopo, oggetto di attacchi politici, privi di nessi logici con gli argomenti in trattazione, per tutta la durata della seduta con atteggiamenti ai limiti della maleducazione, con disprezzo del sano confronto politico e della convivenza civile. Tale comportamento segna l’avvio ufficiale della campagna elettorale per le prossime regionali e per la corsa a consigliere del sindaco, che lascerebbe così Tolentino con problemi pesanti dovuti alla gestione del terremoto o meglio alla totale assenza di gestione di questo periodo emergenziale che dura oramai da 4 anni. Le migliaia di persone sfollate rimangono tali (e non solo per colpa della burocrazia), l’area container è ancora là, la ricostruzione pubblica e privata risulta in un imbarazzante ritardo,  per non parlare dell’ultima emergenza sanitaria con l’invio agli over 65 enni di mascherine “fai da te” e il ripristino dei parcheggi a pagamento”. “I consiglieri del Centro Sinistra – proseguono gli esponenti Dem -  hanno presentato mozioni nelle quali si proponevano iniziative in favore dei cittadini più colpiti dall’emergenza sanitaria, e soprattutto per la formazione di un “tavolo per lo sviluppo” con l’obiettivo di far discutere l’amministrazione comunale con le associazioni di categoria per trovare insieme a loro le migliori azioni attraverso le quali far ripartire il motore della città di Tolentino. Questa mozione rappresentava proprio il tentativo di evitare sterili polemiche “di parte” e cercare un fronte comune con tutte le anime della città per guardare con speranza al futuro. La mozione che, peraltro, era nata proprio dal confronto con altre forze politiche e associazioni varie le quali avevano espresso la comune convinzione che era giunto il momento di un dialogo sereno tra tutti. Le polemiche scomposte e le aggressioni del Sindaco fanno pensare ad un’assenza di volontà di confronto di questa maggioranza, inaugurando l'apertura della propria campagna elettorale. Non possono, poi, non destare profondo disappunto le frasi rivolte dal Sindaco contro i consiglieri di minoranza con l’unico scopo di zittire l’opposizione ricorrendo, anche, ad accuse gravi come quella di mancanza di onestà. Tutto ciò rattrista e dispiace perché il Sindaco, che ha aperto la propria campagna elettorale, ma soprattutto i consiglieri, che si sono prestati al suo gioco, hanno scelto le ragioni della politica piuttosto che il futuro ed il benessere della propria città”.

31/05/2020 08:57
Tolentino, lavori di riqualificazione in viale Matteotti: come cambia la viabilità

Tolentino, lavori di riqualificazione in viale Matteotti: come cambia la viabilità

A seguito dei lavori di riqualificazione del viale Giacomo Matteotti, da mercoledì 3 giugno, verrà riaperto il tratto del viale compreso tra la rotatoria di Palazzo Europa e l’ingresso del parcheggio multipiano “Matteotti” così da consentire il transito veicolare, sia in entrata che in uscita, dei fruitori dei garage situati nei condomini del tratto del viale stesso, interessato dai lavori. Per garantire la viabilità in tutta sicurezza verrà istituito il senso unico alternato di marcia, regolato da un impianto semaforico. Continuano, quindi, i lavori in viale Matteotti e presso il parcheggio multipiano, due importanti infrastrutture a disposizione di tutta la città.  

30/05/2020 14:47
Tolentino, la piscina comunale “G. Caporicci” sarà di nuovo aperta al pubblico a partire dal 3 giugno (FOTO)

Tolentino, la piscina comunale “G. Caporicci” sarà di nuovo aperta al pubblico a partire dal 3 giugno (FOTO)

Il Comune di Tolentino, l’ASSM spa e l’Associazione NPN Nuoto Pallanuoto Tolentino comunicano che la piscina comunale “G. Caporicci”, in zona Sticchi, sarà nuovamente aperta al pubblico, a partire da mercoledì 3 giugno 2020. Queste le misure adottate per la riapertura in sicurezza: - È stato installato all’ingresso un  termo scanner che misura la temperatura e autorizza l’ingresso solo a chi indossa la mascherina. - Sono a disposizione in più punti dell’impianto distributori con gel sanificante. - Sono stati predisposti percorsi predefiniti con segnaletica orizzontale, anche per il mantenimento della distanza interpersonale. - Sono stati collocati segna posto negli spogliatoi per indicare il punto dove potersi spogliare e cambiare sempre per garantire il distanziamento sociale. - Verrà controllato il numero massimo degli utenti per corsia. - Inserimento della prenotazione obbligatoria per il nuovo libero e l’acquafitness per garantire la presenza di massimo 7 persone per corsia. -Gli orari dei corsi sono stati scaglionati in maniera tale da garantire il numero massimo consentito di atleti negli spogliatoi. - Per avere a disposizione più spazi e sempre con l’intento di assicurare a tutti i frequentatori dell’impianto natatorio, sono state realizzate, all’ingresso del piano vasca, alcune docce. - Inoltre le tribune sono state momentaneamente modificate e adibite a spogliatoio atleti agonistici con ulteriori docce e diversi asciugacapelli. Tante soluzioni e accortezze per garantire la pratica del nuoto, dell’acquafitness e di tutti gli sport natatori normalmente praticati alla piscina comunale, nel pieno rispetto delle disposizioni di sicurezza e protezione anticovid 19. Va anche sottolineato che l’impianto di purificazione dell’acqua della vasca viene assicurato da moderne tecnologie che oltre alla clorazione prevedono anche la sanificazione mediante lampade uv. Raddoppiato anche lo spazio della palestra con il montaggio di una struttura tensostatica all’esterno della palestra interna. Sempre il prossimo 3 giugno verrà riaperto anche il bar che sarà gestito direttamente dell’Associazione NPN. Anche in questo caso lo spazio interno è stato allargato grazie ad un dehors esterno per consumare pasti e spuntini.

30/05/2020 14:22
Rifiuti, l'Ata 3 approva le tariffe del servizio integrato

Rifiuti, l'Ata 3 approva le tariffe del servizio integrato

Approvate dall’Assemblea Territoriale d’Ambito 3 (ATA 3) le tariffe del servizio integrato dei rifiuti per l’anno 2020. L’approvazione è avvenuta secondo i criteri indicati da ARERA (Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente) che ha definito il nuovo quadro di regole da applicare per il biennio 2020-21 per incentivare l’efficienza del sistema e garantire la trasparenza delle informazioni agli utenti. L’obiettivo è stato raggiunto grazie alla sinergia di tutti i Comuni che ne fanno parte e al gestore, il Cosmari, società che rappresenta un caso unico in Italia: infatti è un operatore totalmente partecipato dalle Amministrazioni pubbliche, che ne fanno parte in qualità di soci, e gestisce tutta la filiera, dalla raccolta dei rifiuti al suo smaltimento. Nell’ultima seduta dell’Assemblea sono state approvate le tariffe del servizio integrato dei rifiuti, una condizione che permette ora ai Comuni e ai propri Consigli Comunali di definire e approvare la TARI. Nel corso della riunione è stato anche avviato il discorso sui criteri localizzativi e sull’individuazione delle aree idonee per l’impianto di discarica dell’ATO 3 Macerata, da inserire nel Piano d’Ambito. La trattazione dell’argomento continuerà nella prossima assemblea.

29/05/2020 17:54
L'Unione Montana dice no alle sperimentazioni del 5G, Tolentino si astiene: ecco i motivi

L'Unione Montana dice no alle sperimentazioni del 5G, Tolentino si astiene: ecco i motivi

Ampia discussione tra tutti i sindaci appartenenti all’Unione Montana dei Monti Azzurri si è avuta oggi durante l'ultimo consiglio, che ha stabilito il divieto di installazione e sperimentazione del 5G in ciascun comune che rientra nel territorio dell’Unione Montana dei Montiazzurri di San Ginesio. È stato applicato il principio precauzionale sancito dall'Unione Europea, prendendo come riferimento i dati scientifici più aggiornati, indipendenti da legami con l'industria e già disponibili sugli effetti delle radiofrequenze, estremamente pericolose per la salute dell'uomo.  Si tratta di un argomento spinoso, che richiede le giuste delucidazioni da fornire alla cittadinanza. Tutti i quindici sindaci dei comuni dell'Unione Montana sono consapevoli che lo Stato ha già venduto ai vari gestori le frequenze e difficilmente si potrà vietare l'installazione senza incorrere nell’interruzione di pubblico servizio, ma tutti concordano nel dotarsi di un piano antenne affinchè le frequenze 5G debbano essere posizionate nei luoghi prestabiliti dal piano e non in ogni dove.  In questo contesto, è Silvia Luconi, delegata del Sindaco di Tolentino per l’Unione Montana, a motivare le ragioni della sua astensione: "Tolentino già da anni – spiega la consigliera - ha affrontato questo problema e, dopo approfondito confronto con Arpa, ha approvato un regolamento e incaricato un tecnico specializzato per un piano Antenne". L'obiettivo dell'Unione Montana è quello di fornire una giusta alternativa ai propri comuni membri rispetto all'installazione indiscriminata delle frequenze 5G, per questo ha avviato un piano antenne dei 15 comuni, allargando su tutto il territorio il lavoro iniziato da Tolentino.

28/05/2020 19:01
Tolentino, Nuova Faltur Viaggi riapre: "Zero aiuti da chi ci governa, ma non lasciamo soli i nostri clienti"

Tolentino, Nuova Faltur Viaggi riapre: "Zero aiuti da chi ci governa, ma non lasciamo soli i nostri clienti"

"Abbiamo riaperto con zero certezze da parte di chi ci governa, zero comunicazioni scritte ufficiali, zero aiuti, cassa integrazione non ancora arrivata, ma con tanta speranza nella ripartenza e nel futuro". Questo è il messaggio che lancia l'agenzia Nuova Faltur Viaggi, attiva a Tolentino dal 1974. Con quasi 50 anni di attività alle spalle, l'agenzia ha affrontato molte guerre, virus e crisi economiche, ma nulla di paragonabile alla situazione attuale. Sono stati persi i mesi clou e più produttivi dell'anno, oltre a investimenti, programmi e prenotazioni già in atto. Centinaia le pratiche e i viaggi di nozze rimandati, centinaia i leisure/business travel annullati. I due mesi appena passati non sono stati soltanto improduttivi, ma spese e tasse hanno continuato a gravare sulle spalle delle agenzie nonostante un anno di lavoro in fumo, e con esso tutti i guadagni. "Ad oggi è palese che il governo non ha ancora capito né preso provvedimenti riguardo al settore turistico italiano" affermano i titolari dell'Agenzia. Il  comparto, soltanto nel 2019, ha prodotto oltre 40 miliardi, corrispondenti a più del 13% del PIL Italiano, come confermano stime della Banca d’Italia e il Sole 24 ore. Questo settore, rappresenta il 6% degli occupati e viene chiamato il "petrolio d’Italia". Chi lavora nel turismo ha vissuto il dramma di vedersi annullare tutto il lavoro eseguito e quello futuro. "Durante la quarantena - raccontano dall'agenzia - abbiamo mantenuto un contatto attivo con i nostri clienti aiutandoli, con rimpatri, rimborsi e cancellazioni, abbiamo tutelato i loro interessi economici. Nessuno, infatti, ha dovuto sborsare un solo euro per rientrare in Italia. Il tutto senza remunerazione o rimborsi spese. Vedere tante famiglie che hanno rinunciato alle loro vacanze pasquali, ponti del 25 aprile e del 1 maggio per via del Covid-19 e scorgere negli occhi dei bambini la delusione di rimandare un viaggio sognato, ci ha stretto il cuore. La nostra attività è fatta di persone appassionate che mettono il cuore in ogni cosa piccola o grande che fa" "Per noi il cliente non è un utente, siamo pronti a condividere con loro, il nostro presente. Non si tratta di un rapporto artefatto che si traduce in una mera transazione - sottolineano gli agenti della Nuova Faltur Viaggi, che aggiungono -. È pur vero che in molti settori merceologici troviamo on-line prezzi ribassati per via dell'assenza di Iva e tasse, ma bisogna sfatare assolutamente il trend ideologico che si è sviluppato nella mentalità dell’acquirente. In soldoni non è vero che la prenotazione di un servizio turistico online costa meno di quello acquistato in agenzia, anzi, spesso, con nostra felicità, presentiamo al cliente un conto più basso dei siti più blasonati del turismo italiano ed internazionale". "Per poter dare una boccata di serenità dopo un periodo particolare per tutti, siamo riusciti ad avere accordi speciali in alcune mete per tutelare gli interessi dei clienti, mettendo a disposizione un’ampia ricerca e selezione di destinazioni. Chi prenoterà il soggiorno in Italia ed Europa per la stagione 2020 potrà annullarlo, anche senza motivi certificabili, prima della partenza. Non ci saranno penali, ma verrà sempre garantito un prezzo minore rispetto ad internet a parità di periodo e tipologia di sistemazione" garantiscono dalla Nauova Faltur Viaggi.           

28/05/2020 18:00
Tolentino, riaperta la pista di atletica dello Stadio della Vittoria: le regole da seguire

Tolentino, riaperta la pista di atletica dello Stadio della Vittoria: le regole da seguire

Riaperta la pista di atletica dello Stadio della Vittoria. “Finalmente abbiamo riaperto la pista di atletica – evidenzia l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi – restituendo alla Città, agli sportivi e agli appassionati un importante impianto, sempre freqiuentatissimo, per praticare l’atletica e la corsa sportiva in tutta sicurezza. Facciamo appello a tutti i fruitori della pista affinché vengano rispettate tutte le disposizioni di sicurezza e protezione per la salute pubblica”. Infatti a seguito delle nuove disposizioni regionale e nazionali anti covid-19 e dopo gli accordi raggiunti tra il Comune di Tolentino e l’UST, associazione che si occupa della gestione e quindi dell’apertura e chiusura al pubblico, la struttura è nuovamente fruibile a tutti gli appassionati. Questo il regolamento per l’utilizzo della pista di atletica dello Stadio Della Vittoria, stante l’emergenza sanitaria “Covid-19”, emanato dal Comune. “L’accesso alla pista è consentito solo ed esclusivamente attraverso il tornello posto nei paraggi del Palazzetto dello Sport. È proibito l’accesso ed il calpestio del terreno di gioco, salvo preventiva autorizzazione scritta rilasciata dalla Società “U.S. Tolentino 1919 Ssd a r.l.”. All’interno della pista di atletica è ammessa la presenza contemporanea di non più di n.40 soggetti complessivi (siano essi atleti, tecnici ed accompagnatori). Ciascun utente non potrà permanere per più di 2 ore al giorno all’interno. All’interno della pista di atletica si dovrà mantenere una distanza minima interpersonale di mt. 2,00 nell’uso delle corsie e nell’uso degli spazi accessori alle medesime. All’interno dell’impianto sono vietati assembramenti e deve essere mantenuta una distanza minima interpersonale di mt. 2,00. È vietato l’utilizzo degli spogliatoi. È vietato l’utilizzo dei bagni presenti all’interno dell’impianto.È vietato l’utilizzo delle panchine e delle sedute poste all’interno dell’impianto. Guanti, fazzoletti, salviette monouso, ecc. dovranno essere sempre gettati negli appositi contenitori. Si avverte l’utenza che saranno predisposti controlli da parte della Polizia Locale e che il gestore è facoltizzato della possibilità di richiedere l’immediato intervento delle forze dell’ordine laddove una sola delle regole su indicate non siano rispettate. Orario di apertura: dal lunedì al sabato dalle 8,00 alle 20,00 per tesserati Fidal e libera utenza. Si confida nella collaborazione di tutti gli utenti”.  

28/05/2020 16:34
Tolentino, riapre la scuola  Alchemy Dance Studio: "Si balla in tutta sicurezza"

Tolentino, riapre la scuola Alchemy Dance Studio: "Si balla in tutta sicurezza"

Riparte anche la scuola di danza a Tolentino.  "Da lunedì 25 maggio – ricorda Alessia Tiberi insegnante della scuola di danza di Tolentino Alchemy Dance Studio - abbiamo riaperto la nostra sede di via Sacharov, seguendo le linee guida nazionali per il settore sportivo. Prima dell’inizio dei corsi abbiamo fatto sanificare la struttura da una ditta specializzata e abbiamo organizzato gli ambienti in modo tale da garantire le distanze di sicurezza. All’ingresso principale sono stati posti appositi marcatori per rispettare la distanza di un metro, le ampie sale ci permettono di garantire a tutti gli allievi e alle allieve più della distanza minima di 2 metri, facilmente intuibile con dei quadrati disegnati a terra e l’ingresso secondario ci dà la possibilità di non creare assembramenti nel momento del cambio fra un’ora e l’altra. Tutti gli allievi arrivano già vestiti per la lezione e in sede possono cambiare solo le scarpe, dopo aver ben sanificato le mani con il gel messo a disposizione all’ingresso. Al termine di ogni lezione vengono poi disinfettate panchine, sedie e attrezzi per i tesserati che ne usufruiranno l’ora successiva. Abbiamo anche allestito una piccola sala d’aspetto all’aperto per i genitori e accompagnatori, che sempre rispettando le dovute distanze, possono attendere la fine delle lezioni dei propri figli. Non è sicuramente come ci aspettavamo di vivere questo momento dell’anno, in cui di solito siamo a poco tempo dallo spettacolo e fervono i preparativi e le prove, ma siamo comunque contenti di riprendere le attività per i bambini e gli adulti, che non vedevano l’ora di rientrare in sala danza, anche se con metodi e tipologie di lezioni differenti; ad esempio per gli adulti delle danze caraibiche che non possono ballare in coppia o per le ragazze del corso di contemporaneo che non possono svolgere esercizi di contact, per le bambine più piccole del giocodanza e della propedeutica che non possono prendersi per mano per fare il consueto cerchio di inizio lezione. Speriamo – conclude Alessia Tiberi - di poter allestire un piccolo spettacolo nel mese di luglio, per dare la possibilità a genitori, parenti ed amici di godere di un momento di divertimento e di poter vedere i frutti di un anno di lezioni dei bambini, ragazzi ed adulti, a dimostrazione del famoso The show must go on ".

28/05/2020 15:57
Tolentino, i consiglieri Pd a Pezzanesi: "Istituire un tavolo dello sviluppo per far ripartire la città"

Tolentino, i consiglieri Pd a Pezzanesi: "Istituire un tavolo dello sviluppo per far ripartire la città"

Oggi (giovedì 28 maggio) a Tolentino ritorna a riunirsi il consiglio comunale ed i consiglieri del Partito Democratico presentano tre importanti mozioni per chiedere al Sindaco di ricostruire una città più solidale dopo il coronavirus. “In particolare – spiegano i consiglieri Dem in una nota -  chiediamo al Sindaco di istituire   un ‘Tavolo dello sviluppo’, al quale possano partecipare ‘tutte le anime’ socio-economiche della città per sviluppare un’attività integrata ed organica al fine di far ripartire il tessuto sociale, imprenditoriale, produttivo e commerciale di Tolentino, nella convinzione che solo con l’aiuto di tutti si potranno adottare le scelte migliori”. “Chiediamo inoltre – proseguono -  l’istituzione di due bandi per fare ripartire la città in modo solidale. Con ‘Tolentino riparte’ sollecitiamo il Sindaco a proporre un patto sociale tra i cittadini e i commercianti locali per incentivare l’acquisto di prodotti e servizi del nostro territorio in modo da far ripartire il motore della città, attraverso un’iniezione di liquidità immediata in favore delle aziende commerciali; compito del Comune è quello di coprire il costo per la promozione dell’iniziativa. Invece con l’iniziativa ‘Tolentino solidale’ intendiamo stimolare una raccolta fondi destinata alle famiglie disagiate, istituendo un conto dedicato nel quale i cittadini verseranno offerte volontarie. Anche in questo caso il bando vuole rappresentare un patto sociale di solidarietà locale, in quanto le somme saranno destinate alle associazioni con il vincolo per azioni (che potranno essere sia l’acquisto di bene che la produzione di servizi) rivolte ai cittadini di Tolentino più colpiti dall’emergenza sanitaria”. Glie esponenti del Pd tolentinate Anna Quercetti e Luca Cesini, insieme a Gianni Corvatta del Laboratorio delle Idee chiedono inoltre al  Sindaco Pezzanesi di “mettere in campo misure incentivanti per le attività produttive con particolar riguardo per quelle del centro storico chiedendo all’ASSM di garantire almeno fino a settembre la sosta gratuita per i primi 120 minuti presso i parcheggi a pagamento del centro storico e la previsione di una specifica deroga all’attuale regolamento per l’occupazione di suolo pubblico, in modo tale da permettere l’ampliamento dei metri quadrati a disposizione delle attività commerciali della città quali bar, ristoranti, osterie, alimentari e altre, anche attraverso un’opportuna pedonalizzazione parziale del centro storico”.

28/05/2020 09:51
Tolentino, post-sisma: consegnati i lavori per la realizzazione di 18 alloggi in piazzale della Battaglia (FOTO)

Tolentino, post-sisma: consegnati i lavori per la realizzazione di 18 alloggi in piazzale della Battaglia (FOTO)

Nel giorno in cui la Regione Marche registra, per la prima volta dall’inizio dell’emergenza, zero contagi da Covid-19 e dopo l’annuncio che il Consiglio regionale ha approvato lo stanziamento di 14 milioni per la demolizione e la ricostruzione dell’Ospedale di Comunità della Città di Tolentino “SS Salvatore”, sono stati consegnati i lavori ed è stato aperto il cantiere per la realizzazione di 18 alloggi in piazzale della Battaglia (Quartiere Foro Boario, nei pressi della nuova Caserma dei Carabinieri) e di un secondo cantiere per altri 48 nuovi appartamenti. Tutti realizzati in sostituzione delle Sae. Presenti Luca Ceriscioli Presidente della Regione Marche, Massimiliano Sport Bianchini Presidente dell’ARAP Marche, Angelo Sciapichetti Assessore regionale alla protezione Civile, Giuseppe Pezzanesi Sindaco di Tolentino Giuliano Riccio legale rappresentante della LIRI Costruzioni aggiudicataria dell’appalto e Luigi Montella responsabile di cantiere.   "Un’altra giornata importante per la nostra Città – ha detto il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – Oggi consegniamo il cantiere di nuovi alloggi che saranno realizzati in piazzale della Battaglia, in sostituzione della Sae. 66 nuovi appartamenti che saranno assegnati alle famiglie che hanno perso la loro abitazione a seguito del sisma e che una volta passata l’emergenza, saranno a disposizione di giovani coppie e di famiglie in difficoltà. Una soluzione fortemente voluta dalla nostra Amministrazione e che ha trovato l’appoggio fattivo e i finanziamenti della Protezione Civile nazionale, della Regione Marche e dell’ERAP Marche" Con Ordinanza del capo dipartimento della Protezione Civile n. 510 del 27 febbraio 2018 il Comune di Tolentino ha visto assegnate risorse per € 20.850.000, per la realizzazione di strutture abitative da destinare ai soggetti che dimoravano in una abitazione dichiarata inagibile con esito tipo E o F, in luogo della realizzazione delle SAE. Al fine di dare attuazione a tale ordinanza il Comune di Tolentino ha individuato cinque aree dove localizzare gli interventi costruttivi, precisamente: - Piazzale Battaglia lotto A n. 48 alloggi; - Piazzale Battaglia lotto B n. 18 alloggi; - frazione Paterno n. 8 alloggi; - Via VIII marzo n. 16 alloggi, - Contrada Pace lotto 1 n. 16 alloggi; - Contrada Pace lotto 2 n. 24 alloggi per complessivi 130 alloggi. I primi quattro interventi sono stati affidati, a seguito di apposita convenzione, all’ERAP Marche che ha provveduto alla loro progettazione, all’affidamento dei lavori ed alla gestione dell’appalto con un proprio Ufficio di direzione lavori, mentre gli altri due sono stati gestiti direttamente dal Comune di Tolentino e l’ERAP Marche ha effettuato solo la gara d’appalto. Tutti gli interventi sono stati progettati e validati, per i primi quattro sono state anche effettuate da parte di ERAP Marche le procedure di gara ed aggiudicati i lavori. Mercoledì 27 maggio, sono stati consegnati i lavori di Piazzale Battaglia lotto A n. 48 alloggi e di Piazzale battaglia lotto B n. 18 alloggi, mentre nel prossimo mese di giugno saranno consegnati i lavori di frazione Paterno n. 8 alloggi e di Via VIII marzo n. 16 alloggi. Sono inoltre state pubblicate le gare dei due ultimi lotti e nel mese di giugno si procederà alla loro aggiudicazione. L’ERAP Marche e il Comune di Tolentino, pur nella situazione eccezionale determinata dal Coronavirus, non hanno mai interrotto le attività per potere giungere al rapido avvio dei lavori. Nel Comune di Tolentino sono anche in corso, sempre per le stesse finalità, ma con finanziamento della Regione Marche di 6 milioni di euro, i lavori per la realizzazione di un importante piano di edilizia residenziale pubblica finalizzato alla costruzione di 46 appartamenti in Contrada la Rancia da utilizzare in luogo delle strutture abitative di emergenza, i cui lavori presumibilmente saranno completati entro il prossimo mese di ottobre, emergenza coronavirus permettendo, anche in questo caso il soggetto attuatore è stato l’ERAP Marche. Le due operazioni hanno un valore economico di € 26.850.000,00 e prevedono la realizzazione complessivamente di n. 176 alloggi che terminata l’emergenza dovuta al sisma saranno utilizzati dal Comune di Tolentino come alloggi di edilizia Residenziale pubblica. In tal modo si sono realizzati alloggi che potranno essere utilizzati nel tempo per finalità sociali, senza consumo di territorio ma o in aree edificabili o recuperando edifici esistenti ed a costi notevolmente inferiori rispetto alle SAE. Da non dimenticare gli interventi gestiti direttamente dall’Ufficio Tecnico del Comune finanziati con ordinanza del Commissario speciale della ricostruzione n 27/2017 che prevedono la realizzazione di quattro alloggi all’ex ospedaletto dei pellegrini in via Osmani e 4 alloggi alla ex scuola rurale di contrada Paterno, i cui lavori sono attualmente in corso.  

27/05/2020 18:52
Tolentino, la Provincia boccia definitivamente il progetto dell'inceneritore

Tolentino, la Provincia boccia definitivamente il progetto dell'inceneritore

Non verrà costruito nessun inceneritore in contrada Cisterna, a Tolentino. La Provincia di Macerata ha espresso giudizio negativo, in termini di compatibilità ambientale, sul progetto dell’impianto di recupero di fanghi biologici tramite essiccamento e successiva termovalorizzazione, proposto dalla Biorecovery.  Si conclude così il procedimento avviato ad aprile 2019 e che, oltre alla Provincia di Macerata, ha visto coinvolti anche il Comune di Tolentino, l’ARPAM, l’ASUR e l’ASSM s.p.a. i quali, dopo un’attenta analisi degli impatti e delle caratteristiche tecnologiche e gestionali, hanno ritenuto di non autorizzare l’impianto a causa degli effetti negativi per l’ambiente e per localizzazione del sito individuato. Riguardo all’aspetto localizzativo il progetto ha evidenziato la non idoneità dell’area proposta rispetto all’esigenza di tutela della popolazione, con particolare riferimento alla necessità di assicurare un’adeguata distanza dell’impianto dal centro abitato, in cui sono comprese zone residenziali, commerciali e destinate a servizi pubblici e di interesse pubblico.  Nelle immediate vicinanze dell'area d'intervento, infatti, è presente l’attuale sede del Liceo Classico e Scientifico “Filelfo”, delocalizzata a seguito degli eventi sismici: destinazione scolastica che sarà confermata per le scuole comunali, anche dopo la realizzazione del nuovo polo. La stessa localizzazione risulta particolarmente penalizzante per la presenza di numerose abitazioni: il Comune di Tolentino ha verificato che nel raggio di 2 chilometri dall’impianto risultano stabilmente residenti 282 nuclei familiari, per un totale di circa 800 persone, e che nella stessa area è previsto a breve l’insediamento di ulteriori nuclei familiari, a seguito del sisma.  Anche l’analisi delle specifiche caratteristiche tecnologiche hanno determinato il giudizio negativo di compatibilità ambientale. I rilievi hanno riguardato l’esatta natura dell’intervento, che è risultato connotarsi più come impianto di smaltimento che non di recupero, rispetto alla gerarchia dei rifiuti e quindi la mancanza di una utilità rispetto ai notevoli sacrifici ambientali che inevitabilmente l’impianto produce. Inoltre, la proposta progettuale non ha contemplato nessuna possibile alternativa, che risulta essere condizione essenziale per la valutazione ambientale. Analogo giudizio negativo è stato espresso pure dal punto di vista energetico, dato che l’impianto produce energia insufficiente per l’autoconsumo, richiedendo notevoli quantità di risorse idriche e gas metano; aspetti messi in risalto dalla stessa ASSM per l’eccessivo impatto sia in termini di disponibilità che di ricadute sulle attuali reti di distribuzione. Il giudizio negativo ha valutato anche i notevoli impatti sulle altre diverse componenti ambientali (aria, clima, rumore, suolo e sottosuolo, ecc.) nonché gli impatti cumulativi dell’impianto con quelli prodotti da altre realtà già presenti nella zona, evidenziando come la sua realizzazione andrebbe ad aumentare ulteriormente la pressione ambientale sull’area, già di portata significativa. “La decisione è in perfetta coerenza con quanto perseguito dall’Amministrazione provinciale, da quelle locali e dall’ATA - afferma il Presidente Antonio Pettinari - nel puntare alla migliore organizzazione nel settore dei rifiuti, con particolare attenzione allo smaltimento, tutela del territorio sotto il profilo ambientale, paesaggistico, storico-culturale sempre tutelando la salute della nostra comunità, evitando qualsiasi forma di incenerimento. Obiettivo confermato più volte all’unanimità dal Consiglio provinciale e dell’Assemblea dei sindaci, in seno all’ATA”.  

26/05/2020 19:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.